[Talk-it] i fratelli al nord hanno dei GPS in più

2016-10-07 Per discussione Martin Koppenhoefer
Segnalo (con tanto ritardo, e forse non più pertinente) che il FossGIS
(OSM-DE) cede l'attività di noleggio GPS gratuito per mapping party. Si
tratta di 8 Garmin eTrex Legend HCx e 2 GPS-Tracker Holux M-241
http://blog.openstreetmap.de/blog/2016/08/verleih-fuer-gps-geraete-wurde-eingestellt/

Forse può interessare osm-it (wikimedia-it) per i mapping party e eventi
simili italiani?

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contatti per coordinatore regionale Emilia Romagna

2016-10-07 Per discussione Matteo Zaffonato

Ciao Giuseppe,
da quel che ho capito il Coderdojo Modena aveva bisogno di una persona 
per un talk su Openstreetmap nell'immediato e in un momento successivo 
si potrebbe ragionare con loro di alcuni incontri formativi. Prova a 
sentire direttamente loro, se vuoi ti passo il contatto in privato.


Purtroppo al loro evento non potrò esserci perché coinvolto 
nell'organizzare il Linux Day in quel di Schio (Vicenza).


Ciao, grazie
Matteo Zaffonato

Il 06/10/2016 18:20, Giuseppe Profiti ha scritto:

Ciao Matteo,
come avrai visto dall'altra mia e-mail (a proposito, abbiamo trovato
un volontario), in Emilia-Romagna di richiesta ce n'è, ma di mappatori
che rispondano molti meno.
Potrebbe essere un'idea creare degli eventi di tipo "train the
trainers", in modo da avere più volontari ben preparati disponibili in
zona.
Se la cosa è di interesse, possiamo anche sfruttare i canali di
Wikimedia Italia per promuovere maggiormente l'evento. Questo però
dipende molto dalla disponibilità di mappatori esperti nel formarne
altri.
Se poi OSM ha un referente in regione, mi farebbe piacere farci due
parole per coordinare le attività.

A presto,
Giuseppe
--
Giuseppe Profiti
Coordinatore regionale per l'Emilia-Romagna
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera
http://www.wikimedia.it | giuseppe.prof...@wikimedia.it


Il 6 ottobre 2016 00:36, Matteo Zaffonato  ha scritto:

Un'amica insegnante di Vignola (Modena) voleva preparare con i ragazzi un
progetto per un concorso e, parlando con lei, le ho suggerito di pensare
qualcosa legato ad OSM.

Sono poi venuto in contatto con il Codrdojo di Modena, ma loro non hanno
nessuna esperienza in merito. Chiedevano però un contatto per conoscere
meglio il progetto e presentarlo ad un'iniziativa presso un Fablab. Cercavo
quindi il coordinatore regionale Emilia Romagna e/o qualche volontario per
presentarli questi due contatti.

Ciao, grazie
Matteo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM al Linux Day 2016

2016-10-07 Per discussione Matteo Zaffonato

Il 19/09/2016 17:27, Alessandro Palmas ha scritto:
Tra poco più di un mese, sabato 22 ottobre, si terrà il Linux Day 
2016. Ho letto in una lista che la mappa con il primo elenco di 
manifestazioni dovrebbe uscire verso fine mese/primi di ottobre.


Iniziamo a parlarne qui. Chi e dove organizza o vorrebbe organizzare?
In mancanza di relatori in alcune città, potremmo pensare ad uno, o 
magari più interventi, da trasmettere in videoconferenza. A questo 
potrebbe magari seguire un mapathon in diverse sedi su un tema comune.


A Schio (Vicenza) si pensava ad un talk per parlare del progetto HOT. 
Pensavo di tenere io il talk e di parlare anche del mapping da remoto in 
occasione del terremoto nella zona di Amatrice.


Ciao, grazie
Matteo Zaffonato



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contatti per coordinatore regionale Emilia Romagna

2016-10-07 Per discussione Giuseppe Profiti
Ciao Matteo,
sfortunatamente l'unico volontario per talk su OSM che ho trovato è
già precettato da noi per il Linux day a Bologna, la cosa che
veramente mi stupisce è che sia così difficile trovare qualcuno per
queste attività.
Per gli incontri formativi, li pensavo interni alla comunità (i.e.
portare i volontari a un livello tale per cui si sentano tranquilli
nello spiegare il progetto e le attività possibili), altrimenti
toccherà continuare a dire di no a chi chiede di fare qualcosa.

