Re: [Python] Domande varie

2008-10-20 Per discussione Antonello Mangone
Gli attributi indicano che stai passando un parametro di tipo tupla

Il giorno 20 ottobre 2008 15.53, Valerio Pachera <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:

> Ciao ragazzi, sto leggendo del codice di alcuni programmi e vi sono
> delle cose che non mi sono chiare.
>
> def __init__(self, **kw):
>  super(Document, self).__init__(**kw)
>
> Correggetemi se sbaglio:
> Qua viene definito il costruttore che richiama il costruttore della
> classe genitore per estenderlo.
>
> Cosa sono gli asterischi
> kv ha un significato particolare?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come passare un dizionario come argomento ad uno script python

2009-03-16 Per discussione Antonello Mangone
Per passare un dizionario come argomento devi scrivere:

nome_funzione(**nome_dizionario)

dove ogni elemento del dizionario corrisponde come nome ad ognuno dei
parametri della funzione

Il giorno 16 marzo 2009 10.53, federica fanzago
ha scritto:

>
> Ciao a tutti,
> sto scrivendo uno script shell che deve a sua volta chiamare uno
> script python passandogli un argomento.
>
> Tale argomento vorrei venisse interpretato dallo script python come un
> dizionario,
> ovvero qualcosa del tipo
>
> test.py {'citta':'roma', 'stato':'italia'}
>
> dove {'citta':'roma', 'stato':'italia'} e' il dizionario
>
> se pero' in test.py mi faccio stampare le chiavi
> 
> d=sys.argv[1]
> print d.keys()
> -
> mi dice che ho passato una stringa e non un dizionario
>
> come devo fare per passare correttamente come argomento un dizionario
> o come devo fare affinche' nello script python la stringa
> {'citta':'roma', 'stato':'italia'} venga "trasformata" in dizionario?
>
> Grazie
>   Federica
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] *args vs. [1,2,3]

2009-03-16 Per discussione Antonello Mangone
prova a passare:
test(a, junk=True )


Il giorno 16 marzo 2009 15.30, Alessandro Dentella  ha
scritto:

> Ciao,
>
>  ogni tanto scoprio mio malgrado cose elementari che non capisco...
>
>  ero convinto che nel passare argomenti ad una funzione, usare *list fosse
>  equivalente a passare i singoli componenti (ed analogamente per i
>  dizionari) ma vedo che non è così.
>
> def test(*args, **kw):
> pass
>
> a = [1,2,3]
> test(1,2,3, junk=True )# funziona
> test(*a, junk=True )   # solleva syntax error
>
>  Quale dovrebbe essere la corretta sintassi della seconda versione?
>  Devo necessariamente usare qualcosa come:
>
> test(*a, **{'junk' :True} )   # funziona
>
>  Avevo sempre interpretato **kw come: raccogli tutti i keyword args nel
>  dizionario kw, ma se fosse così avrebbe dovuto funzionare anche nella riga
>  sopra (junk=True)
>
>  chiedo lumi...
>  grazie
>  sandro
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Non riesco a fare partire SPE

2009-10-10 Per discussione Antonello Mangone
Hai provato installando pychecker ???
Il problema dovrebbe risolversi, pare proprio che manchi quel modulo

Il giorno 09 ottobre 2009 23.54, Aldes Rossi  ha
scritto:

> Visto che chiedendo a questa lista ieri ho già risolto un problema,
> allora insisto.
>
> Ho installato SPE, usando la semplice procedura indicata nel manuale, e no-
> nostante che l'operazione sia apparentemente andata a buon fine, non sono
> riuscito a farlo partire.
>
> Digitando da un terminale a caratteri su KDE il comando di avvio:
>
>prompt) spe
>
> dopo un secondo visualizza:
>
> -
>
> SPE v0.8.4.h (c)2003-2008 www.stani.be
>
> If spe fails to start:
> - type "python SPE.py --debug > debug.txt 2>&1" at the command prompt
>  (or if you use tcsh: "python SPE.py --debug >& debug.txt")
> - send debug.txt with some info to spe.stani.be[at]gmail.com
>
> Traceback (most recent call last):
>  File "/usr/bin/spe", line 3, in 
>   import _spe.SPE
>  File "/usr/lib/python2.6/site-packages/_spe/SPE.py", line 55, in 
>   import Menu,Parent,Child
>  File "/usr/lib/python2.6/site-packages/_spe/Parent.py", line 25, in
> 
>   import Child
>  File "/usr/lib/python2.6/site-packages/_spe/Child.py", line 24, in
> 
>   import _spe.plugins.Pycheck as Pycheck
>  File "/usr/lib/python2.6/site-packages/_spe/plugins/Pycheck.py", line
> 17, in 
>   import _spe.plugins.pychecker as pychecker
> ImportError: No module named pychecker
>
> ---
>
> anche lanciando da un icona col comando
>   spe >xx 1>xx1 2>xx2
> I testi che ritrovo in xx1 e xx2 sono gli stessi
>
> il file   /usr/lib/python/site-packages/_spe/plugins/Pychecker.py
>in effetti non c'è, nè con l'iniziale maiuscola, nè con
> quella minuscola
>
>
> AMBIENTE
>
> --
>
>
> SPE v0.8.4.h
>
> Python 2.6.2,  installato come /usr/bin/python2.6, linkato come
> /usr/bin/python
>   libreria è nella directory /usr/lib/python2.6,
> lnkata come /usr/lib/python
>   I link sono simbolici, tutti i file sono
> proprietà di root:root
>   Tutti i .py e i .pyo della /usr/lib/python2.6
> hanno permessi 644
>   (ho provato anche con 755, ma non cambia niente)
>
> $PATH contiene
>
> /usr/bin:/usr/sbin:/usr/X11R6/bin:/bin:/sbin:/usr/lib/python
>
> $PYTHONPATH contiene
>   /usr/lib/python
>
> L'installazione ha dato come risultato:
> ** la directory "_spe" catalogata nella "/usr/lib/python/site-packages"
> ** lo script "spe" catalogato in "/usr/bin", consistente in due righe:
>   #!/usr/bin/python
>   import _spe.SPE
>
> (Il file SPE.py risiede in /usr/lib/python/site-packages/_spe/ )
>
>
> Mi sembra molto improbabile che un package sia distribuito mancante di
> un pezzo.
> Prima di scrivere al manutentore qualcuno sa indicarmi dove sbaglio?
>
> Aldes Rossi
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] eseguire un blocco di codice ogni tot tempo

2009-10-14 Per discussione Antonello Mangone
Su una macchina windows non mi ricordo come si fa, ma su di una macchina
linux puoi mettere il file in crontab in modo che venga eseguito ogni 3 ore,
senza dover mettere il file in esecuzione con una console aperta

Il giorno 14 ottobre 2009 09.08, Valerio Pachera  ha
scritto:

> Ciao a tutti, è da molto che molto che non prendo in mano python e non
> l'ho mai studiato in modo approfondito. Sono proprio a livello newbie.
>
> Avrei la necessità di eseguire un blocco di docie ad esepio ogni 3 ore
>
> Pensavo a qualcosa tipo
>
> while true:
>  statments
>  sleep 3*60*60
>
> solo che sleep non c'è in python
>
> oppure ad un funziona che richiama un'altra funzione ad in tervalli
>
> schedule ( myfunction (), secondi)
>
> Grazie
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] eseguire un blocco di codice ogni tot tempo

2009-10-14 Per discussione Antonello Mangone
poiché il tipo restituito è floating point ...

