Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-28 Per discussione Elena of Valhalla
On 3/27/10, osmema .  wrote:
> aver scoperto che le osm possano venire usate a fini commerciali per conto
> terzi mi sta facendo dubitare della bontà del progetto (la possibilità d'uso
> a fini commerciali prevede compensi ai terzi, senza compensare il lavoro di
> chi
>  effettivamente produce la base del servizio, il che non mi pare
> correttissimo, va bene che si mappa per hobby,
>  ma ci son comunque spese)

chi fa uso a fini commerciali di dati derivanti da osm molto
difficilmente lo fa senza metterci del lavoro, e nella maggior parte
dei casi i frutti di una parte significativa di questo lavoro tornano
ad osm

e` lo stesso modo in cui funziona il software libero: una parte
significativa del codice del kernel linux oggi come oggi e` scritta da
sviluppatori pagati da aziende che ne fanno poi uso commerciale; chi
ha contribuito nel suo tempo libero non viene ricompensato
monetariamente, ma viene ricompensato dal fatto di avere un prodotto
migliore.

Notare che "uso commerciale" non vuole solo dire rivendere i dati
cosi` come sono: la licenza lo permetterebbe, ma sono ben poche le
persone che comprano cose che possono ottenere gratis; "uso
commerciale" puo` voler dire la vendita di sistemi di navigazione
(hw+sw) che fanno uso di quei dati, come puo` voler dire l'uso dei
dati per fornire, a pagamento, servizi di vario tipo.

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-28 Per discussione Cristian Testa
>chi fa uso a fini commerciali di dati derivanti da osm molto
>difficilmente lo fa senza metterci del lavoro, e nella maggior parte
>dei casi i frutti di una parte significativa di questo lavoro tornano
>ad osm

>e` lo stesso modo in cui funziona il software libero: una parte
>significativa del codice del kernel linux oggi come oggi e` scritta da
>sviluppatori pagati da aziende che ne fanno poi uso commerciale; chi
>ha contribuito nel suo tempo libero non viene ricompensato
>monetariamente, ma viene ricompensato dal fatto di avere un prodotto
>migliore.

Sul software libero come ad esempio il sistema Linux quello che pago, sempre 
nel caso di scegliere una distribuzione non completamente gratuita, è il 
lavoro di creazione, test e certificazione della distribuzione per un 
utilizzo professionale (che deve quindi garantire determinate 
caratteristiche di stabilità) più eventuali canoni di assistenza che 
permettano a chi sceglie quel prodotto a pagamento di poter usufruire di 
un'assistenza tecnica che possa seguirlo in casi di problemi.
Quindi, come dici tu, per una attività commerciale, volendo usare i dati di 
osm come base per servizi "georeferenziati" quello che il cliente dorebbe 
pagare sarebbe l'implementazione di hardware, software, annessi e connessi 
che consentano all'azienda di fornire il servizio e NON la possibilità di 
utilizzo delle mappe stesse.

>Notare che "uso commerciale" non vuole solo dire rivendere i dati
>cosi` come sono: la licenza lo permetterebbe, ma sono ben poche le
>persone che comprano cose che possono ottenere gratis; "uso
>commerciale" puo` voler dire la vendita di sistemi di navigazione
>(hw+sw) che fanno uso di quei dati, come puo` voler dire l'uso dei
>dati per fornire, a pagamento, servizi di vario tipo.

Quello non capisco io (e su questo punto penso di essere d'accordo con 
osmema) è se le mappe OSM possano essere utilizzate per generare una 
qualsivoglia mappa in un formato proprietario (nessuno mi vieta di 
implementare un mio personalissimo sistema di tagging a partire da quello di 
OSM) o per integrare i miei dati e rivendere la mappa ricavata come mia? La 
domanda, tra le righe, è:
un Google o un TeleAtlas o un Navteq possono, secondo la licenza 
openstreetmap, prendere i dati di OSM, integrare le loro mappe e continuare 
a venderle liberamente come fossero loro?
Lo chiedo per una ragione molto semplice: perchè mai il mio lavoro di 
mapping, che pur fatto per hobby, per me ha comportato dei costi (auto, 
benzina, tempo) dovrebbe andare a favore di qualcuno che poi mi farebbe 
pagare una licenza per una mappa che io stesso ho contribuito a creare e 
dalla quale io non ricavo nulla se non il piacere di aver contribuito a 
qualcosa di liberamente fruibile da tutti?
Mi sta bene pagare un'azienda che progetti un sistema di navigazione che 
utilizzi le mappe OSM per condurmi a destinazione (con tutte le limitazioni 
che potrebbero esserci per via della copertura) e che ha investito tempo e 
risorse nella progettazione dell'hardware e del software di routing, ma non 
sicuramente chi potesse trarre profitto da una vendita diretta della mappa o 
da una derivata dalla stessa.

