Re: [Talk-it] Come mappare i Pronto Soccorso
É quello che mi chiedo anch'io: se entrance=emergency é applicabile agli accessi di emergenza, l'entrata di un pronto soccorso non ha certo bisogno di un'etichetta ambigua. Mi sorprende che non sia uscita finora una proposta. Soprattutto quando si incoraggia l'uso della relazione "site" che, per sua natura, amplia di molto l'area in cui un utilizzatore deve cercare assistenza urgente. Il 09/mar/2017 22:42, "carlo folini" ha scritto: > Quindi se il pronto soccorso fa parte di un centro ospedaliero > Il centro dovrà essere marcato con un'area amenity=hospital. > Impostiamo un nodo sulle linee dell'area con entrance=yes. > Il pronto soccorso avrà un tag ulteriore su una di queste entrance? > > Il giorno 9 marzo 2017 21:01, Martin Koppenhoefer > ha scritto: > >> >> >> sent from a phone >> >> > On 9 Mar 2017, at 20:36, girarsi_liste wrote: >> > >> > Boh, butto lì questi, che dite, qualcuno va bene? >> >> >> first aid non è la parola giusta, è un altro tipo di pronto soccorso >> rispetto a quello nell'ospedale. Credo in italiano sarebbe Primo soccorso, >> è un grande provvisorio finché aiuto serio arrivi. >> >> Pronto soccorso dovrebbe essere qualcosa come "emergency_room", >> emergency_ward, accident and emergency department (A&E department),... >> >> Ciao, >> Martin >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> > > > > -- > Carlo Folini > mailto:carlo.fol...@gmail.com > blog: http://www.diariocorsa.com > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lista note aperte da utente
Grazie per la risposta. É decisamente meglio della pagina note sul mio profilo, però compaiono anche quelle da me commentate. Io cerco una lista con solo quelle che ho aperto io. Se non esiste nulla di simile fa niente, grazie comunque. Ciao On March 9, 2017 1:42:52 PM GMT+01:00, Cascafico Giovanni wrote: >http://my-notes.osm-hr.org > >Il 09/mar/2017 12:38, "Marco" ha scritto: > >> Spesso mi capita di aprire note nei luoghi da cui passo/visito e temo >di >> averne lasciata indietro qualcuna aperta; esiste un qualche strumento >per >> avere una lista delle note aperte da un mappatore? Allo stesso tempo >ne >> commento tante di altri, quindi andando nel mio profilo> "note sulla >> mappa", nove su dieci non sono mie e dover cambiare pagina ogni dieci >note >> mi rallenta nella ricerca. >> Grazie >> >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Come mappare i Pronto Soccorso
Salve a tutti, penso di poter aiutare a fare un po' di chiarezza tecnica Il Pronto Soccorso è SEMPRE parte di un ospedale. per riferimento potete leggere la pagina su "Pronto Soccorso e DEA" del Ministero della salute [1] Il primo soccorso è un termine generico che indica "l'insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell'attesa dell'arrivo di soccorsi qualificati." fonte it.wiki [2] Il Ministero della salute mette a disposizione come Open Data l'elenco degli ospedali. I dati NON sono georeferenziati. A mio modesto avviso sarebbe utile: - mappare tutti gli ospedali (l'ultima volta che ho controllato eravamo abbastanza indietro, io ne ho mappato qualcuno) - decidere se indicare la presenza di Pronto Soccorso o DEA come attributo della relazione ospedale o come nodo a se. Mi sembra molto difficile mappare l'area: una definizione precisa delle aree di competenza del Pronto soccorso, sia accessibili al pubblico che non, è molto complessa. - concordare come mappare l'accesso o gli accessi Saluti a tutti [1] http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1190&area=118%20Pronto%20Soccorso&menu=vuoto [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Primo_soccorso Il giorno 10 marzo 2017 10:55, Cascafico Giovanni ha scritto: > É quello che mi chiedo anch'io: se entrance=emergency é applicabile agli > accessi di emergenza, l'entrata di un pronto soccorso non ha certo bisogno > di un'etichetta ambigua. > > Mi sorprende che non sia uscita finora una proposta. Soprattutto quando si > incoraggia l'uso della relazione "site" che, per sua natura, amplia di > molto l'area in cui un utilizzatore deve cercare assistenza urgente. > > Il 09/mar/2017 22:42, "carlo folini" ha scritto: > >> Quindi se il pronto