Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Simone Cortesi
2010/1/23 Federico Cozzi :
> E' esattamente su questo punto che la proposta si è arenata.
> L'idea della proposta era di mappare le *gelaterie*, che sono dei
> posti (prevalentemente italiani ma presenti anche all'estero) dove si
> vende e consuma gelato.

chiamatemi reazionario:

shop=gelateria

mappiamo per il database, non per gli inglesi.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Problemi visualizzazione mappa in Mapnik

2010-01-24 Per discussione Alessandro Pozzato
>
> Ciao
> io ho la 9.10 su 2 PC e solitamente non ho problemi di visualizzazione; dico 
> solitamente perchè raramente non vedo alcune tile, ma questo mi capita con 
> qualsiasi OS.
>   
A me succede quasi esclusivamente con Ubuntu 9.10, tutte le altre 
macchine funzionano regolarmente.

> Prova a cancellare la cache di firefox (modifica -> preferenze -> avanzate -> 
> rete -> Cancella adesso)
>   
Grazie per il consiglio, ma il tentativo non ha dato alcun esito. Forse 
si tratta proprio di un malfunzionamento di osm?

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/01/2010 09:51, Simone Cortesi ha scritto:
>
> chiamatemi reazionario:
>
> shop=gelateria
>   
-1

Se è vero che il "gelato all'italiana" è un prodotto tipico, non siamo 
gli unici a produrlo.

Mi viene in mente, ad esempio, a Parigi, sull'isola di Saint Louis, la 
rinomata Maison Berthillon[1]. Cosa facciamo, in quel caso, la mappiamo come

shop=glacier
?

Non ha senso.


[1] http://www.berthillon.fr/

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-24 Per discussione brunetto
>> > oppure
>> > crime=organized (o nel tuo caso: political)
>>
>
> Occhio che cose del genere sono IMHO un ottimo sistema per avere rogne
> legali e stimolare i vandalismi.

e torniamo al solito discorso... non riusciamo a proporre/mettere in
piedi un sistema anti vandalismi??? mi sembra abbastanza pressante
come necessità ormai.. ci sono un sacco di cose belle da fare bloccate
da questo problema...

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione brunetto
ciao a tutti! scusate se inondo la lista di domande "strane e complicate"!:-P

supponiamo che abbia nello stesso edificio due realtà che mi interessa
taggare/mappare, in piani diversi o anche allo stesso piano..
come li mappo?
se fosse una sola potrei aggiungere i tag all'edificio o mettere un
POI, ma essendo di più (anche solo due) cosa faccio? chiavi multiple
(qualcuno sta già inorridendo!:-P), POI molto vicini in modo da stare
nello stesso edificio, ...?

ad esempio potrei avere una banca al piano terra e un ristorante al
primo piano, o un commercio equo al primo piano e un'agenzia di viaggi
responsabili al secondo, e così via...

thanks

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] haiti e stampa

2010-01-24 Per discussione Simone Cortesi
Ciao,

con la preghiera di massima diffusione della notizia, vi mando un link
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Haiti/Press_info
parla del lavoro fatto dai volontari OSM ad Haiti nelle scorse settimane.



La mancanza di mappe aggiornate alla reale situazione post terremoto
rischiava di compromettere le attività di salvataggio. Appena sono
state rese disponibili foto aeree delle zone colpite, i nostri
volontari si sono, indipendentemente, messi all'opera e hanno iniziato
a inserire dati nel nostro database, questo ha portato, nel giro di
poche ore, alla generazione di mappe aggiornate dell'isola, con
indicate tutte le strade ancora percorribili, le posizioni dei campi
profughi, ponti inagibili, eccetera.

Le mappe vengono continuamente aggiornate e sono rese immediatamente
disponibili per qualsiasi uso, commerciale, o umanitario. Esse sono
scaricabili sui navigatori portatili e usate sui cellulari dotati di
GPS.

E' uno straordinario esempio di come un approccio partecipato puo'
funzionare anche in questi drammatici casi.

Un esempio di mappa:
http://haiti.openstreetmap.nl/?zoom=14&lat=18.55545&lon=-72.32512&layers=B00F

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-24 Per discussione Federico Cozzi
2010/1/24 gvf :
> Occhio che cose del genere sono IMHO un ottimo sistema per avere rogne
> legali e stimolare i vandalismi.

