On Wed, Aug 08, 2001 at 03:01:16PM +0200, dariondol wrote:
> On Wed, Aug 08, 2001 at 02:37:13PM +0200, Fulvio wrote:
> > Il doc l'ho trovato nel sito red hat però penso che si possa
> > generalizzare per queste cose, cmq chiedo scusa se ho postato
> > delle info sbagliate :-))
esiste anche, piu` s
Ciao.
On 04 Aug 2001 16:01:07 +0200, Stefano,,, wrote:
> Non vedo piu' messaggi da qualche giorno. C'e' qualcuno che sa
> configurare un
> modem ADSL USB per Linux (Debian Woody).
> Grazie
> Ciao
> Stefano
>
Io ho installato il modem USB dell'alcatel sulla mi macchina seguendo
Ciao,
nel file httpd.conf aggiungi la voce
ServerName localhost
dovrebbe bastare
- Original Message -
From: Paolo Ariano <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Sent: Wednesday, August 08, 2001 2:35 PM
Subject: apache, questa poi !
> ciao, qualcuno che parli lingua apache:
>
> apache: cannot deter
> On 8 Aug 2001 19:10:21 -, [EMAIL PROTECTED] () said:
O> Mi domando:come fare installare la "potato" o la prossima
O> "woody" su sistema Athlon e se,eventualmente non ci fosse
O> altro, i file intel-x86 possono andare ugualmente bene. Grazie
Non dovresti avere problemi. Io u
* mercoledì 08 agosto 2001, alle 19:10, [EMAIL PROTECTED] scrive:
>
> Mi domando:come fare installare la "potato" o la prossima "woody" su
> sistema Athlon e se,eventualmente non ci fosse altro, i file intel-x86
> possono andare ugualmente bene. Grazie
>
Io uso un Athlon K7 1.2GHz con una sid, fu
Mi domando:come fare installare la "potato" o la prossima "woody" su sistema
Athlon e se,eventualmente non ci fosse altro, i file intel-x86 possono andare
ugualmente bene.
Grazie
-
messaggio inviato con Freemail by superEva
http://www.superev
server1:/# ipmasqadm portfw -a -P tcp -L 192.168.1.1 80 -R 192.168.1.10 80
portfw: setsockopt failed: Invalid argument
ciao a tutti,
quello qui sopra è il messaggio di errore che mi da un server linux
qunado tento di fare un portfw su un'altra macchina.
il kernel 2.2.19 su una potato, è configura
On Wed, Aug 08, 2001 at 01:13:49PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> immagino che un attacco di quel tipo miri a riempire le directory
> giuste (/, /tmp e /var). anche se sono su partizioni differenti
> non cambia niente. sicurezza-tramite-partizionamento? non mi
> convince... :)
A me convince
Mi serviva installare le libforms per ricompilare le pcmcia-cs ed avere il
cardinfo per cui ho fatto una ricerca, al solito, nella cache:
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=> CLIP HERE < =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
durin:/var/log# apt-cache search libforms
libforms0.88-bin - Support binaries for
> On 08 Aug 2001 14:35:02 +0200, Paolo Ariano <[EMAIL PROTECTED]> said:
PA> ciao, qualcuno che parli lingua apache: apache: cannot
PA> determine local host name. Use the ServerName directive to
PA> set it manually. /usr/sbin/apachectl start: httpd could not
PA> be started
De
On Wed, Aug 08, 2001 at 02:35:02PM +0200, Paolo Ariano wrote:
> ciao, qualcuno che parli lingua apache:
>
> apache: cannot determine local host name.
> Use the ServerName directive to set it manually.
> /usr/sbin/apachectl start: httpd could not be started
>
> boh? /etc/hostname c'e'
> $hostanme
On Wed, Aug 08, 2001 at 02:37:13PM +0200, Fulvio wrote:
> Ciao,
> non ho conoscenze così approfondite per smentirti.
> Recentemente ho scaricato un manuale per la sicurezza sotto
> linux e nel partizionamento indicava quello che ho girato in ML.
> Il doc l'ho trovato nel sito red hat però penso che
ciao, qualcuno che parli lingua apache:
apache: cannot determine local host name.
Use the ServerName directive to set it manually.
/usr/sbin/apachectl start: httpd could not be started
boh? /etc/hostname c'e'
$hostanme
nome_della_macchina
da che parte inizio ?
grazie
ciao
paolo
Ciao,
non ho conoscenze così approfondite per smentirti.
Recentemente ho scaricato un manuale per la sicurezza sotto
linux e nel partizionamento indicava quello che ho girato in ML.
Il doc l'ho trovato nel sito red hat però penso che si possa
generalizzare per queste cose, cmq chiedo scusa se ho po
Scavenging the mail folder uncovered Fulvio's letter:
> Alcuni attacchi tendono a far riempire alcune directory e
> quindi l'hd e di conseguenza il server va giù .
