Re: [lunghissimo] Perchè usare distribuzioni con pacchetti aggiornati, su desktop

2005-05-25 Per discussione Vincenzo Ciancia
Scusate il post lungo, e non prendetelo come una flame, assolutamente. Cerco solo di spiegare il mio parere di affezionato alla debian che però ritiene che troppo lavoro venga sprecato per mantenere pacchetti che non ne avrebbero alcun bisogno - e in definitiva per tentare di avere una distribuzion

Problema Xorg

2005-05-25 Per discussione nick83ola
Salve a tutti ho un problema ho installato da poco la debian e mi =E8 apparsa una croce al centro del desktop come se fosse un puntatore del mouse, ma il puntatore del mouse =E8 un altro e funziona benissimo! inoltre questo avviene sia su kde sia sugli altri desktop grafici... potete aiutarmi a tog

Re: problemi con make

2005-05-25 Per discussione Dodiesis
Il giorno mer, 25/05/2005 alle 17.33 +0200, Tarta Ruga ha scritto: > shell_util.c: In function `trim': > shell_util.c:13: parse error before `char' > shell_util.c:14: `end' undeclared (first use in this function) la seguente è la riga 13? > char *end = begin + (strlen(begin)-1); hai messo una

Re: Tastiera di sistema senza X

2005-05-25 Per discussione Gollum1
Alle 13:53, martedì 3 maggio 2005, kimbuba ha scritto: > Ciao a tutti. Non riesco a trovare un modo per settare la tastiera a > qwerty in modalità console senza X. > Su X ho trovato nel file di configurazione ma in console mi da la > tastiera del mac. > > Grazie molte! > > kimbuba. hai provato con

Backup su cd

2005-05-25 Per discussione Davide Lo Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 So che l'argomento e' stato trattato moltissime volte, ma il mio e' forse un caso un po' "particolare". Mi spiego: dovrei copiare su CD tutta la mia collezione di mp3. Trattandosi di 6 GB e' evidente che un solo cd non basta. Quindi dovrei fare una spe

Re: Problemi di stampa con firefox

2005-05-25 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Massimo Ciollaro In chel dí si favelave... MC> Quando provo a stampare una pagina web con firefox via cups, vengono MC> stampate solo poche righe e a caratteri enormi e sproporzionati. Se MC> invece provo da konqueror non ho problemi. Uso kernel 2.6.10 e gnome 2.8. MC> Qualcuno ha avuto l

Re: Perchè usare distribuzioni con pacchetti aggiornati, su desktop

2005-05-25 Per discussione mtms
On 25 May 2005, 20:32, Luca Bruno <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Quando rilasci per 11 architetture diverse, Dodici, dodici! Dvd e cd della Sarge per AMD64 sono _già_ sul sito di Debian *8) (mtms, che aspettava solo un'occasione per dirlo) -- <@,@> Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi

Re: Creare un boot disk

2005-05-25 Per discussione Davide Prina
Vinz486 ha scritto: Ora vorrei usare un floppy per il boot, lasciandolo sempre inserito. Ma non so come fare e i doc non mi aiutano, cosiderando che: 1. Il laptop non ha cdrom. 2. Ne ho un altro con lettore floppy ma con wndows px. 3. Ho un'altra macchina linux, ma non ha il floppy. la soluz

Re: cups: non stampa i job inviati quando spenta

2005-05-25 Per discussione Guido Piazzi
Scriveva Sandro Tosi... > Quando stampo un documento, a stampante spenta, mi aspetterei che > venisse stampato una volta che questa viene accesa. Invece i job > rimangono in coda e dalla console via web mi mostra questi messaggi: > ... > Printer State: stopped, accepting jobs. > "Unable to open U

Re: sarge in uml, si blocca installando ucf

2005-05-25 Per discussione Luca Bruno
Andrea Dinale <[EMAIL PROTECTED]> scrisse: > Ciao, > > In una woody faccio girare una sarge in UML. Sistematicamente, ogni > volta che provo ad installare il pacchetto ucf[1] la uml va in freeze, > tanto che mi tocca fare killall di tutti i processi dell'uml, fare > fsck > e rebottare. > > [1]

