[Talk-it] FOSS-GPS

2008-10-09 Per discussione Piergiorgio Cipriano
http://wiki.osgeo.org/wiki/FOSS-GPS
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/foss-gps

Qualcuno ne sa di pù di questa nuova mailing list?



-- 
Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("Questo è un paese immaginario"  - Gherardo Colombo, 2008, Sulle
regole, Feltrinelli)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati cartografici Regione Emilia Romagna

2009-05-13 Per discussione Piergiorgio Cipriano
> - Qualcuno ci ha già provato o ha avuto contatti?
Per il mapping party 2008 di Ferrara avevo richiesto l'autorizzazione
a RER per la CTR:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazione_Regione_Emilia-Romagna

Per i dati disponibili può essere utile dare un'occhio qui:
http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshop/

pg


Il giorno 13 maggio 2009 17.28, alberto  ha scritto:
>
> Salve a tutti.
>
> Mi era venuta l' idea di richiedere alla Regione Emilia Romagna l'
> autorizzazione all' uso dei suoi dati cartografici.
> Di interessante, oltre  ai sentieri CAI scaricabili o aquistabili su CD
> per 10 €, potrebbero esserci idrografia e cose del genere, non
> scaricabili ma forse richiedibili...
>
> - Qualcuno ci ha già provato o ha avuto contatti?
> - Ho visto la richiesta di autorizzazione all' uso dei dati del FVG di
> Stefano Salvador, non fa riferimento ad un tipo specifico di licenza
> d'uso attuale o futuro di OSM. Personalmente mi sembra una formula
> ottima, qualcuno ha da obiettare ? ;-)
> - Esistono modelli di richiesta eventualmente più dettagliati rispetto
> al tipo attuale di licenza di OSM e soprattutto ai suoi sviluppi futuri,
> e vale la pena adottarli?
> - Qualcun altro ha voglia di provare al posto mio? :-)
>
> Ciao
>
> Alberto
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Piergiorgio Cipriano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati cartografici Regione Emilia Romagna

2009-05-14 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Mi sembra ci sia un po' di confusione.
Edo, le CTR non hanno nulla a che vedere con l'"accatastamento" (nel
senso di dati catastali?!)

Se posso, visto che ho avuto modo di lavorare direttamente con RER
negli ultimi 5 anni, suggerisco di contattare due persone:
- Sergio Tinari, responsabile dell'Archivio cartografico [1]
- Roberto Gavaruzzi, dirigente di riferimento per le attività connesse
alla CTR [2]


[1] 
http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshop/dove?id_sessione=
[2] 
http://www.regione.emilia-romagna.it/ermes/cercaregione/persone_ris.asp?nome=&cognome=gava&rootRicerca=R001&show_persona=2555#2555


pg


Il 14 maggio 2009 11.07, Simone Cortesi  ha scritto:
> 2009/5/14 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
>
>>> Quindi temo che l'autorizzazione alla derivazione dalle CTR sia necessaria.
>>>
>>> D'altra parte nessuno ci vieta, e anzi sono totalmente d'accordo, di
>>> fare "pressione" e "rumore" affinché la cartografia prodotta dallo
>>> stato italiano, con i nostri soldi, sia resa disponibile con la
>>> licenza più liberale possibile.
>>> Negli Stati Uniti, dove lo "Stato" è mal visto (forse per questo),
>>> tutto ciò che è prodotto dalle amministrazioni deve essere rilasciato
>>> nel pubblico dominio.
>>>
>> io procederei in parallelo:
>> contattiamo l'amministrazione e ci facciamo dare l'autorizzazione, ma
>> cominciamo in ogni caso ad importare i dati.
>> poi se l'amminstrazione dovesse negarci l'autorizzazione, che ci porti
>> in tribunale, e vediamo se veramente i dati sono protetti o meno.
>> Mal che vada cosa succede: cancelliamo l'italia? con tutta la pubblicità
>> che ci faremmo, in meno di un'anno la recuperiamo...
>
> sono totalmente daccordo con te edoardo.
>
> cio' che le amm. non volgiono avvenga (giustamente) è che qualcuno si
> metta a vendere dei libri con stampate sopra le carte tecniche
> regionali.
>
> di tutti quelli che da me sono stati approcciati, nessuno ha mai avuto
> nulla da ridire sull'uso del dato sottostante. infatti ho una
> percentuale di successo del 100% con tutte le amministrazioni con cui
> ho parlato...e ottenuto.
>
> molti ritengono che una volta pubblicato su internet, il dato sia
> libero per ogni utilizzo a parte la rivendita diretta "as is".
> (secondo me giusto).
>
> FVG ha visto il nostro arrivo come una opportunità, stanno usando i
> dati che gli sono stati forniti in formato shp e in wgs84 e stanno
> valutando di passare al software libero tramite gvsig.
>
> che mi portino in tribunale: li sto aspettando.
>
> stiamo cambiando il mondo...un nodo alla volta. :)
>
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Piergiorgio Cipriano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Terremoto in Emilia Romagna

2012-05-31 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Può essere utile?
http://dpc.geosdi.org/geoserver/web/

è il GeoServer usato dal portale geoSDI (mail di Oscar Formaggi)

Tra i layer c'è "Foto Emilia 2011 - WMS Agea" che proviene da:
http://sem5.sian.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/www/ecw_em.map

Credo siano le stesse usate anche nel Geoportale RER:
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/geoportale-emilia-romagna/disponibili-sul-geoportale-le-nuove-ortofoto-agea-2011

Per i dati della RER: se non l'avete già fatto, contattate direttamente
Stefano Olivucci [1].
Tra i dati del DB Topografico, oltre agli edifici già messi a disposizione,
dovrebbero esserci gli accessi (numeri civici):
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/localizzazione/civico-dbtr2008-ncv_gpt


[1] http://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/cercaregione/


pg

__________
Piergiorgio Cipriano




Il giorno 31 maggio 2012 21:07, Simone Cortesi  ha
scritto:

> 2012/5/31 Gianmario Mengozzi :
>
> > sto creando i files .osm degli edificati suddivisi per comune , (quasi)
> > pronti per le operazioni di import.  Dove posso mettere i file
> (dimensione
> > max 5 mb direi) da linkare alla pagina wiki ?
>
> posso farti uno spazio FTP/web su openstreetmap.it. spazio illimitato.
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: smeSpire - Settore privato "Geo-ICT" in Europa

2012-12-13 Per discussione Piergiorgio Cipriano
(scusate cross-posting)

__
Piergiorgio Cipriano




-- Messaggio inoltrato --
Da: Piergiorgio Cipriano 
Date: 01 dicembre 2012 10:18
Oggetto: smeSpire - Settore privato "Geo-ICT" in Europa
A: gf...@lists.gfoss.it
Cc: smesp...@jrc.ec.europa.eu


Ciao a tutti,
segnalo questo post sul forum INSPIRE:
http://inspire-forum.jrc.ec.europa.eu/pg/news/admin/read/101787/smespire-survey-on-geoict-smes-in-europe#

Martedì come JRC abbiamo lanciato un sondaggio rivolto al settore privato,
in particolare piccole e media aziende (SME) che lavorano in ambito Geo-ICT
su attività in qualche modo collegate a INSPIRE.

JRC è uno dei 15 partner del progetto smeSpire (http://www.smespire.eu),
partito a maggio 2012 con l'obiettivo di studiare il settore privato e
facilitare networking tra aziende e partnership pubblico-privato.

Credo (spero) sia di interesse di tutte e mono/micro/piccole/medie realtà
private italiane, soprattutto quelle "open" che frequentano la lista GFOSS.

A presto

pg

p.s. compilate il questionario!!



