Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-03 Per discussione Maurizio Napolitano
Grande Simone!
Quello che tu dici e' esattamente uno dei motivi su cui Cristian ed io
ci siamo interrogati.
Siamo anche in contatto con l'autore dell'estensione di Mediawiki che
visualizza le mappe.
Cristian ha presentato a State of The Map le cose su cui sta lavorando
http://lanyrd.com/2013/sotm/scpkrc/
Un vero peccato che tu non ci sia a OSMIT perche' il tuo lavoro
sarebbe da presentare.

Cerchiamo pero' il modo di valorizzare il piu' possibile questi lavori
e di unirli

PS:
hai intenzione di rilasciare il codice del tuo script?


2013/10/2 Simone F. :
> Ciao a tutti.
>
> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in OpenStreetMap
> mostrano l'oggetto su una mappa.
> Vedi:
> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png
>
> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato uno
> degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non posso
> andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo fa.
>
> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti mappabili"
> (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette, monumenti, stadi,
> piazze...), per individuare quelli ancora da taggare in OSM.
>
> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
>
> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi vuole
> aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)
>
> Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.
>
>
> Dai i link si può:
> - vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in JOSM o
> visitando le loro pagine OSM
> - vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di Overpass
> Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome della cateogria).
>
> Difetti:
> - articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti più
> volte nella stessa pagina
> - nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre agli
> inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad es.
> "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di Vattelappesca") così
> da poterli nascondere.
>
> Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i dati
> OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi di
> categorie ed articoli.
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utenti che importano con errori

2013-10-03 Per discussione Francesco Pelullo
Sto cercando di eseguire il revert degli edits di AlfiusMSA, partendo dal
piu' recente ed andando a ritroso.
Purtroppo JOSM si inchioda e non mi fa proseguire... :-(

Ho aperto un ticket: http://josm.openstreetmap.de/ticket/9151

Qualche suggerimento?

Ciao
/niubii/




Il giorno 02 ottobre 2013 23:43, Leonardo  ha
scritto:

>  Se serve una mano per questi import, fatemi un fischio, qualche
> informazione in più posso dargliela io, soprattutto per la pre-pulizia e
> import dei dati.
>
> Ciao!
>
> Leonardo
>
> Il 02/10/2013 22:53, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> 2013/10/2 Francesco Pelullo 
>
>> L'utente mi scriveva di aver eseguito degli import senza conoscere in
>> dettaglio OSM, e di essere disponibile a cancellare tutto.
>>
>>  Adesso bisognerebbe verificare se queste geometrie sono tutte alla
>> versione 1 (e quindi eliminabili senza troppi rimpianti) oppure se qualcun
>> altro ci ha già messo mano, ad esempio l'utente studiovega.
>>
>>  Qualcuno ha una ricetta veloce per fare questa verifica?
>>
>
>
> si, sembra caso chiaro (revert), anche perché ha caricato sopra le cose
> già esistenti. Se te la senti puoi fare il revert, altrimenti chiederei al
> più presto alla DWG, perché più tempo che passa (e modifiche che vengono
> fatte) più laborioso è il revert.
>
>  ciao,
> Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utenti che importano con errori

2013-10-03 Per discussione sabas88
Il giorno 03 ottobre 2013 10:56, Francesco Pelullo  ha
scritto:

> Sto cercando di eseguire il revert degli edits di AlfiusMSA, partendo dal
> piu' recente ed andando a ritroso.
> Purtroppo JOSM si inchioda e non mi fa proseguire... :-(
>
> Ho aperto un ticket: http://josm.openstreetmap.de/ticket/9151
>
> Qualche suggerimento?
>

Io sto usando questi quando faccio i revert
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Revert_scripts


>
> Ciao
> /niubii/
>

Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapiedi

2013-10-03 Per discussione Aury88
 
Mario Pichetti wrote
> La mia era solo una prova.
> Se non servono li elimino (i marciapiedi), oppure devo aggiungere i tag 
> della SP302 (primary o secondary ?).
> 
> Ciao Mario

