Re: [Talk-it] OSM conquista la Casa Bianca

2009-05-04 Per discussione Luca Delucchi
Il 3 maggio 2009 20.18, niubii  ha scritto:

> Wow!
> Sapete qual e' l'indirizzo di posta elettronica del responsabile?

http://www.whitehouse.gov/contact/ comunque sembra che si scriva
direttamente ad obama (magari poi non le legge tutte però)
Comunque è stato sviluppato da cloudmade (finalmente ho capito come
fanno a pagare tutti i dipendenti che hanno! :-) )

>
> Ciao
> /niubii/
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Limiti urbani ed extraurbani

2009-05-04 Per discussione iiizio iiizio
2009/5/4 Luca Delucchi 

> Il 3 maggio 2009 16.13, iiizio iiizio  ha
> scritto: > Quindi mi è sorto il dubbio: vanno caricati solo i limiti
> indicati
> > localmente dai cartelli (espliciti) o anche quelli "di default"
> (impliciti)
> > riassunti in questo cartello [2]?
>
> io per non sbagliare le metterei tutte, anche se in realtà non ne ho
> mai messo uno!, per esempio in Italia c'è un limite massimo sulle
> motorway cosa che non esiste in germania, il default quale sarebbe?

 Qui [1] parla di usare is_inside->Country per determinare in che stato ci
si trova e di conseguenza usare i default locali.


iiizio

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Maxspeed
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] divieto di transito per autocarri

2009-05-04 Per discussione Luigi Chiesa
Per segnalare il divieto di transito agli autocarri, a una way ho aggiunto il 
parametro goods=no; indica implicitamente anche il divieto per i mezzi di peso 
superiore oppure bisogna indicare anche hgv=no?

Luigi___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-04 Per discussione albertobonati
Salve a tutti.

Sono d' accordo con Martin sul fatto di inserire i nodi corrispondenti 
ai numeri civici completi con tutti i tag necessari e di lasciare 
perdere per il momento le relazioni che, a parte quella di tipo "street" 
che risulta abbandonata, mi sembrano veramente macchinose
Ho trovato comunque utile collegare i nodi con una way per "legarli" nel 
rendering e selezionarli su JOSM più comodamente.

Ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Limiti urbani ed extraurbani

2009-05-04 Per discussione Elena of Valhalla
2009/5/4 Luca Delucchi :
> io per non sbagliare le metterei tutte, anche se in realtà non ne ho
> mai messo uno!, per esempio in Italia c'è un limite massimo sulle
> motorway cosa che non esiste in germania, il default quale sarebbe?
> :-)

visto che i limiti su tutte le strade cambiano sempre a seconda delle
nazioni, suppongo che se esiste un default (ed immagino che almeno i
navigatori ne abbiano uno), sia comunque nazionale, non globale

una soluzione potrebbe essere aggiungere i confini della zona urbane e
da quelli derivare tutti i default (se si usano trunk per le
superstrade, dove il default e` 110 e motorway per le autostrade a
default 130, tutto il resto dovrebbe essere quasi univoco), un'altra
soluzione piu` facile ma che richiede piu` dati e` chiedere di
supportare dei valori aggiuntivi tipo default_urbano,
default_extraurbano, eccetera (ovviamente in inglese) per il tag
maxspeed, il cui valore effettivo cambia a seconda della nazione

di fatto, per ora li ho messi solo sulle strade da tertiary in su dove
il limite e` diverso dai 90, ma e` una cosa temporanea.

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Possibile Mapping Party in zona Brindisi

2009-05-04 Per discussione Luigi Pirelli
auguri :)

a quali date ti riferisci?

ciao ginetto

Antonio Quartulli ha scritto:
> Salve lista,
> ci sono mapper pugliesi limitrofi alla zona Brindisi che 
> parteciperebbero ad un eventuale mapping party la prossima settimana??
> 
> A presto!
--
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi 
confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra 
indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad 
informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto 
elettronico o cartaceo. 

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information 
which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of 
its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly 
requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or 
electronic format.
--

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti

2009-05-04 Per discussione Simone Cortesi
2009/5/3 David Paleino :

>> Voglio dire: dobbiamo pagare il costo delle spese di impianto dei
>> cliche' per la stampa; possiamo sfruttare questi cliche' anche per
>> stampare su una maglietta?
>> Penso di si.
>> In tal caso, io sarei felice di ordinare un paio di magliette.
>
> Concordo, anch'io almeno una maglietta la ordinerei :)

maaglietta! maglietta!