Ciao
Cristian



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione Andrea Ticci
Salve,

 

Mi sapreste indicare se esiste un tag specifico per i vecchi lavatoi ?

 

Andrea

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Organizzazione mapping party a Forlì

2010-03-28 Per discussione Michele Mordenti
Il 07 gennaio 2010 13.43, Michele Mordenti
 ha scritto:
> Il FoLUG (Forlì Linux User Group) ha in mente di fare un mapping party
> per la prossima primavera.
> Tempo fa partecipai a quello di Trento in concomitanza con la ConfSL08.
> Mi chiedevo che tipo di supporto poteva dare la comunità italiana.
> Sarebbe possibile avere la presenza di un esperto che coordini le attività?
> Ricordo che a Trento furono distribuiti dei GPS garmin ai partecipanti
> messi a disposizione dalla Fondazione Bruno Kessler. Sarebbero ancora
> disponibili per altri mapping party?
> C'è materiale da poter distribuire/prestare/vendere?
> (gps,adesivi,casacche etc...)
>

Riprendo questo vecchio thread per annunciare quanto segue:
venerdì 9 Aprile e venerdì 16 Aprile il FoLUG organizzerà due serate
teoriche su OSM dove cercherò di spiegare al meglio il progetto.
Vorremmo organizzare un mapping party per Domenica 18 Aprile con cui
iniziare a fare pratica.
Per il momento ho solo creato sul wiki le pagine della Emilia-Romagna
per Forlì-Cesena.
A brevissimo inizieremo a popolare il contenuto almeno per il Mappingparty.
Spero che le date non debbano essere modificate, perchè il 18 è molto vicino.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna

-- 
Michele Mordenti
http://michelemordenti.netsons.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione Alberto Nogaro
Domanda interessante, me lo sono chiesto anch’io.

 

Con osmdoc si trova un amenity=
 public_wash-house su
una way, ma non mi convince del tutto.


Ci sono anche 7 nodi taggati historic=lavoir, questo mi sembra adatto più
(http://en.wikipedia.org/wiki/Lavoir)


Alberto

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Andrea Ticci
Sent: domenica 28 marzo 2010 17.29
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] tag per lavatoi

 

Salve,

 

Mi sapreste indicare se esiste un tag specifico per i vecchi lavatoi ?

 

Andrea

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Organizzazione mapping party a Forlì

2010-03-28 Per discussione Gianmario Mengozzi
Il 28 marzo 2010 18.59, Michele Mordenti 
ha scritto:
> Il 07 gennaio 2010 13.43, Michele Mordenti
>  ha scritto:
>> Il FoLUG (Forlì Linux User Group) ha in mente di fare un mapping party
>> per la prossima primavera.
>> Tempo fa partecipai a quello di Trento in concomitanza con la ConfSL08.
>> Mi chiedevo che tipo di supporto poteva dare la comunità italiana.
>> Sarebbe possibile avere la presenza di un esperto che coordini le attività?
>> Ricordo che a Trento furono distribuiti dei GPS garmin ai partecipanti
>> messi a disposizione dalla Fondazione Bruno Kessler. Sarebbero ancora
>> disponibili per altri mapping party?
>> C'è materiale da poter distribuire/prestare/vendere?
>> (gps,adesivi,casacche etc...)
>>
>
> Riprendo questo vecchio thread per annunciare quanto segue:
> venerdì 9 Aprile e venerdì 16 Aprile il FoLUG organizzerà due serate
> teoriche su OSM dove cercherò di spiegare al meglio il progetto.
> Vorremmo organizzare un mapping party per Domenica 18 Aprile con cui
> iniziare a fare pratica.
> Per il momento ho solo creato sul wiki le pagine della Emilia-Romagna
> per Forlì-Cesena.
> A brevissimo inizieremo a popolare il contenuto almeno per il Mappingparty.
> Spero che le date non debbano essere modificate, perchè il 18 è molto vicino.
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Emilia_Romagna
>
> --
> Michele Mordenti


ottimo inizio a spargere la voce.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Organizzazione mapping party a Forlì

2010-03-28 Per discussione Gianmario Mengozzi
Il 28 marzo 2010 18.59, Michele Mordenti 
ha scritto:
> Il 07 gennaio 2010 13.43, Michele Mordenti
>  ha scritto:

> Riprendo questo vecchio thread per annunciare quanto segue:
> venerdì 9 Aprile e venerdì 16 Aprile il FoLUG organizzerà due serate
> teoriche su OSM dove cercherò di spiegare al meglio il progetto.

