On Sun, Dec 30, 2001 at 12:59:06PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
> per quanto riguarda webmin, credo che magari e' bacato lo strato ssl
> sottostante. Se quello e' a posto come su potato, va bene anche webmin.
(non capisco il riferimento a potato)
Il problema di webmin non e` in ssl:
http:/
30/12/2001 22.52.29, "Roberto Zanasi" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>tar, con le opzioni standard di creazione file (cioe' "c") conserva
>tutti i link simbolici, le proprieta' dei file e quant'altro? Cioe',
>puo' essere usato per fare un backup di un intero sistema senza
>problemi? Oppure servon
tar, con le opzioni standard di creazione file (cioe' "c") conserva
tutti i link simbolici, le proprieta' dei file e quant'altro? Cioe',
puo' essere usato per fare un backup di un intero sistema senza
problemi? Oppure servono opzioni particolari?
--
http://digilander.iol.it/42
On Sun, 30 Dec 2001 09:50:22 +0100
NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> visto quello che in lista hanno detto che consigliavi su suidmanager
> non e` che ti possa mancare un suid/sgid a qualche file?
> (solo una *remota* ipotesi)
Mmm... non lo saprei. Cmq ho fatto un downgrade e ho di
[Sat, Dec 29, 2001 at 09:13:38PM +0100] - Ottavio Campana scrive:
> On Sat, Dec 29, 2001 at 03:11:46PM +0100, Franco Vite wrote:
> > Per il kernel, io uso 2.4.14-pre2-ben0, fatto apposta per ppc.
> > Con questo kernel funziona tutto, eccetto il cd per sentire i cd-audio,
> > ma pare che qualcosa
Ciao a tutt*, ho un paio di quesiti su Emacs21 - Gnus 5.9.0
Emacs:
- come faccio a far si che la tool-bar non compaia per nulla all'avvio?
Per ora mi vedo costretto a dare M-x tool-bar-mode tutte le volte
(comando che la disabilita); cosa mettere nel .emacs?
Gnus:
- nel mio gnus.el ho:
On 29 Dec 2001 22:22:10 +0100
MaX <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lascio tutto il messaggio perche` sono un idiota (al posto di rispondere
nella ML ho risposto direttamente a MaX ^^;)
> > > Bene!! ora ti manca solo EXT3 e hai finito!!
> > > ma mi sa che dovrai passare al 2.4.16 o 17.
> > 11:38:32 henr
On Sat, 29 Dec 2001 21:00:16 +0100
Enrico Maschietto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Esite un modo per fare il login
> automatico di un utente finita la fase di boot?
> Senza usare xdm o simili.
Si ma non lo vuoi fare
Henryx
--
echo '16i[q]sa[ln0=aln100%Pln100/snlbx]sb20293A2058554E494Csnlbxq'|dc
On Sun, Dec 30, 2001 at 10:05:49AM +0100, NN_il_Confusionario wrote:
> On Fri, Dec 28, 2001 at 10:52:12PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
> > > l'exploit crc32 ?
> > se usi openssh e aggiorni da security.debian.org non hai problemi.
>
> solo se uno usa stable. Con sid a volte gli aggiornament
Once upon a time, Edoardo Valsesia wrote:
> Cos'hai in sources.list che io arrivo a 8220 e rotti (oggi pomeriggio)?
> Sono invidioso, hai 800 pacchetti in più! ;-)
ho i security updates e i woody-proposed-updates sia "normali" che
non-US, ma non so se si arriva a 800 pacchetti.. boh!
--
ciao, gi
sono riuscito a far tutto anche se a mano creando /dev/usb/
e poi dando un
mknod /dev/usb/lp0 c 180 0
ora devo configurare un po' cups+gimp-print perche' non mi stampa bene!
Grazie e buon 2002 a tutti!
andrea ~xape~
ps ci sentiamo in EUROPA!
> beh, sembra che abbia caricato tutto (nel kernel)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Forse la causa è altrove:per esempio
potresti aver,involontariamente,inserito l'opzione
per il supporto multiprocessore("Symmetric multi-processing support").Poi non ricordo se "Enable console blanking" inibisce lo spegnimento.
:( Eh già mi era scappato il symmetric cont
On Sun, Dec 30, 2001 at 09:30:31AM +0100, NN_il_Confusionario wrote:
> On Sun, Dec 30, 2001 at 08:07:42AM +0100, Thorin Oakenshield wrote:
> > On Sat, Dec 29, 2001 at 12:56:30PM +0100, Ferdinando wrote:
> > > Ho letto il problema posto esposto da Andrea relativo al pacchetto
> > > suidmanager.
