allanon ha scritto:
Dopo aver installato Debian Sarge su un vecchio celeron , all'avvio
della sessione gnome mi compare un errore nella inizializzazione della
configurazione di XKB.
Dopo aver controllato un po' ho intuito che XKB gestisce il layout di
tastiera, infatti non tutti i caratteri fun
Dopo aver installato Debian Sarge su un vecchio celeron , all'avvio
della sessione gnome mi compare un errore nella inizializzazione della
configurazione di XKB.
Dopo aver controllato un po' ho intuito che XKB gestisce il layout di
tastiera, infatti non tutti i caratteri funzionano sul server g
On Thu, 24 Mar 2005 20:55:24 +0100
Vincenzo Ciancia <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Fabio Nigi wrote:
>
> >
> > esiste qualcosa tipo mp32ogg che una volta dato in pasto una
> > directory mi converte i file cancellando i wma e ricreando mp3 con
> > lo stesso titolo/informazioni?
>
> find . -iname "
On Thu, 24 Mar 2005 20:11:50 +0100
The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ho un quesito Samba da porre, facile facile, ma non sono un esperto di
> smb.
>
> Il computer di S. è un desktop con su una debian sid, su cui gira
> samba server per condividere con M. una directory. Questa è la sezione
Michele Lafratta ha scritto:
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere cortesemente i repositor da inserire in sources.list per
i driver ATI e per K3b.
Come ti hanno consigliato, è generalmente scaricare i driver da sito
ATI. Per configurarli ti consiglio vivamente questo tutorial:
http://www.playlinux.net/m
Alle 12:31, giovedì 24 marzo 2005, Cristian Versari ha scritto:
> Andrea - ha scritto:
> > In effetti ci ho provato ad usare "aptitude", ma mi è parso un po'
> > difficoltoso da usare.
>
> E' praticamente identico ad apt-get, con qualche
> opzione piu' avanzata per la ricerca e la selezione dei
> p
Ho mandato questa mail un po' di tempo fa, ma non ho avuto nessuna risposta,
purtroppo ancora non sono riuscito ad arrivare ad una soluzione, io ci
riprovo, caso volesse che qualche anima gentile abbia un barlume di idea...
Byez
Gollum1
-- Messaggio inoltrato --
Subject: Cop
Fabio Nigi wrote:
>
> esiste qualcosa tipo mp32ogg che una volta dato in pasto una directory
> mi converte i file cancellando i wma e ricreando mp3 con lo stesso
> titolo/informazioni?
find . -iname "*.wma" -exec mencoder -o '"{}"'.mp3 '"{}"' ';' -a -exec echo
rm '"{}"' ';'
rigorosamente non te
Ho un quesito Samba da porre, facile facile, ma non sono un esperto di smb.
Il computer di S. è un desktop con su una debian sid, su cui gira
samba server per condividere con M. una directory. Questa è la sezione
di smb.conf che la riguarda:
[Condivisa]
comment = Condivisione
pat
Newest penis enlargement system:
-Increases the penis length and girth
-Medically Proven (source: wikipedia)
-No Surgery
-Permanent Results
-Proven Traction Method
-100% Satisfaction Guaranteed
Find more info here:
http://www.m0re.net/e/viks
you plenary me quasiperiodic me you tec
Certo che è possibile..
Leggi quihttp://lists.debian.org/debian-italian/2003/12/msg00506.html
On Thu, 24 Mar 2005 19:25:04 +0100, Gabriele Caniglia <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao lista, scusate la domanda elementare...
>
> È possibile abilitare un RAID1 software senza
> ripartizionare/rif
On Thu, Mar 24, 2005 at 07:25:04PM +0100, Gabriele Caniglia wrote:
> Ciao lista, scusate la domanda elementare...
>
> ? possibile abilitare un RAID1 software senza
> ripartizionare/riformattare, quindi a un sistema gi? funzionante,
> aggiungendo semplicemente un altro hd su un ide seconday master?
Ciao lista, scusate la domanda elementare...
È possibile abilitare un RAID1 software senza
ripartizionare/riformattare, quindi a un sistema già funzionante,
aggiungendo semplicemente un altro hd su un ide seconday master?
Grazie...