*Piergiorgio Cipriano*

*European Commission*
DG JRC
Institute for Environment and Sustainability
Unit Digital Earth and Reference Data
T.P. 262 - Building 26A
Via Enrico Fermi, 2749 - I
21027 Ispra (VA)/ITALY
+39 0332 785506

piergiorgio.cipri...@jrc.ec.europa.eu
http://sdi.jrc.ec.europa.eu
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Magliette OSM x ciclisti

2013-07-20 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Non so se può esservi utile:
   http://www.splashmaps.net/

non si tratta di magliette ma di mappe su stoffa poliestere con dati
(anche) di OSM.
In UK diversi gruppi di ciclisti, soprattutto mtb, le stanno già usando,
visto che si possono indossare come foulard, annotabili con penne non
indelebili e soprattutto lavabili.

pg
Il giorno 19/lug/2013 22:41, "Mario Pichetti"  ha
scritto:

> Il 19/07/2013 19:55, Gianmario Mengozzi ha scritto:
>
>>
>> Anch'io interessato :)
>>
>>
> OT/ della serie le magliette crescono:-) /OT.+2thanks
>
>>
>>
>>
>>
> __**_
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] SplashMaps: esempio interessante di OSS e riuso OSM e altri opendata

2014-11-17 Per discussione Piergiorgio Cipriano
http://www.splash-maps.com/splashmaps-international-european-launch/

Lo stack tecnologico (non so se tutto o parte) è stato sviluppato da Arnulf
Christl
​ [1]​ [2]
.
I dati sono OSM e open Ordance
​ ​
Survey.


​[1] http://wiki.osgeo.org/wiki/Arnulf_Christl​

[2]
http://www.splash-maps.com/splashmaps-open-principles-get-rewarded/


pg
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [SDI-Europe] France: An unprecedented Public-Commons partnership for the country's National Address Database

2014-11-20 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Scusate cross-posting

pg

__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano


-- Forwarded message --
From: Kate Lance via SDI-Europe 
Date: 2014-11-20 22:29 GMT+01:00
Subject: [SDI-Europe] France: An unprecedented Public-Commons partnership
for the country's National Address Database
To: SDI-Europe , SDI-legal-socioecon <
legal-socioe...@lists.gsdi.org>


http://blog.okfn.org/2014/11/17/an-unprecedented-public-commons-partnership-for-the-french-national-address-database/
France: An unprecedented Public-Commons partnership for the country's
National Address Database

Nowadays, being able to place an address on a map is an essential info
rmation. In France, where addresses were still unavailable for reuse, the
OpenStreetMap community decided to create its own National Address Database
available as open data (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_France/WikiProject_Base_Adresses_Nationale_Ouverte_(BANO).
The project rapidly gained attention from the government. This led to the
signing last week of an unprecedented Public-Commons partnership  between
the National Institute of Geographic and Forestry Information (IGN), Group
La Poste, the new Chief Data Officer and the OpenStreetMap France community.

This Open Knowledge Foundation (OKFN) blog provides a summary of the
project and its implications. The following questions are asked of and
answered by Christian Quest, coordinator of the project for OpenStreetMap
France:
- Why Did OpenStreetMap (OSM) France decided to create an Open National
Address Database?
- Was there no National Address Registry project in France already?
- Technically, how do you collect the data? Do you reuse existing datasets?
- Is your aim to build the reference address dataset for the country?
- The reached agreement includes a dual license framework. You can reuse
the data for free under an ODbL license, or you can opt for a
non-share-alike license but you have to pay a fee.  Is share-alike clause
an obstacle for the private sector?
- And now, what is next for the National Address Database?
- As a last word, OSM is celebrating its ten years anniversary. What are
your thoughts on this?

See also: Acteurs publics et société civile s’associent pour la
constitution d’une Base Adresse Nationale (BAN) collaborative / Public and
civil society join forces for the establishment of a National Address
Database (BAN) collaborative
http://www.etalab.gouv.fr/acteurs-publics-et-societe-civile-sassocient-pour-la-constitution-dune-base-adresse-nationale-ban-collaborative



___
SDI-Europe mailing list
sdi-eur...@lists.gsdi.org
http://lists.gsdi.org/mailman/listinfo/sdi-europe
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Gli edifici a Ferrara non sono "edifici"

2015-01-04 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ho notato che a Ferrara [1] gli edifici importati un paio di anni fa da
mcheck [2] non corrispondono agli edifici veri e propri del Db Topografico
regionale, ma ai "cassoni" edilizi [3].

Sarebbe opportuno sostituirli tutti con i dati corretti degli "edifici" del
DBTR [4] o ancor meglio con le "unità volumetriche" [5].


[1] http://osm.org/go/xdVwD2jxA-

[2] https://www.openstreetmap.org/user/mcheck

[3]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/cassone-edilizio-dbtr2013-fab_gpg

[4]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/edificio-edi_gpg

[5]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/unita-volumetrica-dbtr2013-uvl_gpg


pg

______
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CityGML da OSM?

2015-05-16 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Tipo citygml4j ??
Il 15/mag/2015 13:40, "cesare gerbino"  ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> siete a conoscenza di qualche tool / soluzione (preferibilmente open
> source ovviamente ...), che converta dei dati OSM in CityGML? Ho provato a
> dare un'occhiata veloce sul wiki ma non ho trovato molto ...
>
>  Grazie mille
>
> Cesare Gerbino
>
> http://cesaregerbino.wordpress.com/
> http://www.facebook.com/cesare.gerbino
>
> http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
> https://twitter.com/CesareGerbino
> http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b
>
> Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le
> opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle
> del mio datore di lavoro
>
> This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
>  the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
> .
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapping party tematici a Ferrara

2015-09-23 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ciao a tutte/i,
scrivo per segnalare un paio di eventi che forse interessano qualcuno in
lista.

Qualche settimana fa insieme ad alcuni amici ferraresi (Marica Landini,
Stefano Droghetti e Leonardo Delmonte) è nata l'idea di organizzare nei
prossimi mesi, nella nostra città, alcuni mapping party "tematici".

I primi due temi individuati sono:
- navigabilità fluviale
- edifici

Parto dal primo.
Fino al 30 ottobre, in collaborazione con il consorzio Wunderkammer [1],
abbiamo pensato di correggere e aggiungere informazioni in OSM relative
alla *navigabilità fluviale* (idrovia ferrarese).
In questa pagina wiki [2] stiamo lentamente descrivendo cosa intendiamo
fare.
In due parole: riportare su OSM informazioni dettagliate utili a chi "usa"
i fiumi ed i canali (es. altezza ponti, servizi, ...).
Queste informazioni esistono già e sono disponibili su atlanti e
pubblicazioni messi a disposizione dall'Associazione Fiumana e dal Canoa
club.
Per chi è interessato, appuntamento presso Wunderkammer (Via Darsena -
http://osm.org/go/xdVwBfkFb) *lunedì 28 alle ore 17* per iniziare il lavoro.

Il secondo tema è quello degli *edifici*.
In questo momento gli edifici rappresentati in OSM su Ferrara ...
semplicemente non sono edifici [3] (chi si occupa di database topografici
li definirebbe "cassoni edilizi" [4]).
Ci piacerebbe arrivare ad avere in OSM una rappresentazione molto più
dettagliata e utile degli edifici ferraresi, con poligoni che raffigurino
correttamente gli edifici e soprattutto con tag relativi all'epoca di
costruzione, all'altezza, piani. Insomma, non tanto diverso da quanto
esiste già nei Paesi Bassi [5] (... ma là il catasto ha dati dettagliati e
soprattutto aperti!).
Per fare questo, sfrutteremo il lavoro del progetto Sunshine [6] con
l'obiettivo di proporre su OSM una sostituzione massiva degli attuali
"cassoni" con i dati raccolti in quel progetto da Università e Comune, dati
che a fine anno saranno pubblicati in CC-BY.

A tale proposito, invito tutti gli interessati a trovarsi nel Cortile del
Castello Estense il prossimo sabato, *26 settembre alle 10*, per una mezza
giornata di mapping tematico sugli edifici.

