Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate
2009/5/14 Alberto Nogaro : > Secondo me dipende dall'uso, non dalla pavimentazione. Sono track se > rispettano tre condizioni: [...] > Altrimenti sono unclassified (o anche superiore, se a dispetto della > pavimentazione sono sufficientemente importanti). Hai teoricamente ragione, ma obietto: 1. in Italia e nel mondo civilizzato tipicamente le strade di importanza unclassified o superiore sono asfaltate, quindi una strada di campagna non asfaltata è ragionevolmente track 2. unclassified è proprio il livello minimo delle strade su OSM: se una strada non asfaltata è sufficientemente importante per la viabilità locale da non essere classificata come track (ad esempio perché è l'unica strada che collega due nuclei abitati), probabilmente la promuoverei direttamente a tertiary Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate
2009/5/15 Federico Cozzi : > 2009/5/14 Alberto Nogaro : >> Secondo me dipende dall'uso, non dalla pavimentazione. Sono track se >> rispettano tre condizioni: > [...] >> Altrimenti sono unclassified (o anche superiore, se a dispetto della >> pavimentazione sono sufficientemente importanti). > Hai teoricamente ragione, ma obietto: > 1. in Italia e nel mondo civilizzato tipicamente le strade di > importanza unclassified o superiore sono asfaltate, in teoria > quindi una strada > di campagna non asfaltata è ragionevolmente track una strada di campagna che serve solo ai mezzi agricoli per me e` track anche se per qualche strano motivo l'hanno asfaltata (o, piu` probabile, se ci han messo un po' di cemento) se pero` cominciano a costruirci un ristorante o una villetta, e la strada viene usata piu` da auto che da mezzi agricoli, per me non e` piu` una strada di campagna da track > 2. unclassified è proprio il livello minimo delle strade su OSM: se > una strada non asfaltata è sufficientemente importante per la > viabilità locale da non essere classificata come track (ad esempio > perché è l'unica strada che collega due nuclei abitati), probabilmente > la promuoverei direttamente a tertiary una strada non asfaltata che porta ad un gruppo di case troppo piccolo per essere considerato un nucleo abitato o ad un ristorante, o la prosecuzione (non asfaltata) di una strada urbana unclassified o residential, magari in quanto aggiunta recente verso case di nuova costruzione, non mi sembrano ne' strade agricole ne' strade degne di essere tertiary -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate
2009/5/15 Elena of Valhalla : > una strada di campagna che serve solo ai mezzi agricoli per me e` > track anche se per qualche strano motivo l'hanno asfaltata (o, piu` > probabile, se ci han messo un po' di cemento) Infatti in quel caso è trackgrade1 > una strada non asfaltata che porta ad un gruppo di case troppo piccolo > per essere considerato un nucleo abitato o ad un ristorante, o la > prosecuzione (non asfaltata) di una strada urbana unclassified o > residential, magari in quanto aggiunta recente verso case di nuova > costruzione, non mi sembrano ne' strade agricole ne' strade degne di > essere tertiary Insomma stai descrivendo: 1. una strada senza uscita 2. una strada che porta a case sparse 3. una strada non asfaltata (4. plausibilmente è una strada in campagna) secondo me è track Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate
2009/5/15 Federico Cozzi : > 2009/5/15 Elena of Valhalla : >> una strada non asfaltata che porta ad un gruppo di case troppo piccolo >> per essere considerato un nucleo abitato o ad un ristorante, o la >> prosecuzione (non asfaltata) di una strada urbana unclassified o >> residential, magari in quanto aggiunta recente verso case di nuova >> costruzione, non mi sembrano ne' strade agricole ne' strade degne di >> essere tertiary > > Insomma stai descrivendo: > 1. una strada senza uscita a volte si`, a volte si ricollega anche dall'altra parte a strade esistenti di sicuro non e` una strada di passaggio > 2. una strada che porta a case sparse oppure che porta ai cancelli di ville / villette, comunque che viaggia all'interno di terreni recintati e di uso residenziale > 3. una strada non asfaltata si`, ma ovviamente con un fondo percorribile da auto normali senza grossi problemi > (4. plausibilmente è una strada in campagna) non proprio, ai margini tra citta` e campagna, tendenzialmente > secondo me è track secondo me una casa che porta a ville e villette, dove non passera` mai un trattore (a meno che non si sia perso) e` molto piu` residential -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sentieri CAI
