Re: [Talk-it] Fwd: Mapzen is shutting down.

2018-01-03 Per discussione Roberto Brazzelli

A poposito dei Mapzen e Mapbox mi sono trovato
ad utilizzarli entrambi per realizzare sfondo mappa web
però sono in difficoltà sull'utilizzare mapbox autodoor perchè
non aggiorna i dati da osm da parecchi mesi ..mentre su tangram
mi trovavo i fabbricati inseriti da con josm qualche mese fa.

Qualcuna sa come avviene l'aggiornameto di mapbox..ho provato a
scrivere ma ancora nessuna risposta da parecchio..grazie


Il 02/01/2018 19:36, Davide Sandona' ha scritto:
E' un vero peccato, negli anni avevano sviluppato molti progetti 
interessantissimi.
In ogni caso, il team che si occupa di Valhalla (un software di 
routing open source sviluppato da Mapzen) è appena stato "inglobato" 
da Mapbox:


**ANOUNCEMENT**: The Valhalla team is joining Mapbox where we'll
be taking Valhalla to the next level! Stay Tuned!! ** An Open
Source Routing Library/Service


[1] https://github.com/valhalla

 
	Virus-free. www.avast.com 
 




Davide.

2018-01-02 18:24 GMT+01:00 Federico Leva (Nemo) >:


O_o https://mapzen.com/blog/migration/


Questa non me l'aspettavo. La competizione ha decretato Mapbox
come vincitore?

Federico

 Messaggio inoltrato 
Oggetto:        Mapzen is shutting down.
Data:   Tue, 2 Jan 2018 17:20:25 +



Mapzen is shutting down.


  Mapzen is shutting down.

Unfortunately, we have some sad news. *Mapzen will cease
operations at the end of January 2018.* Our hosted APIs and all
related support and services will be shut down effective February
1, 2018. You will not be charged for API usage in December/January.

We know this is an inconvenience and have provided a migration
guide to similar services for our developer community. Our goal is
to help as much as possible to ensure continuity in the services
that you have built with us.

Fortunately, the core products of Mapzen are built entirely on
open software and data. As a result, there are options to run
Mapzen services yourself or to switch to other service providers.

Thanks for being with us over the past four years. We're grateful
that the open work we've done can continue outside of Mapzen and
while we know this is a sad day, we’re optimistic about what's next.

Thanks for being a Mapzen user,
Mapzen <3


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] standardizzazione stradario comunale - civici fvg

2018-01-03 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Damjan,

2018-01-02 17:03 GMT+01:00 Damjan Gerl :

> Sono d'accordo con Andrea. Solamente che in FVG nell'importazione dei
> civici abbiamo scelto di usare il / come separatore per tutti i civici
> proprio per via dei tanti numeri con l'esponente numerico, ed il maiuscolo
> per le lettere. Cosa che poi va in conflitto con il "standard" nazionale
> scelto per osm: numero civico con gli esponenti senza separatore, e lettera
> dell'esponente minuscola.
>
> Ora come ora io i civici del FVG messi nuovi li converto nello standard
> usato per il FVG, però vorrei qui chiedere cosa ne pensate se sarebbe
> opportuno oppure no convertire tutti i numeri civici del fvg nello standard
> nazionale osm citato sopra, lasciando solamente i numeri con esponente
> numerico con il separatore / ?
>

Secondo me è una cosa da fare. Con la seguente query overpass, si possono
estrarre i civici da modificare. Sono circa 37 mila.
https://overpass-turbo.eu/s/uaM


Il FVG non è l'unica regione con questo problema. Quindi un workflow
replicabile sarebbe ovviamente apprezzato :-)

Però, prima di questo, bisognerebbe mettere mano alla wiki e documentare i
numeri civici e le specificità italiane.

Attualmente c'è solo una vecchia traduzione di Karlsruhe Schema.

La pagina principale sugli indirizzi è ancora da tradurre e, nella sezione
"Country specific rules and sources" manca una parte sull'Italia.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Addresses

Recentemente ho aperto un bug su Street Complete per rimuovere la
possibilità di dare numeri civici agli edifici. Anche in questo caso, lo
sviluppatore mi chiede un riferimento aggiornato alla wiki.

Spero di mettere mano alla wiki al più presto. Ovviamente ogni aiuto è ben
accetto.

