Re: [Talk-it] iniziando a mappare
Carlo Stemberger wrote: > Una cosa non mi è chiarissima: non si potrebbe rendere un pelo più > comoda la vita realizzando almeno un pacchetto .deb comprensivo di tutto > (script perl, elenco delle dipendenze da installare, configurazione)? > il client subisce aggiornamenti pluri-quotidiani e si autoaggiorna via svn installarlo non è complicatissimo, qualsiasi utente linux è in grado di farlo. Per il lato windows non ho esperienza e quindi non so che dirti. alla fine si tratta di installare un tot di pacchetti per dipendenza, impostare un repository svn, modificare un banale file di configuarazione inserendo nome utente e password, lanciare.. nn mi pare sia così problematico! e cmq, sempre rimanendo in stile wiki: be bold -> se senti l'esigenza di un pacchetto .deb... crealo! Io non ne sento l'esigenza perché sono su fedora.. al limite un .rpm.. :P ad ogni modo, se pensate che la cosa possa essere interessante si può proporre di creare un repository di pacchetti [EMAIL PROTECTED] per le varie piattaforme. Occorrerà trovare il modo di tenere i pacchetti allineati allo sviluppo del client, ma penso si possa quasi autmatizzare.. Edo -- Edoardo Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] josm vs potlatch
Io uso entrambi i client: potlatch perché riesco ad usare le immagini satellitari e perché è indubbiamente molto veloce per fare piccoli edit. D'altra parte è TROPPO facile, con potlatch, creare strade NON CONNESSE che invece sembrano esserlo. I nuovi arrivati si riconoscono immediatamente proprio perché creano una quantità spropositata di incroci non connessi. JOSM è il mio client predefinito perché è preciso all'inverosimile, ha tool rapidi per connettere e disconnettere nodi, è chiaro quello che si sta facendo, è facile creare relazioni, è banale imparere gli shortcut da tastiera velocizzando enormemente il lavoro. Però.. - mi piacerebbe che qualcuno che sa progammare in java si prendesse in mano il plugin ywms e lo modificasse integrandogli quella minima parte di browser per riuscire, nuovamente, a scaricare le immagini di Yahoo! - mi piacerebbe che potlach segnalasse in maniera più evidente che due strade non sono connesse - mi piacerebbe che in josm e potlatch fosse più comprensibile su che relazione si sta mettendo mano.. voi come la vedete? Edo -- Edoardo Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] I B E L I E V E ! (il backstage di openstreetcamping)
niubii wrote: > Ragazzi, e' tutto vero! > che siccome che ss'o' ccecato... e che questo post mi è piaciuto, l'ho messo sul blog.openstreetmap.it :P Edo -- Edoardo Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strade "impilate"
On Tue, Aug 5, 2008 at 7:30 AM, Elena of Valhalla <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > 2008/8/4 Luciano Montanaro <[EMAIL PROTECTED]>: >> [...] E >> josm non mostra le imagini aeree, che possoo essere di grande aiuto, >> quando ci sono. > > JOSM ha plugin per vedere le immagini aeree landsat, openaerealmap e yahoo > per quello di yahoo purtroppo e` ancora necessario firefox 2, dato che > non e` compatibile con il 3 > Avevo già letto a proposito... ma resta la scomodità dell'interfaccia. Se devo modificare un segmento esistente io divento scemo con josm... ad es. se devo aggiungere punti intermedi (perché ho una nuova traccia gps migliore) devo passare alla modalità selezione, fare clic in un area vuota, passare all'aggiunta segmenti, fare clic sul segmento che voglio dividere, passare a selezione, spostare il punto. Con potlatch faccio clic sul segmento, poi shift+clic sul punto, poi lo sposto. >> Una cosa strana che ho notato è che sembra che josm "lisci" le >> strade... come se usasse spline o curve di bezier per raccordare i >> punti, mentre quando modifico le strade con potlatch i segmenti sono >> sempre dritti. > > questo non l'ho mai notato, ne' con la wireframe view che uso di > solito ne' con la vista normale che ho appena controllato Non dicevo nella vista di josm. Ma le mappe generate da nuove strade create con josm mostrano strade "lisce" mi pare, mentre con potlatch i segmenti restano sempre visibili. Probabilmente è solo una mia impressione, magari mi sbaglio. Luciano > > -- > Elena of Valhalla > > homepage: http://www.trueelena.org > email: [EMAIL PROTECTED] > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Luciano Montanaro Anyone who is capable of getting themselves made President should on no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strade "impilate"
