On Fri, Sep 06, 2002 at 01:49:15AM +0200, Francesco Dolcini wrote:
> On Fri, Sep 06, 2002 at 01:18:02AM +0200, Fab wrote:
> > Questa scelta non sfrutta molto dei processori successivi
> > 486/Petium/MMx/PII/PIII/PIV e non Intel (e su questa parola
> > parte l'odiosa musichetta) come per esempio At
[ven 06/09/2002, ore 01:29] => Michele Dalla Silvestra scrive:
> 2.4.18-bf2.4, bf sta per boot-floppies, infatti e' l'unico kernel 2.4 che
> non usa initrd per caricare i moduli necessari per il fs di root.
> ..
Una delle tante dimostrazioni che il SILENZIO paga sempre :))
PS
che figura
On Fri, Sep 06, 2002 at 01:18:02AM +0200, Fab wrote:
> Questa scelta non sfrutta molto dei processori successivi
> 486/Petium/MMx/PII/PIII/PIV e non Intel (e su questa parola
> parte l'odiosa musichetta) come per esempio Athlon di AMD.
Non sono molti i programmi che trarrebbero vantaggi da una
ric
Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> :
come faccio a sapere se il kernel che uso adesso è compilato con
supporto al framebuffer?
modconf e vai a guardare se trovi i moduli col framebuffer.
Dubito che sia stato compilato DENTRO al kernel (follia?!)
no, esi
On Fri, 06 Sep 2002 00:03:14 +0200
Matteo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> e' che quando con il 2.2.20 appariva l'inizializzazione della macchina
> prima del login ora non appare piu' nulla, lo schermo rimane nero.
>
> Provo a loggarmi lo stesso ("al buio") e se do un halt la macchina si
> spegne.
On Thu, 5 Sep 2002 22:23:32 +0200
Lo'oRiS il Kabukimono <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ti sei confuso :)
opss!! .-)
>
> non sono io quello col problema alla tastiera...
> io non riesco nè a far partire l'installer del macOS da cdrom, nè a
> ripartizionare il disco...
.. si steda nel lettino
On Fri, Sep 06, 2002 at 12:53:04AM +0200, Franco Vite wrote:
> [gio 05/09/2002, ore 23:13] => Eleonora scrive:
>
> > Ho provato facendo il boot dal cd1 per i386
> > ma mi e' stato installato il 2.4 e ext2 e ho anche
> > visto che i moduli per il supporto dei vari dispositivi
> > sono pochissimi n
Ciao a tutti ogni tanto riemergo!
Debian e' giustamante compilata per i386 per una maggiore portabilita'
su tutti i processori della famiglia x86.
Questa scelta non sfrutta molto dei processori successivi
486/Petium/MMx/PII/PIII/PIV e non Intel (e su questa parola
parte l'odiosa musichetta) come
Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> :
> apt-get install kde-i18n-it
lo so, è installato, ma kde continua a considerare solo la lingua
"default" - che è l'inglese.
--
"We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile."
- The Borg, Star Trek
. /\ °
Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> :
non ho nessun problema con kde2.2.
a me invece è proprio kde che va solo in inglese... :(
apt-get install kde-i18n-it
[gio 05/09/2002, ore 23:13] => Eleonora scrive:
> Ciao a tutti,
> volevo sapere come faccio a installare woody
> con il kernel 2.4?
>
> Ho provato facendo il boot dal cd1 per i386
> ma mi e' stato installato il 2.4 e ext2 e ho anche
> visto che i moduli per il supporto dei vari dispositivi
> so
Salve,
ho installato gnome2 da experimental e mi chiedevo se esiste un deb,
chiaramente non ufficiale, di gdm-2.4 per Sid.
Qualcuno, per curiosità, ha provato il sorgente?
Eleonora <[EMAIL PROTECTED]> :
> ma volendo lasciare il kernel modulare non c'e' verso di
> avere il 2.4, devo per forza ricompilarlo?
?
puoi ricompilarlo sempre modulare o no.
se proprio ci tieni puoi installare uno dei kernel-precompilati (cerca
con aptitude i pacchetti), ma io te lo sconsiglio
MaX ha scritto:
il mac è un oldworld?
se si devi avere un poco di manualità per installare il kernel debian.
