Re: [Talk-it] Importare i fabbricati

2017-04-11 Per discussione Federico Cortese
2017-04-08 13:55 GMT+02:00 carlo folini :
> Ho scaricato gli shapefile dei fabbricati della provincia di Sondrio
> (~200k), caricati in JOSM e, rispetto al PCN 2012 c'è uno spostamento di un
> paio di metri.
>
> E' meglio 'aggiustare' la disposizione rispetto al PCN, lasciarla invariata
> o?
>

Scusami se rispondo con tanto ritardo.
Se come sembra il changeset è rilasciato nel sistema di coordinate
corretto UTM32N(WGS84), allora non dovresti fare nessun aggiustamento.
Resta da verificare qual è la scala nominale della cartografia, perchè
se le sagome sono troppo approssimative, secondo me non conviene
pensare ad un import.
Da verificare anche la licenza con la quale sono rilasciati quei dati.


2017-04-09 13:19 GMT+02:00 carlo folini :
> Quindi meglio niente che una importazione approssimativa? Io sino più per la
> seconda...

Dipende da quanto approssimativa, potrebbe essere meglio niente.


2017-04-10 12:17 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
> si, conosco questo tool, e non mi piace affatto ;-)
> la decisione se un dettaglio è importante o no, la vorrei che faccesse il
> mappatore, perché una semplificazione che ha limiti piccoli (di distanza)
> può comunque modificare l'aspetto di molto.
> Anche perché spesso sono importanti gli angoli, ma Douglas-Peucker non li
> guarda proprio, si interessa soltanto per le distanze. Rendere i dati più
> semplici al costo di introdurre ulteriori errori con un algoritmo non si
> dovrebbe fare.
>

Io ho usato il "simplify area" per l'import in Puglia. Perchè dici che
non considera gli angoli?
Tra i settaggi c'è scelta anche riguardo alle tolleranze angolari
(angle treshold, angle factor, area treshold, area factor, distance
treshold, distance factor=x, merge nearby nodes treshold).
Ho interpretato male le impostazioni?


2017-04-11 0:07 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
> se usi josm, nella modalità "building" è superveloce per disegnare edifici.
> Il tuo comune non è molto grande, un po' ci si mette comunque ;-), ma non è
> che devi fare tutto in una volta. Vedrai che disegnando le case uno si
> accorge di tante altre cose.
>

Ti riferisci al plugin building? Io non sono riuscito ad usarlo quasi
mai perchè è difficile trovare fabbricati semplicemente rettangolari.
Per disegnare i fabbricati preferisco usare il classico draw node (a),
con le guide angolari (45°-90°-etc.).

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-11 Per discussione Paolo Monegato

Il 10/04/2017 13:18, Davide Sandona' ha scritto:
Se decidiamo di utilizzare le direttive ISTAT (e al momento sembra 
esserci consenso), vediamo di fare chiarezza sui tag da utilizzare in 
merito agli odonimi che presentano date e/o numeri. Propongo di 
utilizzare il nome in forma estesa sul tag name, il nome con numeri 
arabi nel tag alt_name, l'eventuale nome con numeri romani nel tag 
loc_name (solamente se il cartello stradale presenta numeri romani!!!).


Usare in quel modo loc_name sarebbe sbagliato. Si occupa un tag che 
dovrebbe servire a tutt'altro. Non si tratta di un nome locale ma solo 
di un'altra versione grafica del nome ufficiale. E poi se esistesse un 
loc_name vero e proprio dove dovrei metterlo?


Meglio piuttosto inventarsi una cosa tipo: alt_name:arabs e 
alt_name:romans...


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come organizzare il wiki per comuni che non sono città?

2017-04-11 Per discussione Paolo Monegato

Il 10/04/2017 23:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:
qualche tempo fa ho creato nel wiki una pagina per Mazzano Romano, un 
comune nel Lazio.

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lazio/Mazzano_Romano

Ho poi aggiunto type=village nel page template della pagina, ma il 
sistema non ha creato una pagina raccoglitore tipo questa per le città:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Cities_in_Italy

o meglio, indica che la pagina non esiste, però cliccando sul link in 
basso generato dal sistema, si arriva ad una pagine che elenca tutte 
le pagine dei paesi (suppongo, Mazzano è il primo paese in lista), e 
suggerisce di creare una pagina:

https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Category:Villages_in_Lazio

ho copiato e modificato dei templates dalla pagina delle città, ma non 
so se ho fatto bene, ho inserito questo:


[[Category:Villages in Europe|Italy]]
[[Category:Places in Italy|*Villages]]
[[Category:IT:Luoghi in Italia|*comuni]]

In qualche modo "funziona", ma Mazzano Romano non compaia (ancora?) 
nella lista. Devo solo aspettare, oppure ho sbagliato qualcosa?


Ho visto che altri comuni si sono classificati come città, per esempio 
qui:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Morsano_al_Tagliamento
E' da seguire, oppure sbagliato?


Approfitto della discussione... è il caso di creare pagine per ogni comune?
Giusto per saperlo così mi regolo (finora ho usato le pagine dei comuni 
più grossi per mettere qualche info sommaria sullo stato della mappatura 
dei comuni limitrofi più piccoli)...


ciao
Paolo M



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] numeri civici multipli: che fare?

2017-04-11 Per discussione Maurizio Napolitano
ci sono luoghi che hanno lo stesso numero civico appeso su più ingressi.
Esempio:
- cancello di del cortile del palazzo
- cancello dell'abitazione
- porta dell'abitazione

Se il ragionamento è raccogliere tutti i dati, allora mi viene da
pensare che il percorso giusto è quello di inserire tutto quello che
vedo specificando eventualmente con un tag (quale?) la differenza di
posizione.
Se invece il ragionamento è individuare l'accesso ad una casa, allora
penso all'ingresso principale.

(sicuramente mi sono perso qualche thread sul tema)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numeri civici multipli: che fare?

2017-04-11 Per discussione Cascafico Giovanni
Intendi che ci sono più numeri uguali esposti sull'area di circolazione?
Non ho mai visto casi del genere... o magari non ci ho fatto caso. Se
invece intendi "cipolla" (cancello sulla via, cancello del coritle, porta
abitazione), metterei il primo strato.

Il giorno 11 aprile 2017 15:34, Maurizio Napolitano  ha
scritto:

> ci sono luoghi che hanno lo stesso numero civico appeso su più ingressi.
> Esempio:
> - cancello di del cortile del palazzo
> - cancello dell'abitazione
> - porta dell'abitazione
>
> Se il ragionamento è raccogliere tutti i dati, allora mi viene da
> pensare che il percorso giusto è quello di inserire tutto quello che
> vedo specificando eventualmente con un tag (quale?) la differenza di
> posizione.
> Se invece il ragionamento è individuare l'accesso ad una casa, allora
> penso all'ingresso principale.
>
> (sicuramente mi sono perso qualche thread sul tema)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it