On Tue, Feb 11, 2003 at 10:18:51PM +0100, Francesco Paolo Lovergine wrote:
> On Tue, Feb 11, 2003 at 08:34:32PM +0100, Dodiesis wrote:
[...]
> > e se invece volesi in qualche modo recuperare dei dati da un HD con
> > settori danneggiati?
> > Mi si è freezato il pc (crash di mplayer) e ho dovuto res
usa le funzioni match(), sub() e substr di awk e il RS per definire i
blocchi di righe da elaborare.
Comunque, Awk fa un po' schifo come pattern-matching. E' buono per formati
tabulati, ma per pattern matching complicati e' una pena. (Se sei fortunato,
ti risponde /dev/null che e' bravissi
On Tue, Feb 11, 2003 at 10:38:20PM +0100, Dario M. wrote:
> Ho necessità di trovare il file (o i files) per installare la base di
> woody; in potato, oltre al drivers.tgz, c'era l'analogo della base... in
> woody non lo trovo, qualcuno sa cosa e dove cervare?
Adesso non e' piu' cosi'.
[~]$ apt-ca
Il mar, 2003-02-11 alle 18:27, Enrico Teotti ha scritto:
> Ciao,
> dopo avere fatto il mount di un dispositivo Cd non riesco a estrarre il CD
> con il relativo tasto sul frontalino.
> C'è un comando per "demountare"?
> Grazie e ciao!
> Enrico
>
>
Vabbe' poverino :)
L'avete assalito!
Magari veniv
non riesco a stampare decentemente documenti html con la mia deskjet
(hp 930c).
in genere uso galeon (o mozilla) e stampo con xpp (ottimo!), ma ancora
non sono molto soddisfatto (dimensione dei caratteri, margini, numero
delle pagine che eccede l'area di stampa della deskjet, ecc).
ho provato
Ciao *
mi sto cervellando con lo scanner usb in oggetto, ho installato i moduli usb,
xsane, scanimage e creato i device /dev/usb/scanner0... come da
documentazione che ho trovato in rete...
se faccio partire usbview mi vede lo scanner e mi da anche tutti i suoi
dati...
stranamente me lo da col
Aiuto! Mi serve un rapido e saggio parere:
Allora ho da poco ritirato un HD dell'IBM da 60G dal rivenditore dopo
che l'avevo portato a far riparare. Il rivenditore a sua volta l'aveva
mandato non so a chi per cambiarlo o ripararlo.Ovviamente l'ha
"riparato" via software (non so come, dato che
[Tue 11/02/2003, ore 22:26] => Marco Gaiarin scrive:
>
> Non mi pare che sia ancora uscito il 2.2, ma credo che manci poco
> perchè in qualche repository non ufficiale esca gnome 2.2.
>
> Ho anche visto che sono praticamente le applicazioni base (librerie,
> gnome-terminal, nautilus, ...), e qui
martedì 11 febbraio 2003, alle 18:50, Marco Bodrato scrive:
> "Sabato a Roma sono previste folle oceaniche"
> "Pacifiche certo, non atlantiche!"
> [ LePetit - Emperor BBS - qualche anno fa' (a mia memoria)]
Miii, non me lo ricordavo più :-)
(messaggio subliminale: visitate http://www.cittadellab
On Tue, Feb 11, 2003 at 09:35:10AM +0100, Marco Fabris wrote:
> At 23.53 10/02/2003 +0100, Thorin Oakenshield wrote:
> >On Mon, Feb 10, 2003 at 11:01:37PM +0100, Francesco Dolcini wrote:
> >
> >> > # apt-get install dsniff
[..]
> grazie 1000,
> il tempo di installarli e capire come funzionano
>
>Non mi pare che sia ancora uscito il 2.2, ma credo che manci poco
>perchè in qualche repository non ufficiale esca gnome 2.2.
In unstable c'e' gnome 2.2 da qualche giorno
Gianluca
Tuesday 11 February 2003, alle 20:20, announcement:
...
: Nella mia ditta è venuto un tecnico ad installare un router ed ha
: impostato (come prova) sul suo notebook ip 192.168.59.250 e submask
: 255.255.255.252. Questo dovrebbe servire ad avere una connessione point
: to point (e basta?) con un
Tuesday 11 February 2003, alle 19:35, Leonardo Boselli:
: On 10 Feb 2003, at 18:52, Leonardo Boselli wrote:
: > Se le hai tutte portatele tutte e due.