> avendo più partizioni c'è la possibilità di prevenire
> certi attacchi.
immagino che un attacco di quel tipo miri a riempire le
Recentemente ho parlato qui in lista di `apt-proxy', uno scriptino che
consente di mantenere un mirror "incrementale" dei debs scaricati. Ciò
giova molto se si ha più di una macchina Debian da mantenere
aggiornata... Purtroppo la versione ufficiale distribuita ha dei
problemi su `woody'...
Ho appe
Alcuni attacchi tendono a far riempire alcune directory e
quindi l'hd e di conseguenza il server va giù .
avendo più partizioni c'è la possibilità di prevenire
certi attacchi.
- Original Message -
From: Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]>
To: Fulvio <[EMAIL PROTECTED]>
Cc: luigi c
* mercoledì 08 agosto 2001, alle 11:23, Paolo Ariano scrive:
> ciao, utilizzo xcdroast ma non riesco a formattare i RW
> mi ricordo di avrlo gia' fatto ma cosa avevo usato ? (testa vuota!)
Forse cdrecord, o per X gcombust ?
Ferdinando
Scavenging the mail folder uncovered Fulvio's letter:
> Ciao,
> per aumentare la sicurezza in un server potresti partizionare l'hd
perche' partizionare in quel modo dovrebbe aumentare la sicurezza?
> in questo modo:
> (Ho trovato questo esempio per un hd da 512 mb)
> / 35mb
> /boot 5 mb
> /chroot
Ciao,
per aumentare la sicurezza in un server potresti partizionare l'hd
in questo modo:
(Ho trovato questo esempio per un hd da 512 mb)
/ 35mb
/boot 5 mb
/chroot 10 mb
/home 100 mb
/tmp 30 mb
/usr 232 mb
/var 25 mb
Considerando però che lo utilizzi a casa io ti consiglierei
soltanto una partizion
On Wed, Aug 08, 2001 at 11:09:15AM +0200, Farnis wrote:
> non riesco a trovare il file libqt2.1 da nessuna parte. Sugli archivi
forse i siti che hanno kde2 per potato ti possono aiutare
On Wed, Aug 08, 2001 at 11:23:37AM +0200, Paolo Ariano wrote:
> ciao, utilizzo xcdroast ma non riesco a formattare i RW
non so se ho capito, ma forse ti conviene cercare la parola "blank"
dentro man cdrecord
ciao, utilizzo xcdroast ma non riesco a formattare i RW
mi ricordo di avrlo gia' fatto ma cosa avevo usato ? (testa vuota!)
grazie
paolo
[EMAIL PROTECTED]:/home/farnis# dpkg -l libqt*
Desired=Unknown/Install/Remove/Purge/Hold
| Status=Not/Installed/Config-files/Unpacked/Failed-config/Half-installed
|/ Err?=(none)/Hold/Reinst-required/X=both-problems (Status,Err: uppercase=bad)
||/ NameVersion Description
partizionare un disco e' sempre una questione di gusto e necessita'
personali. premesso cio', ecco alcuni commenti:
1/ la mia installazione "classica" che include desktop gnome (file
manager, mail, new, suite per ufficio, etc.), xemacs, ambiente di
sviluppo gnome, C/C++/Objective-C, perl, python,
On Wed, Aug 08, 2001 at 09:31:28AM +0200, luigi costalli wrote:
> Ho 196 Mbyte di memoria,
> grazie Luigi
Ciao!
se ho ben capito verresti partizionare il disco da 2.4 per Linux
giusto?
io farei cosi:
/boot 10Mb(in testa, tanto di li la testina ci pasa al boot e basta)
swap ~380Mb (circa il
Come non detto ...
il pacchetto si chiama kdebase-crypto e lo ho trovato ...
On Wed, 8 Aug 2001, Leonardo Boselli wrote:
> In installazione mi chiede di mettere un pacchetto kde-crypto per il
> supporto https ...
> ma non trovo tale pacchetto
> DOVE e`
In installazione mi chiede di mettere un pacchetto kde-crypto per il
supporto https ...
ma non trovo tale pacchetto
DOVE e`
Ho 196 Mbyte di memoria,
grazie Luigi
--- Werewolf alias Matteo <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto: > luigi costalli wrote:
>
> > Ho due hard disk
> > 1 da 2.4 Gigs
> > 1 da 1 Gigs
> > pensavo di mantenere sul più piccolo una part fat
> 32
> > Potreste consigliarmi come suddividere il resto.
> > M
Quando eseguo xmms mi da' il seguente messaggio di errore:
[EMAIL PROTECTED]:~$ xmms
libmikmod.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
ora, controllata la disponibilita' del pacchetto Debian
moria:/tmp# apt-cache dumpavail | grep Package | grep libmikmod
Package: libmikm
30 matches
Mail list logo