Re: [Talk-it] Osmose: gli edit non funzionano

2019-02-28 Per discussione Canfe News
Ti ringrazio per la pronta risposta, ma non credo sia lì il problema.
Mi ricordo bene quel changeset: ho volutamente editato da ID bench e
shelter mentre platform l'ho aggiunta da Osmose, solo per non perdere il
lavoro come mi era successo altre volte.
L'ideale sarebbe che qualcuno DA Osmose correggesse EDITANDO qualche tag
per poi vedere se arrivano o no sul DB.
(se invece AGGIUNGE dei tag, quello sì, funziona, come ci si aspetta)

Il giorno mer 27 feb 2019 alle ore 22:59 Andrea Albani 
ha scritto:

> Ciao,
>
> guardando la tua history vedo che il changeset relativo all'edit diretto
> in osmose [0] ha come ora di apertura 16:23, ma viene chiuso alle 17:34,
> ora in cui i change apportati  (public_transport=platform) vengono
> consolidati sul db.
> Dentro ad esempio ci sono le 2 fermate di "Barbania (fraz. Piana)" che
> sono oggetto di un altro changeset [1] creato con iD (aperto e chiuso alle
> 16:33) in cui cambi i valori dei tag bench e shelter da unknown a no.
> La mia ipotesi è che i valori nuovi di questi 2 tag fossero anche nel
> changeset di osmose, che essendo però stato consolidato dopo la chiusura
> del changeset fatto con iD, non appaiono come modificati da quello di
> osmose.
>
> Puoi verificare se quanto sopra è corretto apportando una modifica in
> osmose e aspettando che questa appaia nella tua changeset history per poi
> controllare se contiene tutte le modifiche attese.
>
> Ciao
>
> [0] https://www.openstreetmap.org/api/0.6/changeset/67623366
> [1] https://www.openstreetmap.org/api/0.6/changeset/67623673
>
>
> Il giorno mer 27 feb 2019 alle ore 20:57 canfe  ha
> scritto:
>
>> Ho scoperto che su Osmose se si edita *da *Osmose, la segnalazione
>> sparisce
>> ma in realtà il DB di OSM *non *viene aggiornato.
>> Capita anche a voi?
>>
>> Caso pratico:
>> ho editato parecchie pensiline bus.
>> Osmose segnale un errore con pin marrone perché shelter e bench sono
>> /unknown/.
>> Con mapillary ho controllato ed ho editato *dall'interno di Osmose*
>> mettendo
>> yes o no.
>> Il pin sparisce e ne compare uno azzurro che indica che bisogna aggiungere
>> /platform/.
>> Faccio il fix proposto da Osmose *utilizzando *Osmose.
>> Il pin sparisce.
>> Effetto sul DB: shelter e bench *non *aggiornati, platform *aggiunta *sì.
>>
>> (ovviamente ho fatto il "save" su Osmose).
>>
>> Ferruccio Cantone
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] operator=Polizia Municipale

2019-02-28 Per discussione Alessandro P. via Talk-it
Vedendo e commentando un changeset che riportava molti operator=Polizia 
Municipale, l'utente LuSirto mi ha indirizzato verso la pagina wiki 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dpolice in cui è 
scritto che, appunto, per i corpi di Polizia Municipale l'operator sia 
lo stesso.


In realtà ogni comune ha la propria Polizia Municipale, al contrario dei 
corpi nazionali. Secondo me in operator sarebbe perciò da inserire il 
comune a cui appartiene la Polizia Municipale e non un dicitura 
generica. Stessa cosa per Polizia Locale e Provinciale (se esiste ancora).


