[Talk-it] Problema con mappa OsmAnd

2013-07-30 Per discussione Giacomo Boschi
Sto provando a aggiornare la mappa obf dell' Italia ma dopo averla
scaricata non il programma non riesce ad usarla: nell'elenco delle mappe è
grigia invece che verde, ci clicco sopra per avere le info e la scritta
diventa rossa. È solo un mio problema o è capitato anche ad altri?

Giacomo Boschi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Problema con mappa OsmAnd

2013-07-30 Per discussione beppebo...@libero.it

Probabilmente si è scaricata o scompattata male se lo fai da PC può succedere 
meglio usare direttamente il WiFi o rifai la procedura... X ora c è invece un 
leggero problema nei file tts che dovrebbero risolvere a breve nella 1.5.2




Messaggio originale

Da: gwil...@gmail.com

Data: 30/07/2013 10.15

A: "openstreetmap list - italiano"

Ogg: [Talk-it] Problema con mappa OsmAnd



Sto provando a aggiornare la mappa obf dell' Italia ma dopo averla scaricata 
non il programma non riesce ad usarla: nell'elenco delle mappe è grigia invece 
che verde, ci clicco sopra per avere le info e la scritta diventa rossa. È solo 
un mio problema o è capitato anche ad altri?

Giacomo Boschi




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Wikipedia (era Fwd: OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013)

2013-07-30 Per discussione Cristian Consonni
Separo per chiarezza.

Martin Koppenhoefer  dixit:
>2013/7/29 Cristian Consonni 
[...]
>> * le cancellazioni sono una cosa che accade di continuo
>purtroppo direi

Credo sia un processo necessario per mantere l'enciclopedia in salute.

>> , d'altro canto
>> ci sono delle linee guida circa quello che può essere inserito in
>> Wikipedia[1].

>studiato. Per me quindi quel articolo non avrebbe dovuto essere cancellato. Ho 
>anche un dubbio su questo:
>(da http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:METTERE#Enciclopedicit.C3.A0 )

>da una parte si afferma: "Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in 
>lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di >essere 
>universale. Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più 
>enciclopedici solo in quanto italiani, così come >gli argomenti relativi ad 
>altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici 
>perché poco conosciuti tra >chi parla italiano."

>mentre dopo c'è scritto: "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello 
>nazionale. Voci di interesse strettamente locale non >sono adatte, salvo casi 
>particolari."
>livello nazionale di quale nazione?

Di qualsiasi nazione.

>> Naturalmente queste linee guida sono stese dalla
>> comunità, possono cambiare nel tempo e non sono scritte nella pietra
>> (uno dei pilastri[2] di Wikipedia è "Non esistono regole fisse"[3]).

>oltre a cosa c'è scritto bisogna vedere cosa viene vissuto. Per me è censura: 
>se non ci sono problemi di copyright un articolo >"cancellato" potrebbe 
>comunque rimanere visibile (con contenuto).

Non capisco il senso nell'economia generale dell'enciclopedia. Ti
faccio un altro esempio, ci sono alcune pagine cancellate perché
"promozionali" (e.g. gente semi-conosciuta [spesso giornalisti di
giornali locali] che ci scrive dentro poco più del proprio curriculum,
ovviamente "lodandosi e imbrodandosi" o micro-aziende), queste
dovrebbero rimanare visibili?

>In questo caso particolare, che probabilmente toccava argomenti politici, ho 
>guardato chi ha proposto di cancellare l'articolo, e >sulla pagina dell'utente 
>vedo un banner: "Questo utente ammira le Forze dell'Ordine, in particolare 
>l'Arma dei Carabinieri."

>Se allora poi un'articolo che tratta tra altro di aggressioni (suppongo dai 
>commenti, non lo posso più vedere nell'articolo) subite >dalle forze 
>dell'ordine (e documentato dalla stampa nazionale), viene proposto alla 
>cancellazione da un utente del genere, e con il >voto di 6 contro 2 persone 
>viene cancellato, mi puzza il sistema. Non c'è un quorum?

No, ed è voluto. Partecipa alle discussioni chi ha voglia di farlo. Se
nessuno considera abbastanza importante quella voce da salvarla dalla
cancellazione allora probabilmente effettivamente non è abbastanza
importante da stare su Wikipedia.
Comunque le cancellazioni non sono per sempre, una voce può essere
creata in un secondo momento.

