[Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione demon.box
ciao, scusate ma qual'è il tag corretto per una semplice falegnameria /
segheria?

craft=carpenter ?

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:craft%3Dcarpenter

...non mi sembra esattamente quello giusto.

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della relazione
é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo sappia.

Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
all'occorrenza.

Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
scritto:

> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e fatta
> una relazione a parte per il suddetto tratto?
>
> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima un'altra
> relazione?
>
>
> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>
>
> Grazie e scusate l'ignoranza
>
>
> Angelo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione demon.box
nel frattempo ho trovato

craft=joiner

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:craft=joiner

che va sicuramente bene per la falegnameria ma invece un segheria non è
esattamente la stessa cosa...

che dite?

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 14/10/2017 10:37, demon.box ha scritto:

nel frattempo ho trovato

craft=joiner

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:craft=joiner

che va sicuramente bene per la falegnameria ma invece un segheria non è
esattamente la stessa cosa...

che dite?

grazie

--enrico



Ho cercato la pura traduzione con il traduttore automatico, e risulta 
woodworking, per cui attraverso questo valore ho trovato questo su taginfo:


https://taginfo.openstreetmap.org/tags/craft=woodworking

Sono solo 10 istanze, c'è anche industrial=woodworking con 7 istanze.

Io, visto si tratta di lavorazione grezza, punterei su 
man_made=woodworking, coprendo l'area, craft mi sà più da piccole 
falegnamerie tipo negozio.


industrial=woodworking lo userei per lavorazioni di grossa portata 
insieme a landuse=industrial, anche se quest'ultimo si usa per zone 
artigianali.



--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Per discussione Volker Schmidt
Il sac_scale  va messo
sul way individuale e può variare da pezzo a pezzo del sentiero.
Il tag cai_scale
 (ancora in
fase di proposta) si applica al sentiero nella sua totalità (e solo in
Italia). Quindi andrebbe sulla relazione e non sui ways individuali che
compongono il sentiero.
Nel tuo caso, dove c'è una parte del sentiero che è più facile ed una,
successiva, più impegnativa, si potrebbe pensare a due relazioni raccolti
in una super-relazione, mettendo valori di cai_scale diversi sulle due
relazioni.
Il tag ref contiene sempre il numero del sentiero, cioè il sentiero SATxyz
o CAIxyz o AVSxyz il valore numerico "xyz". In casi dove non c'è numero, ma
una lettera o una combinazione di lettera e numero riporti questi.



2017-10-14 10:28 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della
> relazione  é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo
> sappia.
>
> Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
> all'occorrenza.
>
> Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
> scritto:
>
>> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e fatta
>> una relazione a parte per il suddetto tratto?
>>
>> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima un'altra
>> relazione?
>>
>>
>> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>>
>>
>> Grazie e scusate l'ignoranza
>>
>>
>> Angelo
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Volker Schmidt
Che cosa intendi con "semplice segheria / falegnameria?

Per me sono due cose normalmente separate e distinte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Segheria
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpentiere oppure
https://it.wikipedia.org/wiki/Falegname

woodworking è molto generico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Woodworking
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione demon.box
Certo che sono 2 cose ben diverse.
Nel mio caso per falegnameria intendo dove con il legno si fabbrica qualcosa
ad es. mobili.
Per segheria intendo invece dove si lavorano i tronchi grezzi per ricavarne
travi, assi, ecc. che poi verranno utilzzate in edilizia piuttosto che da un
falegname.
Grazie ciao.
--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Damjan Gerl

14.10.2017 - 12:57 - Volker Schmidt:

Che cosa intendi con "semplice segheria / falegnameria?

Per me sono due cose normalmente separate e distinte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Segheria


La versione inglese di segheria e sawmill:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sawmill

ma non la trovo usata in taginfo...

https://it.wikipedia.org/wiki/Carpentiere oppure 
https://it.wikipedia.org/wiki/Falegname


woodworking è molto generico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Woodworking


Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 14/10/2017 13:54, Damjan Gerl ha scritto:

14.10.2017 - 12:57 - Volker Schmidt:

Che cosa intendi con "semplice segheria / falegnameria?

Per me sono due cose normalmente separate e distinte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Segheria


La versione inglese di segheria e sawmill:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sawmill

ma non la trovo usata in taginfo...



