Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-11-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mo., 11. Nov. 2019 um 08:23 Uhr schrieb Marco Ciampa :

> > oppure
> > office=association
> > association=esperanto
>
> questo l'ho messo ma non saprei dire allora la differenza tra questo e
> quello sopra...



non saprei ;-)
Probabilmente la semantica è la stessa.



> forse quest'ultimo è più adatto ad un'associazione
> esperantistica nazionale o internazionale che, appunto, non è un "club"
> (klubo)? Perché questo è un klubo ma sede anche di cattedra per le due
> province...
>
> > https://taginfo.openstreetmap.org/tags/office=association
> >
> > non ci metterei un tag wikidata in questi casi (al meno che non ci sia
> > una voce wikidata specifica per quella sede)
>
> No ma c'è un tag specifico per un generico "klubo" esperantistico...
>


si, ma appunto non la metterei, soprattutto non va messo in "wikidata",
casomai si potrebbe mettere in un tag che descrive la tipologie
dell'elemento. Non ne ho trovato in taginfo, ma sarebbe qualcosa come
type:wikidata=* oppure instance_of:wikidata= o wikidata:instance_of=*
Io scoraggerei questo approcchio perché sarebbe fidarsi più di wikidata che
di OSM tagging (non ci sono buoni ragioni, visto lo stato di wikidata ;-) ).



>
> hai visto il tag wikidata che ho inviato? Va bene, va male, perché?



si, avevo risposto a questa tua proposta:
https://www.wikidata.org/wiki/Q2367344
e dico che non va bene per "wikidata=*" perché non si riferisce all'oggetto
specifico, ma ad una tipologia, appunto.

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-11-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
> hai visto il tag wikidata che ho inviato? Va bene, va male, perché?
>
>
>
> si, avevo risposto a questa tua proposta:
> https://www.wikidata.org/wiki/Q2367344
> e dico che non va bene per "wikidata=*" perché non si riferisce
> all'oggetto specifico, ma ad una tipologia, appunto.
>



il modo "corretto" di usare questo oggetto wikidata sarebbe di creare una
voce wikidata per ogni singolo club esperanto (per esempio "Esperanto Klubo
Roma") e mettere come relation in wikidata instance_of Q2367344
Così questi oggetti nuovi potresti individualmente collegare con OSM con il
tag "wikidata".

A parte questo, sarebbe da mettere contenuti sul vostro sito, sembra vuoto:
http://esperantoclub.org/ ;-)

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questi come li mappo?

2019-11-11 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 11/11/19 07:42, demon_box ha scritto:
> ciao ho 2 oggetti che non sò come mappare.
> 
> il primo è questo che non capisco nemmeno se rileva la forza del vento o se
> genera corrente
> 
>  
> 
> il secondo è quest'altro che ha fissato sul supporto anche dei piccoli tubi
> dai quali si vedono le relative cime scritte su una targhetta
> 
>  
> 
> mi date una mano? perchè non saprei proprio come mapparli
> grazie
> 
> --enrico
> 

Il primo sicuramente è una specie di centralina amatoriale, misura
vento, la direzione e forse in centro è un parafulmine (ho trovato
questo [0]), ma non ne sono
sicuro.

La seconda sicuramente è una palina segnavia, dalla foto non capisco
però i tubicini se sono direzionati verso le cime o se hanno solo
valenza estetica, mentre sopra la palina è evidente la direzione del
vento, oppure dice dov'è il nord se è fisso, ma dalla foto non capisco.

direi che la prima si inquadra in [1] man_made=monitoring_station,
monitoring:velocity=yes
monitoring:wind_direction [2] (che vale anche per la palina se direzione
il vento)

Nel caso sulla palina il nord è fisso non saprei.


[1]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Lightning_conductor

[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dmonitoring_station

[1]
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/monitoring%3Awind_direction#overview

-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-11-11 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, Nov 11, 2019 at 10:04:09AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> > hai visto il tag wikidata che ho inviato? Va bene, va male, perché?
> >
> >
> >
> > si, avevo risposto a questa tua proposta:
> > https://www.wikidata.org/wiki/Q2367344
> > e dico che non va bene per "wikidata=*" perché non si riferisce
> > all'oggetto specifico, ma ad una tipologia, appunto.

Ok penso i miei dubbi derivino dal fatto che non ho ancora "capito"
wikidata... c'è qualche sito che spiega in modo umano cos'è ma
soprattutto cosa _non_ è?

