Re: [Talk-it] connettiamole
2010/9/14 iiizio iiizio : Il fatto che ci sono delle strade viene rappresentato dalle strade (a linea), ma non penso che la maggiorparte dell'area è strada: anche i marciapiedi a canto alle case sono pedonali e fanno parte della piazza IMHO. > Per me è più giusto il pedestrian sul triangolo davanti alla chiesa, > mentre l'altro è un aiuola con la fontana e la footway che hai > caricato. avevo trovato una foto dove si vedeva che questo triangolo con la fontana è pavimentata ed ha su questo pavimento una footway pavimentato diversamente se riccordo bene, quindi footway va bene secondome. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] tag access su strade
Un piccolo chiarimento sull' uso del tag access. Se una strada porta ad una abitazione-gruppo di case ed all' inizio vedo un cartello che dice "proprietà privata vietato l' accesso" io non entro ne in auto ne in bici ne a piedi, magari poi traccio con il PCN e metto access=private. In questo caso sto entrando in una proprietà privata, mi sembra che la definizione del wiki "/private/: il proprietario può concedere il permesso d'uso su base individuale, ma di regola l'uso non è permesso; " sia calzante. Se una strada porta il cartello di accesso vietato escluso residenti può volere dire che la strada è pubblica, non entro in auto se non ho motivi validi però direi che posso entrare in bici ed a piedi, metto access=destination. Anche in questo caso la definizione del wiki "/destination/: l'accesso ad una strada o un'area specificata è permesso solo se è indispensabile per raggiungere la propria destinazione; " mi sembra calzante. Ho visto usare ed ho usato access=permissive alle strade delle ZTL, forse non è proprio la definizione del wiki ma in mancanza di una più appropriata Nel caso di una strada di accesso ad una proprietà privata non direi di potere usare questa definizione... Qualche commento su questa interpretazione del tag? ciao Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
Il 13 settembre 2010 20:44, Matteo ha scritto: >>Stefano Tampieri ha scritto: >> >>Dopo quasi 2 mesi, mi hanno bannato di nuovo, che p...e >>Stefano > > anche a me :( > ciao > matteo Un giorno sono stato bannato. Mi sono scaricato le foto di tutta la bassa intorno a Vercelli. Ma non è difficile, basta tenere presente il limite: 75 tile in 10 minuti. Non sono moltissime, ma non sono neanche poche. Se state seguendo una statale, o se state mappando un'ampia area, ci sono alcuni accorgimenti da tenere presenti. 1. La dimensione delle tile dipende dal livello di zoom che impostate all'inizio del download. L'ideale è: aprire JOSM, scaricarsi i dati OSM necessari, portarsi sui 50-60 m di zoom, aprire il layer WMS del PCN. Se vi basta un livello di dettaglio un po' più basso (ad esempio perché state seguendo il percorso di una statale), zoomate fuori: scaricare 4 tile più dettagliate potrebbe essere inutile, e scaricandone una sola a più bassa risoluzione non incoccerete nel limite di ban. 2. Se proprio dovete scaricare molte decine di tile, cercate di fare pause ogni tanto. Ad esempio, dopo aver scaricato qualche decina di tile, aspettate una decina di minuti prima di scaricarne ancora. Per ora questa è un'operazione che va fatta a occhio; potrebbe essere una feature nel wmsplugin, quella di mostrare quante tile sono state scaricate negli ultimi X secondi/minuti. 3. Potrebbe non essere utile scaricare prima tutte le tile (spostandosi lungo il percorso da seguire) e poi mettersi a lavorarci su, così da impegnare l'attesa di dieci minuti; a volte, come dicevamo in altre mail precedenti, le foto non restano cachate, quindi può darsi che le foto scaricate all'inizio vengano ri-scaricate quando arrivo a lavorare in quell'area. 4. Ricordate che il ban non è istantaneo, ma arriva dopo un po': potreste sforare il limite delle 75 tile negli ultimi dieci minuti, ma riuscireste a lavorare ancora per qualche minuto. Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