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] operator=Polizia Municipale

2019-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Do., 28. Feb. 2019 um 12:13 Uhr schrieb Alessandro P. via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org>:

> Vedendo e commentando un changeset che riportava molti operator=Polizia
> Municipale, l'utente LuSirto mi ha indirizzato verso la pagina wiki
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dpolice in cui è
> scritto che, appunto, per i corpi di Polizia Municipale l'operator sia
> lo stesso.
>
> In realtà ogni comune ha la propria Polizia Municipale, al contrario dei
> corpi nazionali. Secondo me in operator sarebbe perciò da inserire il
> comune a cui appartiene la Polizia Municipale e non un dicitura
> generica. Stessa cosa per Polizia Locale e Provinciale (se esiste ancora).



sono d'accordo con te, operator sarebbe il gestore specifico (credo "Comune
di Esempio" o simile)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] operator=Polizia Municipale

2019-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
In generale, avendo tantissimi corpi di polizia, non sarebbe male avere dei
tag specifici che dicono il tipo / scopo. Oppure ci basta averlo nel tag
"name"?

polizia postale, forestale, carabinieri, guardia costiera (sono polizia?),
polizia locale, provinciale, municipale, di stato, guardia di finanza
(polizia?), carabinieri (polizia?), penitenziaria, e chi sa quanti altri.
Poi ci sono gli unioni (Antimafia, Antidroga, forse altri). Vogliamo anche
taggare come si chiamano nello specifico (per esempio la polizia municipale
si potrebbe anche chiamare vigili urbani o polizia locale)?

Il tag amenity=police si riferisce soltanto a polizie "civili", oppure
anche a quelli militari come GdF e CC? Forse questa domanda la dobbiamo
porre sulla lista tagging internazionale (lo faccio adesso), ma interessa
anche il parere qui.


Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] operator=Polizia Municipale

2019-02-28 Per discussione Alessandro P. via Talk-it

Il 28/02/19 12:26, Martin Koppenhoefer ha scritto:
In generale, avendo tantissimi corpi di polizia, non sarebbe male 
avere dei tag specifici che dicono il tipo / scopo. Oppure ci basta 
averlo nel tag "name"?


IMHO Polizia Locale lo inserirei nel nome mentre valorizzerei 
operator=Comune di Roccacannuccia





polizia postale, forestale, carabinieri, guardia costiera (sono 
polizia?), polizia locale, provinciale, municipale, di stato, guardia 
di finanza (polizia?), carabinieri (polizia?), penitenziaria, e chi sa 
quanti altri.
Poi ci sono gli unioni (Antimafia, Antidroga, forse altri). Vogliamo 
anche taggare come si chiamano nello specifico (per esempio la polizia 
municipale si potrebbe anche chiamare vigili urbani o polizia locale)?


Antimafia, anidroga, ecc.. lo inserirei sempre nel nome.



Il tag amenity=police si riferisce soltanto a polizie "civili", oppure 
anche a quelli militari come GdF e CC? Forse questa domanda la 
dobbiamo porre sulla lista tagging internazionale (lo faccio adesso), 
ma interessa anche il parere qui.


amenity=police lo vedo come corpo di polizia in genere, prima di tutto 
in Italia per Polizia di Stato e Carabinieri, poi viene esteso anche a 
Polizia Locale (o Municipale e altri) perchè svolgono comunque ruolo di 
polizia (e spesso portano un'arma).


Non ho però una conoscenza abbastanza approfondita per entrare nei 
dettagli. Ad esempio, i forestali sono stati accorpati nei Carabinieri e 
anche loro hanno dei problemi non da poco: sono infatti passati da un 
corpo civile ad uno militare :-O


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] operator=Polizia Municipale

2019-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
Ho aperto questo thread in tagging:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2019-February/043256.html

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] accessibilità disabili - larghezza marciapiedi

2019-02-28 Per discussione Andrea Canevazzi
Gentili tutti,

*intro*
a Milano stiamo mappando i marciapiedi nell'ottica di costruire uno
strumento a favore di un routing per le persone con disabilità. Per quanto
rigurda il passaggio con la sedia a rotelle oltre alla presenza di gradini,
non ribassati agli attraversamenti, c'è il problema di segnalare
marciapiedi troppo stretti per permettere il passaggio. *Esempio*: via
della Guastalla da Corso di Porta Vittoria verso l'ospedale Policlinico di
Milano.

*problema*
non ho capito come taggare questi restringimenti. dare la misura in
centimetri mi sembra esagerato dato che lungo l'isolato potrebbe variare
senza che dal punto di vista dell'accessibilità ci siano differenze.