Per altro su Wikipedia si cerca di arrivare al cosiddetto "punto di
vista neutrale"[1] (detto anche NPOV da "Neutral Point of View"),
naturalmente questo è un obiettivo che viene raggiunto solo
"asintoticamente" quando molte persone con propri punti di vista
personali e diversi partecipano alla scrittura di una stessa voce. In
alcuni casi questo comporta anche sonore litigate (le "edit war"),
però questo è fisiologico. C'è questo video[2] che spiega questo
punto.

C
[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NPOV
[2] 
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Verificabilit%C3%A0_e_punto_di_vista_neutrale_(Common_Craft)-640px-it.ogv

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013

2013-07-30 Per discussione Cristian Consonni
Ciao

[Martin, ho risposto alle tue domande su Wikipedia in un altro thread]

Il 29 luglio 2013 13:40, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
>> Detto questo, non andrei troppo off topic e quindi tornerei a parlare
>> della possibilità di creare il capitolo italiano di OpenStreetMap
>> Foundation in Italia all'interno di Wikimedia Italia (che è il
>> capitolo italiano di Wikimedia Foundation).

> Va bene. Quali sono le opzioni e conseguenze concrete di associare OSM a
> Wikimedia? Probabilmente si spera che non dovremmo occuparci della parte
> amministrativa/burocratica, perché Wikimedia è già riconosciuto come ONLUS,
> ha già un statuto ed un consiglio, una segreteria ecc. (credo). Per esempio
> se uno volesse fare una donazione ad OSM Italia, darebbe i soldi a
> Wikimedia? E poi, come sarebbe distribuiti?

* Wikimedia Italia, tecnicamente, è un APS (Associazione di Promozione
Sociale) ciò vuol dire che è una non-profit riconosciuta e registrata
(presso il registro provinciale delle APS di Monza e della Brianza,
dato che la sede dell'associazione è a Monza), può ricevere il 5 per
mille.
* Per quanto riguarda le donazioni, credo potremmo creare delle
apposite campagne.

C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikipedia (era Fwd: OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013)

2013-07-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/30 Cristian Consonni 

> Martin Koppenhoefer  dixit:
>

>>mentre dopo c'è scritto: "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a
livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non >sono adatte,
salvo casi particolari."
>>livello nazionale di quale nazione?
>Di qualsiasi nazione.


OK, si può fare anche se porta a delle conseguenze strane (certo, favorisce
"cose" riferite a piccole nazioni come Città del Vaticano, San Marino,
Andorra, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, ecc. che in realtà hanno molto
meno abitanti che una singola città grande). Per dire, una cosa che ha
rilevanza per 84000 andorrani (di cui probabilmente pocchissimi parlano
italiano) può rimanere nella Wikipedia italiana mentre un "localismo" a
Roma, che interessa 3 milioni di romani, può essere cancellato.



> >oltre a cosa c'è scritto bisogna vedere cosa viene vissuto. Per me è
> censura: se non ci sono problemi di copyright un articolo >"cancellato"
> potrebbe comunque rimanere visibile (con contenuto).
>
> Non capisco il senso nell'economia generale dell'enciclopedia.



evitare che si faccia il doppio (multiplo) lavoro ricreando i stessi
contenuti più volte? Consentire a chi viene dopo di verificare e farsi un
idea se la cancellazione è stata sensata e se ci sono informazioni che
interessano a chi si interessa per un certo tema?



> Ti
> faccio un altro esempio, ci sono alcune pagine cancellate perché
> "promozionali" (e.g. gente semi-conosciuta [spesso giornalisti di
> giornali locali] che ci scrive dentro poco più del proprio curriculum,
> ovviamente "lodandosi e imbrodandosi" o micro-aziende), queste
> dovrebbero rimanare visibili?
>


d'accordo, questo è d'avvero "un _altro_ esempio", va fatto distinzione tra
un articolo su una persona ed un articolo su una istituzione, un'edificio,
un'associazione, ecc. Non tutte le persone sono importanti ma alcune
soffrano di problemi di egocentricità (?), quindi pare giusto avere un
momento frenante lì, soprattutto quando parliamo di gente sconosciuta,
mentre gente semi-conosciuta potrebbe forse già meritarsi un articolo?