soccorso fa parte di un centro ospedaliero >> Il centro dovrà essere marcato con un'area amenity=hospital. >> Impostiamo un nodo sulle linee dell'area con entrance=yes. >> Il pronto soccorso avrà un tag ulteriore su una di queste entrance? >> >> Il giorno 9 marzo 2017 21:01, Martin Koppenhoefer > > ha scritto: >> >>> >>> >>> sent from a phone >>> >>> > On 9 Mar 2017, at 20:36, girarsi_liste >>> wrote: >>> > >>> > Boh, butto lì questi, che dite, qualcuno va bene? >>> >>> >>> first aid non è la parola giusta, è un altro tipo di pronto soccorso >>> rispetto a quello nell'ospedale. Credo in italiano sarebbe Primo soccorso, >>> è un grande provvisorio finché aiuto serio arrivi. >>> >>> Pronto soccorso dovrebbe essere qualcosa come "emergency_room", >>> emergency_ward, accident and emergency department (A&E department),... >>> >>> Ciao, >>> Martin >>> ___ >>> Talk-it mailing list >>> Talk-it@openstreetmap.org >>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>> >> >> >> >> -- >> Carlo Folini >> mailto:carlo.fol...@gmail.com >> blog: http://www.diariocorsa.com >> >> ___ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> >> > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] richiesta suggerimento tag: "ripetizionificio"
Scusa il ritardo! Se si fanno pagare è esattamente la stessa cosa! Qualcuno ha suggerimenti per i tag??? Il giorno 21 febbraio 2017 13:19, Marco ha scritto: > Ho trovato anche io un "centro didattico" che offre lezioni private, > ripetizioni, aiuto compiti, insegnamento di un metodo di studio, ma non > ho idea di come mapparlo. Non sembra esattamente la stessa cosa chiesta da > framauro, però ci va vicino. > Suggerimenti? > Grazie > > > On February 13, 2017 6:44:05 PM GMT+01:00, Fra Mauro < > framauro...@gmail.com> wrote: >> >> Salve a tutti. >> >> Chiedo un suggerimento su come mappare un centro di ripetizioni. >> >> Dal loro sito risulta che offrono i seguenti servizi: >> >>- preparazione agli esami di recupero degli anni scolastici >>- supporto agli studenti che hanno riscontrato difficoltà nel loro >>percorso formativo >>- preparazione agli esami universitari >>- formazione professionale >> >> >> Grazie! >> > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Come mappare i Pronto Soccorso
Il 10 marzo 2017 11:40, Fra Mauro ha scritto: > Il Pronto Soccorso è SEMPRE parte di un ospedale. secondo la pagina di wikipedia indicata da Simone Girardelli non è SEMPRE: "In addition to the normal hospital based emergency departments a trend has developed in some states (including Texas and Colorado) of emergency departments not attached to hospitals." https://en.m.wikipedia.org/wiki/Emergency_department -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Ospedali a Bologna
la sub licenza che il consorzio TEA ha concesso ad AGEA e gli eventuali accordi di sublicenza tra TEA/AGEA e altre PA non permette la pubblicazione di servizi relativi al volo agea 2004-2016. dubito vedremo mai un servizio che non sia erogato direttamente da CGR che all'interno del consorzio TEA ha curato la ripresa. so per certo invece che il bando per la produzione delle ortofoto agea 2017-2019 (ripresa, refresh ecceetra) prevede esplicitamente la titolarità di agea stessa che potrà darle in sublicenzo alla pa che a sua volta potrà farci dei servizi. la cessione di fotogrammi e ortofoto a privati, invece, rimane di titolarità del vincitore della gara che venderà i prodotti s. -- View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.com/Ospedali-a-Bologna-tp5892473p5892824.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Come mappare i Pronto Soccorso
Chiedo scusa, correggo la mia affermazione: > Il Pronto Soccorso IN ITALIA è SEMPRE parte di un ospedale. In Italia per legge per "Pronto Soccorso o DEA" si intende qualcosa che fa parte di un ospedale. Penso che su questo il sito del Ministero della salute sia più autorevole della wikipedia inglese. Se qualcuno ha ulteriori dubbi, mi posso informare e cercare di reperire la norma di legge (sempre italiana) che stabilisce questo 2017-03-10 12:02 GMT+01:00 Daniele Forsi : > Il 10 marzo 2017 11:40, Fra Mauro ha scritto: > > > Il Pronto Soccorso è SEMPRE parte di un ospedale. > > secondo la pagina di wikipedia indicata da Simone Girardelli non è SEMPRE: > "In addition to the normal hospital based emergency departments a > trend has developed in some states (including Texas and Colorado) of > emergency departments not attached to hospitals." > https://en.m.wikipedia.org/wiki/Emergency_department > > -- > Daniele Forsi > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Come mappare i Pronto Soccorso