Gia' fatto: ho copiato il kernel nella apposita directory di BootX, l'ho
rinominato
per averlo disponibile al l'accensione della macchina. L'inconveniente
e' che quando con il 2.2.20 appar
Il 23:30, giovedì 05 settembre 2002, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
> · ti installi woody così come viene
> · installi kernel-packege e kernel-source-2.4.18
> · vai in /usr/src a compilarti il kernel, usando make-kpkg:
ma volendo lasciare il kernel modulare non c'e' verso di
avere il 2.4, d
Roberto Rotta ha scritto:
* Matteo [05 Sep 2002, 19:52 +0200]:
Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli
indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si
collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un
valido DNS server.
/etc/hos
Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> :
> come faccio a sapere se il kernel che uso adesso è compilato con
> supporto al framebuffer?
modconf e vai a guardare se trovi i moduli col framebuffer.
Dubito che sia stato compilato DENTRO al kernel (follia?!)
--
"When the world is in darkness, four w
Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> :
> non ho nessun problema con kde2.2.
a me invece è proprio kde che va solo in inglese... :(
--
"When the world is in darkness, four warriors will come..."
- Final Fantasy I
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone <* >
Web:
Eleonora <[EMAIL PROTECTED]> :
> volevo sapere come faccio a installare woody
> con il kernel 2.4?
· ti installi woody così come viene
· installi kernel-packege e kernel-source-2.4.18
· vai in /usr/src a compilarti il kernel, usando make-kpkg:
# cd /usr/src
# tar jvxf kernel-source-2.4.18.ta
Ciao a tutti,
volevo sapere come faccio a installare woody
con il kernel 2.4?
Ho provato facendo il boot dal cd1 per i386
ma mi e' stato installato il 2.4 e ext2 e ho anche
visto che i moduli per il supporto dei vari dispositivi
sono pochissimi non ho neppure potuto istallare
scheda audio e sch
Il gio, 2002-09-05 alle 22:09, Leonardo Canducci ha scritto:
> è un problema che avevo risolto tempo fa, ma ora che ho reinstallato
> woody mi tormenta ancora.
> ho settato la locale con dpkg-reconfigure locales e ho scelto [EMAIL
> PROTECTED] e
> basta.
> /etc/environment contiene solo LANG set
MaX <[EMAIL PROTECTED]> :
> prova a dare
>
> $ xmodmap -pke > prova
ti sei confuso :)
non sono io quello col problema alla tastiera...
io non riesco nè a far partire l'installer del macOS da cdrom, nè a
ripartizionare il disco...
--
"We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is fut
è un problema che avevo risolto tempo fa, ma ora che ho reinstallato
woody mi tormenta ancora.
ho settato la locale con dpkg-reconfigure locales e ho scelto [EMAIL PROTECTED] e
basta.
/etc/environment contiene solo LANG settata a [EMAIL PROTECTED]
in /etc/locale.alias ho aggiunto : [EMAIL PROTECT
bèh non è vero
prova a dare
$ xmodmap -pke > prova
apri il file con un editor di testo e modificalo come ti conviene
invertendo la z con la w e il ; con la m.
ora ricalicalo con
$ xmodmap prova
quando ottieni un buon layout rinomina il file
$ mv prova .xmodmap
cosí verrà caricato al login.
MaX <[EMAIL PROTECTED]> :
> Ti consiglio di provare a scrivere un po' con la tastiera estesa
> trasparente.
bè se mi capiterà ci proverò... intanto sarebbe l'ora di far andare il
mio mac, ma mi sa che non ci sia molto da fare per ora... :/
--
"Life? What life? Life is for wussies, computers are
il mac è un oldworld?
se si devi avere un poco di manualità per installare il kernel debian.
monta la partizione hfs che contiene OS9
es:
# mount -t hfs /dev/sda9 /mnt
copia il kernel nuovo nella cartella sistema di OS9 rinominandolo "vmlinx"
# cp /boot/vmlinux-2.x.y.z /mnt/Cartella\ Sistema/
On Thu, 5 Sep 2002 15:09:39 +0200
Lo'oRiS il Kabukimono <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> con anche la M a destra della L... e - ovviamente - tutti i caratteri
> speciali in posti diversi... :)
> da dove sarà uscita?
Italian ISO PRO
serve per non traumatizzare le persone che da win passano a OSX... e
On Thu, Sep 05, 2002 at 07:52:41PM +0200, Matteo wrote:
> Matteo ha scritto:
> >Ho usato pppconfig per configurare la mia connessione ad internet. Bene,
> >mi collego e non mi muovo per nulla: lynx dice che non e' in grado di
> >collegarsi (ad es.) a www.debian.org; fetchmail va in timeout.
