Re: [Python] Gestione file

2007-03-21 Per discussione orcimL

>> Non immaginavo minimamente che da Python si potessero gestire anche le
>> periferiche Bluetooth.
>
> Io so di questa: http://lightblue.sourceforge.net/
>
aggiungi questa:

http://org.csail.mit.edu/pybluez/docs.html

ciao Loris :-)


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema: TypeError!!!

2007-04-20 Per discussione orcimL
fabio fossati ha scritto:
> Scusate se posto l'intero programma, ma sto diventando pazzo per
> cercare di capire perchè ad un certo pto il mio programma python mi da
> un TypeError.
> Il programma è il seguente:
>
>
> from Numeric import *
> from string import *
> import os
>
> def Convert_value(input_file):
> number = input_file.readlines()
> number.sort()
> temp = []
> try:
> for i in range(len(number)):   ###  L'ERRORE SI VERIFICA QUI
> temp.append(float(number[i]))
> except TypeError: 
> print "Errore"
> return temp
>
> def Create_file_out(lista,output_file,min,max,range):
> i=0
> printed=1
> count=0
> while(i < len(lista) and min < max):
> if(printed):
>
> output_file.write('range\t'+str(min)+'-'+str(min+range)+'\n\n')
> if(min <= lista[i] <= min+range ):
> temp=(str(lista[i]))
> output_file.write(str(temp)+'\n')
> i=i+1
> count=count+1
> printed=0
> else:
> output_file.write('#totale elementi range '+str(count)+'\n')
> min  = min+range
> count=0
> printed=1
>
>
>
> lista_file=os.listdir("./input_file")
>
> for j in range(len(lista_file)):
> try:
> input_file = open("./input_file/"+lista_file[j],"r")
> except IOError:
> print "file "+lista_file[j]+" non esiste"
> float_number=Convert_value(input_file)
> input_file.close()
> print "Viene creato il file di output per il file
> "+lista_file[j]+" preso come input"
> try:
> min = float(raw_input("Inserire il valore minimo: "))
> max = float(raw_input("Inserire il valore massimo: "))
> range = float(raw_input("Inserire il range desiderato: "))
> except ValueError:
> print "Non e'stato inserito un numero valido."
> output_file=open(lista_file[j]+"_out.txt","a")
> Create_file_out(float_number,output_file,min,max,range)
> output_file.close()
>
>
> Quello che fa questo programma è prendere tutti i file che sono
> contenuti in una cartella di input, convertire il contenuto dei file
> da stringhe a float, ordinarli e contarli per intervallo di range.
> Dove segnalo il problema accade che per il primo file che viene preso
> in considerazione dal programma, non entro nel blocco "except" quindi
> nn mi da errore; per il successivo file, qualunque esso sia, riporta
> il seguente errore per la riga da me segnalata:
>
>
> Traceback (most recent call last):
>   File "/home/fabio/aggiusta dati/data.py", line 44, in ?
> float_number=Convert_value(input_file)
>   File "/home/fabio/aggiusta dati/data.py", line 10, in Convert_value
> for i in range(len(number)):
> TypeError: 'float' object is not callable
>
>
> I file che mando in input contengono un numero variabile di numeri
> float ovviamente espressi, nel file, come stringhe.
puoi fare un esempio del contenuto del file :-)
>
> Vi prego aiutatemi, nn so dove sbattere la testa.
>
> P.s. ho usato un debugger ma i valori i tipi ecc ... sono tutti quelli
> che mi aspetto e sono corretti.
>
>
> Grazie.
>
> Fabio
ciao Loris
>
> 
> 
> L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo!
> Mail
> 
>
>
> 
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Problema: TypeError!!!

2007-04-20 Per discussione orcimL
Manlio Perillo ha scritto:
> fabio fossati ha scritto:
>> Scusate se posto l'intero programma, ma sto diventando pazzo per
>> cercare di capire perchè ad un certo pto il mio programma python mi
>> da un TypeError.
>> Il programma è il seguente:
>>
>>
> return [float(n) for n in sorted(input_file.readlines()]
return [float(n) for n in sorted(input_file.readlines())]
 mancava una parentensi alla fine ;-)

semplificherei anche il metodo:

def Create_file_out(lista,output_file,min,range):

   output_file.write('range\t'+str(min)+'-'+str(min+range)+'\n\n')
count=0
for ele in lista:
if(min <= ele <= min+range ):
output_file.write(str(ele)+'\n')
count=count+1
output_file.write('#totale elementi in range '+str(count)+'\n')


ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione orcimL
Bruno Cavestro wrote:
> Al momento ci sto scrivendo la tesi di dottorato
> e sono effettivamente io il proprietario del codice (nn sto a
> spiegarti xche) ed intendo effettivamente renderlo disponibile
>  
> Il mio progetto è abbastanza complesso:
> Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli,
> automatizzazione remota di processi, statistica ... il tutto con
> sguardo alle performance dato che devo fare molti tests ed un test
> completo prende tra gli 8 ed i 10 gg (facendo uso anche di un cluster)
>  
> Il tutto per dirti che secondo me con Wing si riesce a lavorare anche
> su progetti di una certa dimensione  ;)
> E poi è gratis :D
>  
eclipse + pydev
se vuoi lavorare seriamente :-)
ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione orcimL
Sandro Dentella wrote:
>> eclipse + pydev
>> se vuoi lavorare seriamente :-)
>> ciao Loris
>> 
>
> E` curioso, io credo di lavorare seriamente anche con emacs/ipython/pdb...
>   
sono contento per te 8-)
> Forse sarebbe più produttivo se invece che alimentare questi thread
> ricorrenti come lista ci impegnassimo a creare una documentazione efficace.
>   
concordo
> Io non ho alcuna pretesa che quello che uso io (emacs etc) sia il migliore,
>   
nemmeno io ;-)
ho solo detto che mi trovo bene e ci lavoro seriamente (8 ore al giorno)
> semplicemente mi ci trovo molto bene e sicuramente per come mi ci trovo io è
> anche produttivo. Ma anche qui sono sicuro che altri abbiano configurato
> alcune cose meglio di me.
>
>   
ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] pyserial

2008-01-21 Per discussione orciml
sinsco wrote:
> ciao a tutti,
>
> ho una domanda sull'uso della seriale con python.
> uso python 2.4.4 su un dispositivo linux embedded, con pyserial 2.2 ma ho un 
> problema con il buffer di ricezione, infatti quando la stringa da leggere è 
> superiore ai 64 bytes si perde qualche pezzo. 
>
>   
prova ad inserire un ritardo di invio tra un carettere e l'altro forse 
il tuo embedded non c'e' la fa a processare il tutto in tempo :-)
ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] pyserial

2008-01-21 Per discussione orciml
sinsco wrote:
> dall'altra parte c'è un plc, gli posso dare un ritardo ma comunque dopo un 
> tempo t di ritardo, lui invia la stringa completa, quindi se questa è di 100 
> byte, il plc aspetta un tempo t e dopo spara i 100 byte.
> purtroppo non gli posso dire qualcosa del tipo invia 60 byte, aspetta, invia, 
> ecc.
>
>   
attiva l'handshake softwaware o hardware :-)

ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] problemi con py2exe

2008-01-24 Per discussione orciml
sto provando a pachettizare una applicazione
il problema e' che non mi include i moduli dei miei packages
  (quelli prefissati con my...)

struttura:

/
setup.py
myApp.py
myLib/
 __init__.py
 foo.py
 bar.py
 subfoo/
   __init__.py
   blah.py

The following modules appear to be missing
['FCNTL', 'TERMIOS', 'gdk', 'javax.comm', 'ltihooks', 'myCode',
'myConvert', 'myDialog']

setup.py:

from distutils.core import setup
import py2exe

opts = {"packages": ["myLib"],
"ascii": 1,
"includes": 'cairo, pango, pangocairo, atk, gobject, pickle',}
setup(
options = {"py2exe": opts},
zipfile = None,
name = "myApp",
console=["myApp.py"],)

un ciao a tutti Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problemi con py2exe

2008-01-24 Per discussione orciml

IloChab wrote:



2008/1/24, orciml <[EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>>:

sto provando a pachettizare una applicazione
il problema e' che non mi include i moduli dei miei packages
  (quelli prefissati con my...)

struttura:

/
setup.py
myApp.py
myLib/
 __init__.py
 foo.py
 bar.py
 subfoo/
   __init__.py
   blah.py

The following modules appear to be missing
['FCNTL', 'TERMIOS', 'gdk', 'javax.comm', 'ltihooks', 'myCode',
'myConvert', 'myDialog']

setup.py:

from distutils.core import setup
import py2exe

opts = {"packages": ["myLib"],
"ascii": 1,
"includes": 'cairo, pango, pangocairo, atk, gobject,
pickle',}


quello che vedo è che a 'includes' hai assegnato una stringa invece 
che una lista di stringhe, ma per il resto non ho capito cosa intendi.

Licia


il problema non e' sulle librerie standard ma su quelle mie "myLib"

ciao Loris



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
  


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problemi con py2exe

2008-01-24 Per discussione orciml

IloChab wrote:



2008/1/24, orciml <[EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>>:

sto provando a pachettizare una applicazione
il problema e' che non mi include i moduli dei miei packages
  (quelli prefissati con my...)

struttura:

/
setup.py
myApp.py
myLib/
 __init__.py
 foo.py
 bar.py
 subfoo/
   __init__.py
   blah.py

The following modules appear to be missing
['FCNTL', 'TERMIOS', 'gdk', 'javax.comm', 'ltihooks', 'myCode',
'myConvert', 'myDialog']

setup.py:

from distutils.core import setup
import py2exe

opts = {"packages": 
['','_myLib','_myLib.myUtilities','_myLib.mySerial','_myLib.myProtocol'],


"ascii": 1,
"includes": 'cairo, pango, pangocairo, atk, gobject,
pickle',}

quello che vedo è che a 'includes' hai assegnato una stringa invece 
che una lista di stringhe, ma per il resto non ho capito cosa intendi.