Con la speranza di ricevere qualche feedback e qualche critica costruttiva.

A presto


[1] https://www.facebook.com/consorziowunderkammer
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara
[3] http://osm.org/go/xdVwG2JK8--
[4]
http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/cassone-edilizio-dbtr2013-fab_gpg
[5] http://osm.org/go/0Et3wjPN6
[6] http://www.sunshineproject.eu



pg

__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Mapping party tematici a Ferrara

2015-09-24 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ciao Matteo,
si .. ero passato sabato mattina scorso da http://memexposed.com/ ed avevo
parlato con Fausto Bertoncelli.
La cosa mi ha fatto piacere, anche perché ne avevo parlato a inizio anno
proprio con Fausto e altri.
Che dati avete raccolto?
Magari se sabato 26 oppure lunedì 28 riesci a fare un salto ne possiamo
parlare a voce.



pg

__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano


Il giorno 24 settembre 2015 11:01, Matteo Fortini 
ha scritto:

> Ciao,
> sabato scorso in occasione di MEMExposed abbiamo fatto una mini-hackathon
> intorno all'area del mercato coperto di Ferrara con tema l'accessibilità.
>
> Abbiamo rilevato che molti luoghi di Ferrara sono ancora "grigi" su
> portali come wheelmap.org, si potrebbe cercare di definirne lo stato.
>
> Su edifici e accessibilità forse si potrebbero coinvolgere gli studenti e
> le studentesse dell'istituto per geometri, per un'uscita stile
> openricostruzione.
>
> Matteo
>
>
> Il 23/09/2015 22:18, Piergiorgio Cipriano ha scritto:
>
> Ciao a tutte/i,
> scrivo per segnalare un paio di eventi che forse interessano qualcuno in
> lista.
>
> Qualche settimana fa insieme ad alcuni amici ferraresi (Marica Landini,
> Stefano Droghetti e Leonardo Delmonte) è nata l'idea di organizzare nei
> prossimi mesi, nella nostra città, alcuni mapping party "tematici".
>
> I primi due temi individuati sono:
> - navigabilità fluviale
> - edifici
>
> Parto dal primo.
> Fino al 30 ottobre, in collaborazione con il consorzio Wunderkammer [1],
> abbiamo pensato di correggere e aggiungere informazioni in OSM relative
> alla *navigabilità fluviale* (idrovia ferrarese).
> In questa pagina wiki [2] stiamo lentamente descrivendo cosa intendiamo
> fare.
> In due parole: riportare su OSM informazioni dettagliate utili a chi "usa"
> i fiumi ed i canali (es. altezza ponti, servizi, ...).
> Queste informazioni esistono già e sono disponibili su atlanti e
> pubblicazioni messi a disposizione dall'Associazione Fiumana e dal Canoa
> club.
> Per chi è interessato, appuntamento presso Wunderkammer (Via Darsena -
> <http://osm.org/go/xdVwBfkFb>http://osm.org/go/xdVwBfkFb) *lunedì 28 alle
> ore 17* per iniziare il lavoro.
>
> Il secondo tema è quello degli *edifici*.
> In questo momento gli edifici rappresentati in OSM su Ferrara ...
> semplicemente non sono edifici [3] (chi si occupa di database topografici
> li definirebbe "cassoni edilizi" [4]).
> Ci piacerebbe arrivare ad avere in OSM una rappresentazione molto più
> dettagliata e utile degli edifici ferraresi, con poligoni che raffigurino
> correttamente gli edifici e soprattutto con tag relativi all'epoca di
> costruzione, all'altezza, piani. Insomma, non tanto diverso da quanto
> esiste già nei Paesi Bassi [5] (... ma là il catasto ha dati dettagliati e
> soprattutto aperti!).
> Per fare questo, sfrutteremo il lavoro del progetto Sunshine [6] con
> l'obiettivo di proporre su OSM una sostituzione massiva degli attuali
> "cassoni" con i dati raccolti in quel progetto da Università e Comune, dati
> che a fine anno saranno pubblicati in CC-BY.
>
> A tale proposito, invito tutti gli interessati a trovarsi nel Cortile del
> Castello Estense il prossimo sabato, *26 settembre alle 10*, per una
> mezza giornata di mapping tematico sugli edifici.
>
> Con la speranza di ricevere qualche feedback e qualche critica costruttiva.
>
> A presto
>
>
> [1] https://www.facebook.com/consorziowunderkammer
> [2]  <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ferrara
> [3]  <http://osm.org/go/xdVwG2JK8-->http://osm.org/go/xdVwG2JK8--
> [4]
> <http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/cassone-edilizio-dbtr2013-fab_gpg>
> http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/catalogo/dati-cartografici/cartografia-di-base/database-topografico-regionale/immobili/edificato/cassone-edilizio-dbtr2013-fab_gpg
> [5]  <http://osm.org/go/0Et3wjPN6>http://osm.org/go/0Et3wjPN6
> [6] http://www.sunshineproject.eu
>
>
>
> pg
>
> __
> Piergiorgio Cipriano
> https://twitter.com/PgCipriano
>
>
>
> ___Gfoss@lists.gfoss.ithttp://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 750 iscritti al 18.3.2015
>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici del Comune di Ferrara - import

2015-10-29 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ciao Stefano,
ho visto ora questo thread.
Nel DBT della Regione Emilia-Romagna vedo in realtà due numeri ben distinti:
- 14 (sull'edificio, verso Viale IV Novembre)
- 14a (su via Ortigara, in corrispondenza dell'accesso stradale)

A proposito di indirizzi e accessi: nessuno in lista ha mai dato
un'occhiata alle specifiche nazionali sui db topografici?
http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/allegato_1_decreto_DB_geotopografici.pdf
(pag. 217)



pg

______
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano


Il giorno 29 ottobre 2015 11:25, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:

> Il 29/10/2015 11:09, Daniele Forsi ha scritto:
>
>> A pagina 21 dice """ Tutti gli accessi esterni di qualsiasi genere che
>> dall’area di circolazione immettono direttamente o indirettamente
>> all’interno dei fabbricati devono, secondo la normativa vigente, essere
>> provvisti di appositi numeri civici """
>>
>
> Sì, stavo notando infatti che anche qui a Ferrara ci sono parecchi numeri
> civici duplicati. Per esempio, il 14 di via Ortigara è sia sede di qualche
> palestra di arti marziali, sia, 10 metri più in là, della Contrada di Santo
> Spirito (per il Palio). In realtà è lo stesso edificio: le palestre sono al
> piano di sopra e la Contrada al piano di sotto, ma i due ingressi sono
> completamente distanti e differenti, e i due piani non comunicanti. E
> nessuno si è preso la briga di assegnare un 14a e un 14b, sono proprio due
> numeri duplicati.
> Come questo è pieno di esempi. E sono in effetti in corrispondenza degli
> ingressi.
> OSM protesta se si mettono civici ridondanti?
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incontro con assessore su OpenData

2016-02-02 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Oltre ai preziosi link di Napo e di Francesco, vorrei ricordare che:
- il Comune di Reggio-Emilia è una Pubblica Amministrazione europea ...
- ... e come tutte le PA europee è soggetta a rendere disponibili dati in
conformità a INSPIRE (deadline 2020) ...
- ... che oltre ad essere Direttiva e norma, prevede una "semantica di
base" comune per i vari temi ...
- ... con vocabolari descritti in http://inspire.ec.europa.eu/codelist/

Il Comune di Reggio, inoltre, è partner di diversi progetti europei, e
oltre a lavorare per rendere aperti i suoi dati sta lavorando (molto) per
avere dati open e coerenti con INSPIRE:
http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESDocumentID/734B7F4308B4824EC1257D4600398E9F?opendocument&FROM=PrgttNWST

Per quanto riguarda metadati e standard:
https://joinup.ec.europa.eu/node/139283/ ... ovvero GeoDCAT-AP, che
rappresenta l'allineamento tra quanto previsto da INSPIRE (per i metadati)
e DCAT, citato da Napo.
12 giorni fa è stato rilasciato questo plugin CKAN (
https://github.com/CCSS-CZ/ckan-ext-inspire) che permette di esporre
metadati di dati e servizi geografici secondo GeoDCAT-AP.

