On Sun, Apr 22, 2001 at 11:09:23PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Ciao
> Stasera cerco di collegarmi al sito www.debian.org e wwwoffle mi dice
> picche perch?:
>
> Cannot open the HTTP connection to www.debian.org port 80; [No route to
> host].
>
> No route to host?? Che gli han fatto, al sito
come ti ho suggerito metti
/home nomeclient1(rw,no_all_squash) nomeclient2(rw,no_all_squash) etc...
Funziona!!!
anche se non capisco perchè... (avevo letto che l'opzione no_all_squash era
il default...)
sono contento...
ora, dopo aver scoperto che il modem isdn non è supportato...attendo
l'ar
On Fri, Apr 20, 2001 at 11:13:18PM +0200, Roberto Zanasi wrote:
> On Fri, 20 Apr 2001 18:45:19 +0200 (CDT), Roberto Zanasi wrote:
>
> >Come devo fare? In nessun modo riesco a fargli digerire quelle
> >variabili.
>
> Mi spiego ancora meglio (questo l'ho postato anche in
> it.comp.os.linux.iniziare
On Fri, Apr 20, 2001 at 01:47:01PM +0200, Stefano wrote:
> At 13.16 20/04/01 +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> > >
> >
> >a) quando lo monti che cosa dice
> >b) se il file /dev/cdrom e' 600 bisogna che almeno tu lo metta 640
> >
> >dimmi di piu'
> Ti dico, ti dico...
>
> [EMAIL PROTECTED] mou
Ciao
Stasera cerco di collegarmi al sito www.debian.org e wwwoffle mi dice
picche perché:
Cannot open the HTTP connection to www.debian.org port 80; [No route to
host].
No route to host?? Che gli han fatto, al sito?
A parte gli scherzi, nessuno sa di cosa si tratti?
Giuliano
--
KANZAN-SHIGYO
Il giorno Fri, Apr 20, 2001 at 08:58:25AM +0200, Farnis ha scritto:
> Mi chiedevo, come mai in molti esempi, documenti che trovo su
> Linux c'è sempre il riferimento alla parola 'foo' o 'foobar'.
> A cosa fa riferimento? E' per caso l'equivalente del nostro
> 'pippo'?
l'origine della parola e' in
On Sun, Apr 22, 2001 at 06:34:43PM +0200, Guido Notari wrote:
>
> Nessuna. L'utilità sarebbe discutibile. Puoi sempre ricompilare da
> te, magari con il compilatore apposito, il kernel, le libc, e qualche
> eventuale pacchetto applicativo (grafica, simulazione?).
A proposito: ha senso ricompila
[EMAIL PROTECTED] () writes:
> Che speranze ci sono di vedere un adistribuzione Debian per
> processore "athlon AMD"?
Nessuna. L'utilità sarebbe discutibile. Puoi sempre ricompilare da
te, magari con il compilatore apposito, il kernel, le libc, e qualche
eventuale pacchetto applicativo (grafica
On 22 Apr 2001, at 17:57, FB wrote:
> Ti conviene partire dal sistema base (< 100 MB, credo) e poi aggiungere
sulla potato e`un poco di piu` ... con la hamm feci stare TUTTO
(compreso netscape ma escluso emacs) su un 486/33 con 150
MB HD e 8MB ram
> pian piano quello che ti serve, usando il 'pac
Che speranze ci sono di vedere un adistribuzione Debian per processore "athlon
AMD"?
-
messaggio inviato con Freemail by superEva
http://www.supereva.it
-
On Sun, Apr 22, 2001 at 05:25:35PM +0200, lucagb wrote:
> > che distribuzione compro, scarico, per resuscitare un 486dx2 66 ?
>
> parto da debian ok grazie a chi mi ha risposto
>
> ma se vado a scaricarlo gi? vedo che ? 650 mega
> ? tutto sistema operativo?
>
> ho un hd da 400 non c'? spazio!
>
> che distribuzione compro, scarico, per
resuscitare un 486dx2 66 ?
parto da debian ok grazie a chi mi ha
risposto
ma se vado a scaricarlo già vedo che è 650
mega
è tutto sistema operativo?
ho un hd da 400 non c'è spazio!
o su un cd trovo il sistema di ridurre l'installazione a
100
"Fulvio" <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> L'output del comando date è il seguente:
> Sun Apr 22 15:57:21 GMT 2001
Ecco il problema: il tuo sistema è impostato per avere, come Time Zone
locale, quella di Greenwich (GMT).
