[Talk-it] Case / Baracche isolate

2019-10-26 Per discussione demon_box
ciao, che valore mettereste al tag building per delle piccole costruzioni che
hanno il comune denominatore di essere isolate e non permanentemente
abitate.

a volte sono comunque vere proprie "case" in muratura altre volte sono poco
più che "baracche" magari un misto muratura/ferro o interamente di ferro.

spesso queste piccole "baracche" sono vicine all'appostamento di caccia.

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola due

2019-10-26 Per discussione Marcello

Il 25/10/19 16:31, Lorenzo Beltrami ha scritto:
Il giorno ven 25 ott 2019 alle ore 16:00 Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Qualcuno ha mai mappato shop=supermarket name=pincopallo l'area
dell'edificato e dei parcheggi di un intero centro commerciale?
IMHO questo è il problema dell'ostinarsi ad assegnare ad un
terreno gli attributi di una scuola.

Insisto nel dire che si dovrebbe mappare l'area di proprietà 
comunale che ospita la scuola con un uso del suolo (tipicamente
ricreativo), mentre l'edificio (o il piano dell'edificio) come gli
effettivi amenity=school|kindergarten


Credo che se il Supermarket avesse gli scaffali anche nel parcheggio 
io userei shop=supermarket includendo anche il parcheggio. :-P
Questo per dire che se attorno alla scuola ci fosse un grande orto 
botanico didattico o una zona in cui fare educazione fisica 
all'aperto, ecc. ecc. comunque ad uso didattico/educativo anche 
quella, in qualche modo, fa parte della scuola.
Discorso diverso se attorno alla scuola c'è un'area che è proprietà 
della scuola, ma non ad uso educativo (parcheggi, altre strutture non 
scolastiche...) o un'altra scuola differente.


Per certi versi ricorda la questione di amenity=hospital[1].
Lorenzo, penso che sia difficile confrontare queste situazioni con 
quella degli ospedali, per gli ospedali spesso abbiamo lo stesso 
ospedale costituito da più edifici, se ad ogni edificio si mettesse 
l'etichetta amenity=hospital avremmo la moltiplicazione ingiustificata 
degli ospedali, per questo si è deciso di assegnarla all'area. Nelle 
scuole invece abbiamo ormai spesso più scuole che occupano la stessa 
area se non addirittura lo stesso edificio, in questi casi l'idea di non 
mettere il tag amenity=school all'area, ma definirla come landuse=school 
e mettere amenity=school alla singola struttura mi sembra valida.


landuse=school[2] (utilizzato 5.464 volte) come contenitore generico 
potrebbe risolvere questo problema? O ne creerebbe altri?
Qualcuno ha provato ad usare anche landuse=education, ma è presente 
solo 548 volte.


Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dhospital
[2] https://taginfo.openstreetmap.org/tags/landuse=school


--
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Linee urbane con varianti

2019-10-26 Per discussione Marcello

Salve,

pian piano sto mappando le linee urbane di Perugia 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Umbria/Trasporti_urbani#Perugia_2), 
gli orari di ogni linea variano quasi sempre in base all'ora o al 
giorno, ma il percorso rimane lo stesso, solo alcune fermate non sempre 
vengono effettuate. Questo non è un problema perché non gestiamo in OSM 
gli orari della singola fermata, ma in qualche caso cambia anche il 
percorso, ad esempio una linea effettua una variazione di circa 1,5 km a 
seconda degli orari. Al momento ho fatto una relazione con il percorso 
completo [1] e un'atra con solo il tratto della variante [2], ma forse è 
il caso nella seconda relazione di rimettere tutto il percorso, dalla 
partenza all'arrivo, cosa ne dite?


[1] https://osm.org/relation/10180878
[2] https://osm.org/relation/10216726

--
Ciao
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Via Abarth Torino

2019-10-26 Per discussione Gianluca Boero
Grazie...quindi presumibilmente dovrebbe essere dalla rotonda di via 
Plava sino a Corso Orbassano.  "Dovrebbe"perchè la regola per una 
buona mappatura è visionare dal vivo ciò che si deve rilevare. A me 
piacerebbe vederlo con i miei occhi :-)


In ogni caso la procedura (se le indicazioni dei sito del comune 
coincidono) è dividere il percorso di Via Anselmetti alla rotonda e 
rinominare il tratto che va verso Corso Orbassano con "Via Carlo 
Abarth". Le caratteristiche della strada non dovrebbero essere mutate.