Posso comunque provare a sentire quelli di Coderdojo in modo da
verificare se la loro necessità è solo estemporanea oppure si vuole
fare altro insieme sul lungo periodo.

A presto,
Giuseppe
--
Giuseppe Profiti
Coordinatore regionale per l'Emilia-Romagna
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera
http://www.wikimedia.it | giuseppe.prof...@wikimedia.it

Il 7 ottobre 2016 13:16, Matteo Zaffonato  ha scritto:
> Ciao Giuseppe,
> da quel che ho capito il Coderdojo Modena aveva bisogno di una persona per
> un talk su Openstreetmap nell'immediato e in un momento successivo si
> potrebbe ragionare con loro di alcuni incontri formativi. Prova a sentire
> direttamente loro, se vuoi ti passo il contatto in privato.
>
> Purtroppo al loro evento non potrò esserci perché coinvolto nell'organizzare
> il Linux Day in quel di Schio (Vicenza).
>
> Ciao, grazie
> Matteo Zaffonato
>
>
> Il 06/10/2016 18:20, Giuseppe Profiti ha scritto:
>>
>> Ciao Matteo,
>> come avrai visto dall'altra mia e-mail (a proposito, abbiamo trovato
>> un volontario), in Emilia-Romagna di richiesta ce n'è, ma di mappatori
>> che rispondano molti meno.
>> Potrebbe essere un'idea creare degli eventi di tipo "train the
>> trainers", in modo da avere più volontari ben preparati disponibili in
>> zona.
>> Se la cosa è di interesse, possiamo anche sfruttare i canali di
>> Wikimedia Italia per promuovere maggiormente l'evento. Questo però
>> dipende molto dalla disponibilità di mappatori esperti nel formarne
>> altri.
>> Se poi OSM ha un referente in regione, mi farebbe piacere farci due
>> parole per coordinare le attività.
>>
>> A presto,
>> Giuseppe
>> --
>> Giuseppe Profiti
>> Coordinatore regionale per l'Emilia-Romagna
>> Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera
>> http://www.wikimedia.it | giuseppe.prof...@wikimedia.it
>>
>>
>> Il 6 ottobre 2016 00:36, Matteo Zaffonato  ha scritto:
>>>
>>> Un'amica insegnante di Vignola (Modena) voleva preparare con i ragazzi un
>>> progetto per un concorso e, parlando con lei, le ho suggerito di pensare
>>> qualcosa legato ad OSM.
>>>
>>> Sono poi venuto in contatto con il Codrdojo di Modena, ma loro non hanno
>>> nessuna esperienza in merito. Chiedevano però un contatto per conoscere
>>> meglio il progetto e presentarlo ad un'iniziativa presso un Fablab.
>>> Cercavo
>>> quindi il coordinatore regionale Emilia Romagna e/o qualche volontario
>>> per
>>> presentarli questi due contatti.
>>>
>>> Ciao, grazie
>>> Matteo
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-10-07 Per discussione Paolo Monegato

Il 04/10/2016 19:56, Marcello ha scritto:


Ho corretto la bozza nei punti che erano emersi durante la discussione 
e che ancora non erano stati riportati. Quesito n.1: tolto riferimento 
alla regione di provenienza (Paolo aveva detto che era errato, frutto 
di un copia/incolla). Quesito n.2: tolto il riferimento all'ISTAT.


Ho cambiato la data di chiusura, messa al 31 Ottobre ma chiedo 
conferma. Per il riferimento iniziale alla discussione ed al 
changeset, direi di mettere la discussione (o le discussioni, in 
realtà sono 2), i changeset credo siano molteplici. Una volta 
confermata definitivamente dove potrebbe essere collocata?


P.S. Questa settimana avrò pochissimo tempo per seguirvi e la prossima 
non ci sarò proprio, quindi se non interverrò è perché non posso.




Grazie per il lavoro. C'era ancora qualcosa da aggiustare secondo quanto 
emerso in lista, ho finalmente avuto il tempo di farlo e questo è il 
risultato [1].