Hai ragione: una cosa del genere è molto poco "verificabile"
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Verifiable)

Un conto è mappare i terreni confiscati alla mafia (sono documentati),
un altro è mappare le "zone mafiose"...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione Federico Cozzi
2010/1/24 brunetto :
> ad esempio potrei avere una banca al piano terra e un ristorante al
> primo piano, o un commercio equo al primo piano e un'agenzia di viaggi
> responsabili al secondo, e così via...

Io suggerisco due POI molto vicini, a cui eventualmente aggiungere tag
per indicare il piano:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Levels

In questo modo gli attuali programmi continuano a funzionare
correttamente (Josm, Mapnik, mkgmap ecc.)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione Ruggero
Il 24 gennaio 2010 14.08, Federico Cozzi  ha scritto:
> 2010/1/24 brunetto :
>> ad esempio potrei avere una banca al piano terra e un ristorante al
>> primo piano, o un commercio equo al primo piano e un'agenzia di viaggi
>> responsabili al secondo, e così via...
>
> Io suggerisco due POI molto vicini, a cui eventualmente aggiungere tag
> per indicare il piano:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Levels
>
> In questo modo gli attuali programmi continuano a funzionare
> correttamente (Josm, Mapnik, mkgmap ecc.)
>
> Ciao,
> Federico

Però così si perde la relazione tra l'edificio (building) e le amenity

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-24 Per discussione brunetto
> Un conto è mappare i terreni confiscati alla mafia (sono documentati),
> un altro è mappare le "zone mafiose"...


per quello proponevo di iniziare dal materiale confiscato... proposte
di tag (o tag esistenti)??

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Federico Cozzi
2010/1/23 Luigi Toscano :
> Non sono d'accordo su questo giudizio sulle chiave multivalore: non è
> possibile definire alcuni casi complessi senza (come stiamo vedendo
> anche in questo caso), a meno di non definire migliaia di chiavi con
> tutte le possibili combinazioni. Cosa che, da informatico, mi fa orrore :)

Secondo me le chiavi multi-valore sono un sintomo del fatto che OSM
dovrebbe usare dei tag, non degli array associativi, come strutture
dati (http://en.wikipedia.org/wiki/Associative_array)
Non c'è alcun senso per cui ice_cream sia un valore di shop. Se OSM
avesse davvero i tag, ad un negozio si potrebbero associare (ad es.) i
due tag ice_cream, coffee senza conflitti. Eventualmente i tag
sarebbero organizzati per namespace, cioè sarebbero shop:ice_cream,
shop:coffee.

Gli unici casi OSM in cui hanno senso gli array associativi sono per
maxspeed e simili: non ha senso maxspeed=50;70.
Il vantaggio degli array associativi è proprio di *impedire* le chiavi
multi-valore. Ma anche da questo punto di vista non funzionano bene
con OSM: nessuno vieta di taggare un poligono contemporaneamente con
natural=forest + landuse=forest, che invece sono logicamente
incompatibili. Questo caso mostra proprio che natural e landuse non
sono "chiavi" ma "namespace".

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/01/2010 14:23, Federico Cozzi ha scritto:
> Secondo me le chiavi multi-valore sono un sintomo del fatto che OSM
> dovrebbe usare dei tag, non degli array associativi, come strutture
> dati
>   

Sì, ne avevi già parlato tempo fa, e l'avevo trovo già allora un 
discorso interessante.

Il problema è la moltitudine di dati già inserita, che, cambiando 
sistema, sarebbe da convertire. Magari si può fare in modo 
ragionevolmente semplice con qualche script.


Che facciamo, approfittiamo del cambio licenza per proporre OSM2?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Carlo Stemberger
Il 24/01/2010 14:28, Carlo Stemberger ha scritto:
>
> Che facciamo, approfittiamo del cambio licenza per proporre OSM2?
>
...o forse meglio OSM1, dato che le API attualmente sono le 0.6.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Luigi Toscano
Federico Cozzi wrote:
> 2010/1/23 Luigi Toscano:
>> Non sono d'accordo su questo giudizio sulle chiave multivalore: non è
>> possibile definire alcuni casi complessi senza (come stiamo vedendo
>> anche in questo caso), a meno di non definire migliaia di chiavi con
>> tutte le possibili combinazioni. Cosa che, da informatico, mi fa orrore :)
>
> Secondo me le chiavi multi-valore sono un sintomo del fatto che OSM
> dovrebbe usare dei tag, non degli array associativi, come strutture
> dati (http://en.wikipedia.org/wiki/Associative_array)