È questo il punto...non servono a chi? ai disabili? alle persone con piene
capacità motorie? non è che solo loro utilizzano la mappa!Ci sono un
infinità di elementi mappati e che non servono assolutamente a nulla per il
routing.
Perchè a questo punto dovremmo mappare ogni singolo campo? Alla maggior
parte delle persone interessa sapere che quella data area è adibita a scopo
agricolo, non la grandezza e l'orientamento dei singoli campi.
Eppure mappiamo anche i singoli campi perchè "potrebbe servire".
Lo stesso dicasi per i percorsi pedonali mappati separatamente (che insisto
ha valenza anche dal punto di vista del routing visto che per alcuni aspetti
importanti è più preciso IMHO), anche perchè su di essi possono essere fatti
calcoli precisi per quanto riguarda le distanze medie percorse dai pedoni ed
intralcio tra i flussi di pedoni (quindi con possibili ripercussioni su
studi urbanistici, studi di mobilità o anche solo per gli atleti come già
detto). 
Il motivo che IMHO aveva più senso per essere contrari a questo tipo di
mappatura è il fatto che costringa a fare giri più lunghi per attraversare
la strada...purtroppo però abbiamo visto come l'attraversare fuori dalle
strisce sia VIETATO entro 100m da queste (e in città è rara una distanza del
genere tra le strisce) e siccome il routing che sfrutta i tag
sidewalk=left/right/both non fa assolutamente alcuna valutazione del
attraversamento direi che IMHO questo sia un difetto ben più grave del
eventualità di far allungare la strada (che comunque il pedone può decidere
di accorciare attraversando dove ritiene più opportuno, ma a proprio rischio
e pericolo) o di non dire il nome della way
Quindi in definitiva no! Se ci sono già le way separate è meglio che le
lasci. In questo caso, visto che non ci sono differenze in base a cui
adottare uno stile di mappatura rispetto ad un altro, scegli lo stile di
mappatura che vuoi in base al tempo che puoi dedicare.
Inoltre considera anche che:
1)la mappatura con way separate è più esplicita dal punto di vista visivo
rispetto ad un tag (invisibile...anche nel routing dove both/left/right ad
ora non influenza assolutamente il calcolo del percorso) e, anche se non
mappiamo per il render, secondo me questo è un punto a favore visto che
facilita l'identificazione di incongruenze/inesattezze.
2)per quanto concerne il fatto che i marciapiedi così mappati, se non hanno
assegnato il nome, diano problemi con le indicazioni, teoricamente questo è
un difetto dei programmi di routing compensabile  (ne parlano nel wiki e
comunque basterebbe ripetere il tag name al marciapiede o creare una
relation tra questo e la strada )  e comunque è solo un problema di
nome...le indicazioni "svolta a destra", "svolta a sinistra", "attraversa
"vengono date ugualmente e per queste sono anche più precise che assegnando
semplicemente il tag sidewalk=* alla strada.
3) Questo stile di mappatura ha cominciato a venire adottato di recente ma
ha già raggiunto un numero di elementi mappati in questa maniera pari a
circa la metà della somma dei tag sidewalk=left/right/both  4) Si sta
cominciando a proporre da sempre più tempo l'idea dell'utilizzo del tag 
area:highway=* che naturalmente prevede che strade e marciapiedi vengano
mappate separatamente ognuno con la propria relativa area attorno con tag 
area:highway= , come si può vedere qui[1]
Stile di tagging questo che, nonostante sia estremamente avanzato e
lungo(quindi effettuato solo da mappatori esperti che probabilmente usano
JOSM o Merkaartor) , è già parecchio utilizzato come puoi notare qui [2]
5) una strada con la mappatura tramite tagging deve venir divisa ogni volta
che lungo il suo percorso cambiano delle condizioni (e quindi dei valori dei
tag). L'aggiungere la condizione della presenza di un marciapiede aggiunge
una o più possibili variabili (dipende da quanto precisamente vuoi
descrivere il marciapiede...più la descrizione è precisa + tag si useranno)
che potenzialmente potrebbe costringere ulteriori divisioni. Con la
mappatura separata teoricamente il marciapiede verrebbe diviso solo la dove
cambino i valori del marciapiede e la strada solo la dove cambiano i valori
della strada. secondo me più ordinato, più intuitivo e facile da capire
anche per i nuovi mappatori

in generale su osm qualsiasi cosa mappata correttamente è/potrebbe essere
utile. scegli secondo le tue capacità/possibilità. quei marciapiedi
separati, se mappati correttamente, quindi sono utili.

[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:area:highway
[2]http://taginfo.openstreetmap.org/search?q=area%3Ahighway



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Marciapiedi-tp5779379p5779888.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailin

Re: [Talk-it] Utenti che importano con errori

2013-10-03 Per discussione Francesco Pelullo
In questo caso, ti cederei volentieri questa incombenza! :-)

Scherzi a parte, visto che hai sicuramente più esperienza di me, se ti va
di eseguire i revert, fai pure.

Ciao
/niubii/




Il giorno 03 ottobre 2013 11:01, sabas88  ha scritto:

>
>
>
> Il giorno 03 ottobre 2013 10:56, Francesco Pelullo ha 
> scritto:
>
> Sto cercando di eseguire il revert degli edits di AlfiusMSA, partendo dal
>> piu' recente ed andando a ritroso.
>> Purtroppo JOSM si inchioda e non mi fa proseguire... :-(
>>
>> Ho aperto un ticket: http://josm.openstreetmap.de/ticket/9151
>>
>> Qualche suggerimento?
>>
>
> Io sto usando questi quando faccio i revert
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Revert_scripts
>
>
>>
>> Ciao
>>  /niubii/
>>
>
> Ciao,
> Stefano
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-03 Per discussione Simone F.
Il giorno 03 ottobre 2013 09:40, Maurizio Napolitano
ha scritto:

> Grande Simone!

