[Talk-it] Tag da utilizzare per strade private o simili

2013-02-03 Per discussione Marcello Arcangeli
Salve a tutti,
sono un nuovo 'mappatore' umbro, da qualche giorno mi sto dando da fare per
migliorare la mappa delle zone più periferiche che conosco, anche perché
tranne per i centri principali non mi sembra ci sia molta attività in
Umbria.
Ho iniziato ad inserire soprattutto i nomi delle vie (quasi sempre
mancanti)  ed anche un po' di vie, ora mi sono posto il problema di come
taggare correttamente i tratti che portano dalla via principale agli
ingressi dei condomini che non hanno l'ingresso sulla via, spesso non c'è
nessuna indicazione di accesso riservato ai condomini, ma non credo possano
essere considerati come una via pubblica a tutti gli effetti. Cercando sul
Wiki ho trovato questa indicazione:
*destination* *"You are allowed to use it, if there is no alternative"*
The public has right of access, only if this is the only element to your
destination. Probably can be dropped, because it could be tagged as
access:role =no +
access:resident =designated+
access:visitor =yes, così ho
iniziato ad inserire questi 3 tag access:, pensate sia corretto?
Un saluto a tutti
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag da utilizzare per strade private o simili

2013-02-03 Per discussione Marcello Arcangeli
2013/2/3 Daniele Forsi :
> Il 03 febbraio 2013 11:48, Marcello Arcangeli ha scritto:
>
>> access:role=no + access:resident=designated + access:visitor=yes,
cosi ho
>> iniziato ad inserire questi 3 tag access:, pensate sia corretto?
>
> qual è la pagina del wiki?

Daniele, guardando la marea di informazioni mi ero concentrato sul tag
access. alla fine della pagina c'è il rimando anche alla pagina inglese
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/access_restrictions_1.5
dove ho trovato quanto riportato, in effetti la combinazione
highway=service
service=driveway
corrisponde allo scopo, per cui ho inserito questi tag.
Grazie, Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag da utilizzare per ascensori pubblici

2013-02-24 Per discussione Marcello Arcangeli
Salve, 
ho provato a mappare un ascensore pubblico posto lungo un percorso pedonale 
(almeno in Umbria per l'accesso ai centri storici 
spesso vengono utilizzati ascensori o scale mobili), l'ho etichettato con 
higway=elevator, dato che l'unico rifermento che sono 
riuscito a trovare nel wiki è questo: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/lifts, ma nella mappa non 
viene inserito 
alcun simbolo, lo trovo solo se abilito 'esplora dati mappa'. Ho sbagliato 
qualcosa?

La posizione è lungo il percorso pedonale presso la stazione bus di Piazza XXI 
settembre
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.55400374531746&lon=12.417726516723633&zoom=18

Grazie per l'aiuto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Master City: Giochiamo con OpenStreetMap

2013-02-24 Per discussione Marcello Arcangeli
Mario,
l'ho provato sul mio tablet Nexus 7, ma il nome della città viene
visualizzato solo per una frazione di secondo e non si fa in tempo a
leggerlo. Non ho trovato impostazioni al riguardo, c'è qualche rimedio?

Ciao
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Master City: Giochiamo con OpenStreetMap

2013-02-26 Per discussione Marcello Arcangeli
Mario,
la versione aggiornata funziona bene sul mio Nexus con Android 4.2.2.
Ciao
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-07 Per discussione Marcello Arcangeli
Salve,
volevo riportare la mia esperienza da nuovo utente (contribuisco da
circa 40 giorni, spero non da perditempo). Innanzitutto mi sono
avvicinato ad OpenStreetMap grazie ad un software di navigazione per
Android (Mapfactor), riscontrando qualche errore e dati molto carenti
per le zone che frequento più spesso ho deciso di contribuire.
L'impulso per chi va sul sito e vuole cambiare qualcosa è quello di
cliccare su 'Modifica con Potlatch' e così ho fatto, ma poi mi sono reso
conto che sotto alla semplice immagine c'è una bella quantità di dati
strutturati per cui ho subito rinunciato per evitare di commettere
errori. Ho quindi scaricato e installato JOSM per aver modo di valutare
bene se le modifiche che faccio sono corrette prima di fare l'upload.
La mia opinione è che per chi inizia potrebbe essere limitata la zona di
modifica ad una piccola area (se possibile dipendente più dalla quantità
di dati contenuti che dalla superficie vera e propria, avendo quindi
possibilità di arrecare meno danni) e funzione 'Convalida' di JOSM più
restrittiva nel consentire l'upload di nodi aggiunti o modificati.
Per quanto riguarda Potlatch non mi esprimo ma mi sembra di capire che è
la fonte maggiore di errori, probabilmente perché più utilizzato da chi
fa solo una modifica o aggiunta, per cui forse è meglio consentire la
modifica a chiunque senza dover installare programmi, ma anche in questo
caso cercare di ridurre i possibili danni limitando la zona ed
effettuando una validazione dei dati inseriti abbastanza restrittiva.