Nel frattempo aspetto qualche commento sulle modifiche fatte ai nomi delle
strade.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] disused:

2018-01-03 Per discussione demon.box
ciao, vorrei sistemare (il mio) utilizzo non corretto del tag disused=yes
visto che il wiki

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:disused:

parla chiaro dicendo che è disincentivato a favore del prefisso disused:

sono sincero che non ho ancora capito perchè sia disincentivato

a parte il fatto che ad esempio nel caso di amenity=hunting_stand guardando
taginfo

trovo soltanto 11 volte disused:amenity=hunting_stand ... e mi sembra un po'
pochino...

ma a parte questo mi trovo in difficoltà quando ad esempio ho un edificio
che palesemente non è più utilizzato ma non è nemmeno un rudere come faccio?
non posso fare disused:building=yes perchè la caratteristica del building
c'è ancora...
stesso discorso per un building=industrial ...
che dite?
grazie
--enrico



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Per discussione Cascafico Giovanni
Il building resta building=yes. É l'eventuale sua funzione che va in
disuso: amenity, landuse, leisure ecc.
Per il rendering, se un riparo mimetico non é più utilizzabile, trovo
corretto che il suo rendering scompaia, cosa che non succederebbe con
disused=yes

Il 03/gen/2018 12:52, "demon.box"  ha scritto:

> ciao, vorrei sistemare (il mio) utilizzo non corretto del tag disused=yes
> visto che il wiki
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:disused:
>
> parla chiaro dicendo che è disincentivato a favore del prefisso disused:
>
> sono sincero che non ho ancora capito perchè sia disincentivato
>
> a parte il fatto che ad esempio nel caso di amenity=hunting_stand guardando
> taginfo
>
> trovo soltanto 11 volte disused:amenity=hunting_stand ... e mi sembra un
> po'
> pochino...
>
> ma a parte questo mi trovo in difficoltà quando ad esempio ho un edificio
> che palesemente non è più utilizzato ma non è nemmeno un rudere come
> faccio?
> non posso fare disused:building=yes perchè la caratteristica del building
> c'è ancora...
> stesso discorso per un building=industrial ...
> che dite?
> grazie
> --enrico
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Per discussione demon.box
cascafico wrote
> Il building resta building=yes. É l'eventuale sua funzione che va in
> disuso: amenity, landuse, leisure ecc.

ok ma quindi se per esempio è semplicemente un'abitazione civile a non
essere più utilizzata non ho modo di indicarlo...

--enrico





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Per discussione Alfredo Gattai
Ciao,

forse e' OT ma l'argomento mi interessa.
Fermo restando che non si mappa per il rendering trovo opinabile che una
cosa non utilizzata sparisca. Se viene totalmente rimossa dovrebbe sparire
ma non se e' semplicemente inutilizzata. Faccio un parallelo con il mondo
della nautica che e' il mio campo, se un cavo sottomarino e' inutilizzato
prende un attributo "disused" questo perche' per un natante (specie se
peschereccio) la presenza di un cavo sottomarino e' un rischio che va
segnalato.
Un rifugio, anche se inutlizzato, dovrebbe essere sempre visibile perche'
potrebbe rappresentare un parziale rifugio d'emergenza. Ovviamente sono
tutti casi limite credo che nessuno dovrebbe affidarsi completamente a quel
che vedo sullo schermo.
Altro problema che vedo legato al prefix e' che di fatto se fai una query
cercando ad esempio le railway rischi di non trovare quelle che sono
disused:railway, mi e' capitato con un percorso escursionistico dove invece
di mettere access=no o prohibited perche' era chiuso, qualcuno ha preferito
mettere disused:highway=path. Un sentiero chiuso non e' sparito, e' solo
chiuso. Se una frana se lo e' portato via lo si cancella.

Non so se mi sono spiegato bene ma nella cartografia elettronica in
generale si codifica un oggetto per quello che e' poi se ne definisce lo
stato con opportuni attributi, non si cambia l'oggetto.

Alfredo


2018-01-03 14:15 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :

> Il building resta building=yes. É l'eventuale sua funzione che va in
> disuso: amenity, landuse, leisure ecc.
> Per il rendering, se un riparo mimetico non é più utilizzabile, trovo
> corretto che il suo rendering scompaia, cosa che non succederebbe con
> disused=yes
>
> Il 03/gen/2018 12:52, "demon.box"  ha scritto:
>
>> ciao, vorrei sistemare (il mio) utilizzo non corretto del tag disused=yes
>> visto che il wiki
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:disused:
>>
>> parla chiaro dicendo che è disincentivato a favore del prefisso disused:
>>
>> sono sincero che non ho ancora capito perchè sia disincentivato
>>
>> a parte il fatto che ad esempio nel caso di amenity=hunting_stand
>> guardando
>> taginfo
>>
>> trovo soltanto 11 volte disused:amenity=hunting_stand ... e mi sembra un
>> po'
>> pochino...
>>
>> ma a parte questo mi trovo in difficoltà quando ad esempio ho un edificio
>> che palesemente non è più utilizzato ma non è nemmeno un rudere come
>> faccio?
>> non posso fare disused:building=yes perchè la caratteristica del building
>> c'è ancora...
>> stesso discorso per un building=industrial ...
>> che dite?
>> grazie
>> --enrico
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Per discussione demon.box
Alfredo Gattai wrote
> Ciao,
> 
> forse e' OT ma l'argomento mi interessa.
> Fermo restando che non si mappa per il rendering trovo opinabile che una
> cosa non utilizzata sparisca. Se viene totalmente rimossa dovrebbe sparire
> ma non se e' semplicemente inutilizzata. Faccio un parallelo con il mondo
> della nautica che e' il mio campo, se un cavo sottomarino e' inutilizzato
> prende un attributo "disused" questo perche' per un natante (specie se
> peschereccio) la presenza di un cavo sottomarino e' un rischio che va
> segnalato.
> Un rifugio, anche se inutlizzato, dovrebbe essere sempre visibile perche'
> potrebbe rappresentare un parziale rifugio d'emergenza. Ovviamente sono
> tutti casi limite credo che nessuno dovrebbe affidarsi completamente a
> quel
> che vedo sullo schermo.
> Altro problema che vedo legato al prefix e' che di fatto se fai una query
> cercando ad esempio le railway rischi di non trovare quelle che sono
> disused:railway, mi e' capitato con un percorso escursionistico dove
> invece
> di mettere access=no o prohibited perche' era chiuso, qualcuno ha
> preferito
> mettere disused:highway=path. Un sentiero chiuso non e' sparito, e' solo
> chiuso. Se una frana se lo e' portato via lo si cancella.
> 
> Non so se mi sono spiegato bene ma nella cartografia elettronica in
> generale si codifica un oggetto per quello che e' poi se ne definisce lo
> stato con opportuni attributi, non si cambia l'oggetto.
> 
> Alfredo

Ciao Alfredo, bravo hai esplicato esattamente quello che è il mio dubbio di
fondo: perchè preferire disused: a disused=yes?

Anche per gli appostamenti di caccia vale, secondo me, lo stesso identico
discorso: se passo di lì e mi sembra (dalla mia osservazione oculare) che
non sia attivo non vedo però perchè farlo "sparire" utilizzando
disused:amenity=hunting_stand quando comunque potrebbe costituire un
"pericolo" dal momento che non ho la certezza assoluta con sia mai più
utilizzato...
In altre parole anch'io non vedo perchè "stravolgere" la key del tag con
disused: quando è così comodo e semplice aggiungere disused=yes, in questo
modo oltre al rendering che non si perde, anche una qualsiasi query
individuerà sempre l'oggetto con la specifica del disused=yes
Grazie
--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confine italo-francese sul Monte Bianco

2018-01-03 Per discussione Dario Crespi
Ciao,

casualmente ho visto che il confine tra Italia e Francia nei pressi del
Monte Bianco ha qualche problema:
http://www.openstreetmap.org/#map=14/45.8347/6.8516

Si può  sistemare?

Dario
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confine italo-francese sul Monte Bianco

2018-01-03 Per discussione Ivo Reano
Guardando la mappa (in modalità modifica) si può vedere che in realtà si
tratta del "piccolo territorio conteso".
La mappatura mi sembra corretta, è indicata anche il wiki Q14981 (che sono
andato a leggere per capire cos'era!)
OT: ma le zone di ghiacciaio, di per se effimere anche senza considerare il
cambiamento climatico antropico, come posso essere così precise?

Il giorno 3 gennaio 2018 17:06, Dario Crespi  ha
scritto:

> Ciao,
>
> casualmente ho visto che il confine tra Italia e Francia nei pressi del
> Monte Bianco ha qualche problema: http://www.openstreetmap.org/#map=14/45.
> 8347/6.8516
>
> Si può  sistemare?
>
> Dario
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confine italo-francese sul Monte Bianco

2018-01-03 Per discussione Luca 'remix_tj' Lorenzetto
2018-01-03 17:26 GMT+01:00 Ivo Reano :
> Guardando la mappa (in modalità modifica) si può vedere che in realtà si
> tratta del "piccolo territorio conteso".

Giusto per completare le info:

https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_frontiera_sul_Monte_Bianco

Non so se ha senso tenere i doppi confini, ma sicuramente se qualcuno
tenta di risolverli in favore di una delle due parti si avvierà una
guerra di edit che credo sia inutile...

Luca

-- 
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

"Internet è la più grande biblioteca del mondo.
Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento"
John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confine italo-francese sul Monte Bianco

2018-01-03 Per discussione Dario Crespi
Grazie!

