Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Armando Schiano di Cola
Ciao a tutti


Faccio parte di questa lista da molto tempo ma finora non ho mai scritto
perchè leggendovi avevo capito di avere molto da leggere e poco da
ribattere.

Tuttavia stavolta me la sono sentita di dire la mia perchè per formazione
mi sono occupato un po' di reti neurali.

Quindi per rispondere alla richiesta di Victor Balan dico che la risposta è
quella già data: dipende da cosa devi fare. Innanzitutto bisognerebbe
sapere di che rete neurale ti stai occupando: funzioni cognitive ad alto
livello? funzioni neurofisiologiche a basso livello? entrambe?

poi bisognerebbe capire se stai facendo tutto da solo o stai lavorando in
un team interdisciplinare.

di applicazioni pratiche nella vita reale ce ne sono diverse, dal campo
medico al campo dell'Automatica. Quindi a seconda delle tue risposte
dipende il numero di conoscenze/persone di cui hai bisogno per lavorare in
quell'ambito.


P.S. spero di aver rispettato tutte le regole di scrittura di questa lista
:)

saluti a tutti,
Armando Schiano di Cola

Il giorno 10 maggio 2015 20:13, Michele Orru`  ha
scritto:

> > Se servisse invece un codice sorgente semplice, che implementi
> > l'algoritmo, potresti provare a dare un'occhiata ad una mia vecchia
> > presentazione[1].
> ops, ho appena rivisto quel codice.
> Ci stanno una quantità innumerevole di porcate; dimentica quel link.
>
> regà scusate, non pensavo facesse così schifo.
> Credo si chiamino errori di gioventù,
> --
> µ.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 
Armando Schiano di Cola
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Gollum1
Il 10 maggio 2015 23:32:32 CEST, Armando Schiano di Cola 
 ha scritto:

>
>P.S. spero di aver rispettato tutte le regole di scrittura di questa
>lista
>:)
>
(Con questa tua frase non potevo che rispondere)

Ahi... Ahi... Ahi... top-quoting...
 
:-P

>
>Il giorno 10 maggio 2015 20:13, Michele Orru` 
>ha
>scritto:
 ...


Byez
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore automatico).
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Marco Ippolito
> Da un po di tempo mi sto interessando di reti neurali e ia.
> In giro si trova parecchio materiale ma la maggio parte di questo materiale
> presuppone determinate conoscenze matematiche che non ho e soprattutto è
> materiale molto teorico e poco pratico.

Ti consiglio caldamente, prima di usare qualsiasi software, di farti
le basi teoriche e matematiche, senza  le quali, secondo me, rischi di
non capire cosa succede: https://www.coursera.org/course/ml

Marco
PS: spero di aver rispettato anche io le regole di scrittura
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Alessandro Re
2015-05-10 19:05 GMT+01:00 Michele Orru` :
> Balan Victor  writes:
>> Qualcuno ha esperienza?Ha mai applicato questi concetti nella vita reale?

> In merito al "già provato PyBrain", suggerirei invece di provare a usare
> scikit-learn. Ho contribuito al progetto PyBrain per un po' di tempo
> nella mia adolescenza, e credo che scikit-learn sia lontanamente più
> maturo, adottato, e ricco.

Uhm, non sono un esperto con nessuna delle due librerie, ma l'ultima
volta che avevo visto pybrain c'era un supporto un po' più esteso alle
reti neurali rispetto a scikit-learn, che invece non mi sembra così
ricco per questo argomento specifico, ma magari mi sbaglio.

Ciauz
~Ale
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Alessandro Re
2015-05-11 10:40 GMT+01:00 Marco Ippolito :
>> Da un po di tempo mi sto interessando di reti neurali e ia.
>> In giro si trova parecchio materiale ma la maggio parte di questo materiale
>> presuppone determinate conoscenze matematiche che non ho e soprattutto è
>> materiale molto teorico e poco pratico.
>
> Ti consiglio caldamente, prima di usare qualsiasi software, di farti
> le basi teoriche e matematiche, senza  le quali, secondo me, rischi di
> non capire cosa succede: https://www.coursera.org/course/ml

Il corso di ML di coursera è molto buono e Andrew Ng è un gallo a
spiegare, ma c'é anche un corso apposito sulle reti neurali fatte dal
peso massimo Geoffrey Hinton, uno dei massimi esperti al mondo
sull'argomento:

https://www.coursera.org/course/neuralnets

È un corso di qualche anno fa, ma è decisamente raccomandato. Youtube,
comunque, è ricco di video di Hinton più recenti, se si vuole.