Per il formato: riprendendo quanto ha scritto Napo, meglio avere GeoJSON o
GML (senza troppe complessità), possibilmente esposti tramite servizi WFS
(ma non necessariamente).


pg

______
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano


Il giorno 2 febbraio 2016 23:07, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:

> Ringrazio tutti perché stanno saltando fuori i vari punti di vista e
> questo crea una discreta fonte di ispirazione.
>
> Il mio più che un invito ad utilizzare il formato KMZ è di utilizzare
>> almeno un paio di formati diversi
>>
>
> Avevo capito che il non era "KMZ è il formato perfetto", ma il mio
> interessamento era proprio per l'idea di non fossilizzarsi su di un solo
> formato.
>
> mi permetto di suggerirti due miei lavori. il primo condiviso durante il
>> raduno italiano di spaghetti opendata:
>
>
>> http://www.slideshare.net/piersoft/bignami-opendata-per-pa-di-piccole-dimensioni
>>
>> http://www.slideshare.net/piersoft/sod15-opendata-nella-pa-di-piccole-dimensioni-processo-sartoriale-o
>>
>
> Uno dei partecipanti al tavolo è Cristiano Ferrari, anche lui di Spaghetti
> OpenData e anche lui di Reggio provincia.
>
>
>> Il primo consiglio è quello di investire molto nel dialogo con
>> l'amministrazione regionale
>>
>
> L'assessorato all'agenda digitale è già connesso con quello regionale,
> all'ultimo incontro esteso era presente anche Dimitri Tartari
>
>> AgID nelle linee guida sul patrimonio informativo pubblico (che consiglio
>> vivamente di leggere)
>>
>> http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/patrimoniopubblicolg2014_v0.7finale.pdf
>> fa questa distinzione
>> Qui una slide con lo schema
>> http://www.slideshare.net/napo/opendata-suggerimenti-per-dati-di-qualit/19
>>
> Ho anche notato una certa voglia di mettersi in gioco per cui hanno
> cominciato a studiarsi, ad esempio, il modello per la definizione dei
> metadati.
>
> Inoltre mi leggerò con calma tutti i link che state segnalando.
>
> Lorenzo
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenDemanio

2016-02-08 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ciao Napo,
riapro questo interessante thread perché ho provato a dare un'occhiata ai
dati scaricati da http://dati.agenziademanio.it/.

Trattandosi di immobili mi sembra sensato suggerire all'Agenzia Demanio di
usare l'id catastale, ammesso che ci sia.
L'indirizzo spesso è scritto male ... a Ferrara ho trovato un "VIALE CA
VOUR 118" ed un "ND ND").

In realtà a volte sono indicati in maniera impropria nella "Descrizione",
come in questo caso sempre a Ferrara:
FOGLIO 130 PARTICELLA 42
FOGLIO 130 PARTICELLA 27 COMPRENSIVA DI SERVIZIO ESTERNO

Per entrambi l'indirizzo è "VIA LADINO SNC".
In realtà si tratta dei fabbricati mappato qui: http://osm.org/go/xdVaYqirn.
Quello mappato corrisponde alla particella 27, l'altro (non presente in
OSM) è poco più a ovest (si vede in
https://www.google.it/maps/@44.8463408,11.5470706,18z/data=!3m1!1e3)




pg

__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano


Il giorno 10 gennaio 2016 17:05, Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> Il progetto era cominciato a luglio 2015.
> Per quella data venivano presentati i dati aggregati a livello di
> comune, provincia e regione con una licenza poco chiara.
> In pratica c'erano i riferimenti al concetto di open data e al codice
> di amministrazione digitale, ma in fondo alla pagina si riportava il
> copyright completo, quindi non valeva il concetto dell'open by
> default.
> Quei dati producevano questo servizio
> http://dati.agenziademanio.it/#/consistenzaevalore
> Per diletto l'ho ripreso qui
> https://dataseedapp.com/visualise/patrimonio-2015-categoria-provincia-csv/1
>
> Nello stesso tempo facevano un annuncio sul prossimo operato
>
> http://www.agenziademanio.it/export/download/demanio/sala_stampa/15_07_31-Comunicato-stampa-OpenDemanio_Agenzia-del-Demanio.pdf
>
> Settimana scorsa hanno fatto un update ed ora sono disponibili i dati
> singoli degli indirizzi degli immobili e alcune caratteristiche (es.la
> disponibilità del patrimonio)
> Hanno anche geolocalizzato i dati, ma:
> - la geocodifica fa uso di un geocoder (immagino di esri) e i dati non
> vengono
> verificati (ho trovato un immobile di Spoleto segnalato su una via di
> Trento)
> - i dati sono aggiornati al 31/12/2014
>
> C'è ancora molto da fare, ma, forse, noi possiamo dare una mano in tal
> senso cominciando
> a verificare gli immobili segnalati, disegnarli su osm e (volendo)
> aggiungendo dei tag.
>
>
> 2016-01-10 15:38 GMT+01:00 Mauro Costantini  >:
> > In formato open tutti i dati degli immobili demaniali.
> >
> >
> http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/38869_nasce-opendemanio-online-tutti-i-beni-immobili-dello-stato.htm
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenDemanio

2016-02-08 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ciao,
perché OSM?? ... Il suggerimento va dato all'Agenzia del Demanio.
In http://dati.agenziademanio.it/ non mi sembra citino o usino OSM:
http://dati.agenziademanio.it/#/geolocalizzazione

Avevo indicato link a OSM solo per indicare in mappa gli esempi concreti di
immobili che hanno un indirizzo scritto a casaccio (a volte è incompleto,
altre proprio fuori dai coppi!) mentre nella descrizione riportano un
riferimento catastale (foglio, particella).




pg

__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano


Il giorno 8 febbraio 2016 18:08, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 08.02.2016 um 13:01 schrieb Piergiorgio Cipriano <
> pg.cipri...@gmail.com>:
> >
> > Trattandosi di immobili mi sembra sensato suggerire all'Agenzia Demanio
> di usare l'id catastale, ammesso che ci sia.
>
>
> ma noi in OSM non possiamo fare granché con i dati catastali, oppure c'è
> una fonte liberamente consultabile?
>
> ciao
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [OT] Fwd: Shoothill FloodAlerts. You have: 1 new notification

2013-12-16 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Qualche settimana fa, dopo il disastro capitato in Sardegna, ho avuto
qualche scambio di mail e tweet sulla questione "sistema di allerta".

Come dicevo, in UK oltre ai meccanismi formali hanno messo online un
sistema di alert via sms, email e account FB.

Qui sotto inoltro un esempio di allerta appena ricevuto (mi ero registrato
tempo fa sulla versione iniziale, sviluppata da Shoothill, e avevo indicato
un indirizzo UK a caso).

Unico neo: la webapp sviluppata da Shoothill è proprietaria.
Ma il vero valore aggiunto sono i dati dell'Agenzia Ambientale UK,  da
sensori ed elaborati ogni 15 minuti per produrre aree di possibile
esondazione.

pg
-- Messaggio inoltrato --
Da: 
Data: 16/dic/2013 10:51
Oggetto: Shoothill FloodAlerts. You have: 1 new notification
A: 
Cc:

  [image: FloodAlerts]

This is an official e-mail notification from FloodAlerts. FloodAlerts is a
verified application created and maintained by Shoothill Ltd licensed by
the Environment Agency, to provide users in England and Wales with flood
warnings.

