k18 ha scritto:
Salve a tutti,
oggi pomeriggio ho aggiornato la mia bella sid e da quel momento non mi
funzionano più un paio di cose:
1- Io per connettermi ad internet uso il cellulare (Siemens M55) corredato di
cavetto usb che fin'ora linux ha riconosciuto perfettamente con il driver
pl2303..
Dop
No purtroppo non suona .
Ciao
__
Do you Yahoo!?
Yahoo! Mail - Helps protect you from nasty viruses.
http://promotions.yahoo.com/new_mail
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe".
> ho notato uno strano processo che occupava un sacco di cpu, chiamato
> [httpd] secondo top usa perl, ma io non ho mai usato nulla di simile,
> ne' il mio apache supporta perl, puo' essere un trojan?
>
> killandolo il comportamento del pc e' rimasto invariato, apache continua
> a funzionare senz
Alle 16:09, giovedì 17 febbraio 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> da qualche settimana ho dei problemi con la tastiera italiana.
> Premetto che ha funzionato tutto alla perfezione per parecchi mesi, quindi
> non escludo che inavvertitamente io abbia rimosso dei pacchetti
> fon
Salve a tutti,
oggi pomeriggio ho aggiornato la mia bella sid e da quel momento non mi
funzionano più un paio di cose:
1- Io per connettermi ad internet uso il cellulare (Siemens M55) corredato di
cavetto usb che fin'ora linux ha riconosciuto perfettamente con il driver
pl2303..
Dopo il fatidico
alexxmed wrote:
Alle 21:00, giovedì 17 febbraio 2005, Gandelli Alessandro ha scritto:
Ho risolto, ora apt è rinsavito, alla fine credo che il problema
Come lo hai risolto ?
Il problema iniziale (il segfault) era probabilmente dovuto ad un'errata
configurazione dei pacchetti che ho installato sta
Qualcuno saprebbe indicarmi come cambiare lo splash screen di gimp 2.2?
Grazie, Andrea.
--
Using Pan: A newsreader for GNOME
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Giovanni ha scritto:
alcune volte beccare il nome è parecchio difficile anche perchè, in caso
di nomi troppo lunghi, dpkg -l | grep rc te ne taglia un pezzo.
$ COLUMNS=200 dpkg -l | grep ^rc | cut -d" " -f 3
Di sicuro la pigrizia non giova a un comando del genere pero' :P
Cristian
--
To UNSUBSCRIB
Massimo wrote:
Giovanni ha detto...
Io solitamente per rimuovere _completamente_ un pacchetto utilizzo
dpkg --purge nome_pacchetto
E con le dipendenze come fai?
E' meglio prima un apt-get remove --purge pacchetti
Poi se rimane qualcosa usi dpkg --purge nome_pacchetto
Ma da quel che ho visto
Gregorio Greco ha scritto:
ho appena cancellato erroneamente (rm -f *) tutti i files di una
directory...
Mi sapreste dire come usare il comando restore per recuperare solo i
file della directory in questione?
da http://packages.debian.org/stable/utils/dump
* Dump esamina i file di un filesystem
On Thu, 17 Feb 2005 21:20:12 +0100, Fabio Nigi or one of his clones wrote:
> ma come vedete à commentato :-(
>
> non so perchà ma à morto...
Troppa banda richiesta. Hanno dovuto chiudere la baracca :(
--
Using Pan: A newsreader for GNOME
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a
Lucio ha scritto:
Davide Prina ha scritto:
C'è il caso particolare di quanto la testing va in freeze
Esattamente di questo sto parlando. Ci deve essere un obiettivo prestabilito
che impedisce il freeze prima di un certo punto e lo rende possibile dopo.
Per quale motivo il giorno X si decide il fr
MArco ha scritto:
Per installare grub su floppy dovresti fare questo:
#cd /boot/grub oppure #cd /lib/grub/i386-pc
#dd if=stage1 of=/dev/fd0 bs=512 count=1
#dd if=stage2 of=/dev/fd0 bs=512 seek=1
Ora.. ho un problema simile ma senza la possibilità di usare il floppy
perchè sono su porattile..
Poss
Alle 20:25, giovedì 17 febbraio 2005, Massimo ha scritto:
> Giovanni ha detto...
>
> > Io solitamente per rimuovere _completamente_ un pacchetto utilizzo
> > dpkg --purge nome_pacchetto
>
> E con le dipendenze come fai?