2010/9/14 albertobonati : > Se una strada porta ad una abitazione-gruppo di case ed all' inizio vedo un > cartello che dice "proprietà privata vietato l' accesso" io non entro ne in > auto ne in bici ne a piedi, magari poi traccio con il PCN e metto > access=private. +1 > Se una strada porta il cartello di accesso vietato escluso residenti può > volere dire che la strada è pubblica, non entro in auto se non ho motivi > validi però direi che posso entrare in bici ed a piedi, metto > access=destination. se puoi entrare liberamente in bici e a piedi devi aggiungere (oltre a access=destination) foot=yes bicycle=yes > Ho visto usare ed ho usato access=permissive alle strade delle ZTL, forse > non è proprio la definizione del wiki ma in mancanza di una più appropriata -1 questo non mi piace una ZTL non è "permissive": è divieto per alcune classi di veicoli, è permesso per altre. ad es. è sicuramente foot=yes, bicycle=yes Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
Il 14 settembre 2010 10:42, albertobonati ha scritto: > Un piccolo chiarimento sull' uso del tag access. > > Se una strada porta ad una abitazione-gruppo di case ed all' inizio vedo un > cartello che dice "proprietà privata vietato l' accesso" io non entro ne in > auto ne in bici ne a piedi, magari poi traccio con il PCN e metto > access=private. > > In questo caso sto entrando in una proprietà privata, mi sembra che la > definizione del wiki "private: il proprietario può concedere il permesso > d'uso su base individuale, ma di regola l'uso non è permesso; " sia > calzante. > > Se una strada porta il cartello di accesso vietato escluso residenti può > volere dire che la strada è pubblica, non entro in auto se non ho motivi > validi però direi che posso entrare in bici ed a piedi, metto > access=destination. > > Anche in questo caso la definizione del wiki "destination: l'accesso ad una > strada o un'area specificata è permesso solo se è indispensabile per > raggiungere la propria destinazione; " mi sembra calzante. > > Ho visto usare ed ho usato access=permissive alle strade delle ZTL, forse > non è proprio la definizione del wiki ma in mancanza di una più appropriata > > Nel caso di una strada di accesso ad una proprietà privata non direi di > potere usare questa definizione... > > Qualche commento su questa interpretazione del tag? > > ciao > > Alberto Mi sembra tutto ok. Sulle ZTL si era parlato qualche tempo fa in lista se non ricordo male, ma mi sembra che alla fine non si fosse concluso niente. Io sarei favorevole ad un tag dedicato; che poi sia access=ztl, access=it:ztl, quello che volete, per me va bene. Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
Il 14 settembre 2010 10:59, Federico Cozzi ha scritto: > -1 questo non mi piace > una ZTL non è "permissive": è divieto per alcune classi di veicoli, è > permesso per altre. > ad es. è sicuramente foot=yes, bicycle=yes Strettamente parlando è bicycle=no. Le biciclette sono veicoli, e come tali escluse dalle aree riservate al traffico pedonale. Una ZTL è un'area pedonale un po' speciale, in cui alcuni veicoli hanno permesso di circolare. In Italia non ci fa caso quasi nessuno: le biciclette sono considerate "quasi-pedoni", e spesso vanno pure contromano (per non parlare di quelli che "sono sulla pista ciclabile QUINDI ho la precedenza su qualunque cosa al mondo"... ma sto divagando :-) ). Concordo che permissive sia sbagliato, ma non ne vedo nessuno "giusto". > Ciao, > Federico Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
Il 14/09/2010 11.00, Simone Saviolo ha scritto: Il 14 settembre 2010 10:42, albertobonati ha scritto Mi sembra tutto ok. Sulle ZTL si era parlato qualche tempo fa in lista se non ricordo male, ma mi sembra che alla fine non si fosse concluso niente. Io sarei favorevole ad un tag dedicato; che poi sia access=ztl, access=it:ztl, quello che volete, per me va bene. Ciao, Simone Sono pienamente d' accordo con te, access=ztl secondo me è necessario perchè nessuno dei tag access attuali è pertinente. Ciao Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
