On Fri, 21 Feb 2003 23:09:41 +0100
Dario M. <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>
> dici che ce la faccio su P90 con 32 MB?
Con un po' di pazienza si (io ho a casa un p133 32mb e ce la fa).
V.
--
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]
On Fri, Feb 21, 2003 at 09:56:15PM +0100, Roberto Zanasi wrote:
> Bisogna distinguere due cose (che mplayer non fa):
>
> 1) decodificare il DTS e farlo ascoltare sulle casse del pc
Si', questo lo sapevo.
> 2) mandare il segnale digitale fuori dall'uscita sp/dif della SBLive
ah ok :)
> Io chi
* Friday 21 February 2003, alle 21:39, Christian Surchi scrive:
> On Fri, Feb 21, 2003 at 08:50:45PM +0100, Stefano Stevie Mioli wrote:
> > Ti consiglio di perdere un po' di tempo a leggerti il
> > manuale (vimtutorial, vim-howto oppure http://www.vim.org )
> > E' un editor potentissimo, ha un mucc
* Friday 21 February 2003, alle 22:15, Dario M. scrive:
> Ciao a tutti, sto cercando una suite office leggera, che vada su un P90 con
> 32 Mb di ram... so che è chiedere la luna, ma ho questo portatilino e vorrei
> usarlo con linux, almeno provarci. Però, per usarlo appunto, mi serve quanto
> me
[Fri 21/02/2003, ore 17:36] => Luca A. Porrera scrive:
> il Fri, 21 Feb 2003 17:04:40 +0100
> matteo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> > possibile che non ci sia?
> > allora chi usa mplayer su debian lo installa dai sorgenti?
> >
> > come lettore di filmati in generale (avi,divx,mpg,mov, ...)c
On Fri, Feb 21, 2003 at 10:15:41PM +0100, Dario M . wrote:
> Ciao a tutti, sto cercando una suite office leggera, che vada su un P90
> con 32 Mb di ram... so che è chiedere la luna, ma ho questo portatilino e
> vorrei usarlo con linux, almeno provarci. Però, per usarlo appunto, mi
> serve quant
On Fri, 21 Feb 2003 22:37:24 +0100
Nick Name <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Fri, 21 Feb 2003 22:15:41 +0100
> Dario M. <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > se un normale utente windows potrebbe comodamente arrangiarsi con un
> > Win95 + MSWorks, che giranoi entrambi bene su tale sistema, possibile
>
On Fri, 21 Feb 2003 22:15:41 +0100
Dario M. <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> se un normale utente windows potrebbe comodamente arrangiarsi con un
> Win95 + MSWorks, che giranoi entrambi bene su tale sistema, possibile
> che in linux l'unica vera alternativa sia OpenOffice
E' proprio così: non c'è. Cm
Ciao a tutti, sto cercando una suite office leggera, che vada su un P90 con 32
Mb di ram... so che è chiedere la luna, ma ho questo portatilino e vorrei
usarlo con linux, almeno provarci. Però, per usarlo appunto, mi serve quanto
meno un wp decente e un foglio di calcolo dignitoso, meglio se con
On Tue, Feb 18, 2003 at 09:40:48PM +0100, Dario M. wrote:
> Ciao tutti, sono riuscito, dopo non poche peripezie, a installare woody
> su un laptop senza cdrom, un P90; all'avvio succede una cosa strana :
> carica il kernel, rapidamente, poi scrive : Uncompressing Linux...
>
> e si ferma dopo i tr
On Wed, 19 Feb 2003 21:53:13 +0100, Christian Surchi wrote:
>mplayer e xine non lo fanno? ma intendi forse ascoltarlo leggendo un dvd
>e mandando il tutto su un vero sistema surround?