Licia


il problema non e' sulle librerie standard ma su quelle mie "myLib"

ciao Loris



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
  


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problemi con py2exe

2008-01-25 Per discussione orciml

IloChab wrote:



2008/1/25, orciml <[EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>>:

IloChab wrote:



    2008/1/24, orciml <[EMAIL PROTECTED] <mailto:[EMAIL PROTECTED]>>:

sto provando a pachettizare una applicazione
il problema e' che non mi include i moduli dei miei packages
  (quelli prefissati con my...)

struttura:

/
setup.py
myApp.py
myLib/
 __init__.py
 foo.py
 bar.py
 subfoo/
   __init__.py
   blah.py

The following modules appear to be missing
['FCNTL', 'TERMIOS', 'gdk', 'javax.comm', 'ltihooks', 'myCode',
'myConvert', 'myDialog']

setup.py:

from distutils.core import setup
import py2exe


opts = {"packages":
['','_myLib','_myLib.myUtilities','_myLib.mySerial','_myLib.myProtocol'],



perchè metti l'underscore davanti?

indifferente anche senza underscore

 se struttura:

/
myLib/
 __init__.py
 


ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] script per linux: .flv to .avi con ffmpeg

2008-03-21 Per discussione orciml
ugaciaka wrote:
> Salve raga,
> la mia alternata avventura con python continua, ho scritto questo
> script che trasforma tutti i file .flv in una cartella in file avi.
> Funziona, ma ammetto che non mi convince molto, diciamo che il codice
> che ho scritto fa schifo.
>
> Qualcuno riesce a darmi qualche dritta per migliorarlo?
> Volevo anche fare os.system.join (path, quellocheserve) invece di
> concatenare la path con il nome dei file
>
> #importo i moduli che servono
> import os
> import re
>
> #metto in un array i nomi dei file
> def tree2lista_file(tree):
> lista_file = []
> for item in tree:
> lista_file=item[2][:]
> return lista_file
>
>
> def trasforma_files(lista_file):
> for index, f in enumerate(lista_file):
>#lo split mi permette di ottenere una lista con due
> sottostringhe una con il nome file e unacon l'estensione, di
> meglio non mi è venuto in mente
> os.system("ffmpeg -i "+ path+lista_file[index] + " " +
> path+lista_file[index].split(".")[0]+".avi")
>
>
> #variabili
> path="/home/ugaciaka/prova/"
> tree=os.walk(path)
>
> #esecuzione metodi
> lista_file = tree2lista_file(tree)
> trasforma_files(lista_file)
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>   
import os

def walkTree(dir, deb=False):
for name in os.listdir(dir):
# associo il nome al path
path = os.path.join(dir, name)
# visualizzo la dir corrente
if os.path.isdir(path):
# visualizzo la dir
if deb:
print "",path
# ricorsivo
walkTree(path, deb)
else:
# visualizzo il path
if deb:
print "-",name
if name.endswith('.flv'):
nam, ext = os.path.splitext(name)
cmd = "ffmpeg -i %s %s.avi" %(name, nam)
print cmd
# os.system(cmd)

#dir, fil = os.path.split(os.getcwd())
dir = "bla/bla/bla"   
walkTree(dir, False)


ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] econometria con python

2008-08-29 Per discussione orciml

Giuseppe Ottaviano ha scritto:

On Aug 28, 2008, at 3:11 PM, Pietro Battiston wrote:

  

Silvestro Di Sanzo ha scritto:


Salve,
da poco uso python. Sono interessato in particolare ad implementare
procedure per la stima di modelli econometrici.
qualcuno sa dirmi da dove cominciare o se in rete c'è materiale  
disponibile.


  
Non sono esperto, ma in mancanza di esperti... hai già dato  
un'occhiata
a scipy? Certo non troverai niente di specifico, ma da profano  
immagino

che troverai gran parte di ciò che può servirti come basi matematiche.




Inoltre sul wiki di SciPy c'è una lista di librerie scientifiche per  
python organizzate per argomento, tra cui economia ed econometria:


http://www.scipy.org/Topical_Software#head-fc925ac5a0a4c56ce3cb415ce863665409485a28

Ciao,
Giuseppe
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

  

dai un'occhiata a
http://matplotlib.sourceforge.net

ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione orciml
Giorgio Zoppi ha scritto:
> Organizzamo un gruppo su sourceforge? Python + PyQt e SQLite per i
> database. Sarebbe anche interessante.
>
>   
ciao a tutti
se cambiate la sequenza in Python + PyGtk + SQLite
vi posso dare una mano.
(le gtk le conosco e mi piacciono assai.)


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eseguire del codice in una stringa (gestione aggiornamenti?)

