[Talk-it] Sedi confartigianato
Ciao a tutti, risolvendo una nota di una gelateria ho controllato la loro pagina facebook in cerca di dettagli e mi sono inbattuto in questo sito [1] della Confartigianato di San Donà di Piave. Mi chiedevo che tag usare per inserire le sedi di cui trovo il numero civico, in Veneto ho trovato tre esempi tramite Overpass Turbo ed uno solo aveva un office=comapny (gli altri avevano un building=yes). Avete qualche suggerimento? Ciao, grazie Matteo [1] https://www.artigianisandona.it/contatti/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] vie ferrate e vie di arrampicata
Concordo. 👍 Il 10 febbraio 2020 21:21:08 CET, Alfredo Gattai ha scritto: >Ciao lista, > >scusate in anticipo per la lungaggine ma e' necessaria. > >Da piu' parti vedo spuntare fuori l'argomento su dove porre il limite >di >una route=hiking rispetto ad una via ferrrata o peggio una via >alpinistica. > >L'argomento non e' solo italiano e non e' venuto fuori ora dopo che il >CAI >ha abbracciato OSM, e' un'argomento vecchiotto dibattuto anche negli >US anche a causa di incidenti e richieste di soccorso in parte causate >da >problemi di rendering delle varie app. > >Ora la cosa sta diventanto seria e perche' anche da noi fioriscono le >mappature fantasiose che possono indurre in errore. Fermo restando che >chi >va a fare escursioni non si deve basare solo su quello che vede sullo >schermo del telefono, e' l'ora di provare a trovare una quadra. > >Anche a valle dell'ultimo manuale "Sentieri" di fresca stampa nel quale >e' >stata inserita la classificazione delle guide lombarde che avevo gia' >riportato qui >https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/cai_scale >Apportero' qualche modifica e magari faccio la pagina anche in >Italiano. > >Direi che la route=hiking puo' essere tale fino a quando c'e' un tratto >EEA >generico che possa essere percorso anche senza imbraco e longe da >escursionisti esperti con esperienze alpinistiche. Trattasi di quei >pezzi >non particolarmente esposti dove le funi e le catene servono solo da >aiuto >nei tratti piu' difficili e con rischio di caduta. Con la nuova >classifica >dovrebbero essere passati gradualmente a EEA:F > >Oltre la semplice EEA o EEA:F dovrebbero essere vie ferrate e cioe' >tutte >quelle che ricadono in EEA:PD, EEA:D, EEA:MD, EEA:E >Proporrei di usare la relation >https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata >In questo modo si possono sfruttare i vari pezzi di >https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dvia_ferrata >congiuntamente a pezzi magari di path che unisce, steps, etc. >Mi sembra un modo piu' completo di mapparla e dove si puo' applicare la >cai_scale > >Altro argomento sono le climbing route. >Sembra esserci solo questa tipologia in OSM >https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Climbing#Climbing_Routes >Si potrebbe pensare di fare anche in questo caso delle relation ma >forse >non e' necessario e ci si puo' uniformare a quel che c'e'. >L'importante e' trovare velocemente la quadra in modo da poter >cominciare a >correggere le highway=path di III o IV grado o le highway=path che sono >invece scale a pioli verticali conficcate nella roccia. > >Alfredo -- 🤔 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sedi confartigianato
Io l'ho iseriti così: building=office office=accountant opening_hours=Mo-Fr 08:30-12:30, 14:00-18:00 Ora che guardo ma non ricordo di averlo inserito c'è anche amenity=accountant Probabilmente ridondante. 🤔 Il 11 febbraio 2020 09:39:15 CET, Matteo Zaffonato ha scritto: >Ciao a tutti, >risolvendo una nota di una gelateria ho controllato la loro pagina >facebook >in cerca di dettagli e mi sono inbattuto in questo sito [1] della >Confartigianato di San Donà di Piave. Mi chiedevo che tag usare per >inserire le sedi di cui trovo il numero civico, in Veneto ho trovato >tre >esempi tramite Overpass Turbo ed uno solo aveva un office=comapny (gli >altri avevano un building=yes). > >Avete qualche suggerimento? > >Ciao, grazie >Matteo > >[1] https://www.artigianisandona.it/contatti/ -- 🤔 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sedi confartigianato
Mi sembra questo il tag per un commercialista, è questo il confartigianato? Pensavo fosse un’associazione di / rappresentante degli interessi degli artigiani? Ciao Martin sent from a phone > Il giorno 11 feb 2020, alle ore 10:08, Andreas Lattmann > ha scritto: > > Io l'ho iseriti così: > > building=office > office=accountant > opening_hours=Mo-Fr 08:30-12:30, 14:00-18:00 > > Ora che guardo ma non ricordo di averlo inserito c'è anche ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sedi confartigianato