*proposta*

cosa ne pensate di usare highway=footway footway=sidewalk* whidt:wheelchair=no
*per indicare quei percorsi che non garantiscono larghezza sufficiente al
passaggio delle sedie a rotelle?

Grazie,
Andrea

*Arch. Andrea Canevazzi, Ph.D.*
 +39 3482453713
 andrea.caneva...@gmail.com 

*Via Novara, 160 | 20153 Milano | Italia*

*L’invio di documenti anche contabili  tramite posta elettronica è un mezzo
consentito, ai sensi dell’art.21 DPR 633/72 e a seguito della CM n. 45/E
del 19/10/2005; il documento informatico dovrà essere materializzato da chi
lo riceve tramite stampa su supporto cartaceo e quindi conservato come ogni
altro documento su carta.  *
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] accessibilità disabili - larghezza marciapiedi

2019-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
On 28. Feb 2019, at 13:38, Andrea Canevazzi 
wrote

*problema*
non ho capito come taggare questi restringimenti. dare la misura in
centimetri mi sembra esagerato dato che lungo l'isolato potrebbe variare
senza che dal punto di vista dell'accessibilità ci siano differenze.



io non metterei un tag riassuntivo che dice "larghezza sedia rotelle =si/no"
per più motivi:
- le sedie hanno larghezze diverse, cosa va ancora "bene" per una, potrebbe
non bastare per un altra.
- non ci sono solo sedie a rotelle che hanno bisogno di un certo ingombro,
la larghezza potrebbe anche essere interessante per altri scopi.

Invece metterei "width" con un valore in metri (0.6 per esempio).
Se la larghezza varia, metterei il valore più piccolo, e se necessario si
può spezzare il way del marciapiede in più pezzi.
Volendo si potrebbe anche creare un nodo apposito per un ristringimento
puntuale, con un tag width sul nodo, oppure / e forse con un tag obstacle=
(attualmente non ci sono valori sensati per questo scopo in uso però:
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/obstacle#values ), ma questo
vorrebbe dire che la probabilità per questo tag di essere tenuto in conto
sarebbe bassa (al meno all'inizio e su "sistemi generici").

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] accessibilità disabili - larghezza marciapiedi

2019-02-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno Andrea,

in questi ultimi mesi sto approfondendo molto la questione e ne abbiamo 
parlato anche al FOSS4G-IT di Padova durante la sessione OpenStreetMap 
(qui 
 
le slides)


In questa pagina 
 
sto prendendo vari appunti che spero possano svilupparsi in una pagina 
del wiki ufficiale. Ogni commento e input sono ben accetti!


On 28/02/19 13:38, Andrea Canevazzi wrote:

Gentili tutti,

/intro/
a Milano stiamo mappando i marciapiedi nell'ottica di costruire uno 
strumento a favore di un routing per le persone con disabilità. Per 
quanto rigurda il passaggio con la sedia a rotelle oltre alla presenza 
di gradini, non ribassati agli attraversamenti, c'è il problema di 
segnalare marciapiedi troppo stretti per permettere il passaggio. 
_Esempio_: via della Guastalla da Corso di Porta Vittoria verso 
l'ospedale Policlinico di Milano.


/problema/
non ho capito come taggare questi restringimenti. dare la misura in 
centimetri mi sembra esagerato dato che lungo l'isolato potrebbe 
variare senza che dal punto di vista dell'accessibilità ci siano 
differenze.


/proposta/

cosa ne pensate di usare highway=footway 
footway=sidewalk* whidt:wheelchair=no *per indicare quei percorsi che 
non garantiscono larghezza sufficiente al passaggio delle sedie a rotelle?


Sono abbastanza in disaccordo con questa proposta perché potrebbe 
risultare interpretata in modo soggettivo.


Se il marciapiede è chiaramente più largo dei 90 cm richiesta dalla 
normativa, si potrebbe mettere semplicemente wheelchair=yes e 
tralasciare la misurazione precisa della larghezza.