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Materacamp

2009-05-04 Per discussione Luigi Pirelli
direi 8 e 1/2 per farla cosa moolto sintetica

a breve qualche considerazione piu' lunga

intanto ringrazio tuttii mapper venuti da puglia e baisilicata... la 
relazione di francesco che e' stata organizzata moolto bene 
e l'affluenza al mapping party (una trentina) e il post mapping party 
(un po da migloiorare) ma molto seguito

http://www.materacamp.com/2009/05/materacamp09-rassegna-stampa/

puoi rivederti tutti gli interventi passatiindiretta su mogulus:

http://www.materacamp.com/diretta-materacamp-2009/

nella stanza 1 (mattina) trovi i talk su gfoss di frankie e OSM di francesco
nella stanza 2 (pomeriggio) trovi il post mapping party

ciaoo

niubii ha scritto:
> Ciao,
> 
> io non ho potuto partecipare al Materacamp.
> Chiedo scusa a tutti per il bidone, assolutamente involontario.
> 
> Chi ci e' andato?
> Che cosa e' successo?
> 
> Ciao
> /niubii/
> 
> 
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
--
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi 
confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra 
indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad 
informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto 
elettronico o cartaceo. 

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information 
which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of 
its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly 
requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or 
electronic format.
--

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] divieto di transito per autocarri

2009-05-04 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
Luigi Chiesa wrote:
> Per segnalare il divieto di transito agli autocarri, a una way ho 
> aggiunto il parametro goods=no; indica implicitamente anche il divieto 
> per i mezzi di peso superiore oppure bisogna indicare anche hgv=no?
qui occorre distinguere tra la logica di OSM e di eventuali navigatori 
che si potrebbero appoggiare ai dati di OSM.
mentre nella logica di OSM hgv=no potrebbe essere logicamente implicato 
in goods=no (ma non è neppure detto..), su applicazioni che usino i dati 
non puoi fare alcun assunto del genere.

Io nel dubbio includerei anche hgv=no...

Edo

-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mapnik e multipolygon

2009-05-04 Per discussione albertobonati
Sbaglio o Mapnik non supporta la proprietà multipolygon, almeno nell' 
uso per creare un "buco" un un' area???
Con Osmarender mi funziona e con Mapnik no...
Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e multipolygon

2009-05-04 Per discussione Edoardo 'Yossef' Marascalchi
albertobonati wrote:
> Sbaglio o Mapnik non supporta la proprietà multipolygon, almeno nell' 
> uso per creare un "buco" un un' area???
> Con Osmarender mi funziona e con Mapnik no...
>   
non sbagli


-- 
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-04 Per discussione Gian Paolo
Il giorno 3 maggio 2009 17.33, Martin Koppenhoefer
ha scritto:

> 2009/5/3 Gian Paolo :
>
> Pensa un po, quante civici avresti potuto mappare invece di discutere
> sulla ML di relazioni abbandonati ;-)


Ciao Martin,
ammetto che hai ragione: certe volte meglio la praticità dell'eleganza.
Continuerò ad inserire le relazioni che voglio promuovere quando richiedono
un'attimo ma cercherò di riempire i campi del preset che ho sempre lasciato
vuoti.

ciao
Gian Paolo


>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] divieto di transito per autocarri

2009-05-04 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/4 Luigi Chiesa :
> Per segnalare il divieto di transito agli autocarri, a una way ho aggiunto
> il parametro goods=no; indica implicitamente anche il divieto per i mezzi di
> peso superiore oppure bisogna indicare anche hgv=no?

Premetto che non ho mai usato quei tag, ma leggo:
-goods (Goods vehicles up to 3.5 tonnes)
-hgv (Heavy Goods Vehicle - usually more than 3.5 tonnes, though
regulations vary from place to place.)

(In Italia per guidare un mezzo superiore a 3,5 tonnellate serve la
patente C, per autocarri più leggeri basta la B)
Quindi i due tag non si implicano a vicenda: devi metterli entrambi
(supponendo che sia quello il caso)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Linux Fund e Gnash insieme per OSM

2009-05-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Carissimi,

ho appena letto che il Linux Fund finanzierà il progetto Gnash per
creare un editor di OSM in Flash per dispositivi mobile.

Per quanto non penso che Flash sia una scelta saggia, facciamoci gli
auguri ;)

http://www.linuxtoday.com/developer/2009042801335PRCYSW
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkn+5xUACgkQRi2TsGSC4FZrHwCeOLttrwdTBzKggAlVm9fiGaqE
QtUAoJZ6ZccDmTSa5a0AUuwtsW/2opun
=fxtV
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-04 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/3 Martin Koppenhoefer :
> rischio di ripetermi: il modo semplice è di usare JOSM-Preset adress,
> mettere tutti campi (anche precompilati queste del paese, città,
> strada, ecc.) ad ogni nodo/civico/building, senza nessuna relazione (è
> stato fatto così ca. 300.000 volte), e aspettare un po che qn. nel

Sono d'accordo con Martin.
Avevo anche lasciato un commento nella discussion page di collected way.

