Re: [Talk-it] OSM e CAI

2017-01-09 Per discussione pietro marzani
Il Domenica 8 Gennaio 2017 22:02, girarsi_liste  ha 
scritto:

>Ho messo un pò a posto per quanto riguarda le strade forestali Trentine
>[0], resta da vedere se togliere i riferimenti in fondo alla pagina per
>lo shapefile ed il gpx, secondo me vanno tolti perchè richiedono
>continua sostituzione sul repository man mano che aggiornano i file sul
>portale opendata trentino(vana speranza al momento ma non si sa mai).


Mah, vista la frequenza di aggiornamento sul portale dati.trentino.it (0)
non mi preoccuperei più di tanto...più che altro mi sembra di ricordare
che i dati sono pubblicati sul portale con un srid diverso dal wgs84, per
cui il loro utilizzo non è così immediato, ma potrei sbagliarmi
>Per il preset Trentino dei sentieri, se non arriva Pietro, vedo di fare

>in settimana io modificando l'XML del file che ho in locale

Avevo già scritto che l'avevo modificato

Ciao
Pietro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit2017 a Genova 8-11 febbraio in FOSS4G

2017-01-09 Per discussione Alessandro Palmas

Buongiorno,
desidero ricordarvi che il termine per la presentazione delle proposte 
di talk è domani 10 gennaio.

Per le sessioni poster c'è ancora tempo.

Ai partecipanti, sia spettatori che partecipanti attivi, chiederei di 
segnarsi qui (1)


I termini per le proposte di workshop (2) sono scaduti, essendoci però 
ancora 2 slot liberi da 2 ore se ci fosse qualche proposta 
particolarmente interessante potreste provare ad inviarla.


1) https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2017
2) http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html#workshop

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-09 Per discussione Cascafico Giovanni
> Credo che se volessimo fare qualcosa, come primo bisognerebbe
trovare/capire che tag associare a tutti i dati disponibili sulla mappa
segnalata. Credo qualcosa che cominci per
communication:amateur_radio:repeater
>
> Poi, se la licenza/l'autore lo permette, importare il tutto in osm ed
infine sensibilizzare i mappers che verifichino/correggano le locazioni ecc.

Per i tag, il nodo 1825171532 mi pare possa essere un template

Per gli aggiustamenti gei, son dell'idea che debba essere usata una mappa
intermedia. A proposito, sto preparando una umap
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit2017 a Genova 8-11 febbraio in FOSS4G

2017-01-09 Per discussione Sergio Farruggia

Parteciperò volentieri giovedì 9 feb e/o il venerdì
Saluti,
Sergio Farruggia

-Messaggio originale- 
From: Alessandro Palmas

Sent: Monday, January 9, 2017 9:54 AM
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] OSMit2017 a Genova 8-11 febbraio in FOSS4G

Buongiorno,
desidero ricordarvi che il termine per la presentazione delle proposte
di talk è domani 10 gennaio.
Per le sessioni poster c'è ancora tempo.

Ai partecipanti, sia spettatori che partecipanti attivi, chiederei di
segnarsi qui (1)

I termini per le proposte di workshop (2) sono scaduti, essendoci però
ancora 2 slot liberi da 2 ore se ci fosse qualche proposta
particolarmente interessante potreste provare ad inviarla.

1) https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2017
2) http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html#workshop

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


-
Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 2016.0.7996 / Database dei virus: 4749/13732 -  Data di rilascio: 
08/01/2017 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Ecco la bozza umap:
http://u.osmfr.org/m/67749

Il 04/gen/2017 16:29, "Fabrizio Carrai"  ha
scritto:

> Ciao Giovanni,
>
> Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
>> scritto:
>> >
>> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le
>> coordinate QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei
>> survey o del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?
>>
>> No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
>> dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
>> che erano più "accurati".
>>
>> Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
>> all'import attraverso umap.
>>
> Non conosco molto umap, puoi spiegarmi meglio ? Io parto da una serie di
> dati (CSV) dove le caratteristiche dei ripetitori sono ben descritte
> (frequenza, toni di accesso, ec...) ma hanno un posizionamento grossolano.
> Una volta che sono in grado di correggere la posizione, come posso
> trasferire i dati di quel ripetitore su OSM ?
>
> Grazie
> FabC
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] AgID - pubblicate linee guida open data 2016