*Current notifications issued within your monitored location:*
 [image: You have a flood alert active in your location. Please read below
for more details.]

River Axe Area

Flooding is possible this morning. Up to 20 mm of rain has fallen over East
Devon in the last 24 hours. Further outbreaks of rain and showers are
forecast through the day with a further 7 to 15 mm possible. River levels
at Weycroft Bridge have risen and reached flood alert criteria. Flooding
may already be affecting low lying land and roads
To view this alert, visit FloodAlerts 

[image: View this Flood Alert]

 What to do now?

   - Visit FloodAlerts  to check on
   alerts near your location. Remember to check your location and radius are
   up to date.
   - After a flood alert or warning has been issued, listen to local radio
   for updates or call *Floodline on 0845 988 1188*.
   - *Warning No Longer In Force?* This means no further flooding is
   currently expected in your area. However, be careful, Flood water may still
   be around for several days.

Visit the Environment Agency
Websitefor
more details and tips on what to do.
Environment Agency Floodline 0845 988 1188

Copyright © 2012 - 2013 Shoothill - www.shoothill.com/floodmap

Manage your alert notifications and settings in the Advanced Settings
section of My Location on FloodAlerts. If you don't know why you're
receiving this e-mail, please contact us at floodale...@shoothill.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [Gfoss] Vogliamo anche l'Italia nel registro INSPIRE [html vers]

2014-02-10 Per discussione Piergiorgio Cipriano
(sorry cross-posting)



-- Messaggio inoltrato --
Da: stefano campus 
Date: 10 febbraio 2014 10:16
Oggetto: [Gfoss] Vogliamo anche l'Italia nel registro INSPIRE [html vers]
A: gf...@lists.gfoss.it



*Hashtag: #italy4INSPIRE <https://tagboard.com/italy4INSPIRE>*
Premessa *INSPIRE *prevede che ogni Stato Membro fornisca almeno un
endpoint nazionale per il *discovery *di metadati.
Ad oggi, la maggior parte degli Stati Membri (23 su 28) ha soddisfatto
questo requisito registrando il proprio riferimento nazionale nel
geoportale INSPIRE: http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/INSPIRERegistry/
In particolare, come si può vedere, alcuni paesi hanno registrato più di un
*endpoint*, come l'Austria, il Belgio e la Lettonia: è infatti possibile
registrarne anche più di uno per paese
A differenza di ciò, l'*Italia non ha ancora alcun endpoint registrato per
il servizio di discovery*.
Per questa registrazione è necessaria una semplice comunicazione (email)
del National Contact Point INSPIRE (o di qualcuno delegato dal NCP)
indirizzata a EC/EEA INSPIRE Team (env-insp...@ec.europa.eu) ed per
conoscenza JRC (michael.l...@jrc.ec.europa.eu). Domanda Perché il servizio
CSW realizzato da RNDT non è ancora stato registrato come *endpoint*italiano?

Dal punto di vista normativo, sia il recepimento della Direttiva INSPIRE
(Dlgs. 32/2010) che il Codice dell'Amministrazione Digitale riportano che *RNDT
è il riferimento nazionale *in questo contesto: *"Il repertorio nazionale
dei dati territoriali, [...] costituisce il catalogo nazionale dei metadati
relativi ai set di dati territoriali" (Dlgs. 32/2010, art.5)*
[1]<#1441b15ba25e9fdb_notai4i>
.
Dal punto di vista tecnico-operativo i test effettuati nel luglio 2013 e
gennaio 2014 dal Joint Research Centre della Commissione Europea (su
richiesta dell'Agenzia per l'Italia Digitale) hanno dimostrato che il
servizio CSW del RNDT e *la quasi totalità dei metadati raccolti sono
perfettamente conformi* a quanto previsto dai Regolamenti
1205/2008<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:326:0012:0030:IT:PDF>(metadati)
e
976/2009<http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:274:0009:0018:IT:PDF>(servizi
di rete) della Commissione Europea, nonché alle relative *Technical
Guidelines* (1.2 del
2010<http://inspire.jrc.ec.europa.eu/documents/Metadata/INSPIRE_MD_IR_and_ISO_v1_2_20100616.pdf>per
i metadati, e 3.1
del 
2011<http://inspire.jrc.ec.europa.eu/documents/Network_Services/TechnicalGuidance_DiscoveryServices_v3.1.pdf>per
i servizi di discovery).
In particolare il test effettuato a gennaio 2014 ha riportato 4412 metadati
"*passed*" e 412 "*passed with warnings*" su un totale di 5540 metadati
sottoposti ad *harvesting* (nel RNDT i metadati disponibili sono 6143).
Il livello di conformità rispetto a INSPIRE è quasi totale per i metadati
di dataset e serie (4415 su 4462). Questo è un risultato importante ed è da
notare che risulta essere migliore rispetto ai risultati ottenuti da altri
Stati Membri.
Il report completo è disponibile a questo indirizzo:
http://inspire-geoportal.ec.europa.eu/resources/sandbox/INSPIRE-dc160d85-7f54-11e3-9486-d8d3855bd8fc_20140117-095358/services/1/PullResults/

Sottolineiamo che è importante che la registrazione del servizio sia fatta
al più presto perché:

   1. la disponibilità dei metadati italiani nel catalogo europeo serve a
   dare *visibilità alle informazioni territoriali esistenti in Italia*, il
   tutto proiettato a
  1. supportare le politiche ambientali nazionali e comunitarie
  2. favorire la conoscenza e la promozione del nostro territorio;
2. l'iniziale disponibilità di metadati potrà *innescare un processo
   virtuoso* spingendo gli enti pubblici di ogni livello a conferire i
   metadati all'RNDT per far conoscere le attività dell'amministrazione su
   scala internazionale;
   3. per *incentivare la realizzazione di servizi innovativi* da parte di
   professionisti, consulenti e PMI locali da offrire agli enti locali sulla
   base della disponibilità di dati;
   4. per *istanziare il ruolo del "nodo" Italia* all'interno della rete;
   5. per dare *riconoscimento *e *visibilità *alle persone che, su scala
   diversa, hanno attivamente operato per la realizzazione dell'infrastruttura
   e dei servizi.

Conclusioni Alla luce di queste considerazioni, esortiamo il NCP INSPIRE
italiano a comunicare al più presto al JRC l'indirizzo del servizio CSW di
RNDT affinché questo venga registrato come primo endpoint italiano in
INSPIRE.
--
*Firmatari (in ordine alfabetico)*

   - Giovanni Allegri
   - Roberto Angeletti, ExportToCanoma blog
   - Andrea Antonello
   - Fulvio Ananasso, Stati generali dell'innovazione
   - Associazione italiana per l'informazione geografica libera - GFOSS.it
   - Associazione Stati General

[Talk-it] Openaddresses [Fwd: Re: Documentation on data model]

2014-03-28 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Non è tutto oro quel che luccica...

pg
-- Messaggio inoltrato --
Da: "ingalls" 
Data: 27/mar/2014 17:06
Oggetto: Re: Documentation on data model
A: "Alex Barth" 
Cc: "Ian Dees" , 

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Hey Piergiorgio
I am currently working on getting all of the data that we currently
have into csv files with a minimum of a lon & lat (In EPSG:4326),
street number and street name. After the addresses are in a
standardized format, I intend to write modules to convert to more
formats in addition to CSV. I'd love to know about possible use cases
you have for the data and what formats and data best suit your needs.

