Sto tentando di usare slrnpull insieme a ip-up.
Lo script viene creato in /etc/ppp/ip-up.d/ di default ma non funziona :(
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?
Se lancio slrnpull da linea di comando funziona perfettamente: probabilmente
il problema sta nello script stesso anche se prima di modific
Vi risulta ci sia qualcosa di open source simile allo Xerox DocuShare?
http://docushare.xerox.com/ds30/
In pratica e' un server dove mettere documenti, articoli da condividere in un
gruppo, con una interfaccia user-friendly.
Costa un botto.
In effetti, basterebbe un web server con possibilit
On Wed, 18 Sep 2002 17:47:50 +0200, Leonardo Canducci wrote:
>sto usando questa regola per fare in modo che non mi venga
>recapitata 2 volte la stessa mail in base al suo msgid (presa da man
>procmailex):
>:0 Whc: msgid.lock
>| formail -D 8192 msgid.cache
>:0 a:
>duplicates
dopo aver riavviato funz
Mi è venuto il "prurito" :)
> apt-get install icecast-server
> apt-get install liveice # per streammare l'input della scheda audio
> apt-get install shout # per streammare una playlist di mp3
il pacchetto che contiene shout si chiama icecast-client, cmq a me
succede che quando tento di usare s
On Wed, Sep 18, 2002 at 01:57:52PM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
> ar mi impedisce di creare librerie la cui prima lettere sia maiuscola. è
> normale?
>
Direi di no. Questo e' quel che succede a me (Sarge):
MyDesktop:~$ echo 'pippo' > alerts.o
MyDesktop:~$ ar cvr libAlerts.a
ciao,
chi me lo spiega? :-)
vorrei che potesse utilizzare utenti e password già presenti nella macchina
(PAN?).
inoltre io stesso non so le passwd utilizzate dagli utenti, quindi vorrei che
per loro il sistema fosse trasparente.
...se ci fossero howto in giro che spieghino come impostare post
On Tue, Sep 17, 2002 at 10:53:52PM +0200, Federico Vaccari wrote:
> Ciao,
> attualmente ho installato Grub ed è configurato bene ma non
> riesco ad installarlo sul MBR del primo disco (hda) cosichè
> mi tocca sempre usare il floppy di boot.
> Che comando bisogna dare per installarlo nel disco hd
Mandi! Geppo
In chel dí si favelave...
G> Devi usare per forza l'emulazione modem?
Si, coinvolge pochissimo software (mgetty e login essenzialmente), e
qunidi ha la forte probabilità di funzionare anche in condizioni
critiche.
--
C'è solo la strada su cui puoi contare,
la strada è l'unica
Spero di non scatenare una guerra di religione.
Stavo guardando di software per automatizzare la gestione di siti,
software che solitamente vedo sotto la categoria di CMS (Content
Management System).
Sono partito dal capostipite PHPNuke e amici come PostNuke, ma sono
inorridito quando ho scopert
Ho installato gnome-users-guide-it, ma dovrei stamparla per darla a una
coppia di amici a cui ho regalato il mio vecchio computer.
Dove posso trovare la versione .ps o .pdf?!
[ho già cercato in lungo e in largo per www.it.gnome.org]
Grazie.
--
...la piu' grande per chi guerra
insegno` a di
Ho configurato tutto per la connessione ISDN:moduli
del kernel,installato le ISDNutils,configurato l'account e gli
script..insomma tutto il necessario.Tutto quello che facevo con le distro
prima installate.
Con sta Debian invece mi appare al
comando
isdnctrl dial ippp0
questo messaggi
On Wed, Sep 18, 2002 at 03:36:21PM +0200, Bernoni wrote:
> > > Ho provatro anche a creare un initrd con i moduli per il raid e il progr
> > > raidstart copiando anche il raidtab nella etc della initrd ma anche in
>
> In quest'altro caso: "Kernel Panic Unable to mount rootfs"
hai dimenticato di
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Federico Vaccari, Tue, Sep 17, 2002 at 10:53:52PM +0200:
> Che comando bisogna dare per installarlo nel disco hda?
io copio stage1 e stage2 e menu.lst in /boot/grub
dopodiche' da grub do
root (hdx,y)
install /boot/grub/stage1 d (hd0) /boot/grub/stage2
Ciao,
attualmente ho installato Grub ed è configurato bene ma non riesco ad
installarlo sul MBR del primo disco (hda) cosichè mi tocca sempre usare il
floppy di boot.
Che comando bisogna dare per installarlo nel disco hda?
Mille grazie,
Federico
Il 17:23, mercoledì 18 settembre 2002, Nick Name ha scritto:
> > Ne approfitto anzi per chiedere alla lista se qualcuno conosce un
> > posto anche in giro per il mondo dove poter acquistare una batteria a
> > prezzi più umani !!!
> mi associo alla domanda, interessa anche a me per gli asus
Non so
On Wed, 18 Sep 2002 17:24:43 +0200
"Sethi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Raga ho bisogno un pò di informazioni: Come far partire da zero una
> radio su internet: cosa serve (tipo di server, software, ecc...) Tutto
> naturalmente su sistema linux-like...