2010-02-18 Per discussione orciml
mich...@nectarine.it ha scritto:
> Ciao,
> ho in mente una cosa abbastanza "strana".
>
> Supponendo che io abbia un'applicazione cosi` strutturata:
> - un componente, che chiamiamo RE, che costituisce lo scheletro  
> dell'applicazione, e importa tutte le librerie richieste. Tale  
> componente ha soltanto uno scopo ben preciso
> - il codice vero e proprio dell'applicazione.
>
> Ora, il RE ha un compito ben preciso: scaricare [e supponiamo, per  
> ora, che questo venga fatto in modo sicuro e senza modifiche] il  
> codice sorgente dell'applicazione, e non ci preoccupiamo per ora di  
> come lo scarica.
> Quello che voglio realizzare in questo modo e` un'applicazione che si  
> autoaggiorna ad ogni avvio, scaricando il codice sorgente ed  
> eseguendolo.
>
> Il punto e` proprio questo: come posso scrivere una semplice  
> applicazione che, data una stringa di testo passata come argomento [e  
> tale stringa contiene il sorgente del nostro programma], esegue il  
> codice.
>
> Prima domanda: e` possibile tutto cio` ?
> Seconda domanda: quali sono i metodi che devo guardarmi? eval() e  
> compile() possono fare al caso mio?
>
> Vi ringrazio.
>Michele
>
>   
# posso creare codice al volo tramite l'esecuzione dell'istruzione exec
exec ("list=['pippo',2,3,4]")
print list

# oppure posso appoggiarmi alla lettura di un file esterno
execfile("l02.py")
print diz

ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Consigli per GUI

2012-04-07 Per discussione orciml

Il 06/04/2012 19.20, Matteo Boscolo ha scritto:
+1 per le pyqt, io ci faccio tutto .. da pythoncad a dei lavori con db 
fogli di calcolo ...

te le consiglio vivamente ..


pygtk

ciao Loris


ciao
Matteo

Il 06/04/2012 18:43, Pietro De Natale ha scritto:

Come interfaccia grafica ho utilizzato spesso le Qt,
sono intuitive e potenti , inoltre facilmente approcciabili
ma le ho usate solo su c++, su pyton non ho
idea. Esiste la suite Qt SDK che è molto versatile, e per quel che 
riguarda

la portabilità non dovresti incorrere in nessun futuro problema.


Messaggio originale
Da: perini.mat...@gmail.com
Data: 06/04/2012 18.17
A:
Ogg: [Python] Consigli per GUI

Ciao a tutti...
fino ad oggi ho sempre utilizzato python per fare elaborazione di
immagini e calcolo avanzato, ma per lavoro mi trovo a dover creare un
intrfaccia grafica utilizzabile anche da altre persone.
Da questa gui  vorrei richiamare i vari file (script?) che 
compongono il

software completo e visualizzarne i risultati.
Siccome lavoro con le opencv avrei inoltre bisogno di visualizzare in
una parte della finestra il flusso video proveniente da una 
videocamera.

In ultimo vorrei visualizzare alcuni risultati, sia sotto forma di
immagini (modulo Image e Pygame) che come grafici tridimensionali
(modulo mayavi2).

Tutto questo per chiedervi se ci sono delle librerie grafiche più o 
meno

adatte ad integrare tutto ciò.
Ho sentito parlare delle Tk,Gtk,Qt ma non ho idea dei pro e contro.
Qualcuno mi ha anche proposto di creare un interfaccia grafica in html5
che gestisca il software via browser (l'idea non mi dispiace per 
niente,

in più sarebbe multipiattaforma) ma non so se può soddisfare tutte le
richieste sopra descritte.
Scusate se non sono stato molto chiaro ma non sono informatico (bensì
ingegnere sigh...).
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Grazie per ogni consiglio...
Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] byte e python 2.7.9

2015-02-25 Per discussione orciml

On 25/02/2015 18:59, Massimiliano della Rovere wrote:


Ora non ho modo di provarlo ma credo che struct.unpack("c", serie) 
possa essere utile.


https://docs.python.org/2/library/struct.html


Il giorno mer 25 feb 2015 18:41 Filippo Dal Bosco - 
> ha scritto:


python 2.7.9

Data una serie di bytes tipo questa:

serie= b'R\xa0\xb6\xc9u\x0f](\t$\xd4'

se faccio

print serie

ottengo (circa..)

R���u ]($�

come faccio invece ad ottenere proprio questo

b'R\xa0\xb6\xc9u\x0f](\t$\xd4'



print [chr(ord(c)) for c in serie]

Ciao Loris

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] byte e python 2.7.9

2015-02-25 Per discussione orciml

On 25/02/2015 18:59, Massimiliano della Rovere wrote:


Ora non ho modo di provarlo ma credo che struct.unpack("c", serie) 
possa essere utile.


https://docs.python.org/2/library/struct.html


Il giorno mer 25 feb 2015 18:41 Filippo Dal Bosco - 
> ha scritto:


python 2.7.9

Data una serie di bytes tipo questa:

serie= b'R\xa0\xb6\xc9u\x0f](\t$\xd4'

se faccio

print serie

ottengo (circa..)

