[Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Matteo Perini

Ciao,
mi trovo nella situazione di avere un po' di tempo libero.
Sono un ingegnere, non un programmatore o informatico, che ha usato 
python per qualche progetto sia lavorativo che ludico.
Mi piace la programmazione e mi piacerebbe cominciare a conoscere anche 
un altro linguaggio.
Non ho scopi particolari in mente ma io pensavo di avventurarmi verso il 
C o C++.

Mi piacerebbe sentire cosa ne pensate voi!
Capisco che senza uno scopo ben preciso sia un po' difficile dare 
consigli ma forse potete aiutarmi comunque a fare una scelta un po' più 
mirata grazie alla vostra esperienza personale.


Ogni consiglio/suggerimento è ben accetto.

Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Marco Beri
2016-04-14 11:26 GMT+02:00 Matteo Perini :

> Ciao,
> mi trovo nella situazione di avere un po' di tempo libero.
> Sono un ingegnere, non un programmatore o informatico, che ha usato python
> per qualche progetto sia lavorativo che ludico.
> Mi piace la programmazione e mi piacerebbe cominciare a conoscere anche un
> altro linguaggio.
> Non ho scopi particolari in mente ma io pensavo di avventurarmi verso il C
> o C++.
>

Fosse per lavoro ti direi di imparare il C che non fa mai male o, ancora
meglio, Go.

Ma se fosse per diletto io mi butterei su "something completely different"
tipo Elixir.

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Carlos Catucci
2016-04-14 11:26 GMT+02:00 Matteo Perini :

> Capisco che senza uno scopo ben preciso sia un po' difficile dare consigli
> ma forse potete aiutarmi comunque a fare una scelta un po' più mirata
> grazie alla vostra esperienza personale.


Io di base ti direi C. Lo usi ovunque, lo trovi ovunque, e' il passepartout
della pogrammazione.
Non e' OOP? Va beh si sopravvive. E' veloce, permette di fare cose
fast&dirty (se sai cosa fai e accetti i rischi).
Vale la pena di approfondirlo, prima di altri. POi magari estendi le tue
conoscenze con altir, ma il C e' propedeutico a mio parere.
E la sintassi C Like e' diffusissima, cosa ch aiuta se poi approcci altri
linguggi.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione greenkey loman
Per quanto possa essere passibile di errore, ho provato a fare il grafico
dei linguaggi più richiesti

:

​
Insomma, se si vuole fare una scelta guidata dal CV (Resumè Driven
Development) forse è il caso di provare con Java.

In Italia poi siamo più indietro del resto del mondo (USA, UK...), ho
l'impressione che Java andrà avanti ancora per molto tempo.

Io credo che valga ancora la pena imparare Python, se poi hai familiarità
con argomenti matematici e statistici ti si apre la strada per la
data-science!


2016-04-14 11:32 GMT+02:00 Carlos Catucci :

>
> 2016-04-14 11:26 GMT+02:00 Matteo Perini :
>
>> Capisco che senza uno scopo ben preciso sia un po' difficile dare
>> consigli ma forse potete aiutarmi comunque a fare una scelta un po' più
>> mirata grazie alla vostra esperienza personale.
>
>
> Io di base ti direi C. Lo usi ovunque, lo trovi ovunque, e' il
> passepartout della pogrammazione.
> Non e' OOP? Va beh si sopravvive. E' veloce, permette di fare cose
> fast&dirty (se sai cosa fai e accetti i rischi).
> Vale la pena di approfondirlo, prima di altri. POi magari estendi le tue
> conoscenze con altir, ma il C e' propedeutico a mio parere.
> E la sintassi C Like e' diffusissima, cosa ch aiuta se poi approcci altri
> linguggi.
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Christian Barra
Scala.

Ma solo perché credo sia il prossimo che imparerò.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Walter Valenti

>
>
>Ma se fosse per diletto io mi butterei su "something completely different" 
>tipo Elixir.
>
>

In pratica sarebbe un Erlang con una semantica comprensibile ?