>
Non ne so moltissimo ma apt-cache sear
sto usando questa regola per fare in modo che non mi venga recapitata 2
volte la stessa mail in base al suo msgid (presa da man procmailex):
:0 Whc: msgid.lock
| formail -D 8192 msgid.cache
:0 a:
duplicates
credo ci sia qualcosa che non va perchè mi trovo dei doppioni in
msgid.cache (che mutt ved
Sethi, Wed, Sep 18, 2002 at 05:24:43PM +0200:
> Raga ho bisogno un pò di informazioni: Come far partire da zero una
> radio su internet: cosa serve (tipo di server, software, ecc...) Tutto
> naturalmente su sistema linux-like...
apt-get install icecast-server
apt-get install liveice # per streamma
On Wed, Sep 18, 2002 at 04:41:25PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
> con 'V' e le frecce selezioni le righe incasinate, poi dai 'gq' e te
> le risistema tutte.
è quello che cercavo! stavo facendo prove con wrapmargin, textwidth e
breakline senza ottenere quello che volevo. in realtà c'è proprio un
p
Raga ho bisogno un pò di informazioni: Come far partire da zero una
radio su internet: cosa serve (tipo di server, software, ecc...) Tutto
naturalmente su sistema linux-like...
Grazie, Ste.
> Ne approfitto anzi per chiedere alla lista se qualcuno conosce un
> posto anche in giro per il mondo dove poter acquistare una batteria a
> prezzi più umani !!!
>
mi associo alla domanda, interessa anche a me per gli asus
V
On Wed, 18 Sep 2002 15:36:21 +0200
"Bernoni" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> CONFIDENTIALITY NOTICE
Sei veramente di telecom? se è così ho molte domande per te e non sono
l'unico :)
--
Fedeli alla linea, anche quando non c'è
On (18/09/02 16:03), Andrea Negro wrote:
>
> Wed Sep 18 15:55:41 2002 CEST failed to read ppp interface status: No
> such device
> Wed Sep 18 15:55:41 2002 CEST start sl0: SIOCSIFMETRIC: Operation not
> supported
> Wed Sep 18 15:55:41 2002 CEST start sl0: SIOCADDRT: File exists
> Wed Sep 18 15:55
Il consiglio che ti posso dare io per esperienza vissuta sulla mia pelle è:
"Evita gli Acer", hanno delle batterie costosissime. A me ultimamente si
è rotta e il costo è la bellezza di 300 €!!!
Ne approfitto anzi per chiedere alla lista se qualcuno conosce un posto
anche in giro per il mondo dove
On Wed, Sep 18, 2002 at 01:15:44AM +0200, Leonardo Canducci wrote:
> degli 'a capo' raggiunto il carattere 72 e poi li mantiene quando vado a
> fare delle modifiche incasinando tutta la formattazione.
> è normale? devo cambiare qualcosa in vimrc o passare qualche parametro
> per avere una digitazio
Il mar, 2002-09-17 alle 18:22, Massimo Dal Zotto ha scritto:
> >
> > Comunque non voglio fare polemica, solo controbattere quello che per me
> > e' sbagliato.
> >
> > > 1) l'harddisk e' lentissimo. Il mio vecchio Pentium 500 con dischi scsi
> > > va molto piu' veloce dell'i8000 da 800MHz.
>
Ho installato da poco il diald per la mia connessione.
Alla prima richiesta funziona benissimo. Il problema viene dopo: dopo
essere andato in timeout e aver staccato la connessione, la volta
successiva succede questo:
Wed 18 15:55:04 2002 CEST Calling site xxx.xxx.xxx.xxx
Wed Sep 18 15:55:06 200
> > boot=/dev/md0,
Con questa soluzione lilo si blocca su "LI"
> > Ho provatro anche a creare un initrd con i moduli per il raid e il progr
> > raidstart copiando anche il raidtab nella etc della initrd ma anche in
In quest'altro caso: "Kernel Panic Unable to mount rootfs"
> In che senso non ri
* pbm [17 Sep 2002, 20:56 +0200]:
> > zsh% echo ${#${(@f)"$(ls -q *(.) .*(.))"}}
> > Meno di un processo penso sia infattibile :)
> e come no?
> echo ${#${(@f)"$(echo *(.) .*(.))"}}
Non c'avevo pensato... ma
Problema: i filename\nqualcosa
> e poi comunque la zsh e' squalificata all'antidoping...
* Nick Name [18 Sep 2002, 13:20 +0200]:
> > IMO, comunque, il problema era il TOFU (Text Over, Fullquote Under),
> Si quello è una cosa che da moltissimo fastidio anche a me (per il
> semplice fatto che se voglio tutto il testo me lo vado a leggere nella
> mail di sopra).
IMHO e` sbagliato anche q
Per qualcuno ha senso questo messaggio di errore?
libGL error: drmMap of sarea failed
OpenGL renderer relies on DXTC/S3TC support.
Hola,
qualcuno ha idea di come faccio a vedere file/directory nascoste su
openoffice???