Il giorno 14 ottobre 2009 10.57, Valerio Pachera  ha
scritto:

> Il 14 ottobre 2009 09.25, Ivo Bellin Salarin
>  ha scritto:
> > in questo modulo ci sono un sacco di funzioni che assomigliano alla tua
> > seconda opzione
> > http://docs.python.org/library/sched.html
> > e in effetti la funzione di temporizzazione è time.sleep
>
> Grazie a tutti per le informazioni.
> Mi sapete dire anche perchè
> time.time()
> NON restituisce un numero intero?? Esso dovrebbe essere il nuemero di
> secondi dalla epoc time!
>
> es: 1255510378.89
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ricavare data da file e arrotondarla

2009-10-14 Per discussione Antonello Mangone
In quale formato ti viene restituita la data ??? Potresti fornirne una di
esempio ???

Il giorno 14 ottobre 2009 11.15, Valerio Pachera  ha
scritto:

> Riprendo la discussione con un subject più appropriato.
> La mia situazione è quella descritta dal titlo.
> Quando recupero una data salvata in un file, mi viene restituita in
> formato stringa.
> Questa data la volgio trasformare in numero per poi poter fare
> operazioni di sottrazione con essa.
> L'unica funzione che io conosco per trasformare una stringa in numero
> è int() che la trasforma in intero.
> Il passaggio diretto stringa-numero quindi non lo posso fare a meno
> che non esista qualcosa tipo flt() che converte una stringa in formato
> float.
>
> Posso semplicemnte tagliare la parte finale della stringa che nn mi
> interessa e poi convertirla con int().
>
> date="1255509162.91"
> int ( date[0:-4] )
>
> Questo fa quello che desiderto.
> La stessa cosa può essere fatta con rsplit ()
> http://docs.python.it/html/lib/module-string.html
>
> date="1255509162.91"
> clean=rsplit (date,".")
>
> però ottengo l'errore
>
> Traceback (most recent call last):
>  File "tmp.py", line 6, in 
>print rsplit (date,".")
> NameError: name 'rsplit' is not defined
>
> Perhcè? il modulo delle stringhe non va importato. Se provo ad
> importarlo mi bestemmia dietro.
>
> Di preferenza vorrei usare rsplit().
>
> Grazie.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Documentare Python

2009-10-14 Per discussione Antonello Mangone
Ciao a tutti, posto una richiesta che spero non sia considerata troppo
particolare.
Non so se è fattibile, ma vorrei documentare Python in modo da produrre dei
documenti HTML in stile API di Java, PHP ecc ... o altrimenti in altri
formati, ma comunque qualcosa di statico che può essere ovviamente
aggiornato in maniera rapida, partendo dai commenti che vengono inseriti
all'interno delle classi Python e delle funzioni o metodi.
I commenti di cui parlo sono quelli che iniziano e finiscono con """ e """,
che vengono utilizzati da IDE evoluti per fornire documentazione di classi e
funzioni durante il loro uso.
Un grosso grazie a chiunque riesca a fornirmi una dritta ... anche solo
documentazione
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Documentare Python

2009-10-14 Per discussione Antonello Mangone
accidenti, grazie mille  mi ci butto subito :D

Il giorno 14 ottobre 2009 12.49, Alessandro Dentella  ha
scritto:

> On Wed, Oct 14, 2009 at 12:38:22PM +0200, Antonello Mangone wrote:
> > Ciao a tutti, posto una richiesta che spero non sia considerata troppo
> > particolare.
> > Non so se   fattibile, ma vorrei documentare Python in modo da produrre
> dei
> > documenti HTML in stile API di Java, PHP ecc ... o altrimenti in altri
> formati,
> > ma comunque qualcosa di statico che pu  essere ovviamente aggiornato in
> maniera
> > rapida, partendo dai commenti che vengono inseriti all'interno delle
> classi
> > Python e delle funzioni o metodi.
> > I commenti di cui parlo sono quelli che iniziano e finiscono con """ e
> """, che
> > vengono utilizzati da IDE evoluti per fornire documentazione di classi e
> > funzioni durante il loro uso.
> > Un grosso grazie a chiunque riesca a fornirmi una dritta ... anche solo
> > documentazione
>
>
> Ti suggerisco di guardare sphinx, il sistema concui viene prodotta la
> documentazione di python stesso su www.python.oro, di django e di tanti
> altri (fra cui [1] :-).
>
> Oltre a permettere di scrivere la documentazione in formato rst aggiunge
> molte direttive molto comode oltre a cose come 'automodule' che legge la
> docstring del modulo, 'autoclass' che legge la docstring della classe e a
> piacimento produce la documentazione per i vari metodi:
>
>  http://sphinx.pocoo.org/
>
> sandro
> *:-)
>
> --
> Sandro Dentella  *:-)
> [1] http://sqlkit.argolinux.org   SQLkit home page -
> PyGTK/python/sqlalchemy
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Documentare Python

2009-10-14 Per discussione Antonello Mangone
Quindi il vecchio sistema di documentazione basato su LaTeX è ufficialmente
in disuso e Sphinx assume il ruolo di tool ufficiale ?

Il giorno 14 ottobre 2009 13.02, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> On Wed, 14 Oct 2009 12:38:22 +0200, Antonello Mangone
>  wrote:
> > Ciao a tutti, posto una richiesta che spero non sia considerata troppo
> > particolare.
> > Non so se è fattibile, ma vorrei documentare Python in modo da produrre
> dei
> > documenti HTML in stile API di Java, PHP ecc ... o altrimenti in altri
> > formati, ma comunque qualcosa di statico che può essere ovviamente
> > aggiornato in maniera rapida, partendo dai commenti che vengono inseriti
> > all'interno delle classi Python e delle funzioni o metodi.
> > I commenti di cui parlo sono quelli che iniziano e finiscono con """ e
> """,
> > che vengono utilizzati da IDE evoluti per fornire documentazione di
> classi
> > e
> > funzioni durante il loro uso.
> > Un grosso grazie a chiunque riesca a fornirmi una dritta ... anche solo
> > documentazione
>
> Io ho partecipato a Epydoc (http://epydoc.sourceforge.net/), che forse è
> stato il più completo progetto per generare le API dal codice Python.
> Effettua sia introspezione che parsing del codice Python (in modo da
> ottenere materiale sia da docstring che da commenti) e dà la possibilità di
> linkare i commenti al codice, produrre grafi di dipendenza o uml e tanto
> altro.
>
> Sfortunatamente il progetto non è più tanto attivo: mi sembra che ora il
> più attivo tra i progetti simili sia Sphinx (http://sphinx.pocoo.org/) che
> è il sistema con cui viene creata la documentazione ufficiale del Python.
> Non so che vantaggi abbia rispetto ad altri sistemi... ma se è riuscito a
> mandare in pensione il sistema di documentazione precedente basato su
> LaTeX, qualcosa di buono deve averlo! :)
>
> Altra documentazione API notevole fatta con Sphinx è quella di Matplotlib
> (es. vedi http://matplotlib.sourceforge.net/api/artist_api.html).
>
> Insomma, anche se sono affezionato a Epydoc
> (http://epydoc.sourceforge.net/api/epydoc.apidoc.ValueDoc-class.html non è
> male, no?) ho paura che il futuro non passi di lì :\
>
> --
> Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
> http://www.develer.com
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Documentare Python

2009-10-14 Per discussione Antonello Mangone
Ringrazio tutti per le gentilissime risposte :)

Il giorno 14 ottobre 2009 13.37, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> On Wed, 14 Oct 2009 13:23:19 +0200, Antonello Mangone
>  wrote:
> > Quindi il vecchio sistema di documentazione basato su LaTeX è
> ufficialmente
> > in disuso e Sphinx assume il ruolo di tool ufficiale ?
>
> già: da Python 2.6
>
>
> http://docs.python.org/whatsnew/2.6.html#new-documentation-format-restructuredtext-using-sphinx
>
> --
> Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
> http://www.develer.com
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Antonello Mangone
Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...

