Re: [Talk-it] Tempesta VAIA
Il ven 26 lug 2019, 08:28 Andrea Albani ha scritto: > > > > Ok... Cosa proponi di usare quindi in questi casi? Un obstacle blocca > l'accesso nel punto in cui viene posizionato, ma se qui vuoi indicare che > la strada non è proprio da prendere? > Premesso che a me la proposta di Scratera non dispiaceva (togliere il tag highway), anche se ripensandoci mi sembra eccessiva. Voglio dire, magari un generico sentiero è lungo qualche chilometro ma è interrotto solo per un breve tratto. Mi chiedo: non si fa prima ad aggiungere in mappa i poligoni rappresentanti le aree di foresta abbattute? Esiste un tag apposito, anche se solo proposto e non renderizzato (è in una fase di "approval" dal 2012): https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Obstacle Il problema non è sapere quali sentieri sono aperti, piuttosto sapere dove ci sono alberi di traverso. Ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tempesta VAIA
sent from a phone > On 26. Jul 2019, at 08:28, Andrea Albani wrote: > > Ok... Cosa proponi di usare quindi in questi casi? Un obstacle blocca > l'accesso nel punto in cui viene posizionato, ma se qui vuoi indicare che la > strada non è proprio da prendere? se la strada è da prendere o meno dipende da dove vuoi arrivare, e dov’è ostruita. Io metterei l’interruzione dove è interrotta, ma probabilmente non toglierei tutto il percorso. Ciao Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tempesta VAIA
Il 25/07/19 23:43, scratera ha scritto: > https://www.openstreetmap.org/#map=16/45.8923/11.1345 > ...quello che mi fa paura e che li c'è ora un sentiero taggato con > access=no > bicycle=no > foot=no > highway=path > horse=no > mtb:scale=2 > note=impraticabile causa tempesta VAIA > obstacle=fallen_tree > sac_scale=mountain_hiking > smoothness=impassable > trail_visibility=no > > ...ma che chi lo vedrà sula mappa come lo interpreterà??? > ...ora sulla mia mappa sparirà ma chi lo guarderà sul cessofono come fara a > capire che da li non ci si passa??? > > > > -- > Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html > > Alla fine del discorso però si ritorna al render, il problema non è della mappatura ma del render. "Chi lo vedrà sulla mappa come lo interpreterà?" significa che il render dell'applicazione che si utilizza non è in grado di riprodurre una mappa decente, dove c'è access=no non dovrebbe visualizzare il sentiero esattamente come gli altri, ma in modo ben distinguibile, se addirittura c'è abandoned:* non dovrebbe visualizzarlo per nulla. -- Ciao Marcello ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tempesta VAIA
>...ma che chi lo vedrà sula mappa come lo interpreterà??? >...ora sulla mia mappa sparirà ma chi lo >guarderà sul cessofono come fara a >capire che da li non ci si passa??? Se sul cessofono hanno una buona app, non avranno problemi ne di routing ne di rappresentazione, visto che verrà evidenziato. La regola del "non si mappa per il rendering/renderer" è perché non possiamo sapere a priori come verranno usati i dati OSM. Se venissero usate da squadre che fanno manutenzione dei sentieri? Farebbe comodo per loro sapere che c'è un sentiero e che è bloccato dagli alberi. La realtà è che il sentiero esiste ancora, non è stato cancellato. -- I❤️ Software Libero. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tempesta VAIA
Am Fr., 26. Juli 2019 um 10:31 Uhr schrieb Andreas Lattmann < andrea.lattm...@ga-2.it>: > La realtà è che il sentiero esiste ancora, non è stato cancellato. > +1, posso capire che non si può più seguire il sentiero e arrivare dove una volta si arrivava, ma le interruzzioni saranno soltanto puntuali, e volendo fino lì si arriva probabilmente da ambi lati. Poi farei distinzione tra un sentiero franato (quindi non esiste più e probabilmente non sarà più ripristinabile al punto franato, e si dovrà trovare una via alternativa) e uno coperto di cose "sopra", quindi probabilmente ripristinabile e forse con gli ostacoli anche valicabili. In ogni caso sono da evitare i divieti legali per mappare situazioni dove fisicamente non si può passare, ma dove legalmente non esiste nessun divieto. Questo è un punto fondamentale. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tempesta VAIA