...
> Cristian ha presentato a State of The Map le cose su cui sta lavorando
> http://lanyrd.com/2013/sotm/scpkrc/
>

Grazie.
Non sapevo del lavoro di Cristian.

Cerchiamo pero' il modo di valorizzare il piu' possibile questi lavori
> e di unirli
>
> PS:
> hai intenzione di rilasciare il codice del tuo script?
>

Sì, il link è già sulla pagina... ;-)
vedi in alto: "Informazioni e conteggi".

La parte di analisi dei dati (OSM e Wikipedia) e la creazione delle pagine
web sono separate.
Se qualcuno vuole riutilizzare parti dello script o ha delle domande,
rispondo molto volentieri.

Aggiornerò le pagine manualmente. Se dovessero rivelarsi utili, sarei
felice se qualcuno ospitasse lo script su un server, per eseguirlo
regolarmente (le dipendenze sono minime, vedi README).


Ciao,
Simone F.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapiedi

2013-10-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/3 Aury88 

> È questo il punto...non servono a chi? ai disabili? alle persone con piene
> capacità motorie? non è che solo loro utilizzano la mappa!Ci sono un
> infinità di elementi mappati e che non servono assolutamente a nulla per il
> routing.
>


+1, sono d'accordo con te, la domanda "a cosa serve" non si pone, e chi
vuole può mappare qualsiasi cosa (al meno non sia qualcosa come un evento
singolo ecc.). Non vorrei introdurre dei criterei di rilevanza, anzi mi
oppongo proprio.

Il mio è più un discorso che dico i marciapiedi sono compresi nella strada
come lo sono le corsie. Se vuoi mappare corsie, ben venga, ma non come
singoli "highway". Perché mappare marciapiedi con 2 tags (highway=footway,
footway=sidewalk) invece di un solo tag: footway=sidewalk?

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estratti regionalidi FMACH

2013-10-03 Per discussione Luca Delucchi
2013/9/26 Cristian Consonni :
> (separo il thread per comodità)
>
> Ciao,
>

ciao

> come consigliato da Luca, mi sono scaricato ital.img[1]  e
> osmconvert[2a][2b] ed ho fatto un po' di prove.
>
> L'unica modifica che ho apportato è sostituire: italy.osm.bz2 con
> italy-latest.osm.bz2, ho scaricato il file da geofabrik e ho lanciato
> lo script così:
>
> ./italimg.sh -f -R  &> .out
>

grazie per aver testato, ho fatto le modifiche suggerite.
Ho modificato il file da scaricare, ora è una variabile e aggiunto un
file che per ora elimina e scarica osmconvert, in seguito dovrebbe
essere in grado di aggiornare anche mkgmap e splitter (se riesco lo
faccio oggi)
A breve lancio lo script per aggiornare speriamo non dia problemi

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estratti regionalidi FMACH

2013-10-03 Per discussione Luca Delucchi
2013/10/3 Luca Delucchi :
> 2013/9/26 Cristian Consonni :
>> (separo il thread per comodità)
>>
>> Ciao,
>>
>
> ciao
>
>> come consigliato da Luca, mi sono scaricato ital.img[1]  e
>> osmconvert[2a][2b] ed ho fatto un po' di prove.
>>
>> L'unica modifica che ho apportato è sostituire: italy.osm.bz2 con
>> italy-latest.osm.bz2, ho scaricato il file da geofabrik e ho lanciato
>> lo script così:
>>
>> ./italimg.sh -f -R  &> .out
>>
>
> grazie per aver testato, ho fatto le modifiche suggerite.
> Ho modificato il file da scaricare, ora è una variabile e aggiunto un
> file che per ora elimina e scarica osmconvert, in seguito dovrebbe
> essere in grado di aggiornare anche mkgmap e splitter (se riesco lo
> faccio oggi)
> A breve lancio lo script per aggiornare speriamo non dia problemi
>

Anche se mi ha dato questi warning sembra andare file aggiornati a
ieri pomeriggio, fra un paio di ore saranno sul sito in download