>
> E' meglio prima un apt-get remove --purge pacchetti
> Poi se rimane qualcos
On Thu, 17 Feb 2005 10:04:15 +0100
Raistlin <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > >>gpl... debian ancora non c'e' arrivata ad usarlo, ma presto lo
> > >fara...
> > ^^
> >
> > quindi non la trovi ancora nei repository debian normali... non se
> > se e'
Alle 21:00, giovedì 17 febbraio 2005, Gandelli Alessandro ha scritto:
> Ho risolto, ora apt è rinsavito, alla fine credo che il problema
Come lo hai risolto ?
alexxmed wrote:
Alle 15:29, giovedì 17 febbraio 2005, Gandelli Alessandro ha scritto:
alexxmed wrote:
Giusto per curiosità: dpkg ti funziona?
Alla fin fine apt è (anche) un front-end a dpkg, prova a segmentare il
problema.
A.
Si dpkg funziona.
Ora con dpkg ho eliminato tutti i pacche
Giovanni ha detto...
> Io solitamente per rimuovere _completamente_ un pacchetto utilizzo
> dpkg --purge nome_pacchetto
E con le dipendenze come fai?
E' meglio prima un apt-get remove --purge pacchetti
Poi se rimane qualcosa usi dpkg --purge nome_pacchetto
Ma da quel che ho visto pacchetti non di
ho notato uno strano processo che occupava un sacco di cpu, chiamato
[httpd] secondo top usa perl, ma io non ho mai usato nulla di simile,
ne' il mio apache supporta perl, puo' essere un trojan?
killandolo il comportamento del pc e' rimasto invariato, apache continua
a funzionare senza problemi...
petdog wrote:
ho notato uno strano processo che occupava un sacco di cpu, chiamato
[httpd] secondo top usa perl, ma io non ho mai usato nulla di simile,
ne' il mio apache supporta perl, puo' essere un trojan?
killandolo il comportamento del pc e' rimasto invariato, apache continua
a funzionare senz
Esatto...
David
Il giorno gio, 17-02-2005 alle 19:34 +0100, Andrea ha scritto:
> Ti stai riferendo al File System UDF ???
> Cioè quello che in Winzoz viene fatto da Roxio Direct-CD oppure Nero InCD??
>
> Andrea.
>
> sirtux ha scritto:
> > Esiste qualche programma che permette di utilizzare un
On 16 Feb 2005, 02:55, pippo rossi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ho compilato il kernel con il supporto per alsa con il
> modulo audio della mia scheda madre (intel810), dopo
> aver installato anche i pacchetti alsa-base
> alsa-utils, quando avvio alsa mi compare un errore che
> mi dice che non si
> ho notato uno strano processo che occupava un sacco di cpu, chiamato
> [httpd] secondo top usa perl, ma io non ho mai usato nulla di simile,
> ne' il mio apache supporta perl, puo' essere un trojan?
>
> killandolo il comportamento del pc e' rimasto invariato, apache continua
> a funzionare senza
ho notato uno strano processo che occupava un sacco di cpu, chiamato
[httpd] secondo top usa perl, ma io non ho mai usato nulla di simile,
ne' il mio apache supporta perl, puo' essere un trojan?
killandolo il comportamento del pc e' rimasto invariato, apache continua
a funzionare senza problemi
Per mettere grub su floppy petdog a suggerito questo (grazie!):
Per installare grub su floppy dovresti fare questo:
#cd /boot/grub oppure #cd /lib/grub/i386-pc
#dd if=stage1 of=/dev/fd0 bs=512 count=1
#dd if=stage2 of=/dev/fd0 bs=512 seek=1
Ora.. ho un problema simile ma senza la possibilità di
ho notato uno strano processo che occupava un sacco di cpu, chiamato
[httpd] secondo top usa perl, ma io non ho mai usato nulla di simile,
ne' il mio apache supporta perl, puo' essere un trojan?
killandolo il comportamento del pc e' rimasto invariato, apache continua
a funzionare senza problemi...
> Ciao a tutti ! stò cercando di mettere grub su floppy (è già installato
> e funzia sul hda)
> Ricevo l'errore che segue, qualche consiglio?
> debian:/home/marco# grub-install fd0
> debian:/home/marco# grub-install /dev/fd0
> /dev/fd0 does not have any corresponding BIOS drive.
Per installare g
Ti stai riferendo al File System UDF ???