Ovviamente uno sguardo ad una eventuale modifica del senso di marcia non 
fa mai male :-)


Se qualcuno riesce a visionare la via, conferma cosa ho scritto...e ha 
dubbi su come fare la modifica, risponda a questo post ed eseguo io la 
modifica.


Ciao...

Gianluca

Il 26/10/19 07:05, Marco ha scritto:
Ciao, dovrebbe essere il tratto di via Anselmetti, tra la rotonda di 
via Plava e l'incrocio con corso Orbassano


http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_717.shtml

On October 25, 2019 10:01:21 AM GMT+02:00, Gianluca Boero 
 wrote:


Avevo già letto anche io della notizia su altre fonti.

Non so in che punto è della circoscrizione di Mirafiori.

Per mapparla correttamente bisogna visionare il luogo. Ci passo
raramente da quelle parti e ora con il blocco del traffico ancora
di meno. Spero che qualche mappatore di Torino città provveda a
inserirla.


Il 24/10/19 22:43, Lorenzo Rolla ha scritto:

Buonasera, non volendo creare problemi sulle mappe, segnalo che è
stata dedicata una via a Carlo Abarth (costruttore auto
sportive). Un cordiale saluto.

https://www.fcaheritage.com/it-it/heritage/eventi/via-carlo-abarth

-- 
Lorenzo Rolla



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linee urbane con varianti

2019-10-26 Per discussione Andrea Albani
Ciao Marcello,

la regola dello schema Public Transport v2 che tu hai seguito vuole
che ogni singola variante abbia una sua relazione (ovviamente anche
qui duplicandola per tenere conto dei due sensi di marcia).

Ciao


Il giorno sab 26 ott 2019 alle ore 13:14 Marcello 
ha scritto:
>
> Salve,
>
> pian piano sto mappando le linee urbane di Perugia
> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Umbria/Trasporti_urbani#Perugia_2),
> gli orari di ogni linea variano quasi sempre in base all'ora o al
> giorno, ma il percorso rimane lo stesso, solo alcune fermate non sempre
> vengono effettuate. Questo non è un problema perché non gestiamo in OSM
> gli orari della singola fermata, ma in qualche caso cambia anche il
> percorso, ad esempio una linea effettua una variazione di circa 1,5 km a
> seconda degli orari. Al momento ho fatto una relazione con il percorso
> completo [1] e un'atra con solo il tratto della variante [2], ma forse è
> il caso nella seconda relazione di rimettere tutto il percorso, dalla
> partenza all'arrivo, cosa ne dite?
>
> [1] https://osm.org/relation/10180878
> [2] https://osm.org/relation/10216726
>
> --
> Ciao
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linee urbane con varianti

2019-10-26 Per discussione Andrea Albani
Il giorno sab 26 ott 2019 alle ore 14:11 Andrea Albani
 ha scritto:
>
> Ciao Marcello,
>
> la regola dello schema Public Transport v2 che tu hai seguito vuole
> che ogni singola variante abbia una sua relazione (ovviamente anche
> qui duplicandola per tenere conto dei due sensi di marcia).
>
> Ciao
>

Intendevo... una sua relazione completa di tutte le fermate e di tutto
il percorso.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linee urbane con varianti

2019-10-26 Per discussione Alessandro P. via Talk-it

Il 26/10/19 14:11, Andrea Albani ha scritto:

Ciao Marcello,

la regola dello schema Public Transport v2 che tu hai seguito vuole
che ogni singola variante abbia una sua relazione (ovviamente anche
qui duplicandola per tenere conto dei due sensi di marcia).



