Re: [Talk-it] Rotonda magica

2020-03-08 Per discussione scratera
...non capisco che ci azzecca oneway=onset
...piuttosto oneway=yes



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rotonda magica

2020-03-08 Per discussione Mannivu
Considerato che openrouteservice  funziona correttamente

  
quasi certamente è dato da un errore in brouter.de.



-
Manuel Tassi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rotonda magica

2020-03-08 Per discussione Andrea Albani
Capita anche con le road bike [1] sempre su rotatorie con
highway=residential. Ho fatto qualche approfondimento ed esperimento e
queste sono le mie deduzioni.

La strada migliore tracciata da brouter è quella che ha il minor costo
totale e dipende dai parametri che caratterizzano il mezzo di trasporto
usato per il calcolo (es. una strada in salita ha un costo alto per un
ciclista e tendenzialmente nullo per un'auto) e dalle way che deve
percorrere (es. una primary è più scorrevole di una residential).
Il costo è quindi un indice qualitativo associato ad ogni way: le
residential contromano, ad esempio, hanno in generale un costo
relativamente basso rispetto al contromano su tipologie di highway
superiori (parametro onewaypenalty del profilo).

Nel caso specifico se provi a mettere un waypoint come in [2] in modo da
forzare il routing nel verso giusto e confronti le tabelle con il dettaglio
dei costi (iconcina "griglia" a destra) vedi che il costo al km della
rotatoria in contromano è 5150 che, rapportato ai 15 metri percorsi,
diventa ~77; seguendo la rotatoria hai invece un costo/km di 1150 che su 56
metri fornisce un 64. Vincerebbe il percorso che segue la rotatoria, ma
questo presenta un TurnCost di 84 contro il 69 di quello contromano e alla
fine il costo totale è favorevole di poco al contromano (377 contro 386).
Da quanto ho capito il TurnCost è un fattore tanto più alto quanto più
l'angolo di incrocio fra due strade è acuto e questo è abbastanza intuitivo
(più l'angolo è acuto meno veloce sarà la svolta). Per le rotatorie presumo
si debba prendere come way il segmento passante fra il nodo a cui è
connessa l'uscita e il nodo precedente. Nel caso riportato questo è di
circa 103° per il contromano e 95° nel senso corretto.

Dopo questo pippone ti direi che hai trovato un caso particolare in cui il
calcolo del percorso "fallisce", ma va considerato che chi ha definito i
parametri del profilo trekking bike ha ritenuto di considerare il
contromano come una possibilità.

Ciao


[1]
http://brouter.de/brouter-web/#map=19/45.17655/9.20008/standard&lonlats=9.199465,45.176856;9.20008,45.176773&profile=fastbike
[2]
http://brouter.de/brouter-web/#map=19/45.43724/11.88865/standard&lonlats=11.888663,45.437247;11.888323,45.437334;11.888347,45.43704

Il giorno sab 7 mar 2020 alle ore 22:18 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Ho scoperto a Padova una rotonda magica
> :
> In Brouter-web 
> manda i trekking bike contro mano: (link)
> ,
> ma non i road bike:(link)
> 
>
> Non capisco che cosa è storto.
>
> Volker
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Distributori di benzina anche su Osmose

2020-03-08 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno dom, 08/03/2020 alle 08.38 +0100, Francesco Ansanelli ha
scritto:
> Buongiorno lista,
> 
> Ieri ho passato un po' di tempo a sistemare le nuove segnalazioni sui
> distributori e vorrei anche sentire qualche parere...
> 1. Alcuni mappatori più attenti al brand hanno fatto distinzione tra
> Agip ed Eni (stesso gruppo), piuttosto che Q8 e Q8 Easy (stesso
> marchio).
> Ovviamente nel dataset ufficiale non sono presenti questi
> sottoinsiemi e non so se ha senso mantenere tutto questo dettaglio.
> Faccio una proposta:
> - Q8 Easy: brand=Q8+full_service=no+self_service=yes

Direi che il brand è Q8 e il name Q8 Easy. Gli altri tag potrebbero
essere un buon suggerimento da dare al mappatore quando inserisce Q8
Easy.

> - per Eni station:
> brand="Agip Eni"+name=Eni

Non ho ancora capito se esistono ancora entrambi e se c'è qualche
differenza.

In ogni caso:
1   Per i brand penso sarebbe il caso di accordarsi con quelli dei
preset che alcuni editor usano: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Name_Suggestion_Index
2   A parte i suggerimenti lascerei ai mappatori l'inserimento dei
nomi

> 2. ho trovato dei casi come:
> name=brand=operator=Tamoil
> 
> Direi che name deve essere il nome scritto sull'insegna, ma visto che
> non è diverso dal brand, possiamo lasciarlo solo per le eccezioni? E
> quindi correggere in:
> 
> 
> brand=Tamoil+operator=Pippo S.R.L.
> (come proposto anche sul wiki)

Operator è sbagliato ma il nome non vedo il motivo di eliminarlo di
proposito.

> 3. Niente name!
> Ci sono dei casi
> 
> name=repsol
> brand=total
> fixme=name
> 
> Direi che il fixme è togliere i name, salvo casi particolari... Se
> troviamo un modo di evitarlo per le Eni station, meglio ancora.

Molti di questi casi sono frutto dell'import. Non si sa se il nome è
giusto o da cambiare.

> 4. Wikidata, Wikimedia sul brand.Personalmente uso un plugin per JOSM
> che li valida, ma non è garantito nel tempo che siano coerenti con il
> brand. Oggi chi li usa?Possiamo mettere già in automatico in fase di
> importazione se sono utili... O li possiamo togliere se non servono.
> Grazie mille
> Francesco
> 

Ciao

Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it