Il 10 marzo 2017 13:16, Fra Mauro ha scritto: > Se qualcuno ha ulteriori dubbi, mi posso informare e cercare di reperire la > norma di legge (sempre italiana) che stabilisce questo la legge italiana può dare darci delle idee, ma non dobbiamo decidere come mappare *in Italia*, ma *in OSM* -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Utente pasticcione
Ciao, l'ho contattato scrivendogli prima in Italiano, e dopo la sua risposta in Inglese ci siamo scambiati un paio di messaggi che vi lascio qua' sotto se avete voglia di leggerli. Non mi sembra inglese madrelingua quindi magari e' stato in vacanza da quelle parti o ci si trova per altri motivi, pero' mi sembra piuttosto uno che mappa molto da casa guardando Bing e servendosi di varie fonti che trova in giro. Non mi sembra che abbia afferrato il senso di quel che volevo dirgli visto che mi ha preso per un burocrate e credo che abbia un approccio passionale al mappare per il rendering. Personalmente non credo che stia facendo grossi danni anzi mi sembra che stia aggiungendo anche diverse cose utili, per quanto riguarda il suo attaccamento a mettere name dentro le way, quando sistemeremo i sentieri della Sicilia, si potranno correggere. Se c'e' qualcuno nella zona della Sicilia che vuol dare un'occhiata piu' approfondita o se c'e' qualcuno che puo' analizzare piu' efficacemente di me i suoi edits per trarre conclusioni piu' corrette delle mie, fate pure. Alfredo cai or any bureaucratic cataster are no authority over osm or any contributor of the oms. oms is not binded them in anyway whatsoever. the tag "name" means "common name" .. and "common name" means the normal name used in everyday life by the general public. so you need to ask the general public for the common name. not the bureacrats. "common name" is NOT the bureacratic or cai name or any other association name. and they have no right to impose anything to the general public or osm. if you want to put bureacratic names into osm, just put it into "official name" tag, but not under the "name" (common name tag). and it is distructive and counterproductive to osm to put bureacratic nonsense names or eliminate the common names from the visible paths or anything else in osm. regardless of the technicalities of tags and pretensions of bureacrats, the end result must be that "common names" of the elements in osm must be clearly visible in the link https://www.openstreetmap.org in order to be automatically and directly useful to millions of users of gps apps, etc. that do not create their own maps, but use updated https://www.openstreetmap.org directly online or offline. Thank you On 2017-03-09 09:39:29 UTC AlfredoSP wrote: Hello, let clarify a bit what I meant. There is no private association or bureaucratic cadasters here behind my notes. What I was referring to are osm mappers rules accepted and documented in the wiki by the community. The wiki that was set up in cooperation with the CAI (Club Alpino Italiano) has gone through the best practices of osm. There is no intention to limit any action here, it was just to highlight that there are accepted rules to map those objects because osm is not a map, it's a database. The map is something that you build on top of it like this one https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=14!37.7487!15.0119 Adding objects using the wrong tags just because they are visible in the main page of osm is what is called "mapping for the rendering" that is generally considered a bad practice. Using the right tags will get the best out of you efforts. If you don't have time or will to follow those rules to me it's not the end of world, somebody else going it that area will fix the problems sooner or later, it's just that it would be nice to leverage you