Ciao,
e tutte le relazioni delle varianti di una linea andrebbero raggruppate 
in una relazione bus_master 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:route_master


Come questa ad esempio https://www.openstreetmap.org/relation/7857863

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Case / Baracche isolate

2019-10-26 Per discussione Ivo Reano
Se non sai quale utilizzo abbiano, ovvero se non hanno un utilizzo
specifico, si mette il banale yes.

Ma. Baracche di ferro in mezzo alla campagna? Sono dei parafulmini. E, non
per cattiveria ma per spirito ecologista, spero che ci cada col pisquano
dentro.


Il giorno sab 26 ott 2019 alle ore 09:42 demon_box 
ha scritto:

> ciao, che valore mettereste al tag building per delle piccole costruzioni
> che
> hanno il comune denominatore di essere isolate e non permanentemente
> abitate.
>
> a volte sono comunque vere proprie "case" in muratura altre volte sono poco
> più che "baracche" magari un misto muratura/ferro o interamente di ferro.
>
> spesso queste piccole "baracche" sono vicine all'appostamento di caccia.
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola due

2019-10-26 Per discussione Cascafico Giovanni
OT ospedali:
Se mettiamo hospital su tutta l'area, spesso estesa, diventa essenziale
mappare almeno l'ingresso del pronto soccorso.


Il sab 26 ott 2019, 11:56 Marcello  ha scritto:

> Il 25/10/19 16:31, Lorenzo Beltrami ha scritto:
>
> Il giorno ven 25 ott 2019 alle ore 16:00 Cascafico Giovanni <
> cascaf...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Qualcuno ha mai mappato shop=supermarket name=pincopallo l'area
>> dell'edificato e dei parcheggi di un intero centro commerciale?
>> IMHO questo è il problema dell'ostinarsi ad assegnare ad un terreno gli
>> attributi di una scuola.
>>
>> Insisto nel dire che si dovrebbe mappare l'area di proprietà  comunale
>> che ospita la scuola con un uso del suolo (tipicamente ricreativo), mentre
>> l'edificio (o il piano dell'edificio) come gli effettivi
>> amenity=school|kindergarten
>>
>
> Credo che se il Supermarket avesse gli scaffali anche nel parcheggio io
> userei shop=supermarket includendo anche il parcheggio. :-P
> Questo per dire che se attorno alla scuola ci fosse un grande orto
> botanico didattico o una zona in cui fare educazione fisica all'aperto,
> ecc. ecc. comunque ad uso didattico/educativo anche quella, in qualche
> modo, fa parte della scuola.
> Discorso diverso se attorno alla scuola c'è un'area che è proprietà della
> scuola, ma non ad uso educativo (parcheggi, altre strutture non
> scolastiche...) o un'altra scuola differente.
>
> Per certi versi ricorda la questione di amenity=hospital[1].
>
> Lorenzo, penso che sia difficile confrontare queste situazioni con quella
> degli ospedali, per gli ospedali spesso abbiamo lo stesso ospedale
> costituito da più edifici, se ad ogni edificio si mettesse l'etichetta
> amenity=hospital avremmo la moltiplicazione ingiustificata degli ospedali,
> per questo si è deciso di assegnarla all'area. Nelle scuole invece abbiamo
> ormai spesso più scuole che occupano la stessa area se non addirittura lo
> stesso edificio, in questi casi l'idea di non mettere il tag amenity=school
> all'area, ma definirla come landuse=school e mettere amenity=school alla
> singola struttura mi sembra valida.
>
>
> landuse=school[2] (utilizzato 5.464 volte) come contenitore generico
> potrebbe risolvere questo problema? O ne creerebbe altri?
> Qualcuno ha provato ad usare anche landuse=education, ma è presente solo
> 548 volte.
>
> Lorenzo
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dhospital
> [2] https://taginfo.openstreetmap.org/tags/landuse=school
>
> --
> Ciao
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [OT] Re: Case / Baracche isolate

2019-10-26 Per discussione canfe
Verificare che non siano di per sé parte dell'appostamento di caccia.
In molte regioni è vietato, e spesso penale, avere appostamenti fissi.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola due

2019-10-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 25 ott 2019, alle ore 13:06, Lorenzo Pesci  
> ha scritto:
> 
> La cosa che ancora mi confonde è perché la wiki dice:
> Il nome della scuola deve essere riportato nel tag name=* e deve essere 
> applicato sullo stesso elemento che possiede il tag amenity=school.


si potrebbe anche cancellare questa frase, perché è la definizione del tag 
name, non è una particolarità delle scuole, è sempre così...