Ciauz
~Ale
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ancora problemi con le funzioni ...

2015-05-11 Per discussione enrico franchi
2015-05-09 18:45 GMT+01:00 Giovanni Porcari :

> Sono certo che molti criticheranno il fatto di partire subito definendo
> una classe
> ma per mia esperienza, con questo tipo di approccio un programma iniziato
> per piccole esigenze può crescere bene. Se si buttano giù linee di codice
> affastellate, alla fine tocca buttare tutto e ripartire :D.
>

Io criticherei il fatto che una classe siffatta e' inusabile e viola in
modo necessario piu' o meno ogni regola di programmazione ad oggetti.
Il problema piu' grosso e' che mischia concerns molto diversi: input,
output e logica business. Non solo: lega l'input ad una specifica logica di
input.

Allora, andiamo per gradi: tipicamente vuoi che una classe abbia delle
invarianti. Quanto piu' costante e' la classe, quanto piu' e' facile
mantenere delle invarianti. L'ideale e' avere una classe completamente
immutabile: le invarianti vanno controllate nel costruttore e poi non sono
piu' un problema; inoltre hai garanzie forti sul fatto che qualunque
triangolo hai nel tuo programma rispettera' *sempre* le invarianti
(altrimenti il costruttore avrebbe lanciato un'eccezione).

Viceversa, con un approccio a mutatori ti trovi a doverle controllare ogni
volta che cambi qualcosa (e potenzialmente a dovere introdurre il concetto
di transazione se hai mai due mutatori che vanno chiamati insieme per
mantenere l'invariante. E non e' codice esattamente banale da scrivere
correttamente (immagina proprio un triangolo: immaginatelo mantenuto con
dei vertici, puoi trovarti che modificando un vertice non hai piu' un
triangolo e devi appunto spostare *due* vertici).

Riguardo l'input, hai legato:
1. la fonte di input
2. la strategia di input
3. il formato di input

Non solo quella classe funziona esclusivamente prendendo i dati da standard
input (per come hai definito l'interfaccia), ma presuppone che quello che
hai su standard input sia in uno specifico formato *non* negoziabile. Devi
fare *due* letture (e se ti scordi di farne una, hai rotto verosimilmente
tutto).

Quindi la classe non e' adattabile ne a cose come prendiamo input da file,
ne a cose come invece che prendere i numeri separati da newline li
prendiamo separati da tab nella stessa linea. Per piu' forte ragione, anche
cose tipo prendiamo i triangoli da un database non si possono fare e
nemmeno cose come prendiamo i triangoli da un file json (o da un pickle o
da dove ti pare).

Non solo: anche cose a livello di logica di input piu' di alto livello sono
rotte (per esempio invece che prendere base e altezza -- assumendo che la
base sia un segmento, quindi vuole dire succhiare due punti oppure un
punto, una direzione e una lunghezza -- vuoi prendere invece 3 vertici --
che potrebbero essere in coordinate cartesiani o polari).

L'output ha essenzialmente lo stesso problema (sebbene almeno non abbia
necessita' di due chiamate).

Quindi in altre parole il principiante che si trovasse avendo scritto una
classe del genere non sarebbe nella condizione di potere estendere il suo
codice facilmente per fare cose estremamente banali e legittime. Lo schema
e' talmente lontano da una buona struttura che l'unica cosa che potrebbe
fare sarebbe aggiungere qualche dozzina di metodi ad hoc -- che poi non
sarebbe testare in modo incrociato e si troverebbe con una API fragilissima
--.

Personalmente, rimanendo all'esempio del triangolo, progetterei tutto con
una named-tuple (ma questo e' un dettaglio implementativo) che tiene un
certo set di dati minimi in memoria. Poi ci sabbero dei metodi statici per
prendere diverse strutture (che so... base - altezza, 3 vertici, etc etc
etc). Ovviamente tutto questo richiede di un concetto di Punto
relativamente ben fatto (ancora una volta immutabile, che puoi costruire,
per dire, con coordinate cartesiane oppure polari). A questo punto il
triangolo avrebbe un metodo per darti l'area.

Il resto rimane molto piu' semplice.

-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] yaml

2015-05-11 Per discussione computer service
devo dire che usare yaml è una figata. ci sono controindicazioni?
Gilberto
Computer Service
Lido Estensi (Fe)
tel.:0533328922
cell.:338/2791579
cserv...@simail.it
http://gilwiki.altervista.org


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Carlo Miron
2015-05-11 15:13 GMT+02:00 computer service :

> devo dire che usare yaml è una figata. ci sono controindicazioni?