Cheers,
Nick

On Thu 27 Mar 2014 01:00:11 PM ADT, Alex Barth wrote:
> Piergiorgio -
>
> You don't find a documentation on the data model because there isn't a
> unified data model (yet). Right now OpenAddresses offers a download of
> all the source data we track - just as they come in their formats and
> schemas. For a normalized format watch Nick's work
> in https://github.com/openaddresses/openaddresses-conform
>
> Alex
>
> > I've just came across in Openaddresses project and I am not able to
find out any
> > documentation about data model (nor format).
> > Where may I find it?
> > I don't want to download 1.9Gb of data just to understand the structure?
> > Have you got any metadata also explaining quality and lineage?
> > Thanks in advance
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v2.0.22 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://www.enigmail.net/

iQEcBAEBAgAGBQJTNE04AAoJECXd4O9NGAgiWYMH/jSkjVjM5rbtjRHfJ+ShbDEk
CwkRK48dDeC87H36d0S7CNKbcSwupTn8uJWYb77J6IbWbn1yZNZuN+a5sKfHhvYZ
7aP3qbhU618MBsuzK2U9h+VwCzkrlRtDScgT++LKl/cMmpUSAk9zReuMSWkGKA9f
eWaE01KQHu+FQxujv3PZIVM7ZVlBQPEbq17IVccB2sGxL/hcLRf4dENOxnFLVOAz
tFAyY0g/sduDY95tub7HFeM35ZhsgobqtRFScYaPQovkti9wFVn1q928wpcBOXC+
L/WRCYH1qA5dmnqTU8lOPMC9uiaWBZMEDASJpSOt1hjJF1CCNfUi0pH96Xt2oZo=
=A3qx
-END PGP SIGNATURE-
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [okfn-discuss] Job openings at OpenForum Europe - internhip and junior policy analyst

2014-03-28 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Scusate OT e cross-posting
 -- Messaggio inoltrato --
Da: "Maël Brunet" 
Data: 28/mar/2014 16:13
Oggetto: [okfn-discuss] Job openings at OpenForum Europe - internhip and
junior policy analyst
A: 
Cc:

Hello,

Sorry if this is not appropriate for this list - if so please let me know
so I refrain from doing it in the future!
We are looking to recruit an intern and a junior policy analyst based in
Brussels, preferably with an interest in open source, open data, or related
movements. Further details here :
http://openforumeurope.org/library/job-ads/Call%20for%20applications%20updated.pdf

Best,

Mael

___
okfn-discuss mailing list
okfn-disc...@lists.okfn.org
https://lists.okfn.org/mailman/listinfo/okfn-discuss
Unsubscribe: https://lists.okfn.org/mailman/options/okfn-discuss
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] L'Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-07 Per discussione Piergiorgio Cipriano
In [1] leggo:
La consultazione delle quotazioni avviene attraverso due modalità di
interrogazione:
- classica, che consente la consultazione delle quotazioni per semestre,
provincia, comune, zona OMI, e
destinazione;
- cartografica (attraverso il framework cartografico denominato GEOPOI -
GEOcoding Points of Interest - ,
realizzato dalla SoGeI), che consente la consultazione delle quotazioni
individuando sulla mappa la zona OMI
di interesse.

Quindi è SoGeI che ha violato.


[1]
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/831a92804f3c38e9bbcfbba72ba8d429/guida_cons_quotOMI_20130724.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=831a92804f3c38e9bbcfbba72ba8d429


pg

p.s.
Interessante la pagina di "about" di GeoPOI ...
http://www.geopoi.it/geopoiAPI/about.html
La dice tutta!


______
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano



Il giorno 07 luglio 2014 09:39, aborruso  ha scritto:

> Se volete saperne di più, leggete qui:
> http://agenziauscite.openstreetmap.it/
>
> Con preghiera di diffusione.
>
> Saluti e grazie
>
>
>
> -
> Andrea Borruso
>
> 
> email: aborr...@tin.it
> website: http://blog.spaziogis.it
> feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> 
> --
> View this message in context:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/L-Agenzia-delle-Entrate-viola-la-licenza-di-OpenStreetMap-tp7588712.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> ___
> gf...@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Festival di Internazionale - workshop "Città smart, accessibili e partecipate"

2014-10-01 Per discussione Piergiorgio Cipriano
[parzialmente OT ... scusate eventuale double-posting]


Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, a Ferrara
​,​
ci sarà
​l'annuale​
 Festival di Internazionale:
http://www.internazionale.it/festival/programma/

Alle 16.30 di venerdì si terrà il workshop
"*Città smart, accessibili e partecipate*".

Si parlerà di
*​​barriere architettoniche*, o meglio .. di *dati geografici* relativi a
barriere architettoniche, di progetti europei e nazionali su questo tema, di
app per mappare le barriere, di open data e di interscambio di questi dati
da e verso la pubblica amministrazione, di cosa si potrebbe fare se ci
fossero più
*​​dati open* su barriere architettoniche.


pg


______
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Festival di Internazionale - workshop "Città smart, accessibili e partecipate"

2014-10-03 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Come avevo anticipato ad alcuni (Simone, Luca, Oscar, ...) oggi pomeriggio,
a Ferrara, parte il Festival di Internazionale e alle 16.30 si terrà il
workshop "*Città smart, accessibili e partecipate*":
http://www.internazionale.it/festival/programma/

Si parlerà di barriere architettoniche, o meglio .. di *dati
geografici* relativi
a barriere architettoniche, di progetti europei e nazionali su questo
tema, di app per mappare le barriere, di open data e di interscambio di
questi dati da e verso la pubblica amministrazione, di cosa si potrebbe
fare se ci fossero più dati (open) su barriere architettoniche.

Un occhio in particolare su OSM e su come strutturare una collaborazione
tra comunità OSM e Comune di Ferrara.

Visto il tema (disabilità) ne approfitto per segnalare anche una chicca
appena scoperta sul sito della Commissione Europea (Access City Award):
http://ec.europa.eu/justice/events/access-city-award-2015/


pg


__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Share-PSI 2.0 Lisbon Workshop: Encouraging open data usage by commercial developers

2014-10-07 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Credo sia di interesse:

http://www.w3.org/2013/share-psi/workshop/lisbon/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [SDI-Europe] España: I Mapping Party Sevilla

2014-10-08 Per discussione Piergiorgio Cipriano
(scusate cross-posting)

pg

__
Piergiorgio Cipriano
https://twitter.com/PgCipriano


-- Forwarded message --
From: Kate Lance via SDI-Europe 
Date: 2014-10-08 15:45 GMT+02:00
Subject: [SDI-Europe] España: I Mapping Party Sevilla
To: SDI-Europe 


http://www.openstreetmap.es/2014/10/03/i-mapping-party-sevilla/
I Mapping Party Sevilla
La Gerencia de Urbanismo de Sevilla y Geoinquietos Sevilla organizan para
los días 24, 25 y 26 de Octubre de 2014 una Mapping Party sobre Medio
Ambiente y Sostenibilidad.

El objetivo de los trabajos será recoger información sobre movilidad, medio
ambiente, patrimonio, actividad comercial, cultura, deporte y ocio. Todo
enmarcado en un contexto de sostenibilidad y respeto con el entorno natural.

Toda esta información se subirá a OpenStreetMap y se reutilizará para
enriquecer y actualizar la información de la Infraestructura de Datos
Espaciales (IDE) de Sevilla.

La participación es libre y gratuita. Los organizadores estan en el
edificio CREA de Sevilla.