Il giorno 3 gennaio 2018 17:29, Luca 'remix_tj' Lorenzetto <
lorenzetto.l...@gmail.com> ha scritto:

> 2018-01-03 17:26 GMT+01:00 Ivo Reano :
> > Guardando la mappa (in modalità modifica) si può vedere che in realtà si
> > tratta del "piccolo territorio conteso".
>
> Giusto per completare le info:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_frontiera_sul_Monte_Bianco
>
> Non so se ha senso tenere i doppi confini, ma sicuramente se qualcuno
> tenta di risolverli in favore di una delle due parti si avvierà una
> guerra di edit che credo sia inutile...
>
> Luca
>
> --
> "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
> calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
> macchine"
> Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)
>
> "Internet è la più grande biblioteca del mondo.
> Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento"
> John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)
>
> Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , <
> lorenzetto.l...@gmail.com>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confine italo-francese sul Monte Bianco

2018-01-03 Per discussione Alfredo Gattai
>
>
>>
>> Non so se ha senso tenere i doppi confini, ma sicuramente se qualcuno
>> tenta di risolverli in favore di una delle due parti si avvierà una
>> guerra di edit che credo sia inutile...
>>
>>
+1 Per Carita'.
Per la cronaca, Francia ed Italia non sono completamente daccordo neanche
lui limiti acque territoriali.
Lasciamo perdere
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confine italo-francese sul Monte Bianco

2018-01-03 Per discussione mbranco2
Ne avevamo parlato qui [1] .
Come racconta in quel thread Gian Navillod, finché i francesi non ritrovano
la loro copia del trattato tra il Re di Sardegna e Napoleone III (che hanno
"perso"...) , ci teniamo in OSM il doppio confine :-)

@Ivo (OT) : beh, in qualche modo bisogna pur mappare i ghiacciai (un altro
esempio che varia sono le zone paludose) : l'unica è aggiornare sovente.


[1]
http://gis.19327.n8.nabble.com/Cima-Monte-bianco-Gmaps-l-assegna-ai-francesi-td5710234.html#none

Il giorno 3 gennaio 2018 17:51, Alfredo Gattai 
ha scritto:

>
>>>
>>> Non so se ha senso tenere i doppi confini, ma sicuramente se qualcuno
>>> tenta di risolverli in favore di una delle due parti si avvierà una
>>> guerra di edit che credo sia inutile...
>>>
>>>
> +1 Per Carita'.
> Per la cronaca, Francia ed Italia non sono completamente daccordo neanche
> lui limiti acque territoriali.
> Lasciamo perdere
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Per discussione Cascafico Giovanni
Un building può essere tante cose... bulding=yes non significa che sia
un'abitazione civile, ma semplicemente un edificato. Se vuoi indicare che
non ci si abita più, devi prima assegnargli un valore residence, house,
apartments, residential ecc e poi sostituirlo con yes: la history indicherà
l'evoluzione di cui hai bisogno.

Il giorno 3 gennaio 2018 14:23, demon.box  ha scritto:

> cascafico wrote
> > Il building resta building=yes. É l'eventuale sua funzione che va in
> > disuso: amenity, landuse, leisure ecc.
>
> ok ma quindi se per esempio è semplicemente un'abitazione civile a non
> essere più utilizzata non ho modo di indicarlo...
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-03 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 03/gen/2018 12:52, "demon.box"  ha scritto:
>
> ciao, vorrei sistemare (il mio) utilizzo non corretto del tag disused=yes
> visto che il wiki
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:disused:
>
> parla chiaro dicendo che è disincentivato a favore del prefisso disused:
>
> sono sincero che non ho ancora capito perchè sia disincentivato
>

La pagina che hai linkato mi risulta in disuso ;-)

In ogni caso il problema é che il semplice tag disused=yes non si sa a
quale degli altri tag faccia riferimento. A meno che non si stia parlando
di oggetti mono-tag, questa soluzione non é applicabile.

> ma a parte questo mi trovo in difficoltà quando ad esempio ho un edificio
> che palesemente non è più utilizzato ma non è nemmeno un rudere come
faccio?
> non posso fare disused:building=yes perchè la caratteristica del building
> c'è ancora...

Disused é proprio adatto a questo caso, wiki in inglese:
"Use the disused: lifecycle

prefix
 on tags that relate
to features that are in a reasonable state of repair but which are
currently unused."
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Auguri

2018-01-03 Per discussione Alessandro Vitali
Augur!!!

Il 02 Gen 2018 16:11, "XSchockingChannel"  ha
scritto:

> AUGURI A TUTTI E BUON 2018 😉👍🍾🍾🍾🍸
>
> valerio fasano
>
> Il 1 gen 2018 17:37, "Damjan Gerl"  ha scritto:
>
>> 01.01.2018 - 08:19 - Michele Malfatti:
>>
>> auguri a tutti!
>>
>> Sent from my iPhone
>>
>>
>> On 01/gen/2018, at 00:16, Andreas Lattmann  
>>  wrote:
>>
>> Auguri di Buon Anno che il 2018 sia un anno sereno, felice e di tanto 
>> mapping! 😃
>> Andreas Lattmann
>>
>>
>> Augur!
>>
>> Damjan
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it