[Talk-it] Università con più sedi e campus.
ciao a tutti. oggi il mio dubbio riguarda le grandi università che spesso non sono localizzate in un unico punto, ma il discorso può essere esteso a svariati ambiti (ospedali, circoli scolastici etc etc) nello specifico oggi ho provato a sistemare il Politecnico di Milano secondo la suddivisione fornita dal politecnico stesso: università->sedi->campus per cui uno o più campus formano una sede e più sedi compongono l'universita università (in questo caso sono 7 delle quali solo due a milano in quartieri diversi..le altre sono ognuna in una città diversa della lombardia). come faccio a classificarle e a mapparle? intanto il metodo: attualmente viene usato un sistema per cui tutti i campus appartengono a 3-2 relazioni multipoligono: una relazione riferita a tutte le sedi del politecnico (tag amenity=university + name=Politecnico di milano ecc ecc), una relazione per la propria sede di appartenenza (tag name=Politecnico di Milano, Sede Nome Sede) e una relazione se necessaria che definisce l'appartenenza di varie aree ad un campus (se non è necessaria la relazione i tag relativi sono applicati direttamente alla way perimetrale) Non sono sicuro questo sia il metodo migliore e più elegante...si protrebbero usare le parentele tra relazioni per cui le relazioni e le way che delimitano i campus diventerebbero relazioni figlie dei multipoligoni riferiti alle sedi e questi figli della relazione del università. un altro metodo potrebbe essere l'utilizzo delle relazioni site ma non ho assolutamente idea di come gestirlo (anche qui poi come? usando il metodo delle singole relazioni applicate ai singoli elementi o una gerarchizzazione tramite parentele?). altro dubbio è dove mettere i vari tag e che nome dare alle varie relation. direi di sicuro "amenity=university" " isced:level=4 "e " name=Politecnico di milano" alla relazione che comprende tutti i campus. ma alle relazioni delle sedi e a quelle dei campus (o loro way chiusa perimetrale)? che nomi e tag uso? basta il nome della specifica sede e campus o devo ripetere ogni volta "politecnico di milano" da notare poi che nei campus non viene specificata la sede nel nome, ma il nome del campus e basta. quindi la sede a bovisa è al momento "politecnico di Milano, Sede Bovisa" mentre uno dei suoi campus a via La Masa è "Politecnico di Milano, Campus La Masa" a parte il fatto che la sede dal sito del poli viene chiamata "Sede *di Milano* Bovisa" c'è anche da capire se la virgola si possa usare all'interno del nome e non sia per caso più appropriato un altro segno. per sedi e campus da notare che teoricamente, a parte eventuali indicazioni sugli indirizzi, hanno solo il tag name e viene di volta in volta ripetuto il tag amenity=university...che non mi sembra corretto se è già sulla relazione generale del politecnico (quella con tutti i campus per intenderci). cosa e come faccio? grazie, ciao. ps: nominatim non sembra gestire bene i nomi lunghi delle varie sedi e campus :( - Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Universita-con-piu-sedi-e-campus-tp5799685.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] commento su licenza odbl
Ciao, ieri, Simon Poole, chairman della openstreetmap foundation ha pubblicato un entry nel suo diario osm in cui parla delle clausole share-alike della ODBL: http://www.openstreetmap.org/user/SimonPoole/diary/21225 sabas, sbiribizio e io lo abbiamo tradotto in italiano e pubblicato al volo: http://openstreetmap.it/2014/03/in-quali-casi-vengono-attivate-le-clausole-di-condivisione-allo-stesso-modo-share-alike/ PS: se trovate errori, segnalatemelo per favore. -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: coperture in cemento - amianto
Cristian Consonni wrote > Ecco qui di seguito cosa produce una ricerca in Emilia per > roof:material=eternit nella pagina wiki per roof:material mi sembra ci sia un po' di confusione... oltre al discusso tag roof:material=eternit (forte comunque dei numeri in taginfo), c'è una classificazione mista materiale/conformazione mentre eternit e asbestos sono dei materiali, vegono definite anche tiles (tegole) e slates (lastre); la foto che ritrae quest'ultima poi rivela delle slates di eternit; credo che con questo sistema non si possa classificare bene. [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:roof:material - -- cascafico.altervista.org twitter.com/cascafico -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/coperture-in-cemento-amianto-tp5797289p5799696.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] commento su licenza odbl
2014-03-14 13:31 GMT+01:00 Francesco Piero Paolicelli : > Simili non simi fixed, grazie -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] commento su licenza odbl
Grandi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] commento su licenza odbl
Il 14 marzo 2014 13:12, Simone Cortesi ha scritto: > sabas, sbiribizio e io lo abbiamo tradotto in italiano e pubblicato bravi, è materiale utile per il tutorial che non mi sembra abbia fatto progressi: https://docs.google.com/document/d/1cgqjsf41MJGUVEg4C1LdHlubPJm-ngDliiWo00jz6uA/edit > PS: se trovate errori, segnalatemelo per favore. manca il verbo prima di "considerato": qualsiasi database derivato che sia stato utilizzato nella produzione del lavoro finale considerato "Utilizzato Pubblicamente". l'originale: any derivative database that was used in producing the Produce Work is considered "Publicly Used". il verbo "aggiungere" dovrebbe essere "aggiungete"? Voi aggiungere tali informazioni del manto all'interno di OSM nella vostra copia dei dati OSM l'originale: You add surface tags to the OSM roads in your copy of the OSM data e già che ci sono, va cambiato l'accento alla "e", qui: tenere per sè -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] commento su licenza odbl