Bisogna distinguere due cose (che mplayer non fa):
1) decodificare il DTS e farlo ascoltare sulle casse del pc
2
On Fri, Feb 21, 2003 at 08:50:45PM +0100, Stefano Stevie Mioli wrote:
> Ti consiglio di perdere un po' di tempo a leggerti il
> manuale (vimtutorial, vim-howto oppure http://www.vim.org )
> E' un editor potentissimo, ha un mucchio di funzioni e se
> programmi ti colora la sintassi per qualsiasi lin
salve, ho un samsung da 2.1 GB, una ata33, l'altro giorno mi ha dato degli
errori di lettura; sono riuscito a spostare i dati sensibili su un altro disco,
poi ho ripartizionato il disco e ricreato i filesystems; sull'ultimo creato,
con mke2fs -c, ho rilevato moltissimi settori (si dice così?) da
ciao a tutti, allo shutdown il pc non si spegne : mi appare un messaggio che
dice che potrebbe impiegare alcuni minuti a spegnere per la presenza di devices
I20; io ho un'interfaccia scsi, un adaptec 29409 con due dischetti da 1 GB
lentissimi e vecchissimi, non so se si riferisca a quelli; ho il
On Fri, Feb 21, 2003 at 09:01:18PM +0100, Paolo Sacconier wrote:
> Abbastanza... anche se nel subject rimane il "Re: CONFIRM..." non
> dovrebbe creare problemi vero?
Si'.
> Cmq avevo provato sia senza che con. Ho riprovato questa sera e sembra
> che funzioni, il problema non potrbbe essere che
Christian Surchi wrote:
On Fri, Feb 21, 2003 at 03:27:01PM +0100, Paolo Sacconier wrote:
Ricevo sempre la richiesta di conferma sia per l'unsubscribe della
debian-italian che per il subscribe della debian-devel-italian. Però
quello che succede è che mi ritrovo sempre iscritto a debian-italian e
Ti consiglio di perdere un po' di tempo a leggerti il
manuale (vimtutorial, vim-howto oppure http://www.vim.org )
E' un editor potentissimo, ha un mucchio di funzioni e se
programmi ti colora la sintassi per qualsiasi linguaggio usi
:)
Altrimenti devi ridurti ad usare nano (che è abbastanza
element
allora, da che kernel partivi, da un 2.2 ?
xche io con un pc vecchio (un 300 mhz) ho avuto lo stesso problema, non
c'e' stato modo di far funzionare il 2.4. che sia un problema di mobo ?
[EMAIL PROTECTED]
On Thu, 20 Feb 2003, Skanè wrote:
> ciao ragazzi,
> ho ricompilato il kernel(2.4.18),ed è
Forse era un problema del server .
Ciao ciao
--
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (varogami) <[EMAIL PROTECTED]>
Key fingerprint = 9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86 B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5 40 8D 5F
2D
On Fri, Feb 21, 2003 at 03:27:01PM +0100, Paolo Sacconier wrote:
> Ricevo sempre la richiesta di conferma sia per l'unsubscribe della
> debian-italian che per il subscribe della debian-devel-italian. Però
> quello che succede è che mi ritrovo sempre iscritto a debian-italian e
> non cambia nulla
innanzitutto scusate per il crosspost, ma è due mesi che tento di capirci
qualcosa e di cercare documentazione, ma finora non è servito a nulla.
Oggi mi è finalmente stata attivata la linea ADSL (F5 di NGI) ed è tutto il
giorno che le provo per connettermi, ma nulla :(
Sarei ovviamente gratissimo
Come da oggetto , quando vado sul sito dei temi e clicca sul link per
scaricare il tema in automatico mi rifiuta la connessione sia da utente
normale che da root e se provo a scaricare il file java idem.
Qualcuno sa il perché ?
Grazie
Andrea
--
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beci
Martedì, 18 Feb 2003, alle 02:53 Europe/Rome, Christian Surchi ha scritto:
On Tue, Feb 18, 2003 at 02:27:53AM +0100, Paolo Sacconier wrote:
request non requests (altrimenti ovviamente non va), cmq non è la
procedura il mio problema, volevo solo sapere se qualcuno era riuscito
a iscriversi con su
* Friday 21 February 2003, alle 14:43, Lawrence Oluyede scrive:
>
> > forse non mi sono spiegato, installo ad es il 2.4.18 va tutto bene e lo uso.
> > passando al 2.4.20 preparo il .deb e lo installo "sopra" il 2.4.18 e
> > continuo cosi' anche con le versioni successive o e' meglio prima (o
> >
On Fri, 21 Feb 2003 17:57:04 +0100
pbm <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> memoria (RAM oppure cache) fottuta. Scusa il francesismo.
apt-cache show memtest86, giusto in caso ci fossero dubbi :)
V.
Thursday 20 February 2003, alle 23:06, Matteo Bertolini:
: Ho un modem USB ADSL della ATLANTISLAND, con chipset Falcon 2P.
: Dopo un po' di ricerche in internet a quanto sembra non può funzionare
: con il mio PPC. Se compro un bel modem eth non dovrei avere grossi
: problemi con il mio PPC?