Luciano Montanaro wrote: > Con potlatch faccio clic sul segmento, poi shift+clic sul punto, poi > lo sposto. > impara gli shortcut da tastiera: Selezione: S Aggiunta: A tieni una mano sulla tastiera e l'altra sul mouse, scoprirai che è 1000 volte più veloce (e preciso). Edoardo -- Edoardo Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] josm vs potlatch
Io uso solo JOSM. Lo trovo veloce, pulito e preciso nel creare i nodi e le way. Con JOSM crei (e lavori) direttamente la struttura di base della mappa nel modo più semplice possibile (punti e linee). Non è immediato da imparare (specie se non si ha esperienza di disegno al computer), ma già dalla terza-quarta volta che si usa si comincia a prendere la mano e si imparano nuove funzioni in modo più veloce. Il fatto di non vedere subito il risultato renderizzato non credo sia un problema, anzi. Perché ci sono varie regole di renderizzazione, il disegno che va bene con certe regole viene poi renderizzato male con altre regole. Ho provato poltlach e mercator, ma avendo già preso la mano con JOSM li ho trovato troppo "complicati" e più poveri di funzioni. Faccio girare JOSM su una macchina windows XP e ho ancora installato firefox2, quindi nessun problema con le immagini di Yahoo. Incomincia a dare segni di rallentamento solo quando ho scaricato tutta Milano con un bel po' di immagini ad alta definizione (ho 1 GB di RAM). Ho notato che da un po' di tempo JOSM si aggiorna automaticamente, per esempio i preselect diventano sempre di più e strutturati in maniera diversa. Ciao Robi 2008/8/5 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>: > Io uso entrambi i client: > > potlatch perché riesco ad usare le immagini satellitari e perché è > indubbiamente molto veloce per fare piccoli edit. D'altra parte è TROPPO > facile, con potlatch, creare strade NON CONNESSE che invece sembrano > esserlo. > I nuovi arrivati si riconoscono immediatamente proprio perché creano una > quantità spropositata di incroci non connessi. > > JOSM è il mio client predefinito perché è preciso all'inverosimile, ha > tool rapidi per connettere e disconnettere nodi, è chiaro quello che si > sta facendo, è facile creare relazioni, è banale imparere gli shortcut > da tastiera velocizzando enormemente il lavoro. > > Però.. > - mi piacerebbe che qualcuno che sa progammare in java si prendesse in > mano il plugin ywms e lo modificasse integrandogli quella minima parte > di browser per riuscire, nuovamente, a scaricare le immagini di Yahoo! > - mi piacerebbe che potlach segnalasse in maniera più evidente che due > strade non sono connesse > - mi piacerebbe che in josm e potlatch fosse più comprensibile su che > relazione si sta mettendo mano.. > > voi come la vedete? > > Edo > > -- > Edoardo Marascalchi > ICT Consultant > > Tel +39.347.008.00.02 > website: http://www.edoardomarascalchi.it > skype: My status > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strade "impilate"
>> > impara gli shortcut da tastiera: > > Selezione: S > Aggiunta: A > > tieni una mano sulla tastiera e l'altra sul mouse, scoprirai che è 1000 > volte più veloce (e preciso). Li conosco, ma non sono d'accordo sul fatto che sia più veloce. Se una way è troppo grezza, con potlatch posso aggiungere 10 punti mplto velocemente, e poi spostarli. O aggiungerne uno, spostarlo, aggiungerne un altro ecc... Trovo il metodo di potlatch molto più intuitivo. Il grosso problema di potlatch è che è fatto in flash ed è lento. E che tracce e segmenti sono disegnati troppo spessi. -- Luciano Montanaro Anyone who is capable of getting themselves made President should on no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strade "impilate"
