Re: [Talk-it] Altro utente problematico: maxspeed=30 a tappeto

2018-01-09 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 8 gennaio 2018 19:11, Francesco Pelullo  ha
scritto:

> Il giorno 8 gennaio 2018 18:54, Mzzntn  ha scritto:
>
>> Ripeto sono da mobile e potrò tornare al pc solo domani pomeriggio, non
>> mi è
>> possibile spulciare nell'albo pretorio online, (lo farò appena tornato al
>> pc) posto però una dichiarazione del sindaco riguardo gli autovelox e il
>> limite urbano.
>>
>> https://www.cerignolaviva.it/notizie/metta-che-c-e-cosa-e-su
>> ccesso-ci-sono-gli-autovelox-in-citta/
>
>
> C'è un chiaro errore (del Sindaco).
>

In realtà no. Ha ragione lui: le "zone 30" esistono eccome, e sono spesso
associate a zone residenziali. Eccoti un esempio da Vercelli (StreetView:
https://www.google.it/maps/@45.3259517,8.3985135,3a,41.1y,292.35h,85.21t/data=!3m7!1e1!3m5!1sQbhtuX0yzsOUe4b4iZx6eQ!2e0!6s%2F%2Fgeo0.ggpht.com%2Fcbk%3Fpanoid%3DQbhtuX0yzsOUe4b4iZx6eQ%26output%3Dthumbnail%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26thumb%3D2%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D81.59535%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i13312!8i6656?hl=it
).

Concordo però sul fatto che dovrebbero essere segnalate sul luogo. Ho visto
un normale cartello di 30 all'ora su via Falcone, mentre in via Manfredonia
ne ho visto uno di 50; in entrambi i casi però non ho trovato il cartello
di ingresso nel centro urbano. Quei due divieti decadono al primo incrocio;
se al contrario ci fosse, sul cartello di centro urbano, un limite di 30
all'ora, credo che si estenderebbe automaticamente a tutto il centro
urbano.

Insomma: può darsi che ci siano i 30 dappertutto, ma verificate voi del
posto.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro utente problematico: maxspeed=30 a tappeto

2018-01-09 Per discussione Francesco Pelullo
Il giorno 9 gennaio 2018 09:05, Simone Saviolo 
ha scritto:

>
>> C'è un chiaro errore (del Sindaco).
>>
>
> In realtà no. Ha ragione lui: le "zone 30" esistono eccome, e sono spesso
> associate a zone residenziali.
>


Si, lo so. Art. 3 CDS comma 1 punto 58 ;-)
Il fatto è che una zona 30 deve essere:
- un luogo "speciale" rispetto al resto, nel senso che una città non può
avere l'intero territorio costituito da zona 30.
- un luogo segnalato (con i cartelli inizio/fine CDS fig. 368 cito a
memoria).

Nella fattispecie, il fatto che ci siano strade in cui esiste il segnale di
limite 50 significa che questa benedetta zona 30 sull'intero territorio è
inconsistente.
Beninteso, non ho niente in contrario all'utente Mzzntn, semplicemente non
sono daccordo a inserire dati basati su notizie vere fondate su fatti/atti
illegali.


Insomma: può darsi che ci siano i 30 dappertutto, ma verificate voi del
> posto.
>
>
>
Certo.
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM va a scuola

2018-01-09 Per discussione Marco Minghini
Buongiorno Lista,

volevo informarvi del progetto di alternanza scuola-lavoro - incentrato su
OSM - che seguirò all'Istituto Tecnico Avogadro di Torino.


Caro Marco,
complimenti per l'iniziativa!

Inizierà fra una decina di giorni, e sarà di ben 60 ore: avremo così modo di
mappare "da poltrona", mappare sul campo, mappare da import... e poi fare
controllo qualità dei dati, estrarre/elaborare i dati imparando ad usare
alcuni dei tanti strumenti a disposizione.

Comunque per fine gennaio - inizio febbraio la classe (una 4^ di 25 ragazzi)
farà la pagina nella Wiki dove si presenterà e che sarà aggiornata con le
attività svolte mano a mano che procederemo.
Gli farò creare degli account appositi (ITI-Avogadro01ITI-Avogadro25) e
i changeset saranno commentati con "#ASL-Avogadro18", così se faremo
strafalcioni sapete fin da ora con chi prendervela (il sottoscritto!)  :-)


Anche noi al Politecnico di Milano abbiamo fatto già due anni fa qualche
progetto di alternanza scuola-lavoro su OSM. Nel nostro caso partivamo
facendo seguire ai ragazzi un MOOC sulla cartografia che avevamo realizzato
qualche anno fa (giusto per introdurli al contesto), quindi introducevamo
OSM e li mandavamo in giro a mappare (soprattutto con i Field Papers) per
poi vedere insieme come inserire i dati.


