so che e' una soluzione un po "di emergenza" e non molto fine, comunque...
appena iniziata l'installazione, scegli dal menu di uscire verso una
shell e da shell dai il comando "cfdisk /dev/hdg", in modo da passare
l'esatto device da utlizzare. partiziona e riavvia...
oppure, ancora piu' brutto, me
On Sat, 10 Mar 2001, Semeria Agostino wrote:
> Io non ho mai installato librerie o altro che non contenessero il
> file configure e non so come farlo. Ho letto il file README e mi
> dice di usare imake ma non so cosa sia e neanche come si usa. Voi ne
> sapete qualche cosa?
Ho saputo cos'è ima
Ciao a tutti.
Ho un problema con Spice 3f5. Mi sono costruito il pacchetto
spice_3f5-1_i386.deb a partire da un tgz, ma dopo aver installato il pacchetto,
quando tento di lanciare l'eseguibile spice3 ricevo l'output: spice3: can't
load 'libXaw.so.6'.
Come poter porre rimedio?
Grazie
Angelo
--
Ho il 1° cd di potato vorei installarlo appena ho tempo, vorrei sapere se ha
già al suo interno il browser .Se no cosa mi consigliate? Ad esempio ho
trovato opera 5.0beta per debian devo scaricarlo da lì ? oppure lo trovo
direttamente da debian?Grazie
www.pepepage.dalweb.it
Salve,
devo installare delle librerie libXpm da un pacchetto tar.gz, ma dopo
averle spachettate mi accorgo che non contengono il file ./configure.
Io non ho mai installato librerie o altro che non contenessero il file
configure e non so come farlo. Ho letto il file README e mi dice di usare
Salve a tutti,
dopo tanto adesso il mouse mi funzione in console! Ho usato questo
parametro da voi consigliato per gpm.conf
type=imps2
ma ho dovuto installare il nuovo kernel 2.4.2 ed ora funziona correttamente
in console, ma non so ancora sotto X, devo fare qualche cosa di particolare?
Gra
x installare debian devo prima fare la partizione del mio hd (con partition
magic) quanti mb devo dedicargli ? e il file di swap di quanto ?contando che
ho 64 mb di RAM? Grazie
www.pepepage.dalweb.it
On 11 Mar 2001, at 10:57, Roberto Zanasi wrote:
> On Sat, 10 Mar 2001 21:55:39 +0100, Leonardo Boselli wrote:
> >client per reti microsoft
> Non basta dire al tcp-ip di condividere file e stampanti?
NO, e ti consento di dire questo solo perché sei su una lista linux,
per cui non sei tenuto a
1. siamo OT: i problemi di configurazione che hai sono tutti lato M$
2. nel file c:\windows\lmhosts
inserisci la riga
192.168.0.2 VOYAGER #PRE
3. verifica che l'altra macchina abbia indirizzo 102.168.0.!=2
4. Win98 sarà cialtrone, ma se non entri con username _e_
password non ti permette di fare co
Marco Gaiarin wrote:
>
> Mandi! Marco Nenciarini
> In chel dí si favelave...
>
> MN> installati il pacchetto ntpdate!
>
> Si, e che volevo incaponirmi a fare il server... ;)
>
> MN> la spiegazione è semplice: se c'è troppo scarto fra te e il server il
> MN> tuo ntpd non si sincronizzerà mai e
On Sat, Mar 10, 2001 at 01:10:45PM +0100, Matteo wrote:
>
> Il problema sorge quando anche mia madre vuole usare la stampante USB.
> Come posso fare per permettere ad un utente normale di accedere alle
> periferiche USB?? Non posso certo dargli il permesso di accesso al proc
> per montare il fil
On Sat, 10 Mar 2001 21:55:39 +0100, Leonardo Boselli wrote:
>client per reti microsoft
Giusto per chiarire quello che ho fatto, questo e' il log di nmb
[2001/03/10 17:51:47, 1] nmbd/nmbd.c:main(757)
Netbios nameserver version 2.0.7 started.
Copyright Andrew Tridgell 1994-1998
[2001/03/1
On Sat, 10 Mar 2001 21:55:39 +0100, Leonardo Boselli wrote:
>client per reti microsoft
Non basta dire al tcp-ip di condividere file e stampanti?
>per la stampa soltanto puoi pero`usare anche lpr senza installare
>samba.
Esiste lpr per windows?
--
http://digilander.iol.it/42
13 matches
Mail list logo