Luciano Montanaro wrote: > Trovo il metodo di potlatch molto più intuitivo. Il grosso problema di > potlatch è che è fatto in flash ed è lento. E che tracce e segmenti > sono disegnati troppo spessi. > Sarò io che ho un computer fortunato, ma per me non è affatto lento (è pur vero che sono su una 20Mb in fibra..) comunque come per tutte le cose è solo questione di punti di vista.. dal mio punto di vista potlach è buono solo per editare sulle immagini satellitari o per fare modifiche rapidissime. Edo -- Edoardo Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface=cobblestone /paved
On Tue, Aug 5, 2008 at 11:31 AM, Carlo Stemberger : > Ok. Ditemi se ho capito bene: > *surface=paved ---> asfalto, autobloccanti (blocchetti in > calcestruzzo), acciottolato (pavé di ciotoli) se ho capito bene qual'e` l'acciottolato non mi sembra una buona idea metterlo nella stessa categoria dell'asfalto: permette velocita` decisamente piu` basse -- Elena of Valhalla homepage: http://www.trueelena.org email: [EMAIL PROTECTED] ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface=cobblestone /paved
Carlo Stemberger ha scritto: > acciottolato (pavé di ciotoli) > mannaggia il copia'ncolla: fai un errore e lo riutilizzi ovunque :-) ciotoli ---> ciottoli -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface=cobblestone /paved
Dalla pagina di wikipedia, mi pare di capire che cobblestone si riferisca a una strada pavimentata con pietre, che siano ciottoli o blocchetti di porfido. Dal punto di vista pratico, non farei tanta distinzione fra i due tipi, ma farei distinzione fra questi tipi (ci metterei dentro anche le strade in mattoni o con camminamenti in mattoni) e quelli in asfalto o cemento. "Paved" credo che debba semplicemente indicare che non è in semplice terra battuta, o in ghiaia... Luciano -- Luciano Montanaro Anyone who is capable of getting themselves made President should on no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] iniziando a mappare
Il giorno lun, 04/08/2008 alle 22.37 +0200, Luca ha scritto: > per ora sto cercando di organizzarmi. > Mano a mano che giro per strada mi vengono in mente nuovi problemi (ad > esempio, come si fa a tracciare la riva di un fiume se non e' > accessibile a piedi o in barca? Se la zona è sufficientemente visibile, si possono usare le foto satellitari di Yahoo. Altrimenti non si mappa: magari si può disegnare solamente il fiume e non le sue sponde. > Oppure, come devo fare per mappare il > fatto che una strada si allarga al punta da poter essere quasi > considerata una piazza? Devo mappare una caratteristica del genere o > no?) e cosi' per ora sto piu' o meno solo documentandomi. La risposta, secondo me, può essere sia sì che no: la decisione va presa caso per caso, decidendo un po' sulla base del proprio intuito e su elementi come la grandezza di questa pseudo-piazza, il fatto che sia o no un punto di incrocio con altre vie, la sua rilevanza. Eventualmente io inizialmente propenderei per lasciarla come strada per poi ritornarci sopra in seguito. Ma non credo esiste nessuna risposta predefinita per casi come questo. Ciaociao, Gio. -- Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> Pisa, Italy Web: http://giomasce.altervista.org SIP: [EMAIL PROTECTED] Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED] GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70) signature.asc Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface=cobblestone /paved
Martin Koppenhoefer ha scritto: > san pietrini. > > > Ok. Ditemi se ho capito bene: *surface=paved ---> asfalto, autobloccanti (blocchetti in calcestruzzo), acciottolato (pavé di ciotoli) *surface=cobblestone ---> pavé fatto con blocchetti di porfido o basalto (bolognini o sampietrini) -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface=cobblestone /paved
Credo che sia usato in entrambe le forme... google trova un po' più ciottoli che ciotoli però. Qualche dubbio sulla corretta ortografia ce l'avevo anch'io, se ti può consolare! -- Luciano Montanaro Anyone who is capable of getting themselves made President should on no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] surface=cobblestone /paved