> >
On Mon, Dec 17, 2001 at 04:56:30AM +0100, naibed wrote:
> Volevo informazioni sul bind9, howto, doc,
apt-get install bind9-doc
On Wed, Dec 19, 2001 at 05:10:53AM +0100, naibed wrote:
> Dec 19 05:07:08 nemesis lpd[602]: Unable to open access control file
> /etc/hosts.lpd
> Dec 19 05:07:08 nemesis lpd[602]: Unable to open access control file
> /etc/hosts.equiv
e creando quei files (basta il primo) mettendoci il contenuto gi
On Fri, Dec 28, 2001 at 10:52:12PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
> > l'exploit crc32 ?
> se usi openssh e aggiorni da security.debian.org non hai problemi.
solo se uno usa stable. Con sid a volte gli aggiornamenti di sicurezza
tardano (e comunque sono sul sito principale piu` che su securit
On Thu, Dec 20, 2001 at 01:23:59PM +0100, MaX wrote:
> con i pacchetti di bunk per il kernel 2.4.x
> (nota che poi non potrai piú usare kernel 2.0.x)
i kernel 2.0.x monilitici si possono compilare e usare
(quelli modulari no)
On Thu, Dec 20, 2001 at 02:58:25PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
> Perche' ti vuoi aggiungere le righe a mano, non capisco, quelli di debian-boot
> cosa lavorano a fare? :)
Un motivo potrebbe essere che toccare a mano /etc/modutils/ (editando
e aggiungendo files, commenti, ...) e poi dare u
On Fri, Dec 21, 2001 at 10:52:30PM +0100, MaX wrote:
> sul mio sito ho copiato il mio /etc in un tar
> http://ftp.maximumdebian.org/pub/misc/PowerMac/
non ho guardato, ma si trovano anche /etc/shadow e le chiavi ssh :-?
> Mi par di aver capito che, per non so quale motivo, mi abbia rasato la
> localizzazione in italiano di ALCUNI pacchetti.
> I programmi ricompilati vanno in italiano senza problemi (ho ricompilato
> slrn e va una meraviglia), cosi' come quelli aggiornati.
allora il sospetto naturale e` che nel mo
On Tue, Dec 25, 2001 at 01:40:29PM +0100, Henryx wrote:
> Da quando ho aggiornato il server X non faccio altro che avere problemi.
visto quello che in lista hanno detto che consigliavi su suidmanager
non e` che ti possa mancare un suid/sgid a qualche file?
(solo una *remota* ipotesi)
On Sat, Dec 29, 2001 at 02:55:14AM +0100, MaX wrote:
> Bene!! ora ti manca solo EXT3 e hai finito!!
> ma mi sa che dovrai passare al 2.4.16 o 17.
esiste la patch ext3 anche per i 2.2.x recenti, e la trovi
pure in pacchetti .deb (in woody e/o sid)
On Sat, Dec 29, 2001 at 10:48:28AM +0100, Andrea Barbaglia wrote:
> Allora il problema era che xserver-common (4.1.0 unofficial per potato)
> era in conflitto con suidmanager versione <<0.50.
se lo fa significa che non usa il vecchio sistema del suidmanager
per installare dei files suid ma il nuov
On Sat, Dec 29, 2001 at 12:56:30PM +0100, Ferdinando wrote:
> Perchè se xlibs rimpiazza xpmg4 il sistema se ne infischia ?
replaces e conflicts, non provides.
invece provides libxpm4
Quindi ti coviene cambiare le dipendenze dei pacchetti
che vogliono xpmg4 coambiando il loro control im modo che
r
On Sun, Dec 30, 2001 at 08:07:42AM +0100, Thorin Oakenshield wrote:
> On Sat, Dec 29, 2001 at 12:56:30PM +0100, Ferdinando wrote:
> > Ho letto il problema posto esposto da Andrea relativo al pacchetto
> > suidmanager.
> >
> > Esiste però in Potato il pacchetto xpm4g che dovrebbe essere sostituito
On Sun, Dec 30, 2001 at 01:51:43AM +0100, David Gardi wrote:
> >Esite un modo per fare il login
> >automatico di un utente finita la fase di boot?
> >Senza usare xdm o simili.
> No, andrebbe contro l'infrastruttura della sicurezza di sistemi unix.
L'unica cosa che andrebbe contro l'infrastruttura
On Sat, Dec 29, 2001 at 12:56:30PM +0100, Ferdinando wrote:
> Ho letto il problema posto esposto da Andrea relativo al pacchetto
> suidmanager.
>
> Esiste però in Potato il pacchetto xpm4g che dovrebbe essere sostituito
> da xlibs, in caso di utilizzo di XFree.4.., difatti:
Ecco, anche io mi trovo
27 matches
Mail list logo