> >
>
* Paolo Ariano [05 Sep 2002, 16:55 +0200]:
> > > 1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
> > > sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
> > > scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
> > > cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/
* Matteo [05 Sep 2002, 19:52 +0200]:
> Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli
> indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si
> collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un
> valido DNS server.
/etc/host.conf contiene
On Thu, Sep 05, 2002 at 04:55:37PM +0200, Paolo Ariano wrote:
> Il gio, 2002-09-05 alle 15:37, Michele Bonera ha scritto:
> > Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:
> >
> > > 1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
> > > sembra di aver selez
Francesco Bochicchio <[EMAIL PROTECTED]> :
> - Galeon e' accettabile (ci mette un minuto a salire, ma poi e'
oppure opera. o dillo, ma è ancora troppo limitato (no frames...).
--
"The box said: 'Windows 95 or better'. So I installed Linux."
. /\ °
Real Name:
On Thu, Sep 05, 2002 at 07:56:01PM +0200, Andrea Basso wrote:
> Io non sono pratico di come funzionano i fax-client, ma volevo chiedere
> se ritenete possibile produrre al volo un tif (sul tipo di ps2pdf per la
> produzione di file pdf) ed inviarlo via mail (in cui dovrebbe risultare
> il mio indir
sidd73 <[EMAIL PROTECTED]> :
> provate tutte, nessun segnale da nessuna parte... su alcune macchine
> blocca il boot in fase di riconoscimento...
:/
a me è capitato un disco che ogni tanto sono riuscito a far andare, ma
ormai non ci riesco più...
--
"In the streets on Halloween / The spirits w
Paolo Ariano <[EMAIL PROTECTED]> :
> cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot
cambia kernel và...
--
echo bash: echo: command not found
- Lorenzo Petrone
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone <* >
Web: digilander.iol.it/lano666\/
> On Thu, 05 Sep 2002 19:52:41 +0200, Matteo <[EMAIL PROTECTED]> said:
M> Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare
M> gli indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo
M> stesso: mi si collega ma non si riesce a navigare; fetchmail
M> dice che non
On Thu, Sep 05, 2002 at 07:52:41PM +0200, Matteo wrote:
> Aggiornamento: ho configurato pppconfig in modo da assegnare gli
> indirizzi ip del DNS automaticamente. Il risultato e' lo stesso: mi si
> collega ma non si riesce a navigare; fetchmail dice che non trova un
> valido DNS server.
E` possi
Ciao a tutti,
ho un problema piuttosto complesso (ma per fortuna non vitale): per
vari motivi in azienda abbiamo un fax server che si appoggia al
programma relayfax sotto win. particolarita' di questo programma (non so
dire se anche gli altri fax server lo facciano) e' quella che il client
XFree86 Version 4.1.0.1 / X Window System
(protocol Version 11, revision 0, vendor release 6510)
Release Date: 21 December 2001
If the server is older than 6-12 months, or if your card is
newer than the above date, look for a newer version before
reporting problems. (See http://www.XF
Matteo ha scritto:
Ho usato pppconfig per configurare la mia connessione ad internet. Bene,
mi collego e non mi muovo per nulla: lynx dice che non e' in grado di
collegarsi (ad es.) a www.debian.org; fetchmail va in timeout.
il mio /etc/resolv.conf contiene:
mela 127.0.0.1
userpeerdns
Mi sento a
Cosa devo fare per poter stampare con un plotter?
grazie
Che righe mettere su sources.list per KDE2 per potato?
Il sito: http://www.kde.org/documentation/userguide/installing-debian.html
suggerisce:
deb http://kde.tdyc.com/ stable kde2
ma non riesco a connettermi.
Il sito http://kambing.vlsm.org/DLL/debian-kde/ invece da altre istruzioni
tip
Il gio, 2002-09-05 alle 15:37, Michele Bonera ha scritto:
> Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:
>
> > 1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
> > sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
> > scsi_mod e cdre
On Fri, Aug 16, 2002 at 07:18:05PM +0200, k wrote:
> Dovrei preparare un portatile ibm thinkpad equipaggiato con pentium 133,
> 32MB di ram e 2GB di hard disk per un utilizzo di browser internet e
> posta. L'utente che dovra' utilizzarlo ha giusto una vaga dimestichezza
> di win95. Cosa posso fare?
>Lo'oRiS il Kabukimono <[EMAIL PROTECTED]
>
>i jumper master/slave/cs sono impostati correttamente? ;)
>
>e - come ha fatto notare Leonardo - hai provato diversi modi su diverse
>macchine?
