[Talk-it] surface per scale
ciao, secondo voi che surface metto per una scala (quindi highway=steps) lungo un sentiero di montagna, che presenta degli scalini in terra battuta con un rinforzo in legno soltanto per la parte frontale? surface=wood surface=compacted surface=ground oppure metto un più generico surface=unpaved ? grazie. --enrico -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/surface-per-scale-tp5867348.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface per scale
Il 11/02/2016 12:23, demon.box ha scritto: > ciao, secondo voi che surface metto per una scala (quindi highway=steps) > lungo un sentiero di montagna, che presenta degli scalini in terra battuta > con un rinforzo in legno soltanto per la parte frontale? > > surface=wood > > surface=compacted > > surface=ground > > oppure metto un più generico > > surface=unpaved ? > > grazie. > --enrico > > > io su un tratto dove erano presenti scalini in pietra granitica, squadrata, ho lasciato il tratto come track e sul singolo scalino ho messo: highway=steps step_count=1 surface=stone http://www.openstreetmap.org/node/3974936163#map=19/46.05933/11.45918 Se attivi i dati vedi tutto il tratto. Inizialmnte avevo messo highway=steps per tutto il tratto, e poi sui singoli scalini barrier=kerb, nel mio caso, però non si tratta di scale "normali", ma di gradini ogni 3 o 4 metri, per cui ho ritenuto di mappare così. Nel tuo caso, forse bisognerà inventare un step_type=* o step:type, e documentarlo, avevo in mente di fare una cosa del genere, poi non ci ho pensato più a dir la verità. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface per scale
Il 11/feb/2016 12:38, "girarsi_liste" ha scritto: > > > io su un tratto dove erano presenti scalini in pietra granitica, > squadrata, ho lasciato il tratto come track e sul singolo scalino ho messo: > > highway=steps > step_count=1 > surface=stone > > > http://www.openstreetmap.org/node/3974936163#map=19/46.05933/11.45918 > > Se attivi i dati vedi tutto il tratto. Mi sembra ragionevole, solo che il tratto di sentiero prima e dopo gli scalini lo dovresti declassare da track a path. Ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface per scale
2016-02-11 12:23 GMT+01:00 demon.box : > ciao, secondo voi che surface metto per una scala (quindi highway=steps) > lungo un sentiero di montagna, che presenta degli scalini in terra battuta > con un rinforzo in legno soltanto per la parte frontale? surface=wood lo escluderei. Non avendo modo di specifacere più nello specifico come è fatto il gradino, mi limiterei ad indicare come è fatta la parte che si calpesta, quindi surface=compacted oppure surface=ground se si riesce a scegliere tra uno di questi due oppure se non si riesce a specificare meglio surface=unpaved AnyFile ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] RISOLTO : installare aggiornamenti
Grazie a tutti! Ho ridolto seguendo le indicazioni di Simone. Il giorno 9 febbraio 2016 20:52, Simone F. ha scritto: > Il giorno 9 febbraio 2016 18:16, Paola Capone > ha scritto: > >> scusate, ho appena scarivato josm e per necessità devo ... essere >> aggiornata >> > > Ti hanno già risposto in molti, ma secondo me la soluzione migliore è > seguire il Wiki [0] di JOSM. > > In sintesi: > > 1 apri il terminale > > 2 copi questo comando, lo incolli nel terminale (click destro -> incolla) > e premi invio per eseguirlo > > echo deb https://josm.openstreetmap.de/apt $(lsb_release -sc) universe | > sudo tee /etc/apt/sources.list.d/josm.list > /dev/null > > 3 copi, incolli ed esegui i seguenti: > > wget -q https://josm.openstreetmap.de/josm-apt.key -O- | sudo apt-key add > - > sudo apt-get update > sudo apt-get remove josm josm-plugins > sudo apt-get install josm > > A questo punto, dovrebbe aver disinstallato la vecchia versione e > scaricato l'ultima. > D'ora in poi si aggiornerà da solo. > > > Dovrei anche aggiornare Java, dalla versione 7 a 8 e ho lo stesso problema. >> > > Copia, incolla nel terminale e premi Invio: > sudo apt-get install openjdk-8-jre > > > Ciao, > Simone F. > > [0] https://josm.openstreetmap.de/wiki/Download > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > -- Paola Capone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Inserire uso del suolo e indici di vegetazione