O semplicemente degli array associativi con valori multipli:
http://en.wikipedia.org/wiki/Multimap_(data_structure)
Non serve stravolgere tutto, basta usarli (o continuare ad usarli), 
visto che sono ammessi da sempre. Le applicazioni verranno adattate, e 
prima si raggiunge la massa critica, meglio è

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi visualizzazione mappa in Mapnik

2010-01-24 Per discussione Luca Delucchi
Il 24 gennaio 2010 12.24, Alessandro Pozzato  ha scritto:

> Grazie per il consiglio, ma il tentativo non ha dato alcun esito. Forse
> si tratta proprio di un malfunzionamento di osm?
>

penso proprio di no, manda il link alla zona che non ti si vede così provo

> Alessandro
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione Luca Delucchi
Il 24 gennaio 2010 14.08, Federico Cozzi  ha scritto:

> Io suggerisco due POI molto vicini, a cui eventualmente aggiungere tag
> per indicare il piano:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Levels
>

+1


> Ciao,
> Federico
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Problemi visualizzazione mappa in Mapnik

2010-01-24 Per discussione Alessandro Pozzato
>
> Grazie per il consiglio, ma il tentativo non ha dato alcun esito. Forse
> > si tratta proprio di un malfunzionamento di osm?
> >
>   
>
> penso proprio di no, manda il link alla zona che non ti si vede cos? provo
>
>   
>> > Alessandro
>> >
>> 
>
> ciao
> Luca
In realtà non c'è una zona precisa dove non si vede. Qualsiasi siano le 
coordinate e il livello dello zoom, si vede tutto come un puzzle a cui 
mancano dei pezzi. Dappertutto.

Alessandro Pozzato

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Le mappe di OSM sono usate sul campo, e ci ringraziano!

2010-01-24 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi

http://www.opengeodata.org/2010/01/24/osm-the-default-map-in-haiti/

/ I am currently in Port Au Prince with the Fairfax County Urban Search 
& Rescue Team (USA-1) out of Fairfax, VA, USA. I wish there was a way 
that I can express to you properly how important your OSM files were to 
us. Most of our team members own their own Garmin Rino and 60CSx units 
on top of the units we already have in the cache. Having these detailed 
maps on our GPS units is a big deal. Shortly after discovering your work 
I quickly spread the word and transferred the street level maps onto as 
many Garmin units as we could before sending the American rescue teams 
on the streets. The team members are thrilled to have this resource you 
have created. I wish you could see their faces 'light up' when I take 
their GPS unit and tell them that I'm going to give them street level 
detail maps. They have been working VERY hard and anything that can help 
them in every aspect of their mission here is greatly appreciated. I am 
spreading the word about this work to all rescue and humanitarian teams 
on the ground here in Haiti. Please be assured that we are using your 
data -- I just wish we knew about this earlier. THANK YOU!/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello st esso edificio

2010-01-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/1/24 Ruggero :
> Però così si perde la relazione tra l'edificio (building) e le amenity


quello è vero. La soluzione potrebbe essere di crearla tramite una
relazione. Anche aggiungendo l'intero set di address-tags a ciascun
dei POI (forse non troppo elegante) risolverebbe il problema.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/1/24 Federico Cozzi :
> Secondo me le chiavi multi-valore sono un sintomo del fatto che OSM
> dovrebbe usare dei tag, non degli array associativi, come strutture
> dati (http://en.wikipedia.org/wiki/Associative_array)
> Non c'è alcun senso per cui ice_cream sia un valore di shop. Se OSM
> avesse davvero i tag, ad un negozio si potrebbero associare (ad es.) i
> due tag ice_cream, coffee senza conflitti. Eventualmente i tag
> sarebbero organizzati per namespace, cioè sarebbero shop:ice_cream,
> shop:coffee.

lo puoi sempre avere anche col nostro approccio taggando ice_cream=yes
coffee=yes, pizza=yes, kebab=yes, delivering=yes, haute-cuisine=no

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/1/23 Martin Koppenhoefer :
> secondovoi ci sono delle particolarità italiane in OSM, cioè dei tag o
> modalità di taghare speciali sopratutti italiani? Cose come forno a
> legna? Vi chiedo perché ci sarà un capitolo nella nuova edizione del
> libro di Frederik e Jochen che tratta specialità di vari paesi.