Il 14 marzo 2014 13:12, Simone Cortesi ha scritto: > sabas, sbiribizio e io lo abbiamo tradotto in italiano e pubblicato al > volo: > http://openstreetmap.it/2014/03/in-quali-casi-vengono-attivate-le-clausole-di-condivisione-allo-stesso-modo-share-alike/ Uhm, mi sembra che openstreetmap.it sia giu =( Confermato anche con questo: http://www.downforeveryoneorjustme.com/openstreetmap.it/2014/03/in-quali-casi-vengono-attivate-le-clausole-di-condivisione-allo-stesso-modo-share-alike/ C ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] commento su licenza odbl
2014-03-14 18:08 GMT+01:00 Cristian Consonni : > Uhm, mi sembra che openstreetmap.it sia giu =( > Confermato anche con questo: > http://www.downforeveryoneorjustme.com/openstreetmap.it/2014/03/in-quali-casi-vengono-attivate-le-clausole-di-condivisione-allo-stesso-modo-share-alike/ sorry per il casino, ora dovrebbe essere a posto... -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] commento su licenza odbl
Il giorno ven, 14/03/2014 alle 13.12 +0100, Simone Cortesi ha scritto: > Ciao, > ieri, Simon Poole, chairman della openstreetmap foundation ha > pubblicato un entry nel suo diario osm in cui parla delle clausole > share-alike della ODBL: > http://www.openstreetmap.org/user/SimonPoole/diary/21225 > > sabas, sbiribizio e io lo abbiamo tradotto in italiano e pubblicato al > volo: > http://openstreetmap.it/2014/03/in-quali-casi-vengono-attivate-le-clausole-di-condivisione-allo-stesso-modo-share-alike/ > > PS: se trovate errori, segnalatemelo per favore. > La definizione di Pubblicamente è un po' un rompicapo :) Aggiungere "altri" mi pare migliori la lettura e poi la successiva parte in neretto era scritta male Significa nei confronti di persone diverse da Voi o sotto il Vostro controllo in una misura superiore al 50% o avente il potere di dirigere le proprie attività (come nel caso di un contratto con un consulente indipendente). Significa nei confronti di persone diverse da Voi o altri sotto il Vostro controllo in una misura superiore al 50% o verso le quali avete potere di dirigere le attività (come nel caso di un contratto con un consulente indipendente). Ciao Lorenzo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] map1.eu
oggi mi sono imbattuto in questa mappa http://map1.eu/ Fa uso dei dati di openstreetmap ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] convertire linea confine in poligono (>2000 nodi)
ciao a tutti, come è possibile creare un poligono da una linea quando è molto grande? Anche caricando la linea a tratti inferiori di 2000 nodi, poi come è possibile riunirli e poi chiudere la linea e creare il poligono? grazie! A. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] map1.eu
Il 14/mar/2014 23:52 "Maurizio Napolitano" ha scritto: > > oggi mi sono imbattuto in questa mappa > http://map1.eu/ > > Fa uso dei dati di openstreetmap Cliccando sulla rosa dei venti si vede l'about. Le tile sono rilasciate in CC-BY-NC-SA. C ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Fwd: [Osmveneto] Mapping di Mozzecane (Vr) in collaborazione con il comune
Inoltro questo messaggio pervenuto in lista regionale veneto -- Forwarded message -- From: Carlo Benini Subject: [Osmveneto] Mapping di Mozzecane (Vr) in collaborazione con il comune Ciao a tutti, noi del LUG di Villafranca (www.linuxludus.it) abbiamo avviato una collaborazione con il comune di Mozzecane, il cui ufficio tecnico e l'assessore Antonio Faccioli, che ha la delega all'informatizzazione, sono molto attivi nel coinvolgere la cittadinanza. In funzione della restituzione di dati pubblici sul sito del comune e, forse in futuro, anche nell'app Municipium che stanno usando in questo periodo, stiamo organizzando un'uscita con la cittadinanza per il giorno 12 aprile, dopo una piccola introduzione pubblica a ciò che andremo a fare e come. Questo progetto è organizzato sia da noi di LinuxLudus, sia da due architetti veronesi che stanno lavorando al concetto di Smart City e che stanno organizzando un convegno su questo argomento a Verona per la fine di maggio - inizi giugno. In questo convegno verrà portato il caso di Mozzecane come esempio di buon uso dei dati pubblici e di coinvolgimento della cittadinanza. Chiunque sia interessato a dare una mano, con dei consigli o in qualunque altra maniera può contattarmi inviando una mail al seguente indirizzo: carlo.beni...@gmail.com Grazie. Carlo Benini -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] map1.eu
>> oggi mi sono imbattuto in questa mappa >> http://map1.eu/ >> >> Fa uso dei dati di openstreetmap > > Cliccando sulla rosa dei venti si vede l'about. Le tile sono rilasciate in > CC-BY-NC-SA. Guardando nell'about si arriva anche ai sorgenti https://github.com/bigr/map1 Aumentando gli zoom compaiono foto delle strade e ulteriori tag provenienti dalla sorgente osm ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it