Personalmente sono fortemente contrario a collected way perché mi
sembra un ottimo modo per distruggere la bontà dei dati di OSM: il
problema dell'ereditarietà multipla è reale ed enorme.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Possibile Mapping Party in zona Brindisi

2009-05-04 Per discussione Antonio Quartulli
Il 4 maggio 2009 11.32, Luigi Pirelli  ha scritto:
> auguri :)
>
> a quali date ti riferisci?
>
> ciao ginetto
>

Ciao!
Fondamentalmente una qualsiasi data ancora da stabilire entro il
9..Attualmente sto cercando di mappare ogni passeggiata che faccio in
auto per il centro della città :)

Pensi che si riesca ancora ad organizzare qualcosa per tempo?

Ciao
-- 
Antonio Quartulli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cascinali

2009-05-04 Per discussione Cristian Testa
Ciao a tutti,
sono da poco un mapper per la zona di Vercelli e Biella ed avrei una 
domanda:
Volevo mappare i vari cascinali nei dintorni, ma ho un dubbio sul come 
farlo: dalle immagini satellitari libere, benchè confuse, riesco a 
estrapolare un contorno del complesso dei fabbricati, ma come faccio a 
segnarlo come cascina?
Io per ora ho segnato l'area con il tag  "area=yes" e per dare il nome alla 
cascina ho usato il tag "addr:housename=Nome Cascina"; mi resta il dubbio 
sul come indicare la destinazione d'uso agricola dei fabbricati...  Un altro 
dubbio riguarda, non solo per i cascinali, ma per le aree in genere, come 
indicare l'ingresso: descrivere le varie caratteristiche di un'area mi serve 
a descrivere quel particolare luogo (ad esempio un parcheggio), tuttavia non 
ho ancora capito come (e se) è possibile indicare anche quelli che sono i 
punti di accesso a quell'area.
Ci sono regole in merito?

Grazie
Cristian 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-04 Per discussione Gian Paolo
Ciao Federico,
concordo anche io sul problema dell'ereditarietà ma non credi che possano
essere utili per la semplice attribuzione del "name" (escluso
dall'ereditarietà) evitando di inserire altri attributi? non dico di non
dare un nome agli "spezzoni" ma ripeterlo in una relazione mi sembra utile.

Su quale relazione sia meglio orientarsi adesso in effetti non ho certezze:
mi sembra di aver capito che "route" non deve essere utilizzato per questo
scopo ma forse mi è sfuggita un'opzione migliore.

ciao

Il giorno 4 maggio 2009 17.01, Federico Cozzi  ha
scritto:

> 2009/5/3 Martin Koppenhoefer :
> > rischio di ripetermi: il modo semplice è di usare JOSM-Preset adress,
> > mettere tutti campi (anche precompilati queste del paese, città,
> > strada, ecc.) ad ogni nodo/civico/building, senza nessuna relazione (è
> > stato fatto così ca. 300.000 volte), e aspettare un po che qn. nel
>
> Sono d'accordo con Martin.
> Avevo anche lasciato un commento nella discussion page di collected way.
>
> Personalmente sono fortemente contrario a collected way perché mi
> sembra un ottimo modo per distruggere la bontà dei dati di OSM: il
> problema dell'ereditarietà multipla è reale ed enorme.
>
> Ciao
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cascinali

2009-05-04 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/4 Cristian Testa :
> Volevo mappare i vari cascinali nei dintorni, ma ho un dubbio sul come
> farlo: dalle immagini satellitari libere, benchè confuse, riesco a
> estrapolare un contorno del complesso dei fabbricati, ma come faccio a
> segnarlo come cascina?

Di solito faccio così:
landuse=farmyard
name=Cascina XY

farmyard è documentato sul wiki proprio come indicato per le cascine,
mentre bisognerebbe usare farm per i terreni agricoli.

> ho ancora capito come (e se) è possibile indicare anche quelli che sono i
> punti di accesso a quell'area.

Secondo me un'area non ha "punti di accesso": è un'area e basta.
Se l'area è cintata (ad esempio recinzione ecc.) puoi circondarla con
una way di tipo barrier=... e interrompere la barrier in
corrispondenza dei punti di accesso.
Quello che tu chiami "punti di accesso" secondo me è semplicemente la
strada che permette di accedere alla cascina: in tal caso traccio la
strada (da collegare alla rete stradale circostante) e la taggo come
highway=service oppure highway=track2.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici e relazioni

2009-05-04 Per discussione Federico Cozzi
2009/5/4 Gian Paolo :
> concordo anche io sul problema dell'ereditarietà ma non credi che possano
> essere utili per la semplice attribuzione del "name" (escluso
> dall'ereditarietà) evitando di inserire altri attributi? non dico di non
> dare un nome agli "spezzoni" ma ripeterlo in una relazione mi sembra utile.