: In function ‘cww__flush’:
:6177:8: warning: ignoring return value of ‘write’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
: In function ‘cwn__flush’:
:6046:8: warning: ignoring return value of ‘write’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
: In function ‘rr__flush’:
:5919:8: warning: ignoring return value of ‘write’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
: In function ‘posr__flush’:
:5638:8: warning: ignoring return value of ‘write’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
: In function ‘assistant’:
:11032:9: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11044:9: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11072:3: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11084:5: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:0:5: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11165:7: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11186:7: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11211:7: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11213:7: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11215:7: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11217:7: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]
:11231:7: warning: ignoring return value of ‘fgets’, declared
with attribute warn_unused_result [-Wunused-result]


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-03 Per discussione Luca Delucchi
2013/10/2 Simone F. :
> Ciao a tutti.
>

Ciao

> Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in OpenStreetMap
> mostrano l'oggetto su una mappa.
> Vedi:
> Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
> Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png
>
> Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato uno
> degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non posso
> andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo fa.
>
> Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti mappabili"
> (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette, monumenti, stadi,
> piazze...), per individuare quelli ancora da taggare in OSM.
>
> http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
>

bello

> Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi vuole
> aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)
>

già aggiunti alcuni

>
> Ciao,
> Simone F.
> (Groppo, sul Wiki)
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-03 Per discussione Otourly Wiki
C'è anche un addon per Josm usando i dati di Wikipedia per taggare gli oggetti 
OSM.
Ci sono qualchi informazioni sulla pagina wiki del progetto WIWOSM.


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WIWOSM


Florian.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estratti regionalidi FMACH

2013-10-03 Per discussione Simone Cortesi
2013/10/3 Luca Delucchi :
>>
>> ./italimg.sh -f -R  &> .out
>>
>
> grazie per aver testato, ho fatto le modifiche suggerite.
> Ho modificato il file da scaricare, ora è una variabile e aggiunto un
> file che per ora elimina e scarica osmconvert, in seguito dovrebbe
> essere in grado di aggiornare anche mkgmap e splitter (se riesco lo
> faccio oggi)
> A breve lancio lo script per aggiornare speriamo non dia problemi

non è che nella toolchain hai qualcosa a 32bit che quindi killa i nodi recenti?

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapiedi

2013-10-03 Per discussione Aury88

> Il mio è più un discorso che dico i marciapiedi sono compresi nella strada
> come lo sono le corsie. Se vuoi mappare corsie, ben venga, ma non come
> singoli "highway".

Potrei dire che il mappare tutte le corsie con una sola way lo si fa perchè
è possibile passare da una corsia all'altra

a riprova del perchè le mappiamo con un unica way secondo me è utile
valutare in che casi in cui noi non lo facciamo cioè dove si frappone tra
una corsia e l'altra un ostacolo fisico.
con questi criteri secondo me diventa lecito mappare i marciapiedi rialzati
separatamente. 
(ricordo che se è presente il marciapiede ai pedoni è vietato occupare la
carreggiata mentre teoricamente alle macchine sarebbe vietato parcheggiare o
circolare sui marciapiedi di fatto con questa regola il traffico pedonale
rimane segregato dal traffico veicolare quindi una separazione giuridica
oltre che fisica)
 questa cosa poi del mappare le corsie in un unica way non è propriamente
vera e sei stato tu stesso in una discussione tempo fa sui caselli
autostradali a  dare parere positivo alla mappatura delle singole corsie per
i singoli caselli anche prima degli stessi, cioè laddove non sussiste ancora
alcuna separazione fisica tra le varie corsie.
cioè |macchina||macchina||macchina| in questo caso vengono mappate la
propria way mentre |macchina||pedoni| dovrebbero avere un unica way?


>  Perché mappare marciapiedi con 2 tags (highway=footway, footway=sidewalk)
> invece di un solo tag: footway=sidewalk?

perchè amenity=restaurant, cousine=italian e non restaurant=italian?
perchè historic=archaeological_site site_type=megalith e non
historic=megalith?

Usiamo una struttura di tag ad albero. il tag più importante da una
descrizione generica  per distinguere a che macro-categoria appartiene
l'elemento, i successivi tag specificano meglio le caratteristiche
dell'oggetto. Un po come avviene in biologia con la classificazione
scientifica (Dominio, Regno, Phylum 
Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie)

ps: da notare la foto ed il tag posto sotto nel wiki [1] che è la stessa di
sidewalk[2] questo per bredy e il suo dubbio sulla differenza degli
elementi: nessuna!
la differenza sta solo nello stile di mappatura del mappatore ma fisicamente
le due cose sono equivalenti. io preferisco mappare i marciapiedi rialzati
separatamente e se non si sono, ma sono presenti delle banchine
sufficientemente larghe per il passaggio pedonale,  usare il tag
sidewalk=left/right/both.
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:footway
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sidewalk



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Marciapiedi-tp5779379p5779930.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapiedi

2013-10-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/10/3 Aury88 

> a riprova del perchè le mappiamo con un unica way secondo me è utile
> valutare in che casi in cui noi non lo facciamo cioè dove si frappone tra
> una corsia e l'altra un ostacolo fisico.
> con questi criteri secondo me diventa lecito mappare i marciapiedi rialzati
> separatamente.
>


e poi che fai, metti foot=no alla strada?