Ciao, vorrei un parere ed eventualmente delle indicazioni pratiche rigurardo all'inserimento di Uso del Suolo per un solo campo : un vigneto di 0.7 ettari e poligoni all'interno per valore NDVI di vegetazione. Premetto: non verrà caricato realmente su OSM E' un lavoro teorico. Dunque: ho un .tiff relativo ad un vigneto, dal quale costruirò uno shp con 5 valori di NDVI, semplificando lo shp originale pesantissimo. Il risultato sarà un campo diviso al suo interno da poligoni. Questo lavoro sarà svolto CON QGIS caricando come sfondo OSM. Quesito 1: le immagini di Bing possono essere importate in QGIS? Quesito 2: come carico poi il mio prodotto? è possibile importarlo da QGIS a JOSM? Se si, non trovo il comando! Per i Tag.. poi ci penso. Quesito 3: (il più filosofico dove contano solo i pareri) Ha senso utilizzare OSM come piattaforma per la condivisione e partecipazione di informazioni geografiche di questo tipo? -- Paola Capone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface per scale
Il 11/02/2016 12:45, Francesco Pelullo ha scritto: > Mi sembra ragionevole, solo che il tratto di sentiero prima e dopo gli > scalini lo dovresti declassare da track a path. > > Ciao > /niubii/ Sarebbe una strada forestale in realtà, o perlomeno una vecchia strada, adesso il tratto enso sia usato solo per esbosco da parte di privati o per passaggio della forestale, non so bene. Comunque trattori la vedo dura, probabilmente seguirò il tuo consiglio, grazie. -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti
Volevo segnalare il sito: https://www.osmhydrant.org/it/ che permette di mappare idranti, serbatoi e punti di aspirazione acqua antincendio, aggiungendo vari tag come diametro delle bocche, ecc. Parallelamente ho quindi cercato con overpass turbo la mappatura di emergency=fire_hydrant, notando che il sito viene utilizzato da alcuni gruppi di Protezione Civile e anche da qualche vigile del fuoco. Questo significa che c'e' una necessità del dato, o quantomeno una tendenza. Saluti Fabrizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Inserire uso del suolo e indici di vegetazione
Il 11/02/2016 15:44, Dino Michelini ha scritto: Quesito 2 Si, devi però passare attraverso delle conversioni di formato dei layer (poligoni) da .shp a .gpx esporta in EPSG:4326 e Josm le apre tranquillamente. Anche i file .csv georiferiti vengono aperti da Josm. Quesito 3 A mio modo di vedere mappare l'uso del suolo ha senso solo se si hanno fonti di dati certe, recenti e la conoscenza del luogo. Ad es. Corine Land Cover se ricordo bene copre una area minima di 5h e l'aggiornamento risale al 2006; quindi, utilizzarlo come base per cartografare l'uso del suolo per impiego di OSM in ambito escursionistico (il gps viene adoperato a scale metriche di 1:25) è un pò limitato. Io andrei più in là dicendo che il Corine Land Cover è una mezza schifezza, analizzando le zone a volte trovi centinaia di metri di 'errore', ma quando furono importate andavano bene pure quelle. Alessandro Ale_Zena_IT ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Inserire uso del suolo e indici di vegetazione
Quesito 2: > come carico poi il mio prodotto? è possibile importarlo da QGIS a JOSM? Se > si, non trovo il comando! > > Prova il plugin JOSM "opendata". Dopo l'installazione nel menu a tendina di open file, dovresti poter aprire anche gli shp ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Inserire uso del suolo e indici di vegetazione
2016-02-11 13:16 GMT+01:00 Paola Capone : > Ciao, > ciao, > vorrei un parere ed eventualmente delle indicazioni pratiche rigurardo > all'inserimento di Uso del Suolo per un solo campo : un vigneto di 0.7 > ettari e poligoni all'interno per valore NDVI di vegetazione. > > Premetto: non verrà caricato realmente su OSM > E' un lavoro teorico. > > Dunque: ho un .tiff relativo ad un vigneto, dal quale costruirò uno shp con > 5 valori di NDVI, semplificando lo shp originale pesantissimo. Il risultato > sarà un campo diviso al suo interno da poligoni. > Questo lavoro sarà svolto CON QGIS caricando come sfondo OSM. > > Quesito 1: > le immagini di Bing possono essere importate in QGIS? > si, oltre al già citato openlayer, penso che il futuro sarà il plugin quickmapservices > Quesito 2: > come carico poi il mio prodotto? è possibile importarlo da QGIS a JOSM? Se > si, non trovo il comando! si, con JOSM puoi aprire molti formati GIS tra cui shp > > Per i Tag.. poi ci penso. > > Quesito 3: (il più filosofico dove contano solo i pareri) > Ha senso utilizzare OSM come piattaforma per la condivisione e > partecipazione di informazioni geografiche di questo tipo? > si per il landcover, no per NDVI > > -- > Paola Capone > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti
È molto importante! Sinceramente non so se hanno delle cartine con la localizzazione degli idranti, non ho mai chiesto. Di sicuro nelle attività private lo cercano guardando la segnaletica di sicurezza. Domanda: Come taggate gl'idranti e come descrivere le bocchette, il Diametro nominale ecc ecc? Tenendo conto che già in parecchie città ci sono i cosiddetti superidranti? Andrea Lattmann ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti
2016-02-11 17:23 GMT+01:00 Andrea Lattmann : > È molto importante! Sinceramente non so se hanno delle cartine con la > localizzazione degli idranti, non ho mai chiesto. Di sicuro nelle attività > private lo cercano guardando la segnaletica di sicurezza. Domanda: Come > taggate gl'idranti e come descrivere le bocchette, il Diametro nominale ecc > ecc? > Tenendo conto che già in parecchie città ci sono i cosiddetti superidranti? Su OSMHydrant è segnato tutto parti dalla documentazione https://www.osmhydrant.org/it/aiuto se guardi la sezione "modalità modifica" trovi queste informazioni. Nella versione in via di sviluppo hanno aggiunto anche le foto degli idranti di riferimento ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti
Il 11/02/2016 17:23, Andrea Lattmann ha scritto: È molto importante! Sinceramente non so se hanno delle cartine con la localizzazione degli idranti, non ho mai chiesto. Di sicuro nelle attività private lo cercano guardando la segnaletica di sicurezza. Domanda: Come taggate gl'idranti e come descrivere le bocchette, il Diametro nominale ecc ecc? Tenendo conto che già in parecchie città ci sono i cosiddetti superidranti? Devo dire che il sito è ben fatto https://www.osmhydrant.org/it e non necessita di particolari conoscenze, anche i tag vengono suggeriti con linguaggio naturale tramite una form. Lo sviluppatore è un vigile del fuoco austriaco. In passato ho mappato alcune decine di idranti, moltissimi passano inosservati, ma se si ci fa l'occhio in città se ne scovano veramente tanti. Alessandro Ale_Zena_IT ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti
2016-02-11 17:38 GMT+01:00 Maurizio Napolitano : > Su OSMHydrant è segnato tutto parti dalla documentazione Una cosa che non ho capito, è perché ogni tanto un simbolo di idrante è blu AnyFile ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti
> > Una cosa che non ho capito, è perché ogni tanto un simbolo di idrante è blu Credo che diventino blu quando selezionati o quando si passa il puntatore sopra il cerchio rosso corrispondente. Dario Il giorno 11 febbraio 2016 19:47, Any File ha scritto: > 2016-02-11 17:38 GMT+01:00 Maurizio Napolitano : > > Su OSMHydrant è segnato tutto parti dalla documentazione > > > Una cosa che non ho capito, è perché ogni tanto un simbolo di idrante è blu > > AnyFile > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ubuntu Touch e OpenStreetMap
7) Non vedendo l'attribuzione sulla mappa dell'app avevo contattato lo sviluppatore di uNav. Mi aveva risposto che l'attribuzione era tra i Credits, quindi la licenza era rispettata, ma che "put the credits is a very small price for all OSM is giving me, as it's their unique requirement, then I'll add them" e, senza che fosse necessario, li ha aggiunti anche sopra la mappa, dove sono ben evidenti. Mi è sembrato un bel gesto. Sarebbe bello se tutti gli sviluppatori di app, soprattutto quelle a pagamento, avessero la stessa attenzione. Ciao, Simone F. Il giorno 10 febbraio 2016 09:10, Aury88 ha scritto: > qualche aggiornamento sulla situazione attuale: > 1) Con l'aiuto di Marcos Costales, creatore dell'app UNav, ho