Nell'ordine:
- ho nascosto il testo iniziale che era sbarrato (Marcello dovrebbe 
eliminarlo definitivamente, potrei farlo anch'io ma è la sua sandbox e 
non mi va di cancellare il lavoro altrui)
- ho tolto la nota su edit war relativa ai changeset, resta quella alle 
discussioni (da compilare... quale discussione linkiamo?)
- ho tolto ISTAT per mettere agenzia nazionale di statistica (così è 
valido un po' dappertutto) ed ho sottolineato un pezzo di frase 
nell'incipit perché, forse, con le ultime modifiche va riformulato
- ho tolto, per la gioia di Aury, qualsiasi riferimento alla regione del 
votante. Se nel primo quesito vincerà l'opzione 1 saranno le varie 
comunità a definirsi le regole creando apposite votazioni e/o discussioni
- ho messo comunità italofona invece di italiana (così includiamo anche 
i sanmarinesi, il vaticano e i ticinesi)
- ho aggiunto nel primo quesito la terza opzione "comunità mondiale", 
come suggerito da Martin. Va da se che ora potrebbe servire il doppio 
turno, come per i quesiti 3 e 4.
- ho trasformato il quesito due abilitando il voto per ordine di 
preferenza: basterà mettere prima della firma il numero da 1 a 6 
relativo all'ordine (1 al favorito, 6 all'ultimo), le due opzioni la cui 
somma delle preferenze sarà minore andranno al ballottaggio
- questo cambio nel tipo di votazione s'è reso necessario per venire 
incontro alle richieste di Aury che han complicato il tutto aggiungendo 
altre 3 opzioni
- ho tolto le note 2 e 3 dato che ora ci sono i quesiti appositi su 
ordine dei toponimi e separatore
- quesito 3, al posto di italiano ho messo lingua ufficiale dello stato, 
ed ho aggiunto l'opzione C: discrezionalità locale

- ho sistemato il quesito 4
- ho aggiunto la colonna per le percentuali e la riga per il tot sulle 
tabelle di tre quesiti (per il ques. 2 la tabella è volutamente diversa 
e non riporta la colonna percentuali)



Pareri?

ciao
Paolo M

ps: forse sarà il caso di definire meglio i votanti... onde evitare la 
chiamata alle urne con gente che viene fatta iscrivere appositamente al 
wiki o addirittura ad OSM sarebbe forse da definire che può votare solo 
chi è già iscritto al momento della votazione (o chi ha pubblicato 
almento 1 changeset utile... che se proprio dobbiamo imbarcare 
sockpuppet che almeno ci sia un miglioramento della mappa...)



[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=User:Arcanma/Sandbox&oldid=1355392


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-10-07 Per discussione Fayor Uno
D'accordo su tutto tranne che sull'opzione 3 del primo quesito.

Che significa comunità mondiale? Sappiamo bene che ogni Stato ha già deciso a 
seconda delle proprie caratteristiche, creare uno standard unico potrebbe 
essere impossibile.


Che succederebbe se in ipotesi dovesse prevalere questa opzione?



Da: Paolo Monegato 
Inviato: venerdì 7 ottobre 2016 19.22
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per 
decidere

Il 04/10/2016 19:56, Marcello ha scritto:
>
> Ho corretto la bozza nei punti che erano emersi durante la discussione
> e che ancora non erano stati riportati. Quesito n.1: tolto riferimento
> alla regione di provenienza (Paolo aveva detto che era errato, frutto
> di un copia/incolla). Quesito n.2: tolto il riferimento all'ISTAT.
>
> Ho cambiato la data di chiusura, messa al 31 Ottobre ma chiedo
> conferma. Per il riferimento iniziale alla discussione ed al
> changeset, direi di mettere la discussione (o le discussioni, in
> realtà sono 2), i changeset credo siano molteplici. Una volta
> confermata definitivamente dove potrebbe essere collocata?
>
> P.S. Questa settimana avrò pochissimo tempo per seguirvi e la prossima
> non ci sarò proprio, quindi se non interverrò è perché non posso.
>

Grazie per il lavoro. C'era ancora qualcosa da aggiustare secondo quanto
emerso in lista, ho finalmente avuto il tempo di farlo e questo è il
risultato [1].