sono pronto ! ho fatto un po' di test, ho controllato le sovrapposizioni con quanto esistente e ho incrociato tutte le dita. un esempio di way uploadata lo trovate qui: http://api06.dev.openstreetmap.org/browse/way/30262 alcune considerazioni: - sarà upload abbastanza corposo (più di quanto pensassi) - ho dovuto quindi spezzettarlo in molti diversi changeset (contando il numero di modifiche il minimo ero almeno 10, ma per motivi di dimensioni dei file da postare mi sono tenuto prudentemente più basso e adesso i changeset risulteranno un centinaio) - l'indicazione source la metterò solo come tag del changeset, mi sembra più pulito e comunque in linea con quanto la regione ci ha chiesto - siamo tutti daccordo di usare sac_scale=unknown ? comunque questo upload non conclude il discorso riguardo i sentieri, anzi, i dati importati sono molto precisi ma in nessun modo completi quindi i mapper-escursionisti non devono sentirsi esautorati :-) se non ci sono problemi questo week-end inizio (e spero concludo l'upload). Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Sentieri CAI
2009/5/15 Stefano Salvador : > alcune considerazioni: > - sarà upload abbastanza corposo (più di quanto pensassi) Ero in dubbio se suggerirti di semplificare le way, ma d'altra parte ad ogni nodo è associato un tag ele quindi sarebbe un peccato perderlo. > - siamo tutti daccordo di usare sac_scale=unknown ? L'avevo suggerito io e sono d'accordo :-) Tramite tagwatch vedo che non è mai stato usato, il che è anche un bene: se proprio ci pentiamo possiamo recuperare tutte le way tramite OSMXAPI e ri-taggarle / eliminare il tag. Dai dati originali non si riesce a dedurre una classificazione? (es. sentiero vs. ferrata) > comunque questo upload non conclude il discorso riguardo i sentieri, > anzi, i dati importati sono molto precisi ma in nessun modo completi > quindi i mapper-escursionisti non devono sentirsi esautorati :-) +1 L'import di dati massivi aiuta, non elimina, il lavoro dei mappatori. Rimangono da censire le caratteristiche dei sentieri (ad es. il grado di difficoltà), eventuali rifugi/bivacchi, gli opportuni POI (fontanelle, barriere di varia natura, ecc.) Insomma i sentieri vanno percorsi comunque, ma almeno si può già usare OSM come base cartografica durante i survey ;-) Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate
>-Original Message- >From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it- >boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi >Sent: venerdì 15 maggio 2009 9.30 >To: openstreetmap list - italiano >Subject: Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate > >1. in Italia e nel mondo civilizzato tipicamente le strade di >importanza unclassified o superiore sono asfaltate In Italia si, le strade sono prevalentemente asfaltate. Ma ci sono paesi che sicuramente includerei nel mondo civilizzato, tipicamente scarsamente popolati, o dove le condizioni climatiche rendono oneroso mantenere le strade pavimentate, dove tuttavia anche strade di importanza nazionale possono essere non pavimentate. Per quanto riguarda il dare più importanza allo stato della strada (asfaltatura) o al suo utilizzo (agricolo o forestale) per decidere se classificare o meno come track, il wiki mi sembra abbastanza chiaro. La pagina in inglese è in effetti un po ambigua, perchè aggiunge alla lista delle strade classificabili come traccie un 'etc.' che apre a tutte le interpretazioni possibili. Ma la pagina in tedesco dice chiaramente che si applica a strade: - tra i campi o tra i boschi - a prevalentemente utilizzo agricolo/forestale - adatte a veicoli a quattro (o più) ruote. La superficie può andare dal completamente asfaltato, alla presenza di binari, fino alle strade in terra. Per definire al meglio lo stato sarebbe bene usare entrambi tracktype= e surface=*, perché il significato non è sovrapponibile. Anche dall'esistenza di un tracktype=1 per le tracce pavimentate mi sembra evidente che la distinzione tra tracce e unclassified (o superiore) non si può basare solo sullo stato delle pavimentazione. Considerazione personale: alla fin fine di sapere se la strada è classificata come unclassified o track non mi importa molto. Se i tag di accesso (se l'accesso è riservato ai mezzi agricoli o forestali va indicato esplicitamente, la classificazione come track non implica nulla), lo stato fisico della strada (surface, tracktype, smoothness, width), ed il percorso sono indicati chiaramente, ho tutto gli elementi che mi servono per decidere se quella strada la voglio percorrere o meno, anche senza guardare la classificazione. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Baco nella ODbL 1.0 RC?