Elena of Valhalla ha scritto: > On Tue, Aug 5, 2008 at 11:31 AM, Carlo Stemberger : > >> Ok. Ditemi se ho capito bene: >> *surface=paved ---> asfalto, autobloccanti (blocchetti in >> calcestruzzo), acciottolato (pavé di ciotoli) >> > > se ho capito bene qual'e` l'acciottolato non mi sembra una buona idea > metterlo nella stessa categoria dell'asfalto: permette velocita` > decisamente piu` basse > > Sono d'accordo. Quindi: *surface=paved ---> asfalto e autobloccanti (blocchetti in calcestruzzo) *surface=cobblestone ---> pavé: blocchetti di porfido (bolognini) o basalto (sampietrini) e acciottolato (pavé di ciotoli) -- .' `. | Registered Linux User #443882 |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. \<_)__/ +--- : :' : /( )\ ---+ `. `'` |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- \_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ | ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strade "impilate"
> > dal mio punto di vista potlach è buono solo per editare sulle immagini > satellitari o per fare modifiche rapidissime. > > Edo > dal mio nemmeno sulle immagine satellitari (yahoo), perché vanno via quando una fa lo zoom ad un livello dettagliato, dove io preferisco di lavorare. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] highway=turning_circle
"Slargo tipicamente posto alla fine di una strada per facilitare l'inversione di marcia di un veicolo." Nel caso di uno slargo piuttosto ampio con isola centrale (spesso presente nelle zone industriali dove a girare sono i camion con rimorchio) cosa si mette? La definizione di turning_circle sembra escludere la presenza dell'isola ("There is no central island/reservation to a turning circle -- it's simply a wider bit of road.") ma non ho trovato una valida alternativa. Nemmeno roundabout va bene perché non è proprio una junction. Disegno un quadrato con oneway=yes? Posta, news, sport, oroscopo: tutto in una sola pagina. Crea l'home page che piace a te! www.yahoo.it/latuapagina ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strade "impilate"
Edoardo Marascalchi dixit: > Luciano Montanaro wrote: >> Con potlatch faccio clic sul segmento, poi shift+clic sul punto, poi >> lo sposto. >> > impara gli shortcut da tastiera: > > Selezione: S > Aggiunta: A > > tieni una mano sulla tastiera e l'altra sul mouse, scoprirai che è 1000 > volte più veloce (e preciso). > > Edoardo Serve anche deseleziona: U fra un punto e l'altro altrimenti ti crea un segmento (almeno a me lo fa). Sicuramente una modalità di aggiunta punti sarebbe comoda per correggere le tracce troppo approssimative. Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] highway=turning_circle
Il giorno mar, 05/08/2008 alle 04.54 -0700, Ezio Querini ha scritto: > Disegno un quadrato con oneway=yes? O anche senza onewway. Personalmente non credo che siano questi i dettagli importanti della mappa. Non ho presente il caso specifico, ma credo che anche niente sia un'ipotesi accettabile. Il quadrato on oneway o senza, in ogni caso, secondo me va più che bene. IMHO. Gio. -- Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> Pisa, Italy Web: http://giomasce.altervista.org SIP: [EMAIL PROTECTED] Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED] GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70) signature.asc Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] esperimento in acqua salata (era: ischia)
2008/7/26 Martin Koppenhoefer : >molto bene, io sto pensando di mappare un po di Proccida fine Augosto... > >Martin > >2008/7/26 Danilo Abbate : >>>ciao, >>> >>>c'e' intresse da parte di qualcuno a fare una mapping week in una >>>piccola isola, non necessariamente ischia, >> >> Sono riuscito a ricavarmi qualche giorno di ferie, e la prossima >> settimana passerò 3 giorni in giro tra Ischia e Capri. Tempo un paio >> di settimane e compariranno come minimo un paio di stradine più >> qualche route=ferry in giro per il golfo di Napoli ;) >> Eccomi di ritorno da Ischia e Capri. Mappare il percorso dei traghetti nel golfo di Napoli e quante più strade è possibile delle due isole non era abbastanza quindi ho colto l'occasione di questa piccola vacanza per fare un esperimento