:
: Gr
> http://www.gnomemeeting.org
bellino, gracias, ora provo a giochicciarci un poco...
fi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Luigi Montella, Fri, Feb 21, 2003 at 04:56:38PM +0100:
> :0 fhbw
> * ^X-XaM3-API-Version
> | fromdos
> non andrebbe bene ???
no, il problema non e' che la mail contenga dei CTRL-M, magari. Il
problema à che à formattata col culo, ossia va a capo ogni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
PaoloAlbanesi, Fri, Feb 21, 2003 at 04:49:05PM +0100:
> Non so solo se i due numeri di address server possono andare uno dopo
> l'altro. Io ho fatto cosi e funziona.
man 5 resolv.conf
e comunque forse bastava mettere una riga
usepeerdns
in /etc/p
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
PaoloAlbanesi, Fri, Feb 21, 2003 at 04:51:56PM +0100:
> Ho installato debian 3.0 su un pentium I 166Mhz. Parte perfettamente
> con 32Mb,
> se ne metto 64 KDE non fa nemmeno l'inizializzazione.
> Cosa puo' essere?
memoria (RAM oppure cache) fottuta. S
tante grazie a tutti per le risposte...e la pazienza;)
bye!
--
nothing.is.like.it.appears
--
il Fri, 21 Feb 2003 17:04:40 +0100
matteo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> possibile che non ci sia?
> allora chi usa mplayer su debian lo installa dai sorgenti?
>
> come lettore di filmati in generale (avi,divx,mpg,mov, ...)c'e' >anche
> di meglio?
>
#Multimedia-Player and add-ons
deb http://
Il giorno Fri, Feb 21, 2003 at 05:04:40PM +0100, matteo ha scritto:
> possibile che non ci sia?
www.apt-get.org
On Fri, Feb 21, 2003 at 05:04:40PM +0100, matteo wrote:
> allora chi usa mplayer su debian lo installa dai sorgenti?
Guarda su http://marillat.free.fr/
--
"È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro com
On Fri, 21 Feb 2003 17:04:40 +0100
matteo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> possibile che non ci sia?
> allora chi usa mplayer su debian lo installa dai sorgenti?
marillat.free.fr
oppure
scarichi i sorgenti di mplayer, dai debian/rules binary
In generale, quando cerchi un pacchetto famoso, pro
Non c'è nella distro ufficiale ma qui puoi reperirlo :)
http://marillat.free.fr/
Fabio Tampalini
--
.~. www.tampalini.it LRU #223460 Debian GNU/Linux 3.0 Woody
/V\
// \\ pub 1024D/CBC9817B 2003-01-05 Fabio Tampalini <[EMAIL PROTECTED]>
/( )\ Key fingerprint
OT sono OT, spero solo di non esserlo troppo.
http://www.businessweek.com/magazine/toc/03_09/B382203linux.htm
FRANK
--
[EMAIL PROTECTED]
Debian SID
possibile che non ci sia?
allora chi usa mplayer su debian lo installa dai sorgenti?
come lettore di filmati in generale (avi,divx,mpg,mov, ...)c'e' anche di
meglio?
ciao
Matteo
--
nothing.is.like.it.appears
--
ma se la linea di sed fosse + semplicemente sostituita con un :
:0 fhbw
* ^X-XaM3-API-Version
| fromdos
non andrebbe bene ???
On Fri, Feb 21, 2003 at 03:46:14PM +0100, pbm wrote:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Leonardo Canducci, Fri, Feb 21, 2003 at 02:25:45PM +0100:
> >
I misteri dei computer sono infiniti.
Ho installato debian 3.0 su un pentium I 166Mhz. Parte perfettamente
con 32Mb,
se ne metto 64 KDE non fa nemmeno l'inizializzazione.
Cosa puo' essere?
Grazie
Un Saluto
Paolinux
Grazie ma ho provato a configurare manualmente /etc/resolv.conf. Ed ora
si collega!
Non so solo se i due numeri di address server possono andare uno dopo
l'altro. Io ho fatto cosi e funziona.
Grazie a Tutti
Alla prossima
Paolinux
On Friday, February 21, 2003, at 01:11 PM, tapeworm wrote:
prova
On Fri, 21 Feb 2003 09:33:14 +0100
matteo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Dopo aver installato kernel .deb su una debian box non sarebbe saggio
> anche "disinstallarli"? o dico una gran cazzata?