> Michele Mordenti


ciao Michele,

scusami ma visto che il 9/4 è molto vicino, puoi darmi qualche
dettaglio sulla "serata" osm (dove, quando...) ? sul sito di FoLUG
salvo errore non ho trovato nulla

ciao


Gianmario

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione Luigi Toscano
Alberto Nogaro wrote:
> Domanda interessante, me lo sono chiesto anch’io.
>
> Con osmdoc si trova un amenity=public_wash-house
>  su una way, ma non
> mi convince del tutto.
Uh, quello l'ho messo io tanto tempo fa (15 Set 2008 riporta la cronologia, 
sicuramente non c'era osmdoc :) , e c'è pure un building=yes. Si tratta di 
questo:
http://www.italianostra.org/paesaggi_sensibili/schede/images/acquedotti_catania4.jpg

Cosa non ti convince?

>   Ci sono anche 7 nodi taggati historic=lavoir, questo mi sembra adatto
>   più  (http://en.wikipedia.org/wiki/Lavoir)
Dalla descrizione sembra specifico della realtà francese. Dove sono i 7 nodi, 
sono qui in Italia?

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche

2010-03-28 Per discussione Carlo Ferrari

Ciao a tutti,

da oggi qualcosa per Novellara c'è.

Un saluto

Carlo Ferrari


Il 26/03/2010 19:09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:

Ciao a tutti,
ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e 
comuni  [1].


Per chi è interessato a passare un bel weekend a mappare "zone 
vergini" vi riporto la "top ten" dei comuni Italiani senza uno 
straccio di strada mappata.


Regione Provincia   Comuni  Popolazione
PUGLIA  LECCE   CARMIANO12160
EMILIA ROMAGNA  REGGIO NELL'EMILIA  NOVELLARA   11912
PUGLIA  BRINDISITORRE SANTA SUSANNA 10614
LAZIO   FROSINONE   FIUGGI  8763
PUGLIA  BRINDISISAN MICHELE SALENTINO   6248
PIEMONTETORINO  NOLE6242
PUGLIA  LECCE   NEVIANO 5925
CALABRIACOSENZA ROGLIANO5892
SICILIA AGRIGENTO   LAMPEDUSA E LINOSA  5725
CAMPANIASALERNO SASSANO 5190
LOMBARDIA   VARESE  VIGGIU' 4968



Buona mappatura,
Diego

[1] http://www.gfoss.it/osm/stat/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
   




Nessun virus nel messaggio in arrivo.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 9.0.791 / Database dei virus: 271.1.1/2771 -  Data di rilascio: 
03/26/10 08:33:00

   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-28 Per discussione osmema .

@ elena Valhalla

"Notare che "uso commerciale" non vuole solo dire rivendere i dati
cosi` come sono"

allora abbiamo un concetto differente di uso commerciale: io posso 
prendere le osm, creare un sw navigatore  e rivendere il tutto
in un unico pacchetto.
la licenza me lo permette, e non ho bisogno di indicare se i costi per tale 
pacchetto 
son relativi al mero sviluppo dell'applicazione (sulle 30 ore di lavoro) o 
delle mappe (circa 5 anni di lavoro)
noti anche tu la sproporzione dei ricavi/h lavoro, anche se facessi pagare 1 
euro a pacchetto, senza
quindi abbonamenti per trasferimento dati (come succede spesso) e mettere gli 
aggiornamenti mappe 
a un altro euro, costo del "pacchetto"=2 euro e, attenzione, hai le "mappe 
aggiornabili" peccato che tali
mappe non sian frutto del mio lavoro (a meno di non considerare lavoro il 
fornire un link per il download)

per quanto riguarda applicazioni basate su linux & gnu, un conto son le 
piattaforme (gratuite)
un conto son i servizi annessi (assistenza 24h, driver ibridi)
vedi mandriva/suse/solaris: la base è fruibile gratuitamente,hai il tuo os 
casalingo col pinguino
 ma se ti occorre la versione server allora paghi per una serie di servizi 
(comunque molto importanti per 
una ditta che non voglia rimanere al palo dopo ad es. un aggiornamento hardware)

poi come diceva qualcun'altro: il pregio delle mappe osm è che contengono 
informazioni difficilmente
ritrovabili nelle mappe dei "grandi", ad esempio alcuni tipi di POI 
personalizzati
ora se navteq prendesse tali poi e li inserisse nelle proprie mappe, io non 
sarei per niente contento
(almeno moralmente, magari tecnicamente si perchè per lavoro potrebbero farmi 
comodo)
però per le navteq pagherei per tale "aggiunta" fatta da altri con altri ideali.