Cioè quello che in Winzoz viene fatto da Roxio Direct-CD oppure Nero InCD??
Andrea.
sirtux ha scritto:
Esiste qualche programma che permette di utilizzare un cd rw come se
fosse un floppy? Non un cd rw multisessione e nemmeno un cd rw di
backup.
Grazie 1000
On Thu, 17 Feb 2005 17:40:17 +0100, m.fissore or one of his clones wrote:
> Qualcuno mi sa indicare uno howto che ha portato a risultati concreti?
> Almeno, se mi dite "Si, con questa guida sono riuscito", saprà con
> certezza che funziona e che, se non riesco, devo recitare una mea culpa.
http:/
On Thu, 17 Feb 2005 16:00:16 +0100, mark colucci or one of his clones
wrote:
> ho dei prob con apt-get , ovvero quando vado a rimuovere pacchetti
> precedentemente installati e magari aggiornati ...
Se usi X installa synaptic
--
Using Pan: A newsreader for GNOME
--
To UNSUBSCRIBE, email to
Il giorno gio, 17-02-2005 alle 17:52 +0100, Vincenzo Agosto ha scritto:
> P.S.
> per la cronaca, io uso il kernel 2.6.9 e sul mio portatile funzionano
> anche la wireless integrata e i tasti di volume ... il modem no ma tanto
> ho l'adsl :)
Sul mio dell latitude D600 funziona tutto compreso il m
Mi è sparita l'icona del cestino di Gnome. Ho aperto l'applet panel
per rimettercela, e non c'è più nemmeno lì..
Come possa fare a riprenderla?
Marco Fornaro ha scritto:
Salve a tutti
Qualcuno sa se è possibile trovare delle liste "pronte all'uso" di
indirizzi IP con contenuti da siti proibiti ai minori?
apt-cache show chastity-list
P.S.: se qualcuno pensa che iptables non è il massimo per un discorso di
questo genere e vuole suggerirmi
[EMAIL PROTECTED] wrote:
. Attivare l'accelerazione 3d della
mia scheda video Ati Radeon 9500.
Anche io ho Sarge ma con ATI Radeon 9600 e funziona.
Scarica i driver dal sito ATI.
(non ricordo il link completo pero se vai si google e scrivi
ati radeon linux
e poi clicchi su -Mi sento fortunato- e ci
Ciao a tutti.
Sono stato un felice utente "stable" e ora sono doppiamente felice con la
Sarge.
Una cosa però non sono mai riuscito a fare. Attivare l'accelerazione 3d della
mia scheda video Ati Radeon 9500. Ho letto un mucchio di howto, provato i
drivers originali ATi con mille infruttuosi tentati
Scrive Marco Fornaro <[EMAIL PROTECTED]>:
> Salve a tutti
>
> Qualcuno sa se è possibile trovare delle liste "pronte all'uso" di
> indirizzi IP con contenuti da siti proibiti ai minori?
>
> Nota: volevo usarlo per introdurre un blocco attraverso firewall
> iptables in un ambiente di lavoro
Il giorno gio, 17-02-2005 alle 16:06 +0100, Marco Fornaro ha scritto:
> P.S.: se qualcuno pensa che iptables non è il massimo per un discorso di
> questo genere e vuole suggerirmi altre soluzioni ben venga...
molto meglio un proxy, tipo Squid
per le liste...boh...non ne ho mai viste in giro
--
Ciao a tutti ! stò cercando di mettere grub su floppy (è già installato
e funzia sul hda)
Ricevo l'errore che segue, qualche consiglio?
Grazie !
Marco
---
debian:/home/marco# grub-install fd0
GNU GRUB version
Salve a tutti
Qualcuno sa se è possibile trovare delle liste "pronte all'uso" di
indirizzi IP con contenuti da siti proibiti ai minori?
Nota: volevo usarlo per introdurre un blocco attraverso firewall
iptables in un ambiente di lavoro
Marco
P.S.: se qualcuno pensa che iptables non è il m
>Hmm... mi sta bene lanciare il comando da console... però il famoso
> scriptino che fa su dovrebbe contenere la password di root (!!!)
> oppure dovrebbe chiederla all'utente, e allora siamo al punto di
> partenza visto che se lanciato come
> gksu -u root kppp
> funziona alla perfezione. Finora inf
Ciao a tutti,
da qualche settimana ho dei problemi con la tastiera italiana.
