Re: [Talk-it] Cucina nei bar
Il giorno 03 marzo 2013 21:03, Gianluca Boero ha scritto: > Credevo di inserire cuisine=yes ma il wiki non lo prevede, almeno mi pare. > Sarebbe meglio inserire cuisine=italian in mancanza di cucina tipica? > In generale, direi di si. Ovviamente una tavola calda non è un ristorante, ma non credo che al momento si possa distinguere meglio -- Maurizio Daniele - ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cucina nei bar
Am 04/mar/2013 um 09:38 schrieb Maurizio Daniele : > Ovviamente una tavola calda non è un ristorante, si, ma se metti cuisine=italian o regional ad un amenity=bar invece che un amenity=restaurant questo dovrebbe essere chiaro. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-FVG] Invito a presentare OSM al Linux Arena c/o Fiera Radioamatore Pn
> mi sembra una buona occasione per pubblicizzare OSM, spero che > qualcuno ci vada > Probabilmente vado io. Se qualcun altro vuol dare una mano è il benvenuto. Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede locale del Club Alpino Italiano. Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente diversa dalla mappatura "di citta'", sia per tag che per punti di riferimento, volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare i soci a mappare in montagna. Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa. Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, ma volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per le zone montane! Sarebbero quasi tutti bianchi... Come fare? Grazie a tutti in anticipo per le risposte Fabrizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Il 04/03/2013 13:49, Fabrizio Tambussa ha scritto: Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede locale del Club Alpino Italiano. Grande!!! Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente diversa dalla mappatura "di citta'", sia per tag che per punti di riferimento, volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare i soci a mappare in montagna. Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa. Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, ma volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per le zone montane! Sarebbero quasi tutti bianchi... Come fare? Grazie a tutti in anticipo per le risposte Fabrizio Porta come esempio la zona del Monviso, che al momento risulta abbastanza coperta ma se ne trovi altre fuori regione segnalale liberamente.. Manca qualcosina ma la stragrande maggioranza dei sentieri e dei laghi sono presenti. Ricorda che in montagna il gps può avere una ricezione sfasata, magari sotto alberi, rocce che impediscono l'afflusso dei dati. Non devi dirlo ad iscritti al Cai :-) ma chi registra una traccia in montagna non dovrebbe fermarsi a prendere fiato, in quanto si può creare il classico fiocco di nodi. Anche secondo me le WP non sono adatte per la montagna, difficilmente attuabili. Cosa importante è segnalare tutti i waypoint possibili ma soprattutto cosa molto rilevante le fontane, naturali o artificiali che siano. Questo deve essere quasi la prima regola :-) Poi segnalare i rifugi, bivacchi ecc. E poi su di un taccuino segnalare la viabilità e la visibilità del sentiero. Successivamente utilizzando la Sac Scale bisogna inserire la caratteristica, cioè sentiero tracciato, visibile, non segnalato ecc ecc. -- Gianluca Boero ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Il 04/03/2013 14:05, Gianluca Boero ha scritto: Porta come esempio la zona del Monviso, che al momento risulta abbastanza coperta ma se ne trovi altre fuori regione segnalale liberamente.. Manca qualcosina ma la stragrande maggioranza dei sentieri e dei laghi sono presenti. Ricorda che in montagna il gps può avere una ricezione sfasata, magari sotto alberi, rocce che impediscono l'afflusso dei dati. Non devi dirlo ad iscritti al Cai :-) ma chi registra una traccia in montagna non dovrebbe fermarsi a prendere fiato, in quanto si può creare il classico fiocco di nodi. Anche secondo me le WP non sono adatte per la montagna, difficilmente attuabili. Cosa importante è segnalare tutti i waypoint possibili ma soprattutto cosa molto rilevante le fontane, naturali o artificiali che siano. Questo deve essere quasi la prima regola :-) Poi segnalare i rifugi, bivacchi ecc. E poi su di un taccuino segnalare la viabilità e la visibilità del