Re: Perchè usare distribuzioni con pacchetti aggiornati, su desktop

2005-05-25 Per discussione Luca Bruno
Vincenzo Ciancia <[EMAIL PROTECTED]> scrisse: > Attualmente ubuntu e sarge sono molto simili come pacchetti, non c'è > una vera differenza (cioè, quelli di ubuntu sono un po' più aggiornati > a meno che kde 3.4 non sia entrato in sarge in mia "assenza") :) kde 3.4 non entrerà MAI in sarge, per un

Creare un boot disk

2005-05-25 Per discussione Vinz486
Ho installato Sarge (via rete) su un vetusto laptop. E' andato tutto bene fino a quando l'installazione di grub è fallita. Ora vorrei usare un floppy per il boot, lasciandolo sempre inserito. Ma non so come fare e i doc non mi aiutano, cosiderando che: 1. Il laptop non ha cdrom. 2. Ne ho un alt

OpenSG già compilatae...

2005-05-25 Per discussione Fabio Polimeni
Ho un problema con la compilazione delle librerie OpenSG, qualcuno le conosce? I pacchetti precompilati per SUSE 8.1, naturalmente non funzionano, e i sorgenti (che impigano circa un ora per compilarsi) ndanno troppi errori :( Qualcuno ha già compilato queste librerie? Consigli? ---

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione int
On Wed, May 25, 2005 at 04:20:30PM +0200, striscio wrote: > BTW, ho appena fatto una prova stupida, con 2 file, permessi differenti > dall'umask e un link simbolico e l'mv ha avuto gli stessi effetti di un cp > -a. > > E' normale? sono stato fortunato? prova questo script: rm from/* ; rmdir from

Re: problemi con make

2005-05-25 Per discussione int
On Wed, May 25, 2005 at 06:12:35PM +0200, Tarta Ruga wrote: > ho appena provato, ma senza risulato purtroppo.. dà sempre gli stessi > errori. cmq provo a vedere se trovo qualcosa riguardo ai flags magari hai qualche ^M se viene da dos/windows ma dovrebbe averti dato problemi anche su slackware ..

Re: Installare HTML::TagReader

2005-05-25 Per discussione Bankomat
usa cpan, ovvero la shell di perl -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-25 Per discussione rudi
Federico Di Gregorio wrote: La sua pesantezza sta nella sua portabilità e indipendenza. Pensa va anche su linux.. non è solo su windows.. Anche il Python che, guarda caso, occupa l'1% di Java a runtime. Ipse dixit (http://www.tuxjournal.net/intervista2.html) "11) Al di fuori di Python, qual

Re: problemi con make

2005-05-25 Per discussione Tarta Ruga
ho appena provato, ma senza risulato purtroppo.. dà sempre gli stessi errori. cmq provo a vedere se trovo qualcosa riguardo ai flags --- carlito's way From: int <[EMAIL PROTECTED]> To: debian-italian@lists.debian.org Subject: Re: problemi con make Date: Wed, 25 May 2005 18:03

Re: problemi con make

2005-05-25 Per discussione int
On Wed, May 25, 2005 at 05:33:31PM +0200, Tarta Ruga wrote: > // s[3] == *(s + 3) > sono sicuro che il codice sia corretto, perchè sulla slackware compila > senza problemi, quindi immagino sia così perchè manchi qualche libreria.. > voi sapete dirmi cosa dovrei fare?? Trasforma i commenti //

problemi con make

2005-05-25 Per discussione Tarta Ruga
Ciao a tutti, ho appena installato la debian woody3.0r5, installando solo i pacchetti base, e sto cercando di sistemarla piano piano.. e dato che ho bisogno di programmare, ho provato a compilare un programma ma ottengo questi errori: shell_util.c: In function `trim': shell_util.c:13: parse er

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione Luigi Montella Velluti
int ha scritto: On Wed, May 25, 2005 at 10:56:12AM +0200, striscio wrote: On Tue, 24 May 2005 23:30:26 +0200, alex wrote: cp -a /home /home1 e perchè non un mv? Perchè insieme ai file ed ai dati che contengono, ci sono altre informazioni che potrebbero avere un significa

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione striscio
On Wed, 25 May 2005 12:00:21 +0200, int wrote: > > Perchè insieme ai file ed ai dati che contengono, ci sono altre > informazioni che potrebbero avere un significato utile, come i permessi > di letture/scrittura/eseuzione, il proprietario, il gruppo, altri > attributi, i tempi di creazione/modifi

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione striscio
On Wed, 25 May 2005 12:00:21 +0200, int wrote: > Perchè insieme ai file ed ai dati che contengono, ci sono altre > informazioni che potrebbero avere un significato utile, come i permessi > di letture/scrittura/eseuzione, il proprietario, il gruppo, altri > attributi, i tempi di creazione/modifica/

Re: Java ... che pesantezza ...