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-10-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 25 ott 2019, alle ore 12:47, Marco Ciampa  ha 
> scritto:
> 
>> si riferisce a wikidata, e se la voce non c'è la potresti creare, comunque,
>> esperanto ha il numero 143, quindi ci hanno pensato proprio con priorità :)
> 
> Intendi che lo hanno fatto quasi da subito?


si, intendevo chi ha fatto wikidata ha espresso simpatia per l‘esperanto perché 
lo ha dato un numero molto basso, solo 101 numeri dopo Douglas Adams...

q1 è l’universo 
q2 la terra
q3 la vita
q4 la morte
q5 gli umani 
q6-7 non ci sono 
q8 è la felicità 
q9-12 non esistono 


L’inglese sta al 182 e l’italiano a 652, Dio al 190, il vino a 282 (birra 44), 
Gesù cristo a 302, il pane a 7802,  il papa a 19546, Natale a 19802 e 
ferragosto a 1262719.

e q143 è esperanto? 

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-10-26 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, Oct 26, 2019 at 11:37:55PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
> 
> 
> sent from a phone
> 
> > Il giorno 25 ott 2019, alle ore 12:47, Marco Ciampa  ha 
> > scritto:
> > 
> >> si riferisce a wikidata, e se la voce non c'è la potresti creare, comunque,
> >> esperanto ha il numero 143, quindi ci hanno pensato proprio con priorità :)
> > 
> > Intendi che lo hanno fatto quasi da subito?
> 
> 
> si, intendevo chi ha fatto wikidata ha espresso simpatia per
> l‘esperanto perché lo ha dato un numero molto basso, solo 101 numeri dopo
> Douglas Adams...
> 
> q1 è l’universo 
> q2 la terra
> q3 la vita
> q4 la morte
> q5 gli umani 
> q6-7 non ci sono 
> q8 è la felicità 
> q9-12 non esistono 
> 
> 
> L’inglese sta al 182 e l’italiano a 652, Dio al 190, il vino a 282
> (birra 44), Gesù cristo a 302, il pane a 7802,  il papa a 19546, Natale a
> 19802 e ferragosto a 1262719.
> 
> e q143 è esperanto? 

Diciamo che quando cominci seriamente ad interessarti di Esperanto,
capisci il perché.. ;-)

-- 

Saluton,
Marco Ciampa

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Case / Baracche isolate

2019-10-26 Per discussione Max1234Ita
Se non ricordo male: 

building=hut se abitata in (semi) permanenza

building=barn se si tratta di un capanno per attrezzi/rifugio temporaneo in
caso di intemperie

Max



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-10-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 25 ott 2019, alle ore 12:47, Marco Ciampa  ha 
> scritto:
> 
> Quale sarebbe il metodo
> migliore per evitare di farlo a mano?


improbabile che una persona conosca tutti quei posti di persona. Questo tipo di 
operazione (sovrascrivere la conoscenza locale da lontano) richiederebbe una 
proposta , discussione e conferma dalla comunità:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Automated_edits

Ciao Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Case / Baracche isolate

2019-10-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 26 ott 2019, alle ore 09:42, demon_box  ha 
> scritto:
> 
> ciao, che valore mettereste al tag building per delle piccole costruzioni che
> hanno il comune denominatore di essere isolate e non permanentemente
> abitate.
> 
> a volte sono comunque vere proprie "case" in muratura altre volte sono poco
> più che "baracche" magari un misto muratura/ferro o interamente di ferro.


se sono pensati per l’occupazione dall’uomo direi cabin o hut
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Abuilding%3Dcabin
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dhut

se si tratta di un luogo di lavoro o magazzino, shed

altrimenti ci sono anche specifici tags per varie funzioni 

Ciao Martin 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it