HI
> Allora, sto cercando di inserire un pc in una rete.
>
> Situazione: 4 pc con IP 192.168.0.10-20-30-40 collegati all'hub che si
> vedono (posso fare telnet, ftp, montare via NFS ecc.), più un altro (IP
> 192.168.0.50) che non vede gli altri e non viene visto, sotto linux,
> mentre sotto l'«al
Allora, sto cercando di inserire un pc in una rete.
Situazione: 4 pc con IP 192.168.0.10-20-30-40 collegati all'hub che si
vedono (posso fare telnet, ftp, montare via NFS ecc.), più un altro (IP
192.168.0.50) che non vede gli altri e non viene visto, sotto linux,
mentre sotto l'«altro» si - SGRUNT
(avevo risposto via news ma il gateway è unidirezionale, quindi rifo)
On Tue, 14 Aug 2001 14:27:38, giorgio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Esiste per linux la possibilità di fare un file tipo autoexec.bat per
> dos?
Sì.
Funziona così:
1) sotto UNIX l'insieme di servizi che devono girare è definito
(avevo risposto via news, ma ho visto che il gateway è unidirezionale)
1) Spray è una roba Sun basata su RPC, ma loro stessi ti dicono di non
usarlo nemmeno per testare la performance delle reti.
2) C'è /dev/shm: una cosa analoga al ramdisk, che però cresce alla
bisogna (simile, ma non uguale, al
grazie!
Ora sto scandagliando la rete per trovare la doc e gli howto necessari.
sto scaricando anche le due iso di ftp.fsn.hu, piú che altro per avere
un pò di pacchetti disposizione.
cmq hai fatto un ottimo lavoro con il tuo installer. GRANDE!
ciao,
MaX
Michele Dalla Silvestra wrote:
On Fri, Au
a volte mi capita di ottenere un tenebroso messaggio di errore, del tipo:
~/tesi/Articoli/secondo %>latex pb
This is TeX, Version 3.14159 (Web2C 7.3.1)
fatal: memory exhausted (xmalloc of 19208 bytes).
io cercato di capire come era allocata la memoria con il comando free:
~ %>free
6 matches
Mail list logo