Mah, dicono provochi dipendenza ed assuefazione.

©

-- 
|:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
|  wrote this mail. As long as you retain
| this notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a beer in return.
|--Carlo Miron :
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Carlos Catucci
On 11 May 2015 at 15:39, Carlo Miron  wrote:

> Mah, dicono provochi dipendenza ed assuefazione.


Lol. Diciamo che io considero YAML la sola alternativa che "potrei"
prendere in considerazione al psoto di json. Ma json mi sbra piu' de facto
uno standard (o comunque un killer della sua nicchia)

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Django question

2015-05-11 Per discussione Carlos Catucci
Mi sono arenato (spiaggiato tipo megattera se non perdo qualche chilo) con
la get_or_create.

model

class Routers(models.Model):
uuid = models.CharField(max_length=50,unique=True)
mac_address = models.CharField(max_length=50,unique=True)
hosters_address_id = models.ForeignKey("hosters_manage.HostersAddress")
router_pubblic_ip = models.CharField(max_length=20)
logged_users = models.IntegerField(default=0)
activation_date =
models.DateTimeField(auto_now_add=True,null=True,blank=True)
active = models.BooleanField(default=False)

view

try:
hoster_address =
HostersAddress.objects.get(pk=data['hosters_address_id'])
new_router, created = Routers.objects.get_or_create(
{
'uuid': data['uuid'],
'mac_address': data['mac_address'],
'hosters_address_id': hoster_address,
'router_pubblic_ip': data['router_pubblic_ip'],
'active': data['active']
}, defaults={
'uuid': data['uuid'],
'mac_address': data['mac_address'],
})

if created == True:

new_router.save()

except Exception, ex:

print ex

Viene invocata in sequnza con parametri sempre diversi e dopo avere
inserito il primo mi torna

get_or_create() got multiple values for keyword argument 'defaults'

Qualche idea? Googolare non mi ha ha portato a nulla

Gracias
Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [python] Re: yaml

2015-05-11 Per discussione computer service
Quindi da usare con moderazione?

On 11 May 2015 at 15:39, Carlo Miron wrote:

> 2015-05-11 15:13 GMT+02:00 computer service :
> 
> > devo dire che usare yaml è una figata. ci sono controindicazioni?
> 
> Mah, dicono provochi dipendenza ed assuefazione.
> 
> ©
> 
> -- 
> |:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
> |  wrote this mail. As long as you retain
> | this notice you can do whatever you want with this stuff.
> | If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
> | you can buy me a beer in return.
> |--Carlo Miron :
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> 



Computer Service
Lido Estensi (Fe)
tel.:0533328922
cell.:338/2791579
cserv...@simail.it
http://gilwiki.altervista.org


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Manlio Perillo
On Mon, May 11, 2015 at 3:13 PM, computer service 
wrote:

> devo dire che usare yaml è una figata. ci sono controindicazioni?
>

Sicuramente per chi lo implementa, visto che è abbastanza complesso.

Un problema che ho avuto è con la gestione di file che devono essere
editati sia da un uomo che da una macchina, perchè
un documento generato può essere *molto* diverso da quello originale.

Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Django question

2015-05-11 Per discussione Marco De Paoli
2015-05-11 15:52 GMT+02:00 Carlos Catucci :
[snip]


> hoster_address =
> HostersAddress.objects.get(pk=data['hosters_address_id'])
> new_router, created = Routers.objects.get_or_create(
> {
> 'uuid': data['uuid'],
> 'mac_address': data['mac_address'],
> 'hosters_address_id': hoster_address,
> 'router_pubblic_ip': data['router_pubblic_ip'],
> 'active': data['active']
> }, defaults={
> 'uuid': data['uuid'],
> 'mac_address': data['mac_address'],
> })
>

perchè uuid e mac_address li hai indicati in entrambe le liste?

forse intendevi questo?

{
'uuid': data['uuid'],
'mac_address': data['mac_address'],
}, defaults={
'hosters_address_id': hoster_address,
'router_pubblic_ip': data['router_pubblic_ip'],
'active': data['active']
})

ossia cerchi per uuid e mac_address e solo nel caso in cui django debba
crearlo allora specifichi anche hosters_address_id, router_pubblic_ip e
active

può essere?

[snip]


-- Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Carlo Miron
Il 11 maggio 2015 16:05, Manlio Perillo  ha scritto:

> On Mon, May 11, 2015 at 3:13 PM, computer service 
> wrote:
>> devo dire che usare yaml è una figata. ci sono controindicazioni?
>
> Sicuramente per chi lo implementa, visto che è abbastanza complesso.
>
> Un problema che ho avuto è con la gestione di file che devono essere editati
> sia da un uomo che da una macchina, perchè
> un documento generato può essere *molto* diverso da quello originale.