Quella nostra, in questo momento, e` due ore piu` avanti (1 ora + 1
ora legale)
L'output del comando date è il seguente:
Sun Apr 22 15:57:21 GMT 2001
Nella rete dell'ufficio dove ho installato sendmail utilizziamo come client,
con cui lavoriamo, windows e come programma di posta elettronica outlook
express. Outlook visualizza, oltre all'oggetto e il nome da chi è stata
manda
"Fulvio" <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> ho un problema con l'orario delle mail.
> L'orologio del bios è impostato con l'orario corrente e anche l'orologio di
> sistema è impostato sulla stessa ora.
Puoi darci esattamente l'output del comando date ?
> Sia "hwclock" che "date" mi da l'orario giusto
"lucagb" <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> che distribuzione compro, scarico, per resuscitare un 486dx2 66 ?
Debian va bene. Più che la distribuzione, è importante cosa scegli di
installare. Su un 486 66 con 16Mb avevo installato (e girava
benissimo) anche X11. Ovviamente ti scordi Gnome, KDE ed E
Ciao,
ho un problema con l'orario delle mail.
L'orologio del bios è impostato con l'orario corrente e anche l'orologio di
sistema è impostato sulla stessa ora.
Sia "hwclock" che "date" mi da l'orario giusto ma quando scarico la posta ho
l'orario delle mail due ore avanti.
Dove posso cercare il prob
Io a casa utilizzo la debian in un 486 dx2 66 con
16 mb di ram e un 486 dx4 100 senza problemi.
Non ho molta esperienza, però le ho provate quasi
tutte le distribuzioni e ho scelto la debian.
Quì le trovi un pò tutte le distribuzioni: www.linuxiso.org
- Original Message -
From:
che distribuzione compro, scarico, per resuscitare
un 486dx2 66 ?
> "fb" == Francesco Bochicchio <[EMAIL PROTECTED]> writes:
fb> Quindi la mia domanda e': c'e' qualche modo on cui posso usare
fb> il mio Linux PC per emulare il terminale seriale?
Usa minicom (apt-get install minicom).
Ciao,
Andrea Glorioso
Quel file (/etc/defaults/rcS)
l'avevo visto, ma mi pare che la TERMINOLOGIA adottata
in esso sia decisamente fuorviante:
Si legge infatti:
# Set UTC=yes if your system clock is set to UTC (GMT), and UTC=no if not.
Ma non e' il mio system clock ad essere settat
Ciao a tutti.
Ho avuto in 'omaggio' una vecchia WS alfa (credo che abbia un
processore a 200 MHz o giu di li), che dovrebbe ancora funzionare.
Ovviamente vorrei metterci Linux, e magari Debian. Ma c'e' un problema
di partenza: la macchina si collega solo a monitor digital con connettore
non-standa
On Sun, 22 Apr 2001, Guido Notari wrote:
>
>> # CONFIG_APM_REAL_MODE_POWER_OFF is not set
>
>Prova ad abilitare quest'ultima opzione. Molte volte risolve il
>problema.
>
Niente da fare :(((
On Sun, Apr 22, 2001 at 11:05:38AM +0200, NetPhantom wrote:
> l'APM funziona perfettamente, infatti appena do il comando di shutdown, il
> computer si autospegne senza mostrare la scritta "Power down" e rimanere
> lì incantato fino ad uno spegnimento manuale.
> CONFIG_APM=y
> # CONFIG_APM_REAL_M
On Sun, Apr 22, 2001 at 12:15:27PM +0200, Alberto Bigazzi wrote:
> Ho sistemato l'ora del BIOS per segnare la Universal Time.
> Ora vorrei che Debian se ne accorgesse (e mi calcolasse l'ora giusta)
/etc/default/rcS
L'avresti scoperto, per esempio, dando un'occhiata allo script che
inizializza
Ho sistemato l'ora del BIOS per segnare la Universal Time.
Ora vorrei che Debian se ne accorgesse (e mi calcolasse l'ora giusta)
Attualmente sembra che Debian pensi che l'ora dell'orologio hardware sia
quella locale, dunque perdo due ore secche.
1) COME faccio?
2) QUALE documento ne parla?
Salve.
Ho un problema piuttosto irritante.
Con il kernel 2.2.18pre21 fornito di default dalla Debian 2.2r2, succede
che
l'APM funziona perfettamente, infatti appena do il comando di shutdown, il
computer si autospegne senza mostrare la scritta "Power down" e rimanere
lì incantato fino ad uno spegni
27 matches
Mail list logo