Sono contento che la Scuola scopra che esiste anche OpenStreetMap: vediamo
se riusciamo ad abbassare l'età media della comunità  :-))


In primavera avremo anche noi dei nuovi progetti di alternanza
scuola-lavoro in cui faremo conoscere OSM ai ragazzi, quindi ti prego di
condividere tutti i risultati (incluso materiale didattico, metodologia
usata, ecc.) perché sarà sicuramente utile!


Saluti,
Marco


Ciao,
Marco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] librerie OSM localizzate in italiano

2018-01-09 Per discussione Alessandro Palmas

Ciao lista,
mi è arrivata una richiesta, che giro qui in lista, riguardo 
l’integrazione di Openstreetmap in una piccola applicazione web scritta 
in Asp.Net MVC che abbia qualche funzione di base dei webGIS (come 
inserimento di markers, disegno di poligoni e calcolo dei markers 
compresi al suo interno, misurazione di distanze ecc.)


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] war_memorial

2018-01-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao Lista.

Ho fatto una umap [1] per inserire manualmente i memorial ai Caduti, ma mi
è sorto un dubbio: la wiki [2] elenca tra i possibili valori del tag
memorial: stone, obelisk, stele, bust, statue [...] war_memorial.
Quest'ultimo valore è il più approriato, ma però è alternativo agli altri
che descrivono meglio gli aspetti fisici dell'oggetto.

Cosa fare?


[1] http://u.osmfr.org/m/184815/
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:memorial
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro utente problematico: maxspeed=30 a tappeto

2018-01-09 Per discussione Mzzntn
Allora eccomi con un po di informazioni in piu da inserire allora prima di
tutto alcuni cartelli sulle arterie principali (e quelle messe relativamente
meglio come fondo stradale) di Cerignola .

1)
https://www.google.it/maps/@41.2668911,15.8877967,3a,75y,231.41h,82.97t/data=!3m6!1e1!3m4!1s_uCUaxh-xnDb2iGcMiNh8g!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

2)
https://www.google.it/maps/@41.2649139,15.9003164,3a,90y,107.61h,89.94t/data=!3m6!1e1!3m4!1sqgqgMeAbuygs6KOHanN0yA!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

3)
https://www.google.it/maps/@41.2602801,15.9082938,3a,75y,280.37h,80.12t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIuYc3pxeTBS8SIT7d-cKGQ!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

4)
https://www.google.it/maps/@41.264151,15.8800292,3a,75y,269.22h,87.74t/data=!3m6!1e1!3m4!1sqMeawa-xGD_x5gF-JOEvGA!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

Aggiungo anche il regolamento relativo alla creazione di una ZTL dove a
pagina 1 e 2 viene proprio inserita la creazione di queste zone a 30km/h nel
corso del tempo gli orari della ztl sono stati modificati ma i limiti di
velocità no
http://www.comune.cerignola.fg.it/cerignola/zf/index.php/atti-generali/index/dettaglio-atto/atto/42.

(Sto provando da un po di giorni ad inserire correttamente la ZTL ma non
credo di esserci ancora riuscito a pieno, se qualcuno ha voglia di dare un
occhio gliene sarei molto grato)

Mi servirebbe un po di tempo in piu per cercare tra le determine e le
delibere comunali.

Aggiungo una considerazione personale mi sembrebbe assurdo lasciare le
arterie pricipali tutte asfaltate della città a 30 km/h e tutte le stradine
interne a 50km/h molte delle quali con il basolato, quindi di fatto
inpercorribili a quella velocità.




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro utente problematico: maxspeed=30 a tappeto

2018-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-01-09 12:37 GMT+01:00 Mzzntn :

> Allora eccomi con un po di informazioni in piu da inserire allora prima di
> tutto alcuni cartelli sulle arterie principali (e quelle messe
> relativamente
> meglio come fondo stradale) di Cerignola .
>
> 1)
> https://www.google.it/maps/@41.2668911,15.8877967,3a,75y,
> 231.41h,82.97t/data=!3m6!1e1!3m4!1s_uCUaxh-xnDb2iGcMiNh8g!
> 2e0!7i13312!8i6656?hl=it
>
> 2)
> https://www.google.it/maps/@41.2649139,15.9003164,3a,90y,
> 107.61h,89.94t/data=!3m6!1e1!3m4!1sqgqgMeAbuygs6KOHanN0yA!
> 2e0!7i13312!8i6656?hl=it
>
> 3)
> https://www.google.it/maps/@41.2602801,15.9082938,3a,75y,
> 280.37h,80.12t/data=!3m6!1e1!3m4!1sIuYc3pxeTBS8SIT7d-cKGQ!
> 2e0!7i13312!8i6656?hl=it
>
> 4)
> https://www.google.it/maps/@41.264151,15.8800292,3a,75y,
> 269.22h,87.74t/data=!3m6!1e1!3m4!1sqMeawa-xGD_x5gF-JOEvGA!
> 2e0!7i13312!8i6656?hl=it
>
> Aggiungo anche il regolamento relativo alla creazione di una ZTL dove a
> pagina 1 e 2 viene proprio inserita la creazione di queste zone a 30km/h
> nel
> corso del tempo gli orari della ztl sono stati modificati ma i limiti di
> velocità no
> http://www.comune.cerignola.fg.it/cerignola/zf/index.php/
> atti-generali/index/dettaglio-atto/atto/42.
>
>