2017-01-09 Per discussione Alessandro Palmas
Il 14 dicembre 2016 sono state pubblicate le linee guida open data (per 
l'anno 2016 :-) )


http://www.agid.gov.it/notizie/2016/12/14/open-data-pubblicate-linee-guida-2016

I comuni medio piccoli avranno le risorse necessarie per leggere e 
recepire le 57 pagine?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AgID - pubblicate linee guida open data 2016

2017-01-09 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-01-09 17:24 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
> Il 14 dicembre 2016 sono state pubblicate le linee guida open data (per
> l'anno 2016 :-) )
>
> http://www.agid.gov.it/notizie/2016/12/14/open-data-pubblicate-linee-guida-2016
>
> I comuni medio piccoli avranno le risorse necessarie per leggere e recepire
> le 57 pagine?

i comuni medio piccolo dovrebbero cominciare a ragionare a consorziarsi per la
gestione ICT.
In ogni caso le linee guida sul patrimonio informativo pubblico sono in continuo
miglioramento e vengono, ogni volta, semplificate.
Se penso alla prima versione che era il volume quasi il doppio.

Nella precedente c'erano anche chiari riferimento a OpenStreetMap, nella recente
c'è solo riferimento alla ODbL ma va bene.

Quello che penso che sia importante far implementare è il capitolo dal titolo
"aspetti organizzativi e di qualità per i dati"

my2cents

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Davide Sandona'
Salve,
Durante le vacanze natalizie ho controllato una buona parte dei siti delle
amministrazioni comunali del Veneto al fine di trovare dati geografici
(Sistemi informativi territoriali). Ci sono molti comuni che hanno il SIT
ma apparentemente non si possono scaricare i dati.
E' possibile coordinare le richieste di apertura dati attraverso Wikimedia?
Potrei farlo manualmente io, ma avendo già inviato alcune mail senza
ricevere risposta ritengo che un supporto "ufficioso" da parte di Wikimedia
porterebbe a risultati ben diversi.

Davide.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Alessandro Palmas

Il 09/01/2017 19:10, Davide Sandona' ha scritto:

Salve,
Durante le vacanze natalizie ho controllato una buona parte dei siti
delle amministrazioni comunali del Veneto al fine di trovare dati
geografici (Sistemi informativi territoriali). Ci sono molti comuni che
hanno il SIT ma apparentemente non si possono scaricare i dati.
E' possibile coordinare le richieste di apertura dati attraverso
Wikimedia? Potrei farlo manualmente io, ma avendo già inviato alcune
mail senza ricevere risposta ritengo che un supporto "ufficioso" da
parte di Wikimedia porterebbe a risultati ben diversi.

Davide.



Per supporto ufficioso cosa intendi dire?

Quando invio richieste d'apertura dati ricevo una bassissima percentuale 
di risposte (e non parlo di risposte positive, ma risposte). Sembra 
quasi che viga ancora l'incontro e la chiacchierata di persona :-(


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Stefano
Il giorno 9 gennaio 2017 19:10, Davide Sandona' 
ha scritto:

> Salve,
> Durante le vacanze natalizie ho controllato una buona parte dei siti delle
> amministrazioni comunali del Veneto al fine di trovare dati geografici
> (Sistemi informativi territoriali). Ci sono molti comuni che hanno il SIT
> ma apparentemente non si possono scaricare i dati.
> E' possibile coordinare le richieste di apertura dati attraverso
> Wikimedia? Potrei farlo manualmente io, ma avendo già inviato alcune mail
> senza ricevere risposta ritengo che un supporto "ufficioso" da parte di
> Wikimedia porterebbe a risultati ben diversi.
>
>
Ciao,
puoi provare con l'accesso civico generalizzato nel caso tu non abbia
ricevuto risposta 'con le buone'
Vedi la sezione del comune di Prato per un esempio[0], se non è presente
già sul sito del tuo comune compili un modello simile e lo mandi all'URP
del tuo comune (e se c'è al responsabile per la trasparenza).
Entro 30 giorni dovrebbero darti una risposta.