Ciao
Marcello 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Differenza tra residential e unclassified

2013-03-17 Per discussione Marcello Arcangeli
Vorrei riportare il mio parere da neofita, dato che ho avuto anch'io un
po' di dubbi su come usare questi due tag, così vedo se il mio
ragionamento è corretto.

Leggendo il wiki e considerando che la convalida di JOSM non da
avvertimenti se non si associa il tag 'name' alla unclassfied utilizzo
questo tipo per le strade periferiche dove non ci sono abitazioni o sono
molto rade, indipendentemente dal fatto che poi si colleghino ad una
tertiary, residential o muoiano in mezzo ai campi, mentre residential lo
uso dove la maggior parte dell'area circostante è utilizzata a scopo
abitativo (quindi sicuramente ha un nome associato).

Ciao
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse

2013-07-18 Per discussione Marcello Arcangeli
Il giorno mer, 17/07/2013 alle 08.25 -0700, bredy ha scritto:
> Se si guarda il lotto in base al catasto allora il percorso del trattore,
> all'interno dei campi dovrei comprendere anche quelli, le strade
> interpoderali sono un'altra cosa.
> 
> Per i canali di scolo interni ai campi metto solo quelli che non vengono
> tolti, perchè noto che spesso quelli piccoli tendono a eliminarli.
> 
> 
> 
> --
> View this message in context: 
> http://gis.19327.n5.nabble.com/landuse-tp5766839p5770114.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
> 
> 
Non tutti credo hanno la possibilità di accedere alle mappe catastali e
probabilmente in dette mappe le strade all'interno della proprietà non è
detto che siano aggiornate, da poco ho iniziato a mappare qualche zona
coltivata e per quanto riguarda le strade ho fatto la considerazione
tipo i parcheggi nella città, se è funzionale al parcheggio (o al
landuse=* per i campi) per entrare o manovrare all'interno sono parte
del parcheggio o landuse, se invece la strada oltre a servire il nostro
oggetto collega anche altri elementi della mappa la considero una way
separata.
Ciao, Marcello 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Possibilità di import dati Umbria?

2013-07-20 Per discussione Marcello Arcangeli
Ho visto che la regione Umbria mette a disposizione alcuni servizi WMS,
l'elenco è a questo indirizzo:
http://www.umbriageo.regione.umbria.it/canale.asp?id=422
I termini di utilizzo sono i seguenti:
"I Servizi possono essere usati liberamente per uso locale di studio e
di ricerca. Non possono essere utilizzati per attività commerciali. In
caso di necessità di pubblicazione e/o altri utilizzi occorre richiedere
apposita autorizzazione alla Regione Umbria - Servizio
Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale. In ogni
caso nelle elaborazioni deve essere sempre riportata la fonte dei dati."
Ho controllato i dati disponibili e basandomi sulla mia poca esperienza
mi sembra che ci sono luci ed ombre, ad esempio:
1- le foto aeree sono del 2011 e molto dettagliate, per cui poterle
usare per verifica o ricalco sarebbe un passo avanti rispetto a quanto
disponibile ora
2- il grafo tratti stradali, fabbricati e numeri civici mi sembra
abbastanza aggiornato per la parte fabbricati, i nomi delle strade
quando sono stati assegnati o modificati dai comuni negli ultimi anni
non rispecchiano la situazione attuale, i numeri civici sono inseriti
parzialmente, ma spesso dove non sono inseriti si trova lo stesso numero
per tutto il comune
3- il catasto regionale formato raster almeno per le zone che conosco mi
sembra vecchio di alcuni decenni

Data la situazione pensate, se tecnicamente fattibile, sia il caso di
richiedere l'autorizzazione per un eventuale utilizzo o import ed
eventualmente come si deve procedere?
Grazie
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Possibilità di import dati Umbria?