Walter
--
God hates us all
ar mi impedisce di creare librerie la cui prima lettere sia maiuscola. è
normale?
non funziona:
[EMAIL PROTECTED]:/Flattone/LP/c/Projects/alerts¤ ar cvr libAlerts.a alerts.o
ar: libAlerts.a: File format not recognized
funziona:
[EMAIL PROTECTED]:/Flattone/LP/c/Projects/alerts¤ ar cvr libalerts.
> IMO, comunque, il problema era il TOFU (Text Over, Fullquote Under),
Si quello è una cosa che da moltissimo fastidio anche a me (per il
semplice fatto che se voglio tutto il testo me lo vado a leggere nella
mail di sopra).
V
On Wed, Sep 18, 2002 at 12:41:30PM +0200, Michele Bonera wrote:
> > Se poi il problema è come quoto e non, come credevo, il fatto che ho
> > lasciato una valanga di header inutili... e se per questo merito niente
> > meno che un DENY allora credo il problema non sia mio.
>
> Non è una questione di
Alle 17:17, martedì 17 settembre 2002, BuG ha scritto:
> Non c'è nulla di talebano nel mio modo di quotare. Mi piace. Ma se da
> fastidio a qualcuno per qualche motivo lo posso cambiare.
> Se poi il problema è come quoto e non, come credevo, il fatto che ho
> lasciato una valanga di header inutili
On Wed, Sep 18, 2002 at 11:59:39AM +0200, Giorgio Mandolfo wrote:
> E' capitato anche a me. Dopo una piccola ricerca ho capito che debconf
> necessita anche di libtext-iconv-perl, pero' non e' nell'elenco delle
> dipendenze. Installalo a parte e procedi a sistemare il resto.
>
Oppure attendi il p
On Wed, Sep 18, 2002 at 01:15:44AM +0200, Leonardo Canducci wrote:
> mi rendo conto che deve essere una stupidaggine ma...
> sto usando vim come editor in mutt e mi sono accorto di una cosa a cui
> non avevo fatto caso prima. quando scrivo una frase e riempio una linea
> e poi successivamente a
On Tue, Sep 17, 2002 at 09:14:57PM +0200, /dev/null wrote:
> Cmq, si puo` non forkare, e basta una POSIX shell (o no? Roberto, non mi
> ricordo piu` se alla fine veriabile++ era POSIX...):
> $ b=0 ; for a in * .*; do let b++; done ; echo $b
> e se vogliamo escludere le directory:
> $ b=0 ; for a in
E' capitato anche a me. Dopo una piccola ricerca ho capito che debconf
necessita anche di libtext-iconv-perl, pero' non e' nell'elenco delle
dipendenze. Installalo a parte e procedi a sistemare il resto.
Sid, comunque, e' una distribuzione adatta agli sviluppatori, a chi
riporta i bug e prova a co
MaX, Tue, Sep 17, 2002 at 10:13:17PM +0200:
> il fatto è che devo permettere il relay da persone che non hanno un IP
> fisso... cosa mi consigliate?
> vorrei poter mantenere postfix (questo riesco ad installarlo), ma non usare
> ssl, in quanto alcuni client email non lo supportano.
SMTP AUTH?
co
On Sep 18, Davide Alberani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Che, ad ogni modo, non ritorna nulla di utile, nel tuo caso.
O meglio, potrebbe essere nel pacchetto dei sorgenti di courier-base.
Enjoy,
--
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
) Da
On Sep 18, walter valenti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> qualcuno sa in che pacchetto trovo:
>
> modulelist.h
Usa http://www.debian.org/distrib/packages
Che, ad ogni modo, non ritorna nulla di utile, nel tuo caso.
--
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
)
Hola,
qualcuno sa in che pacchetto trovo:
modulelist.h
Walter
--
God hates us all
Hola,
sto ricomplilando courier imap, per avere il supporto per
l'autentificazione "authvchk" (vpopmail)
Dopo un po di c...zi sono riuscito a fargli vedere le le lib vpopmail,
però adesso mi da questo errore in compilazione:
aclocal: configure.in: 66: macro `AM_PROG_LIBTOOL' not found in librar
On Tue, Sep 17, 2002 at 06:22:35PM +0200, Massimo Dal Zotto wrote:
>
> No, questo fa proprio schifo come velocita'. Ho visto altri pc ide che
> vanno discretamente, questo proprio no. Mi domando perche' invece di farci
> buttare i soldi in processori da 1.8G non propongono una cpu piu' lenta e
> p
On Wed, Sep 18, 2002 at 08:51:52AM -, Leonardo Boselli wrote:
> Ieri ho fatto una installazione di molti programmi sulla macchina ...
> la ho fatta tutta da X ...
> alla fine spengo tutto e stamani quando riaccendo xfree86 è
> sparito, ed è sparito anche il .deb da cui lo avevo installato.
> da
Ieri ho fatto una installazione di molti programmi sulla macchina ...
la ho fatta tutta da X ...
alla fine spengo tutto e stamani quando riaccendo xfree86 è
sparito, ed è sparito anche il .deb da cui lo avevo installato.
da dselect invece risulta installato ...
siccome era una versiona speciale ...
48 matches
Mail list logo