2005-05-25 Per discussione Premoli, Roberto
> 1. Volevo sapere se è possibile caricare la JVM all' avvio del SO, se si > come si potrebbe fare.. > 2. Esistono dele ottimizzazioni? Perché è vero che quando avvio eclipse, > se riuscissi ad aviare la JVM prima, non dovrei aspettare quei 30 > secondi, ma è anche vero che ho notato che java si ci

Re: Unità backup economica

2005-05-25 Per discussione Cristian Versari
Davide Lo Re ha scritto: Filesystem compressi nativamente non so, ma *se non sbaglio* l'ext2 ha un flag che permette di impostare la compressione di un file (dovrebbe essere man chattr). Adesso nn so di preciso come funzioni il discorso, ma sarebbe cosa buona e giusta che, assegnando il flag ad u

Re: bootsplash

2005-05-25 Per discussione [L]ash
On Mon, 23 May 2005 15:02:28 +0200 Lista Debian <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Ora vorrei sapere se qualcuno è riuscito a far funzionare la > progress, e se si, come... > > Grazie a tutti. > aggiungi in /etc/init.d/bootsplash: $SPLASH -s -u 0 /etc/bootsplash/themes/${THEME}/config/bootsplash-$(/

Installare HTML::TagReader

2005-05-25 Per discussione Andrea Ganduglia
Ho difficolta' ad installare il pacchetto perl in oggetto. Ho fatto delle ricerche con APT e qui: http://packages.debian.org/testing/perl/ ma non riesco a venirne a capo. Grazie.

Re: Unità backup economica

2005-05-25 Per discussione Davide Lo Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 InSa ha scritto: > Approposito: come siamo messi con i filesystem compressi per il > pinguino? Filesystem compressi nativamente non so, ma *se non sbaglio* l'ext2 ha un flag che permette di impostare la compressione di un file (dovrebbe essere man ch

Re: frontend per BIND

2005-05-25 Per discussione LoSpippolo
> Ciao a tutti. > > Sto cercando un frontend per BIND, qualcosa tipo una GUI. Ho trovato solo > ldap2dns, che andrebbe anche bene se già avessi un server LDAP o se di LDAP > ne capissi già qualcosina, ma non è così. Esiste qualcosa (meglio se su > Sarge) che non mi porti via una settimana per esse

Perchè usare distribuzioni con pacchetti aggiornati, su desktop

2005-05-25 Per discussione Vincenzo Ciancia
giupy wrote: > > la differenza è che non avrebbe accesso ai repositary di debian, > è debian like, non è debianflame, flame, flame :)) > Attualmente ubuntu e sarge sono molto simili come pacchetti, non c'è una vera differenza (cioè, quelli di ubuntu sono un po' più aggiornati a meno che kde

Re: ho perso 116Gb di disco...

2005-05-25 Per discussione alex
Alle 09:58, mercoledì 25 maggio 2005, roberto hai scritto: > ciao a tutti lista! > il prossimo passo e' portarlo dove l'ho comprato, ma insomma! > ricomincio, attacco il 250Gb nuovo maxtor sul fisso di casa, creo 1 > partizione formatto e voila' 250 Gb di disco! allora sposto il disco Capperi! Que

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione alex
Alle 08:43, mercoledì 25 maggio 2005, Massi hai scritto: > cavolate? Uno mi ha suggerito parted, io l'ho installato, ma non mi > consente di ridimensionare la partizione linux:-( Usa una live-koppix ed hai risolto il problema. Puoi anche usarne l'interfaccia grafica qtparted. Ricorda di lanciarl

Re: Stampa lenta dopo connessione a internet

2005-05-25 Per discussione InSa
On Wed, 25 May 2005 11:55:28 +0200 int <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Sembra qualcosa di timeout. Potrebbe essere legato al dns, magari > cerca di fare qualche reverse e non avendo internet non trova i > forwarders. Traccia con tcpdump quello che cerca di fare samba quando > gli arrivano le stampe.