2013-07-21 Per discussione Marcello Arcangeli
Grazie Giuseppe delle informazioni, seguo sempre la lista di discussione
e ho un'idea della prassi amministrativa, ma sono ignorante dal punto di
vista del processo tecnico, per cui non ho intenzione di fare un import
"selvaggio".
L'Umbria è mappata molto a macchia di leopardo, considera che abito in
una cittadina di 10.000 abitanti e fino a fine gennaio (quando ho
scoperto OpenStreetMap) c'erano solo la primary e 2 secondary che
l'attraversano un altro paio di vie (senza nome) e null'altro, per cui
sicuramente non ci sarebbe sovrabbondanza.
Data la mia ignoranza in fatto di import chiedo se qualcuno con un po'
di esperienza nel campo può verificare la fattibilità dell'import dei
dati disponibili dal punto di vista tecnico, poi ne discuterei con la
comunità vantaggi/svantaggi e se si decide che potrebbe essere
vantaggioso partirei con la richiesta di autorizzazione (sempre con i
suggerimenti di qualcuno più esperto).

Ciao,
Marcello

Il giorno sab, 20/07/2013 alle 19.34 +0200, Giuseppe Bilotta ha scritto:
> 2013/7/20 Marcello Arcangeli :
> > Data la situazione pensate, se tecnicamente fattibile, sia il caso di
> > richiedere l'autorizzazione per un eventuale utilizzo o import ed
> > eventualmente come si deve procedere?
> > Grazie
> > Marcello
> 
> Non so se sia il caso o meno (non ho visto quanto sono dettagliati i
> dati present in OSM per l'Umbria. Riguardo al cosa fare, direi che c'è
> da (1) chiedere l'autorizzazione alla regione umbria [ovviamente] (2)
> discutere con gli admin OSM a proposito dell'import.
> Da quanto ho visto discusso su #osm, un'attività di bulk import non
> autorizzata è generalmente mal vista e può portare anche al ban
> dell'account OSM. In genere per queste attività viene riservato un
> account apposito, ed il lavoro viene fatto in prima passata su un
> database di sviluppo distinto da quello principale. Raccomando una
> lettura di http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines per
> qualche informazione supplementare. (Ovviamente, gente che ha già
> fatto bulk import avrà maggiori informazioni da darti.)
> 
> 
> --
> Giuseppe "Oblomov" Bilotta
> 
> 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri romani sulle vie

2013-09-24 Per discussione Marcello Arcangeli
Il giorno mar, 24/09/2013 alle 11.11 +0200, emmexx ha scritto:
> Il 09/24/2013 10:42 AM, bredy scrisse:
> > Ok tutte le regole grammaticali, ma se una via è registrata con un dato
> > valore va usato quello anche se sbagliato.
> 
> Il problema e' che se usi i numeri romani, nominatim usera' i numeri
> romani (e viceversa). E quindi chi effettua una ricerca potrebbe avere
> problemi.
> 
> Prova a cercare su osm: via XX settembre,milano o via XX settembre,melzo
> e via 20 settembre,melzo.
> 
> Ci vorrebbe un tag name:roman o name:wrong
> 
> ciao
>   maxx

Ho provato la ricerca e non ho notato nulla di strano, ritorna quello
che si è inserito, cifre romane o arabe.
Siccome si dice di mappare la realtà non vedo perché dovremmo cambiare i
nomi alle vie, ci sono molti siti istituzionali che riportano vie e
piazze con cifre romane, ad esempio vedo nel sito del comune di Milano
il progetto di ristrutturazione della Darsena [0], se un partecipante
alla gara inseriva nel progetto piazza 24 Maggio invece di XXIV Maggio
sono sicuro che qualcuno avrebbe fatto ricorso.

