[Talk-it] Un po di domande da niubbo
Ciao piacere Federico, neo mappatore con un po di dubbi. Ho cominciato da poco a fare qualche esperimento mappando il mio quartiere. Dubbi: 1) Quando traccio una strada "normale" con una corsia per senso di marcia (una tipica strada cittadina per capirsi), devo disegnare con JOSM una traccia per ogni senso di marcia e quindi due linee distinte? Se si, come metto il tag name? Ad entrambe le linee (anche se poi nella renderizzazione viene scritto due volte)? 2) Se invece c'e' propio una strada con corsie separate magari da aiuole al posto della linea di mezzeria come mi comporto? 3) una situazione del tipo via brambilla - rotonda - via brambilla come la mappo? spezzo in due linee via brambilla? 4) Dopo quanto tempo mediamente le modifiche uploadate vengono mostrate sul sito di openstreetmap con mapnick? 5) Anche se niubbo dell'ambiente "mi tocca" fare un talk su OSM per il Linux Day. Se avete argomenti da suggerire o precisazioni che e' meglio che io faccia... Grazie mille. fede ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Un po di domande da niubbo
Ringrazio tutti per le pronte risposte. > per il nome per ora procedi mettendolo a tutte le strade, > mappiamo per i router, non per i render Il mio dubbio era proprio questo, se poi una mappa deve essere usata per il routing, con due strade con lo stesso nome come si comporta? Anche perche' all'inizio avevo letto male che bisognava mappare entrambi i sensi di marcia per tutte le strade. Dopo aver visto il delirio che veniva fuori ho pensato bene di indagare. fede PS: Luca manda pure la tua presentazione cosi' in caso integro la mia. Grazie. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Mappatura strade cittadine
Domande che avrete gia' strasentito ma vi prego di portare pazienza visto che poi dovro parlarne anche nel talk. Strade cittadine: a parte le provinciali, statali ecc... Le "vie" ossia comuni strade all'interno di un paese vanno taggate come unclussified, residential o altro? grazie fede ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti
> Non e' un problema che ci siano tracce anche di strade private, tranne > nei rari casi in cui esse possano essere usate per attraversamento: > visto che solo i dati gps sono un po' poveri, dovremmo mappare > tutto come strade indifferenziate e poi sperare che qualcuno vada a > correggere ed assegnare i giusti nomi e tag. Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li fornirebbe. Resta comunque interessante invece il discorso dei dati della raccolta rifiuti perche quella li al limite contiene dati dei centri di raccolta che non credo siano "sensibili". > >> scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi >> sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a >> reperirli e filtrarli. > > Fare uno script non e' un problema. > Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio > e poi vediamo. > si immaginavo, e piu il problema di capire se hanno voglia di darmi per esempio lo schema del db in maniera tale da poter fare le interrogazioni. D'altra parte non sembravano propensi a farsi il lavoro loro ovviamente. Il tipo ha detto che la modalita di estrazione dei dati e' da concordare insomma. Io sono disposto ad andare la e fare due query se e il caso, basta che questo non richieda troppo tempo. >> Ciò premesso potrebbero essere utili? > > Certo. > E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto > public domain. ecco questo volevo capire. Cosa gli devo dire che dichiarino? Nel senso devo chiedere che me li rilascino sotto una licenza particolare? Che facciano qualche dichiarazione scritta/liberatoria? Esiste eventualmente un qualche soggetto giuridico per OSM a cui intestare un eventuale passaggio dati? > >> Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la >> prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela? > > Questo dipende da quanti dati effettivamente hanno e dalla loro qualita'. > Andare a prenderli dovrebbe essere il costo del viaggio alla loro sede > con un udb driver e la copia dei dati. > Lo script di conversione potrebbe richiedere mezz'ora o un'ora. > Poi appunto bisogna vedere la qualita' dei dati. > In genere io preferisco che la gente faccia un vero e proprio survey > e tenga traccia di tutte le info come sensi unici e nomi delle vie, per > cui considero solo le tracce gps un po' povere di informazioni, ma > osm e' cosi' indietro che probabilmente i dati saranno utili anche cosi' Si sono d'accordo con te. In generale diciamo che secondo me vale la pena caricare questi dati su osm per chi non ha la possbilita di tracciare le strate ma ha in mente come sono fatte quelle strade e vuole mapparle. > > lupus > bon intanto prendo contatti con il tipo e cerco di avere un po piu di info. fede ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti
> per filtrare le aree dei loro clienti basta farsi dare le coordinate e > con gpsbabel "oscurare" i 200 metri a raggio. > > Edo > > > non li oscurerei, perché mettiamo anche strade private (access=private) > nel database, quindi non è un problema (se non lo è per i loro clienti). eh mi sa che e' quello il problema. Il tipo diceva che non era molto intenzionato a dare anche i dati riguardanti suoli privati. fede ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dati gps per OpenStreetMap
Questa è la risposta che mi ha dato il responsabile della ditta di trasporti che aveva offerto i dati gps. Ci sono sia le mie domande che le sue risposte cosi potete farvi un idea. Suggerite anche cosa secondo voi gli devo rispondere :) Grazie fede > Buongiorno, > le rispondo sotto ai singoli punti della sua mail. > > Una volta definito un vostro interesse reale in questi dati, e prima di > preseguire troppo nel discorso per non perdere tempo entrambi > inutilmente, faccio come richiesto delle verifiche più precise sulle > modalità di rilascio dei dati e su altri eventuali aspetti contrattuali > in modo da essere sicuri di non trovare poi "intoppi" che ci debbano far > desistere dall'iniziativa. > > Cordiali saluti > > > fede ha scritto: >> Salve >> >> sono Federico Zanco, il ragazzo che, al Linux Day di Udine, ha >> tenuto il talk su OpenStreetMap. Ho fatto presente in mailing list che >> lei (ovviamente senza fare nomi) metterebbe a disposizione alcune tracce >> GPS a favore del progetto. >> >> Mi hanno fatto queste considerazioni: >> >> - è da capire la qualità dei dati ovvero se il campionamento del gps è >> troppo lasco non sono di grossa utilità (almeno una volta al secondo mi >> hanno suggerito). Se quelli già immagazzinati non sono utili mi è stato >> detto di chiedere se invece siete disposti a cambiare la frequenza di >> tracciamento dei dati in modo da rendere utili quelli futuri. > una volta al secondo credo sia il campionamento completo di un GPS > nel nostro caso il campionamento è in media di un punto ogni 8-10 > secondi, molto più fitto nelle curve e meno nei tratti rettilinei >> >> - servirebbe avere lo schema della base di dati per capire come fare >> le interrogazioni a meno che non vogliate farle voi stessi. > la base dati geografica è banalmente costituita nel database Postgres da > due array di interi rappresentanti la longitudine (esempio > [13211020,13211360,13211500,13211660]) e la corrispondente latitudine > (esempio 46127800,46127540,46127490,46127480) del punto rilevato > un terzo array contiene la data (numero di secondi dal 1/1/1970) ma non > credo sia utile ai vostri fini >> >> - capire se ci sono dati sensibili e, se ci sono, capire se sono >> facilmente filtrabili > come avevo già accennato i dati sensibili possono essere rappresentati > da tratti di percorso su territorio privato (da cui potrebbero essere > derivati indizi per ipotizzare l'autore del percorso) > individuare algoritmi per filtrare quei tratti non credo sia un'attività > semplice, una soluzione alternativa da verificare potrebbe essere quella > di limitarci ai percorsi effettuati per servizi pubblici e che non > dovrebbero presentare quel tipo di problema >> >> - capire come rilasciare i dati da parte vostra. Mi è stato suggerita >> la modalita' rilascio di pubblico dominio magari scrivendo una >> liberatoria per l'uso. Ad esempio scrivere che voi rilasciate questi >> dati senza garanzie e cose simili. > per questo (se alla fine avrà senso arrivarci) non credo sia un problema > posso interessarmi presso persone esperte del problema con cui sono già > in contatto > >> >> Provi a rispondere a questi quesiti e vediamo se riusciamo a combinare >> qualcosa. >> >> Scusi il ritardo con cui arriva questa email ma sono stato un po' >> occupato nelle ultime settimane. >> >> Intanto la ringrazio molto per l'attenzione. >> >> Cordiali saluti. >> >> Zanco Federico >> ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it