Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-26 Per discussione Alessandro Palmas

Il 25/02/2017 19:01, carlo folini ha scritto:

Ciao, qualcuno ha investigato il differential gps? Per la mappatura osm
sarebbe sufficiente in postprocessing...



Investigato?

DGPS is not rocket science

In OpenStreetMap esiste un luogo virtuale chiamato wiki. A questa pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GPS_Reviews

si parla di un modulo low cost che utilizza le reti GNSS per ottenere la 
correzione differenziale.
Purtroppo la comoda App RTKGPS+ al momento non è più utilizzabile, 
rimane http://www.rtklib.com/ che gira su pc.


Negli ultimi mesi ci sono stati due workshop gratuiti, uno a ottobre a 
Cagliari durante ArcheoFOSS del buon  Paolo 'Pablo' Dabove del POLITO e 
l'ultimo due settimane fa a Genova durante FOSS4G-IT2017 tenuto da Pablo 
e Tiziano Cosso di GTER.


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-26 Per discussione Alessandro Palmas

Il 25/02/2017 19:01, carlo folini ha scritto:

Ciao, qualcuno ha investigato il differential gps? Per la mappatura osm
sarebbe sufficiente in postprocessing...



Dimenticavo ...
premesso che per la mappatura OSM non sono richiesti standard di 
precisione (venerdì ad un gruppo di studenti ho presentato loro i 
fieldpapers (www.fieldpapers.org)..


Della correzione DGPS il postprocessing è il metodo che ottiene la 
maggior precisione rispetto alla correzione real time (Real Time 
Kinematic). Col modulino Ublox e un'antenna decente si riescono ad 
ottenere precisioni di alcuni centimetri (prove non eseguite da me ma 
comparando il modulo con stazioni totali).


Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-26 Per discussione carlo folini
Io ho chiesto le credenziali per l'accesso a sisnet sperando di averle e in
tempi ragionevoli. Con queste dovrei avere l'accesso ai dati EGNOS...

Non ho ancora capito se e come fare il postprocessing dei dati. Si riesce
cin quelli restituiti nel file gpx? Serve NMEA?
Esiste qualche risorsa in giro (tutorial?) che spiega come farlo?

Il 26 feb 2017 9:59 AM, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:

> Il 25/02/2017 19:01, carlo folini ha scritto:
>
>> Ciao, qualcuno ha investigato il differential gps? Per la mappatura osm
>> sarebbe sufficiente in postprocessing...
>>
>>
> Dimenticavo ...
> premesso che per la mappatura OSM non sono richiesti standard di
> precisione (venerdì ad un gruppo di studenti ho presentato loro i
> fieldpapers (www.fieldpapers.org)..
>
> Della correzione DGPS il postprocessing è il metodo che ottiene la maggior
> precisione rispetto alla correzione real time (Real Time Kinematic). Col
> modulino Ublox e un'antenna decente si riescono ad ottenere precisioni di
> alcuni centimetri (prove non eseguite da me ma comparando il modulo con
> stazioni totali).
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Script per creare mappe obf (OsmAnd) senza problemi di OutOfMemory

2017-02-26 Per discussione Cascafico Giovanni
Italy-latest.obf con i dati del 2917-02-23 sta sui 1.9Gb. Provo ad allegare
il torrent.

Il 24/feb/2017 10:52 PM, "Cascafico Giovanni"  ha
scritto:

> Grazie,
>
> con un i5@2ghz e 2gb RAM ho ottenuto italy-latest.obf in meno di 4 ore!
>
> Il raspberry invece non ce l'ha fatta: é in rianimazione.
>
> Il 22/feb/2017 16:33, "Stefano Droghetti" 
> ha scritto:
>
>> Scusate ma avevo completamente perso l'ultima mail. Lo script mio è
>> sempre aggiornato sulla mia homepage www.stefanodroghetti.it nella guida
>> "Mappe gratis per navigatori", il paragrafo che si chiama "Osmux". Quella è
>> l'ultima versione a cui ho lavorato.
>>
>> Il 22/feb/2017 03:05 PM, "Luca Delucchi"  ha
>> scritto:
>>
>>> 2017-02-22 14:55 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
>>> > Ho finalemnte tempo per riprendere questo argomento. qualche modifica?
>>> posso
>>> > continuare a fare riferimento alla repo github italyobf [1]?
>>> >
>>>
>>> io avevo messo li tutto l'occorrente, contattato Stefano per far si
>>> che continuasse a modificare gli script li, però non ha mai risposto
>>> (anch'io ci avevo messo molto)
>>>
>>> > Ho un raspberry inutilizzato... Secondo voi , posso farcela con 1G
>>> scarso di
>>> > ram?
>>> >
>>>
>>> la vedo dura, però prova...
>>>
>>> >
>>> > [1] https://github.com/osmItalia/italyobf
>>> >
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> ciao
>>> Luca
>>>
>>> www.lucadelu.org
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>


italy20170223-1.torrent
Description: 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Quali tag usare per i contatti?

2017-02-26 Per discussione smartmouse

Salve,
ho notato che per inserire i contatti di un negozio o di un qualsiasi 
altro tipo di attività commerciale si possono usare i seguenti tag:


*phone**
**email**
**website*

Oppure gli stessi sono anche disponibili combinati con *contact*:

*contact:phone**
**contact:email**
**contact:website*

Quale dei due modi è giusto usare? E perchè?