> il modo "corretto" di usare questo oggetto wikidata sarebbe di creare una
> voce wikidata per ogni singolo club esperanto (per esempio "Esperanto Klubo
> Roma") e mettere come relation in wikidata instance_of Q2367344
> Così questi oggetti nuovi potresti individualmente collegare con OSM con il
> tag "wikidata".

Interessante, vedo di rifletterci su (sono "di coccio")

> A parte questo, sarebbe da mettere contenuti sul vostro sito, sembra vuoto:
> http://esperantoclub.org/ ;-)

Visto ora. Non l'ho mai visto prima, non so a cosa si riferisca e chi lo 
gestisca.

I siti di riferimento, i primi che mi vengono in mente, per esempio, sono:

https://esperanto.net (internazionale)
https://www.esperanto.it (nazionale italiana)
https://www.esperanto.trento.it (locale Trentino/Bolzanina)

Grazie ancora per la pazienza..

-- 

Saluton,
Marco Ciampa

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questi come li mappo?

2019-11-11 Per discussione demon_box
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote
> Il primo sicuramente è una specie di centralina amatoriale, misura
> vento, la direzione e forse in centro è un parafulmine (ho trovato
> questo [0]), ma non ne sono
> sicuro. 

con centralina quindi intendi che produce energia elettrica?



liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote
> La seconda sicuramente è una palina segnavia, dalla foto non capisco
> però i tubicini se sono direzionati verso le cime o se hanno solo
> valenza estetica, mentre sopra la palina è evidente la direzione del
> vento, oppure dice dov'è il nord se è fisso, ma dalla foto non capisco.

l'indicazione del nord è fissa ed i tubicini non sono per estetica ma
appoggiando un occhio "mirano" alla cima descritta da una targhetta fissata
sopra ogni tubicino




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapathon a Firenze per OSM GeoWeek, 16 Nov

2019-11-11 Per discussione Stefano Maffulli
Salve a tutti,

vi segnalo questo evento a Firenze il 16 Novembre, dedicato a novizi di
OSM. L'obiettivo e` di educare i partecipanti all'importanza di aggiungere
e verificare la qualita` delle informazioni sulla mappa. Faremo una
panoramica di come usare iD e (se abbiamo tempo) una introduzione a come
produrre mappe da stampare.

Iscrizione gratuita su
https://www.eventbrite.com/e/osm-geoweek-mapathon-with-resiliency-maps-tickets-78171215209

Abbiamo invitato anche studenti americani e per questo il seminario
potrebbe essere condotto in lingua inglese (dipende da chi si presenta :) ).

Grazie e a presto,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-11-11 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mo., 11. Nov. 2019 um 10:36 Uhr schrieb Marco Ciampa :

> Ok penso i miei dubbi derivino dal fatto che non ho ancora "capito"
> wikidata... c'è qualche sito che spiega in modo umano cos'è ma
> soprattutto cosa _non_ è?




cosa non è sarebbe troppo lungo da spiegare ;-)
il tag wikidata=* si usa per indicare che un oggetto wikidata intende
rappresentare lo stesso oggetto che rappresenta OSM. Se devi taggare la
"Galleria di Arte Antica Palazzo Corsini" il tag wikidata da mettere
sarebbe quello per la "Galleria di Arte Antica Palazzo Corsini", non quello
di Palazzo Corsini (quello invece andrebbe bene sull'edificio) e non quello
di "museo" or "galleria", perché non sono specifici.

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sede di un giornale quotidiano

2019-11-11 Per discussione demon_box
ciao, come posso taggare la sede del più importante quotidiano locale?

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sede di un giornale quotidiano

2019-11-11 Per discussione Volker Schmidt
office=newspaper

see https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:office%3Dnewspaper




On Mon, 11 Nov 2019 at 11:39, demon_box  wrote:

> ciao, come posso taggare la sede del più importante quotidiano locale?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-11-11 Per discussione Andrea Albani
Il giorno lun 11 nov 2019 alle ore 10:36 Marco Ciampa 
ha scritto:

>
> Ok penso i miei dubbi derivino dal fatto che non ho ancora "capito"
> wikidata... c'è qualche sito che spiega in modo umano cos'è ma
> soprattutto cosa _non_ è?
>

E' un modo per formalizzare la conoscenza umana in base ad uno schema
logico e gerarchico.
Prova a guardare ad esempio come viene descritto Alessandro Manzoni  [1]:
vedrai che ci sono una serie di asserzioni (statement) in cui una certa
proprietà ha un certo valore. Troverai cose singolari come il fatto che lo
scrittore è una istanza della classe human, ma anche proprietà più semplici
come father, place of birth o occupation.
Magari questo [2] ti può essere d'aiuto... sezione "Come funziona Wikidata?"