In compenso nella wiki è un pò descritta:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:craft%3Dsawmill



--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Daniele Forsi
2017-10-14 13:54 GMT+02:00 Damjan Gerl:
> 14.10.2017 - 12:57 - Volker Schmidt:
>>
>> Che cosa intendi con "semplice segheria / falegnameria?
>>
>> Per me sono due cose normalmente separate e distinte:
>> https://it.wikipedia.org/wiki/Segheria
>
>
> La versione inglese di segheria e sawmill:
> https://en.wikipedia.org/wiki/Sawmill
>
> ma non la trovo usata in taginfo...

nel wiki c'è industrial=sawmill anche se ha solo una riga di descrizione:
"a place where logs are turned into wood products including lumber and plywood."
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:industrial%3Dsawmill

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: demon.box [mailto:e.rossin...@alice.it]
>Sent: sabato 14 ottobre 2017 09:54
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] Falegnameria / Segheria
>
>ciao, scusate ma qual'è il tag corretto per una semplice falegnameria /
>segheria?
>
>craft=carpenter ?

Se l'attività è prevalentemente di segheria,  forse meglio questo:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:industrial%3Dsawmill

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Risposta: Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Lorenzo Mastrogiacomi
Il giorno sab, 14/10/2017 alle 14.30 +0200, liste DOT girarsi AT posteo
DOT eu ha scritto:
> > 
> 
> In compenso nella wiki è un pò descritta:
> 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:craft%3Dsawmill
> 
> 
> 

craft=sawmill è anche molto usato in effetti.
ed esiste anche industrial=sawmill come ha fatto notare Daniele.

Per il falegname c'è craft=joiner
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Acraft%3Djoiner


Lorenzo___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Per discussione Ivo Reano
Interessante questa distinzione tra il sac_scale sulla way, accettata in
modo universale e il cai_scale sulla relazione.

Mi piacerebbe sentire cosa dice Alfredo e il sosec
Però devo aggiungere che da neofito per i sentieri a catasto regionale di
cui sto creando le relazioni, effettivamente ho già fatto cosi:
il sac_scale lo lascio cosi com'è se presente e sul percorso metto quello
deciso dal rilevatore che corrisponde al valore più impegnativo dell'intero
percorso.
Non è detto che sia la parte finale, a volte, raro certamente, è un tratto
intermedio che presenta difficoltà superiori al resto.
In effetti convincere i nuovi rilevatori che la scala del percorso è la
massima e non la media è difficile. Però questa è una regola!

Il giorno 14 ottobre 2017 11:44, Volker Schmidt  ha
scritto:

> Il sac_scale  va messo
> sul way individuale e può variare da pezzo a pezzo del sentiero.
> Il tag cai_scale
>  (ancora
> in fase di proposta) si applica al sentiero nella sua totalità (e solo in
> Italia). Quindi andrebbe sulla relazione e non sui ways individuali che
> compongono il sentiero.
> Nel tuo caso, dove c'è una parte del sentiero che è più facile ed una,
> successiva, più impegnativa, si potrebbe pensare a due relazioni raccolti
> in una super-relazione, mettendo valori di cai_scale diversi sulle due
> relazioni.
> Il tag ref contiene sempre il numero del sentiero, cioè il sentiero SATxyz
> o CAIxyz o AVSxyz il valore numerico "xyz". In casi dove non c'è numero, ma
> una lettera o una combinazione di lettera e numero riporti questi.
>
>
>
> 2017-10-14 10:28 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
>
>> Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della
>> relazione  é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo
>> sappia.
>>
>> Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
>> all'occorrenza.
>>
>> Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
>> scritto:
>>
>>> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e
>>> fatta una relazione a parte per il suddetto tratto?
>>>
>>> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima
>>> un'altra relazione?
>>>
>>>
>>> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>>>
>>>
>>> Grazie e scusate l'ignoranza
>>>
>>>
>>> Angelo
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 14. Oct 2017, at 10:37, demon.box  wrote:
> 
> che va sicuramente bene per la falegnameria ma invece un segheria non è
> esattamente la stessa cosa...
> 
> che dite?


craft=sawmill è usato 2500 volte. Io avrei più cercato in man_made=sawmill 
oppure man_made=works e qualcosa come works=sawmill, ma forse è una questione 
di scala (craft=piccolo, works = scala industriale), le “segherie” come le ho 
viste io, erano sempre su aree relativamente “grandi”, e in scala industriale.
Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Per discussione Alfredo Gattai
In effetti nella proposta relativa al cai_scale e nella wiki abbiamo
scritto che il cai_scale e' per la relazione. Non e' che abbiamo "proibito"
di metterlo sulla way ma non avrebbe molto senso farlo. il sac_scale gia'
universalmente adottato assolve a questo compito di distinguere le singole
way, il cai_scale per il suolo italiano mette a disposizione di tutti la
valutazione del CAI sull'interezza del percorso.

Il caso in questione e' particolarmente interessante perche' affronta un
problema non molto dibattuto fino ad ora.
Che cosa si intente per tratto alpinistico? La sac_scale prevede tratti di
"path-sentiero" con difficolta' alpinistiche e questo di per se puo' essere
fuorviante perche' comunemente chi fa alpinismo nonostante le chiami "vie"
ha ben chiara la differenza fra una via alpinistica ed un sentiero.