sentiero. Successivamente utilizzando la Sac Scale bisogna inserire la caratteristica, cioè sentiero tracciato, visibile, non segnalato ecc ecc. Dimenticavo...una volta arrivati in cima ad una montagna un bel waypoint per identificare la cima. (natural=peak) Segnalare anche su di un taccuino (per chi magari non riesce a portarsi dietro strumenti elettronici) eventuali cartelli di località con relative altitudini (magari non saranno sempre quelle ufficiali) prestando attenzione anche ai nomi bilingue (esempio Occitano). Qui consiglio veramente di scriverli, se non uno ritorna a valle dimenticandoli. -- Gianluca Boero ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Il giorno 04 marzo 2013 13:49, Fabrizio Tambussa ha scritto: > Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede > locale del Club Alpino Italiano. > Grande Fabrizio! Non ho consigli da darti: non conosco la mappatura di montagna, e non sono un grande fan della montagna :-) Ma lo è la mia ragazza, e suo nonno è nel CAI qui a Vercelli, quindi se ti interessasse replicare in un'altra sede devi solo farmelo sapere! Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: Consigli su presentazione OSM a sede CAI
No so se posso esserti daiuto, ma io ho mappato un certo numero di sentieri nella mia zona (Luino, Va) forse puoi dare unocchiata e vedere se può interessarti. Comunque per i sentieri del CAI è molto importante inserire la numerazione del sentiero riferita al catasto nazionale dei sentieri CAI ed inoltre il grado di difficoltà. Io ho in alcuni sentieri fatto una prova nellinserire anche i cartelli, ma a mio avviso attualmente come è organizzato OSM non serve. Ciao Sergio Da: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com] Inviato: lunedì 4 marzo 2013 13:49 A: openstreetmap list - italiano Oggetto: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede locale del Club Alpino Italiano. Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente diversa dalla mappatura "di citta'", sia per tag che per punti di riferimento, volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare i soci a mappare in montagna. Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa. Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, ma volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per le zone montane! Sarebbero quasi tutti bianchi... Come fare? Grazie a tutti in anticipo per le risposte Fabrizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Grazie a tutti per i consigli molto validi. Quello del catasto dei sentieri CAI non la sapevo, pensavo esistesse solo la numerazione normale, quella da mettere nel ref=xxx Se le numerazioni differissero, potrei inserire un ref:CAI=xxx Va bene? Saluti Fabrizio Il giorno 04 marzo 2013 17:02, Sergio Peduzzi ha scritto: > No so se posso esserti d’aiuto, ma io ho mappato un certo numero di > sentieri nella mia zona (Luino, Va) forse puoi dare un’occhiata e vedere se > può interessarti. > > Comunque per i sentieri del CAI è molto importante inserire la numerazione > del sentiero riferita al catasto nazionale dei sentieri CAI ed inoltre il > grado di difficoltà. > > Io ho in alcuni sentieri fatto una prova nell’inserire anche i cartelli, > ma a mio avviso attualmente come è organizzato OSM non serve. > > Ciao > > Sergio > > > > ** ** > > *Da:* Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com] > *Inviato:* lunedì 4 marzo 2013 13:49 > *A:* openstreetmap list - italiano > *Oggetto:* [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI > > ** ** > > Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede > locale del Club Alpino Italiano. > > Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente diversa > dalla mappatura "di citta'", sia per tag che per punti di riferimento, > volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare i soci a mappare > in montagna. > > Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche > consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa. > > Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, ma > volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per le zone > montane! Sarebbero quasi tutti bianchi... > > Come fare? > > Grazie a tutti in anticipo per le risposte > > Fabrizio > > ** ** > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