R���u ]($�

come faccio invece ad ottenere proprio questo

b'R\xa0\xb6\xc9u\x0f](\t$\xd4'



print [chr(ord(c)) for c in serie]

azz, non avevo capito!

si anche in python 2.7.6 si puo' fare:

print repr(serie)

Ciao Loris

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Arduino

2015-06-11 Per discussione orciml

On 11/06/2015 22:36, Enrico Bianchi wrote:

On 06/11/2015 10:25 PM, Federico Fissore wrote:
Vista la complessità del codice, il C++ zuccherato di Arduino non 
dovrebbe essere difficile da affrontare 
E sarei anche d'accordo, ma significa imparare qualcosa che nasce e 
muore in quello specifico contesto, e vorrei evitare ;)


Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
.


dai un'occhiata a esp8266 un modulo wifi a pochi euro.

https://learn.adafruit.com/building-and-running-micropython-on-the-esp8266

ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Chiamare funzione ogni N secondi

2015-08-12 Per discussione orciml

Ciao

dai un'occhiata anche a asyncore

https://docs.python.org/2/library/asyncore.html

Loris

On 11/08/2015 22:41, Lorenzo Mainardi wrote:

Buonasera a tutti,
quale è secondo voi il miglior modo per chiamare una funzione (con 
parametri) ogni tot secondi? Devo controllare un URL periodicamente.
Mi hanno suggerito di usare Twisted, ma è un po' troppo pesante e 
preferirei non usarlo.

Altre idee? apscheduler? threading?


--
LORENZO MAINARDI
http://blog.mainardi.me


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] nuovo Blog

2015-08-20 Per discussione orciml

Ciao a tutta lista

Se a qualcuno può interessare ho aperto un nuovo blog.
Dove si parlerà principalmente di programmazione python e Gtk

Loris (aka orcim)

Ps:

il link del nuovo blog è il seguente:

orcim.github.io
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nuovo Blog

2015-08-20 Per discussione orciml

On 20/08/2015 17:11, Riccardo mancuso wrote:


Il giorno 20 agosto 2015 11:24, orciml <mailto:orc...@gmail.com>> ha scritto:


Ciao a tutta lista

Se a qualcuno può interessare ho aperto un nuovo blog.
Dove si parlerà principalmente di programmazione python e Gtk

Loris (aka orcim)

Ps:

il link del nuovo blog è il seguente:

orcim.github.io <http://orcim.github.io>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



da quello che ho capito il tuo blog è stato realizzato con tinkerer 
ovvero un wrapper da codice python ad html, in quanto se si scarica il 
codice di una pagina fatta dal tuo sito, si trova html.

Inoltre è un blog statico.
Si possono aggiungere immagini ?


Si guarda

- http://sphinx-doc.org/
- http://tinkerer.me/pages/documentation.html#

Ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nuovo Blog

2015-08-20 Per discussione orciml

On 20/08/2015 15:43, Marco Beri wrote:
2015-08-20 14:47 GMT+02:00 enrico franchi <mailto:enrico.fran...@gmail.com>>:



2015-08-20 10:24 GMT+01:00 orciml mailto:orc...@gmail.com>>:

il link del nuovo blog è il seguente:

orcim.github.io <http://orcim.github.io>


Mi sono permesso di lasciarti un commento...


Cito qui quello che dice Enrico:

/"In generale, non e' vero che commentare *molto* sia una buona
idea. L'idea buona e' rendere necessario commentare poco. I
commenti storicamente finiscono fuori sincrono con il codice,
specialmente quelli ridondanti e poco utili"./


Devo dire che anche io, una volta, pensavo che i commenti fossero 
necessari e più ce n'erano meglio era.


Poi lessi questa frase nel libro Clean Code:

/"The proper use of comments is to compensate for our failure to
express ourself in code. Comments are always failures. We must
have them because we cannot always figure out how to express
ourselves without them, but their use is not a cause for
celebration. So when you find yourself in a position where you
need to write a comment, think it through and see whether there
isn’t some way to turn the tables and express yourself in code"./


Ok, è un po' radicale ma, per la miseria, c'è tanta ragione.

Invece di scrivere codice così;

# Incremento il numero della fattura
n += 1

Dobbiamo scrivere codice che si documenta da solo:

numero_fattura += 1

In questo modo non potrà esiste un commento che si allontana dal 
codice, diventando così più un danno che un vantaggio.


Ciao.
Marco.