>In questo caso particolare, che probabilmente toccava argomenti politici,
> ho guardato chi ha proposto di cancellare l'articolo, e >sulla pagina
> dell'utente vedo un banner: "Questo utente ammira le Forze dell'Ordine, in
> particolare l'Arma dei Carabinieri."
>
> >Se allora poi un'articolo che tratta tra altro di aggressioni (suppongo
> dai commenti, non lo posso più vedere nell'articolo) subite >dalle forze
> dell'ordine (e documentato dalla stampa nazionale), viene proposto alla
> cancellazione da un utente del genere, e con il >voto di 6 contro 2 persone
> viene cancellato, mi puzza il sistema. Non c'è un quorum?
>
> No, ed è voluto. Partecipa alle discussioni chi ha voglia di farlo.



trovo impratico, dovrei osservare in continuazione tutte le pagine da
cancellare, e ce ne sono al meno una decina al giorno. In pratica risulta
che pochissime persone possono cancellare una pagina che probabilmente
interessa migliaia di persone. C'è un metodo per fare il contrario
(ricuperare una pagina cancellata)? Potrei cancellare una pagina da solo se
nessuno si accorge e voto 1 contro 0?
Ho l'impressione che in Italia come in Germania si è evoluto un gruppetto
di "cancellisti" che si diverte a cercare pagine da cancellare. Richiederei
al meno una quantità di voci per cancellare superiore al numero di persone
che hanno contribuito ad un'articolo per cancellare (si, qui non è il luogo
giusto per fare proposte del genere, ma forse ti piace l'idea?).



> Se
> nessuno considera abbastanza importante quella voce da salvarla dalla
> cancellazione allora probabilmente effettivamente non è abbastanza
> importante da stare su Wikipedia.
>


oppure non si è accorto un numero sufficiente di persone per salvarla.



> Comunque le cancellazioni non sono per sempre, una voce può essere
> creata in un secondo momento.
>


o ripristinato per evitare che il lavoro si faccia più volte?



> Per altro su Wikipedia si cerca di arrivare al cosiddetto "punto di
> vista neutrale"[1]



per me non esiste un "punto di vista neutrale", quindi per me questa meta
non è raggiungibile.

Mi sono guardato le cancellazioni dell'ultimo mese [1] e devo dire che
spesso/talvolta è un peccato, buttato via il lavoro della gente. Visto che
wikipedia è - al contrario di una enciclopedia stampata - un oggetto
"dinamico" che può essere e viene sempre migliorato, cancellare le pagine
prima che hanno potuto maturarsi è --- un vero peccato.

ciao,
Martin


[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Cancellazioni_-_luglio_2013
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Problema con mappa OsmAnd

2013-07-30 Per discussione Giacomo Boschi

Il 30/07/2013 10:34, beppebo...@libero.it ha scritto:

Probabilmente si è scaricata o scompattata male se lo fai da PC può
succedere meglio usare direttamente il WiFi o rifai la procedura... X
ora c è invece un leggero problema nei file tts che dovrebbero risolvere
a breve nella 1.5.2


Ho provato dal cellulare più volte, il messaggio d'errore che mi dà è 
"La versione dell'indice '{0}' non è supportata."


Grazie dell'info per ora, vedo se può essere un problema del mio cellulare.

--
Giacomo Boschi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Problema con mappa OsmAnd

2013-07-30 Per discussione Caterpillar
Il 30/07/2013 12:55, Giacomo Boschi ha scritto:
> Il 30/07/2013 10:34, beppebo...@libero.it ha scritto:
>> Probabilmente si è scaricata o scompattata male se lo fai da PC può
>> succedere meglio usare direttamente il WiFi o rifai la procedura... X
>> ora c è invece un leggero problema nei file tts che dovrebbero risolvere
>> a breve nella 1.5.2
>
> Ho provato dal cellulare più volte, il messaggio d'errore che mi dà è
> "La versione dell'indice '{0}' non è supportata."
>
> Grazie dell'info per ora, vedo se può essere un problema del mio
> cellulare.
>
Non è un problema del tuo telefono è un problema anche mio, dopo
quell'errore spesso e volentieri mi trovavo senza mappe offline
utilizzabili. Spero che con la nuova versione tale errore sia stato fixato.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] differenza tra social_facility e nursing_home

2013-07-30 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Scusate se l'argomento è già stato trattato ma non ho sottomano 
eventuali archivi  e vorrei rinfrescarmi la memoria su questo.

Che differenza c'è tra i due tag?
Dovrei inserire due strutture per disabili e persone non 
autosufficienti. Da cosa ho capito il tag ameniy=nursing_home potrebbe 
essere comune per queste strutture e le case di riposo. Ma visitando 
social_facility noto che si potrebbe inserire una derivazione tra le 
varie scelte.

Cosa conviene fare?