Walter
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Giovanni Porcari

> Il giorno 14 apr 2016, alle ore 11:26, Matteo Perini 
>  ha scritto:
> 
> Ciao,
> mi trovo nella situazione di avere un po' di tempo libero.
> Sono un ingegnere, non un programmatore o informatico, che ha usato python 
> per qualche progetto sia lavorativo che ludico.
> Mi piace la programmazione e mi piacerebbe cominciare a conoscere anche un 
> altro linguaggio.
> Non ho scopi particolari in mente ma io pensavo di avventurarmi verso il C o 
> C++.
> Mi piacerebbe sentire cosa ne pensate voi!
> Capisco che senza uno scopo ben preciso sia un po' difficile dare consigli ma 
> forse potete aiutarmi comunque a fare una scelta un po' più mirata grazie 
> alla vostra esperienza personale.
> 
> Ogni consiglio/suggerimento è ben accetto.



Adesso mi faccio uccidere

http://www.apple.com/it/swift/


:D:D:D


G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Matteo Perini



Il 14/04/2016 12:32, Marco Beri ha scritto:


Fosse per lavoro ti direi di imparare il C che non fa mai male o, 
ancora meglio, Go.


Ma se fosse per diletto io mi butterei su "something completely 
different" tipo Elixir.

Wow
Grazie a tutti per i consigli
Credo che darò un occhiata ad elixir e scala per curiosità ma poi 
punterò a C.


Ciao
Matteo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Carlos Catucci
2016-04-14 12:43 GMT+02:00 Giovanni Porcari :

> Adesso mi faccio uccidere


Pare che Android voglia passare a Swift per versioni future. Capisco
lasciare Java, ma hanno Go in casa ...

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Matteo Perini



Il 14/04/2016 13:43, Giovanni Porcari ha scritto:

Adesso mi faccio uccidere

http://www.apple.com/it/swift/
Invece mi sembra interessante, soprattutto se come dice Carlos anche 
Android lo utilizzerà.
Ma da quello che ho capito si può sviluppare solo per dispositivi apple! 
Corretto?


M
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Marco Giusti
On Thu, Apr 14 2016, Giovanni Porcari wrote:
> 
> > Il giorno 14 apr 2016, alle ore 11:26, Matteo Perini 
> >  ha scritto:
> > 
> > Ciao,
> > mi trovo nella situazione di avere un po' di tempo libero.
> > Sono un ingegnere, non un programmatore o informatico, che ha usato python 
> > per qualche progetto sia lavorativo che ludico.
> > Mi piace la programmazione e mi piacerebbe cominciare a conoscere anche un 
> > altro linguaggio.
> > Non ho scopi particolari in mente ma io pensavo di avventurarmi verso il C 
> > o C++.
> > Mi piacerebbe sentire cosa ne pensate voi!
> > Capisco che senza uno scopo ben preciso sia un po' difficile dare consigli 
> > ma forse potete aiutarmi comunque a fare una scelta un po' più mirata 
> > grazie alla vostra esperienza personale.
> > 
> > Ogni consiglio/suggerimento è ben accetto.
> 
> 
> 
> Adesso mi faccio uccidere
> 
> http://www.apple.com/it/swift/

E' possibile che abbia visto un video dove GvR elogia il linguaggio?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Andrea D'Amore
2016-04-14 12:51 GMT+02:00 Matteo Perini :
> Invece mi sembra interessante, soprattutto se come dice Carlos anche Android
> lo utilizzerà.
> Ma da quello che ho capito si può sviluppare solo per dispositivi apple!
> Corretto?

Prendilo con le molle ma ricordo che volevano rilasciarlo open source
(immagino con licenza BSD-like) e potrebbero anzi già averlo fatto.
Sempre IIRC si è parlato anche del supporto da parte di GNUstep sulla
sua mailing list.

-- 
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Andrea D'Amore
2016-04-14 11:26 GMT+02:00 Matteo Perini :
> Mi piace la programmazione e mi piacerebbe cominciare a conoscere anche un
> altro linguaggio.
> Non ho scopi particolari in mente

Probabilmente senza scopo immediato -ma d'altronde dici di non averne
uno specifico- puoi provare Lisp, cerca il sito di Paul Graham o se
vuoi una introduzione divertente e con qualche riferimento storico
cerca "Land of LISP".