: > la knoppix fai prima ad installarla, e puoi sempre passare a woody al
: > volo (o a quel punto meglio direttamente a sarge) con dselect. con la
* Matteo Bertolini wrote:
Questa te la copio e incollo da linux-discussioni (o come diavolo si
chiama) di oltrelinux:
**
-ideravo sapere se c'è qualcuno che utilizza l'adsl di tiscali e
> relativo modem usb.
Io me medesmo in quanto tale
Non mi pare che sia ancora uscito il 2.2, ma credo che manci poco
perchè in qualche repository non ufficiale esca gnome 2.2.
Ho anche visto che sono praticamente le applicazioni base (librerie,
gnome-terminal, nautilus, ...), e quindi le applicazioni resteranno
alle librerie gtk e gnome vecchie.
On Tue, Feb 11, 2003 at 10:03:47PM +0100, Federico wrote:
> Salve a tutti.
>
> Mi capita quasi sistematicamente che mplayer faccia crashare X la
> prima volta che viene lanciato da un utente. Il fatto è che già
> tempo fa avevo provato a rimuovere mplayer reinstallando versioni
> più recenti, ma s
Ho necessità di trovare il file (o i files) per installare la base di
woody; in potato, oltre al drivers.tgz, c'era l'analogo della base... in
woody non lo trovo, qualcuno sa cosa e dove cervare?
grazie
--
Linux Registered User#240359
Linux Registered Mach
On Tue, Feb 11, 2003 at 10:03:47PM +0100, Federico wrote:
> Posso dirvi che ho una scheda NVidia, accellerata con i driver
> ufficiali.
sono di driver "ufficiali" super proprietari (e buggati) di nvidia
probabilmente ...
Controlla sul sito di mplayer, se non ricordo male ne parlano ...
Ciao
Franc
On Tue, Feb 11, 2003 at 08:34:32PM +0100, Dodiesis wrote:
> Ciao.
> e se invece volesi in qualche modo recuperare dei dati da un HD con
> settori danneggiati?
> Mi si è freezato il pc (crash di mplayer) e ho dovuto resettare.
> Al riavvio un HD ha deciso che non era cosa...
> vedo la partizione (un
Salve a tutti.
Mi capita quasi sistematicamente che mplayer faccia crashare X la
prima volta che viene lanciato da un utente. Il fatto è che già
tempo fa avevo provato a rimuovere mplayer reinstallando versioni
più recenti, ma senza risultato. Da qualche giorno ho reinstallato
woody, upgradata, sc
il Tue, 11 Feb 2003 21:07:37 +0100
Lo'oRiS il Kabukimono <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> [EMAIL PROTECTED] :
>
> > Qualcuno e' riuscito a far andare uqesta webcam della creative???
>
> se ci dicessi il nome invece di un link...
>
nel link c'e' tutto nome e specifiche...
|\ _,,,---
[EMAIL PROTECTED] :
> Qualcuno e' riuscito a far andare uqesta webcam della creative???
se ci dicessi il nome invece di un link...
--
"When the world is in darkness, four warriors will come..."
- Final Fantasy I
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone<* >
WEB!!! http
On Tue, 11 Feb 2003 20:28:34 +0100
Francesco Bochicchio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Per me, utente casuale di LyX ed ignorantone di TeX/LaTeX, Lyx ha
> una cosa che va 'oltre' l'essere o meno un 'editor di LaTeX':
> l'approccio What-You-See-IsWhat-You-Mean.
E' da latex che parte l'approcc
Domani mi portano il modem USB che quelli di Tisclai vendono al simbolico
prezzo di 1 euro.
A quanto ho capito sembra essere un modem con chipset GlobeSpan,
esterno, usb.
Di ADSL so poco o nulla. Sono alla ricerca di qualcuno che come me abbia
fatto l'abbonamento con Tiscali, per farmi dare delle
Ciao.
e se invece volesi in qualche modo recuperare dei dati da un HD con
settori danneggiati?
Mi si è freezato il pc (crash di mplayer) e ho dovuto resettare.