efforts in the best way possible. Thanks anyway for your mapping effort. Alfredo Thank you for your note, but the issue here is that a map, oms maps in this case, must serve to help all users orient themsevels in an easy and clear way. oms is not restrained by private associations or useless bureacratic catasters, as they are inappropriate for the easy to use user oriented purpuse of the oms. the isolated paths in the mountain you are refering to, must have a meaningful name or description to help the user in an immediate fashion and be visibly useful to the oms user. it is completely useless to hide names under hidden tags, and of course the isolated mountain paths, as difficult as it is to orient users in the middle of a mountain, cannot be left without meaningful visible names and indications, as one of the greatest uses of oms are its combination with gps usage software. so in this case, the osm map of the etna must be drawn in such a way as to allow any user to go anywhere in the etna without any difficulty. 2017-03-08 16:50 GMT+01:00 frali...@alice.it : > > Buongiorno, > > ci sta, o ci è stato in questi giorni, un utente che nella zona dell'Etna, > sopratutto nella sentieristica ha combinato qualche pasticcio. > Come fare? > pare che non ha variato i tracciati, ma ha inserito molti nomi che possono > dare rappresentazioni non proprio esatte. > Come fare? > io sono qualcosa di meno ferrato di un niubie. > > Grazie > > > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinf
Re: [Talk-it] Utente pasticcione
On Friday, 10 March 2017 14:15:47 CET Alfredo Gattai wrote: > Ciao, > > l'ho contattato scrivendogli prima in Italiano, e dopo la sua risposta in > Inglese ci siamo scambiati un paio di messaggi che vi lascio qua' sotto se > avete voglia di leggerli. Non mi sembra inglese madrelingua quindi magari > e' stato in vacanza da quelle parti o ci si trova per altri motivi, pero' > mi sembra piuttosto uno che mappa molto da casa guardando Bing e servendosi > di varie fonti che trova in giro. > Non mi sembra che abbia afferrato il senso di quel che volevo dirgli visto > che mi ha preso per un burocrate e credo che abbia un approccio passionale > al mappare per il rendering. > Personalmente non credo che stia facendo grossi danni anzi mi sembra che > stia aggiungendo anche diverse cose utili, per quanto riguarda il suo > attaccamento a mettere name dentro le way, quando sistemeremo i sentieri > della Sicilia, si potranno correggere. > > Se c'e' qualcuno nella zona della Sicilia che vuol dare un'occhiata piu' > approfondita o se c'e' qualcuno che puo' analizzare piu' efficacemente di > me i suoi edits per trarre conclusioni piu' corrette delle mie, fate pure. Ma per capire: > > [...] > the isolated paths in the mountain you are refering to, > must have a meaningful name or description to help the user in an immediate > fashion and be visibly useful to the oms user. it is completely useless to > hide names under hidden tags, and of course the isolated mountain paths, as > difficult as it is to orient users in the middle of a mountain, cannot be > left without meaningful visible names and indications, ... si è inventato dei nomi? -- Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Utente pasticcione
> > Ma per capire: > > > > [...] > > the isolated paths in the mountain you are refering to, > > must have a meaningful name or description to help the user in an > immediate > > fashion and be visibly useful to the oms user. it is completely useless > to > > hide names under hidden tags, and of course the isolated mountain paths, > as > > difficult as it is to orient users in the middle of a mountain, cannot be > > left without meaningful visible names and indications, > ... si è inventato dei nomi? > non e' chiaro ed non essendo io della zona ho sospeso il giudizio. per esempio https://www.openstreetmap.org/edit#map=17/37.75564/15.02729 nel 2015 l'utente aldoct inserisce il Monte Rittman e mette nelle note a che eruzione di riferisce nel 2017 l'utente select leva la nota dell'eruzione dalle note e la mette in name fra parentesi. Il tutto giustificandolo col fatto che sia di pubblica utilita' e che osm sia una mappa. Ripensadoci ora che le guardo meglio forse cose come questa meritano un revert. Altro esempio https://www.openstreetmap.org/edit#map=14/37.7579/15.0177 un utente prima di lui ha modificato questa way e select ha ritenuto opportuno aggiungere il nome "crateri centrali". Magari il nome e' anche corretto ma visto il modo in cui opera e' probabile che ne sbagli piu' di quanti ne possa indovinare, senza contare che una volta inseriri come relazione l'eventuale nome andra' sulla relazione e non sulla way. Alfredo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Utente pasticcione