Vorrei un attimo ritornare su questa domanda del inizio: ci sono delle
particolarità italiane che per esempio un tedesco mappando in Italia
dovrebbe tenere in mente?

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione brunetto
>> Però così si perde la relazione tra l'edificio (building) e le amenity
>
>
> quello è vero. La soluzione potrebbe essere di crearla tramite una
> relazione. Anche aggiungendo l'intero set di address-tags a ciascun
> dei POI (forse non troppo elegante) risolverebbe il problema.

relazione di che tipo per esempio?

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello ste sso edificio

2010-01-24 Per discussione Federico Cozzi
2010/1/24 brunetto :
>> quello è vero. La soluzione potrebbe essere di crearla tramite una
>> relazione. Anche aggiungendo l'intero set di address-tags a ciascun
>> dei POI (forse non troppo elegante) risolverebbe il problema.
> relazione di che tipo per esempio?

Questa ad esempio:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Buildings

E' solo proposed.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Luigi Toscano
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2010/1/23 Martin Koppenhoefer:
>> secondovoi ci sono delle particolarità italiane in OSM, cioè dei tag o
>> modalità di taghare speciali sopratutti italiani? Cose come forno a
>> legna? Vi chiedo perché ci sarà un capitolo nella nuova edizione del
>> libro di Frederik e Jochen che tratta specialità di vari paesi.
>
> Vorrei un attimo ritornare su questa domanda del inizio: ci sono delle
> particolarità italiane che per esempio un tedesco mappando in Italia
> dovrebbe tenere in mente?
Un esempio che mi viene in mente (ovviamente soggettivo):
- non usare shop=kiosk. Le edicole a forma di chiosco, in Italia, non 
sono negozi così generalisti come quelli all'estero (niente tabacchi, ad 
esempio). Senza contare poi i chioschi di bibite. Io sarei per 
l'abolizione di shop=kiosk e l'uso di kiosk come tipo di building (cosa 
che in effetti è).

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Federico Cozzi
2010/1/24 Martin Koppenhoefer :
> Vorrei un attimo ritornare su questa domanda del inizio: ci sono delle
> particolarità italiane che per esempio un tedesco mappando in Italia
> dovrebbe tenere in mente?

-La classificazione delle strade.
-le convenzioni per il nome delle vie (Via con la maiuscola ecc.)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/1/24 Luigi Toscano :
> Un esempio che mi viene in mente (ovviamente soggettivo):
> - non usare shop=kiosk. Le edicole a forma di chiosco, in Italia, non
> sono negozi così generalisti come quelli all'estero (niente tabacchi, ad
> esempio). Senza contare poi i chioschi di bibite. Io sarei per
> l'abolizione di shop=kiosk e l'uso di kiosk come tipo di building (cosa
> che in effetti è).

si, Kiosk è una tipologia di edificio, non è una descrizione
dell'offerta del venditore. Cmq. ci sono sempre dei "default muti",
cioè sottointese dai mapper locali, quale uno deve connoescere per
interpretare la mappa: per esempio in Germania quasi tutti i benzinai
vendono tabacco, quindi per comprare tabacco di notte un tedesco
cercerebbe un amenity=fuel. Un italiano cercerebbe sicuramente un
tabaccaio. Quindi un chiosco italiano puo IMHO essere taggato chiosco
anche se non vende tabacco.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare/taggare più realtà nello st esso edificio

2010-01-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/1/24 Federico Cozzi :
> 2010/1/24 brunetto :
>>> quello è vero. La soluzione potrebbe essere di crearla tramite una
>>> relazione. Anche aggiungendo l'intero set di address-tags a ciascun
>>> dei POI (forse non troppo elegante) risolverebbe il problema.
>> relazione di che tipo per esempio?
>
> Questa ad esempio:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Buildings