--
Gabriele
ciao a tutti,
mi trovo una caterva di wma da convertire chiaramente in mp3,
quello schifo non lo voglio tenere..
il problema è che sono tanti e non posso farlo a mano
esiste qualcosa tipo mp32ogg che una volta dato in pasto una directory
mi converte i file cancellando i wma e ricreando mp3 con lo
Ho appena installato vsftpd (su debian sarge). Se do il comando
vsftpd reload
oppure al posto di "reload" metto "stop" o "start" esce sempre lo stesso
errore "cannot open config file". Il file di configurazione è
/etc/vsftpd.conf esattamente come scritto nella guida, ma anche se non
edito nie
> Ciao, ho kernel 2.6.8 e 2.6.10.
>
> "apt-cache show kernel-patch-debianlogo" mi dice che la patch
> va bene per kernel 2.2.x, 2.4.x e 2.6.x. Se però vado in
> /usr/src/kernel-patches/diff/debianlogo vedo solo i file:
> debian-logo.2.2.x.gz
> debian-logo.2.4.x.gz
> debian-logo.2.6.0.gz
> debian-l
Il giorno gio, 24-03-2005 alle 15:28 +0100, Dodiesis ha scritto:
> Ciao a tutti
>
> Ho esagerato con le connessioni del portatile: modem, ethernet,
> wireless, irda, bluetooth.
> Funzionano tutte.
> Ora ho il problema di farle partire con un click e sopratutto non da
> root.
io uso ifplugd per la
On Thu, 24 Mar 2005 15:53:17 +0100, Legolas <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > E per smtp cosa posso fare??
> usare uno dei tanti smtp server (come sendmail, postfix, qmail o altro)
...e per esempio "exim4" potrebbe farlo?
Per lo meno è installato già nella Debian, quindi penso che sia il
"loro" prefe
On Thursday 24 March 2005 13:31, Marco Fabris wrote:
> ho acquistato uno Smart Ups 1500 della APC,
> che fornisce il software in oggetto per la sua gestione.
> Tale software viene fornito in versione rpm che ho provveduto
> a pachettizzare in formato deb ed installare con dpkg.
> La procedura di c
E per smtp cosa posso fare??
usare uno dei tanti smtp server (come sendmail, postfix, qmail o altro)
e configurarli solo come relay hosts... ovvero non gestiscono nessun
dominio in ingresso, pero' tu ti connetti a loro per mandare le mail e
poi loro le mandano a chi hai impostato come destinatar
automatic_jack ha scritto lo scorso 24/03/2005 14:01:
On Thu, 24 Mar 2005 13:31:46 +0100
[...]
apcd
[...]
apcupsd
[...]
Probabilmente non sono migliori di PowerChute, ma di certo si tratta di
free ed opensource software
PowerChute era, in origine, solo per Windows; una 30-ina di MB che non
ho mai u
Ciao, ho kernel 2.6.8 e 2.6.10.
"apt-cache show kernel-patch-debianlogo" mi dice che la patch
va bene per kernel 2.2.x, 2.4.x e 2.6.x. Se però vado in
/usr/src/kernel-patches/diff/debianlogo vedo solo i file:
debian-logo.2.2.x.gz
debian-logo.2.4.x.gz
debian-logo.2.6.0.gz
debian-logo.2.2.2.gz
Ino
Ciao a tutti
Ho esagerato con le connessioni del portatile: modem, ethernet,
wireless, irda, bluetooth.
Funzionano tutte.
Ora ho il problema di farle partire con un click e sopratutto non da
root.
Non volgio usare whereami o laptop-netconf perchè sono limitati al boot.
Prima di usare sudo (sempre
>-- Messaggio originale --
>Date: Thu, 24 Mar 2005 15:14:29 +0100
>From: Silvio Bacchetta <[EMAIL PROTECTED]>
>To: debian-italian@lists.debian.org
>Subject: Re: Errore su FAT
>
>
>Teoria: ma tu hai partizionato la chiave usando fdisk di linux e
>nient'altro? Se è così, tieni presente (dovrebbe esse
Ciao a tutti,
ho un samba PDC con autenticazione dei client win2k con smbpasswd. Ora
le macchine win2k dovrebbero diventare dual-boot con Debian-testing.
Secondo voi è possibile migrare le password di smbpasswd in nis?
Oppure avete idea di come poter dare la possibilità agli utenti (che
sono cir
OK ho quasi "proxyzzato" tutta la rete :-)
Mi manca un proxy per inviare la posta in SMTP.
Per http/https/ftp uso SQUID.
Per pop3 uso P3SCAN + CLAMAV (..come mi avete consigliato) :-)
E per smtp cosa posso fare??
Se risolvo anche questo problema posso disattivare completamente il NAT!!!