-- 
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Carlos Catucci
2016-04-14 12:51 GMT+02:00 Matteo Perini :

> Invece mi sembra interessante, soprattutto se come dice Carlos anche
> Android lo utilizzerà.
> Ma da quello che ho capito si può sviluppare solo per dispositivi apple!
> Corretto?
>

Per ora lo usa solo Apple. Poi puoi susarlo dove vuoi. DIpende sempr pero'
se vale la pena di apprenderlo inbase agli scopi.

Cultura personale? Va benissimo, di certo si impara usando diversi
linguaggi.
Lo fai per trovare lavoro? Sai che lo trovi solo in ambito Apple per ora.

Io non ho approfondito per cui non so bene se sia piu' o meno valido di Go.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] GO e le GUI grafiche.

2016-04-14 Per discussione Gabriele Battaglia

Ciao a tutti.
Scusate la domanda fuori tema ma... se ne è parlato così tanto che ormai 
la lista potrebbe chiamarsi PythonGo, che è anche un'incitazione carina.
A coloro che conoscono le basi del linguaggio chiedo, come è, costruire 
le interfacce grafiche, in Windows, usando GO? Il livello di complessità 
è pari a quello in Python? Quali e quanto ampia la scelta di librerie 
per gli oggetti grafici? In termini di complessità e concisione di 
linguaggio, quale fra Python e GO è più immediatamente o facilmente 
comprensibile?


Grazie.
GB.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Alberto Granzotto

On 04/14/2016 01:17 PM, Andrea D'Amore wrote:
> 2016-04-14 11:26 GMT+02:00 Matteo Perini :
>> Mi piace la programmazione e mi piacerebbe cominciare a conoscere anche un
>> altro linguaggio.
>> Non ho scopi particolari in mente
> 
> Probabilmente senza scopo immediato -ma d'altronde dici di non averne
> uno specifico- puoi provare Lisp, cerca il sito di Paul Graham o se
> vuoi una introduzione divertente e con qualche riferimento storico
> cerca "Land of LISP".


+1 per LISP! È un linguaggio affascinante, e ammetto che ti apre
abbastanza il cervello. Molte cose che diamo per scontate nei linguaggi
moderni (garbage collection, ad esempio) sono state create per LISP[1].

Trovo super interessante questo:
Lisp was the first language where the structure of program code is
represented faithfully and directly in a standard data structure—a
quality much later dubbed "homoiconicity". As a result, Lisp functions
can be manipulated, altered or even created within a Lisp program
without lower-level manipulations. This is generally considered one of
the primary advantages of the language with regard to its expressive
power, and makes the language suitable for syntactic macros and
metacircular evaluation.

ciao,
a.

[1]
https://en.wikipedia.org/wiki/Lisp_(programming_language)#Language_innovations




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Fundor333

Il 14/04/2016 12:08, Christian Barra ha scritto:


Scala.

Ma solo perché credo sia il prossimo che imparerò.

Se ti interessa Scala sembra che ci sarà una giornata di conferenze a 
Venezia.

Qui il link all' evento http://2016.scala-italy.it/

--
Fundor333

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Simone Federici
Matteo Perini :
>
> mi trovo nella situazione di avere un po' di tempo libero.
> Sono un ingegnere, non un programmatore o informatico, che ha usato python
> per qualche progetto sia lavorativo che ludico.
>

Forse se ci dici in che ambito lavori possiamo darti una mano a scegliere.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Matteo Perini



Il 14/04/2016 15:40, Simone Federici ha scritto:


Forse se ci dici in che ambito lavori possiamo darti una mano a scegliere.

In effetti
Ora sto cambiando!
Ho lavorato in ambiente industriale con robot kuka e microcontrollori di 
vario tipo nonchè in ambito scansione 3D.
In autunno vorrei cominciare un PhD in campo "macchine CNC" con un 
occhio particolare ai software CAM [0].