+1, si, "buildings" oppure "site" (?) (dipende la situazione quale
soluzione potrebbe essere più sensato).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Federico Cozzi
2010/1/24 Luigi Toscano :
> O semplicemente degli array associativi con valori multipli:
> http://en.wikipedia.org/wiki/Multimap_(data_structure)
> Non serve stravolgere tutto, basta usarli (o continuare ad usarli),
> visto che sono ammessi da sempre. Le applicazioni verranno adattate, e
> prima si raggiunge la massa critica, meglio è

La faccenda non è così pacifica:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Value_separator
E' ancora proposed e persino il supporto degli editor più diffusi non
è ancora completo (fino a poco tempo fa Potlatch, alla fusione di way,
usava la convenzione key=value1; value2 con uno spazio in mezzo)

Sicuramente gli array associativi con valori multipli sarebbero più
comodi se fossero supportati "a basso livello" direttamente dalle API,
esattamente come già le API supportano la distinzione tra chiave e
valore.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione gvf
Il giorno dom, 24/01/2010 alle 16.06 +0100, Luigi Toscano ha scritto:

> > Vorrei un attimo ritornare su questa domanda del inizio: ci sono delle
> > particolarità italiane che per esempio un tedesco mappando in Italia
> > dovrebbe tenere in mente?
> Un esempio che mi viene in mente (ovviamente soggettivo):
> - non usare shop=kiosk. Le edicole a forma di chiosco, in Italia, non 
> sono negozi così generalisti come quelli all'estero (niente tabacchi, ad 
> esempio). Senza contare poi i chioschi di bibite. Io sarei per 
> l'abolizione di shop=kiosk e l'uso di kiosk come tipo di building (cosa 
> che in effetti è).
+1
-- 
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [tagging] Feature Proposal - Voting - leisure=dog_park

2010-01-24 Per discussione Fabri
B >Bellissimo lavoro, l'icona mi piace un sacco e ho votato sì.
>(Ma il tag aggiuntivo water=... non mi piace)

>Mi sembra un tag molto utile, conosco alcune zone di questo tipo e ora
>ho qualcosa di nuovo da mappare ;-)

Ottimo! Più viene usato il tag, meglio è!

-- 
www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti 
quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Luigi Toscano
Federico Cozzi wrote:
> 2010/1/24 Luigi Toscano:
>> O semplicemente degli array associativi con valori multipli:
>> http://en.wikipedia.org/wiki/Multimap_(data_structure)
>> Non serve stravolgere tutto, basta usarli (o continuare ad usarli),
>> visto che sono ammessi da sempre. Le applicazioni verranno adattate, e
>> prima si raggiunge la massa critica, meglio è
>
> La faccenda non è così pacifica:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Value_separator
> E' ancora proposed e persino il supporto degli editor più diffusi non
> è ancora completo (fino a poco tempo fa Potlatch, alla fusione di way,
> usava la convenzione key=value1; value2 con uno spazio in mezzo)

Uff... come succede spesso, le proposte interessanti si arenano o non 
partono proprio (vedi la "unified stoparea" o tutte ). L'altro modo per 
farle andare avanti è renderle standard di fatto: se domani dovessero 
spuntare 300 tag multivalore in tutta Italia con chiavi importanti, non 
potrebbero essere ignorate.
Ovviamente non sto dicendo che bisogna lavorare per i fatti nostri (come 
altri all'estero hanno fatto in passato), ma solo che dare una 
spintarella ad una proposta ragionevole, perché in pratica serve, non la 
vedo come una cosa così malvagia.

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Tiziano D'Angelo
2010/1/24 Luigi Toscano 

> - non usare shop=kiosk. Le edicole a forma di chiosco, in Italia, non
> sono negozi così generalisti come quelli all'estero (niente tabacchi, ad
> esempio). Senza contare poi i chioschi di bibite. Io sarei per
> l'abolizione di shop=kiosk e l'uso di kiosk come tipo di building (cosa
> che in effetti è).


e come devo inserire un'edicola a forma di chiosco? sono andato nella wiki a
vedere ma non ci ho capito granché...la mia incomprensione derivava proprio
dal fatto del shop=kiosk che in altri paesi vendono di tutto.