Al riavvio un HD ha deciso che non era cosa...
vedo la partizione (una sola ext3).. ma se tento di montarla:
Feb 11 20:22:25 hobbes kern
On Mon, Feb 10, 2003 at 08:41:11PM +0100, Lele Gaifax wrote:
>
>
> Ferdinando> oltretutto si cercava un editor per LaTeX, Lyx non è
> Ferdinando> esattamente un editor per LaTeX.
>
> Perdona, ma non è così, perlomeno se ci intendiamo sul significato
> possibile di "esattamente un editor
Scusate se sono forse OT ma ho un dubbio che mi ha tolto il fiato. Anni fa
ho comprato libri circa le reti, la sicurezza, alcuni trattano in maniera
+ o - approfondita le basi, i 7 livelli di rete, etc.etc.
Nella mia ditta è venuto un tecnico ad installare un router ed ha
impostato (come prova)
On 10 Feb 2003, at 18:52, Leonardo Boselli wrote:
> Se le hai tutte portatele tutte e due.
> la knoppix fai prima ad installarla, e puoi sempre passare a woody al
> volo (o a quel punto meglio direttamente a sarge) con dselect. con la
> woody lavori meglio se sei in ristrettezza (con meno di 64M e
Tuesday 11 February 2003, alle 17:23, matteo:
: Un saluto a tutta la lista
:
...
:
: quando cambio in risorse del computer da gruppo di lavoro a dominio ed
: inserisco NOMEDOM mi chiede giustamente il nome utente e la pass(che non
: c'e')
: se metto il nome utente senza "$" mi dice:
:
: Duran
On Tue, 11 Feb 2003 19:07:02 +0100
Matteo D'Alfonso <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Ma ci stai pigliando per il c*lo o davvero non lo sai?!?
> scrivi "man 2 umount" e leggi. >:|
Mè... vabbè. man 8 umount. Oppure semplicemente man umount :)
V.
--
First they ignore you, then they laugh at yo
On Tue, Feb 11, 2003 at 04:58:20PM +0100, Enrico Teotti wrote:
> Ciao, ho cercato di installare una distribuzione Linux in un
> laboratorio in disuso. Le macchine sono Pentium Mmx 32Mb di RAM.
> Installerò Debian ma fino a quando nn mi arrivano i Cd... cosi come
> tampone ho pr
On Tue, Feb 11, 2003 at 06:27:28PM +0100, Enrico Teotti wrote:
> Ciao,
> dopo avere fatto il mount di un dispositivo Cd non riesco a estrarre il CD
> con il relativo tasto sul frontalino.
> C'? un comando per "demountare"?
> Grazie e ciao!
> Enrico
Ma ci stai pigliando per il c*lo o davvero non lo
umount /dev/cdrom
Ciao
Marco
> -Original Message-
> From: Enrico Teotti [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Sent: Tuesday, February 11, 2003 6:27 PM
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Dopo il mount vorrei estrarre il disco...
>
>
> Ciao,
> dopo avere fatto il mount di un dispositi
pbm:
non esiste un interprete di default per gli script,
proprio a livello concettuale...
Ma deve esistere!
Se io scrivo 4 righe di comandi su un file e lo faccio eseguibile senza
anteporre #!, CHI me lo interpreta?
Per me ci potrebbero essere 3 possibilita':
1) Lo interpreta
Ciao Enrico,
On Tue, Feb 11, 2003 at 06:27:28PM +0100, Enrico Teotti wrote:
> C'? un comando per "demountare"?
Certo :-) "umount"... o se hai montato con l'interfaccia
grafica... prova a premere col destro sull'icona.
Ciao ciao,
Marco
--
"Sabato a Roma sono prev
certo!
se avevi montato con:
mount /cdrom
smonti con:
umount /cdrom
dipende anche da cosa hai in /etc/fstab
ciao! :-)
On Tue, Feb 11, 2003 at 06:27:28PM +0100, Enrico Teotti wrote:
> Ciao,
> dopo avere fatto il mount di un dispositivo Cd non riesco a estrarre il CD
> con il relativo tasto s
Il mar, 2003-02-11 alle 18:27, Enrico Teotti ha scritto:
> Ciao,
> dopo avere fatto il mount di un dispositivo Cd non riesco a estrarre il CD
> con il relativo tasto sul frontalino.
> C'è un comando per "demountare"?
si. umount.
--
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer
Enrico Teotti wrote:
C'è un comando per "demountare"?