Premetto che ha funzionato tutto alla perfezione per parecchi mesi, quindi
non escludo che inavvertitamente io abbia rimosso dei pacchetti
fondamentali, oppure qualche aggiornamento ha sconfigurato il tutto.
Il mio probl
mark colucci wrote:
salve a tutti
ho dei prob con apt-get , ovvero quando vado a rimuovere pacchetti
precedentemente installati e magari aggiornati ... in realta' nn li
cancella del tutto .. ad esempio kde vorrei levarlo xke ad ogni
upgrade mi aggiorna milioni di pacchetti ke nn uso x niente, poi
salve a tutti
ho dei prob con apt-get , ovvero quando vado a rimuovere pacchetti
precedentemente installati e magari aggiornati ... in realta' nn li
cancella del tutto .. ad esempio kde vorrei levarlo xke ad ogni
upgrade mi aggiorna milioni di pacchetti ke nn uso x niente, poi x
esempio volevo re
Alle 15:29, giovedì 17 febbraio 2005, Gandelli Alessandro ha scritto:
> alexxmed wrote:
> >Giusto per curiosità: dpkg ti funziona?
> >
> >Alla fin fine apt è (anche) un front-end a dpkg, prova a segmentare il
> >problema.
> >
> >A.
>
> Si dpkg funziona.
> Ora con dpkg ho eliminato tutti i pacchetti
alexxmed wrote:
Giusto per curiosità: dpkg ti funziona?
Alla fin fine apt è (anche) un front-end a dpkg, prova a segmentare il
problema.
A.
Si dpkg funziona.
Ora con dpkg ho eliminato tutti i pacchetti che ho installato oggi, ma
apt non è tornato normale.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PR
Alle 14:45, giovedì 17 febbraio 2005, Gandelli Alessandro ha scritto:
> alexxmed wrote:
> >Percaso è la solita storia del limite di apt?
> >
> >Quella di /etc/apt/apt.conf che deve avere una riga del tipo:
> >
> >APT::Cache-Limit "18000";
> >
> >o giù di li ?
>
> No, con questo non ottengo risu
Dopo aver dato:
#dpkg --reconfigure -a
apt non va più in segfault ma mi da questo errore:
#apt-get upgrade
Superato il limite di dimensione del fileo... 0%
La cosa mi conforta, perchè il segfault mi preoccupava un po', ma ora
sono più o meno al punto di prima.
Ciao.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [E
Il giorno gio, 17-02-2005 alle 03:47 -0800, Max Danno ha scritto:
> ma è già disponibile il pacchetto yast per debian?
Che io sappia no e, _SPERO_ che non lo sara` mai, ma e` solo la mia
opinione... :)
E` bello avere tante scelte diverse, se voglio YaST installo SuSE, se
non lo voglio installo Deb
alexxmed wrote:
Percaso è la solita storia del limite di apt?
Quella di /etc/apt/apt.conf che deve avere una riga del tipo:
APT::Cache-Limit "18000";
o giù di li ?
No, con questo non ottengo risultati.
Il problema piu' grosso è che non so nemmeno dove guardare per trovare
una soluzione.
Cm
Alle 14:24, giovedì 17 febbraio 2005, Gandelli Alessandro ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Oggi ho installato con apt apache e php4.
> Dopo di che quando faccio apt-get install o apt-get upgrade
> ottendo questo:
>
> debian:/home/gandy# apt-get upgrade
> Lettura della lista dei pacchetti in corso...
Ciao a tutti,
Oggi ho installato con apt apache e php4.
Dopo di che quando faccio apt-get install o apt-get upgrade
ottendo questo:
debian:/home/gandy# apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Segmentation faultlbero delle dipendenze in corso... 50%
Avete qualche idea-
ma è già disponibile il pacchetto yast per debian?
e debian non possiede un ambiente grafico/testuale per configurare i
parametri di rete?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Esiste qualche programma che permette di utilizzare un cd rw come se
fosse un floppy? Non un cd rw multisessione e nemmeno un cd rw di
backup.
Grazie 1000
David
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Mi rispondo da solo, ho rancato via il modulo scanner, ho reinstallato
sane levando hotplug e compagnia cantante, ho messo il file .bin giusto
e ora funziona tutto alla perfezione con le librerie libusb.
scusate per l' e-mail inutile.