Stavo sfogliano la talk-legal e ho trovato questo post: http://lists.openstreetmap.org/pipermail/legal-talk/2009-May/002445.html L'autore, Frederik Ramm, sostiene che stando alla ODbL 1.0 RC chi produce un Database Derivato da un database ODbL deve "licenziarlo" sotto la stessa licenza dell'originale. Ma se l'autore di un Database Derivato deve "licenziarlo", egli è il "licenziatario" (licensor) del Database Derivato. Ora questa cosa fa a pugni con la clausola 4.4.d, dove si dice che un licenziatario può dare procura a terzi di stabilire quali sono le licenze compatibili con ODbL ai fini della clausola 4.4 a iii (in cui si dice che si può ri-licenziare un database ODbL sotto una licenza "compatibile" con ODbL). Questo è quello che succederebbe: a. io prendo il planet.osm b. lo modifico e produco un Database Derivato (facile) c. a questo punto io sono il licenziatario del database derivato d. nomino un terzo (sempre me stesso) che decide quali sono le licenze compatibili con ODbL e. io (in veste di procura) affermo che la PD è compatibile con ODbL f. io (in veste di licenziatario) ri-licenzio il Database Derivato sotto PD. Clamoroso! [Secondo me il baco è introdotto dalla clausola 4.4. a iii dove non si fissa una volta per tutte l'elenco delle licenze compatibili con ODbL...] Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Bar o cafe
2009/5/13 Antonio Quartulli : >> Concordo anch'io che un bar è un bar, però vedevo adesso su tagwatch che (in >> Italia) cafe è usato 620 volte, mentre bar solo 66... Inoltre bar non è tra >> le >> map features... Che famo? mappiamo più bar? Cambiamo i bar mappati come cafe? Ne 600 ne 66 sono alla fine numeri grandi, non? Visto che in JOSM c'è amenity=bar solo da poche settimane, aspettiamo un altro po ;-) > Ho provato a fare un giro su wikipedia. > http://it.wikipedia.org/wiki/Bar_(pubblico_esercizio)#Tipi_di_bar > A questo link e` descritto il nostr oconcetto di bar. Nel paragrafo > "tipi di bar" si parla di come noi associamo la parola "bar" a quello > che in realta` _per gli anglofoni e` un cafe_. > Alla luce di questa spiegazione io quindi sarei propenso ad utilizzare > cafe invece di bar. Penso che questo problema nasca dal fatto che > abbiamo acquisito una parola non italiana per descrivere un nostro > concetto che si discosta da quello realmente associato. ne abbiamo già discusso varie volte, ma mi piace di dire il mio un altra volta: una bar in Italia NON E' la stessa cosa di un cafe in Ingleterra o un cafe in Germania o un cafe a Vienna. Forse dalle descrizioni in Wikipedia nel nostro Wiki sembra questo, ma alla fine anche un cafe li e un bar da noi sono un bel po differente. Poi: che problemi ci sono se un bar italiano nella mappa viene rappresentato come bar? Non è la cosa che si aspettano sia i turisti che li Italiani? Mettendo tutti bar come café crea confusione da tutti parti e non è ne meno più coretto (perché per esempio in un café non si puo mangiare a l'ora di pranzo cosa offrano tanti bar italiani, perché un café non apre presto come il bar, perché nel café si mette solo seduto non c'è un bancone come alle bar italiane e anche alle bar al estero, nel café si va sopratutto il pomeriggio per prendere un café americano con un pezzo di torta - una abitudine che non c'è in italia, ...). Lo stesso problema c'è anche in tanti altri contesti: culture diverse. Un benzinaio in Germania che non è anche un piccolo supermercato (spesso aperto 24/7) o al meno vende cigarette, non esiste. Quindi un tedesco che vuole comprare cigarette di notte forse cercera un benzinaio ;-). Ma dobbiamo taggare per quelle tutti benzinai tobacco=no, tetto=no o inventarci un altro tag per il distributore automatico (forse si ;-) ). Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] sottopassaggi
2009/5/13 Luigi Chiesa : > I sottopassaggi, come è meglio mapparli? Tunnel o bridge? dipende della costruzione. Ho notato che qualche mappatori non fanno differenze tra i due, ma in realtà dipende della costruzione. In generale un sottopassaggio cosiderei un tunnel, pero quando vai sotto un ponte e ovviamente bridge per il way sopra. Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80 metri e _costruito apertamente_ (quindi scavato fino alla superficie e poi richiuso) non è un tunnel. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] catena per chiudere un passaggio