2010/9/14 Simone Saviolo : >> -1 questo non mi piace >> una ZTL non è "permissive": è divieto per alcune classi di veicoli, è >> permesso per altre. >> ad es. è sicuramente foot=yes, bicycle=yes > Strettamente parlando è bicycle=no. Le biciclette sono veicoli, e come > tali escluse dalle aree riservate al traffico pedonale. Una ZTL è E' vero, ma in tutte le ZTL "concrete" che abbia visto c'è poi un'esclusione al divieto per le biciclette, insieme a tutte le altre esclusioni (portatori di handicap, ecc.) > Concordo che permissive sia sbagliato, ma non ne vedo nessuno "giusto". Quello che volevo dire è che un'area ZTL non è "soltanto" access=X (per un X ancora da stabilire) ma è anche una serie di eccezioni quali foot=yes, bicycle=yes (quasi sempre) ecc. Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
2010/9/14 albertobonati : > Sono pienamente d' accordo con te, access=ztl secondo me è necessario perchè > nessuno dei tag access attuali è pertinente. Secondo me access=ztl è una soluzione sbagliata al problema. Una ZTL è una "zona a traffico limitato", ma in che modo? Cioè due ZTL potrebbero essere diverse tra di loro nella limitazione al traffico. Ci sono ZTL in cui non possono circolare veicoli a motore; in altre solo con un permesso; in altre solo se per trasporto handicap; ecc. Quindi marcare access=ztl su OSM non aggiungerebbe granché come informazione: continuo a non sapere se ci posso andare oppure no. Secondo me ciascuna ZTL "concreta" deve essere analizzata nelle sue restrizioni effettive e queste ultime devono essere mappate (le bici sono permesse? i motorini sono permessi? il carico/scarico è permesso? ecc.) Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
> > > 4. Ricordate che il ban non è istantaneo, ma arriva dopo un po': > potreste sforare il limite delle 75 tile negli ultimi dieci minuti, ma > riuscireste a lavorare ancora per qualche minuto. > > Infatti a me è capitato perchè dovevo seguire delle zone per me nuove che ho visitato in vacanza e in effetti ho visto che scaricava a manetta delle tile poi non mi ha fatto nessun ban e ho pensato che mi era andata bene. Al pomeriggio torno al pc e vedo che sono stato bannato. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
Il 14/09/2010 11.37, Federico Cozzi ha scritto: 2010/9/14 albertobonati: Sono pienamente d' accordo con te, access=ztl secondo me è necessario perchè nessuno dei tag access attuali è pertinente. Secondo me access=ztl è una soluzione sbagliata al problema. Una ZTL è una "zona a traffico limitato", ma in che modo? Cioè due ZTL potrebbero essere diverse tra di loro nella limitazione al traffico. Ci sono ZTL in cui non possono circolare veicoli a motore; in altre solo con un permesso; in altre solo se per trasporto handicap; ecc. Quindi marcare access=ztl su OSM non aggiungerebbe granché come informazione: continuo a non sapere se ci posso andare oppure no. Secondo me ciascuna ZTL "concreta" deve essere analizzata nelle sue restrizioni effettive e queste ultime devono essere mappate (le bici sono permesse? i motorini sono permessi? il carico/scarico è permesso? ecc.) Ciao, Federico Questo è vero, ma un tag access=ztl comunque mi mette sull' avviso che sto per entrare in una zona particolare e con restrizioni per cui devo stare attento e regolarmi di conseguenza. Ad un eventuale navigatore posso dire di entrare lo stesso o meno ed è più semplice che analizzare tutte le diversi componenti che consentono l' accesso (sono in bici? ho il permesso per entrare in auto? di sera l' accesso è consentito...che ore sono?) Anche dal punto di vista del rendering, avere le strade ZTL evidenziate con colore diverso mi serve per rendermi conto, mi sembra difficile che si possa realizzare una differenzazione grafica considerando le diverse componenti del diritto all' accesso. Per questo io la adotterei. Ciao alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
