Re: [Talk-it] tag stazione arrivo/partenza impianti di risalita
On 19 Jun 2019, at 22:17, Martin Koppenhoefer wrote: > > Il giorno 19 giu 2019, alle ore 18:25, Marco ha > scritto: >> leggendo https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:aerialway%3Dstation non >> vedo nessun suggerimento ad usare aerialway=yes + public_transport=station > > Sempre in ogni caso direi che una modifica (incompatibile, nel senso che non > si può fare tutt’e due) del genere da un tag di 27000 utilizzi ad uno poco > usato (aerialway=yes senza guardare le combinazioni con o senza station, > 1100) meriterebbe una discussione con gli altri e non dovrebbe essere fatta > da solo (per esempio fa sparire le stazioni dalle mappe, o no?). Vista la quantità di oggetti mappati con con aerialway=station e che in più pagine della wiki (un altro esempio: [1]) si indica questo approccio per le stazioni, io continuerò a mappare con aerialway=station, come ho sempre fatto finora. Non vedo il vantaggio di seguire il suggerimento di [2], che dice: > Cable-cars, drag-lifts and chair-lifts can be modeled using aerialway=*. > These can be considered as a form of public transport in that they are > shared, operated for fixed times of day at predictable intervals. Some cable > cars may operate to a clock-face timetable. > > Aerialway stations are often tagged as aerialway=station. You can add > public_transport=station, public_transport=stop_position and aerialway=yes. In particolare, benché si possa valutare se aggiungere public_transport=station e public_transport=stop_position per gli impianti che trasportano persone (molti), non mi convince affatto la sostituzione di aerialway=station con aerialway=yes. Sono quindi d’accordo con Martin. [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Piste_Maps [2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Public_transport ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Flame su old_name
> On 29 Jun 2019, at 00:15, Luca Delucchi wrote: > > Il ven 28 giu 2019, 21:54 Paolo Monegato ha > scritto: > > Scommetto che in giro c'è anche gente che usa toponimi tipo Salice > d'Ulzio (Sauze d'Oulx) o Cormaiore (Courmayeur)... > > Salice d'Ulzio (più comunemente denominata solitamente "Salice") è il termine > classico utilizzato a Genova Incredibilmente, anche a Torino si sente più spesso Salice che non Sauze. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Flame su old_name
> On 29 Jun 2019, at 21:31, Paolo Monegato wrote: > > Il 29/06/2019 07:31, solitone via Talk-it ha scritto: >>> On 29 Jun 2019, at 00:15, Luca Delucchi wrote: >>> >>> Salice d'Ulzio (più comunemente denominata solitamente "Salice") è il >>> termine classico utilizzato a Genova >> Incredibilmente, anche a Torino si sente più spesso Salice che non Sauze. > > Non lo sapevo. Se è ancora in uso allora perché è su old_name? (che al limite > dovrebbe essere "old_name:it") > > è anche vero che c'è il problema che il nome ufficiale attuale è un altro, e > quindi "name:it" dovrebbe essere "Sauze d'Oulx" (anche se non è in lingua > italiana essendo nome ufficiale si può dire che il "name:it" è quello no?)... > > Che si fa? "alt_name:it”? No, secondo me si deve mantenere: name=Sauze d’Oulx old_name=Salice d’Ulzio perché Salice d’Ulzio era il vecchio nome imposto in epoca fascista. Non importa se ancora qualcuno utilizza, erroneamente, quel vecchio nome. Non è un nome alternativo, è un nome che non esiste più e non andrebbe più utilizzato. Sulla questione del suffisso *:it non so se serva specificare anche name:it e old_name:it, duplicando i valori di name e old_name che, comunque, ritengo vadano mantenuti. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Flame su old_name