Non ci crederai mai:
$ umount
:-)
Per maggiori info leggi la man page.
Ciao
Diego
Ciao,
dopo avere fatto il mount di un dispositivo Cd non riesco a estrarre il CD con
il relativo tasto sul frontalino.
C'è un comando per "demountare"?
Grazie e ciao!
Enrico
_
Get 25MB, POP3, Spam Filtering with LYCOS MAIL PLUS for $19.
Salve, stavo implementando un tranparent proxy in una lan mista win e
linux, il server dns che deve essere usato e' al di' la' del
router/firewall su cui sto implementando il transparent proxy.
io ho redirezionato le chiamate alla porta 80 a 3128 tramite iptables,
e tutto va bene se uso ip, se inv
On Tue, 11 Feb 2003 11:09:18 +0100
Cesare Fontana <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> esistono lib. decenti per il parsing di file di conf...
> non escluderei nemmeno di usare xml...
Ci sono dozzine di librerie xml. apt-cache search xml e anche su
sourceforge.
V.
--
Scopriti essere umano e in q
Tuesday 11 February 2003, alle 17:13, DebianZac:
: Ho una woody upgredata a sid con kernel 2.4.18bf , con dselect ho installato
i sorgenti del kernel 2.4.20.
: Ora non riesco a compilare il kernel con la procedura kpkg-make, e in fase di
selezione dei moduli, mi fa vedere il frame buffer ma non
Qualcuno e' riuscito a far andare uqesta webcam della creative???
http://uk.europe.creative.com/products/product.asp?prod=299&page=1
ciao.
--
Gianni Olivieri |
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it | Sys Admin . Programmer . Web design
Tuesday 11 February 2003, alle 13:21, Matteo Bertini:
: Ieri ho aggiornato sid ed ho scaricato il nuovi pacchetti tetex 2.0,
: questo mi ha reso TeXmacs inusabile perchè non trova più i font.
:
: Se non lo ha già fatto qualcuno (come faccio a scoprirlo?), come si
: notifica il bug delle dependan
Un saluto a tutta la lista
e veniamo subito al dunque:
Qualche tempo fa avevo chiesto consigli su come configurare al meglio
samba per riuscire a lavorarci "in modo trasparente" senza cioe' la
richiesta di password all'accesso ma cmq mantenendo una certa sicurezza.
Molti di voi mi hanno dato tan
Ho una woody upgredata a sid con kernel 2.4.18bf , con dselect ho installato i
sorgenti del kernel 2.4.20.
Ora non riesco a compilare il kernel con la procedura kpkg-make, e in fase di
selezione dei moduli, mi fa vedere il frame buffer ma non è selezionabile???
Qualcuno mi può dare una mano?
Fab
Ciao,
ho cercato di installare una distribuzione Linux in un laboratorio in disuso.
Le macchine sono Pentium Mmx 32Mb di RAM. Installerò Debian ma fino a quando nn
mi arrivano i Cd... cosi come tampone ho provato RedHat.
Il problema è che il disco di quella macchina (ma presumo di tutte sapendo c
> si. occhio che spiare i dipendenti *e`* illegale.
Vero, spiare i dati dei dipendenti senza avvisarli e' illegale:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/mailprivacy/garante/garante.html
Ciao
Beppe (che pensa che a volte il mondo e' strano)
On Mon, Feb 10, 2003 at 10:48:23PM +0100, Nick Name wrote:
> Non posso riavviare per provare se no mi picchiano :) (faccio da
> gateway) ma knoppix quando installata su disco fisso funziona come la
> live, che parte direttamente con un utente predefinito, oppure ha un
> normale login manager?
>
>
Ciao
attualmente ho il kernel 2.4.18 bf2.4 e siccome voglio usare il file system
udf (per leggere i CD riscrivibili) mi accingevo a ricompilare il kernel
aggiungendo l'opportuna patch per ottenere i moduli che supportano questo
fs.
Ora qualcuno sa se il 2.4.20 supporta gia` il fs UDF ? e se passare
Il mar, 2003-02-11 alle 09:35, Marco Fabris ha scritto:
> At 23.53 10/02/2003 +0100, Thorin Oakenshield wrote:
> >On Mon, Feb 10, 2003 at 11:01:37PM +0100, Francesco Dolcini wrote:
> >
> > > > # apt-get install dsniff
> > > > # man arpspoof
> >[..]