On Friday, 10 March 2017 14:54:00 CET Alfredo Gattai wrote: > > Ma per capire: > > > [...] > > > the isolated paths in the mountain you are refering to, > > > must have a meaningful name or description to help the user in an > > > > immediate > > > > > fashion and be visibly useful to the oms user. it is completely useless > > > > to > > > > > hide names under hidden tags, and of course the isolated mountain paths, > > > > as > > > > > difficult as it is to orient users in the middle of a mountain, cannot > > > be > > > left without meaningful visible names and indications, > > > > ... si è inventato dei nomi? > > non e' chiaro ed non essendo io della zona ho sospeso il giudizio. > > per esempio > https://www.openstreetmap.org/edit#map=17/37.75564/15.02729 > nel 2015 l'utente aldoct inserisce il Monte Rittman e mette nelle note a > che eruzione di riferisce > nel 2017 l'utente select leva la nota dell'eruzione dalle note e la mette > in name fra parentesi. > Il tutto giustificandolo col fatto che sia di pubblica utilita' e che osm > sia una mappa. > Ripensadoci ora che le guardo meglio forse cose come questa meritano un > revert. Non sembra parte del nome, no. > > Altro esempio > https://www.openstreetmap.org/edit#map=14/37.7579/15.0177 > un utente prima di lui ha modificato questa way e select ha ritenuto > opportuno aggiungere il nome "crateri centrali". > Magari il nome e' anche corretto ma visto il modo in cui opera e' probabile > che ne sbagli piu' di quanti ne possa indovinare, senza contare che una > volta inseriri come relazione l'eventuale nome andra' sulla relazione e non > sulla way. Non sono più attivissimo nella zona di Catania (causa trasferimento all'estero da un bel po', e comunque in città è quasi tutto mappato), e non vorrei sbagliare (devo ricontrollare tra gli appunti) ma se parliamo di "select" non ho una buona sensazione. -- Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: Re: Utente pasticcione
Buongiorno, stiamo parlando di chi va per montagna e cerca informazioni. Allora le informazioni non devono essere fuorvianti, perchè si può rischiare dal procurare un cattivopic-nic (e fin qui.) al mandar un gitante verso un precipizio. Ora l'utente pasticcione -che ha un po ingannato perchè ha un nickname che finisce in 'ct' e sull'Etna può significare qualcosa - non ha fatto altro che leggere le località vicine ai sentieri e dare il nome ai sentieri. ora per chi conosce quei posti e quei sentieri è passato rapidamente dal sorriso al timore, perchè sopratutto sulla parte sommitale dell'Etna, che oltre ad essere un vulcano ha anche caratteristiche da montagna alpina- non sappiamo cosa ha combinato. sopratutto nello scombinare nomi tradizionalmente noti con altri magari di un monte certamente vicino ma che non ha niente accheffare con il sentiero anzi. Nella parte di mia conoscenza sto cercando di porre rimedio Grazie Messaggio originale Da: alfredo.gat...@gmail.com Data: 10-mar-2017 14.54 A: "openstreetmap list - italiano" Ogg: Re: [Talk-it] Utente pasticcione Ma per capire: > > [...] > the isolated paths in the mountain you are refering to, > must have a meaningful name or description to help the user in an immediate > fashion and be visibly useful to the oms user. it is completely useless to > hide names under hidden tags, and of course the isolated mountain paths, as > difficult as it is to orient users in the middle of a mountain, cannot be > left without meaningful visible names and indications, ... si è inventato dei nomi? non e' chiaro ed non essendo io della zona ho sospeso il giudizio. per esempiohttps://www.openstreetmap.org/edit#map=17/37.75564/15.02729 