Más información en la página web: https://mappingpartysevilla.wordpress.com/

Inscripción en: https://mappingpartysevilla.eventbrite.es

___
SDI-Europe mailing list
sdi-eur...@lists.gsdi.org
http://lists.gsdi.org/mailman/listinfo/sdi-europe
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR raster Emilia-Romagna

2008-05-02 Per discussione Piergiorgio Cipriano
 fare un (altro) invito alle due comunit? a capire che la
> > distinzione fra i discorsi che stiamo portando avanti sta diventando
> > sempre pi? sottile, e che ci sono aree di "riduzione complessiva degli
> > sforzi".
> >
> > pensiamoci, anche in vista degli eventi in calendario per i prossimi
> > mesi
> >
> > un saluto,
> >
> > andrea, noto pibinko
> > http://www.pibinko.org
> >
> > p.s. Stefano: forse ho un poco allargato il tema rispetto al tuo post
> > iniziale ma, ripeto, ? stato uno spunto (e quindi grazie)
> >
> >
> > 2008/4/29 Stefano Sambi <[EMAIL PROTECTED]>:
> > > Ciao a tutti,
> > > mi presento: mi chiamo Stefano Sambi e sto iniziando a mappare qualche
> > zona
> > > di Ravenna.
> > > Ho letto qui
> > >
> > > http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party
> > >
> > > che per Ferrara ? stata fatta l'importazione di mappe raster
> > dell'Emilia
> > > Romagna; mi scuso per la mia ignoranza, ma con questa tecnica si
> > possono
> > > creare dei layer di OSM come avviene ad esempio con le mappe aeree di
> > Yahoo?
> > >  Ci sono anche per Ravenna?
> > >
> > > E' solo per capire se ci sono dei dati gi? esistenti che si possono
> > > sfruttare per evitarmi di creare tracce inutili.
> > >
> > > Grazie
> > > Stefano
> > >
> > >
> > > ___
> > >  Talk-it mailing list
> > >  Talk-it@openstreetmap.org
> > >  http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
> > >
> > >
> >
> >
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
>
>


-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Questa sì che è una traccia! :)

2008-05-29 Per discussione Piergiorgio Cipriano
E' una bufala.
O meglio: è un progetto di "graduation", un'idea non ancora
realizzata, soprattutto per motivi di budget:
http://biggestdrawingintheworld.com/drawing.aspx

p.s.
ci sono cascato anch'io quando l'ho riportata su FGI [1]:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=448&Itemid=33



2008/5/29 Francesco Gabrielli <[EMAIL PROTECTED]>:
> Chissà che gps data logger avrà utilizzato? :D
>
> http://www.gizmodo.it/2008/05/26/il_disegno_piu_grande_del_mondo_grazie_a_dhl_e_ad_un_gps.html
>
> Viste le traiettorie non credo fossero degli aerei di linea...
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
>



-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autorizzazione RER uso CTR e possibili sviluppi in Puglia

2008-06-09 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ciao
> 1. e' possibile caricare sul wiki una copia della/delle richiesta che ha poi
> portato all'autorizzazione RER?
Eccola:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazione_Regione_Emilia-Romagna

> 2. in che modo sara' ottemperato l'obbligo di citare la fonte e
> l'autorizzazione (previsto dall'autorizzazione di RER)?
Per ora non si è ancora ottemperato.
Mea culpa.

pg


Il 9 giugno 2008 14.05, niubii <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Salve,
>
> ho letto che Piergiorgio Cipriano e' riuscito a farsi autorizzare dalla
> Regione Emilia Romagna per utilizzare i dati della CTR nel progetto OSM,
> citando la fonte e l'autorizzazione.
> A quanto ricordo, anche l'ISTAT si sta muovendo (anche se non trovo piu' i
> riferimenti...).
>
> Ho inviato qualche tempo fa una email al responsabile del webgis della
> Regione Puglia, chiedendo con quale licenza vengono concessi i dati che la
> stessa Regione permette di scaricare.
> Non ho mai ricevuto risposta, penso che a questo punto sarebbe meglio
> formalizzare con una lettera indirizzata all'Assessorato competente.
>
> Qualche domanda:
>
> 1. e' possibile caricare sul wiki una copia della/delle richiesta che ha poi
> portato all'autorizzazione RER?
> 2. in che modo sara' ottemperato l'obbligo di citare la fonte e
> l'autorizzazione (previsto dall'autorizzazione di RER)?
> 3. tempo fa si parlava di predisporre una lettera di presentazione di OSM.
> Ci sono sviluppi?
> 4. se qualcuno viola la licenza d'uso con cui OSM pubblica i dati, chi
> interviene? OSM? CC?
>
> Ciao a tutti
> /niubii/
>
>
>
> No virus found in this outgoing message.
> Checked by AVG.
> Version: 8.0.100 / Virus Database: 270.1.0/1492 - Release Date: 09/06/2008
> 10.29
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
>
>



-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autorizzazione RER uso CTR e possibili sviluppi in Puglia

2008-06-09 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Mi correggo:
>> 2. in che modo sara' ottemperato l'obbligo di citare la fonte e
>> l'autorizzazione (previsto dall'autorizzazione di RER)?
source:def Regione Emilia-Romagna, CTR raster

pg


2008/6/9 Piergiorgio Cipriano <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao
>> 1. e' possibile caricare sul wiki una copia della/delle richiesta che ha poi
>> portato all'autorizzazione RER?
> Eccola:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazione_Regione_Emilia-Romagna
>
>> 2. in che modo sara' ottemperato l'obbligo di citare la fonte e
>> l'autorizzazione (previsto dall'autorizzazione di RER)?
> Per ora non si è ancora ottemperato.
> Mea culpa.
>
> pg
>
>
> Il 9 giugno 2008 14.05, niubii <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>> Salve,
>>
>> ho letto che Piergiorgio Cipriano e' riuscito a farsi autorizzare dalla
>> Regione Emilia Romagna per utilizzare i dati della CTR nel progetto OSM,
>> citando la fonte e l'autorizzazione.
>> A quanto ricordo, anche l'ISTAT si sta muovendo (anche se non trovo piu' i
>> riferimenti...).
>>
>> Ho inviato qualche tempo fa una email al responsabile del webgis della
>> Regione Puglia, chiedendo con quale licenza vengono concessi i dati che la
>> stessa Regione permette di scaricare.
>> Non ho mai ricevuto risposta, penso che a questo punto sarebbe meglio
>> formalizzare con una lettera indirizzata all'Assessorato competente.
>>
>> Qualche domanda:
>>
>> 1. e' possibile caricare sul wiki una copia della/delle richiesta che ha poi
>> portato all'autorizzazione RER?
>> 2. in che modo sara' ottemperato l'obbligo di citare la fonte e
>> l'autorizzazione (previsto dall'autorizzazione di RER)?
>> 3. tempo fa si parlava di predisporre una lettera di presentazione di OSM.
>> Ci sono sviluppi?
>> 4. se qualcuno viola la licenza d'uso con cui OSM pubblica i dati, chi
>> interviene? OSM? CC?
>>
>> Ciao a tutti
>> /niubii/
>>
>>
>>
>> No virus found in this outgoing message.
>> Checked by AVG.
>> Version: 8.0.100 / Virus Database: 270.1.0/1492 - Release Date: 09/06/2008
>> 10.29
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
>>
>>
>
>
>
> --
>
> Piergiorgio Cipriano
> [EMAIL PROTECTED]
>
> ("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")
>



-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autorizzazione RER uso CTR e possibili sviluppi in Puglia

2008-06-09 Per discussione Piergiorgio Cipriano
> Questo e' quanto concordato con la RER? Se fossi al posto loro, mi
> aspetterei una citazione dei copyright visibile nella mappa.
Se per "copyright visibile nella mappa" intendi una scritta in
sovraimpressione, allora questo dipende non dai dati ma dal client.
E RER non aveva richiesto nulla del genere.