Grazie

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikipedia (era Fwd: OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013)

2013-07-30 Per discussione Cristian Consonni
Il 30 luglio 2013 12:18, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
> 2013/7/30 Cristian Consonni 
> OK, si può fare anche se porta a delle conseguenze strane (certo, favorisce
> "cose" riferite a piccole nazioni come Città del Vaticano, San Marino,
> Andorra, Liechtenstein, Lussemburgo, Monaco, ecc. che in realtà hanno molto
> meno abitanti che una singola città grande). Per dire, una cosa che ha
> rilevanza per 84000 andorrani (di cui probabilmente pocchissimi parlano
> italiano) può rimanere nella Wikipedia italiana mentre un "localismo" a
> Roma, che interessa 3 milioni di romani, può essere cancellato.

Beh, dei criteri di enciclopedicità basati solo su valori numerici
potrebbero essere altrettando pericolosi.

[...]
> per me non esiste un "punto di vista neutrale", quindi per me questa meta
> non è raggiungibile.

È un risultato al quale ci si può avvicinare, bisogna anche tenere
conto anche dei punti di vista "nascosti" ovvero radicati nella
cultura.
Jimmy Wales, il co-fondatore dell'enciclopedia raccontò un episodio in
proposito: nella cultura americana/anglofona il volo era stato
inventato dai fratelli Wright, questa cosa veniva insegnata a tutti
nelle scuole (sin da bambini) e tutti la davano per assodata. Nei
paesi francofoni, invece, l'invenzione era attibutata a Jean-Marie Le
Bris. Alla fine, dopo interminabili discussioni si scopri che il punto
era che i fratelli Wright fecero il primo volo meccanico discendente,
mente Jean-Marie Le Bris fece il primo volo ascendente.

> Mi sono guardato le cancellazioni dell'ultimo mese [1] e devo dire che
> spesso/talvolta è un peccato, buttato via il lavoro della gente. Visto che
> wikipedia è - al contrario di una enciclopedia stampata - un oggetto
> "dinamico" che può essere e viene sempre migliorato, cancellare le pagine
> prima che hanno potuto maturarsi è --- un vero peccato.

Ci sono dei template per indicare le voci di aiutare, come questo[*], a
volte basta aggiungere un template per indicare che si vuole lavorare
su una voce e rimandare la cancellazione.
Inoltre, le voci cancellate posso essere recuperate chiedendo ad un
amministratore.

Infine, Wikipedia sicuramente non è perfetta[+], ma credo sia una
delle migliori approssimazioni che abbiamo.

C
[*] http://it.wikipedia.org/wiki/Template:A
[+] http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Risposte_alle_obiezioni_comuni

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Magliette OSM x ciclisti

2013-07-30 Per discussione bredy
Non lasciamo cadere la cosa, c'è qualcuno che si sente di fare una bozza. A
mio avviso sarebbe bello qualcosa simile alla divisa di quest'anno della
Fantini, quella dove i pantaloncini sono neri sfumati di giallo, così van
bene anche d'estate e la maglia potrebbe essere anche gialla, anche se mi
rendo conto che forse è un po' troppo acceso. Però così ci facciam notare. E
credo che starebbe bene anche col logo di OSM.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Magliette-OSM-x-ciclisti-tp5770368p5772008.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Magliette OSM x ciclisti

2013-07-30 Per discussione Matteo Zaffonato

Il 30/07/2013 16:11, bredy ha scritto:

Non lasciamo cadere la cosa, c'è qualcuno che si sente di fare una bozza. A
mio avviso sarebbe bello qualcosa simile alla divisa di quest'anno della
Fantini, quella dove i pantaloncini sono neri sfumati di giallo, così van
bene anche d'estate e la maglia potrebbe essere anche gialla, anche se mi
rendo conto che forse è un po' troppo acceso. Però così ci facciam notare. E
credo che starebbe bene anche col logo di OSM.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Magliette-OSM-x-ciclisti-tp5770368p5772008.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Purtroppo ho preso un abbaglio, Doodle funziona solo con le date... Si 
potrebbe fare un Google Doc se dite.


Matteo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Magliette OSM x ciclisti

2013-07-30 Per discussione Luca Delucchi
On Jul 30, 2013 4:12 PM, "bredy"  wrote:
>
> Non lasciamo cadere la cosa, c'è qualcuno che si sente di fare una bozza.
A
> mio avviso sarebbe bello qualcosa simile alla divisa di quest'anno della
> Fantini, quella dove i pantaloncini sono neri sfumati di giallo, così van
> bene anche d'estate e la maglia potrebbe essere anche gialla, anche se mi
> rendo conto che forse è un po' troppo acceso. Però così ci facciam
notare. E
> credo che starebbe bene anche col logo di OSM.
>

Io sostituirei il giallo con il verde OSM...

ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikipedia (era Fwd: OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013)

2013-07-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/30 Cristian Consonni 

> ...
> Jimmy Wales, il co-fondatore dell'enciclopedia raccontò un episodio in
> proposito: nella cultura americana/anglofona il volo era stato
> inventato dai fratelli Wright, questa cosa veniva insegnata a tutti
> nelle scuole (sin da bambini) e tutti la davano per assodata. Nei
> paesi francofoni, invece, l'invenzione era attibutata a Jean-Marie Le
> Bris. Alla fine, dopo interminabili discussioni si scopri che il punto
> era che i fratelli Wright fecero il primo volo meccanico discendente,
> mente Jean-Marie Le Bris fece il primo volo ascendente.
>


mentre in Germania si dice che è stato un tedesco (
http://de.wikipedia.org/wiki/Otto_Lilienthal )

;-)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Magliette OSM x ciclisti

2013-07-30 Per discussione Matteo Zaffonato

Il 30/07/2013 17:30, Luca Delucchi ha scritto:



On Jul 30, 2013 4:12 PM, "bredy" > wrote:

>
> Non lasciamo cadere la cosa, c'è qualcuno che si sente di fare una 
bozza. A

> mio avviso sarebbe bello qualcosa simile alla divisa di quest'anno della
> Fantini, quella dove i pantaloncini sono neri sfumati di giallo, 
così van
> bene anche d'estate e la maglia potrebbe essere anche gialla, anche 
se mi
> rendo conto che forse è un po' troppo acceso. Però così ci facciam 
notare. E

> credo che starebbe bene anche col logo di OSM.
>

Io sostituirei il giallo con il verde OSM...

ciao
Luca



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Che ne dite di fare una bozza di disegno?

Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Magliette OSM x ciclisti

2013-07-30 Per discussione Mario Pichetti

Il 30/07/2013 16:11, bredy ha scritto:

Non lasciamo cadere la cosa, c'è qualcuno che si sente di fare una bozza. A
mio avviso sarebbe bello qualcosa simile alla divisa di quest'anno della
Fantini, quella dove i pantaloncini sono neri sfumati di giallo, così van
bene anche d'estate e la maglia potrebbe essere anche gialla, anche se mi
rendo conto che forse è un po' troppo acceso. Però così ci facciam notare. E
credo che starebbe bene anche col logo di OSM.





Non sarebbe male, a Rovereto, esibire le nuove magliette:-)

Le versioni potrebbero essere due "tecno" e "casual".

Io, come già sapete opto per la versione casual... 
https://docs.google.com/file/d/0B3_k4bNerVCUWlMyMDZPYV9zYjg/edit?usp=sharing




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikipedia (era Fwd: OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013)

2013-07-30 Per discussione Mario Pichetti

Il 30/07/2013 17:31, Martin Koppenhoefer ha scritto:




2013/7/30 Cristian Consonni >


...
Jimmy Wales, il co-fondatore dell'enciclopedia raccontò un episodio in
proposito: nella cultura americana/anglofona il volo era stato
inventato dai fratelli Wright, questa cosa veniva insegnata a tutti
nelle scuole (sin da bambini) e tutti la davano per assodata. Nei
paesi francofoni, invece, l'invenzione era attibutata a Jean-Marie Le
Bris. Alla fine, dopo interminabili discussioni si scopri che il punto
era che i fratelli Wright fecero il primo volo meccanico discendente,
mente Jean-Marie Le Bris fece il primo volo ascendente.



mentre in Germania si dice che è stato un tedesco ( 
http://de.wikipedia.org/wiki/Otto_Lilienthal )


;-)

ciao,
Martin



Chissà cosa avrebbe detto Il Leo_nardo nazionale:-)

ciao Mario.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Magliette OSM x ciclisti

2013-07-30 Per discussione Mario Pichetti

Il 30/07/2013 17:39, Matteo Zaffonato ha scritto:

Il 30/07/2013 17:30, Luca Delucchi ha scritto:



On Jul 30, 2013 4:12 PM, "bredy" > wrote:

>
> Non lasciamo cadere la cosa, c'è qualcuno che si sente di fare una 
bozza. A
> mio avviso sarebbe bello qualcosa simile alla divisa di quest'anno 
della
> Fantini, quella dove i pantaloncini sono neri sfumati di giallo, 
così van
> bene anche d'estate e la maglia potrebbe essere anche gialla, anche 
se mi
> rendo conto che forse è un po' troppo acceso. Però così ci facciam 
notare. E

> credo che starebbe bene anche col logo di OSM.
>

Io sostituirei il giallo con il verde OSM...

ciao
Luca



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Che ne dite di fare una bozza di disegno?