T
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] multivalori WAS: Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2010/1/24 Luigi Toscano :
> Uff... come succede spesso, le proposte interessanti si arenano o non
> partono proprio (vedi la "unified stoparea" o tutte ). L'altro modo per
> farle andare avanti è renderle standard di fatto: se domani dovessero
> spuntare 300 tag multivalore in tutta Italia con chiavi importanti, non
> potrebbero essere ignorate.

i multivalori creanno anche altri problemi: se hai per esempio
opening_hours differenti per i 2 amenity nel multivalore.

Poi se vai al micro mapping vedi normalemente anche nella ubicazione
delle differenze (cioè ci sono 2 sportelli / banconi / posti...).
Quindi tifo 2 nodi invece di uno multivalore. E' la semplicità.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Specialità italiani su osm?

2010-01-24 Per discussione Luigi Toscano
Tiziano D'Angelo wrote:
> 2010/1/24 Luigi Toscano  >
>
> - non usare shop=kiosk. Le edicole a forma di chiosco, in Italia, non
> sono negozi così generalisti come quelli all'estero (niente tabacchi, ad
> esempio). Senza contare poi i chioschi di bibite. Io sarei per
> l'abolizione di shop=kiosk e l'uso di kiosk come tipo di building (cosa
> che in effetti è).
>
>
> e come devo inserire un'edicola a forma di chiosco? sono andato nella
> wiki a vedere ma non ci ho capito granché...la mia incomprensione
> derivava proprio dal fatto del shop=kiosk che in altri paesi vendono di

Direi proprio:
building=kiosk
shop=newsagent

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto rete autobus urbani di Padova

2010-01-24 Per discussione Tiziano D'Angelo
2010/1/23 Paolo Molaro 

> Ho fatto qualche modifica, il nuovo programmino puo' creare anche
> una mappa con tutto il percorso (sovrapponibile alle solite tile di
> mapnick etc) e nella mappa lineare mostra le diramazioni sotto le
> fermate.
> Si possono anche specificare due route: in questo caso viene creata la
> mappa
> lineare con le due linee coincidenti per i pezzi relativi (esempio in
> attach, poi non spammo piu' la lista con i file svg, lo giuro).
> Nota che la distanza tra le fermate non e' ancora parametrizzata con la
> larghezza dei nomi delle diramazioni, prima o poi lo correggo.
>

Beh è davvero un ottimo risultato di già! Però guardando la linea 6 ho visto
che gestisce solo un verso degli stop, nel senso che per esempio mancano
tutte le fermate (backward) di Via Lagrange eccetto il capolinea , così come
alcune di via dei Colli sempre backward, od altre situazioni dove il bus
corre su vie diverse in andata e ritorno

Nell'esempio della linea 10 nota il problema derivante dal fatto che la
> linea ha come name "10 Caselle", ma come ref 10. Nel caso delle linee
> 6 sia il nome che il ref sono diversi, quindi i due modi non sono tra
> loro consistenti e IMHO bisognerebbe sceglierne uno.


Questa è una cosa da chiarire, ho creato una relazione per la ramificazione
chiamandola (in name) diversamente dal 10 "normale" per distinguerla, nella
ref è meglio lasciare 10 e basta? OPNV così mostrerebbe il percorso del 10
Caselle come 10 al pari del percorso per Sarmeola. Mentre forse è il caso di
mettere ref = 10 Caselle (come ho fatto di recente al pari di 6 via Cave /
via Sorio, che però ho visto danno problemi nell'SVG con le spaziature) per
mostrare che è una ramificazione (ad ogni modo quello si capisce comunque
dalla mappa)

In altri casi di ramificazioni, ho usato lo schema della linea 10, creando
la relazione solo per il percorso ramificato a partire dal bivio. E non come
ho fatto con il 6, dove le due relazioni hanno stop identici nella parte
comune.
Lo svantaggio di questa soluzione è che in OPNV cliccando su uno stop nella
parte comune dà "servono questa fermata: 6,6". usando ref = 6 via Cave e Via
Sorio mostra invece =>"6 via Cave, 6 via Sorio". Voi che dite?

E non ho ancora preso in esame le linee festive/serali! In quel caso?
Sicuramente è da indicare nel relation name= 10 Serale Ponte di Brenta -
Sarmeola, e nella ref? sempre 10 e basta? o 10S o 10 Serale? E cosa mettere
su route_ref negli stop? molti stop del 10 serale non sono stop del 10
diurno... che casino

Tiziano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it