2009/5/13 Alberto Nogaro : >>In realtà anche i bollard possono essere mobili: in alcune città ce ne >>sono alcuni (ad es. per specifiche zone ZTL) che si abbassano con >>telecomando. >> > Si, in questo caso sono funzionalmente dei gate, e direi che andrebbero > mappati come tali. > >>-gate: sia a piedi, che in bici, che in auto, ci metti lo stesso tempo >>a passare la barriera. > > Semprechè le bici e i pedoni la barriera non abbiano la possibilità di > aggirarla, e di solito quando gli accessi sono differenziati è proprio così. > >> >>Per questo motivo in questo caso forse è meglio bollard: a piedi o in >>bici è ininfluente, in macchina è come un bollard "a scomparsa". >> > Si, in effetti la cosa più importante mi sembra mettere correttamente i tag > access, tanto il router non guarda altro. sarà alle volte non capisco le discussioni qui. Qn. vuole mappare una catena e si discuta per tanto tempo se una catena e più un bollard o un cancello? Perché non mettere barrier=chain? Se non esiste ovviamente è stato dimenticato... Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Re: cartine topografiche per un principiante
2009/5/12 Federico Cozzi : > > Per quelle cose ci vogliono i DEM realizzati dalle varie regioni con > tecniche di ripresa al suolo. > Come siamo messi per la cartografia del Lazio? quello vorrei sapere anch'io. Chi è l'organo che di solito produce queste DEM in italia? Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Re: cartine topografiche per un principiante
2009/5/15 Martin Koppenhoefer : > quello vorrei sapere anch'io. Chi è l'organo che di solito produce > queste DEM in italia? Alcune Regioni lo fanno (ad es. la Lombardia). Lo fa anche l'IGM (http://www.igmi.org/prodotti/dati_numerici/dati_matrix.php) ma non penso che li cederà mai gratuitamente. Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] catena per chiudere un passaggio
Il 15/05/2009 19:36, Martin Koppenhoefer ha scritto: >> Si, in effetti la cosa più importante mi sembra mettere correttamente i tag >> access, tanto il router non guarda altro. >> > sarà > > alle volte non capisco le discussioni qui. Qn. vuole mappare una > catena e si discuta per tanto tempo se una catena e più un bollard o > un cancello? Perché non mettere barrier=chain? Se non esiste > ovviamente è stato dimenticato... > :-D -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Baco nella ODbL 1.0 RC?
Federico Cozzi ha scritto: > Stavo sfogliano la talk-legal e ho trovato questo post: > http://lists.openstreetmap.org/pipermail/legal-talk/2009-May/002445.html > > L'autore, Frederik Ramm, sostiene che stando alla ODbL 1.0 RC chi > produce un Database Derivato da un database ODbL deve "licenziarlo" > sotto la stessa licenza dell'originale. Premetto che non ho avuto il tempo di leggere nulla ma... > Ma se l'autore di un Database Derivato deve "licenziarlo", egli è il > "licenziatario" (licensor) del Database Derivato. > Sei sicuro di questa conseguenza? A me pare assai debole. Dover dare una licenza ad un opera derivata non vedo come ti renda necessariamente il licenziatario anche della parte di cui non hai titolarita` del diritto d'autore. [...] > [Secondo me il baco è introdotto dalla clausola 4.4. a iii dove non si > fissa una volta per tutte l'elenco delle licenze compatibili con > ODbL...] E come fai a farlo per quelle che ancora non esistono e che ti puo` dover capitare di aggiungere per i piu` vari motivi? Ciao Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] osm live
! peccato non si possa anche zoomare Il giorno 14 maggio 2009 12.51, Simone Cortesi ha scritto: > questo me l'ero perso: > > http://datenkueche.com/osmlive/ > > mappa con contributor live...da un senso di calore vedere tutte quelle > persone che migliorano la mappa. :) > > -- > -S > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!