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] F4 Map

2013-10-03 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Ciao a tutti,
per chi ancora non l'avesse visto vi consiglio di dare un'occhiata a
http://map.f4-group.com/

Contiene contenuti non del tutto liberi ed è ancora agli albori (è nato a
giugno), ma tra tutti i 3D-OSM che ho visto questo è quello con il miglior
rapporto leggerezza/completezza.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] F4 Map

2013-10-03 Per discussione Maurizio Napolitano
e aggiungo che da poco ha anche aggiunto la possibilità di
visualizzare anche il modello digitale del terreno

2013/10/3 Lorenzo "Beba" Beltrami :
> Ciao a tutti,
> per chi ancora non l'avesse visto vi consiglio di dare un'occhiata a
> http://map.f4-group.com/
>
> Contiene contenuti non del tutto liberi ed è ancora agli albori (è nato a
> giugno), ma tra tutti i 3D-OSM che ho visto questo è quello con il miglior
> rapporto leggerezza/completezza.
>
> Lorenzo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estratti regionalidi FMACH

2013-10-03 Per discussione Luca Delucchi
2013/10/3 Simone Cortesi :

>
> non è che nella toolchain hai qualcosa a 32bit che quindi killa i nodi 
> recenti?
>

ha finito e mi sembra correttamente

FEM:~/github/ital.img$ ./osmconvert --statistics
/var/www/gfoss_geodata/osm/output_osm_regioni/veneto.pbf > /dev/null
timestamp min: 2006-06-30T11:51:33Z
timestamp max: 2013-10-02T19:01:12Z
lon min: 10.5507941
lon max: 13.1769444
lat min: 44.7837933
lat max: 46.7375416
nodes: 19199114
ways: 2567599
relations: 13851
node id min: 9191978
node id max: 2480408573
way id min: 4045604
way id max: 240302224
relation id min: 8569
relation id max: 3241013
keyval pairs max: 259
keyval pairs max object: relation 365331
noderefs max: 1893
noderefs max object: way 58757325
relrefs max: 3639
relrefs max object: relation 2577916

> --
> -S
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estratti regionalidi FMACH

2013-10-03 Per discussione Simone Cortesi
2013/10/3 Luca Delucchi :
>
> FEM:~/github/ital.img$ ./osmconvert --statistics
> /var/www/gfoss_geodata/osm/output_osm_regioni/veneto.pbf > /dev/null
> timestamp min: 2006-06-30T11:51:33Z
> timestamp max: 2013-10-02T19:01:12Z

ho provato a scaricare la lombardia, chiedendo il link nella pagina:
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html

mi da errore

simone@blackmagic:~/develop/ital.img$ wget
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/output_osm_regioni/lombardia.pbf
--2013-10-03 16:40:56--
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/output_osm_regioni/lombardia.pbf
Resolving geodati.fmach.it (geodati.fmach.it)... 77.72.197.167
Connecting to geodati.fmach.it (geodati.fmach.it)|77.72.197.167|:80...
connected.
HTTP request sent, awaiting response... 403 Forbidden
2013-10-03 16:40:57 ERROR 403: Forbidden.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] F4 Map

2013-10-03 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Mi hanno detto che a giorni implementeranno anche navi e traghetti.

Sono già correttamente renderizzati le building:part, i colori e i
materiali degli edifici, i vari roof, le tombe nei cimiteri, i tipi di
barrier, le gru nei landuse=construction, i tralicci e i pali assieme al
numero di cavi elettrici, e tanto altro...

E' un po' un giocattolo, ma l'effetto finale è esteticamente appagante.
Inoltre la mappa viene aggiornata ogni 5 minuti.

Lorenzo


Il giorno 03 ottobre 2013 16:16, Maurizio Napolitano
ha scritto:

> e aggiungo che da poco ha anche aggiunto la possibilità di
> visualizzare anche il modello digitale del terreno
>
> 2013/10/3 Lorenzo "Beba" Beltrami :
> > Ciao a tutti,
> > per chi ancora non l'avesse visto vi consiglio di dare un'occhiata a
> > http://map.f4-group.com/
> >
> > Contiene contenuti non del tutto liberi ed è ancora agli albori (è nato a
> > giugno), ma tra tutti i 3D-OSM che ho visto questo è quello con il
> miglior
> > rapporto leggerezza/completezza.
> >
> > Lorenzo
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] F4 Map

2013-10-03 Per discussione Maurizio Napolitano
Altra cosa fantastica è che prende anche le informazioni meteo.
Quindi, se piove, appare l'animazione della pioggia.
Oltre a questo prende in considerazione anche la luce e la direzione dell'ombra.


