[Python] NetBeans IDE con Python e Autocomposizione
Ciao a tutti , Da qualche tempo stò usando NetBeans con il plug in per python. Ma ho problemi con l'auto completamento durante la scrittura del codice ( oggetto. ...). Qualcuno ha risolto il problema ? Qui i dettagli della versione Version: 0.100 Source: NetBeans IDE 6.5 (Build 200811131701) Plugin Description Python support: editing, refactoring, hints, etc. For more information, see http://wiki.netbeans.org/Python Paolo DISCLAIMER: The information contained in this e-mail is the property of Bottero Group SpA and/or its associate companies and is confidential and intended for the addressee only. If you are not the addressee and receive this e-mail by mistake, please notify the sender and delete this email immediately as any disclosure, copying, distribution or use thereof may give rise to a claim against you. The sender and/or the Bottero Group SpA accept no liability for any damages caused by this email by interception, interference, error, virus or other cause. Views and opinions expressed in this email are those of the sender unless clearly stated to be those of a company in the Bottero Group SpA. The Company reserves the right to lawfully monitor e-mails. P Please consider the environment - Do you really need to print this email? ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] R: NetBeans IDE con Python e Autocomposizione
Ok , grazie mille. Proverò subito! > -Messaggio originale- > Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per > conto di Fabrizio Mancini > Inviato: sabato 28 novembre 2009 18.03 > A: Discussioni generali sul linguaggio Python > Oggetto: Re: [Python] NetBeans IDE con Python e Autocomposizione > > On Sat, Nov 28, 2009 at 1:22 PM, Pasini Paolo > wrote: > > Ciao a tutti , > > Da qualche tempo stò usando NetBeans con il plug in per python. > > Ma ho problemi con l'auto completamento durante la scrittura del codice ( > > oggetto. ...). > > Qualcuno ha risolto il problema ? > > Sinceramente no, neanche con la verisone 6.7 > L'ho usato per un pò in alternativa a eclipse, ma l'ho abbandonato per > i parecchi problemi che presentava. > Ti consiglio di provare eclipse con pydev (ora distribuito da aptana e > completamente opensource), che adesso supporta sia python, che jython > che ironpython. > Lo sto usando per sviluppare una app con TurboGears 2 e con il > debugger di eclipse posso debuggare direttamente l'applicazione web. > Ciao Fabrizio > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] R: threads
Ciao a tutti , Anche io premetto che non ho alcuna esperienza con i threads , ma Propongo , perché ritengo che sarebbe in generale molto utile per tutti , di sviluppare questa richiesta in modo da creare un oggetto generalizzato. Intendo dire che vedrei bene un Oggetto-Loop , un oggetto generico che 1 . Usa una lista di operazioni(1) generiche ( potrebbe essere una lita di metodi di un oggetto o nomi di funzioni di un modulo) 2 . Usa una lista di "elementi"(2) su cui effettuare tali operazioni ( in questo caso i files ) Quindi l' Oggetto - Loop generalizzato dovrebbe. Loop is - A partire dalla lista 2. Di elementi , per ogni elemento: - Attiva un nuovo task con associate le operazioni da fare e lancialo su elemento i-esimo - next element In questo modo sarà riusabile per set di operazioni generiche e per liste di elementi da elaborare generici ( ovviamente a patto che le operazioni generiche(1) nella lista fornita siano state sviluppate per "manipolare" tipi del tipo "elementi"(2) ) Paolo > -Messaggio originale- > Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per > conto di Ernesto > Inviato: martedì 1 dicembre 2009 11.02 > A: Discussioni generali sul linguaggio Python > Oggetto: [Python] threads > > Ciao a tutti, > > premetto che non ho alcuna esperienza con i threads. Ciò nonostante, > vorrei iniziare a capire come poterli utilizzare per sfruttare le > architetture multicore delle moderne cpu e, quindi, migliorare le > prestazione di uno script su cui sto lavorando. In particolare, lo > script in questione effettua un parsing di un input file e subito dopo > genera una serie di file di dimensioni più piccole. Di seguito, un > loop è utilizzato per effettuare alcune operazioni su tutti i file > creati. Tali operazioni sono le medesime per ogni file. Mi chiedevo > se, utilizzando i threads, fossi in grado di ridurre i tempi di > esecuzione del loop, magari indirizzando parte dei file generati a > threads indipendenti. Nel caso affermativo, come potrei procedere? > > Grazie, > > Ernesto > > > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] R: threads