In questo caso forse TOML[¹] è più indicato. Inoltre, la sua
implementazione è *molto* più semplice di YAML.

[¹]: 

©

-- 
|:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
|  wrote this mail. As long as you retain
| this notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a beer in return.
|--Carlo Miron :
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Librerie per pattern matching avanzato

2015-05-11 Per discussione piergiorgio pancino
Ciao,sono alla ricerca di librerie che permettano il pattern matching di 
stringhe, ma che vadano oltre alle regular expressions più verso algoritmi di 
ricerca.Vorrei qualcosa che a partire da una descrizione di un prodotto mi 
ritorni i risultati che più si avvicinano estratti dai tracciati del 
fornitore.Sapreste consigliarmi qualche libreria che permetta delle ricerche di 
questo genere?GraziePier___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Django question

2015-05-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-05-11 16:12 GMT+02:00 Marco De Paoli :

> ossia cerchi per uuid e mac_address e solo nel caso in cui django debba
> crearlo allora specifichi anche hosters_address_id, router_pubblic_ip e
> active
>
> può essere?
>

in effetti provo e ti dico

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Django question

2015-05-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-05-11 16:46 GMT+02:00 Carlos Catucci :

> in effetti provo e ti dico


provato ma mi da sempre lo stesso errore.
Premetto che ho controllato e non ci sono array o valori multipli nei
parametri.
Non riesco a capire dove possa essere il problema. Ecco il codice completo,
magari auta

def add_new_router(request):

retval = None

if 'data' in request.POST:

data = json.loads(request.POST.get('data', ''))

try:

hoster_address =
HostersAddress.objects.filter(pk=data['hosters_address_id'])

new_router, created = Routers.objects.get_or_create(
{
'mac_address': data['mac_address'],
'uuid': data['uuid'],
},
defaults={
'hosters_address_id': hoster_address[0].id,
'router_pubblic_ip': data['router_pubblic_ip'],
'active': data['active']
})

if created == True:

new_router.save()

retval = 'OK'

except Exception, ex:

print ex
retval = ex

return HttpResponse(retval)

def fill_routers(request):

for hoster_address in
HostersAddress.objects.filter(active=True,deleted=False):

mutable = request.POST._mutable
request.POST._mutable = True
request.POST['data'] = json.dumps({
'mac_address': generate_mac_addr(),
'uuid': generate_uuid(),
'hosters_address_id': hoster_address.id,
'router_pubblic_ip': generate_ip(),
'active': True,
})
request.POST._mutable = mutable
new_router = add_new_router(request)

return HttpResponse('OK')

La fill_routers chiama la funzione dove poi e' contenuta la get_or_create.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Manlio Perillo
2015-05-11 16:42 GMT+02:00 Carlo Miron :

> Il 11 maggio 2015 16:05, Manlio Perillo  ha
> scritto:
>
> > On Mon, May 11, 2015 at 3:13 PM, computer service <
> cservice2...@gmail.com>
> > wrote:
> >> devo dire che usare yaml è una figata. ci sono controindicazioni?
> >
> > Sicuramente per chi lo implementa, visto che è abbastanza complesso.
> >
> > Un problema che ho avuto è con la gestione di file che devono essere
> editati
> > sia da un uomo che da una macchina, perchè
> > un documento generato può essere *molto* diverso da quello originale.
>
> In questo caso forse TOML[¹] è più indicato. Inoltre, la sua
> implementazione è *molto* più semplice di YAML.
>
>
Che io sappia, TOML non ha una sintassi conveniente per introdurre testo
multi linea.

Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Django question

2015-05-11 Per discussione Marco De Paoli
2015-05-11 16:51 GMT+02:00 Carlos Catucci :

>
> 2015-05-11 16:46 GMT+02:00 Carlos Catucci :
>
>> in effetti provo e ti dico
>
>
> provato ma mi da sempre lo stesso errore.
> Premetto che ho controllato e non ci sono array o valori multipli nei
> parametri.
> Non riesco a capire dove possa essere il problema. Ecco il codice
> completo, magari auta
>
> def add_new_router(request):
>
> retval = None
>
> if 'data' in request.POST:
>
> data = json.loads(request.POST.get('data', ''))
>
> try:
>
> hoster_address =
> HostersAddress.objects.filter(pk=data['hosters_address_id'])
>
> new_router, created = Routers.objects.get_or_create(
> {
> 'mac_address': data['mac_address'],
> 'uuid': data['uuid'],
> },
>