> On 5 Jul 2019, at 15:09, Martin Koppenhoefer wrote: > > > > sent from a phone > > On 5. Jul 2019, at 07:07, solitone wrote: > >> Io ho citato la definizione di alt_name che viene data sulla wiki. E’ lì che >> si parla espressamente di un “altro nome ufficiale” o di un "nome locale ma >> preferito” [1]. Se la definizione non è precisa, allora andrebbe corretta. >> >> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:alt_name > > > si, dovrebbe essere corretto, purtroppo c’è un errore di traduzione in questo > paragrafo, l’originale dice il contrario sul nome ufficiale: > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:alt_name In che senso dice il contrario? > This tag can be used when a street, river or any other feature has another > official (or locally preferred name) but locals frequently refer to it by its > abbreviated name […] La prima frase mi sembra uguale, ma è il significato di quel “but” che non capisco. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Flame su old_name
> On 8 Jul 2019, at 08:46, Martin Koppenhoefer wrote: > > sent from a phone > >> On 8. Jul 2019, at 06:49, solitone via Talk-it >> wrote: >> >> In che senso dice il contrario? >> >>> This tag can be used when a street, river or any other feature has another >>> official (or locally preferred name) but locals frequently refer to it by >>> its abbreviated name […] >> >> La prima frase mi sembra uguale, ma è il significato di quel “but” che non >> capisco. > > > il significato è: pur avendo un altro nome ufficiale o localmente preferito, > la cosa spesso viene riferita con un nome abbreviato (e quest’ultimo andrebbe > in alt_name). Ok, grazie. Rileggendo la frase, continuo a ritenere che “Salice d’Ulzio” non possa andare in alt_name, ma debba essere il valore di old_name. Infatti, non è né un nome abbreviato, né un nome dialettale, né un’ortografia alternativa del nome che gli abitanti del posto utilizzano: > *locals* frequently refer to it by its abbreviated name, or by other names in > local dialects (for which a language code is not enough selective), or the > name has several alternative orthographies (possibly in other scripts) and > even the orthography of the preferred name is uncertain. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] foot=yes su strade con marciapiede
> On 16 Jul 2019, at 16:18, Volker Schmidt wrote: > > Per motivi di routing pedonale è giusto che la strada porti un foot=yes, ma > anche questo manca spesso, ma i casi sono in aumento, grazie a iD. Non conosco i dettagli del problema, ma il mio primo pensiero è stato: "mappare per il routing" non assomiglia a "mappare per il rendering"? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sentiero che si perde nel prato
> On 14 Sep 2019, at 12:07, Alessandro via Talk-it > wrote: > > > Messaggio originale > > Da: Volker Schmidt > > Data:14/09/2019 11:14 (GMT+01:00) > > > > […] > > Ci serve un metodo di tagging per distinguere fra i due casi. E ci serve > > sia per i co-mappatori sia per gli utenti finali (il camminatore in > > montagna > per esempio) > > Mi pare che il metodo ci sia già: se il percorso prosegue, nel punto finale > fixme=continue o un'altra nota Anch’io sono di questa opinione. Se il sentiero finisce per esempio in un prato, non è necessario specificare nulla, dato che l’informazione è già contenuta nella way, che si interrompe lì. Aggiungere un tag ulteriore per indicare che il sentiero termina sarebbe un dato ridondante. Diversamente, se il sentiero continua, è responsabilità del mapper che non ha completato il lavoro inserire una nota nell’ultimo punto. Io utilizzo fixme=continue. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Accesso condizionato
Come faccio a specificare che i veicoli motorizzati possono percorrere una strada il mercoledì e il sabato se non festivi? La strada è mappata come track, quindi non userei motor_vehicle:conditional = no @ (Mo; Tu; Th; Fr; Su; PH), dato che di solito le track non accessibili ai mezzi a motore (a parte quelli agricoli e forestali) e quindi non vorrei che specificata come sopra i navigatori pensassero che la track è sempre chiusa al traffico motorizzato. Preferirei quindi il complementare: motor_vehicle:conditional = yes @ (We; Sa), ma mi manca la condizione sui giorni festivi, quando l’accesso è vietato. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sentiero che si perde nel prato
Anch’io spesso finisco tra i rovi, ma: > noexit:foot=yes non aggiunge informazione a quanto già indicato dalla way che termina. > survey:date=-mm-gg Questo invece sarebbe un’utile informazione da aggiungere a tutti i sentieri che si mappano o si correggono. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it