> Hai a disposizione anche la richiesta? Vorrei prendere spunto da quella.
Avevo scritto una mail a G.Ciardi (RER):
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-April/001117.html
Nulla di particolare, semplicemente la possibilità di usare 4 tasselli
della CTR raster (che già avevo) per digitalizzare e derivare altri
dati.
Questi ultimi da usare per OSM.

pg



Il 9 giugno 2008 23.31, niubii <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Piergiorgio Cipriano ha scritto:
>>
>> Mi correggo:
>>
>>>>
>>>> 2. in che modo sara' ottemperato l'obbligo di citare la fonte e
>>>> l'autorizzazione (previsto dall'autorizzazione di RER)?
>>>>
>>
>> source:def Regione Emilia-Romagna, CTR raster
>>
>>
>
> Questo e' quanto concordato con la RER? Se fossi al posto loro, mi
> aspetterei una citazione dei copyright visibile nella mappa.
>
>>>> 1. e' possibile caricare sul wiki una copia della/delle richiesta che ha
>>>> poi
>>>> portato all'autorizzazione RER?
>>>>
>>>
>>> Eccola:
>>>
>>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazione_Regione_Emilia-Romagna
>>>
>>>
>
> Hai a disposizione anche la richiesta? Vorrei prendere spunto da quella.
>>>>
>>>> 3. tempo fa si parlava di predisporre una lettera di presentazione di
>>>> OSM.
>>>> Ci sono sviluppi?
>>>> 4. se qualcuno viola la licenza d'uso con cui OSM pubblica i dati, chi
>>>> interviene? OSM? CC?
>>>>
>>>>
>
> Saluti
> /niubii/
>
>
> No virus found in this outgoing message.
> Checked by AVG.
> Version: 8.0.100 / Virus Database: 270.1.0/1492 - Release Date: 09/06/2008
> 10.29
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
>
>



-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Autorizzazione RER uso CTR e possibili sviluppi in Puglia

2008-06-10 Per discussione Piergiorgio Cipriano
> Da quanto ne so io non si possono accettare dati con licenze più restrittive
> di quella di OSM.
Non è questo il caso.
Si tratta solo di citazione della fonte:
source:def Regione Emilia-Romagna, CTR raster

pg


2008/6/10 Stefano Cavallari <[EMAIL PROTECTED]>:
> On Monday 09 June 2008 15:02:23 Piergiorgio Cipriano wrote:
>> Ciao
>>
>> > 1. e' possibile caricare sul wiki una copia della/delle richiesta che ha
>> > poi portato all'autorizzazione RER?
>>
>> Eccola:
>> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazion
>>e_Regione_Emilia-Romagna
>>
>> > 2. in che modo sara' ottemperato l'obbligo di citare la fonte e
>> > l'autorizzazione (previsto dall'autorizzazione di RER)?
>>
>> Per ora non si è ancora ottemperato.
>> Mea culpa.
>
> Da quanto ne so io non si possono accettare dati con licenze più restrittive
> di quella di OSM. Quindi non si può accettare l'obbligo di attribuzione.
> Bisogna far accettare a chi fornisce i dati o la pubblicazione in pubblico
> dominio, o la licenza di OSM.
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OpenStreetMap_License
>
> --
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it
>
>



-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [Geodata] [Not free geodata] Google MapMaker

2008-06-30 Per discussione Piergiorgio Cipriano
(scusate cross-posting)


-- Forwarded message --
From: François Van Der Biest <[EMAIL PROTECTED]>
Date: 2008/6/25
Subject: [Geodata] [Not free geodata] Google MapMaker
To: [EMAIL PROTECTED]


Do you know http://www.google.com/mapmaker ?

This application will enable Google to create a vector database on
countries not covered by proprietary geodata (navtech, teleatlas ...),
by letting its users digitalize on google rasters.

Will it be a strong competitor for OSM ?
Not for me in any case, as long as the terms of use state that :
"By submitting User Submissions to the Service, you give Google a
perpetual, irrevocable, worldwide, royalty-free, and non-exclusive
license to reproduce, adapt, modify, translate, publish, publicly
perform, publicly display, distribute, and create derivative works of
the User Submission."

A nice move anyway.

This might be worth an official OSGeo position, don't you think ?
I would not like to see users fooled in contributing to this "geodata
blackhole".

Cheers,
F.

PS : OSM guys have already made a response :
http://www.opengeodata.org/?p=307
___
Geodata mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/geodata



-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: [Fwd: Open access data policy]

2008-06-30 Per discussione Piergiorgio Cipriano
-- Forwarded message --
From: Roger Longhorn <[EMAIL PROTECTED]>
Sent by: [EMAIL PROTECTED]

30/06/2008 15.05

Please respond to
[EMAIL PROTECTED]
To
EGIP <[EMAIL PROTECTED]>, GSDI Legal-Economic Work Grouup
<[EMAIL PROTECTED]>
cc
Subject
[Fwd: Open access data policy]



Apologies to any and all if I have already forwarded this message about
free access - and unlimited use/re-use - to certain Canadian geospatial
data. However, the message arrived while I was at the excellent INSPIRE
2008 Conference in Slovenia (congratulations to the organisers and the
EC), and I am not sure that I actioned it. Thanks also to Mick Wilson at
UNEP in Nairobi for bringing it to the attention of the SDI East Africa
mailing list (see http://www.ungiwg.org/sdi-ea/?q=about) and Steven
Ramage at 1Spatial for passing it on to me.

The two most important IPR phrases from the GeoGratis web site (see
http://www.geogratis.ca/geogratis/en/index.html) are:




   2.0 LICENCE GRANT

  1.

 Subject to this Agreement, Canada hereby grants to the Licensee a
 non-exclusive, fully paid, royalty-free right and licence to
 exercise all Intellectual Property Rights in the Data. This
 includes the right to use, incorporate, sublicense (with further
 right of sublicensing), modify, improve, further develop, and
 distribute the Data; and to manufacture and / or distribute
 Derivative Products.

  2.

 The Intellectual Property Rights arising from any modification,
 improvement, development or translation of the Data, or from the
 manufacture of Derivative Products, effected by or for the
 Licensee, shall vest in the Licensee or in such person as the
 Licensee shall decide.



See
http://www.geogratis.ca/geogratis/en/licence.jsp;jsessionid=485E161DDE73636143DFAAA3BF8430D2

for the full license terms.

Well done, Natural Resources Canada!

Kind regards

Roger Longhorn
co-Chair, GSDI Association Legal & Socioeconomic Working Group
[EMAIL PROTECTED]

- Original Message -

From: Mick Wilson
To: [EMAIL PROTECTED]
Sent: Thursday, May 22, 2008 4:32 PM
Subject: [SDI-EA] [SDI East Africa] Benefits of Open Access Data Policies

Tom hammond at IUCN Canada posted the following to the Conservation
Commons mailing list today. It describes the measurable impact felt
when Canada opened up access to what had previously been fee-based
access to standard framework national data sets, and you'll see that
the result is impressive.

What I will be more curious to see is what effect this has on the
quality of these data once they're being used more by more people in
more different applications - more aggressively perhaps - and the
Government starts getting specific feedback about inaccuracies,
omissions and required updates. A key component of the "Better Data
Sooner" mantra is that community-driven feedback is the best driver
for custodians' continuous improvement of their data products and
services.

Perhaps the Canadians are providing a real-world laboratory in which
to test this theory.
" The HYPERLINK
http://www.cits.rncan.gc.ca/cit/servlet/CIT/site_id=01&page_id=1-005-002-001.html
National Topographic Data Base (NTDB) comprises digital vector data
sets that cover the entire Canadian landmass. This product includes
thirteen"layers" such as hydrography, hypsography and the road
network.
" The NTDB is a complete and uniform product that can be highly useful
in a broad range of activities– such as planning,
research,conservation work,and private sector development. For
example, it can be used for preparing thematic maps and makes it
suitable for geographic information system (GIS) applications because
the NTDB and its attributes make it possible to use a variety of
spatial analysis techniques.

" Downloads of NTDB data during the government fiscal year ending in
2007, when a fee for use policy was still in place, numbered
under100,000. A change of policy was enacted during the current fiscal
year making the NTDB an open access resource– during which downloads
jumpedby a magnitude of 54 to well over 5 million."
HYPERLINK http://www.thinkwell.ca/cgdi-icdg/libraryDocs/FeevsFree.pdf



EGIP Archive:  http://www.ec-gis.org/egip/



-- 

Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED]

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it