> Davide.
>
> Ciao,
Stefano

[0]
http://www2.comune.prato.it/comefareper/identita/partecipazione/archivio7_34_644_40_8.html


> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Davide Sandona'
>
> Quando invio richieste d'apertura dati ricevo una bassissima percentuale
> di risposte (e non parlo di risposte positive, ma risposte). Sembra quasi
> che viga ancora l'incontro e la chiacchierata di persona :-(
>

Anche la mia percentuale di risposte è estremamente bassa. Penso che il
ricevente della mail o non ha idea di cosa sia Openstreetmap (e quindi
delle sue potenzialità) oppure ritiene troppo dispendioso rispondere a noi
singoli mappers. Può anche essere che più mappers presentino richieste
simili alla stessa amministrazione comunale...
Data la bassissima percentuale di risposte, mi viene da pensare che come
cittadino valgo poco (non merito neanche una riga di risposta). D'altra
parte se tutte le richieste provenissero da un account che abbia un certo
peso, ad esempio la fondazione Wikimedia, forse l'esito potrebbe essere
diverso. Un aspetto importante di questo approcio risiede nella semplicità
nel tenere traccia di tutte le amministrazioni contattate, ad esempio
attraverso una pagina wiki).

puoi provare con l'accesso civico generalizzato nel caso tu non abbia
> ricevuto risposta 'con le buone'
>

Questo è uno strumento che non conoscevo! :)



Davide.

Il giorno 9 gennaio 2017 20:12, Stefano  ha scritto:

>
>
> Il giorno 9 gennaio 2017 19:10, Davide Sandona' 
> ha scritto:
>
>> Salve,
>> Durante le vacanze natalizie ho controllato una buona parte dei siti
>> delle amministrazioni comunali del Veneto al fine di trovare dati
>> geografici (Sistemi informativi territoriali). Ci sono molti comuni che
>> hanno il SIT ma apparentemente non si possono scaricare i dati.
>> E' possibile coordinare le richieste di apertura dati attraverso
>> Wikimedia? Potrei farlo manualmente io, ma avendo già inviato alcune mail
>> senza ricevere risposta ritengo che un supporto "ufficioso" da parte di
>> Wikimedia porterebbe a risultati ben diversi.
>>
>>
> Ciao,
> puoi provare con l'accesso civico generalizzato nel caso tu non abbia
> ricevuto risposta 'con le buone'
> Vedi la sezione del comune di Prato per un esempio[0], se non è presente
> già sul sito del tuo comune compili un modello simile e lo mandi all'URP
> del tuo comune (e se c'è al responsabile per la trasparenza).
> Entro 30 giorni dovrebbero darti una risposta.
>
>
>
>> Davide.
>>
>> Ciao,
> Stefano
>
> [0] http://www2.comune.prato.it/comefareper/identita/
> partecipazione/archivio7_34_644_40_8.html
>
>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Maurizio Napolitano
> Ci sono molti comuni che hanno il SIT ma
> apparentemente non si possono scaricare i dati.

Hai la lista di questi comuni?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Davide Sandona'
Al momento ho una lista parziale, che allego. Tutti i comuni riportati
possiedono un webgis.
Purtroppo mancano molti comuni (per fare un esempio, quelli consorziati al
BIM Adige/BIM Piave): pur non avendo alcun riferimento a WebGIS/SIT nel
sito comunale, sono abbastanza sicuro che abbiano informazioni
cartografiche molto interessanti...

Davide.

Il giorno 9 gennaio 2017 20:56, Maurizio Napolitano  ha
scritto:

> > Ci sono molti comuni che hanno il SIT ma
> > apparentemente non si possono scaricare i dati.
>
> Hai la lista di questi comuni?
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
Provincia Vicenza
Arzignano
Brendola
Castegnero
Chiampo
Creazzo
Isola Vicentina
Longare
Lonigo
Malo
Marostica
Mussolente
Nanto
Piovene Rocchette
Pozzoleone
Quinto Vicentino


Provincia Padova
Anguillara Veneta
Battaglia Terme
Campodarsego
Carmignano di Brenta
Fontaniva
Limena
Montegrotto Terme
Noventa Padovana
Padova
Piacenza d'Adige
Piazzola sul Brenta
Piove di Sacco
Ponte San Nicolņ
Pontelongo
Rovolon
Rubano
Saccolongo
San Giorgio delle Pertiche
San Giorgio in Bosco
Sant'Angelo di Piove di Sacco
Saonara
Teolo
Tombolo