>Il 04/03/2013 13:49, Fabrizio Tambussa ha scritto: >> Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede > >> locale del Club Alpino Italiano. Ciao Fai presente che le mappe di osm si possono caricare facilmente sui gps garmin, così è piu facile avere il gps che indica tutta la zona di interesse, rispetto a caricare dei gpx e poi visualizzarli, visto che i garmin più economici possono tenere in memoria solo 20 gpx da 500 punti. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Il 04/03/2013 17:11, Fabrizio Tambussa ha scritto: Grazie a tutti per i consigli molto validi. Quello del catasto dei sentieri CAI non la sapevo, pensavo esistesse solo la numerazione normale, quella da mettere nel ref=xxx Se le numerazioni differissero, potrei inserire un ref:CAI=xxx Va bene? Saluti Fabrizio La regione Piemonte ha il proprio catasto dei sentieri, purtroppo non sono stato in grado di leggerlo. Ora è da un po di tempo che non lo consulto. -- Gianluca Boero ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: R: Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Da qualche hanno il CAI ha deliberato di istituire un catasto nazionale dei sentieri e cosi ha definito e suddiviso la numerazione delle varie zone nelle diverse regioni e provincie. Poi sulla base di questo i vari CAI stanno procedendo al rilievo dei sentieri imputando ad ognuno il relativo numero ( es. Zona 1 sentiero 10 diventa il sentiero 110). Ma poi vengono rilevati ed inseriti nel catasto altre informazioni quali per esempio, il luogo di posa dei cartelli segnavia (coordinate geografiche), lo stato del sentiero, la difficoltà delle diverse tratte, le manutenzioni necessarie, dove passa il sentiero, il tipo di essenza arborea del bosco, la descrizione del percorso, i tempi di percorrenza in andata ed in ritorno .ecc. ecc. Ciao Sergio Da: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com] Inviato: lunedì 4 marzo 2013 17:12 A: openstreetmap list - italiano Oggetto: Re: [Talk-it] R: Consigli su presentazione OSM a sede CAI Grazie a tutti per i consigli molto validi. Quello del catasto dei sentieri CAI non la sapevo, pensavo esistesse solo la numerazione normale, quella da mettere nel ref=xxx Se le numerazioni differissero, potrei inserire un ref:CAI=xxx Va bene? Saluti Fabrizio Il giorno 04 marzo 2013 17:02, Sergio Peduzzi ha scritto: No so se posso esserti daiuto, ma io ho mappato un certo numero di sentieri nella mia zona (Luino, Va) forse puoi dare unocchiata e vedere se può interessarti. Comunque per i sentieri del CAI è molto importante inserire la numerazione del sentiero riferita al catasto nazionale dei sentieri CAI ed inoltre il grado di difficoltà. Io ho in alcuni sentieri fatto una prova nellinserire anche i cartelli, ma a mio avviso attualmente come è organizzato OSM non serve. Ciao Sergio Da: Fabrizio Tambussa [mailto:ftambu...@gmail.com] Inviato: lunedì 4 marzo 2013 13:49 A: openstreetmap list - italiano Oggetto: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede locale del Club Alpino Italiano. Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente diversa dalla mappatura "di citta'", sia per tag che per punti di riferimento, volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare i soci a mappare in montagna. Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa. Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, ma volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per le zone montane! Sarebbero quasi tutti bianchi... Come fare? Grazie a tutti in anticipo per le risposte Fabrizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Il giorno 04/mar/2013 13:49, "Fabrizio Tambussa" ha scritto: > > Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede locale del Club Alpino Italiano. Bravo! > Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente diversa dalla mappatura "di citta'", sia per tag che per punti di riferimento, volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare i soci a mappare in montagna. Le cartucce per invogliarli sono: - mappe gratuite per GPS - possibilità di crearsi la propria mappa Per la mappatura è importante usare le relationi (di solito hiking),usare i tag per specificare la difficoltà e la visibilità del sentiero,come punti d'interesse fontanelle,segnavia,rifugi,cime,attrazioni sono gli elementi più importanti > Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa. Come ti hanno detto attenti