Re: [Talk-it] OSM & Toponimi: targhe vs ANNCSU

2020-01-14 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno lun 13 gen 2020 alle ore 00:16 Rossella Di Bari <
dbrosse...@gmail.com> ha scritto:

> [DUG]+San+[Nome Santo] --> [DUG]+di+San+[Nome Santo] ad es: Via San Vito
> --> Via di San Vito
> Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto --> Piazza dei Cavalieri di Vittorio
> Veneto
>

Questi mi fanno strano... secondo questa logica dovremmo rinominare quasi
tutte le vie! Altrimenti perché "piazza dei Cavalieri di Vittorio Veneto" e
non "via di Giuseppe Garibaldi"?


> Erta Canina --> Via dell'Erta Canina
> Ponte di Mezzo --> Via del Ponte di Mezzo
>

Erta e ponte in questo caso non sono DUG?
"Che cos'è questa, e come si chiama?" "È una via, chiamata 'Giuseppe
Garibaldi'."
"Che cos'è questo, e come si chiama?" "È un ponte, chiamato 'di mezzo'."


> In effetti non avevo considerato anche il problema dei numeri civici...
> comunque risolvibile (e accetto volentieri suggerimenti per accelerare le
> operazioni di rettifica 😁)
>

Sono noioso e ricordo una volta di più che esiste la relazione street, che
avrebbe risolto questo problema alla radice anni fa (ma non la si vuole
usare perché "le relazioni sono difficili").
(Non ce l'ho con Rossella, è più una nota generale)

 Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] violazione di licenza ?

2020-01-14 Per discussione mbranco2
ok, grazie, non sapevo di altri sistemi per ricavare un gpx dai dati osm.
Più in generale volevo indicare che in internet capitano tante volte un
sacco di passaggi intermedi, in questo caso non sappiamo i passaggi che
possono esserci stati tra il primo step (creare il kmz sul sito Alltrails)
e l'ultimo (quel kmz è comparso sul sito A di una ditta di Vicenza).
Fosse anche che non ci siano stati passaggi intermedi,  e allo sviluppatore
del sito A qualche amico gli ha detto "guarda che dal sito Alltrails puoi
farti tutti i kmz che vuoi", quello magari non sa neanche cos'è OSM, magari
non sa niente di licenze e copyright... il fatto che abbia lasciato la
signature di Alltrails nel kmz, e che visualizzi una traccia su gmaps fatta
con i dati OSM, fa pensare che non sia tanto skillato e non può essere che
contento di scoprire come stanno le cose.


Il giorno mar 14 gen 2020 alle ore 06:41 Andreas Lattmann <
andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:

> Anche con brouter ed altri sistemi riesci a ricavare il gpx.
>
> Il 13 gennaio 2020 19:42:34 CET, mbranco2  ha scritto:
> >Visto che a pensar male c'è sempre tempo, provo a fare un'ipotesi più
> >positiva:
> >magari il ciclista ha registrato un gpx, e poi con quello, oltre ad
> >aggiornare la mappa OSM, l'ha anche pubblicato/regalato in giro...
> >Di sicuro non ci scommetterei che è andata così, però ricavare un gpx
> >da
> >OSM è una cosa da osmer: devi usare Josm, concatenare le way che ti
> >interessano... un osmer che lavora per "la concorrenza"?  :-)
> >Di sicuro la cosa più ovvia da fare è scrivergli consigliandoli di
> >usare
> >OSM come sfondo, non fosse altro per una questione estetica di avere il
> >gpx
> >correttamente sovrapposto alle strade (oltre ovviamente alla corretta
> >attribuzione).
> >
> >Il giorno dom 12 gen 2020 alle ore 11:22 Volker Schmidt
> >
> >ha scritto:
> >
> >> Non è che io voglia a tutti costo trovare violazioni della licenza.
> >> No, quello che mi rende triste è un certo tipo di disonestà, sotto la
> >> soglia di allarme.
> >>
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >>
>
> --
> 🤔
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] violazione di licenza ?

2020-01-14 Per discussione Volker Schmidt
Ma se uno costruisce una traccia sul sito A, lo copia, lo pubblica sul suo
sito B e poi cancella la traccia su A, non esclude che almeno intuiva che
questo non era pulito.
In ogni caso seguirò la facendo in modo di non offendere in caso che sia
veramante un errore di principianti. In ogni caso sono stati pagati per il
oro lavoro da un ente pubblica.