>
provate tutte, nessun segnale da nessuna parte... su alcune macchine blocca
il boot in fase di riconoscimen
ciao [EMAIL PROTECTED],
> avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
> che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
> di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza l'appoggio
> dell'hard disk della macchina su cui il siste
On Thu, Sep 05, 2002 at 03:51:29PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ciao a tutti,
> avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
> che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
> di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza
[gio 05/09/2002, ore 15:51] => [EMAIL PROTECTED] scrive:
> Ciao a tutti,
> avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
> che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
> di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza l'appoggi
sto usando il kernel 2.4.18 preconfezionato debian + vari moduli.
prima avevo il 2.2.20 standard di woody e appariva il pinguino al
boot, quindi avevo il framebuffer.
come faccio a sapere se il kernel che uso adesso è compilato con
supporto al framebuffer? funziona il framebuffer con le geforce
(dr
Il gio, 2002-09-05 alle 15:51, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Qualcuno è in grado di darmi informazioni su come sia possibile effettuare
> questa operazione?
sull'howto per fare una macchina diskless ha gia' guardato ?
ciao
paolo
--
Paolo Ariano
Neuroscience P
Il gio, 2002-09-05 alle 15:37, Michele Bonera ha scritto:
> Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:
>
> > 1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
> > sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
> > scsi_mod e cdre
Ciao a tutti,
avrei la necessità di creare un CD di avvio (Debian Linux 2.2.x su i386)
che una volta avviato il sistema, possa mettermi a disposizione una serie
di programmi (preinstallati da pacchetto) che funzionino senza l'appoggio
dell'hard disk della macchina su cui il sistema sta girando.
Qu
Alle 15:18, giovedì 5 settembre 2002, Paolo Ariano ha scritto:
> 1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
> sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
> scsi_mod e cdrecord -scanbus dice:
> cdrecord: No such file or directory. Cannot op
Il gio, 2002-09-05 alle 15:14, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
> Paolo Ariano <[EMAIL PROTECTED]> :
>
> > cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot
> ^^
> certo! dovrebbe essere sg*...
effettivamente con l'altro
Paolo Ariano <[EMAIL PROTECTED]> :
> cdrecord: No such file or directory. Cannot open '/dev/pg*'. Cannot
^^
certo! dovrebbe essere sg*...
--
"We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile."
- The Borg, Star Trek
ciao a *
vecchio kernel e prendo drastica decisione di ricompilarlo (2.4.16),
funziona quasi tutto ok solo qualche dubbio:
1. ho un masterizzatore (con kernel vecchio usavo il moduli ide-scsi) mi
sembra di aver selezionato le opzioni giuste pero' mi presenta il modulo
scsi_mod e cdrecord -scanbus
MaX <[EMAIL PROTECTED]> :
> quella italiana QzERTY è oramai abbandonata ed è stata sostituita
con anche la M a destra della L... e - ovviamente - tutti i caratteri
speciali in posti diversi... :)
da dove sarà uscita?
--
"All the computers wait at the same speed"
Nella Woody che ho installato a casa di un mio amico ogni tanto
installando un pacchetto, in fase di configurazione si lamenta di errori
con i simlink o simili...
succede per esempio con doc-linux-it e doc-linux
a me non succede... che problema è? come si risolve ¹?
¹ a parte disinstallando il p
sidd73 <[EMAIL PROTECTED]> :
> mi e' capitato di spostare un hd da una macchina all'altra e non e'
> piu' partito... non gira proprio, nessun messaggio al boot... il led
> all'inizio si accende...
i jumper master/slave/cs sono impostati correttamente? ;)
e - come ha fatto notare Leonardo - hai p
Giacomo Tesio <[EMAIL PROTECTED]> :
> Per quel che conta il mio parere, credo che se aggiungi una
> funzionalità l'autore te ne sarà grato.
sì, ma se devo proprio modificare qualcosa, modifico le Allegro per
farle capire l'imps2 anche se arriva da gpmdata... cioè non so se ne
sono in grado...
--
ciao a tutt*,
oggi ho fatto l'upgrade (sid), e tra gli altri c'era postfix
(1.1.11.0-1).
Per mandare la posta uso il tls, e fino ad oggi non avevo problemi
(anche col passaggio da woody a sid).