Nicola ha scritto:
> Il problema è vecchitto, ma mi sono deciso
Sapete se esiste qualcosa di analogo a clamscan che vada a caccia di
spyware/adware su partizioni windows?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Davide Prina ha scritto:
> C'è il caso particolare di quanto la testing va in freeze
Esattamente di questo sto parlando. Ci deve essere un obiettivo prestabilito
che impedisce il freeze prima di un certo punto e lo rende possibile dopo.
Per quale motivo il giorno X si decide il freeze di testing?
On Wed, 16 Feb 2005 11:35:25 +0100, Legolas <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ave...
>
> a casa ho questa situazione...
>
> INTERNET <--> (ppp41) ROUTER (eth0) <--> (eth1) FIREWALL (eth0) <--> PC
>
> il ruoter e' un usrobotics che fa anche da firewall, mannaggia a lui...
> pero' all'interno c'e' un b
Il problema è vecchitto, ma mi sono deciso solo ora a risolverlo, uso il
kernel 2.4.27 con sane 1.0.13-2 (sarge) in passato lo scanner è sempre
andato senza problemi, ma un giorno dopo aver aggiornato non sono più
riuscito ad utilizzarlo. in poche parole se lancio un prog tipo xsane mi
vengono
On Wed, 16 Feb 2005 11:35:25 +0100
Legolas <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ave...
>
> a casa ho questa situazione...
>
> INTERNET <--> (ppp41) ROUTER (eth0) <--> (eth1) FIREWALL (eth0) <-->
> PC
>
> il ruoter e' un usrobotics che fa anche da firewall, mannaggia a
> lui... pero' all'interno c'e
ciao a tutti,
sono sotto debian testing
ho gnome, ma voglio utilizzare konqueror (che è presente) come file
manager di deafult, perchè lo prefersico a nautilus
avete qualche idea?
grazie e ciao, andrea.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contac
On Thu, 17 Feb 2005 09:46:25 +0100
Legolas <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Max Danno wrote:
> > Se guardo il mio resolv.conf, è indicato soltanto l'indirizzo
> > 192.168.1.1, il che è correto, visto che il mio router funziona
> > anche da gateway.
> > Se provo a editare resolv.conf aggiungendo manual
On Thu, 17 Feb 2005 10:21:39 +0100
Raistlin <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Grazie dell'aiuto e scusate la niubbaggine. Quasi quasi, metto un
> > bell'ip statico e aggiro il problema dns. Giusto per essere
> > polemico, rimpiango il redhat-config-network.
> Io no... Se il tuo caso e` uguale al
On Wed, Feb 16, 2005 at 03:03:03PM +0100, Cortale wrote:
> Salve a tutti.
> Sinora ho utilizzato insieme privoxy e wwwoffle. Semplice poi la
> configurazione: basta aggiungere in /etc/privoxy/config la linea
> forward / localhost:8080
> Oggi ho provato in vari modi a configurare anche tor ma
ci
> ciao a tutti,
Ciao,
> All'accensione, il pc va in rete correttamente, ma mi sono presto reso
> conto di avere dei problemi di DNS:
> . con il kernel 2.4.27, i browser funzionano correttamente, mentre le
> applicazioni shell (p.e. apt, lynx etc) non riescono a risolvere
> l'indirizzo a cui devono
> >>gpl... debian ancora non c'e' arrivata ad usarlo, ma presto lo fara...
> ^^
>
> quindi non la trovi ancora nei repository debian normali... non se se e'
> in quello experimental, pero' ripeto che non lo so e ti invito a
> verificare...
No, i
Max Danno wrote:
Se guardo il mio resolv.conf, è indicato soltanto l'indirizzo
192.168.1.1, il che è correto, visto che il mio router funziona anche
da gateway.
Se provo a editare resolv.conf aggiungendo manualmente gli indirizzi
dei dns, riesco a navigare correttamente per una mezz'ora, finché il
pero' non trovo, con certezza, il pacchetto debian che contiene x.org.
e' nella stable?
>>gpl... debian ancora non c'e' arrivata ad usarlo, ma presto lo fara...
^^
quindi non la trovi ancora nei repository debian normali... non se se e'
in quello ex
Salve a tutti.
Sinora ho utilizzato insieme privoxy e wwwoffle. Semplice poi la
configurazione: basta aggiungere in /etc/privoxy/config la linea
forward / localhost:8080
Oggi ho provato in vari modi a configurare anche tor ma
nisba. Qualcuno lo utilizza con successo insieme a privoxy e wwwoffle?
68 matches
Mail list logo