On Tue, 14 Jan 2020 at 11:29, mbranco2  wrote:

> ok, grazie, non sapevo di altri sistemi per ricavare un gpx dai dati osm.
> Più in generale volevo indicare che in internet capitano tante volte un
> sacco di passaggi intermedi, in questo caso non sappiamo i passaggi che
> possono esserci stati tra il primo step (creare il kmz sul sito Alltrails)
> e l'ultimo (quel kmz è comparso sul sito A di una ditta di Vicenza).
> Fosse anche che non ci siano stati passaggi intermedi,  e allo
> sviluppatore del sito A qualche amico gli ha detto "guarda che dal sito
> Alltrails puoi farti tutti i kmz che vuoi", quello magari non sa neanche
> cos'è OSM, magari non sa niente di licenze e copyright... il fatto che
> abbia lasciato la signature di Alltrails nel kmz, e che visualizzi una
> traccia su gmaps fatta con i dati OSM, fa pensare che non sia tanto
> skillato e non può essere che contento di scoprire come stanno le cose.
>
>
> Il giorno mar 14 gen 2020 alle ore 06:41 Andreas Lattmann <
> andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:
>
>> Anche con brouter ed altri sistemi riesci a ricavare il gpx.
>>
>> Il 13 gennaio 2020 19:42:34 CET, mbranco2  ha
>> scritto:
>> >Visto che a pensar male c'è sempre tempo, provo a fare un'ipotesi più
>> >positiva:
>> >magari il ciclista ha registrato un gpx, e poi con quello, oltre ad
>> >aggiornare la mappa OSM, l'ha anche pubblicato/regalato in giro...
>> >Di sicuro non ci scommetterei che è andata così, però ricavare un gpx
>> >da
>> >OSM è una cosa da osmer: devi usare Josm, concatenare le way che ti
>> >interessano... un osmer che lavora per "la concorrenza"?  :-)
>> >Di sicuro la cosa più ovvia da fare è scrivergli consigliandoli di
>> >usare
>> >OSM come sfondo, non fosse altro per una questione estetica di avere il
>> >gpx
>> >correttamente sovrapposto alle strade (oltre ovviamente alla corretta
>> >attribuzione).
>> >
>> >Il giorno dom 12 gen 2020 alle ore 11:22 Volker Schmidt
>> >
>> >ha scritto:
>> >
>> >> Non è che io voglia a tutti costo trovare violazioni della licenza.
>> >> No, quello che mi rende triste è un certo tipo di disonestà, sotto la
>> >> soglia di allarme.
>> >>
>> >>
>> >> ___
>> >> Talk-it mailing list
>> >> Talk-it@openstreetmap.org
>> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> >>
>>
>> --
>> 🤔
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM & Toponimi: targhe vs ANNCSU

2020-01-14 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 14. Jan 2020, at 11:08, Simone Saviolo  wrote:
> 
> Sono noioso e ricordo una volta di più che esiste la relazione street, che 
> avrebbe risolto questo problema alla radice anni fa (ma non la si vuole usare 
> perché "le relazioni sono difficili").


oltre ad essere “difficili”(non facilmente modificabili con un qualsiasi 
editore, non facilmente comprensibili perché ce ne sono tanti tipi diversi, 
ecc.), sono anche onerosi nel processing. Aggiungono un ulteriore livello di 
indirezione/complessità, soprattutto se contengono way o, peggio,  altre 
relazioni, e non solo nodi, perché per capire dove sono bisogna cercare gli 
elementi membri e costruire quelli dai nodi). E ancora un’altro livello di 
complessità grazie ai ruoli.
Se avessimo relazioni per ogni strada sarebbe infinito il parsing del planet.
Ed  i problemi ci sarebbero comunque, perché le relazioni tipo street 
funzionano soltanto quando tutti i pezzi sono membri, invece se mancassero dei 
pezzi, il lavoro di modifica rimarrebbe quasi come prima.


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM & Toponimi: targhe vs ANNCSU

2020-01-14 Per discussione Alessandro P. via Talk-it

Il 14/01/20 14:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:


... perché per capire dove sono bisogna cercare gli elementi membri e costruire 
quelli dai nodi). E ancora un’altro livello di complessità grazie ai ruoli.
Se avessimo relazioni per ogni strada sarebbe infinito il parsing del planet.


+1000

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta informazioni per progetto Tesi di Laurea

2020-01-14 Per discussione Andrea Rostagno
Buongiorno, è possibile poterla contattare via e-mail privatamente? il mio
recapito e-mail è andrea.rost...@gmail.com

grazie

Il giorno gio 21 nov 2019 alle ore 09:37 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Mi autocorreggo riguardo al punto qui sotto,
>
> On 21/11/19 09:01, Alessandro Sarretta wrote:
> > Per i video o le ricostruzioni 3D credo che ti servirà pensare ad
> > altri strumenti ad hoc.
>
> anche in questo caso si potrebbe usare un approccio totalmente aperto e
> caricare video o 3D in Wikimedia commons
> (https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page) e linkarli ad oggetti di
> OpenStreetMap: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikimedia_commons
>
> Ale
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it