>Mi sembra questo il tag per un >commercialista, è questo il >confartigianato? Be, è il servizio principale che offrono: contabilità, paghe, fattura elettronica ecc. Poi in linea molto teorica... >Pensavo fosse un’associazione di / >rappresentante >degli interessi degli artigiani? Dovrebbero rappresentare gli interessi degli artigiani, certamente, anche se ho il dubbio che non sia una loro priorità. -- 🤔 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] vie ferrate e vie di arrampicata
> > > Da più parti vedo spuntare fuori l'argomento su dove porre il limite di > una route=hiking rispetto ad una via ferrata o peggio una via alpinistica. > > L'argomento non e' solo italiano e non e' venuto fuori ora dopo che il CAI > ha abbracciato OSM, è un 'argomento vecchiotto dibattuto anche negli > US anche a causa di incidenti e richieste di soccorso in parte causate da > problemi di rendering delle varie app. > > Ora la cosa sta diventando seria e perché anche da noi fioriscono le > mappature fantasiose che possono indurre in errore. Fermo restando che chi > va a fare escursioni non si deve basare solo su quello che vede sullo > schermo del telefono, e' l'ora di provare a trovare una quadra. > Concordo in pieno con la premessa. > Anche a valle dell'ultimo manuale "Sentieri" di fresca stampa nel quale e' > stata inserita la classificazione delle guide lombarde che avevo gia' > riportato qui > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/cai_scale > Apporterò qualche modifica e magari faccio la pagina anche in Italiano. > Attendo con ansia la versioni italiana perché l'inglese mi è indigesto (vuol dire che non riesco a contraddire se in inglese!) Direi che la route=hiking puo' essere tale fino a quando c'è un tratto EEA > generico che possa essere percorso anche senza imbraco e longe da > escursionisti esperti con esperienze alpinistiche. Trattasi di quei pezzi > non particolarmente esposti dove le funi e le catene servono solo da aiuto > nei tratti più difficili e con rischio di caduta. Con la nuova classifica > dovrebbero essere passati gradualmente a EEA:F > Una definizione chiara dei limiti dell'escursionismo è necessaria. La vedo difficile, ma non impossibile. > Oltre la semplice EEA o EEA:F dovrebbero essere vie ferrate e cioè tutte > quelle che ricadono in EEA:PD, EEA:D, EEA:MD, EEA:E > Proporrei di usare la relation > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata > In questo modo si possono sfruttare i vari pezzi di > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dvia_ferrata > congiuntamente a pezzi magari di path che unisce, steps, etc. > Mi sembra un modo più completo di mapparla e dove si può applicare la > cai_scale > +1 > > Altro argomento sono le climbing route. > Sembra esserci solo questa tipologia in OSM > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Climbing#Climbing_Routes > Si potrebbe pensare di fare anche in questo caso delle relation ma forse > non è necessario e ci si può uniformare a quel che c'è. > Ho trovato già molti siti di arrampicata mappati come nodi e con questi tag. Troverei difficile mapparle come way dato che lo sviluppo orizzontale è di qualche metro! > L'importante è trovare velocemente la quadra in modo da poter cominciare > a correggere le highway=path di III o IV grado o le highway=path che sono > invece scale a pioli verticali conficcate nella roccia. > +2 > > Alfredo > > Ivo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] vie ferrate e vie di arrampicata
> Il 10 febbraio 2020 21:21:08 CET, Alfredo Gattai > ha scritto: >> Ciao lista, >> >> scusate in anticipo per la lungaggine ma e' necessaria. >> Non capisco, di solito la definizione di un sentiero per quanto riguarda la difficoltà, viene espressa con la massima difficoltà, quindi una ferrata su di un sentiero CAI, è un tratto dello stesso o il tratto stesso, e quindi definisce la massima difficoltà dello stesso in un contestuale catasto CAI. Non seguo il perchè fare due relazioni distinte e non i tag sul tratto interessato. Per esempio un possibile sentiero CAI 123 definito cai_scale EEA:F, quindi un sentiero con tratti escursionistici e un tratto di ferrata, oppure come può essere un caso, una tratta traversale tra due sentieri, pura ferrata,non capisco a cosa serva la relazione via_ferrata, tolto l'ovvio tratto intero come ferrata tra due sentieri CAI, o incrociando lo stesso sentiero CAI. Daq cosa parte l'idea di creare una relazione solo per le ferrate? per avere una lista CAI unica su OSM di queste? Per un tratto CAI 123 unico comprendente tutte le tratte, anche ferrata si va di superroute? Se ho compreso male la discussione me ne scuso. -- _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| Simone Girardelli ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it