> se si puo' come si procede nel farlo?
dpkg --purge --force-remove-essential kernel-image-xxx
ciao
Ud
Ho un modem USB ADSL della ATLANTISLAND, con chipset Falcon 2P.
Dopo un po' di ricerche in internet a quanto sembra non può funzionare
con il mio PPC. Se compro un bel modem eth non dovrei avere grossi
problemi con il mio PPC?
Grazie,
Matteo.
Risolto il problema del messaggio di errore relativo al testo (ln -s).
Ho copiato il dvd sull'hd (mencoder -dvd 1 -ovc copy -oac copy -o file.avi) ma
non cambia niente.
A volte compare una finestra che elenca le possbili soluzione al problema audio
video (stranamente solo a volte) e con un pò d
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Leonardo Canducci, Fri, Feb 21, 2003 at 02:25:45PM +0100:
> :0 fhbw
> * ^X-XaM3-API-Version
> | sed 's/=0D=0A/\n/g'
io dopo un po' di esperimenti uso
:0 fHbw
* ^X-XaM3-API-Version
| /usr/bin/awk '{ gsub("=0D=0A", "\n"); if (sub("=$", "") == 1) printf(
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Lawrence Oluyede, Fri, Feb 21, 2003 at 02:43:58PM +0100:
> vai avanti cosi basta che ti ricordi di spostare la cartella dei moduli
> /lib/modules/2.4.18 -> /lib/modules/2.4.18.old ad esempio
non ha un gran senso dal momento che usa il .deb
comunque ad
On gio, 2003-02-20 at 19:55, Nick Name wrote:
> > Ho un pentium III SpeedStep. Nessun particolare problema di
> > surriscaldamento.
>
> Quindi lo speedstep fa il suo dovere. Fra un celeron sopra il gigahertz
> (meno non se ne trovano) e un p4 ma con speedstep (idem, pIII non ne
> vendono più),
Lawrence Oluyede wrote:
forse non mi sono spiegato, installo ad es il 2.4.18 va tutto bene e lo uso.
passando al 2.4.20 preparo il .deb e lo installo "sopra" il 2.4.18 e
continuo cosi' anche con le versioni successive o e' meglio prima (o
dopo) rimuovere la versione "vecchia" installata precedent
Leonardo Canducci wrote:
| sed 's/=0D=0A/\n/g'
3. la g alla fine dello script di sed aggiunge solo uno spazio?
rispondo all'unica che so:
la g serve a operare su tutte le ricorrenze della stringa - in caso
contrario opera solo sulla prima ricorrenza
chao
--
natale titotto
---
On Fri, Feb 21, 2003 at 02:25:45PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
> sto usando questa regola in procmail per correggere le mail spedite dal
> web che hanno il fastidiosissimo problema del carattere "^M" ad ogni
> newline:
>
> :0 fhbw
> * ^X-XaM3-API-Version
> | sed 's/=0D=0A/\n/g'
>
> Vorrei cap
> forse non mi sono spiegato, installo ad es il 2.4.18 va tutto bene e lo uso.
> passando al 2.4.20 preparo il .deb e lo installo "sopra" il 2.4.18 e
> continuo cosi' anche con le versioni successive o e' meglio prima (o
> dopo) rimuovere la versione "vecchia" installata precedentemente?
vai av
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
matteo, Fri, Feb 21, 2003 at 02:07:36PM +0100:
> forse non mi sono spiegato, installo ad es il 2.4.18 va tutto bene e lo uso.
> passando al 2.4.20 preparo il .deb e lo installo "sopra" il 2.4.18 e
> continuo cosi' anche con le versioni successive o e'
sto usando questa regola in procmail per correggere le mail spedite dal
web che hanno il fastidiosissimo problema del carattere "^M" ad ogni
newline:
:0 fhbw
* ^X-XaM3-API-Version
| sed 's/=0D=0A/\n/g'
Vorrei capire esattamente cosa fa (anche perchè a volte non funziona).
Se ho capito bene, tral
Nick Name wrote:
On Fri, 21 Feb 2003 09:33:14 +0100
matteo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Dopo aver installato kernel .deb su una debian box non sarebbe saggio
anche "disinstallarli"? o dico una gran cazzata?
se si puo' come si procede nel farlo?