> > > se no installa ettercap che fai tutto da un
On Mon, 2003-02-10 at 22:50, Paolo wrote:
> Problema risolto con audio cdread di xmms!
> grazie mille!
> ciao
Uhm ... ma com'è che a me non funziona?
Ci sono delle configurazioni particolari con i drive SCSI? Io ho lettore
+ masterizzatore SCSI, ma non c'è verso di fargli leggere i cd-audio :-\
A
Tuesday 11 February 2003, alle 11:09, Cesare Fontana:
: per un mio progetto (non free :( ) devo sviluppare un soft che
: necessita di un file di configurazione esterno..
: esistono lib. decenti per il parsing di file di conf...
: non escluderei nemmeno di usare xml...
:
: qualche suggerimento?
Tuesday 11 February 2003, alle 10:42, Fernando Figaroli:
: ciao a tutti,
: Debian Woody unstable,
: kde 3.1
:
: faccio un bel apt-get -u dist-upgrade...
:
: e vuole cancellarmi kde per aggiornare gnome ..
: come mai ?
: qualcosa in conflitto ?
KDE 3.1 mi sembra stia entrando in unstable per cui
martedì 11 febbraio 2003, alle 14:06, Filippo scrive:
> Non riesco a capire bene la sintassi del comando (anche dopo aver letto il
> man che per quanto riguarda il mio problema non aiuta molto...).
> Se qualcuno sapesse dirmi dove sbaglio... ecco un esempio:
>
> $ mount -o user /dev/cdrom
> moun
On Tue, Feb 11, 2003 at 02:06:14PM +0100, Filippo wrote:
> Non riesco a capire bene la sintassi del comando (anche dopo aver letto il
> man che per quanto riguarda il mio problema non aiuta molto...).
> Se qualcuno sapesse dirmi dove sbaglio... ecco un esempio:
>
> $ mount -o user /dev/cdrom
> mo
Non riesco a capire bene la sintassi del comando (anche dopo aver letto il
man che per quanto riguarda il mio problema non aiuta molto...).
Se qualcuno sapesse dirmi dove sbaglio... ecco un esempio:
$ mount -o user /dev/cdrom
mount: only root can do that
Se vado ad aggiungere "user" nelle opzion
Grazie per le risposte.
Risolto :)
* pbm ([EMAIL PROTECTED]) ha scritto:
> Filippo Carone, Tue, Feb 11, 2003 at 09:43:48AM +0100:
> > > ma su che cosa è basata? su debian?
> > il core e' quello di slackware, ma e' molto piu' di una slack ;)
>
> no, e' debian.
fino alla 0.5.2 era basata su slack, con la 1.0 si e' passati a gento
sabato 08 febbraio 2003, alle 01:22, Ferdinando ha scritto:
[...]
> Emacs con auctex è già discreto, emacs con yatex mi sembra ottimo.
[...]
Potreste farmi un confronto tra AucTex e Yatex? Che differenze ci sono?
Io uso AucTeX da parecchio e mi trovo molto bene. Cosa ha yatex più di
auctex, o
On Tue, Feb 11, 2003 at 11:44:02AM +0100, Gollum1 wrote:
> Alle 11:09, martedl 11 febbraio 2003, Cesare Fontana ha scritto:
> > per un mio progetto (non free :( ) devo sviluppare un soft che
> > necessita di un file di configurazione esterno..
> > esistono lib. decenti per il parsing di file di c
On Tue, Feb 11, 2003 at 01:09:49AM +0100, Diego A. Barrera D. wrote:
>
>
> Ogni volta che installo qualche pacchetto il sistema dice:
>
> perl: warning: Setting locale failed.
> perl: warning: Please check that your locale settings:
> LANGUAGE = (unset),
> LC_ALL = (unset),
> L
On Tue, Feb 11, 2003 at 10:42:21AM +0100, Fernando Figaroli wrote:
> ciao a tutti,
> Debian Woody unstable,
> kde 3.1
>
> faccio un bel apt-get -u dist-upgrade...
>
> e vuole cancellarmi kde per aggiornare gnome ..
> come mai ?
> qualcosa in conflitto ?