Per questo motivo ho l'estate abbastanza libera e volevo approfittarne.

Credo che il C possa aiutarmi più di altri programmi in questo ambito, 
ho già usato del simil-C su plc o microcontrollori ma non credo sia la 
stessa cosa.


M.


[0] https://it.wikipedia.org/wiki/Computer-aided_manufacturing
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-04-14 15:03 GMT+02:00 Matteo Perini :
>
>
> Il 14/04/2016 15:40, Simone Federici ha scritto:
>>
>>
>> Forse se ci dici in che ambito lavori possiamo darti una mano a scegliere.
>
> In effetti
> Ora sto cambiando!
> Ho lavorato in ambiente industriale con robot kuka e microcontrollori di
> vario tipo nonchè in ambito scansione 3D.
> In autunno vorrei cominciare un PhD in campo "macchine CNC" con un occhio
> particolare ai software CAM [0].
> Per questo motivo ho l'estate abbastanza libera e volevo approfittarne.
>
> Credo che il C possa aiutarmi più di altri programmi in questo ambito, ho
> già usato del simil-C su plc o microcontrollori ma non credo sia la stessa
> cosa.
>

Come linguaggio da usare a basso livello, specialmente su
microcontrollori, oltre a C ci sono (tra quelli che conosco) Rust e
Nim.
Ovviamente non aspettarti di trovare lo stesso tipo di supporto che
hai con C.  Forse tra qualche anno con Rust.


Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] GO e le GUI grafiche.

2016-04-14 Per discussione Marco Beri
Il 14 apr 2016 1:46 PM, "Gabriele Battaglia"  ha scritto:
>
> Ciao a tutti.
> Scusate la domanda fuori tema ma... se ne è parlato così tanto che ormai
la lista potrebbe chiamarsi PythonGo, che è anche un'incitazione carina.
> A coloro che conoscono le basi del linguaggio chiedo, come è, costruire
le interfacce grafiche, in Windows, usando GO? Il livello di complessità è
pari a quello in Python? Quali e quanto ampia la scelta di librerie per gli
oggetti grafici? In termini di complessità e concisione di linguaggio,
quale fra Python e GO è più immediatamente o facilmente comprensibile?

Ho fatto adventofcode.com in Go e mi ci sono divertito.

Ma come immediatezza e comprensione, per la gran parte dei task che
potresti incontrare, tutta la vita Python. Se Python ti pare troppo
complesso, non sperare di trovare meno ostacoli in Go. Sorry...

Non ho informazioni da darti sulle interfacce grafiche.

Ma ne esistono al di là dei browser? :-)

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Biglietto PyCon

2016-04-14 Per discussione Marco Santamaria
Qualcuno potrebbe essere interessato ad un biglietto in early bird per la
PyCon?

Aspetto risposta dagli organizzatori per sapere se lo posso cedere.

In caso contattatemi.

Ciao,
Marco

-- 
|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Matteo Lucchesi
Il giorno 14 aprile 2016 15:07, Manlio Perillo 
ha scritto:

> 2016-04-14 15:03 GMT+02:00 Matteo Perini :
> >
> >
> > Il 14/04/2016 15:40, Simone Federici ha scritto:
> >>
> >>
> >> Forse se ci dici in che ambito lavori possiamo darti una mano a
> scegliere.
> >
> > In effetti
> > Ora sto cambiando!
> > Ho lavorato in ambiente industriale con robot kuka e microcontrollori di
> > vario tipo nonchè in ambito scansione 3D.
> > In autunno vorrei cominciare un PhD in campo "macchine CNC" con un occhio
> > particolare ai software CAM [0].
> > Per questo motivo ho l'estate abbastanza libera e volevo approfittarne.
> >
> > Credo che il C possa aiutarmi più di altri programmi in questo ambito, ho
> > già usato del simil-C su plc o microcontrollori ma non credo sia la
> stessa
> > cosa.
> >
>
> Come linguaggio da usare a basso livello, specialmente su
> microcontrollori, oltre a C ci sono (tra quelli che conosco) Rust e
> Nim.
> Ovviamente non aspettarti di trovare lo stesso tipo di supporto che
> hai con C.  Forse tra qualche anno con Rust.
>
>
> Ciao  Manlio
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>