Non ho mica capito. Se installi un kernel che usi, per
prova un
apt-get install etherconf
o un
dpkg-reconfigure etherconf se l'hai gia installato
On Fri, Feb 21, 2003 at 11:02:49AM +0100, Paolo Albanesi wrote:
> Sono un utente adsl tiscali ed ho a casa un piccolo router 3com DSL. E'
> stato configurato come DHCP server e fin qui tutto bene.
> Il problema nasce dal fatto che tiscali vuole un gateway verso il
> touter ed un indirizzamento ve
On Fri, Feb 21, 2003 at 11:02:49AM +0100, Paolo Albanesi wrote:
> Inoltre trovo assai confuso l'utilizzo di VIM attivato con il comando
> editor, se qualcuno potesse indicarmi i 3 comandiessenziali:
> -entrare in modalita' editing
> -salvare
> -uscire
non sei mica obbligato ad usare vim! prova
Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
Salve a Tutti,
sono un nuovissimo utilizzatore di un sistemino linux.
Dopo diverse vicissitudini (prove di distribuzioni, problemi memoria
etc) sono approdato a debian.
attualmente e' la prima distribuzionea funzionare molto bene conil mio
vecchio pentium 166mhz.
Ho solo un grande problema:
Sono
On Fri, Feb 21, 2003 at 09:33:14AM +0100, matteo wrote:
> Dopo aver installato kernel .deb su una debian box non sarebbe saggio
> anche "disinstallarli"? o dico una gran cazzata?
> se si puo' come si procede nel farlo?
>
apt-get remove --purge non ti basta?
--
Francesco P. Lovergine
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
[EMAIL PROTECTED], Fri, Feb 21, 2003 at 08:07:23AM +0100:
> Il tuo RS6000, per altro, non dovrebbe soffrire del baco al kernel chee ha
> invece il mio, causato dal chip scsi, quindi dovresti poter installare
> tranquillamente dai cd ufficiali di deb...
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Manuele Rampazzo, Fri, Feb 21, 2003 at 06:48:12AM +0100:
> c'Ã da dire che, adesso come adesso, non vedo alcun test della tastiera (a
> meno che non si riferisca ad uno dei codici sul piccolo display digitale).
> Infatti il monitor mi si accende quando
On Fri, 21 Feb 2003 09:33:14 +0100
matteo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Dopo aver installato kernel .deb su una debian box non sarebbe saggio
>
> anche "disinstallarli"? o dico una gran cazzata?
> se si puo' come si procede nel farlo?
Non ho mica capito. Se installi un kernel che usi, perc
ciao,
> Veniamo al dunque: ho bruciato un processore di un portatile per ben
> due volte, pII 333 la prima volta, 266 la seconda (la macchina era la
> stessa) Ho notato che i portatili dei miei colleghi in facoltà, quando
> lavorano a lungo, scaldano da paura.
>
> Come mi posso regolare, quando c
Dopo aver installato kernel .deb su una debian box non sarebbe saggio
anche "disinstallarli"? o dico una gran cazzata?
se si puo' come si procede nel farlo?
ciao
Matteo
--
nothing.is.like.it.appears
--
ho recentemente terminato una raccolta di una mini enciclopedia
multimediale per mia figlia da una rivista, ovviamente funziona solo winzoz.
Ho deciso di scrivere a generato i CD per chiedere la ver.Linux
Manco a dirlo non gli è fregato niente.
Esistono nel mondo free linux enciclopedie multimedi
>> la macchina è una IBM RISC System 6000 / 43P-140
> Mi sa che hai trovato proprio una bella macchina, con ppc 604e a 250 o
> 333MHz, complimenti!
M 604e sì, ma purtroppo è solo un 166MHz!
> Il mio 43P-100 viene configurato premendo il tasto f2 o f4 a seconda
> che si preferisca un menù alla
-
> ho la possibilità di installare una Woody su un vecchio IBM che ora ha
> un terribile e lentisimo AIX... la macchina è una IBM RISC
> System 6000 / 43P-140
Mi sa che hai trovato proprio una bella macchina, con ppc 604e a 250 o 333MHz,
complimenti!
Non è tanto vecchio, peraltro!
Il mio
> Manuele Rampazzo, Thu, Feb 20, 2003 at 10:43:24PM +0100:
>> Ho recuperato dischi di boot appositi, letto un po' di documentazione,
>> etc... Peccato che non riesca a trovare il modo per fargli leggere al
>> boot il floppy, a quella macchinetta :-)
> quella temo sia una CHRP, sulle PReP è F2 al l
69 matches
Mail list logo