Grazi
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Cancellando e ricreando la partizione, riformattandola poi con mkdosfs sono
riuscito a montare la chiavetta su device /dev/sda ma non ho capito perche'...
Non saprei dire se è cambiato qualcosa di recente riguardo alla
struttura dei device, ma /dev/sda, come tutte
>-- Messaggio originale --
>Date: Thu, 24 Mar 2005 10:30:26 +0100
>From: [EMAIL PROTECTED]
>Subject: Re: Errore su FAT
>To: debian-italian@lists.debian.org
>
>
>
>>-- Messaggio originale --
>>Date: Thu, 24 Mar 2005 09:38:29 +0100
>>From: Carlo Agrusti <[EMAIL PROTECTED]>
>
>>Hai provato a montare
On Thu, 24 Mar 2005 13:31:46 +0100
Marco Fabris <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ho acquistato uno Smart Ups 1500 della APC,
Ciao,
non posseggo un ups ma, quando mi sono documentato in merito alla loro
gestione sotto Linux, ho trovato i software apcd e apcupsd (entrambi
relativi ad ups ACP); ti rip
ho acquistato uno Smart Ups 1500 della APC,
che fornisce il software in oggetto per la sua gestione.
Tale software viene fornito in versione rpm che ho provveduto
a pachettizzare in formato deb ed installare con dpkg.
La procedura di creazione dell'agente di gestione dell'ups,
"pbeagent", soprades
Alle 22:02, mercoledì 23 marzo 2005, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno mer, 23-03-2005 alle 21:28 +0100, Felipe Salvador ha scritto:
> > Potresti farmi un esempio magari dandomi un link...come si chiamano
> > questi sistemi x l rss?
>
> Sinceramente proprio non ricordo dove avevo letto qualcosa
On Thu, 24 Mar 2005 12:31:17 +0100, Cristian Versari
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Andrea - ha scritto:
> > In effetti ci ho provato ad usare "aptitude", ma mi è parso un po'
> > difficoltoso da usare.
>
> E' praticamente identico ad apt-get, con qualche
> opzione piu' avanzata per la ricerca e la
Andrea - ha scritto:
In effetti ci ho provato ad usare "aptitude", ma mi è parso un po'
difficoltoso da usare.
E' praticamente identico ad apt-get, con qualche
opzione piu' avanzata per la ricerca e la selezione dei
pacchetti (mi riferisco ad aptitude usato solo da prompt,
non l'interfaccia ncurses
On Thu, 24 Mar 2005 11:48:51 +0100, Cristian Versari
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Forse stai cercando aptitude.
In effetti ci ho provato ad usare "aptitude", ma mi è parso un po'
difficoltoso da usare.
Preferivo una bella "--options" da aggiungere ad "apt-get install" per
fare il lavoro...
--
An
Andrea - ha scritto:
Ho cercato sia nella "man" di apt-get, sia nell'how-to, ma non ho
trovato il modo di dire ad "apt-get install" di installare ANCHE i
pacchetti "Suggested" e "Recommended" durante l'installazione di un
certo pacchetto.
C'è il modo di farlo?
Forse stai cercando aptitude.
Cristian
>-- Messaggio originale --
>Date: Thu, 24 Mar 2005 09:38:29 +0100
>From: Carlo Agrusti <[EMAIL PROTECTED]>
>Hai provato a montare /dev/sda? Questa è la riga del mio fstab:
>
>/dev/sda /media/usbvfatrw,user,sync,noauto 0 0
Quando inserisco la chiave ottengo questi messaggi d
Giuseppe Guglielmi ha scritto lo scorso 23/03/2005 21:44:
[...]
Facendo un cfdisk sul device /dev/sda ottengo il seguente output:
Disk Drive: /dev/sda
Size: 262144000 bytes, 262 MB
Heads: 9 Sectors per Track: 56 Cylinders: 1015
NameFlags
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Thursday 24 March 2005 08:47, Andrea - wrote:
> Ho cercato sia nella "man" di apt-get, sia nell'how-to, ma non ho
> trovato il modo di dire ad "apt-get install" di installare ANCHE i
> pacchetti "Suggested" e "Recommended" durante l'installazione di
--- Andrea - <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ho cercato sia nella "man" di apt-get, sia nell'how-to, ma non ho
> trovato il modo di dire ad "apt-get install" di installare ANCHE i
> pacchetti "Suggested" e "Recommended" durante l'installazione di un
> certo pacchetto.
> C'è il modo di farlo?
>
Non
39 matches
Mail list logo