Provincia Treviso
Cappella Maggiore
Castello di Godego
Cison di Valmarino
Codognč
Conegliano
Cordignano
Crespano del Grappa
Follina
Fregona
Loria
Miane
Moriago della Battaglia
Pieve di Soligo
Povegliano
Refrontolo
Revine Lago
San Fior
San Pietro di Feletto
Sarmede
Sernaglia della B.
Spresiano
Valdobbiadene
Vittorio Veneto

Provincia Venezia
Marcon
Mira
San Doną di Piave
Venezia
Vigonovo

Provincia Verona
Castelnuovo del Garda
Lavagno
Legnago
Nogarole Rocca
San Giovanni Lupatoto
Verona___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Maurizio Napolitano
2017-01-09 21:20 GMT+01:00 Davide Sandona' :
> Al momento ho una lista parziale, che allego. Tutti i comuni riportati
> possiedono un webgis.

Speravo di trovare nella lista anche l'url del webgis.
È molto probabile che, con l'open by default, molte cose le riesci a recuperare.

> Purtroppo mancano molti comuni (per fare un esempio, quelli consorziati al
> BIM Adige/BIM Piave): pur non avendo alcun riferimento a WebGIS/SIT nel sito
> comunale, sono abbastanza sicuro che abbiano informazioni cartografiche
> molto interessanti...

Se da un lato vale quanto ho scritto sopra, dall'altro mi viene da suggerire
di sentire i responsabili di dati.veneto.it e chiedere loro una azione congiuta.
Se hai voglia/tempo di tirare fuori i siti dei webgis (immagino tu li abbia già)
allora vedaimo di capire che tecnoloigia hanno, quali sono i termini di riuso
che mettono (spesso dicono "pubblici' intendendo open data) e vedere come
agire.
Se poi si presenta la lista (dei dati) alla Regione Veneto penso che la
questione possa prendere il largo.

Lo so, sono molto ottimista.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Alessandro Sarretta

Napo mi stimola sempre pensieri positivi :-)

Ho preso la lista di Davide e messa su una tabella condivisa su GDrive 
(so che ci sono soluzioni più open, ma ho preferito la praticità... 
spostate dove ritenete meglio :-)): 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1X00dt7WB_ZiEcVetrffln-C9qW1T7g7UeJ2S084qwrE/edit?usp=sharing


Dovrebbe essere editabile da chiunque abbia il link.

Ho aggiunto alcune colonne di "metadati" da riempire per aggiungere info 
utili per una analisi un po' più approfondita e per eventualmente una 
richiesta in Regione. Ho compilato come esempio le info per il comune di 
Rubano. Per la data policy più informazioni specifiche riusciamo a 
mettere meglio è, credo.


Potrebbe essere effettivamente interessante e utile arricchire la 
tabella con le info che si riescono a reperire per i vari comuni 
(possibile che non esista già qualcosa di simile?).


'notte

Ale


On 09/01/2017 22:08, Maurizio Napolitano wrote:

2017-01-09 21:20 GMT+01:00 Davide Sandona' :

Al momento ho una lista parziale, che allego. Tutti i comuni riportati
possiedono un webgis.

Speravo di trovare nella lista anche l'url del webgis.
È molto probabile che, con l'open by default, molte cose le riesci a recuperare.


Purtroppo mancano molti comuni (per fare un esempio, quelli consorziati al
BIM Adige/BIM Piave): pur non avendo alcun riferimento a WebGIS/SIT nel sito
comunale, sono abbastanza sicuro che abbiano informazioni cartografiche
molto interessanti...

Se da un lato vale quanto ho scritto sopra, dall'altro mi viene da suggerire
di sentire i responsabili di dati.veneto.it e chiedere loro una azione congiuta.
Se hai voglia/tempo di tirare fuori i siti dei webgis (immagino tu li abbia già)
allora vedaimo di capire che tecnoloigia hanno, quali sono i termini di riuso
che mettono (spesso dicono "pubblici' intendendo open data) e vedere come
agire.
Se poi si presenta la lista (dei dati) alla Regione Veneto penso che la
questione possa prendere il largo.

Lo so, sono molto ottimista.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Davide Sandona'
>
> Se hai voglia/tempo di tirare fuori i siti dei webgis (immagino tu li
> abbia già)
> allora vedaimo di capire che tecnoloigia hanno, quali sono i termini di
> riuso
> che mettono (spesso dicono "pubblici' intendendo open data) e vedere come
> agire.
>

Purtroppo ho solamente la lista senza url, ma grazie ad Alessandro dovremo
impiegare "poco" tempo a compilarla.