Signori, se il pesce puzza dalla testa è inutile dire .Net fa schifo Python
è bellissimo ... si possono fare ottimi programmi in .Net ed anche in
Python.

Per quanto riguarda INPS la situazione direi che è abbastanza classica e a
parte questo bisogna domandarsi se nel processo di sviluppo di grosse
applicazioni si fanno system test, test di sicurezza, regression test e
stress test delle applicazioni.

Personalmente, penso che oltre al linguaggio utilizzato ci vuole davvero
metodo e organizzazione nello sviluppare il codice, per dire una banalità
ancora oggi vedo moltissima gente che non scrive una riga di commento ... e
allora cosa vogliamo ??? Le applicazioni performanti ???
Per piacere ...

Il giorno 23 aprile 2010 09.39, Calogero Bonasia  ha
scritto:

>
>
> Il giorno 23 aprile 2010 09.30, Pietro Battiston  ha
> scritto:
>
>> Quindi cosa?!
>>
>> La nazionalità non è esattamente l'argomento che mi sembra più naturale
>> introdurre in un discorso di ricerca di qualità (anche ammettendo
>> tranquillamente la possibilità che le due cose siano correlate).
>>
>>
> se faccio nomi e cognomi, con il sistema giudiziario italiano, finisce che
> io pago per coloro che sono colpevoli. Diciamo che mi riferisco a quelle
> aziende che hanno anche nomi altisonanti e vagamente anglosassoni, ma che
> operano in Italia e che pesano parecchio sul cliente... poi innescano una
> catena di sub appalti fino a giungere al programmatore cocopro o apprendista
> pagato 2 centesimi, che in un "lampo" deve sviluppare un sw nato da
> specifiche redatte male.
>
> quindi... meglio far lavorare un'azienda "normale" che non deve foraggiare
> decine e decine di persona di dubbia capacità e altrettanti consigli di
> amministrazione (e mi fermo qui...).
>
> è un risparmio per tutti quanti noi.
>
> o non sei d'accordo nemmeno su questo?
> --
> Calogero Bonasia - www.linuxteam.it
> "stay behind" systems administrator
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-23 Per discussione Antonello Mangone
A beh ... qui si spara sulla croce rossa, vogliamo parlare del project
management in Italia 
Vogliamo parlare delle commesse e dei giri di stecca 
Non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma nell'IT ci sono tantissime
persone che si mangiano tonnellate di soldi ... chi lavora seriamente prende
le Briciole.
Faccio presente che la società citata nell'articolo ha un turn-over di
personale di 9 mesi ... ho lavorato in consulenza per loro per 6 mesi 
un vero tritacarne.
Per non dire il trattamento che riservano alle persone e i ritmi di lavoro
...

Posso dare un consiglio a tutti voi sviluppatori ?

Se minimamente ne avete la possibilità e volete fare questo lavoro
seriamente ... scappate, cambiate nazione ... Stati Uniti, Canada, Australia
... .

Un saluto


Il giorno 23 aprile 2010 10.12, Marco Beri  ha scritto:

> 2010/4/23 Antonello Mangone 
>
> Il fatto che nell'IT ci siano passaggi a 3/4 mani fino ad arrivare al
>> ragazzino assunto in un ramo d'azienda di un qualche grosso nome che lavora
>> per 2 patate e un peperone non è certo una novità, mi domando di cosa ci si
>> stupisca sono almeno 2 lustri che le cose vanno avanti in questo modo.
>> Per non parlare delle carrettate di programmatori (che hanno tutto il mio
>> rispetto) che arrivano dalla Puglia, dalla Sicilia e dalla Campania per
>> lavorare su grossi progetti a Milano a prezzi stracciati ...
>>
>
> Questo articolo è oramai di due anni fa, ma direi che ci sta bene in questa
> discussione:
>
> http://stacktrace.it/2008/05/errare-humanum-est-perseverare-diabolicum/
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Framework python