..sul discorso il sentiero esiste ancora non è stato cancellato nel caso della tempesta è abbastanza discutibile...lo sapremo tra qualche anno quando e se verranno tolti gli ostacoli... https://www.openstreetmap.org/#map=17/45.89090/11.13388 ...in questo caso proprio tutto il sentiero risulta inagibile e coperto da legname di varie dimensioni ...per le squadre di manutenzione sanno già in partenza dove vanno a lavorare e non è certo per ripristinare il sentiero ma per liberare tutta l'area dal legname...che poi di li ci passi un sentiero è un altro paio di maniche...ora come ora le sterrate sono le uniche riaperte sopratutto per permettere l'acceso dei mezzi e avere delle vie per eventuali soccorsi mentre moltissimi sentieri cai o non cai, non ha importanza di chi sono. sono inagibili -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Antichi forni per il pane
Ho due esempi. Uno: una targa evidenzia la presenza di un antico forno per la cottura del pane. Due: il forno è ancora usato per la cottura del pane. La legna necessaria è raccolta a turno dai paesani, così anche la preparazione del forno. Un tempo il pane si preparava in casa e la cottura veniva fatta in quelli che sono forni a legna di utilizzo comune; in alcuni paese si parla di usanze di decenni fa, in alcune località invece è seguita ancora, in maniera occasionale ma presente! I tag presenti nella wiki parlano solo di panifici/panetterie. Questi invece sono un residuo culturale precedente al consumismo industriale. historic=* andrebbe per quelli non più usati E quelli ancora in funzione? Su quale tag dovrei orientarmi? O ci sono gli estremi per proporne di nuovi? Uno: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Forno_di_Ciaine.jpg Due: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Forno_di_Castagnole.jpg ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Antichi forni per il pane
Vedi questo tag che dovrebbe essere appropriato: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dbaking_oven Ciao Damjan -- Original Header --- From : "Ivo Reano" reano...@gmail.com To : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org Cc : Date : Fri, 26 Jul 2019 16:41:12 +0200 Subject : [Talk-it] Antichi forni per il pane > Ho due esempi. > Uno: una targa evidenzia la presenza di un antico forno per la cottura del > pane. > Due: il forno è ancora usato per la cottura del pane. La legna necessaria è > raccolta a turno dai paesani, così anche la preparazione del forno. > Un tempo il pane si preparava in casa e la cottura veniva fatta in quelli > che sono forni a legna di utilizzo comune; in alcuni paese si parla di > usanze di decenni fa, in alcune località invece è seguita ancora, in > maniera occasionale ma presente! > > I tag presenti nella wiki parlano solo di panifici/panetterie. > Questi invece sono un residuo culturale precedente al consumismo > industriale. > historic=* andrebbe per quelli non più usati > E quelli ancora in funzione? > Su quale tag dovrei orientarmi? O ci sono gli estremi per proporne di nuovi? > > Uno: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Forno_di_Ciaine.jpg > Due: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Forno_di_Castagnole.jpg > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Antichi forni per il pane
Sembra proprio quello che cercavo! Grazie Il giorno ven 26 lug 2019 alle ore 16:53 Damjan Gerl ha scritto: > Vedi questo tag che dovrebbe essere appropriato: > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dbaking_oven > > Ciao > Damjan > > > -- Original Header --- > > From : "Ivo Reano" reano...@gmail.com > To : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org > Cc : > Date : Fri, 26 Jul 2019 16:41:12 +0200 > Subject : [Talk-it] Antichi forni per il pane > > > Ho due esempi. > > Uno: una targa evidenzia la presenza di un antico forno per la cottura > del > > pane. > > Due: il forno è ancora usato per la cottura del pane. La legna > necessaria è > > raccolta a turno dai paesani, così anche la preparazione del forno. > > Un tempo il pane si preparava in casa e la cottura veniva fatta in quelli > > che sono forni a legna di utilizzo comune; in alcuni paese si parla di > > usanze di decenni fa, in alcune località invece è seguita ancora, in > > maniera occasionale ma presente! > > > > I tag presenti nella wiki parlano solo di panifici/panetterie. > > Questi invece sono un residuo culturale precedente al consumismo > > industriale. > > historic=* andrebbe per quelli non più usati > > E quelli ancora in funzione? > > Su quale tag dovrei orientarmi? O ci sono gli estremi per proporne di > nuovi? > > > > Uno: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Forno_di_Ciaine.jpg > > Due: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Forno_di_Castagnole.jpg > > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it