che potrà risultare utile a molti di voi. Come ogni buona scoperta, nasce dal caso. A meno di due ore dal mio arrivo ad Ischia il caso ha deciso che anche il mio zaino avesse bisogno di un bagno nelle acque termali, e con lo zaino anche il telefonino, la macchinetta fotografica digitale e... il mio iblue-747. Ho subito rimosso le batterie ma non ho avuto modo di sciacquare il tutto in acqua dolce. Oggi, ad una settimana dall'accaduto, la macchinetta fotografica digitale (tra le tre cose finite in acqua, la più vecchia) è l'unica che ha ripreso a funzionare correttamente. Il 747 sembra morto, e con lui il tracciato del traghetto e mezzo giro dell'isola di Ischia :( Ieri sera ho finalmente avuto modo di aprirlo, e c'è un po' di ruggine qua e la. Ancora non mi arrendo. Tenendo attaccata l'antenna via USB al pc e con la batteria inserita, dopo qualche minuto si accende ed è visibile via bluetooth (ma non dal PC via USB). Eventualmente, a qualcuno interessa un ibt-747 da cannibalizzare? :) [cut] ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] esperimento in acqua salata (era: ischia)
Danilo Abbate wrote: > > Ancora non mi arrendo. Tenendo attaccata l'antenna via USB al pc e con > la batteria inserita, dopo qualche minuto si accende ed è visibile via > bluetooth (ma non dal PC via USB). Eventualmente, a qualcuno interessa > un ibt-747 da cannibalizzare? :) > io il mio l'ho modificato in modo da poterlo programmare e scaricare i tracciati via bluetooth. poi il download via bluetooth in realtà non riesco a farlo sempre (con il mio pda non riesco, mentre riesco con quello di un amico). la modifica consiste nel saldare una piccola resistenza. Qui trovi info: http://www.gpspassion.com/forumsen/topic.asp?TOPIC_ID=81990&whichpage=1 una prova x tentare di recuperarlo io la farei. Se non hai pratica con saldature e non conosci nessuno in grado di farlo ci posso provare io, ma non garantisco il risultato ... :-) ciao, Marco. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] iniziando a mappare
Grazie Giovanni della risposta, supponendo che decida che sia meglio rilevare il fatto che e' molto larga, come dovrei tracciarla con JOSM? Un segmento che si unisce ad uno dei vertici di una figura chiusa? [ASCIIArt] * / < strada / ** || | Piazza | ** / / <--- strada * [/ASCIIArt] Grazie, ciao, Luca. Giovanni Mascellani ha scritto: >> Oppure, come devo fare per mappare il >> fatto che una strada si allarga al punta da poter essere quasi >> considerata una piazza? [CUT] > > La risposta, secondo me, può essere sia sì che no: la decisione va presa > caso per caso, decidendo un po' sulla base del proprio intuito e su > elementi come la grandezza di questa pseudo-piazza, il fatto che sia o > no un punto di incrocio con altre vie, la sua rilevanza. Eventualmente > io inizialmente propenderei per lasciarla come strada per poi ritornarci > sopra in seguito. Ma non credo esiste nessuna risposta predefinita per > casi come questo. > > Ciaociao, Gio. > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] iniziando a mappare
Il giorno mar, 05/08/2008 alle 18.19 +0200, Luca ha scritto: > Grazie Giovanni della risposta, > > supponendo che decida che sia meglio rilevare il fatto che e' molto > larga, come dovrei tracciarla con JOSM? Un segmento che si unisce ad uno > dei vertici di una figura chiusa? > [ASCIIArt] > > * > / < strada > / > ** > || > | Piazza | > ** > / > / <--- strada >* > > [/ASCIIArt] Sì, ed alla zona centrale imposti un area=yes (dai un'occhiata alle map features per eventuali ulteriori dettagli). Gio. -- Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> Pisa, Italy Web: http://giomasce.altervista.org SIP: [EMAIL PROTECTED] Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED] GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70) signature.asc Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Aggiornato installer di [EMAIL PROTECTED] per windows
Chi ha voglia di provarlo? Dettagli su http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Windows%40home http://wintah.sourceforge.net/setuptah-light.exe Eddi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it