però i cartelli non corrispondono alla delibera, perché la delibera parla
di zone, mentre i cartelli non sono per indicare una zona.
Il cartello italiano per indicare l'inizio di una zona 30 è questo:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e7/Italian_traffic_signs_-_zona_30_kmh.svg/1200px-Italian_traffic_signs_-_zona_30_kmh.svg.png
quello per le uscite della zona è questo:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/76/Italian_traffic_signs_-_fine_zona_30.svg/240px-Italian_traffic_signs_-_fine_zona_30.svg.png


Propongo di mappare i singoli cartelli (alla loro posizione, non come parte
del highway):
traffic_sign=maxspeed
maxspeed=30
(similmente, si potrebbero anche mappare i varchi delle ZTL e altri
cartelli rilevanti, per esempio i limiti del centro abitato).


poi sul highway dalla posizione del cartello proiettata fino al prossimo
incrocio con una strada (rispettando le direzioni quando i limiti sono
assimetrici (cosa sono spesso, tranne per le zone): maxspeed:forward=30 e
maxspeed:backward=30, altrimenti maxspeed=30 (se simmetrico)).
e in più source:maxspeed=sign.

In assenza del cartello:
maxspeed=50
source:maxspeed=IT:urban

La situazione potrebbe essere diversa (ma non lo so) quando le regole di
accesso sono restrittive, cioè non può circolare chiunque mal soltanto chi
ha il permesso (ZTL).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] war_memorial

2018-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-01-09 12:12 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :

> Ciao Lista.
>
> Ho fatto una umap [1] per inserire manualmente i memorial ai Caduti, ma mi
> è sorto un dubbio: la wiki [2] elenca tra i possibili valori del tag
> memorial: stone, obelisk, stele, bust, statue [...] war_memorial.
> Quest'ultimo valore è il più approriato, ma però è alternativo agli altri
> che descrivono meglio gli aspetti fisici dell'oggetto.
>
> Cosa fare?
>


si, questo problema è già stato sollevato, "war_memorial" è da togliere,
perché descrive un'altro tipo di categoria (non so se questa decisione è
stata presa o è solo stato scoperto il problema).
Dagli attuali valori direi che non ci sono altri tag usati, quindi puoi
cominciare come primo ad usare un'altra chiave per "war_memorial"
(memorial:topic ?)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] war_memorial

2018-01-09 Per discussione demon.box
ciao, questione sollevata anche da me a settembre scorso

http://gis.19327.n8.nabble.com/Monumento-ai-caduti-td5902392.html#a5902411

ma personalmente non ne ho ricavato nulla...

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2018-01-09 Per discussione Catonano
Il giorno 15 dicembre 2017 09:37, Simone Saviolo 
ha scritto:

> Il giorno 14 dicembre 2017 23:02, Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> > On 14. Dec 2017, at 16:24, Simone Saviolo 
>> wrote:
>> >
>> > Inoltre, fare una categoria "scuole di Roma" è sbagliato: se vuoi tutte
>> le scuole di Roma, fai una query. Creare una categoria (con una relazione o
>> in qualsiasi altro modo) sarebbe una sorta di cache dei risultati della
>> query, e sarebbe invalidata tre secondi dopo che l'hai fatta.
>>
>> per ottenere tutti i civici di una strada potresti anche fare una query,
>> nei 99% dei casi non servirebbe nemmeno un tag addr:street, la vicinanza
>> alla strada e le sequenza dei numeri è quasi sempre sufficiente per capire
>> a quale strada appartiene un civico.
>
>
> No, Martin: le relazione "il civico appartiene alla strada" non è
> riducibile ad una query geografica: ci sono troppi casi limite, vicino agli
> incroci, oppure quando un edificio è molto "all'interno" dell'isolato.
> "Scuole di Roma" significa "scuole" (informazione fissa) "la cui posizione
> è all'interno del poligono del Comune di Roma" (query geografica); "civici
> di via Cavour" dovrebbe essere "civici che hanno un collegamento alla
> strada chiamata via Cavour", non, come è adesso, "civici il cui addr:street
> è via Cavour".
>
> Commento anche un altro punto, senza citare, perché in questa discussione
> chilometrica mi sto pure un po' perdendo. "Il nome della strada cambia
> molto raramente". Il vero nome della strada cambia molto raramente, perché
> è raro che via Cavour diventi via Nuovo Nome, ma noi non stiamo parlando
> del nome della strada... stiamo parlando del valore del tag name. È molto
> diverso. Più di una volta abbiamo corretto "via IV Novembre": prima in "via
> IV novembre" (mesi minuscoli), poi in "via 4 novembre" (numeri arabi). E
> poi magari qualcuno ha letto sulla targa "VIA IV NOVEMBRE - GIORNATA
> DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE" e ha voluto scrivere quello. E
> qualcun altro tre giorni dopo l'ha corretto di nuovo.
>
> Il riassunto è molto semplice: il tag name serve per metterci il nome
> della strada (o la sua migliore approssimazione disponibile). Non possiamo
> dargli ANCHE il compito di tenere i riferimenti: che siano riferimenti ai
> civici o ai marciapiedi o a qualsiasi altra cosa.
>
> Capisco che l'argomento possa non essere chiaro a tutti, ma, dal punto di
> vista dell'integrità dei dati, ripeto, usare il nome come chiave è un
> errore. Lo è stato dai tempi di Talete: il teorema di Pitagora parla di
> cateti e di ipotenuse, non di "lato AB" e "lato BC".
>
> Alcuni, in questa discussione, stanno dicendo "comprendo il problema
> tecnico, ma è meglio (per vari motivi) che le cose rimangano così". Io
> rispetto questo punto di vista: è una decisione, una scelta sulla direzione
> del progetto, una posizione "politica". Una posizione che non condivido, ma
> di fronte al fatto che sono in minoranza non posso che accettarla.
>
> Quello di cui ho paura è che molti invece non abbiano capito il problema
> tecnico. Nella lista dei pro e dei contro richiesta da Lorenzo, io nei pro
> della mappatura piatta (coi soli tag e senza relazioni) metto soltanto che
> può farla anche una scimmia [1]. Se OSM fosse un progetto solo mio (e meno
> male che non lo è! :) ), sarebbe l'approccio che consentirei i primi dieci
> giorni, mentre ho fatto il sistema di base ma non ho ancora offerto uno
> strumento migliore per supportare il lavoro dei contributori. Purtroppo,
> supportare i contributori *perché mappino bene* non è sempre tra le
> priorità di OSM - ripeto, scelta politica alla quale non posso che
> adeguarmi... ma non riesco a non oppormici, soprattutto quando mostra i
> suoi limiti.
>
>
questo significa che i dati non normalizzati raccolti in osm devono essere
processati per poter essere usati in applicazioni un po pou elaborati

Ad esempio un software potrebbe cercare le strade con gli attrbuti ripetuti
su ogni punto e farne una
Se si vuiole occupare meno spazio, ad esempio, o diminuire la possibilità
di disallineamenti

Con conseguenti costi aggiuntivi

Quindi il fatto che la contribuzione sia "semplificata" comporta che
l'utilità dei dati sia diminuita.

E che invece di offrire alternative a soluzioni commerciali concentrate, si
offra un giochino ai mappatori "inesperti"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2018-01-09 Per discussione Catonano
Il giorno 15 dicembre 2017 08:57, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> anch'io ho la mia esperienza coi civici e anch'io ho a che fare con utenti
> alle prime armi (e che non rispondono ai messaggi) nella mia zona.
> E mi occupo anche di basi di dati (non sono la mia specializzazione, ma
> per lavoro ho a che fare con i database tutti i giorni) e quindi di
> normalizzazione.
>
> L'esperienza però mi porta a dire che è ha ragione tanto chi è per
> l'utilizzo delle relazioni per diminuire la ridondanza ecc. ecc. che chi è
> per la duplicazione per aumentare la facilità di accesso dei dati ecc. ecc..
> Per il semplice fatto che tutte e due le modalità hanno dei lati positivi
> unici, ovvero che l'altra modalità non ha o che al momento non riesce ad
> avere.
> Non c'è una soluzione più giusta dell'altra. E quindi? Come la mettiamo?
>
> Siccome, come si ricordava giustamente, nessuna delle due modalità è
> vietata invece che fare guerra "di trincea" o "di religione" (perché alla
> fin fine è lì che stiamo scivolando) cerchiamo di trovare un modo che possa
> far coesistere le due cose?
> Ad esempio cerchiamo di fare una lista di pro e contro da cui partire a
> ragionare. Oppure una lista di proposte/richieste/aiuti da fare a chi
> sviluppa i software di editing (grazie a dio non sono migliaia) per
> migliorare l'utilizzo delle due metodologie e risolvere i lati deboli.
> Solo alla fine (non all'inizio) si vedrà se dichiarare una delle due
> impraticabile o desueta (si potrebbe dire anche "deprecabile" perché nella
> discussione ci sta, ma ha un altro significato :P).
>

Amen

però mi preoccupa l'idea che la partecipazione larga che crea una montagna
di dati non normalizzati sia considerata un successo

Per me il successo sono le applicazioni
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-01-09 Per discussione marco.baietto
Ciao, i vigili del fuoco di Biella utilizzano regolarmente il webgis 
dello stradario provinciale (1) per i loro servizi. Siccome il webgis è 
un po vecchiotto gli volevamo proporre di utilizzare OSM, visto che 
l'import dei dati sta procedendo con una buona regolarità (2).
Abbiamo però trovato un po di difficoltà nell'uso del motore di ricerca 
nei casi in cui il nodo del numero civico si riferisce, non essendo 
legato ad una strada, ad un "addr:place": questo caso è relativamente 
comune in Provincia di Biella.