ps ho visitato il tuo sito, mi è parso un po' scarno (spero di non offenderti) 
graficamente, scelta o
necessità?
se vuoi consigli gratuiti per grafica e uso di cms chiedi pure
questi son un paio di mie prove, nel secondo ho creato io la grafica
moonlake.isgreat.org
moonlake.ilbello.com


@@ cristian

l'ultimo tuo paragrafo, stiam cercando di fare il tutto gratuitamente :) l'hw 
non è un problema
e neanche il sw di routing,già pronto tutto da quel lato
il problema è che le osm son veramente scarne e fino a che non si 
metton in pari come copertura stradale il progetto rimarrà un mero esercizio di 
stile.
in alternativa mi pare che puoi convertire le osm in mappe garmin per usarle ad 
esempio sui gps garmin
da escursionismo


chi è che mappa la lombardia?


  
_
Proteggi i tuoi segreti con internet Explorer 8
http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-explorer/features/stay-safer-online.aspx___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Toscano
>Sent: domenica 28 marzo 2010 20.46
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] tag per lavatoi

>Uh, quello l'ho messo io tanto tempo fa (15 Set 2008 riporta la cronologia,
>sicuramente non c'era osmdoc :) , e c'è pure un building=yes. Si tratta di
>questo:
>http://www.italianostra.org/paesaggi_sensibili/schede/images/acquedotti_cat
ania
>4.jpg
>
>Cosa non ti convince?

Non ero convinto del significato del termine, pensavo fosse qualcosa di più
simile ad una lavanderia self-service. Ma la foto che hai postato toglie
ogni dubbio che si tratta proprio dei lavatoi.

>
>>   Ci sono anche 7 nodi taggati historic=lavoir, questo mi sembra adatto
>>   più  (http://en.wikipedia.org/wiki/Lavoir)
>Dalla descrizione sembra specifico della realtà francese. Dove sono i 7
nodi,
>sono qui in Italia?

No, effettivamente sono tutti in Francia, anche se costruttivamente mi
sembrano affini ai nostri lavatoi. Cercando 'lavatoio' su wikipedia, vedo
(ad esempio su http://en.wikipedia.org/wiki/Monte_Br%C3%A8) che il termine
italiano non viene tradotto.

Ciao
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-28 Per discussione Elena of Valhalla
On 3/28/10, osmema .  wrote:
> @ elena Valhalla
> "Notare che "uso commerciale" non vuole solo dire rivendere i dati
> cosi` come sono"
> allora abbiamo un concetto differente di uso commerciale:

beh, per me "uso commerciale" in questo contesto e` "qualunque cosa
che un tribunale riconosce come uso commerciale nel caso ci siano
dispute per violazione di copyright"

non e` una distinzione sempre precisa e netta, ma da un'idea generale della cosa

> io posso
> prendere le osm, creare un sw navigatore  e rivendere il tutto
> in un unico pacchetto.
> la licenza me lo permette, e non ho bisogno di indicare se i costi per tale
> pacchetto
> son relativi al mero sviluppo dell'applicazione (sulle 30 ore di lavoro) o
> delle mappe (circa 5 anni di lavoro)

se tu cerchi di vendere un navigatore scritto in 30 ore con le mappe
OSM cosi` come sono, io ti rispondo che con tpur utti i difetti che
ha[1] uso navit, grazie

e` vero, uno potrebbe cercare di vendere un pacchetto del genere ad
utenti inesperti, nascondendo l'attribuzione obbligatoria per le mappe
in un angolino del programma, e probabilmente la farebbe liscia, ma di
sicuro la rete si riempirebbe di avvisi di quella che, se non
legalmente, e` moralmente poco diversa da una truffa.

se invece qualcuno vuole crearsi un business serio basato sulle mappe
osm non puo` mettere assieme un navigatore in qualche modo e usare i
dati cosi` come sono: deve quantomeno scrivere un programma che
funzioni bene, con interfaccia usabile da chiunque (e sono decisamente
piu` di 30 ore/uomo), e soprattutto lavorare sui dati, specialmente
ora che ci sono ampie zone ancora deserte.

e` vero, le ore di lavoro rimangono comunque poche rispetto a quelle
complessive presenti nei dati, ma questo e` qualcosa di comune a tutto
il software libero, e ha gia` dimostrato di poter funzionare per
produrre opere migliori sia di quelle scritte interamente a pagamento
sia di quelle scritte interamente da hobbisti per scopo non
commerciale.