--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

grazie del commento

Ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nuovo Blog

2015-08-21 Per discussione orciml

On 20/08/2015 17:11, Riccardo mancuso wrote:


Il giorno 20 agosto 2015 11:24, orciml <mailto:orc...@gmail.com>> ha scritto:


Ciao a tutta lista

Se a qualcuno può interessare ho aperto un nuovo blog.
Dove si parlerà principalmente di programmazione python e Gtk

Loris (aka orcim)

Ps:

il link del nuovo blog è il seguente:

orcim.github.io <http://orcim.github.io>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python



da quello che ho capito il tuo blog è stato realizzato con tinkerer 
ovvero un wrapper da codice python ad html, in quanto se si scarica il 
codice di una pagina fatta dal tuo sito, si trova html.

Inoltre è un blog statico.
Si possono aggiungere immagini ?


Scusa la fretta di ieri.

Si si puo' fare semplicemente con la direttiva:

.. image:: _static/Screenshot2.png
:width: 620px
:height: 500px
:alt: screenshot2

Ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nuovo Blog

2015-08-21 Per discussione orciml

On 20/08/2015 15:43, Marco Beri wrote:
2015-08-20 14:47 GMT+02:00 enrico franchi <mailto:enrico.fran...@gmail.com>>:



2015-08-20 10:24 GMT+01:00 orciml mailto:orc...@gmail.com>>:

il link del nuovo blog è il seguente:

orcim.github.io <http://orcim.github.io>


Mi sono permesso di lasciarti un commento...


Cito qui quello che dice Enrico:

/"In generale, non e' vero che commentare *molto* sia una buona
idea. L'idea buona e' rendere necessario commentare poco. I
commenti storicamente finiscono fuori sincrono con il codice,
specialmente quelli ridondanti e poco utili"./


Devo dire che anche io, una volta, pensavo che i commenti fossero 
necessari e più ce n'erano meglio era.


Poi lessi questa frase nel libro Clean Code:

/"The proper use of comments is to compensate for our failure to
express ourself in code. Comments are always failures. We must
have them because we cannot always figure out how to express
ourselves without them, but their use is not a cause for
celebration. So when you find yourself in a position where you
need to write a comment, think it through and see whether there
isn’t some way to turn the tables and express yourself in code"./


Ok, è un po' radicale ma, per la miseria, c'è tanta ragione.

Invece di scrivere codice così;

# Incremento il numero della fattura
n += 1

Dobbiamo scrivere codice che si documenta da solo:

numero_fattura += 1

In questo modo non potrà esiste un commento che si allontana dal 
codice, diventando così più un danno che un vantaggio.


Ciao.
Marco.

--
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Scusa per la fretta di ieri.

Sono d'accordo con te in linea di massima.

Le mie labels però non sono mai di una lettera, (almeno 4).
I commenti di soliti descrivono un'insieme di operazioni.
A meno di non spiegare delle funzioni che si richiamano nella riga 
stessa che hanno a volte dei nomi non tanto menmonici.
Per me restano fondamentali per rendere il codice più leggibile e 
gestibile a distanza di tempo.


Ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nuovo Blog

2015-08-24 Per discussione orciml

On 23/08/2015 21:30, Gian Mario Tagliaretti wrote:

2015-08-20 11:24 GMT+02:00 orciml :

Ciao a tutta lista

ciao Loris,


Se a qualcuno può interessare ho aperto un nuovo blog.
Dove si parlerà principalmente di programmazione python e Gtk

ottima idea :) se mi permetti qualche commento:

grazie mille.


1) il codice degli esempi che fai scaricare dovrebbe girare da solo e
senza errori e, se possibile, senza scaricare file aggiuntivi (a meno
di elencarli chiaramente e mettere il link), per myApp.py non è questo
il caso.

ok, provvedo a linkare tutti i file necessari.


2) Visto che l'esempio è "un'applicazione base" dovresti utilizzare la
classe Gtk.Application [1] e Gtk.ApplicationWindow [2] che hanno già
delle funzionalità avanzate per la gestione dell'applicazione, e non
partire da Gtk.Window
grazie darò un'occhiata, tieni presente che sono partito da una gtk 
vecchia e sono rimasto fedele al vecchio modello.

3) è giusto far vedere il codice scritto a mano, ma io farei da subito
l'esempio anche con Glade/Builder
Si ho usato glade ma col passare del tempo sono tornato ad usare i 
modelli autodefiniti di cui parlero' più avanti.


4) in quel file my00init.py importi questo mondo (e anche
quell'altro...) non sono troppo sicuro che sia una buona idea.
Ma io col tempo l'ho trovato utile. Comunque ognuno alla fine può 
apportare le proprie modifiche per ritrovarsi nel suo ambiente ideale.


[1] 
http://lazka.github.io/pgi-docs/#Gtk-3.0/classes/Application.html#Gtk.Application
[2] 
http://lazka.github.io/pgi-docs/#Gtk-3.0/classes/ApplicationWindow.html#Gtk.ApplicationWindow

Per il resto tieni duro e sempre avanti.

ciao


Ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] nuovo Blog

2015-08-25 Per discussione orciml

On 25/08/2015 10:33, Pietro Battiston wrote:

Il giorno lun, 24/08/2015 alle 12.28 +0200, orciml ha scritto:
On 23/08/2015 21:30, Gian Mario Tagliaretti wrote:

2015-08-20 11:24 GMT+02:00 orciml :
3) è giusto far vedere il codice scritto a mano, ma io farei da
subito
l'esempio anche con Glade/Builder

Si ho usato glade ma col passare del tempo sono tornato ad usare i
modelli autodefiniti di cui parlero' più avanti.