2013/10/3 Lorenzo "Beba" Beltrami :
> Mi hanno detto che a giorni implementeranno anche navi e traghetti.
>
> Sono già correttamente renderizzati le building:part, i colori e i materiali
> degli edifici, i vari roof, le tombe nei cimiteri, i tipi di barrier, le gru
> nei landuse=construction, i tralicci e i pali assieme al numero di cavi
> elettrici, e tanto altro...
>
> E' un po' un giocattolo, ma l'effetto finale è esteticamente appagante.
> Inoltre la mappa viene aggiornata ogni 5 minuti.
>
> Lorenzo
>
>
> Il giorno 03 ottobre 2013 16:16, Maurizio Napolitano  ha
> scritto:
>
>> e aggiungo che da poco ha anche aggiunto la possibilità di
>> visualizzare anche il modello digitale del terreno
>>
>> 2013/10/3 Lorenzo "Beba" Beltrami :
>> > Ciao a tutti,
>> > per chi ancora non l'avesse visto vi consiglio di dare un'occhiata a
>> > http://map.f4-group.com/
>> >
>> > Contiene contenuti non del tutto liberi ed è ancora agli albori (è nato
>> > a
>> > giugno), ma tra tutti i 3D-OSM che ho visto questo è quello con il
>> > miglior
>> > rapporto leggerezza/completezza.
>> >
>> > Lorenzo
>> >
>> > ___
>> > Talk-it mailing list
>> > Talk-it@openstreetmap.org
>> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> >
>>
>>
>>
>> --
>> Maurizio "Napo" Napolitano
>> http://de.straba.us
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estratti regionalidi FMACH

2013-10-03 Per discussione Luca Delucchi
2013/10/3 Simone Cortesi :
> 2013/10/3 Luca Delucchi :
>>
>> FEM:~/github/ital.img$ ./osmconvert --statistics
>> /var/www/gfoss_geodata/osm/output_osm_regioni/veneto.pbf > /dev/null
>> timestamp min: 2006-06-30T11:51:33Z
>> timestamp max: 2013-10-02T19:01:12Z
>
> ho provato a scaricare la lombardia, chiedendo il link nella pagina:
> http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html
>
> mi da errore
>
> simone@blackmagic:~/develop/ital.img$ wget
> http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/output_osm_regioni/lombardia.pbf
> --2013-10-03 16:40:56--
> http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/output_osm_regioni/lombardia.pbf
> Resolving geodati.fmach.it (geodati.fmach.it)... 77.72.197.167
> Connecting to geodati.fmach.it (geodati.fmach.it)|77.72.197.167|:80...
> connected.
> HTTP request sent, awaiting response... 403 Forbidden
> 2013-10-03 16:40:57 ERROR 403: Forbidden.
>

mancavano dei permessi... ora va

> --
> -S
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estratti regionalidi FMACH

2013-10-03 Per discussione Simone Cortesi
On Thu, Oct 3, 2013 at 5:05 PM, Luca Delucchi  wrote:
> mancavano dei permessi... ora va

grazie,
10 minuti e ti so dire il risultato di osmconvert

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con generate_xml.py in mapnik

2013-10-03 Per discussione Martin Koppenhoefer
Per completezza un follow-up: sto indagando e il problema non è (penso) nel
upgrade di ubuntu ma nel upgrade di mapnik a 2.2. Tutta la parte rilevante
viene fatta con i python bindings di mapnik (mapnik.save_map).

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-03 Per discussione Luca Delucchi
2013/10/3 Simone F. :

> Aggiornerò le pagine manualmente. Se dovessero rivelarsi utili, sarei felice
> se qualcuno ospitasse lo script su un server, per eseguirlo regolarmente (le
> dipendenze sono minime, vedi README).
>

l'ho provato e ho dato un'occhiata al codice (mi sembra veramente
scritto bene), con un po' di maggior controllo al launch_script.py e
ho alcune domande e suggerimenti:
- primo potremmo mettere il codice in qualche repository in modo da
lavorarci con più facilità?
- io lascerei il nome completo del file pbf uguale a quello di
scaricamento oppure avere due variabili diverse (aiuterebbe a non
dover copiare il file se già presente con altri per altri programmi)
- avere un install che controlla le varie dipendenze e le installa se
mancano (posso farlo io)

comunque ho fatto il download ma poi mi è uscito questo errore

./italy.o5m
./italy.o5m assente

- Filtra i dati OSM con tag wikipedia
osmfilter Error: could not open input file: ./italy.o5m

sembra che non entri nella funzione convert_pbf_to_o5m

>
> Ciao,
> Simone F.
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-03 Per discussione Mario Pichetti

Il 02/10/2013 23:06, Simone F. ha scritto:

Ciao a tutti.