Aggiorno, mando una mail e:
Sep 5 12:31:24 ghibly postfix/smtp[1999]: TLS connection established to
smt
On Thu, Sep 05, 2002 at 02:03:24PM +0200, Davide Corio wrote:
> Qualcuno è una macchina linux in una rete novell netware??
io :-)
> Sto cercando da qualche giorno di configurare il protocollo ipx sotto la
> mia Debian 3.0 unstable.
> Ho installato i pacchetti ncpfs e ipx.
> ma ho il seguente erro
Qualcuno è una macchina linux in una rete novell netware??
Sto cercando da qualche giorno di configurare il protocollo ipx sotto la
mia Debian 3.0 unstable.
Ho installato i pacchetti ncpfs e ipx.
ma ho il seguente errore
ipx_interface: socket:address family not supported by protocol
qualcuno mi p
On Thu, Sep 05, 2002 at 10:28:36AM +0200, sidd73 wrote:
> qualcuno gentilmente mi posterebbe i passi necessari per installare la
> scheda audio integrata AC97 in modo che la si senta da XMMS ed altri
scusate una domanda tecnica: è vero che l'ac97 è un chipset che fa fare
tutto al processore?
--
Risolto:
avevo inserito nel titolo un "_" senza "escape" "\"
capita
Grazie
Walter
ricordati pero' che dipende dal documet class che metti..
i document class li trovi in
/usr/share/texmf/tex/latex/base/
ad esempio con article funziona
\documentclass[]{...}
\begin{document}
\title{titolo}
Christian Surchi wrote:
==
Date: Thu, 5 Sep 2002 12:30:18 +0200
From: Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Subject: Re: audio AC97 su Woody
==
On Thu, 05 Sep 2002 10:28:36 +0200, sidd73 wrote:
con il kernel 2.4 c'è il modulo (da modconf) ac97. p
Il mercoledì, 04 settembre, 2002 at 08:59:20 +0200, Roberto Sebastiano Scrisse:
Il mer, 2002-09-04 alle 20:12, Umberto Genovese ha scritto:
> Salve a Tutti
> avendo intenzione di cambiare alcune cose nel kernel, mi sono messo a
> ricompilarlo (non è la prima volta c
Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
e mi sa che se non si trova una soluzione sarò costretto a mettere una
mano ai sorgenti...
Per quel che conta il mio parere, credo che se aggiungi una funzionalità
l'autore te ne sarà grato.
E Linux crescerà.
Ciao
Giacomo
> ==
> Date: Thu, 5 Sep 2002 12:30:18 +0200
> From: Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]>
> To:
> Subject: Re: audio AC97 su Woody
> ==
>
> On Thu, 05 Sep 2002 10:28:36 +0200, sidd73 wrote:
> con il kernel 2.4 c'è il modulo (da modconf) ac97. pensa
On Thu, 05 Sep 2002 10:28:36 +0200, sidd73 wrote:
>qualcuno gentilmente mi posterebbe i passi necessari per installare
>la
>scheda audio integrata AC97 in modo che la si senta da XMMS ed altri
>
>moduli, device, driver alsa, oss?
>
>ciao grazie
>Mario
>
>
con il kernel 2.4 c'è il modulo (da modconf
Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]> :
> ma scusa, gpm non ti lascia acegliere quale protocollo ripetere?
> Allora fagli ripetere i dati col protocollo imps/2.
quello che sto facendo, ma come pensavo di aver spiegato le Allegro non
lo prendono... vorrebbero il protocollo msc...
e mi sa che se no
ciao a *,
cavolicchio non ricevo piu' mail da debian-italian dal 21 agosto ... non
credo siate tutti in vacanza e la casella di posta non e' piena ... boh
?
--
Paolo Ariano
Neuroscience PhD Student
DBAU & INFM Turin (Italy)
Il gio, 2002-09-05 alle 11:44, Davide Alberani ha scritto:
> On Sep 05, Cesare Fontana <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > e' figlio di kdm
> > e mi torna che centri con un display :PPp
> >
> > ma che cacchio vuol dire - ???
> > dubito che esista un eseguibile con tal nome :PP
>
> Mi pare che i
Il gio, 2002-09-05 alle 11:44, walter valenti ha scritto:
> Hola.
> una domanda non strettamente connessa a debian ma comunque.
>
> Un un documento Latex per fargli stampare titolo, autore e data,
> definiti nel preambolo, netto subito dopo \begin{document} il tag
> \maketitle
\author{Il tuo nom
walter valenti wrote:
Hola.
una domanda non strettamente connessa a debian ma comunque.