... e a consigliarli a chi parte da zero?!
Ho fatto vari talk su Python+Gtk ed il motivo per cui mi dà
soddisfazione farli (e da quel che percepisco, dà soddisfazione anche
al pubblico) è che in pochi minuti creiamo da zero (senza copia
-incolla!) un'interfaccia funzionante (nella loro distribuzione Linux
standard) in modo molto semplice. A chi mi chiedesse un parere per
cominciare direi di stare alla larga da un tutorial che fa a meno di
Glade.


4) in quel file my00init.py importi questo mondo (e anche
quell'altro...) non sono troppo sicuro che sia una buona idea.

Ma io col tempo l'ho trovato utile. Comunque ognuno alla fine può
apportare le proprie modifiche per ritrovarsi nel suo ambiente
ideale.

Aggiungo una critica un filo più specifica rispetto a quella di Gian
Mario (che condivido)... il codice di retrocompatibilità può essere
utile per chi ha tonnellate di codice Gtk 2 accumulato (e poco tempo
per aggiornarlo¹), ma mi sembra un altro consiglio assolutamente
criminale da dare a chi parte con le Gtk+ 3. Già c'è il problema che la
rete è fin troppo piena di HOWTO e consigli per Gtk+ 2, eviterei di
confondere anche le idee mischiando le due API, ed aggiungendo codice
che un principiante non capisce (a quel punto, tanto vale utilizzare
pygtkcompat ).

¹ Ovvero per utilizzare lo script automatico pygi-convert.sh e
correggere a mano quel poco (di solito) che manca.

Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


grazie dei suggerimenti

Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] AA Cercasi Pythonisti Padovani !

2015-12-08 Per discussione orciml

On 07/12/2015 10:52, Massimiliano della Rovere wrote:


Io sono a Senigallia ma a un incontro a Padova, se posso, ci vengo 
volentieri!



Ciao io sono di Dolo e lavoro a padova.

Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] gui python

2012-10-05 Per discussione orciml

Il 05/10/2012 16.41, Domenico Iovino ha scritto:

Salve a tutti!
Potrei sapere se esiste un modo per usare delle istruzioni OPL 
(Optimization

> Programming Language) per la creazione di una gui in python? Grazie!


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

vedi
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Programming_Language
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] cerco programmatore di python

2013-04-06 Per discussione orciml

On 05/04/2013 20:59, Giancarlo wrote:


In pratica il software che insegno usa il Pyton per creare degli script
di comunicazione con device midi e controllers. non sapendo programmare
Python e avendo molte idee su funzioni da programmare sto cercado un
esperto di Python meglio se a Napoli per sviluppare degli
script. naturalmente questa cosa ha un risvolto commerciale.


Ciao Giancarlo io sono Loris aka Orcim sono di venezia.
Se posso aiutarti ben volentieri. Sono circa 10 anni che programma in 
python e gtk


Puoi scrivermi in privato.

Distinti Saluti

*/Loris Michielutti/*
/e-mail: orc...@gmail.com
/

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


"Questa e-mail ed i suoi eventuali allegati contengono informazioni 
confidenziali. Nel caso l'avesse ricevuta per errore, la preghiamo di 
comunicarne la ricezione al mittente e di distruggerne il contenuto. La 
informiamo, inoltre, che l'utilizzo non autorizzato del messaggio o dei 
suoi eventuali allegati potrebbe costituire reato. Per qualsiasi domanda 
prego contattarci all'indirizzo 
/orc...@gmail.com/.Grazie per la 
collaborazione".


"This e-mail and its attachments contain confidential information. If 
you have received it by mistake, please inform the sender by reply 
e-mail and delete it from your system. Please also note that the 
unauthorized disclosure or use of the message or any attachments could 
be an offence. Should you have any questions, please contact us by 
replying to /orc...@gmail.com/. Thank you for your cooperation".