Per chi non lo sapesse, gli articoli Wikipedia taggati in 
OpenStreetMap mostrano l'oggetto su una mappa.

Vedi:
Colosseo http://i.imgur.com/HNE9RCJ.png
Lago di Garda http://i.imgur.com/qD8SjPI.png

Quando ho letto che la collaborazione Wikipedia - OSM sarebbe stato 
uno degli argomenti di OSMIT (a cui purtroppo, come ho scritto, non 
posso andare) ho ripreso un programma che avevo lasciato a metà, tempo fa.

Un vero peccato che tu non possa partecipare, cosi perdi le birre:-)


Il programma crea delle liste di articoli riguardanti "oggetti 
mappabili" (palazzi, laghi, autostrade, rifugi alpini, aree protette, 
monumenti, stadi, piazze...), per individuare quelli ancora da taggare 
in OSM.


http://dl.dropboxusercontent.com/u/41550819/OSM/WTOSM/html/index.html
Capperi, sono esterefatto, di questo passo inventerai un droide che 
mappa automaticamente.


Sarebbe bello riuscire a completare almeno una categoria e, a chi 
vuole aggiungere dei tag, io propongo: "Laghi d'Italia" :)

OK, vada per i laghi, ne abbiamo di bellissimi.


Seguono altre informazioni, per chi non è ancora stanco di leggere.


Dai i link si può:
- vedere come sono stati mappati luoghi importanti, scaricandoli in 
JOSM o visitando le loro pagine OSM
- vedere gli oggetti di una categoria sulle mappe cliccabili di 
Overpass Turbo (il link compare passando con il mouse sopra il nome 
della cateogria).


Difetti:
- articoli o sottocategorie appartenenti a più categorie sono ripetuti 
più volte nella stessa pagina
- nel caso usiate le pagine, vi sarei grato se mi segnalaste, oltre 
agli inevitabili bug, eventuali articoli e categorie non mappabili (ad 
es. "Dipinti nel museo Tal Dei Tali", "Elenco dei teatri di 
Vattelappesca") così da poterli nascondere.


Lo script, in Python, utilizza: osmconvert/update/filter e lxml per i 
dati OSM, ed interroga catscan e le API Wikipedia per ottenere i nomi 
di categorie ed articoli.



Ciao,
Simone F.
(Groppo, sul Wiki)


___



Conserverò con cura questa mail, grazie, Mario.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapiedi

2013-10-03 Per discussione Mario Pichetti

Il 03/10/2013 11:30, Aury88 ha scritto:
  
Mario Pichetti wrote

La mia era solo una prova.
Se non servono li elimino (i marciapiedi), oppure devo aggiungere i tag
della SP302 (primary o secondary ?).