Ciao
Marcello

[0]
http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/In%20Comune/In%20Comune/Strategia%20di%20Sviluppo/Grandi%20Progetti/Darsena_Strategie%20di%20Sviluppo_Grandi%20Progetti



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Marcello Arcangeli
Salve,

ho inserito il tag wikipedia su diversi oggetti dell'Umbria, ma per
alcuni non c'è la possibilità di vedere la mappa dell'oggetto
nell'articolo Wikipedia perché non ci sono le coordinate geografiche.
Per far comparire le coordinate è necessario editare l'articolo
Wikipedia o una volta inserito il link in OSM automaticamente vengono
inserite, magari con qualche giorno di ritardo?
Grazie

Marcello Arcangeli

Il giorno mer, 02/10/2013 alle 23.06 +0200, Simone F. ha scritto:
> Ciao a tutti.
> 
> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in
> OpenStreetMap mostrano l'oggetto su una mappa.
> Vedi:
> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png
> 
> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato
> uno degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non
> posso andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo
> fa.
> 
> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti
> mappabili" (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette,
> monumenti, stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare
> in OSM. 
> 
> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
> 
> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi
> vuole aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)
> 
> Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.
> 
> 
> Dai i link si può:
> - vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in
> JOSM o visitando le loro pagine OSM
> - vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di
> Overpass Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome
> della cateogria).
> 
> Difetti:
> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti
> più volte nella stessa pagina
> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre
> agli inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad
> es. "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di
> Vattelappesca") così da poterli nascondere.
> 
> Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i
> dati OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi
> di categorie ed articoli.
> 
> 
> Ciao,
> Simone F.
> (Groppo, sul Wiki)
> 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-06 Per discussione Marcello Arcangeli
Grazie Maurizio,
ho modificato per la prima volta una pagina Wikipedia.
Ho semplicemente messo la stringa indicata (con i parametri adeguati)
all'inizio del sorgente della pagina e sono comparse le coordinate ed il
link per la mappa. Per chi volesse più informazioni sui parametri
utilizzabili le trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Coord,
senza andare su quello in inglese vi dico che il valore dim è il
diametro (in metri, se non seguito da km) della zona che visualizzerà la
mappa, il cui centro sarà il punto avente le coordinate date.

Ciao,
Marcello

Il giorno dom, 06/10/2013 alle 12.03 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Corretto:
> per fare in modo che la  mappa appaia su wikipedia devi andare a
> modificare la relativa pagina ed  inserire le coordinate.
> 
> La  sintassi e' qualcosa di simile a questo
> {{coord|46|3|45.47|N|11|6|52.14|E|type:landmark_region:IT_dim:230|display=title}}
> 
> Si tratta di un punto quindi bisogna capire cosa si intende: ingresso?
>  centroide? baricentro sociale?
> 
> 
> 2013/10/6 Marcello Arcangeli :
> > Salve,
> >
> > ho inserito il tag wikipedia su diversi oggetti dell'Umbria, ma per
> > alcuni non c'è la possibilità di vedere la mappa dell'oggetto
> > nell'articolo Wikipedia perché non ci sono le coordinate geografiche.
> > Per far comparire le coordinate è necessario editare l'articolo
> > Wikipedia o una volta inserito il link in OSM automaticamente vengono
> > inserite, magari con qualche giorno di ritardo?
> > Grazie
> >
> > Marcello Arcangeli
> >
> > Il giorno mer, 02/10/2013 alle 23.06 +0200, Simone F. ha scritto:
> >> Ciao a tutti.
> >>
> >> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in
> >> OpenStreetMap mostrano l'oggetto su una mappa.
> >> Vedi:
> >> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> >> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png
> >>
> >> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato
> >> uno degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non
> >> posso andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo
> >> fa.
> >>
> >> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti
> >> mappabili" (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette,
> >> monumenti, stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare
> >> in OSM.
> >>
> >> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
> >>
> >> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi
> >> vuole aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)
> >>
> >> Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.
> >>
> >>
> >> Dai i link si può:
> >> - vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in
> >> JOSM o visitando le loro pagine OSM
> >> - vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di
> >> Overpass Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome
> >> della cateogria).
> >>
> >> Difetti:
> >> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti
> >> più volte nella stessa pagina
> >> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre
> >> agli inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad
> >> es. "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di
> >> Vattelappesca") così da poterli nascondere.
> >>
> >> Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i
> >> dati OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi
> >> di categorie ed articoli.
> >>
> >>
> >> Ciao,
> >> Simone F.
> >> (Groppo, sul Wiki)
> >>
> >
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it