Se presente, si riesce solo a trovare il nodo del "place" generico, ma 
solo senza inserire il prefisso (frazione, borgata, regione ecc...): 
questo perchè normalmente il nodo del "place" non ha incluso nel suo 
"name" il prefisso, mentre il "name" dell'addr:place lo ha (in genere 
nell'indirizzo postale, ci vuole il prefisso).
Nei casi che ho trovato in cui il "name" del "place" è presente e 
corrisponde al "name" dell'"addr:place" il motore di ricerca di OSM 
funziona e trova il numero civico.


Secondo voi è opportuno inserire un nodo "place" ogni volta che c'è un 
numero civico con un "addr:place" e farlo con lo stesso "name" 
comprensivo di prefisso? (ad es. "Regione Pratonuovo", "Case Sparse 
Gila", "Località Bielmonte", ...)


Nei vari wiki non ho trovato riferimenti chiari in tal senso. Ho fatto 
una ricerca con taginfo sull'uso di addr:place e nel progetto Nominatim 
(3) viene indicato per "addr:place" che: "/Used to determine the 
settlement of a house or POI with a street-less address. Note that a 
place with the same name must exist for the tag to be effective/".


Inoltre, collegato alla eventuale necessità di inserire un nodo "place" 
per ciascun indirizzo con "addr:place", non è ancora risolto il problema 
del valore di "place" per indicare un toponimo dove le case sono molto 
sparse: non va bene nè locality, nè isolated_dwelling, nè hamlet. Se ne 
era già parlato in ML (4).


Ciao, grazie, Marco Baietto

(1) 
http://cartografia.provincia.biella.it/on-line/Home/Attivitaeprogetti/StradarioProvinciale.html

(2) https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/Provincia_di_Biella
(3) https://taginfo.openstreetmap.org/projects/nominatim#tags 



(4) 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Cantone-contrada-localita-regione-td5897927.html



--
_

Dr. Marco Baietto

Area Tecnica ambientale
Servizio Sistema Informativo Territoriale Ambientale (SITA)
http://cartografia.provincia.biella.it/on-line/Home.html
Provincia di Biella
Via Q. Sella, 12 - 13900 - Biella (BI)
Tel. 0158480753



--http://www.provincia.biella.it--

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre attivita'? 
Visita la pagina dei feed RSS sul nostro sito ed  iscriviti alla sezione di interesse.


--Avviso--
Questo messaggio e i suoi allegati sono riservati esclusivamente  alle persone in 
indirizzo e possono contenere informazioni confidenziali. Se questo  messaggio  vi  e' 
pervenuto per errore, vi informiamo  che ogni suo uso e'proibito. 
In  questo   caso  rispedite immediatamente il messaggio al mittente e cancellatelo. 
Per ogni  chiarimento contattateci scrivendo  a c...@provincia.biella.it. 
Grazie -Il Webmaster.

--Warning-
This message and its attachments are addressed solely to  the persons above and may 
contain confidential information. If you have received the message in error, be  
informed that any use of the content hereof is prohibited.
Please return it  immediately  to the sender and  delete the message. Should you have 
any questions, please  contact us by replying to c...@provincia.biella.it. 
The Webmaster.

--___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2018-01-09 Per discussione Catonano
Il giorno 15 dicembre 2017 10:42, Aury88  ha
scritto:

> Catonano wrote
> > Il giorno 14 dicembre 2017 23:59, Aury88 <
>
> > spacedriver88@
>
> > > ha
> > scritto:
> >
> >> Catonano wrote
> >> > Il giorno 14 dicembre 2017 18:40, Aury88 <
> >>
> >> > spacedriver88@
> >>
> >> > > ha
> >> > scritto:
> >> >
> >> >> Simone Saviolo wrote
> >> >> > Il giorno 14 dicembre 2017 12:24, Aury88 <
> >> >>
> >> >> > spacedriver88@
> >> >>
> >> >
> >> >> ma perchè fermarci li! l'hai detto te no? dobbiamo normalizzare i
> >> dati.
> >> >> creiamo una relazione al posto del tag amenity=bar e un altro al
> posto
> >> >> dell'amenity=restaurant e in questo ricordiamoci la relazione per la
> >> >>
> >> >
> >> > a questa obiezione è già stato risposto che amenity=cafe è un tag
> >> fisso,
> >> > mentre name="... è free form
> >> > Quindi il paragone non regge
> >>
> >>  a maggior ragione andrebbe normalizzato un tag che deve rimanere fisso!
> >> sono proprio quelli da cui si parte nei database relazionali
> >>
> >
> > non comprendo l'obiezione
>
> la normalizzazione è tanto più importante quanto diffuso (key e value
> uguali) è un tag ...idealmente è proprio dai tag più importanti, quelli
> cioè
> principali, che si dovrebbe cominciare con un processo del genere...e il
> motivo è identico a quello che utilizzate voi come argomentazione a favore
> del passaggio all'uso delle relazioni: se si deve cambiare il tag o un
> merge
> di alcune categorie di elementi allo stato attuale devi andare a pescarli
> (a
> livello globale, non locale quanto può esserlo una strada) e modificargli
> il
> tag (key e/o value) di ciascuno (e in quasi tutti i casi parliamo di
> migliaiai di elementi) con la relazione basterebbe selezionarla e spostarne
> tutti i membri nella relazione corretta (quando si tratta di merge) o
> modificare quella errata modificando unna volta sola il tag...
>
>
> > e invece no
> > Puoi tenere entrambi gli schemi, per un periodo di transizione
> > Facoltativamente
>
>  hai presente quanto è lungo un periodo di transizione se si lascia la
> possibilità di avere entrambi i metodi? il tag amenity=fitness_center è
> rimasto in circolo per anni pur essendo chiaramente nnon conforme agli std
> OSM ed erano poche migliaia di casi con in più la segnalazione di
> errore...nel caso di addr:street la situazione sarebbe peggiore con i nuovi
> inserimenti fatti da neomappatori, ma anche da altri non opportunamente
> informati, che probabilmente usando come riferimento la mappatura già
> presente e largamente più evidente  su qualsiasi editor finirebbero per
> continuare a mappare come hanno sempre fatto senza accorgersi neanche della
> presenza della relazione
>
>
> > Ovviamente quello della relazione
> >  Che siccome deve essere manuteuto una volta sole per tutti i civici si
> > suppone essere corretto
>
>  lo supponi tu, io suppondo invece che il tag addr:street venga modificato
> meno frequentemente, essendo meno evidente, e che di conseguenza i
> neomappatori che non conoscono le regole di stile su osm (es. i nomi non
> abbreviati) apporteranno cambiamenti scorretti sul nome della strada (
> quindi sul riferimento della relazione sostitutiva di addr:street). con gli
> addr:street un errore di distrazione non si perde il nome della strada ne
> il
> nome viene cambiato su tutti i nodi =>posso trovarlo e correggerlo...sulla
> relazione via ferdinando d'aragona che diventa via aragosta rimane via
> aragosta...e tu che non conosci quella via non puoi neache accorgertene ed
> eventualmente segnalarla ad un mappatore locale
>
>
questa idea che errori sui nodi si trovano ed errori sulle relazioni non si
trovano davvero non capisco da dove arrivi

Forse manca un tool per le relazioni

Ma la disponibilità di tool non qualifica la bontà degli schemi

Come dire che siccome manca il tool per le basi dati relazionali ci
accontentiamo del file csv

E comunque anche senza tool gli errori si trovano

Chiedi di essere instradato ad un indirizzo su via erdinando D'Aragona, ti
accorgi che via d'aragona non esiste e vai a guardare la relazione. oaprri
un bug, o scrivi in n forum, o su twitter

Questa idea che le relazioni occultino gli errori che non emergerebbero mai
più non me la spiego


>
>
> > è dimostrato dalle basi dati da 50 anni
>
> un db non vale l'altro...il fatto che ci siano ambiti di utilizzo di
> database in cui il sistema relazionale apporta significativi vantaggi
> rispetto quelli attributivi non significa che tale logica sia vincente in
> tutte le tipologie di database...tanto più in progetti crowdsourced senza
> parametri di selezione/limitazione dei contributi basati
> sull'esperienza...quali sarebbero queste dimostrazioni di DB da 50? per
> caso
> sono database gestiti da gente formata o comunque non contributori casuali?
> bene, non centrano nulla con OSM.
>

Bene, questo vuol dire che le applicazioni consentite da quei db non
centrano nulla con quelle che saranno consentite da osm

Un mare di gente che produce montagne di dati di

Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2018-01-09 Per discussione Catonano
Il giorno 15 dicembre 2017 08:43, Federico Cortese 
ha scritto:

> 2017-12-15 1:43 GMT+01:00 Catonano :
> >
> > Federico
> > io ho guardato sulla mia zona ma se devo dire il vero il mio problema
> sono gli edifici che hai importato tu
> > Infatti, hai unificato ogni isolato in un unico edificio
>
> Caro Adriano, mi dispiace e mi stupisce l'atteggiamento con cui ti
> stai ponendo in questa discussione.
> Credo che chi ha appena iniziato a lavorare su OSM dovrebbe avere un
> approccio un pochino più modesto e non scagliarsi contro tutti i
> mappatori un po' più esperti, pretendendo di portare le verità
> assolute.
> Fatta questa premessa io non ho assolutamente unito tutti gli edifici,
> ma ho importato una CTR 1:5.000 che riportava gli edifici in quel
> modo.
> Lo consideravo un miglioramento rispetto al nulla assoluto, ma anche
> rispetto a ricalcare i fabbricati uno ad uno.
> Le sagome che ci sono ora sono molto buone, non resta che dividerle,
> quindi se vuoi farlo puoi metterti all'opera e ringraziare chi ti ha
> semplificato il lavoro di qualche ordine di grandezza ;)
>
> > Ma invece spesso gli isolati sono molti edifici, ognuno col suo civico,
> col suo numero di piani
> > Per cui aggiungere i civici e altri attributi con Vespucci mentre
> passeggio non è immediato
>
> Dovresti vedere come era immediato quando c'era il vuoto.
> Quello che proponi (divisione fabbricati ed aggiunta piani) è proprio
> quello che faccio sempre dopo aver inserito i civici sul posto e
> raccolto informazioni su numero piani ecc.
> Dai un'occhiata a Lecce o a Tricase:
> http://www.openstreetmap.org/way/299719900
> http://www.openstreetmap.org/way/379547100
> Che puoi meglio apprezzare con la visuale 3D:
> http://demo.f4map.com/#lat=40.3543852&lon=18.1794130&zoom=
> 18&camera.theta=53.308&camera.phi=-14.61
>
> > L'idea del numero di piani come attributo degli edifici me l'avete fatta
> venire tu e un altror interlocutore quando ho chiesto a proposito della
> relazzione di via di Palma. Perche io manco lo sapevo che si dovesse
> inserire ancheh questo attrributo.
> > Ricordi ? Invece di pensare alle relazioni ci sono tanti attributi che
> puoi inserire prima, mi diceste.
> > Naturalmente per inserire i piani gli edifici devono essere separati.
> Spesso ci sono palazzzi dell'iizio del 900 accanto a palazzi anni 70
> > Ho provato a dividere i tracciati di nuovo, a mano, ma non mi riesce, ci
> metto troppo tempo, spesso le foto sono sgranate e non allineate
> > Probabilmente sarebbe stato meglio mantenere l'articolazione degli
> edifici importati dalle carte tecniche della regione
>
> Quali? Io ho importato proprio quelli. Hai mai aperto gli shapefile
> della regione?
> Adriano prima di sparare cavolate documentati per favore.
> Sulla CTR c'è un altro layer lineare, con alcune divisioni interne dei
> fabbricati, ma sono poche e non così precise: se fossero state buone
> avrebbero diviso i fabbricati invece che lasciare i cassoni.
> Ad ogni modo se c'è una base dati più precisa per Taranto puoi
> impostare un nuovo import, io ci ho messo un anno prima di poterlo
> fare, non perchè non lo sapessi fare tecnicamente, ma perchè non avevo
> l'esperienza e la conoscenza di OSM sufficiente per potermici
> cimentare.
> Se ci metti molto tempo a dividere gli edifici è perchè non hai
> pratica, come non ne avevo io tre anni fa! Ora ci metto pochissimo.
> Inizia a farlo e ne riparliamo tra tre anni ;)
>

Va bene questa cosa l'abbiamo chiarita in privato


> > Avevo anchhe ipotizzato di chhiedere alla comunità aiuto nell'eliminare
> alcune delle tue importazioni, magari suu un'area ristretta
> > Ma l'andamento di questa discssione è stato estremamente scoraggiante
> > Se per una banalità come la normalizzazione dei dati siamo dovuti
> arrivare agli insulti, credo che questa comunità sia tossica e non ho molta
> voglia di averci troppo a che fare
> > Mi dispiace, perche sarei stato entusiasta di lavorare sulla mia zona,
> visto che su questa zona ci sei solo tu e poco altro
> > Ma siete davvero bravissimi a scoraggiare i nuovi, specie se hanno
> rudimenti di basi dati
>
> Mi spiace davvero che tu mi risponda in questo modo, visto che io non
> ti ho mai attaccato, anzi ti ho più volte elogiato.
>

Nessun attacco
Avevo capito che l'appiattimento degli edifici lo avevi fatto tu e lo stavo
riportando

Esattamente come hai atto tu nell'esprimere l'idea che le relazioni non
portano a nulla di più

Avevo capito male sull'appiattimento degli edifici.