> *non* procedere. I thread (in particolare sui multicore ) in python evitali. Come Mai ? Hanno problemi(Bugs?) o non sono progettati per tale uso ? > Piuttosto cerca di fare una cosa multiprocesso, se ne hai veramente Cioè ? Grazie > -Messaggio originale- > Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per > conto di Andrea Gasparini > Inviato: martedì 1 dicembre 2009 11.22 > A: python@lists.python.it > Oggetto: Re: [Python] threads > > Ernesto spiffera, alle Tuesday 01 December 2009 circa: > > Ciao a tutti, > > > > premetto che non ho alcuna esperienza con i threads. Ciò nonostante, > > vorrei iniziare a capire come poterli utilizzare per sfruttare le > > architetture multicore delle moderne cpu e, quindi, migliorare le > > prestazione di uno script su cui sto lavorando. > [...] > > Nel caso affermativo, come potrei procedere? > > *non* procedere. I thread (in particolare sui multicore) in python evitali. > Piuttosto cerca di fare una cosa multiprocesso, se ne hai veramente > bisogno. > (altrimenti potresti provare stackless-python, ma devi usare una sua > sintassi particolare) > > ciao > -- > -gaspa- > --- > https://launchpad.net/~gaspa - > - HomePage: http://gaspa.yattaweb.it -- > -Il lunedi'dell'arrampicatore: www.lunedi.org - > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] R: Arduino
Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per conto di piergiorgio pancino Inviato: martedì 22 maggio 2012 18.52 A: python@lists.python.it Oggetto: [Python] Arduino Ciao a tutti :) è la prima volta che scrivo, anche se vi seguo da tanto, anche perché sono un amatore poco esperto, ma se posso dare il mio contributo lo do volentieri :) Veniamo a noi, io per dialogare con arduino ho usato il modulo serial. La prima difficoltà è trovare il nome giusto della porta, lo risolvi o con il programma java di arduino per compilare gli sketch che ti dice il nome della porta, oppure con questo listato artigianale: import serial def analizza_porte(): lista = [] for x in range(16): n = "com" + str(x) try: z = serial.Serial(n) z.close() lista.append(n) except: continue for x in range(16): n = "/dev/ttyACM" + str(x) try: z = serial.Serial(n) z.close() lista.append(n) except: continue for x in range(16): n = "/dev/ttyS" + str(x) try: z = serial.Serial(n) z.close() lista.append(n) except: continue return lista print(analizza_porte()) Per dialogare con arduino ho fatto qualcosa del genere, in pratica mi invia del testo "DO", "RE", eccetera e arduino quando lo legge suona una nota from tkinter import * import serial try: arduino=serial.Serial("/dev/ttyACM0",9600) except: exit def suona(nota): arduino.write(nota.encode("utf-8")) root=Tk() do=Button(root,text="DO",command=lambda: suona("C")).pack() re=Button(root,text="RE",command=lambda: suona("D")).pack() mi=Button(root,text="MI",command=lambda: suona("E")).pack() fa=Button(root,text="FA",command=lambda: suona("F")).pack() sol=Button(root,text="SOL",command=lambda: suona("G")).pack() la=Button(root,text="LA",command=lambda: suona("A")).pack() si=Button(root,text="SI",command=lambda: suona("B")).pack() root.mainloop() E infine lo sketch su arduino, ciao e scusate la lunghezza: #define NOTE_B0 31 #define NOTE_C1 33 #define NOTE_CS1 35 #define NOTE_D1 37 #define NOTE_DS1 39 #define NOTE_E1 41 #define NOTE_F1 44 #define NOTE_FS1 46 #define NOTE_G1 49 #define NOTE_GS1 52 #define NOTE_A1 55 #define NOTE_AS1 58 #define NOTE_B1 62 #define NOTE_C2 65 #define NOTE_CS2 69 #define NOTE_D2 73 #define NOTE_DS2 78 #define NOTE_E2 82 #define NOTE_F2 87 #define NOTE_FS2 93 #define NOTE_G2 98 #define NOTE_GS2 104 #define NOTE_A2 110 #define NOTE_AS2 117 #define NOTE_B2 123 #define NOTE_C3 131 #define NOTE_CS3 139 #define NOTE_D3 147 #define NOTE_DS3 156 #define NOTE_E3 165 #define NOTE_F3 175 #define NOTE_FS3 185 #define NOTE_G3 196 #define NOTE_GS3 208 #define NOTE_A3 220 #define NOTE_AS3 233 #define NOTE_B3 247 #define NOTE_C4 262 #define NOTE_CS4 277 #define NOTE_D4 294 #define NOTE_DS4 311 #define NOTE_E4 330 #define NOTE_F4 349 #define NOTE_FS4 370 #define NOTE_G4 392 #define NOTE_GS4 415 #define NOTE_A4 440 #define NOTE_AS4 466 #define NOTE_B4 494 #define NOTE_C5 523 #define NOTE_CS5 554 #define NOTE_D5 587 #define NOTE_DS5 622 #define NOTE_E5 659 #define NOTE_F5 698 #define NOTE_FS5 740 #define NOTE_G5 784 #define NOTE_GS5 831 #define NOTE_A5 880 #define NOTE_AS5 932 #define NOTE_B5 988 #define NOTE_C6 1047 #define NOTE_CS6 1109 #define NOTE_D6 1175 #define NOTE_DS6 1245 #define NOTE_E6 1319 #define NOTE_F6 1397 #define NOTE_FS6 1480 #define NOTE_G6 1568 #define NOTE_GS6 1661 #define NOTE_A6 1760 #define NOTE_AS6 1865 #define NOTE_B6 1976 #define NOTE_C7 2093 #define NOTE_CS7 2217 #define NOTE_D7 2349 #define NOTE_DS7 2489 #define NOTE_E7 2637 #define NOTE_F7 2794 #define NOTE_FS7 2960 #define NOTE_G7 3136 #define NOTE_GS7 3322 #define NOTE_A7 3520 #define NOTE_AS7 3729 #define NOTE_B7 3951 #define NOTE_C8 4186 #define NOTE_CS8 4435 #define NOTE_D8 4699 #define NOTE_DS8 4978 int ledPin=2; char msg; void setup() { pinMode(ledPin,OUTPUT); Serial.begin(9600); } void loop () { if (Serial.available()>0) { msg=Serial.read(); } else { if (msg=='C') { tone(3, NOTE_C3,1000); Serial.print("Note C"); msg=' '; } else if (msg=='D') { tone(3, NOTE_D3,1000); Serial.print("Note D"); msg=' '; } else if (msg=='E') { tone(3, NOTE_E3,1000); Serial.print("Note D"); msg=' '; } else if (msg=='F') { tone(3, NOTE_F3,1000); Serial.print("Note D"); msg=' ';