che la precisione del GPS potrebbe essere non ottimale > Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, ma volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per le zone montane! Sarebbero quasi tutti bianchi... > Come fare? Non ho ben capito, GPS ne hai diversi se non ricordo male,dagli il datalogger ;-) > Grazie a tutti in anticipo per le risposte > Fabrizio > Ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Grazie a tutti per i consigli molto validi. Quello del catasto dei sentieri CAI non la sapevo, pensavo esistesse solo la numerazione normale, quella da mettere nel ref=xxx Se le numerazioni differissero, potrei inserire un ref:CAI=xxx Va bene? Saluti Fabrizio Nel "ref" ci va solo il numero/sigla Se esiste, metterci anche il nome ("name") Su operator ci va "Club Alpino Italiano" o altro (ma senza usare abbreviazioni) Per la copertura dei sentieri, il Friuli sta messo abbastanza bene. La mappa dei montanari è Lonvia, con possibilità di scaricare i gpx delle relazioni e visualizzarne il profilo altimetrico. http://hiking.waymarkedtrails.org/it/?zoom=12&lat=46.53598&lon=13.05888 mandi. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
Due osservazioni: 1) Per illustrare quello che si può fare, penso che sia utile fare vedere hiking.lonvia.de. Una zona ben fatta sono i Vosges in Francia: http://hiking.waymarkedtrails.org/en/?zoom=10&lat=49.35575&lon=7.85226&base=0.8#pref 2) Io personalmente metterei explicitamente in guardia la gente che va in montagna circa i problemi di affidabilità del GPS in questo ambiente sia per la produzione di OSM sia per l'uso della parte del camminatore per orientarsi. Volker (utente di GPS anche in montagna) 2013/3/4 Luca Delucchi > > Il giorno 04/mar/2013 13:49, "Fabrizio Tambussa" ha > scritto: > > > > > Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede > locale del Club Alpino Italiano. > > Bravo! > > > Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente > diversa dalla mappatura "di citta'", sia per tag che per punti di > riferimento, volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare i > soci a mappare in montagna. > > Le cartucce per invogliarli sono: > - mappe gratuite per GPS > - possibilità di crearsi la propria mappa > > Per la mappatura è importante usare le relationi (di solito hiking),usare > i tag per specificare la difficoltà e la visibilità del sentiero,come punti > d'interesse fontanelle,segnavia,rifugi,cime,attrazioni sono gli elementi > più importanti > > > Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche > consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa. > > Come ti hanno detto attenti che la precisione del GPS potrebbe essere non > ottimale > > > Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, ma > volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per le zone > montane! Sarebbero quasi tutti bianchi... > > Come fare? > > Non ho ben capito, GPS ne hai diversi se non ricordo male,dagli il > datalogger ;-) > > > Grazie a tutti in anticipo per le risposte > > Fabrizio > > > > Ciao > Luca > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI
>-Original Message- >From: gpstracks.it [mailto:m...@gpstracks.it] >Sent: lunedì 4 marzo 2013 18:37 >To: talk-it@openstreetmap.org >Subject: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI >La mappa dei montanari è Lonvia, >con possibilità di scaricare i gpx delle relazioni e visualizzarne il profilo >altimetrico. > >http://hiking.waymarkedtrails.org/it/?zoom=12&lat=46.53598&lon=13.05888 Anche questa: http://www.wanderreitkarte.de/index.php?zoom=12&lat=46.53598&lon=13.05888 con possibilità di editare i gpx , cliccare sui POI (rifugi, ristoranti, castelli e rovine, bandierine lungo le relazioni) e richiamarne un elenco, visualizzazione di parecchi POI specifici (croci, passi, rifugi, bivacchi, ecc.), vedere i sentieri visualizzati diversamente in base alla difficoltà, possibilità di richiamare una versione specifica di Potlatch. Molto interessante come esempio anche questa, purtroppo non copre l'Italia: http://geo.dianacht.de/topo/ in questa mappa le vette hanno priorità di visualizzazione in base alla loro dominanza, dunque non capita come nelle normali mappe che, dove le cime sono fitte, quelle più importanti rischino di restare nascoste. Ciao, Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it