Re: Stampa lenta dopo connessione a internet

2005-05-25 Per discussione InSa
On Wed, 25 May 2005 11:33:36 +0200 (CEST) Leonardo Boselli <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > On Wed, 25 May 2005, InSa wrote: > > Il server ha installaro samba, ci si autentifica tramite user+pass, > > cups per la stampa (passando da samba), i driver per le stampanti > > sono installati sui client. Il

Re: Unità backup economica

2005-05-25 Per discussione InSa
Non avevo visto la tua risposta!!! ;) On Fri, 20 May 2005 22:47:40 +0200 Olaf Marzocchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > I dischi fissi costano meno, nell'uso normale, di nastri: l'impatto > iniziale della spesa del lettore di nastri è troppo grosso. Ho notato ;) > Io andrei con un disco esterno FW

frontend per BIND

2005-05-25 Per discussione Lucio Crusca
Ciao a tutti. Sto cercando un frontend per BIND, qualcosa tipo una GUI. Ho trovato solo ldap2dns, che andrebbe anche bene se già avessi un server LDAP o se di LDAP ne capissi già qualcosina, ma non è così. Esiste qualcosa (meglio se su Sarge) che non mi porti via una settimana per essere installat

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione Dot Deb
> Ok, ma la partizione /dev/sda2 era già pre-esistente? Dal tuo e dagli > altri consigli ricevuti parrebbe di si. Io ho un hard disk così > partizionato: hda1 -> ntfs(winxp), hda2 -> ext3(linux), hda5 -> swap. > Queste partizioni riempiono tutto lo spazio dell'hard disk. Quindi io,

Da pwd di Apache a pwd si Samba

2005-05-25 Per discussione Andrea Ganduglia
Ciao, qualcuno e' a conoscenza di uno script che riesca a convertire un file creato con htpasswd in quello che sarebbe il risultato di un file creato con smbpasswd?

Re: Stampa lenta dopo connessione a internet

2005-05-25 Per discussione int
On Wed, May 25, 2005 at 10:46:59AM +0200, InSa wrote: > Dovè il problema? > Suggerimenti? Sembra qualcosa di timeout. Potrebbe essere legato al dns, magari cerca di fare qualche reverse e non avendo internet non trova i forwarders. Traccia con tcpdump quello che cerca di fare samba quando gli arri

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione Dot Deb
On 5/25/05, gettingout <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > striscio wrote: > > e perchè non un mv? > IMHO, per operazioni così delicate è meglio un cp, testo che tutto > funzioni e poi rm. Se fai un mv, e qualcosa si perde, fallisce durante > lo spostamento dei file... :) > Io seguo il consiglio trovato

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione int
On Wed, May 25, 2005 at 10:56:12AM +0200, striscio wrote: > On Tue, 24 May 2005 23:30:26 +0200, alex wrote: > > cp -a /home /home1 > e perchè non un mv? Perchè insieme ai file ed ai dati che contengono, ci sono altre informazioni che potrebbero avere un significato utile, come i permessi di lettur

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione gettingout
striscio wrote: > e perchè non un mv? IMHO, per operazioni così delicate è meglio un cp, testo che tutto funzioni e poi rm. Se fai un mv, e qualcosa si perde, fallisce durante lo spostamento dei file... :) Ciao Davide signature.asc Description: OpenPGP digital signature

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione striscio
On Tue, 24 May 2005 23:30:26 +0200, alex wrote: > cp -a /home /home1 e perchè non un mv? ciao! -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Stampa lenta dopo connessione a internet

2005-05-25 Per discussione Leonardo Boselli
On Wed, 25 May 2005, InSa wrote: > Il server ha installaro samba, ci si autentifica tramite user+pass, cups > per la stampa (passando da samba), i driver per le stampanti sono > installati sui client. Il server ha dnsmasq per la gestione dei dns. > Ogni pc ha un ip fisso (no dhcp). ogni client ha

Stampa lenta dopo connessione a internet

2005-05-25 Per discussione InSa
Salve a tutti ho un serverino woody (non troppo aggiornato) che fa da print-file-gateway server ed anche da firewall (tutto ovviamente su un pII 350 :) a 4-5 client win di una rete. Il server si connette ad internet tramite isdn, ed ovviamente non è sempre connesso. Il punto è che quando lo sconne

Re: ho perso 116Gb di disco...