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 86, Numero 18

2013-04-11 Per discussione orciml

On 11/04/2013 12:34, emmanuel segura wrote:

Ciao

Grazie Per risposta, comunque ho modifcato lo script nell seguente 
modo, ma non mi carica l'immagine, anche se quando lo lancio da 
terminale non mi da nessuna segnalazione


==
#/usr/bin/env python

try:
import gtk
import pygtk
pygtk.require('2.0')
except:
import sys
print "Error importing gtk or pygtk"
sys.exit(1)



class Base:
def __init__(self):
self.window = gtk.Window(gtk.WINDOW_TOPLEVEL)
self.window.set_title("my example window")
self.window.set_size_request(500,500)
self.window.set_position(gtk.WIN_POS_CENTER)
self.window.set_icon_from_file("apache.png");
self.window.connect("destroy",gtk.main_quit)
self.image = gtk.Image()


qui devi usare l'istanza che hai appena fatto !!!

self.image.set_from_file("../Pictures/porta.jpg")


self.image = 
gtk.gdk.pixbuf_new_from_file("../Pictures/porta.jpg")

fixe = gtk.Fixed()
#fixe.put(fixe,100,90)
#fixe.add(fixe)
self.window.show_all()

def main(self):
gtk.main()


if __name__ == "__main__":
base = Base()
base.main()


ciao Loris

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 86, Numero 18

2013-04-11 Per discussione orciml

On 11/04/2013 12:34, emmanuel segura wrote:

Ciao

Grazie Per risposta, comunque ho modifcato lo script nell seguente
modo, ma non mi carica l'immagine, anche se quando lo lancio da
terminale non mi da nessuna segnalazione

==
#/usr/bin/env python

try:
import gtk
import pygtk
pygtk.require('2.0')
except:
import sys
print "Error importing gtk or pygtk"
sys.exit(1)



class Base:
def __init__(self):
self.window = gtk.Window(gtk.WINDOW_TOPLEVEL)
self.window.set_title("my example window")
self.window.set_size_request(500,500)
self.window.set_position(gtk.WIN_POS_CENTER)
self.window.set_icon_from_file("apache.png");
self.window.connect("destroy",gtk.main_quit)
self.image = gtk.Image()


qui devi usare l'istanza che hai appena fatto !!!

self.image.set_from_file("../Pictures/porta.jpg")

devi anche aggiungere l'oggetto nel contenitore!

self.window.add(self.image) 




self.image =
gtk.gdk.pixbuf_new_from_file("../Pictures/porta.jpg")
fixe = gtk.Fixed()
#fixe.put(fixe,100,90)
#fixe.add(fixe)
self.window.show_all()

def main(self):
gtk.main()


if __name__ == "__main__":
base = Base()
base.main()


ciao Loris

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 86, Numero 18

2013-04-11 Per discussione orciml

On 11/04/2013 12:34, emmanuel segura wrote:

Ciao

Grazie Per risposta, comunque ho modifcato lo script nell seguente
modo, ma non mi carica l'immagine, anche se quando lo lancio da
terminale non mi da nessuna segnalazione



se ti puo' interessare avevo fatto delle slide che sono presenti in:

http://www.slideshare.net/orcim/py05-gtk

ciao!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 86, Numero 19

2013-04-11 Per discussione orciml

On 11/04/2013 14:27, emmanuel segura wrote:

Ciao Loris

Grazie 1000, comunque ho provato facendo come hai dato, ma il 
risultato non cambia, forse sono io che svaglio, ma sai sono ai primi 
passi.


Questo è il mio codice


#/usr/bin/env python

try:
import gtk
import pygtk
pygtk.require('2.0')
except:
import sys
print "Error importing gtk or pygtk"
sys.exit(1)



class Base:
def __init__(self):
self.window = gtk.Window(gtk.WINDOW_TOPLEVEL)
self.window.set_title("my example window")
self.window.set_size_request(500,500)
self.window.set_position(gtk.WIN_POS_CENTER)
self.window.set_icon_from_file("apache.png");
self.window.connect("destroy",gtk.main_quit)
self.image = gtk.Image()
#self.image = 
gtk.gdk.pixbuf_new_from_file("../Pictures/porta.jpg")

self.image.set_from_file("../Pictures/porta.jpg")


self.window.add(self.image)


self.window.show_all()

def main(self):
gtk.main()


if __name__ == "__main__":
base = Base()
base.main()


ciao Loris

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un problema banale di formattazione.

2014-06-28 Per discussione orciml

On 26/06/2014 20:37, Marco Beri wrote:

s = ‘123’
for j in range(3):
print s,

s = "123"
for j in range(3):
sys.__stdout__.write(s)


Ciao Loris
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un problema banale di formattazione.

2014-06-28 Per discussione orciml

On 28/06/2014 10:22, Marco Beri wrote:



Il 28/giu/2014 09:54 "orciml" <mailto:orc...@gmail.com>> ha scritto:

>
> On 26/06/2014 20:37, Marco Beri wrote:
>>
>> s = '123'
>> for j in range(3):
>> print s,
>
> s = "123"
> for j in range(3):
> sys.__stdout__.write(s)

Hai scritto" Marco Beri" in alto ma sotto non hai quotato quello che 
ho scritto io.


Quello che ho scritto io è nella sostanza quello che poi hai riscritto 
tu, solo con dei doppi underscore che non capisco.


Ciao.
Marco.





se provi con "sys.__stdout__.write(s)"
invia su stdout la scrittua della stringa senza aggiungere il NL (\n)

Sotto se vedi al posto del "print s" c'e' "sys.__stdout__.write(s)"


Ciao Loris



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python