Se invece il marciapiede è "stretto", secondo me l'unico modo corretto e 
riproducibile per segnalare il problema è riportare la misura della 
width (il default mi pare sia m, cmq si può aggiungere l'unità di 
misura). In questo modo a posteriori si può decidere di considerare 
yes/no/limited il routing per una certa tipologia di carrozzina (o 
passeggino ...). L'approccio quantitativo è senz'altro da preferire.


Personalmente suggerisco inoltre, nel caso di wheelchair=no o limited, 
di aggiungere un tag wheelchair:description:it (e magari 
wheelchair:description:en) con la motivazione, che potrebbe essere 
diversa o molteplice (larghezza, supreficie, inclilnazione, ...).


m2c

Ale


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] accessibilità disabili - larghezza marciapiedi

2019-02-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Io metto semplicemente width nel tratto interessato. Se poi non ci sono
possibilità di tornare indietro (spaziono per rotazione di 180°) valuterei
un wheelchair=no

Il gio 28 feb 2019, 13:39 Andrea Canevazzi  ha
scritto:

> Gentili tutti,
>
> *intro*
> a Milano stiamo mappando i marciapiedi nell'ottica di costruire uno
> strumento a favore di un routing per le persone con disabilità. Per quanto
> rigurda il passaggio con la sedia a rotelle oltre alla presenza di gradini,
> non ribassati agli attraversamenti, c'è il problema di segnalare
> marciapiedi troppo stretti per permettere il passaggio. *Esempio*: via
> della Guastalla da Corso di Porta Vittoria verso l'ospedale Policlinico di
> Milano.
>
> *problema*
> non ho capito come taggare questi restringimenti. dare la misura in
> centimetri mi sembra esagerato dato che lungo l'isolato potrebbe variare
> senza che dal punto di vista dell'accessibilità ci siano differenze.
>
> *proposta*
>
> cosa ne pensate di usare highway=footway footway=sidewalk* whidt:wheelchair=no
> *per indicare quei percorsi che non garantiscono larghezza sufficiente al
> passaggio delle sedie a rotelle?
>
> Grazie,
> Andrea
>
> *Arch. Andrea Canevazzi, Ph.D.*
>  +39 3482453713
>  andrea.caneva...@gmail.com 
>
> *Via Novara, 160 | 20153 Milano | Italia*
>
> *L’invio di documenti anche contabili  tramite posta elettronica è un
> mezzo consentito, ai sensi dell’art.21 DPR 633/72 e a seguito della CM n.
> 45/E del 19/10/2005; il documento informatico dovrà essere materializzato
> da chi lo riceve tramite stampa su supporto cartaceo e quindi conservato
> come ogni altro documento su carta.  *
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dubbi da principiante per modificare tag

2019-02-28 Per discussione Paola via Talk-it
Ciao a tutti,
sono Paola e nuova di OSM, ho seguito i workshop al foss4g di Padova e in 
questi giorni sto provando ad inserire
qualche informazione intanto nel mio quartiere (come hanno suggerito!).
Ad ogni inserimento però sorgono mille dubbi, ad esempio c'è un edificio 
pubblico che ha cambiato il suo uso, da scuola a sede delle varie associazioni 
presenti in città.
Come mi devo comportare? contattare chi ha inserito la prima versione? 
semplicemente modificando i tag? devo sistemare con disused o altro?

Questi sono i tag riportati:
amenity: school
building: yes
name: Liceo - vecchia sede
note: Sede spostata in via Milano. Da verificare designazione attuale

Vi ringrazio,
Paola___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi da principiante per modificare tag

2019-02-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao e benvenuta il ML!

La versione precedente è superata dal tuo sopralluogo. Togli pure il tag
amenity; il building=school può restare se la struttura fisica è tipica di
una scuola, altrimenti fallo "decadere" a yes.
La note credo sia inappropriata, in quanto descrive l'eventuale proprietà
di un altro elemento OSM ed inoltre la mancanza di "designazione attuale"
non è utile.