> poi come diceva qualcun'altro: il pregio delle mappe osm è che contengono
> informazioni difficilmente
> ritrovabili nelle mappe dei "grandi", ad esempio alcuni tipi di POI
> personalizzati
> ora se navteq prendesse tali poi e li inserisse nelle proprie mappe, io non
> sarei per niente contento

se navteq prendesse dei dati da OSM e li inserisse nelle proprie mappe
io sarei contenta, perche' per rispettare la licenza dovrebbe
rilasciare tutte le sue mappe sotto la stessa licenza libera

> ps ho visitato il tuo sito, mi è parso un po' scarno (spero di non
> offenderti) graficamente, scelta o
> necessità?

a parte il fatto che questa versione e` online da settimana scorsa e
ci sono ancora un po' di spigoli da sistemare, si`, e` scarno, per
scelta esplicita, e rimarra` tale; al massimo potro` cercare di
migliorarne la visione a chi naviga a 56k, a chi usa browser non
visuali, a chi usa risoluzioni infime e a tutte queste nicchie di
solito trascurate dai webmaster, ma qui si va sull'OT.

[1] l'interfaccia potrebbe essere mlto piu` intuitiva, ad esempio
per quello che riguarda l'installazione di nuove mappe

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-28 Per discussione Niccolo Rigacci
On Sun, Mar 28, 2010 at 03:29:48PM +0200, Cristian Testa wrote:
>
> un Google o un TeleAtlas o un Navteq possono, secondo la licenza 
> openstreetmap, prendere i dati di OSM, integrare le loro mappe e continuare 
> a venderle liberamente come fossero loro?

Possono farlo e possono anche venderla, ma non possono dire che è 
roba loro. Di più: sono obbligati a distribuirla con una licenza 
uguale a quella di OpenStreetMap.

Nella licenza CC-By-SA il By significa obbligo di attribuzione 
all'autore originale e SA (Share-Alike) significa distribuisci 
allo stesso modo.

Ragazzi, leggiamole le licenze e cerchiamo di capirle!

A meno che non siamo solo dei dodicenni pieni di DVD piratati e 
craccati, quello che possiamo fare con il software e con i dati 
dipende **prima** dalla licenza e solo **dopo** dal suo 
contenuto.

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione Federico Cozzi
2010/3/28 Alberto Nogaro :
> No, effettivamente sono tutti in Francia, anche se costruttivamente mi
> sembrano affini ai nostri lavatoi.

Effettivamente il lavoir sembra proprio il nostro lavatoio:
http://fr.wikipedia.org/wiki/Lavoir_(bassin_public)
Ci lavoravano le "lavandière"...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/28 Luigi Toscano :

> sicuramente non c'era osmdoc :)

"Please note: The data is from August 2009 and I'm working on an update."
C'è qualche speranza che qualcuno lo resusciti?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-28 Per discussione Fabio Alessandro Locati
> se navteq prendesse dei dati da OSM e li inserisse nelle proprie mappe
> io sarei contenta, perche' per rispettare la licenza dovrebbe
> rilasciare tutte le sue mappe sotto la stessa licenza libera

Ma anche no.
sarebbe vero se li inserissero nel loro database, non se facessero due
rendering con dati provenienti da due database differenti (uno il
loro, l'altro quello importato da osm) e tenessero un set di tiles
complete (il loro) e l'altro (quello dei poi di osm) solo come layer
trasparente...

-- 
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Render di un canale

2010-03-28 Per discussione Federico Cozzi
2010/3/27 Carlo Stemberger :
>> Basterebbe che il render considerasse equivalenti canal e river (ce ne
>> sono di tutte le dimensioni di entrambi: perché assume che canal sia
>> più largo di river?) e metà dei problemi sparirebbero.
> Tra l'altro, al limite, avrebbe più senso il contrario: non credo
> proprio che esistano canali larghi quanto il Danubio, il Mississipi, il
> Nilo o il Rio de la Plata (se quest'ultimo si può considerare "fiume").