Matteo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Già fattoanche se un po "sghilembo":-)

--

RISPETTA L'AMBIENTE: SE NON TI E' NECESSARIO, NON STAMPARE QUESTA E-MAIL.

Le informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e destinate
esclusivamente alla/e persona/e o all'ente/i a cui sono stati indirizzati.
Se questa comunicazione Vi e' pervenuta per errore, siete pregati di
informare il mittente rispondendo a questa mail.

I dati riportati nel presente documento sono trattati nel rispetto del
D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) sulla tutela dei dati personali.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Problema con mappa OsmAnd

2013-07-30 Per discussione beppebo...@libero.it
Effettivamente è meglio usare la versione precedente del programma ...cmq è 
strano a me non da nessun problema e ho Italia Austria e Baviera... Avete 
controllato se l estensione del file è OK o avete selezionato la mappa in 
ricerca se avete più mappe?   Vi consiglio cmq di mandare segnalazione a sito 
osmand...ciao

>Messaggio originale
>Da: caterpilla...@gmail.com
>Data: 30/07/2013 13.39
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] R:  Problema con mappa OsmAnd
>
>Il 30/07/2013 12:55, Giacomo Boschi ha scritto:
>> Il 30/07/2013 10:34, beppebo...@libero.it ha scritto:
>>> Probabilmente si è scaricata o scompattata male se lo fai da PC può
>>> succedere meglio usare direttamente il WiFi o rifai la procedura... X
>>> ora c è invece un leggero problema nei file tts che dovrebbero risolvere
>>> a breve nella 1.5.2
>>
>> Ho provato dal cellulare più volte, il messaggio d'errore che mi dà è
>> "La versione dell'indice '{0}' non è supportata."
>>
>> Grazie dell'info per ora, vedo se può essere un problema del mio
>> cellulare.
>>
>Non è un problema del tuo telefono è un problema anche mio, dopo
>quell'errore spesso e volentieri mi trovavo senza mappe offline
>utilizzabili. Spero che con la nuova versione tale errore sia stato fixato.
>
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] paesi che scompaiono

2013-07-30 Per discussione beppebo...@libero.it
Guardando le mappe ho trovato x ennesima volta un paese scomparso...roana 
(domani se ho tempo lo reinserisco) ...dopo aune.badia polesine.san Gimignano 
eccmi chiedevo x evitare questi inconvenienti di nodi cancellati una volta 
assodata la posizione non si potrebbero lokkare?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikipedia (era Fwd: OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013)

2013-07-30 Per discussione Cascafico Giovanni
be' mettiamoci pure che Cristoforo Colombo era spagnolo e che Marco Polo
era n
di Corzula di Ragusa, che poi sarebbe Dubrovnik...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] paesi che scompaiono

2013-07-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/30 beppebo...@libero.it 

> Guardando le mappe ho trovato x ennesima volta un paese scomparso...roana
> (domani se ho tempo lo reinserisco) ...dopo aune.badia polesine.san
> Gimignano
> eccmi chiedevo x evitare questi inconvenienti di nodi cancellati una
> volta
> assodata la posizione non si potrebbero lokkare?
>


il nodo non è cancellato in questo caso, il nome è stato spostato da name a
name:it
http://www.openstreetmap.org/browse/node/64779009/history

Invece per San Gimignano credo abbiamo trovato un mappatore che cancella
molto più che crea, il nodo originale è questo:
http://www.openstreetmap.org/browse/node/61753737/history
partendo da questo nodo ho guardato altre cose che ha fatto l'utente e
credo dovremmo fare un revert di forse tutto il suo "lavoro" (21 edits).

Aune non c'era nel Nov. 2011 solo Croce d'Aune.

Invece Badia Polesine è anche stato cancellato da un vandalo dove occorre
scriverlo e rivertare i suoi changesets:
http://www.openstreetmap.org/browse/node/61753737/history

In questi casi dove un node viene cancellato è sempre utile guardare chi
l'ha fatto per capire se ha fatto anche altri danni o se l'ha fatto per
sbaglio.

Gli vuoi scrivere tu?

buona notte,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it