2005-05-25 Per discussione Premoli, Roberto
> ciao a tutti lista! > il prossimo passo e' portarlo dove l'ho comprato, ma insomma! > ricomincio, attacco il 250Gb nuovo maxtor sul fisso di casa, creo 1 > partizione formatto e voila' 250 Gb di disco! allora sposto il disco > su un altra macchina anche lei debian con kernel 2.6.8 anche lei > e t

Re: OO.o deb

2005-05-25 Per discussione Franco Vite
Ore 17:49, martedì 24 maggio 2005, Enrico Nardi ha scritto: > Il 07/05/05, Leonardo Boselli<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > Dove trovo il .deb del OO.0 1.9.100 ? (sui siti ufficiali debian si > > ferma all'1.1 anche su unstable) , si arriva alla 1.1.4 sulla > > experimental !!) In alktareativa g

Re: Italian Debian Weekly News - Numero 20

2005-05-25 Per discussione Alessandro Foresi
On Tue, May 24, 2005 at 09:17:00PM +0200, Luca Bruno wrote: > Poi ti ho mand gli ultimi tre numeri di DWN... Ora sono più simili all'originale. Il file comunque si chiama makemail.pl (avevi scritto makefile.pl in un'altra mail). Io neanche so nulla di perl mi dispiace. Però ora che abbiamo qualcos

ho perso 116Gb di disco...

2005-05-25 Per discussione roberto
ciao a tutti lista! il prossimo passo e' portarlo dove l'ho comprato, ma insomma! ricomincio, attacco il 250Gb nuovo maxtor sul fisso di casa, creo 1 partizione formatto e voila' 250 Gb di disco! allora sposto il disco su un altra macchina anche lei debian con kernel 2.6.8 anche lei e tadaa me

Re: sono pronto ad iniziare!

2005-05-25 Per discussione int
On Tue, May 24, 2005 at 09:41:04PM +0200, alte_frequenze wrote: > Fino ad ora ho sempre usato windows e penso che linux debian mi garantirà > maggior controllo dell'hard-ware e libertà nello sviluppo.(?) Sei libero di pensarlo, ma ricordati di questo entusiasmo quando ti troverai davanti alle diff

Re: regole iptables da remoto!!!

2005-05-25 Per discussione PIPEX_0604
Scrive Roberto <[EMAIL PROTECTED]>: > Ciao a tutti, dovrei inserire delle regole base di sicurezza da remoto > > con iptables. > Ho una conoscenza sommaria di come funziona un firewall e lo devo > installare in un sistema remoto! Se non ti puoi permettere di sbagliare, io farei una copia in loc

Equalizzazione

2005-05-25 Per discussione PeSte
Ciao! ho un problema con l'audio: uso Sarge con Kde, e i player audio/video mi fanno ogni tanto uno scherzo di equalizzazione: l'audio si sente come se la voce fosse compressa, si sente solo la 'base', tutto quello che è sullo sfondo, ma la voce è a volume bassissimo, spesso con molto riverber

controller promise fasttrack 100 lite e problemini......

2005-05-25 Per discussione giupy
dunque ho quel controller a cui sono attaccati due hd, /dev/hde e dev/hdg, ho provato a creare un software raid,perchè il mio è un fake controller raid, ed ho avuto una home dir di 148 gb, ma quando cercavo di spostare un grosso file , 460mb, da raid a / (ext3 non raid), mi andava tutto in cras

Re: sono pronto ad iniziare!

2005-05-25 Per discussione giupy
E che altro aggiungere...è debian! byezz la differenza è che non avrebbe accesso ai repositary di debian, è debian like, non è debianflame, flame, flame :)) -- Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f Sponsor: Occhialeria.it * Scopri le migliori march

Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione Massi
l'ho fatto qualche volta: crei la dir /home1 e dai: cp -a /home /home1 poi: rm -r /home poi dai la versione adatta a te di: /dev/sda2 /home ext3defaults0 2 questa sopra è la mia home, in device /dev/sda2 (sata) fs ext3 umount -a mount -a e cp -a /home