2010-06-14 Per discussione Antonello Mangone
Al momento sto imparando Django, forse anche perchè è quello che ha più
storia in ambito Python e quindi anche più esperienza/evoluzioni nel
risolvere certi tipi di problematiche, ma oltre a quelli da te citati ho
visto che come framework python ci sono anche Grok e Pylons di cui ne
parlano tutti bene. Secondo me dovresti guardarti qualche Tutorial relativo
ai singoli ambienti di sviluppo e provare quello che rispetto al tuo
approccio all'informatica ti sembra più comprensibile o affine.

Il giorno 14 giugno 2010 11.16, Vittorio Zuccala' <
vittorio.zucc...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> da qualche giorno sto iniziando a guardarmi intorno per quanto riguarda
> l'oggetto della mail: framework in python.
> Sto cercando un modulo/software che mi permetta di interagirvi in python e
> con il quale iniziare a pacioccare.
>
> Ora... facendo delle ricerche ho notato che un "mostro sacro" in questo
> tema è sicuramente Django (che però mi sembra piuttosto articolato e
> complesso) ma ho trovato (che mi ispirano) anche Bottle (mi è sembrato tra i
> più semplici), webpy e Turbogears...
> Ora la domanda non voglio ingeneri flame inutili... Qualcuno ha esperienza
> in merito da condividere?
>
> Per il momento non ho esigenze specifiche se non la pubblicazione di alcuni
> documenti su un sito aziendale da impostare ex-novo (e quindi ottima
> occasione per iniziare): le possibilità a seguire potranno essere molte come
> renderizzare tabelle di MySQL o file di testo su pagine del sito, richiedere
> informazioni da un db e altre cosette...
> Considerate anche che ho iniziato a programmare in questo linguaggio da
> circa un mesetto...
>
> Grazie,
> Vittorio
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Leggere pagina Web

2010-06-30 Per discussione Antonello Mangone
La libreria urlli o la urllib2 dovrebbe esserti di aiuto.

Il giorno 30 giugno 2010 10.00, Freeze NorthPole  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
>
> sono nuovo in Python e ho una domanda per voi,
>
> avrei bisogno di creare un programma che:
>
> 1. Controlli periodicamente l'esistenza di una precisa pagina web
> 2. Legga la pagina web
> 3. Invii la pagina letta via mail
>
> da dove posso prendere le info necessarie per implementare questo
> programma?
>
> Grazie
>
> Freeze
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] MD5 come?

2010-08-29 Per discussione Antonello Mangone
print m.hexdigest()
o
print m.digest()



2010/8/29 Antonio Cangiano 

> 2010/8/29 Marco Miano 
>
>> ciao ragazzi mi
>> serve
>> serve una mano con il modulo md5.
>>
>
> m = hashlib.md5()
> m.update("Look, matey, I know a dead parrot when I see one.")
> m.digest()
>
> Nota che le parentesi finali sono importanti. :)
>
>
> Ciao,
> Antonio
> --
> Homepage: http://antoniocangiano.com
> High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
> Any new books? Get weekly updates by email: http://anynewbooks.com/
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Estrarre stringa da stringa

2010-09-29 Per discussione Antonello Mangone
Regular Expressions ...

Il giorno 29 settembre 2010 14:37, franco93it  ha
scritto:

> Salve.
> Scarico il sorgente di una pagina web in questo modo:
>
> import urllib
> sock = urllib.urlopen("http://www.sito.ext/pagina.ext";)
> sorgente = sock.read()
> sock.close()
>
>
> Ora ho la stringa sorgente con il contenuto della pagina.
> Come faccio ad estrarre dalla pagina determinate parti contenuti fra tag
> noti?
> Per esempio se nella stringa c'è *titolo come faccio ad
> ottenere *titolo*?
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python