Sìsì d'accordissimo, ma mappare il Danubio senza usare i riverbank
vuol dire cercarsela...
Mettiamola così: tra un canale mappato senza riverbank e un fiume
mappato senza riverbank, qual è di solito più largo? Secondo me non
c'è risposta chiara. E allora Mapnik li disegni uguali. Se poi uno dei
due è abbastanza largo, i mappatori possono comunque migliorare il
rendering usando i riverbank.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-28 Per discussione Elena of Valhalla
On 3/28/10, Fabio Alessandro Locati  wrote:
>> se navteq prendesse dei dati da OSM e li inserisse nelle proprie mappe
>> io sarei contenta, perche' per rispettare la licenza dovrebbe
>> rilasciare tutte le sue mappe sotto la stessa licenza libera
>
> Ma anche no.
> sarebbe vero se li inserissero nel loro database, non se facessero due
> rendering con dati provenienti da due database differenti (uno il
> loro, l'altro quello importato da osm) e tenessero un set di tiles
> complete (il loro) e l'altro (quello dei poi di osm) solo come layer
> trasparente...

tieni presente che in OSM di interessante non ci sono solo i POI, ci
sono anche tutti i percorsi non per auto (piste ciclabili, sentieri,
piste sciistiche, vie ferrate e tutto quanto): fare due layer
compatibili senza mescolare i dati diventa operazione decisamente non
banale

per non parlare del fatto che mi risulta che navteq venda dati, i
render vengono fatti dai clienti

(ovviamente non credo che a breve navteq decida di vendere dati di
osm, ne' rischiando di dover rilasciare il proprio db, ne' gestendo i
due db separati con la conseguente mole di lavoro)

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/3/28 Luigi Toscano :
> Alberto Nogaro wrote:
>> Domanda interessante, me lo sono chiesto anch’io.
>>
>> Con osmdoc si trova un amenity=public_wash-house
>>  su una way, ma non
>> mi convince del tutto.
> Uh, quello l'ho messo io tanto tempo fa (15 Set 2008 riporta la cronologia,
> sicuramente non c'era osmdoc :) , e c'è pure un building=yes. Si tratta di 
> questo:
> http://www.italianostra.org/paesaggi_sensibili/schede/images/acquedotti_catania4.jpg
>
> Cosa non ti convince?
>
>>   Ci sono anche 7 nodi taggati historic=lavoir, questo mi sembra adatto
>>   più  (http://en.wikipedia.org/wiki/Lavoir)
> Dalla descrizione sembra specifico della realtà francese. Dove sono i 7 nodi,
> sono qui in Italia?

secondome è washhouse:
http://www.thefreedictionary.com/Washhouse

sensa la "-".

non c'è su wikipedia inglese. Un altra potrebbe essere laundry (che
significa anche luogo per parlo).
http://en.wikipedia.org/wiki/Laundry

"Lavoir" è chiaramente francese e non penso che un inglese qualsiasi
lo capisce (e viene anche presentato così su wikipedia: come parte del
portale Francia).

quindi penso che historic=washhouse è un buon tag (sono quasi convinto
visto la similarità col tedesco):
http://de.wikipedia.org/wiki/Waschküche#Das%20Waschhaus

ciao,
Martin

PS: C'è anche nel wiki di OSM:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:WikiProject_Rivers
(cercate washhouse sulla pagina, esiste)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/3/28 iiizio iiizio :
> "Please note: The data is from August 2009 and I'm working on an update."
> C'è qualche speranza che qualcuno lo resusciti?

aspetto anch'io ;-) . Ogni tanto qualcuno lo domanda in lista (de) e
lui di solito risponde che sarà...

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Organizzazione mapping party a Forlì

2010-03-28 Per discussione Michele Mordenti
Il 28 marzo 2010 20.08, Gianmario Mengozzi
 ha scritto:
> scusami ma visto che il 9/4 è molto vicino, puoi darmi qualche
> dettaglio sulla "serata" osm (dove, quando...) ? sul sito di FoLUG
> salvo errore non ho trovato nulla

Hai ragione, dobbiamo ancora mettere la news sul sito.
Se non ci sono problemi con la disponibilità della sala di solito
organizziamo i corsi presso la Sala Consiliare della Circoscrizione n°
3 (ex 4) di Forlì – via Dragoni 52 alle 21:00
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.217603&lon=12.064419&zoom=18&layers=B000FTF
(Avevo indicato il punto esatto della circoscrizione ma non la vedo
più renderizzata... mah!)
Stay tuned.

-- 
Michele Mordenti
http://michelemordenti.netsons.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it