Chiedo scusa


> A questo punto dovresti solo porti qualche domanda sul fatto se sia la
> comunità ad essere tossica o se sia il tuo modo di porti a suscitare
> certe reazioni.
>

Le mie reazioni sono aspre
Del resto che il copia e incolla sia vantaggioso rispetto alla
normalizzazione è una cosa che non si può sentire


>
> > Considerato che hai scritto che non vedi cosa aggiunga una relazione per
> una strada, direi che non le conosci abbastanza bene
>
> Ti faccio i miei complimenti visto che con soli 2

Re: [Talk-it] war_memorial

2018-01-09 Per discussione Cascafico Giovanni
historic=memorial
memorial=statue|bust|obelisk|...
war_memorial=yes

Cheddite?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 9. Jan 2018, at 16:31, marco.baietto  
> wrote:
> 
> Se presente, si riesce solo a trovare il nodo del "place" generico, ma solo 
> senza inserire il prefisso (frazione, borgata, regione ecc...): questo perchè 
> normalmente il nodo del "place" non ha incluso nel suo "name" il prefisso, 
> mentre il "name" dell'addr:place lo ha


al livello di tagging potremmo includere il “titolo” in un tag della famiglia 
name anche sugli elementi place, per esempio nat_name=frazione xy

Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 9. Jan 2018, at 16:31, marco.baietto  
> wrote:
> 
> Secondo voi è opportuno inserire un nodo "place" ogni volta che c'è un numero 
> civico con un "addr:place"


si certo, quando c’è un centro abitato (comprensivo case sparse ecc.) con un 
nome metterei anche un elemento place (nodo/poligono).

Ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi del motore di ricerca con i tag addr:place

2018-01-09 Per discussione Damjan Gerl

  
  
09.01.2018 - 22:07 - Martin
  Koppenhoefer:


  sent from a phone


  
On 9. Jan 2018, at 16:31, marco.baietto  wrote:

Se presente, si riesce solo a trovare il nodo del "place" generico, ma solo senza inserire il prefisso (frazione, borgata, regione ecc...): questo perchè normalmente il nodo del "place" non ha incluso nel suo "name" il prefisso, mentre il "name" dell'addr:place lo ha

  
  
al livello di tagging potremmo includere il “titolo” in un tag della famiglia name anche sugli elementi place, per esempio nat_name=frazione xy

Ciao,
Martin 


Stavo pensando la stessa cosa, p.es. forse anche alt_name, ma terrei
sempre nel name il nome senza prefissi

Damjan
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] war_memorial

2018-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 9. Jan 2018, at 22:05, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> historic=memorial
> memorial=statue|bust|obelisk|...
> war_memorial=yes
> 
> Cheddite?
> 


mi piacerebbe una chiave più generica, dove war_memorial diventa valore.


Ciao, Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pokemon go? O un utente burlone?

2018-01-09 Per discussione Federico Cortese
Proliferano gli amanti dei parchi. Ho dovuto revertare diversi
changeset con errori palesi, che avevano solo lo scopo di aggiungere
nuovi parchi:

Revert per tutti i changeset di https://www.openstreetmap.org/user/elewolf
Correzione con rimozione dei parchi di
https://www.openstreetmap.org/user/GiuseppeVin

Ma mi pare me ne sfuggano altri, tutti operativi il 7-8 gennaio scorso.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2018-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
ricordo che non è obbligatorio rispondere e commentare ogni frase, al 
contrario, cerchiamo di comprimere le nostre comunicazioni in lista pubblica e 
accorgiamo le citazioni al minimo necessario.

Grazie,
Martin 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Evento OSM - Università di Perugia

2018-01-09 Per discussione Alessandro Palmas

  
  
Buongiorno lista,
vi ricorso che domani a UniPG, ospiti di Pierluigi Derosa (OSMer di
lunghissima data), si terrà una giornata OSM aperta a tutti. Oltre a
studenti del corso di Pierluigi sono stati invitati funzionari della
Regione Umbria, persone dei locali CAI e dovrebbero essere presenti
anche alcuni VVFF dei gruppi TAS /Topografia applicata al Soccorso).
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Perugia/Perugia_OSM
Al pomeriggio attiveremo un'istanza del Tasking Manager
  http://osmit-tm.wmflabs.org/project/29 (non ancora attiva al
  momento, il link adesso non porta da nessuna parte) col quale,
  grazie a foto aggiornate ottenute grazie al buon Massimo Zotti,
  mapperemo Perugia e dintorni.
Per chi è in zona Perugia è un invito a partecipare, un OSMer in
  più non guasta mai, mentre chi non ha mai utilizzato il Tasking
  Manager avrà una buona occasione per conoscerlo. Durante la
  sessione pomeridiana quando opereremo sul TM saremo presenti sul
  canale IRC OpenStreetMap Italia (https://irc.openstreetmap.org e
  scegliete il canale #osm-it scegliendo conme nickname il vostro
  nome utente OSM) per eventuale supporto.


Buona giornata e, come al solito, Happy Mapping :-)


Alessandro Ale_Zena_IT


  

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM va a scuola

2018-01-09 Per discussione mbranco
Grazie anche a te Marco, certamente condividerò materiale e risultati.
Anch'io naturalmente sono molto interessato a trovare spunti/argomenti,
quindi se me ne puoi segnalare ti ringrazio (il MOOC che hai segnalato, se è
quello su ecolearning.eu, non si avvia)



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it