On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote: > > Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80 > metri e _costruito apertamente_ (quindi scavato fino alla superficie > e poi richiuso) non è un tunnel. Questo mi pare una spiegazione ottima: un tunnel è quando scavi un buco nella terra, un sottopasso è tutt'altra cosa! Il fatto che ci sia una normativa mi conforta, sarei per aggiornare il wiki e deprecare esplicitamente l'uso di tunnel per i sottopassi. Se manca il tag giusto lo si propone. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate
2009/5/14 Andrea Musuruane : > 2009/5/14 alberto : >> Come vi regolate nel taggare strade extraurbane di campagna con >> pavimentazione in ghiaino? >> Le mettete come hoghway=unclassified o come track? >> Premetto, non sono piste per trattori, parlo di strade non asfaltate. >> direte che mi sono risposto da solo, ma ho il dubbio, il rendering non >> le distingue dalle asfaltate e la differenza c'è... > > Io le traccio come highway=track e tracktype=grade1. dipende, se quello è una strada per accedere ad un paese (piccolo), per me sarebbe highway=unclassified. track è per le piste per trattori come scrive alberto. > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Track > Track: Roads for agricultural use [...] esatto, track sono viottoli di campagna, non strade. > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:tracktype > grade1: Paved track or heavily compacted hardcore. il grade1 è spesso asfaltato o la superficie è simili ad asfaltato, quindi sicuramente non va bene per una pista in ghiaino (massimo tt2 (ghiaino piccolo), se non 3). In questo caso pero highway=unclassified, surface=pebblestone o gravel http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Surface Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: I sottopassaggi non sono tunnel!
> -Messaggio originale- > Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org > [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Niccolo Rigacci > Inviato: venerdì 15 maggio 2009 23.27 > A: m...@koppenhoefer.com; openstreetmap list - italiano > Oggetto: Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel! > > > On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote: > > > > Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80 > > metri e _costruito apertamente_ (quindi scavato fino alla superficie > > e poi richiuso) non è un tunnel. Perdonatemi, ma non mi è chiaro. Quindi un "Sottopasso ferroviario" o "Sottopasso autostradale" in effetti è un "tunnel" Corretto ? Grazie e Ciao! Fabrizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!
Rimane comunque il problema di come indicare l'altezza massima sotto il ponte se non uso il tag tunnel. Proprio vicino a casa mia c'è un sottopasso dell'autostrada che indica altezza massima 3,80 m, se taglio l'autostrada con un ponte, anzi 2 visto che sono due corsie, non ho modo di segnalare che i veicoli alti non passano sotto quel ponte. A proposito le strade che passano sotto degli edifici, ad esempio le porte delle città storiche, come le indichereste? Luigi - Original Message - From: "Niccolo Rigacci" To: ; "openstreetmap list - italiano" Sent: Friday, May 15, 2009 11:27 PM Subject: Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel! On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote: > > Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80 > metri e _costruito apertamente_ (quindi scavato fino alla superficie > e poi richiuso) non è un tunnel. Questo mi pare una spiegazione ottima: un tunnel è quando scavi un buco nella terra, un sottopasso è tutt'altra cosa! Il fatto che ci sia una normativa mi conforta, sarei per aggiornare il wiki e deprecare esplicitamente l'uso di tunnel per i sottopassi. Se manca il tag giusto lo si propone. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!
On Sat, 16 May 2009 08:35:58 +0200, Luigi Chiesa wrote: > Rimane comunque il problema di come indicare l'altezza massima sotto il > ponte se non uso il tag tunnel. > Proprio vicino a casa mia c'è un sottopasso dell'autostrada che indica > altezza massima 3,80 m, se taglio l'autostrada con un ponte, anzi 2 visto > che sono due corsie, non ho modo di segnalare che i veicoli alti non passano > sotto quel ponte. > > A proposito le strade che passano sotto degli edifici, ad esempio le porte > delle città storiche, come le indichereste? Quello che descrivi non è in realtà un problema. Perché tu la strada la "taglieresti" con due nodi, e la porzione "centrale" la marcheresti come highway=foo, tunnel=yes, e poi max_height=xxx (non so se è max_height, mai fatto, sto facendo un esempio). Chi ti impedisce di taggare solo highway=foo e max_height=xxx ? Così utilizzi un approccio unico per tutti quei tratti dove c'è un limite massimo d'altezza: porte storiche, cavi passanti a mezz'aria, sottopassi, [..] David -- . ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino : :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/ `. `'` GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page `- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174 signature.asc Description: PGP signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it