Secondo me le relazioni sono una "bomba atomica" da usare con cautela.
Una relazione IMHO deve essere una entità a sé stante rispetto alle
way/punti che contiene: non deve essere "un pezzo" di qualcosa altro.
Cerco di spiegarmi: tutte le informazioni di un ente devono essere
contenute nell'ente stesso, non in altri enti che si riferiscono ad
esso.
L'esempio delle relazioni di tipo route secondo me è chiaro: una
route, che è una collezione di way, ha un nome: ma questo è il nome
della route, non delle singole way di cui la route è composta. Se
voglio sapere qualcosa su una way mi limito a controllare la way
stessa; diverso è il discorso se voglio sapere le proprietà della
route: in quel caso controllo la relazione.

Finché sembra abbastanza innocua la ereditarietà delle proprietà da
una relazione agli enti che essa contiene, la sua pericolosità diventa
più chiara quando ti poni il problema inverso: dato un ente, quali
sono le sue proprietà? In questo caso devi individuare tutte le
relazioni di cui l'ente fa parte e controllare le loro proprietà. Se
poi è permessa l'ereditarietà "a cascata" da A a B a C il discorso
diventa ancora più complesso: dato l'ente C dapprima devi individuare
tutte le relazioni B in cui è contenuto, e poi le relazioni A che
contengono le relazioni B, ecc.

Questo può diventare devastante ad esempio se l'oggetto C è contenuto
nella relazione B che è contenuta nella relazione A che è a sua volta
contenuta nella relazione B !!
Questo esempio di contenimento circolare è pericolosissimo perché:
a. non è possibile evitarlo con le API attuali: ciò nei linguaggi di
programmazione è vietato con un sistema di tipi che regolamenta la
stratificazione degli oggetti, ma in OSM tutte le relazioni sono dello
stesso tipo
b. a questo punto tutti i programmi che maneggiano oggetti OSM devono
essere dotati di algoritmi per l'individuazione dei cicli: bisogna
implementare l'algoritmo in Mapnik, Osmarender, josm, potlatch, tutti
i router e i convertitori di dati OSM in altri formati.

Insomma, visto che tanto bisognerebbe migliorare gli editor per
gestire queste relazioni "fine di mondo", non è più semplice
migliorare gli editor in modo che sia più semplice taggare gli oggetti
di base? Un qualcosa tipo il comando "R" di Potlatch ma potenziato.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti

2009-05-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/4 Simone Cortesi :
>> Concordo, anch'io almeno una maglietta la ordinerei :)
>
> maaglietta! maglietta!
>

mi dispiace ma penso ch'è troppo tardi per questa volta. Magari si
riesce ad fare delle magliette qui in italia? Per me la cosa migliore
sarebbe di fare una stampa unicolore ma fatto bene,
http://it.wikipedia.org/wiki/Serigrafia

Per i panciotti ho oggi ricevuto notizia che costano 8,50 EUR al
pezzo. La spedizione con paccheto DHL costa 16-18 EUR (per tutti),
quindi un po meno di 1 EUR a testa.

Per il pagamento suggerisco di fare una trasazione colletiva, invece
di tutti separati, che ne dite?

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linux Fund e Gnash insieme per OSM

2009-05-04 Per discussione Luca Delucchi
2009/5/4 Francesco de Virgilio :
> Carissimi,
>
> ho appena letto che il Linux Fund finanzierà il progetto Gnash per
> creare un editor di OSM in Flash per dispositivi mobile.
>
> Per quanto non penso che Flash sia una scelta saggia, facciamoci gli
> auguri ;)
>

tra l'altro lo svilupperà un caro amico di GFOSS.it Sandro Santilli
che è stato uno dei maggiori sviluppatori di postgis (se volete
maggiori info potete trovarlo sul canale irc di gfoss)

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Panciotti

2009-05-04 Per discussione David Paleino
On Tue, 5 May 2009 01:37:59 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:

> Per i panciotti ho oggi ricevuto notizia che costano 8,50 EUR al
> pezzo.

Bene :)

> La spedizione con paccheto DHL costa 16-18 EUR (per tutti),
> quindi un po meno di 1 EUR a testa.

Uhm. Questo se si spediscono i panciotti collettivamente. E per me che:
1) non ho possibilità di venire ad alcun mapping party;
2) vivo in Sicilia, lontano da tutti gli altri mapper
? :/

C'è ancora la possibilità di spedirne uno solo a 4€?

Ciao,
David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it