Invece di dart cosa ne pensate?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OT: Imparare un altro linguaggio

2016-04-14 Per discussione Manlio Perillo
2016-04-14 18:10 GMT+02:00 Matteo Lucchesi :
>
> [...]
> Invece di dart cosa ne pensate?
>

Sembra non abbia avuto successo, per lo stesso motivo per cui non ha
avuto successo XHTML, probabilmente.
Prova a vedere TypeScript (che sembra verrà usato in angular 2) ed Elm
(per un approccio completamente diverso).


Ciao Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] GO e le GUI grafiche.

2016-04-14 Per discussione flandero
Potresti voler dare un'occhiata qui, QtQuick è molto bello come sistema per
UI, una volta che hai preso confidenza con anchors e views, è davvero
veloce da implementare.

https://github.com/go-qml/qml

Ciao,
Guido


2016-04-14 15:49 GMT+02:00 Marco Beri :

>
> Il 14 apr 2016 1:46 PM, "Gabriele Battaglia"  ha
> scritto:
> >
> > Ciao a tutti.
> > Scusate la domanda fuori tema ma... se ne è parlato così tanto che ormai
> la lista potrebbe chiamarsi PythonGo, che è anche un'incitazione carina.
> > A coloro che conoscono le basi del linguaggio chiedo, come è, costruire
> le interfacce grafiche, in Windows, usando GO? Il livello di complessità è
> pari a quello in Python? Quali e quanto ampia la scelta di librerie per gli
> oggetti grafici? In termini di complessità e concisione di linguaggio,
> quale fra Python e GO è più immediatamente o facilmente comprensibile?
>
> Ho fatto adventofcode.com in Go e mi ci sono divertito.
>
> Ma come immediatezza e comprensione, per la gran parte dei task che
> potresti incontrare, tutta la vita Python. Se Python ti pare troppo
> complesso, non sperare di trovare meno ostacoli in Go. Sorry...
>
> Non ho informazioni da darti sulle interfacce grafiche.
>
> Ma ne esistono al di là dei browser? :-)
>
> Ciao.
> Marco.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Biglietto PyCon

2016-04-14 Per discussione Marco Santamaria
Sembra che prendere un biglietto per un'altra persona sia previsto.

Offerta dell'ultimo minuto: metà prezzo rispetto alla tariffa early bird

Il giorno 14 aprile 2016 16:28, Marco Santamaria  ha scritto:

> Qualcuno potrebbe essere interessato ad un biglietto in early bird per la
> PyCon?
>
> Aspetto risposta dagli organizzatori per sapere se lo posso cedere.
>
> In caso contattatemi.
>
> Ciao,
> Marco
>
> --
> |_|0|_|
> |_|_|0|
> |0|0|0|
>
>


-- 
|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Biglietto PyCon

2016-04-14 Per discussione Marco Beri
Il 14 apr 2016 9:17 PM, "Marco Santamaria"  ha
scritto:
>
> Sembra che prendere un biglietto per un'altra persona sia previsto.
>
> Offerta dell'ultimo minuto: metà prezzo rispetto alla tariffa early bird

Marco,
non preoccuparti, se trovi da venderlo nessun problema per Pycon.

Nel caso facci sapere il nome di chi te l'ha comprato e in bocca al lupo.

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Biglietto PyCon

2016-04-14 Per discussione Muhammad Hassan Khurshid
Salve potrebbe essere interessato un mio amico, gli ho inoltrato questa
mail. La sua mail è carlo.valle...@gmail.com
Il 14 apr 2016 4:28 PM, "Marco Santamaria"  ha
scritto:

> Qualcuno potrebbe essere interessato ad un biglietto in early bird per la
> PyCon?
>
> Aspetto risposta dagli organizzatori per sapere se lo posso cedere.
>
> In caso contattatemi.
>
> Ciao,
> Marco
>
> --
> |_|0|_|
> |_|_|0|
> |0|0|0|
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python