Con una ADSL casalinga (IP dinamico) dopo un pò stacco e riattacco il cavo telefonico: semplice ed efficace. Alessandro ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Io ho risolto seguendo le istruzioni per cachare il layer su JOSM [0]. Di solito lavoro sulla stessa zona, quindi una volta scaricate le tiles lavoro sempre in locale. [0]: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Plugins/WMSPlugin#Fare_il_caching_in_locale_del_WMS_PCN Leonardo On 09/13/2010 08:44 PM, Matteo wrote: >> Stefano Tampieri ha scritto: >> >> Dopo quasi 2 mesi, mi hanno bannato di nuovo, che p...e >> Stefano > > anche a me :( > ciao > matteo - -- () ascii ribbon campaign - against html e-mail /\ www.asciiribbon.org - against proprietary attachments -BEGIN PGP SIGNATURE- Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAkyPrWMACgkQJtMu4PhtcJ+ZBACfTbrFObQcNND+1wJnsRUMmmDj oPEAn3Z9kk0Hjh67/cOWCoWCSND56Yaz =v9bp -END PGP SIGNATURE- smime.p7s Description: S/MIME Cryptographic Signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] connettiamole
2010/9/14 M∡rtin Koppenhoefer : > 2010/9/14 iiizio iiizio : > > Il fatto che ci sono delle strade viene rappresentato dalle strade (a > linea), ma non penso che la maggiorparte dell'area è strada: anche i > marciapiedi a canto alle case sono pedonali e fanno parte della piazza > IMHO. Ci sono dei marciapiedi di mezzo metro scarso. Per la percentuale di strada vedi qui (scusa per la foto penosa): http://img828.imageshack.us/img828/2447/image107z.jpg >> Per me è più giusto il pedestrian sul triangolo davanti alla chiesa, >> mentre l'altro è un aiuola con la fontana e la footway che hai >> caricato. > > avevo trovato una foto dove si vedeva che questo triangolo con la > fontana è pavimentata ed ha su questo pavimento una footway > pavimentato diversamente se riccordo bene, quindi footway va bene > secondome. Infatti concordo per la footway nell'aiuola. Riguardo via Tiepolo ok per il pedestrian più i paletti lato via Gavinana (c'è anche una cassetta per le lettere): http://img713.imageshack.us/img713/7913/image113q.jpg iiizio PS: è sbagliato anche il nome della piazza, quello giusto è Montesanto (tutto attaccato). ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] connettiamole
2010/9/14 iiizio iiizio : > 2010/9/14 M∡rtin Koppenhoefer : >> 2010/9/14 iiizio iiizio : >> >> Il fatto che ci sono delle strade viene rappresentato dalle strade (a >> linea), ma non penso che la maggiorparte dell'area è strada: anche i >> marciapiedi a canto alle case sono pedonali e fanno parte della piazza >> IMHO. > > Ci sono dei marciapiedi di mezzo metro scarso. > Per la percentuale di strada vedi qui (scusa per la foto penosa): > http://img828.imageshack.us/img828/2447/image107z.jpg si, da questa prospettiva sembra sopratutto strada. Tanto le strade sono rapressentate bene con le way (al meno che non le disegni in più come area, ma mi sembra una essagerazione rispetto allo stato attuale della mappe). Per me se c'è una piazza la disegno generalmente cosí, funziona più o meno per il routing e il rendering, ma è vero che c'è una imprecisione. Il probleme che senza le aree delle strade non è superabile IMHO. Disegnare soltanto un triangolo in mezzo delle strade ha altri svantaggi: - è topologicamente meno coretto perché la piazza confine con le case intorno (quindi dovrebbero avere dei nodi in comune) - manca la (stessa) piazza davanti alla chiesa (si potrebbe aggiungere un altro triangolo lì, ma dove lo connetti? poi hai due nomi nel rendering, etc. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
2010/9/14 Federico Cozzi : >> Ho visto usare ed ho usato access=permissive alle strade delle ZTL, forse >> non è proprio la definizione del wiki ma in mancanza di una più appropriata > > -1 questo non mi piace > una ZTL non è "permissive": è divieto per alcune classi di veicoli, è > permesso per altre. > ad es. è sicuramente foot=yes, bicycle=yes si al commento di Federico. Permissive significa che si può entrare (anche in macchina), solo che il diritto di farlo non è necessariamente ufficiale. In una ZTL in macchina non posso entrare, quindi non mi piace (ne anche motor_vehicle=permisse è giusto). Direi che manca un tag, quello più vicino è motor_vehicle=private secondome. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] tag access su strade
2010/9/14 M∡rtin Koppenhoefer : > Direi > che manca un tag, quello più vicino è motor_vehicle=private secondome. oppure vehicle=private (o adesso visto le altre risposte e sembra che la ZTL "generica" non consente a nessun veiculo (ad eccezione dei eccezioni) l'ingresso). ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it