Nell'ordine:
- ho nascosto il testo iniziale che era sbarrato (Marcello dovrebbe
eliminarlo definitivamente, potrei farlo anch'io ma è la sua sandbox e
non mi va di cancellare il lavoro altrui)
- ho tolto la nota su edit war relativa ai changeset, resta quella alle
discussioni (da compilare... quale discussione linkiamo?)
- ho tolto ISTAT per mettere agenzia nazionale di statistica (così è
valido un po' dappertutto) ed ho sottolineato un pezzo di frase
nell'incipit perché, forse, con le ultime modifiche va riformulato
- ho tolto, per la gioia di Aury, qualsiasi riferimento alla regione del
votante. Se nel primo quesito vincerà l'opzione 1 saranno le varie
comunità a definirsi le regole creando apposite votazioni e/o discussioni
- ho messo comunità italofona invece di italiana (così includiamo anche
i sanmarinesi, il vaticano e i ticinesi)
- ho aggiunto nel primo quesito la terza opzione "comunità mondiale",
come suggerito da Martin. Va da se che ora potrebbe servire il doppio
turno, come per i quesiti 3 e 4.
- ho trasformato il quesito due abilitando il voto per ordine di
preferenza: basterà mettere prima della firma il numero da 1 a 6
relativo all'ordine (1 al favorito, 6 all'ultimo), le due opzioni la cui
somma delle preferenze sarà minore andranno al ballottaggio
- questo cambio nel tipo di votazione s'è reso necessario per venire
incontro alle richieste di Aury che han complicato il tutto aggiungendo
altre 3 opzioni
- ho tolto le note 2 e 3 dato che ora ci sono i quesiti appositi su
ordine dei toponimi e separatore
- quesito 3, al posto di italiano ho messo lingua ufficiale dello stato,
ed ho aggiunto l'opzione C: discrezionalità locale
- ho sistemato il quesito 4
- ho aggiunto la colonna per le percentuali e la riga per il tot sulle
tabelle di tre quesiti (per il ques. 2 la tabella è volutamente diversa
e non riporta la colonna percentuali)


Pareri?

ciao
Paolo M

ps: forse sarà il caso di definire meglio i votanti... onde evitare la
chiamata alle urne con gente che viene fatta iscrivere appositamente al
wiki o addirittura ad OSM sarebbe forse da definire che può votare solo
chi è già iscritto al momento della votazione (o chi ha pubblicato
almento 1 changeset utile... che se proprio dobbiamo imbarcare
sockpuppet che almeno ci sia un miglioramento della mappa...)


[1]
https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=User:Arcanma/Sandbox&oldid=1355392

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Pagina di informazioni della lista 
Talk-it
lists.openstreetmap.org
Lista dedicata agli utenti di lingua italiana di OpenStreetMap. Un luogo dove 
discutere progetti, eventi e altro. Per consultare la raccolta dei messaggi ...



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-10-07 Per discussione Paolo Monegato

Il 07/10/2016 20:03, Fayor Uno ha scritto:


D'accordo su tutto tranne che sull'opzione 3 del primo quesito.

Che significa comunità mondiale? Sappiamo bene che ogni Stato ha già 
deciso a seconda delle proprie caratteristiche, creare uno standard 
unico potrebbe essere impossibile.



Che succederebbe se in ipotesi dovesse prevalere questa opzione?



Per come è scritta la pagina adesso significa sostanzialmente che lo 
standard per il territorio tenuto d'occhio dagli italofoni verrà deciso 
da tutta la comunità di OSM, in pratica ci commissariamo da soli ("ce lo 
chiede l'Europa" :D )...


Ovvero, visto che il voto sarà tra di noi, se vince 1A allora ogni 
comunità deciderà in autonomia, a prescindere dal risultato degli altri 
quesiti; se vince 1B allora varrà quanto deciso con gli altri quesiti; 
se vince 1C allora si prolungherà la votazione ai quesiti 2 3 e 4 per 
far si che si esprima il resto della comunità OSM (poi starà alle altre 
comunità convergere o meno su quanto deciso).


ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it