Un un documento Latex per fargli stampare titolo, autore e data,
definiti nel preambolo, netto subito dopo \begin{document} il tag
\maketitle
Giusto
Ovunque ho trovato ducumentazione che me lo conferma.
A
On Sep 05, Cesare Fontana <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> e' figlio di kdm
> e mi torna che centri con un display :PPp
>
> ma che cacchio vuol dire - ???
> dubito che esista un eseguibile con tal nome :PP
Mi pare che il - sia il carattere che per convenzione viene
preposto alle shell (forse a t
Hola.
una domanda non strettamente connessa a debian ma comunque.
Un un documento Latex per fargli stampare titolo, autore e data,
definiti nel preambolo, netto subito dopo \begin{document} il tag
\maketitle
Giusto
Ovunque ho trovato ducumentazione che me lo conferma.
A me però continua a da
xlibs-dev e' il pacchetto di Woody.
per Potato credo sia xlib6g-dev.
ciaociao
On Wednesday 04 September 2002 18:18, alberto bigazzi wrote:
> On Sunday 25 August 2002 01:56 am, Luca Marchetti wrote:
> > Prova ad installare xlibs-dev, i file che ti mancano sono giusto
> > gli headers file di X Win
Federico Di Gregorio wrote:
Il gio, 2002-09-05 alle 11:07, Cesare Fontana ha scritto:
da ps aux
root 557 0.0 0.1 2852 1164 ?SSep04 0:00 -:0
che e' -:0 ???
se aggiungi l'opzione f (forest) vedi l'albero dei processi e ti accorgi
di chi e' figlio. diventa lampante cosa sia (
Il gio, 2002-09-05 alle 11:07, Cesare Fontana ha scritto:
> da ps aux
>
> root 557 0.0 0.1 2852 1164 ?SSep04 0:00 -:0
>
>
> che e' -:0 ???
se aggiungi l'opzione f (forest) vedi l'albero dei processi e ti accorgi
di chi e' figlio. diventa lampante cosa sia (hint: :0 semb
da ps aux
root 557 0.0 0.1 2852 1164 ?SSep04 0:00 -:0
che e' -:0 ???
mercoledì 04 settembre 2002 alle 02:56:53 +0200, GiPaX ha scritto:
>
> Allora alla fine ho risolto come diceva Paolo Ulivi, Marillat mi aveva detto
> di togliere da debian/conf e debian/conf.other, fatto questo la compilazione
^
Ultimamente mi sa
On Thu, Sep 05, 2002 at 10:21:24AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ciao /dev/null,
> quando mi sono iscritto come utente mi hanno in un certo qual modo
> assegnato l'indirizzo pubblico di FW.
Non credo. Che IP ti hanno assegnato?
> Teoricamente potrei essere raggiungibile tramite quello! devo
>
qualcuno gentilmente mi posterebbe i passi necessari per installare la
scheda audio integrata AC97 in modo che la si senta da XMMS ed altri
moduli, device, driver alsa, oss?
ciao grazie
Mario
io uso dyndns (tra l'altro proprio ieri e' arrivata una mail dove sembra che
la "donazione" diventi obbligatoria...
per l'update sto' usando ipcheck.py che supporta varie maniere per conoscere
l'ip, una e' quella di collegarsi al router e vedere... oppure consulta un
sito web, update anche via ssl
On Thu, Sep 05, 2002 at 08:40:11AM +0200, ste @ tiscali wrote:
> On Thu, 5 Sep 2002 00:30:14 +0200 Giuseppe Sacco
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote: 8-§ > Il Wed, Sep 04, 2002 at
> 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia. homelinux. net ha
> scritto:
>
> 8-§ > Io lo uso. Non ho però capito se sta
On Thu, 5 Sep 2002 00:30:14 +0200 Giuseppe Sacco <[EMAIL PROTECTED]> wrote: 8-§
> Il Wed, Sep 04, 2002 at 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia.
homelinux. net ha scritto:
8-§ > Io lo uso. Non ho però capito se stai cercando di rendere visibile una
8-§ > macchina con indirizzo privato
On Thu, Sep 05, 2002 at 12:14:48AM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
> L'unica IDEA che mi è venuta per risolvere il problema è di fare in modo
> che gpm produca DUE fifo, una raw (imps2 nel mio caso), e l'altra msc.
> Ma non mi risulta che si possa, e modificare i sorgenti non dev'essere
> propr
88 matches
Mail list logo