Se da un lato vale quanto ho scritto sopra, dall'altro mi viene da suggerire
> di sentire i responsabili di dati.veneto.it e chiedere loro una azione
> congiuta.


Si può fare. Per dovere di cronaca, verso fine ottobre contattai i
responsabili di dati.veneto.it per sapere se avessero in programma di
rilasciare altri dati (la mia richiesta era mirata ai numeri civici):
Gianluigi Cogo mi rispose che "al momento non avevano nulla, ma sicuramente
con il passare dei mesi qualcosa si muoveva".

Potrebbe essere effettivamente interessante e utile arricchire la tabella
> con le info che si riescono a reperire per i vari comuni (possibile che non
> esista già qualcosa di simile?)
>

Ottimo! Pian pianino ti aiuto ad inserire le informazioni.


Davide.

Il giorno 9 gennaio 2017 22:36, Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Napo mi stimola sempre pensieri positivi :-)
>
> Ho preso la lista di Davide e messa su una tabella condivisa su GDrive (so
> che ci sono soluzioni più open, ma ho preferito la praticità... spostate
> dove ritenete meglio :-)): https://docs.google.com/
> spreadsheets/d/1X00dt7WB_ZiEcVetrffln-C9qW1T7g7UeJ2S084qwrE/edit?
> usp=sharing
>
> Dovrebbe essere editabile da chiunque abbia il link.
>
> Ho aggiunto alcune colonne di "metadati" da riempire per aggiungere info
> utili per una analisi un po' più approfondita e per eventualmente una
> richiesta in Regione. Ho compilato come esempio le info per il comune di
> Rubano. Per la data policy più informazioni specifiche riusciamo a mettere
> meglio è, credo.
>
> Potrebbe essere effettivamente interessante e utile arricchire la tabella
> con le info che si riescono a reperire per i vari comuni (possibile che non
> esista già qualcosa di simile?).
>
> 'notte
>
> Ale
>
> On 09/01/2017 22:08, Maurizio Napolitano wrote:
>
> 2017-01-09 21:20 GMT+01:00 Davide Sandona'  
> :
>
> Al momento ho una lista parziale, che allego. Tutti i comuni riportati
> possiedono un webgis.
>
> Speravo di trovare nella lista anche l'url del webgis.
> È molto probabile che, con l'open by default, molte cose le riesci a 
> recuperare.
>
>
> Purtroppo mancano molti comuni (per fare un esempio, quelli consorziati al
> BIM Adige/BIM Piave): pur non avendo alcun riferimento a WebGIS/SIT nel sito
> comunale, sono abbastanza sicuro che abbiano informazioni cartografiche
> molto interessanti...
>
> Se da un lato vale quanto ho scritto sopra, dall'altro mi viene da suggerire
> di sentire i responsabili di dati.veneto.it e chiedere loro una azione 
> congiuta.
> Se hai voglia/tempo di tirare fuori i siti dei webgis (immagino tu li abbia 
> già)
> allora vedaimo di capire che tecnoloigia hanno, quali sono i termini di riuso
> che mettono (spesso dicono "pubblici' intendendo open data) e vedere come
> agire.
> Se poi si presenta la lista (dei dati) alla Regione Veneto penso che la
> questione possa prendere il largo.
>
> Lo so, sono molto ottimista.
>
> Ciao
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> --
> --
>
> Alessandro Sarretta
>
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com
>
> Research information:
>
>- Google scholar profile
>
>- ORCID 
>- Research Gate
>
>- Impactstory 
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta apertura dati ai comuni attraverso Wikimedia

2017-01-09 Per discussione Cascafico Giovanni
> Ho preso la lista di Davide e messa su una tabella condivisa su GDrive
(so che ci sono soluzioni più open, ma ho preferito la praticità...
spostate dove ritenete meglio :-)):
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1X00dt7WB_ZiEcVetrffln-C9qW1T7g7UeJ2S084qwrE/edit?usp=sharing

Direi che ethercalc.org sia decisamente più open. L'abbiamo usato per
compilare collettivamente il dizionario nomi vie in Friuli Venezia Giulia.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it