Dal mio punto di vista forse highway=path nonostante sia corredato di un
sac_scale=difficult_alpine_hiking non rappresenta adeguatamente quei tratti
che una persona esperta affronterebbe solo corredato di imbraco, corda e
materiale per proteggersi (chiodi, nut, friends)

Dato che sembra ormai aver preso piede highway=via_ferrata per tutti quei
tratti attrezzati con cavi, pioli, etc forse bisognerebbe ipotizzare una
highway=climb o qualcosa del genere.

Esiste gia' una proposta per climbing route ma che e' specifica e vere e
proprie vie di arrampicata infatti spesso possono essere rappresentate solo
con un nodo o al massimo due molto vicini.

Non conosco la via in questione quindi dare un giudizio e' difficile ma
direi che la proposta di Volker e' un'idea se il percorso nella sua
interezza non eccede la cai_scale=EEA ma se e' piu' difficile forse
conviene fare la relazione solo per il tratto non alpinistico e lasciare
per il tratto alpinistico solo la way con un sac_scale adeguato.

Se hai un esempio fotografico o se hai informazioni sulla via in questione
da consultare potremmo usarla come caso di studio.

Ciao
Alfredo





2017-10-14 22:56 GMT+02:00 Ivo Reano :

> Interessante questa distinzione tra il sac_scale sulla way, accettata in
> modo universale e il cai_scale sulla relazione.
>
> Mi piacerebbe sentire cosa dice Alfredo e il sosec
> Però devo aggiungere che da neofito per i sentieri a catasto regionale di
> cui sto creando le relazioni, effettivamente ho già fatto cosi:
> il sac_scale lo lascio cosi com'è se presente e sul percorso metto quello
> deciso dal rilevatore che corrisponde al valore più impegnativo dell'intero
> percorso.
> Non è detto che sia la parte finale, a volte, raro certamente, è un tratto
> intermedio che presenta difficoltà superiori al resto.
> In effetti convincere i nuovi rilevatori che la scala del percorso è la
> massima e non la media è difficile. Però questa è una regola!
>
> Il giorno 14 ottobre 2017 11:44, Volker Schmidt  ha
> scritto:
>
>> Il sac_scale  va messo
>> sul way individuale e può variare da pezzo a pezzo del sentiero.
>> Il tag cai_scale
>>  (ancora
>> in fase di proposta) si applica al sentiero nella sua totalità (e solo in
>> Italia). Quindi andrebbe sulla relazione e non sui ways individuali che
>> compongono il sentiero.
>> Nel tuo caso, dove c'è una parte del sentiero che è più facile ed una,
>> successiva, più impegnativa, si potrebbe pensare a due relazioni raccolti
>> in una super-relazione, mettendo valori di cai_scale diversi sulle due
>> relazioni.
>> Il tag ref contiene sempre il numero del sentiero, cioè il sentiero
>> SATxyz o CAIxyz o AVSxyz il valore numerico "xyz". In casi dove non c'è
>> numero, ma una lettera o una combinazione di lettera e numero riporti
>> questi.
>>
>>
>>
>> 2017-10-14 10:28 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
>>
>>> Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della
>>> relazione  é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo
>>> sappia.
>>>
>>> Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
>>> all'occorrenza.
>>>
>>> Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
>>> scritto:
>>>
 In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e
 fatta una relazione a parte per il suddetto tratto?

 Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima
 un'altra relazione?


 Che Ref va messo su una via Alpinistica?


 Grazie e scusate l'ignoranza


 Angelo

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___

[Talk-it] Nomi di fiumi e torrenti, e (ab)uso di waterway=river

2017-10-14 Per discussione Daniele
Anche se è da poco che mappo io sarei dell'opinione che Fiume e Torrente 
dovrebbero fare parte del nome.
Ciò non tanto per il rendering quanto perché il nome di tutte le way è scritto 
con nome comune seguito dal nome proprio, cioè come una strada cittadina viene 
indicata Via, Corso, Viale ecc. troverei logico che anche le "vie d'acqua" 
fossero specificate nel nome se sono Fiume, Torrente, Rio, Canale ecc.
È certamente vero che colloquialmente si dice il Po, il Tevere, l'Adige ma solo 
perché la parola "fiume" viene sottintesa, mentre dicendo espressamente Fiume 
Po ecc. l'espressione risulterebbe più formale, ma anche più corretta.
Inoltre quelle (rare) volte che sul ponte che lo scavalca vi è la targa 
indicante il corso d'acqua superato mi sembra ci sia scritto solitamente,  ad 
esempio "Fiume Po" , e non semplicemente "Po"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it