Ciao


[1] https://www.wikidata.org/wiki/Q1064
[2] https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Introduction/it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questi come li mappo?

2019-11-11 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 11/11/19 10:49, demon_box ha scritto:
> con centralina quindi intendi che produce energia elettrica?

Direi di no, c'è un cavetto solo e non un box per convertire l'energia,
poi in basso non so, non si vede, ma credo registri solo.



> l'indicazione del nord è fissa ed i tubicini non sono per estetica ma
> appoggiando un occhio "mirano" alla cima descritta da una targhetta fissata
> sopra ogni tubicino
> 
> 
I tubicini fungono da mappa panoramica, quindi direi di mettere in quel
senso, sullo stesso nodo del segnavia, per il nord fisso, non saprei,
forse artwork qualcosa e in più direction, forse, ma qui non saprei
muovermi.


-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per tipo di toponimo

2019-11-11 Per discussione Marcello

Il 11/11/19 08:11, Andrea Albani ha scritto:



Il lun 11 nov 2019, 07:54 Alessandro via Talk-it 
mailto:talk-it@openstreetmap.org>> ha scritto:


Per la validazione dei nomi esiste lo strumento di Daniele Forsi,
qualcuno potrebbe indicare il link?


L'ultimo noto mi sembra questo

https://osmit3.wmflabs.org/stradario/

Ma non funziona più


Dal sito forsi.it si accede ad alcuni tools e altre informazioni 
relative a OSM, al link [0] tutto quello che c'è su OSM.


[0] https://www.forsi.it/taxonomy/term/54

--
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questi come li mappo?

2019-11-11 Per discussione Nogaro
Per la seconda, direi:

tourism=information + information=map + map_type=toposcope

Se vuoi descriverlo meglio, magari aggiungi:

support=pole

Dovrebbe starci in zona anche un nodo taggato con tourism = viewpoint.

Sulla targhetta sembra ci sia anche un nome, che nel caso andrebbe associato a 
quanto più adatto.

Ciao,
Alberto

-Original Message-
From: demon_box  
Sent: 11 November 2019 10:50
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] E questi come li mappo?

l'indicazione del nord è fissa ed i tubicini non sono per estetica ma 
appoggiando un occhio "mirano" alla cima descritta da una targhetta fissata 
sopra ogni tubicino




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2020

2019-11-11 Per discussione Roberto Brazzelli
Ciao Lista,
il mio intervento, indicato qui [1] da Marco,
a grandi linee  tratterebbe i seguenti argomenti, ancora da definire:
Realizzazione di un semplice web-gis in area montana con strumenti
opensource
e i dati di openstreetmap con funzione di monitoraggio ambientale da parte
del cittadino della p.a.(inserimento punti/foto per segnalazioni di
frane,ostruzioni sentieri,rifiuti
emergenze,ecc.)
Inoltre i  dati di osm possono essere richiamati sulla mappa con
aggiornamento
giornaliero e a mio avviso tale funzione potrebbe avvicinare l'ente
pubblico all'uso
di osm per mappatura territoriale e turistica.
strumenti utilizzati: ( Qgis, postgis, Lizmap , server cloud, osm2pgsql)

Pensate vada bene per il Sabato?

Saluti
Roberto




Il giorno mer 9 ott 2019 alle ore 08:45 Luca Delucchi 
ha scritto:

>
>
> Il lun 7 ott 2019, 19:32 mbranco2  ha scritto:
>
>> Ciao Lista,
>>
>
> Ciao,
>
>>
>> riprendo quanto discusso poco tempo fa [1] riguardo a come organizzare la
>> giornata di sabato 22 febbraio 2020 al convegno di Torino su Software e
>> Dati Geografici Free e Open Source [2].
>> In questi giorni ho riscontrato da più parti un forte interesse perché
>> OSMit sia denso di contenuti e le varie proposte di argomenti trattabili le
>> ho riepilogate qui [3] ; i relatori possono ovviamente rettificare la breve
>> descrizione che ho messo agli argomenti, come pure chiunque può aggiungere
>> altri argomenti.
>>
>> IMPORTANTE:
>> Non vorrei che concentrando al sabato gli interventi, nei 3 giorni
>> precedenti l'argomento OSM sia ignorato: lo spirito di questo evento è
>> anche di far incontrare le varie comunità e non voglio certo proporre di
>> fare i separatisti.
>>
>
> Io manderò la mia presentazione che parla delle attività OSM-CAI la
> sottoporrò nel convegno principale
>
> Per decidere in che giorno collocare un intervento penso che la
>> discriminante debba essere: se l'argomento è molto specialistico mettiamolo
>> al sabato, se ha una valenza più generale (e il relatore dà la sua
>> disponibilità) mettiamolo nei giorni precedenti; in questo secondo caso
>> l'abstract va naturalmente presentato al comitato organizzatore tramite il
>> sito [2].
>>
>> Buona serata,
>> Marco
>>
>> [1] http://gis.19327.n8.nabble.com/FOSS4G-it-2020-td5947159.html
>> [2] http://foss4g-it2020.gfoss.it/
>> [3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italy/Events/OSMit_2020_-_draft/
>>
>
> Ciao
> Luca
>
>> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dosso come place=locality