nel 2015 l'utente aldoct inserisce il Monte Rittman e mette nelle note a che eruzione di riferiscenel 2017 l'utente select leva la nota dell'eruzione dalle note e la mette in name fra parentesi. Il tutto giustificandolo col fatto che sia di pubblica utilita' e che osm sia una mappa.Ripensadoci ora che le guardo meglio forse cose come questa meritano un revert. Altro esempiohttps://www.openstreetmap.org/edit#map=14/37.7579/15.0177 un utente prima di lui ha modificato questa way e select ha ritenuto opportuno aggiungere il nome "crateri centrali".Magari il nome e' anche corretto ma visto il modo in cui opera e' probabile che ne sbagli piu' di quanti ne possa indovinare, senza contare che una volta inseriri come relazione l'eventuale nome andra' sulla relazione e non sulla way. Alfredo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lista note aperte da utente
Il 09/03/2017 12:36, Marco ha scritto: esiste un qualche strumento per avere una lista delle note aperte da un mappatore? Se non esiste qualcosa di già fatto puoi sempre scaricare il file delle note dal planet¹ e darci un'occhiata. In più, essendo un file in formato XML, puoi estrarre quello che ti serve usando xmlstarlet o qualche altro programma. Per esempio con: xmlstarlet sel -t -m '//note[not(@closed_at)]' -m 'comment[@action="opened" and @user="Constable"]' -v '"http://www.openstreetmap.org/note/";' -v ../@id -v '" "' -v . -n /tmp/planet-notes-latest.osn ottieni la lista delle note aperte (e non ancora chiuse) dall'utente "Constable" ² ¹ http://planet.openstreetmap.org/notes/planet-notes-latest.osn.bz2 ² http://pastebin.com/82R3FMHz -- Alla prossima, Marco. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lista note aperte da utente
Perfetto, grazie mille! Il 10/03/2017 17:33, Marco (MarcoR) ha scritto: Il 09/03/2017 12:36, Marco ha scritto: esiste un qualche strumento per avere una lista delle note aperte da un mappatore? Se non esiste qualcosa di già fatto puoi sempre scaricare il file delle note dal planet¹ e darci un'occhiata. In più, essendo un file in formato XML, puoi estrarre quello che ti serve usando xmlstarlet o qualche altro programma. Per esempio con: xmlstarlet sel -t -m '//note[not(@closed_at)]' -m 'comment[@action="opened" and @user="Constable"]' -v '"http://www.openstreetmap.org/note/";' -v ../@id -v '" "' -v . -n /tmp/planet-notes-latest.osn ottieni la lista delle note aperte (e non ancora chiuse) dall'utente "Constable" ² ¹ http://planet.openstreetmap.org/notes/planet-notes-latest.osn.bz2 ² http://pastebin.com/82R3FMHz ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] edificato Umbria
ciao a tutti, non volendo aprire un thread specifico, approfitto di questo perchè molto simile alla situazione piemontese. regione piemonte pubblica con licenza CC BY 2.5 l'intero database topografico strutturato secondo le specifiche nazionale dei dbtopo e la comunità la importa in maniera puntuale o massiva. da quello che ho letto in questo thread le procedure di importazione e manutenzione non garantiscono che l'attributo di origine della geometria possa essere mantenuto per sempre. tutto ok... ora però, dato che sicuramente qualcuno aggiornerà o geometrie o attributi/tag, mi piacerebbe ogni tanto verificare le differenze tra il dbtopo originale e l'evoluzione in osm ed eventualmente popolare attributi o geometrie nel mio dbregionale. non mi aspetto molte nuove geometrie degli edifici perchè la fonte regionale dei fabbricati è il catasto, mentre sicuramente tipologia costruttiva e destinazione d'uso possono essere utili. la mia domanda è questa: posso importare geometrie o solo attributi per mie geometrie già esistenti, indicando semplicemente nel metadato operativo la fonte osm? la mia preoccupazione è la viralità della licenza odbl nei confronti della cc by 2.5, anche se, ripeto, sono ragionevolmente sicuro che quanto utilizzabile da osm sia numericamente residuale rispetto alla consistenza completa sia del db regionale sia del db osm. grazie mille per l'aiuto s. -- View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.com/edificato-Umbria-tp5884911p5892849.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it