realizzato la > pagina su Ubuntu Touch nel wiki di OSM, dove potete vedere l'attuale > presenza di OSM nelle varie app su questo nuovo OS: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ubuntu_Touch > Naturalmente la lista è limitata alle sole app di navigazione, ma se > considerassimo tutti gli ambiti in cui OSM o la sua community è presente la > lista è un po' più lunga: > https://uappexplorer.com/apps?q=openstreetmap > 2)Il sistema operativo UT sta subendo pesanti aggiornamenti (c'è un OTA > ogni > 6 settimane) per raggiungere l'obbiettivo della convergenza; > Per convergenza si intende la possibilità di far girare un codice unico per > qualsiasi device pur permettendo all'interfaccia di adattarsi al sistema di > IO e alle dimensioni dello schermo...niente a che vedere con Vista o con > W10. Questo significa che le app, sviluppate per desk e per smartphone, > potranno girare anche sui dispositivi per cui non sono state scritte (la > ricompilazione per architetture diverse è comunque necessaria). > 3) A proposito di device, al CES2016 verrà presentato il primo tablet con > sistema operativo Ubuntu Touch (UT) che un mese dopo potrà essere comprato > in qualunque parte del mondo. > Il dispositivo in questione è un Aquaris M10 della spagnola Bq, che già > produce e vende gli smartphone E4.5 ed E5.0HD anch'essi con UT installato; > La stessa azienda sta portando avanti lo sviluppo di un dispostivo per UT > in > grado di effettuare la convergenza (dotato di uscita MHLed hardware > sufficiente).(ps: la tecnologia Miracast attualmente in sviluppo in UT > potrebbe permettere la convergenza anche degli altri dispositivi anche se > non dotati dell'attacco cablato per la connessione agli schermi). > 4) Sempre a proposito di device è stato annunciato il lavoro di porting sui > device Sony, OnePlus e Fairphone. Questi porting, pur con l'assistenza di > Canonical, pur con il "benestare" e l'"interesse" delle case produttrici > dei > device menzionati, sono portati avanti dalla community...avranno > probabilmente performance inferiori ai dispositivi ufficialmente > supportati, > ma l'obiettivo è comunque permetterne la connessione ai server Canonical > per > ricevere gli OTA. > 5)L'app di Marcos Costales, UNav, permette ora di condividere velocemente > la > propria posizione, o una posizione selezionata sulla mappa, tramite link > che > riconduce ad una mappa online, naturalmente basata su OSM. Inoltre la > ricerca di POI restituisce come risultati anche POI segnati tramite way, > non > più solo nodi (su mio suggerimento ;-) ). > 6) Ultimo ma non meno importante, l'interesse suscitato dall'app di Marcos > Costales, ha fatto conoscere OpenStreetMap a molti elementi della community > Ubuntu che, anche per poter usare meglio i propri dispositivi come > navigatori, ma non solo per questo, hanno deciso di contribuire ad OSM con > degli edit...In generale la mappa è stata molto apprezzata, con reazioni > talvolta anche entusiaste per la sua qualità. > > > > - > Ciao, > Aury > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/Ubuntu-Touch-e-OpenStreetMap-tp5834454p5867216.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti
Scusate, vado a memoria, ma in Austria non hanno gli attacchi Storz? Comunque lo guarderò meglio il sito segnalato... Andrea Lattmann ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.
La Calchèra sarebbe una fornace per "cuocere" le pietre calcaree e fare in sostanza la calce, in passato ne erano presenti in zona. Sto cercando di capire come mappare al meglio questa [0], nel frattempo ho già creato un poligono somigliante, e messo alcuni tag [1], ci sono altre way nello stesso poligono, ma vi invito a guardarla con josm, per vedere tutto l'assieme, per cui chiedo qualche idea in merito, credo la cosa si avvicini, seppur di diversa natura, alle giacciaie del friuli, postate qualche mese fà, ma le buche rivestite di muri a secco, non sono facili da mappare, non tanto per il muro ma per il verso della profondità. [0] https://www.mapillary.com/map/im/8NHtrEtUyjdgjDiCBDe2lw/photo [1] https://www.openstreetmap.org/way/397324302#map=19/46.04943/11.56621 -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.