2019-11-11 Per discussione demon_box
ciao, spesso trovo mappato il "Dosso Pinco Pallo" come place=locality

quello che dice il wiki per natural=peak

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dpeak

è chiaro e se capisco bene parla del punto più alto di una caratteristica
fisica naturale.

mi domando e perchè la cima di un "Dosso" se ben identificata non può
esserlo? declassandola ad un tag che secondo me in questo caso non c'entra
niente e cioè place=locality

lo posso capire soltanto se siamo in presenza di un "Dosso" che copre una
vasta area senza una sommità precisa ma altrimenti io metterei natural=peak
di sicuro.

voi che dite?

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2020

2019-11-11 Per discussione Alessandro Palmas

Il 11/11/19 16:53, Roberto Brazzelli ha scritto:

Ciao Lista,
il mio intervento, indicato qui [1] da Marco,
a grandi linee  tratterebbe i seguenti argomenti, ancora da definire:
Realizzazione di un semplice web-gis in area montana con strumenti 
opensource
e i dati di openstreetmap con funzione di monitoraggio ambientale da 
parte
del cittadino della p.a.(inserimento punti/foto per segnalazioni di 
frane,ostruzioni sentieri,rifiuti

emergenze,ecc.)
Inoltre i  dati di osm possono essere richiamati sulla mappa con 
aggiornamento
giornaliero e a mio avviso tale funzione potrebbe avvicinare l'ente 
pubblico all'uso

di osm per mappatura territoriale e turistica.
strumenti utilizzati: ( Qgis, postgis, Lizmap , server cloud, osm2pgsql)

Pensate vada bene per il Sabato?



Ciao Roberto,
per l'utilizzo di PostGIS o osm2pgsql potrebbe anche essere proposto 
come talk ed eventualmente anche al sabato.

Ci indichi quanto tempo ti occorrerebbe?

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2020

2019-11-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Marco,

io ho aggiunto un intervento che parlerà dell'esperienza del PEBA di 
Padova sull'accessibilità e che cercherò di inviare per il convegno 
generale.


Se ha senso, sabato si potrebbe fare un momento di discussione su come 
affrontare e risolvere alcuni dubbi e problemi che si sono incontrati 
sul tema della mappatura dell'accessibilità.


Ale

On 07/10/19 19:31, mbranco2 wrote:

Ciao Lista,

riprendo quanto discusso poco tempo fa [1] riguardo a come organizzare 
la giornata di sabato 22 febbraio 2020 al convegno di Torino su 
Software e Dati Geografici Free e Open Source [2].
In questi giorni ho riscontrato da più parti un forte interesse perché 
OSMit sia denso di contenuti e le varie proposte di argomenti 
trattabili le ho riepilogate qui [3] ; i relatori possono ovviamente 
rettificare la breve descrizione che ho messo agli argomenti, come 
pure chiunque può aggiungere altri argomenti.


IMPORTANTE:
Non vorrei che concentrando al sabato gli interventi, nei 3 giorni 
precedenti l'argomento OSM sia ignorato: lo spirito di questo evento è 
anche di far incontrare le varie comunità e non voglio certo proporre 
di fare i separatisti.
Per decidere in che giorno collocare un intervento penso che la 
discriminante debba essere: se l'argomento è molto specialistico 
mettiamolo al sabato, se ha una valenza più generale (e il relatore dà 
la sua disponibilità) mettiamolo nei giorni precedenti; in questo 
secondo caso l'abstract va naturalmente presentato al comitato 
organizzatore tramite il sito [2].


Buona serata,
Marco

[1] http://gis.19327.n8.nabble.com/FOSS4G-it-2020-td5947159.html
[2] http://foss4g-it2020.gfoss.it/
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italy/Events/OSMit_2020_-_draft/

 
	Mail priva di virus. www.avast.com 
 




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it