Ciao Mario

È questo il punto...non servono a chi? ai disabili? alle persone con piene
capacità motorie? non è che solo loro utilizzano la mappa!Ci sono un
infinità di elementi mappati e che non servono assolutamente a nulla per il
routing.
Perchè a questo punto dovremmo mappare ogni singolo campo? Alla maggior
parte delle persone interessa sapere che quella data area è adibita a scopo
agricolo, non la grandezza e l'orientamento dei singoli campi.
Eppure mappiamo anche i singoli campi perchè "potrebbe servire".
Lo stesso dicasi per i percorsi pedonali mappati separatamente (che insisto
ha valenza anche dal punto di vista del routing visto che per alcuni aspetti
importanti è più preciso IMHO), anche perchè su di essi possono essere fatti
calcoli precisi per quanto riguarda le distanze medie percorse dai pedoni ed
intralcio tra i flussi di pedoni (quindi con possibili ripercussioni su
studi urbanistici, studi di mobilità o anche solo per gli atleti come già
detto).
Il motivo che IMHO aveva più senso per essere contrari a questo tipo di
mappatura è il fatto che costringa a fare giri più lunghi per attraversare
la strada...purtroppo però abbiamo visto come l'attraversare fuori dalle
strisce sia VIETATO entro 100m da queste (e in città è rara una distanza del
genere tra le strisce) e siccome il routing che sfrutta i tag
sidewalk=left/right/both non fa assolutamente alcuna valutazione del
attraversamento direi che IMHO questo sia un difetto ben più grave del
eventualità di far allungare la strada (che comunque il pedone può decidere
di accorciare attraversando dove ritiene più opportuno, ma a proprio rischio
e pericolo) o di non dire il nome della way
Quindi in definitiva no! Se ci sono già le way separate è meglio che le
lasci. In questo caso, visto che non ci sono differenze in base a cui
adottare uno stile di mappatura rispetto ad un altro, scegli lo stile di
mappatura che vuoi in base al tempo che puoi dedicare.
Inoltre considera anche che:
1)la mappatura con way separate è più esplicita dal punto di vista visivo
rispetto ad un tag (invisibile...anche nel routing dove both/left/right ad
ora non influenza assolutamente il calcolo del percorso) e, anche se non
mappiamo per il render, secondo me questo è un punto a favore visto che
facilita l'identificazione di incongruenze/inesattezze.
2)per quanto concerne il fatto che i marciapiedi così mappati, se non hanno
assegnato il nome, diano problemi con le indicazioni, teoricamente questo è
un difetto dei programmi di routing compensabile  (ne parlano nel wiki e
comunque basterebbe ripetere il tag name al marciapiede o creare una
relation tra questo e la strada )  e comunque è solo un problema di
nome...le indicazioni "svolta a destra", "svolta a sinistra", "attraversa
"vengono date ugualmente e per queste sono anche più precise che assegnando
semplicemente il tag sidewalk=* alla strada.
3) Questo stile di mappatura ha cominciato a venire adottato di recente ma
ha già raggiunto un numero di elementi mappati in questa maniera pari a
circa la metà della somma dei tag sidewalk=left/right/both  4) Si sta
cominciando a proporre da sempre più tempo l'idea dell'utilizzo del tag
area:highway=* che naturalmente prevede che strade e marciapiedi vengano
mappate separatamente ognuno con la propria relativa area attorno con tag
area:highway= , come si può vedere qui[1]
Stile di tagging questo che, nonostante sia estremamente avanzato e
lungo(quindi effettuato solo da mappatori esperti che probabilmente usano
JOSM o Merkaartor) , è già parecchio utilizzato come puoi notare qui [2]
5) una strada con la mappatura tramite tagging deve venir divisa ogni volta
che lungo il suo percorso cambiano delle condizioni (e quindi dei valori dei
tag). L'aggiungere la condizione della presenza di un marciapiede aggiunge
una o più possibili variabili (dipende da quanto precisamente vuoi
descrivere il marciapiede...più la descrizione è precisa + tag si useranno)
che potenzialmente potrebbe costringere ulteriori divisioni. Con la
mappatura separata teoricamente il marciapiede verrebbe diviso solo la dove
cambino i valori del marciapiede e la strada solo la dove cambiano i valori
della strada. secondo me più ordinato, più intuitivo e facile da capire
anche per i nuovi mappatori

in generale su osm qualsiasi cosa mappata correttamente è/potrebbe essere
utile. scegli secondo le tue capacità/possibilità. quei marciapiedi
separati, se mappati correttamente, quindi sono utili.

[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:area:highway
[2]http://taginfo.openstreetmap.org/search?q=area%3Ahighway



-
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Marciapiedi-tp5779379p5779888.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_

Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-10-03 Per discussione Simone F.
Il giorno 03 ottobre 2013 18:45, Luca Delucchi  ha
scritto:

> ...
> ho alcune domande e suggerimenti:
> - primo potremmo mettere il codice in qualche repository in modo da
> lavorarci con più facilità?
>

Ho iniziato ad informarmi su git, ma fin'ora non lo ho mai usato...
Quando avrò messo lo script su un repository ti avviserò.


> - io lascerei il nome completo del file pbf uguale a quello di
> scaricamento oppure avere due variabili diverse (aiuterebbe a non
> dover copiare il file se già presente con altri per altri programmi)
>

Lo script scarica:
http://download.geofabrik.de/europe/italy-latest.osm.pbf

lo salva con nome:
italy.osm.pbf

e lo converte in:
italy.o5m

Vorresti che restasse "italy-latest.osm.pbf" e poi convertito in
"italy-latest.o5m"?


> - avere un install che controlla le varie dipendenze e le installa se
> mancano (posso farlo io)
>

Se vuoi farlo tu ti ringrazio, io non saprei come fare.


>
> comunque ho fatto il download ma poi mi è uscito questo errore
> ...
> sembra che non entri nella funzione convert_pbf_to_o5m
>

Forse perché c'è un return subito sotto l'inizio della funzione (non so
come ci sia finito...): riga 293 di launch_script.py.
Eliminalo e riprova, per favore.


Ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Marciapiedi

2013-10-03 Per discussione Giuseppe Amici
+1

È questo il punto...non servono a chi? ai disabili? alle persone con piene
capacità motorie? non è che solo loro utilizzano la mappa!Ci sono un
infinità di elementi mappati e che non servono assolutamente a nulla per il
routing.
Perchè a questo punto dovremmo mappare ogni singolo campo? Alla maggior
parte delle persone interessa sapere che quella data area è adibita a scopo
agricolo, non la grandezza e l'orientamento dei singoli campi.
Eppure mappiamo anche i singoli campi perchè "potrebbe servire".


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it