Il gio 28 feb 2019, 18:31 Paola via Talk-it  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
> sono Paola e nuova di OSM, ho seguito i workshop al foss4g di Padova e in
> questi giorni sto provando ad inserire
> qualche informazione intanto nel mio quartiere (come hanno suggerito!).
> Ad ogni inserimento però sorgono mille dubbi, ad esempio c'è un edificio
> pubblico che ha cambiato il suo uso, da scuola a sede delle varie
> associazioni presenti in città.
> Come mi devo comportare? contattare chi ha inserito la prima versione?
> semplicemente modificando i tag? devo sistemare con disused o altro?
>
> Questi sono i tag riportati:
> amenity: school
> building: yes
> name: Liceo - vecchia sede
> note: Sede spostata in via Milano. Da verificare designazione attuale
>
> Vi ringrazio,
> Paola
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmose: gli edit non funzionano

2019-02-28 Per discussione Andrea Albani
Ho appena fatto una modifica ad un nodo [0] con l'editor integrato in
Osmose aggiungendo 2 tag e modificandone altri 2 senza riscontrare problemi.
Confermo che il changeset non viene chiuso immediatamente, neanche dopo
avere fatto logoff da Osmose e anche togliendo il flag dalla voce
"Riutilizza changeset" durante il salvataggio

Ciao

[0] https://www.openstreetmap.org/node/1838212259




Il giorno gio 28 feb 2019 alle ore 11:26 Canfe News 
ha scritto:

> Ti ringrazio per la pronta risposta, ma non credo sia lì il problema.
> Mi ricordo bene quel changeset: ho volutamente editato da ID bench e
> shelter mentre platform l'ho aggiunta da Osmose, solo per non perdere il
> lavoro come mi era successo altre volte.
> L'ideale sarebbe che qualcuno DA Osmose correggesse EDITANDO qualche tag
> per poi vedere se arrivano o no sul DB.
> (se invece AGGIUNGE dei tag, quello sì, funziona, come ci si aspetta)
>
> Il giorno mer 27 feb 2019 alle ore 22:59 Andrea Albani 
> ha scritto:
>
>> Ciao,
>>
>> guardando la tua history vedo che il changeset relativo all'edit diretto
>> in osmose [0] ha come ora di apertura 16:23, ma viene chiuso alle 17:34,
>> ora in cui i change apportati  (public_transport=platform) vengono
>> consolidati sul db.
>> Dentro ad esempio ci sono le 2 fermate di "Barbania (fraz. Piana)" che
>> sono oggetto di un altro changeset [1] creato con iD (aperto e chiuso alle
>> 16:33) in cui cambi i valori dei tag bench e shelter da unknown a no.
>> La mia ipotesi è che i valori nuovi di questi 2 tag fossero anche nel
>> changeset di osmose, che essendo però stato consolidato dopo la chiusura
>> del changeset fatto con iD, non appaiono come modificati da quello di
>> osmose.
>>
>> Puoi verificare se quanto sopra è corretto apportando una modifica in
>> osmose e aspettando che questa appaia nella tua changeset history per poi
>> controllare se contiene tutte le modifiche attese.
>>
>> Ciao
>>
>> [0] https://www.openstreetmap.org/api/0.6/changeset/67623366
>> [1] https://www.openstreetmap.org/api/0.6/changeset/67623673
>>
>>
>> Il giorno mer 27 feb 2019 alle ore 20:57 canfe  ha
>> scritto:
>>
>>> Ho scoperto che su Osmose se si edita *da *Osmose, la segnalazione
>>> sparisce
>>> ma in realtà il DB di OSM *non *viene aggiornato.
>>> Capita anche a voi?
>>>
>>> Caso pratico:
>>> ho editato parecchie pensiline bus.
>>> Osmose segnale un errore con pin marrone perché shelter e bench sono
>>> /unknown/.
>>> Con mapillary ho controllato ed ho editato *dall'interno di Osmose*
>>> mettendo
>>> yes o no.
>>> Il pin sparisce e ne compare uno azzurro che indica che bisogna
>>> aggiungere
>>> /platform/.
>>> Faccio il fix proposto da Osmose *utilizzando *Osmose.
>>> Il pin sparisce.
>>> Effetto sul DB: shelter e bench *non *aggiornati, platform *aggiunta *sì.
>>>
>>> (ovviamente ho fatto il "save" su Osmose).
>>>
>>> Ferruccio Cantone
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it