Calcara (italiano) = Lime Kiln (English) direi: historic=lime_kiln più name= 2016-02-11 22:15 GMT+01:00 girarsi_liste : > La Calchèra sarebbe una fornace per "cuocere" le pietre calcaree e fare > in sostanza la calce, in passato ne erano presenti in zona. > > Sto cercando di capire come mappare al meglio questa [0], nel frattempo > ho già creato un poligono somigliante, e messo alcuni tag [1], ci sono > altre way nello stesso poligono, ma vi invito a guardarla con josm, per > vedere tutto l'assieme, per cui chiedo qualche idea in merito, credo la > cosa si avvicini, seppur di diversa natura, alle giacciaie del friuli, > postate qualche mese fà, ma le buche rivestite di muri a secco, non sono > facili da mappare, non tanto per il muro ma per il verso della profondità. > > [0] https://www.mapillary.com/map/im/8NHtrEtUyjdgjDiCBDe2lw/photo > > [1] https://www.openstreetmap.org/way/397324302#map=19/46.04943/11.56621 > -- > Simone Girardelli > _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ > |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| > > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.
Il 11/02/2016 22:58, Volker Schmidt ha scritto: > Calcara (italiano) = Lime Kiln (English) > direi: historic=lime_kiln più name= > Ok, vedendo quà: https://en.wikipedia.org/wiki/Lime_kiln Io ho usato old:product=lime, però ho usato un motore di traduzione, manco ho pensato a wikipedia. E sempre da wikipedia vedo quicklime e limestone, quale dei due è adatto per la calce? Volevo usare anche craft*, però vedo sulla wiki che hanno messo il template per considerare la pagina in cancellazione, devo ritenere che il tag non deve essere più usato? http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:craft -- Simone Girardelli _|_|_|_|_|_|_|_|_|_ |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_| ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.
Ciao! 4 anni fa io ho usato un man_made=limekiln + disused=yes, ma vedo che ora come ora ce ne sono una cinquantina taggate come historic=lime_kiln. Mi sa che dovrò aggiornare il tag... Damjan 11.02.2016 - 23:24 - girarsi_liste: Il 11/02/2016 22:58, Volker Schmidt ha scritto: Calcara (italiano) = Lime Kiln (English) direi: historic=lime_kiln più name= Ok, vedendo quà: https://en.wikipedia.org/wiki/Lime_kiln Io ho usato old:product=lime, però ho usato un motore di traduzione, manco ho pensato a wikipedia. E sempre da wikipedia vedo quicklime e limestone, quale dei due è adatto per la calce? Volevo usare anche craft*, però vedo sulla wiki che hanno messo il template per considerare la pagina in cancellazione, devo ritenere che il tag non deve essere più usato? http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:craft ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.
>-Original Message- >From: Damjan Gerl [mailto:dam...@damjan.net] >Sent: venerdì 12 febbraio 2016 00:03 >To: talk-it@openstreetmap.org >Subject: Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata. > >Ciao! >4 anni fa io ho usato un man_made=limekiln + disused=yes, ma vedo che ora >come ora ce ne sono una cinquantina taggate come historic=lime_kiln. >Mi sa che dovrò aggiornare il tag... Nel frattempo è stato approvato il tag man_made=kiln, che suggerisce di specificare il prodotto con product (per la calce viva, che è il prodotto della fornace, dovrebbe essere product=quicklime). Ciao, Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.
2016-02-11 23:24 GMT+01:00 girarsi_liste : > > Volevo usare anche craft*, però vedo sulla wiki che hanno messo il > template per considerare la pagina in cancellazione, devo ritenere che > il tag non deve essere più usato? > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:craft > Ma ti riferisci al "cleanup"? A parte quello non mi pare che la pagina sia considerata per la cancellazione. Ciao Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it