Grazie.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quali tag usare per i contatti?

2017-02-26 Per discussione Damjan Gerl

26.02.2017 - 18:26 - smartmouse:


Salve,
ho notato che per inserire i contatti di un negozio o di un qualsiasi 
altro tipo di attività commerciale si possono usare i seguenti tag:


*phone**
**email**
**website*

Oppure gli stessi sono anche disponibili combinati con *contact*:

*contact:phone**
**contact:email**
**contact:website*

Quale dei due modi è giusto usare? E perchè?

Grazie.



Ciao!
Sono corretti tutti e due, quindi è solo una questione di gusti. 
Personalmente ho iniziato ad usare quelli con contact:* ma poi vedendo 
che vanno per la maggiore quelli senza ho cominciato ad usare anche io 
quelli. In effetti se guardi taginfo quelli senza contact: sono molto 
più usati.


Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quali tag usare per i contatti?

2017-02-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 26 Feb 2017, at 20:19, Damjan Gerl  wrote:
> 
> . In effetti se guardi taginfo quelli senza contact: sono molto più usati.


+1,

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-26 Per discussione Pellegrinelli Alberto
Buongiorno a tutti
sul DGPS e post processing ed anche sulle precisioni del GPS c'è sempre
molta confusione.
Per DGPS di solito si intende un sistema di correzioni differenziali da
applicare tipicamente in tempo reale sulle misure di pseudo range
 (codice). Le correzioni provengono da una o più stazione GPS via radio o
addirittura via satelliti dedicati (EGNOS). Precisioni submetriche in
singola acquisizione, con più acquisizioni si arriva a 20-50 cm. Le
coordinate corrette in tempo reale non possono più essere rielaborate
perché per farlo ho bisogno delle misure e di solito con il DGPS queste non
si registrano
Per RTK si intende un rilievo in tempo reale dove oltre alle misure di
codice si registrano anche le misure di fase meglio se su entrambe le
frequenze  L1 e L2. Le correzioni avvengono sempre usando ed elaborando le
misure di un ricevitore master su punto di coordinate di riferimento oppure
da una rete di stazioni permanenti (Network RTK). Quelle che funzionano
bene sono in un qualche misura a pagamento. Precisioni diciamo 10 cm
soprattutto per la quota. Anche in questo caso le coordinate RTK non sono
rielaborabili in post processing per farlo dovrei registrare anche le
misure  (di codice e di fase ) cosa che normalmente nell'RTK non si fa.
Se si vuole arrivare alle maggiori precisioni possibili si fanno i rilievi
in statico cioè i ricevitori si lasciano fermi sui punti da rilevare  dai
15 ai 60 minuti o anche di più in funzione delle distanze in gioco secondo
uno schema di rete topografica.  In questo modo si acquisiscono tutte le
misure che poi vengono scaricate ed elaborate attraverso software di post
processing venduti appositamente insieme ai Gps (non ne conosco di gratuiti
affidabili). Le precisioni in questo caso si può dire siano centimetriche
 (in realtà provando a fare e ad elaborare tante reti Gps diverse si scopre
che è tutt'altro che facile arrivare a quelle precisioni nonostante quello
che si dice e si legge).
Ma non credo che servano queste precisioni per Open Street Map
Scusate se mi sono dilungato
Alberto Pellegrinelli
Ingegneria
Unife

Il 26/Feb/2017 11:19, "carlo folini"  ha scritto:

> Io ho chiesto le credenziali per l'accesso a sisnet sperando di averle e
> in tempi ragionevoli. Con queste dovrei avere l'accesso ai dati EGNOS...
>
> Non ho ancora capito se e come fare il postprocessing dei dati. Si riesce
> cin quelli restituiti nel file gpx? Serve NMEA?
> Esiste qualche risorsa in giro (tutorial?) che spiega come farlo?
>
> Il 26 feb 2017 9:59 AM, "Alessandro Palmas"  it> ha scritto:
>
>> Il 25/02/2017 19:01, carlo folini ha scritto:
>>
>>> Ciao, qualcuno ha investigato il differential gps? Per la mappatura osm
>>> sarebbe sufficiente in postprocessing...
>>>
>>>
>> Dimenticavo ...
>> premesso che per la mappatura OSM non sono richiesti standard di
>> precisione (venerdì ad un gruppo di studenti ho presentato loro i
>> fieldpapers (www.fieldpapers.org)..
>>
>> Della correzione DGPS il postprocessing è il metodo che ottiene la
>> maggior precisione rispetto alla correzione real time (Real Time
>> Kinematic). Col modulino Ublox e un'antenna decente si riescono ad ottenere
>> precisioni di alcuni centimetri (prove non eseguite da me ma comparando il
>> modulo con stazioni totali).
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 27 Feb 2017, at 00:52, Pellegrinelli Alberto  wrote:
> 
> Ma non credo che servano queste precisioni per Open Street Map 


+1, ci interessa molto più della precisione assoluta la precisione relativa a 
quello che già c'è: il lato giusto della strada, strada dritta o curva, 
facciata a filo con la facciata del vicino oppure no, forme, posizione rispetto 
ad altre cose, linee di fuga/assi, ecc., e queste sono tutte proprietà 
rilevabili ad occhio.

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it