Con l'ingresso di kde 3.1 in sid ti devi a
Se cerco di cercare o installare qualche pacchetto, ottengo questo errore:
- stat (2 No such file or directory)
Il mio /etc/sources.list è questo
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US woody/non-US main contrib
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib
deb http://non-
Ieri ho aggiornato sid ed ho scaricato il nuovi pacchetti tetex 2.0,
questo mi ha reso TeXmacs inusabile perchè non trova più i font.
Se non lo ha già fatto qualcuno (come faccio a scoprirlo?), come si
notifica il bug delle dependancies?
Grazie,
Matteo Bertini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
pbm, Tue, Feb 11, 2003 at 10:52:46AM +0100:
> > il core e' quello di slackware, ma e' molto piu' di una slack ;)
> no, e' debian.
scusate... sono proprio rincoglionito...
knoppix -> debian
dynebolic -> slackware
dovrei rispondere alle mail solo quan
On Tue, 11 Feb 2003 11:44:02 +0100
Gollum1 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > per un mio progetto (non free :( ) devo sviluppare un soft che
>
> non saprei, ma la cosa di cui devi tener conto è che se usi SW coperto
> da GPL puoi poi vendere il tuo programma come closed source? (la gpl
mi par di r
Alle 11:09, martedì 11 febbraio 2003, Cesare Fontana ha scritto:
> per un mio progetto (non free :( ) devo sviluppare un soft che
> necessita di un file di configurazione esterno..
> esistono lib. decenti per il parsing di file di conf...
> non escluderei nemmeno di usare xml...
non saprei, ma l
Filippo Carone ha scritto:
* MaX ([EMAIL PROTECTED]) ha scritto:
Il lun, 2003-02-10 alle 20:20, Filippo Carone ha scritto:
considera anche la distro dynebolic, che trovi su dynebolic.org.
...
ma su che cosa è basata? su debian?
il core e' quello di slackware, ma e' molto piu'
per un mio progetto (non free :( ) devo sviluppare un soft che
necessita di un file di configurazione esterno..
esistono lib. decenti per il parsing di file di conf...
non escluderei nemmeno di usare xml...
qualche suggerimento?
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Filippo Carone, Tue, Feb 11, 2003 at 09:43:48AM +0100:
> > ma su che cosa à basata? su debian?
> il core e' quello di slackware, ma e' molto piu' di una slack ;)
no, e' debian.
p.
- --
pbm - "oh this rain it will continue till the morning as I'm l
ciao a tutti,
Debian Woody unstable,
kde 3.1
faccio un bel apt-get -u dist-upgrade...
e vuole cancellarmi kde per aggiornare gnome ..
come mai ?
qualcosa in conflitto ?
allego risultato ...
=
Reading Package Lists...
Building Dependency Tree...
The following packages will be REMOVED:
On Sun, Feb 09, 2003 at 09:06:21PM +0100, Dario M. wrote:
> Non riesco a montare la CF da 8 MB della mia Canon A30; se la formatto
> con la camera cfdisk mi dice che c'è una partizione FAT12, ma con mount
> -t msdos /dev/hdc1 /mnt non la monto, neppure con vfat come opzione di
> fs; il messaggio è
* MaX ([EMAIL PROTECTED]) ha scritto:
> Il lun, 2003-02-10 alle 20:20, Filippo Carone ha scritto:
>
> > considera anche la distro dynebolic, che trovi su dynebolic.org.
> > ...
> ma su che cosa è basata? su debian?
il core e' quello di slackware, ma e' molto piu' di una slack ;)
fc
At 23.53 10/02/2003 +0100, Thorin Oakenshield wrote:
On Mon, Feb 10, 2003 at 11:01:37PM +0100, Francesco Dolcini wrote:
> > # apt-get install dsniff
> > # man arpspoof
[..]
> se no installa ettercap che fai tutto da una comoda interfaccia curses
Proverollo, THNX.
grazie 1000,
il tempo di installar
Prima di tutto ricevo per ogni mail della lista quattro copie identiche,
ho anche contattatolistmaster, ma non sa dirmi niente, è capitatao anche
a qualcuno di voi?
Seconda cosa ma non di minor importanza, ho qualche problema con usb di
questo genere, per vari motivi ho il kernel 2.4.21 altrimenti
Problema risolto con audio cdread di xmms!
grazie mille!
ciao
Paolo
77 matches
Mail list logo