acc, qui mac_address e uuid li stai passando dentro un dizionario e invece
sono dei kwargs
https://docs.djangoproject.com/en/1.8/ref/models/querysets/

prova nel formato:
Routers.objects.get_or_create(
mac_address=data['mac_address'],
uuid=data['uuid'],

defaults={
> 'hosters_address_id': hoster_address[0].id,
> 'router_pubblic_ip': data['router_pubblic_ip'],
> 'active': data['active']
> })
>
> if created == True:
>
> new_router.save()
>
> retval = 'OK'
>
> except Exception, ex:
>
> print ex
> retval = ex
>
> return HttpResponse(retval)
>
> def fill_routers(request):
>
> for hoster_address in
> HostersAddress.objects.filter(active=True,deleted=False):
>
> mutable = request.POST._mutable
> request.POST._mutable = True
> request.POST['data'] = json.dumps({
> 'mac_address': generate_mac_addr(),
> 'uuid': generate_uuid(),
> 'hosters_address_id': hoster_address.id,
> 'router_pubblic_ip': generate_ip(),
> 'active': True,
> })
> request.POST._mutable = mutable
> new_router = add_new_router(request)
>
> return HttpResponse('OK')
>
> La fill_routers chiama la funzione dove poi e' contenuta la get_or_create.
>
> Carlos
> --
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Django question

2015-05-11 Per discussione Riccardo Magliocchetti

Ciao,

Il 11/05/2015 16:51, Carlos Catucci ha scritto:

 try:

 hoster_address =
HostersAddress.objects.filter(pk=data['hosters_address_id'])

 new_router, created = Routers.objects.get_or_create(
 {
 'mac_address': data['mac_address'],
 'uuid': data['uuid'],
 },
 defaults={
 'hosters_address_id': hoster_address[0].id,
 'router_pubblic_ip': data['router_pubblic_ip'],
 'active': data['active']
 })

 if created == True:

 new_router.save()


leggi la doc per favore, stai salvando un oggetto appena creato per niente, di 
solito si tende a fare il contrario cioè aggiornare un oggetto se non è stato creato




 retval = 'OK'

 except Exception, ex:

 print ex
 retval = ex


un Exception piglia tutto è un anti-pattern, piuttosto se hoster_address non 
torna niente non fare niente.





--
Riccardo Magliocchetti
@rmistaken

http://menodizero.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Django question

2015-05-11 Per discussione Carlos Catucci
2015-05-11 17:07 GMT+02:00 Riccardo Magliocchetti <
riccardo.magliocche...@gmail.com>:

> leggi la doc per favore, stai salvando un oggetto appena creato per
> niente, di solito si tende a fare il contrario cioè aggiornare un oggetto
> se non è stato creato
>

Orpo! Ero stato tratto in inganno dal bolean created. Invece di usarlo per
sapere se NON e' stato creato e fare update lo usavo in mnaiera errata.
Complici alcune cose non chiare lette su stack overflow


Muchas gracias.

Carlos
-- 
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Carlo Miron
Il 11 maggio 2015 17:01, Manlio Perillo  ha scritto:

> 2015-05-11 16:42 GMT+02:00 Carlo Miron :
>> Il 11 maggio 2015 16:05, Manlio Perillo  ha
>> scritto:
>> > Sicuramente per chi lo implementa, visto che è abbastanza complesso.
>> >
>> > Un problema che ho avuto è con la gestione di file che devono essere
>> > editati
>> > sia da un uomo che da una macchina, perchè
>> > un documento generato può essere *molto* diverso da quello originale.
>>
>> In questo caso forse TOML[¹] è più indicato. Inoltre, la sua
>> implementazione è *molto* più semplice di YAML.
>
> Che io sappia, TOML non ha una sintassi conveniente per introdurre testo
> multi linea.

Vuoi dire che

str1 = """
Roses are red
Violets are blue"""

non è un formato conveniente? A me ricorda molto il conveniente
formato adottato da un linguaggio di programmazione che non nominerò
perché troppo in-topic per questa lista :P

©

-- 
|:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
|  wrote this mail. As long as you retain
| this notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a beer in return.
|--Carlo Miron :
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Manlio Perillo
2015-05-11 17:31 GMT+02:00 Carlo Miron :

> Il 11 maggio 2015 17:01, Manlio Perillo  ha
> scritto:
>

> [...]

>
>
> Che io sappia, TOML non ha una sintassi conveniente per introdurre testo
> > multi linea.
>
> Vuoi dire che
>
> str1 = """
> Roses are red
> Violets are blue"""
>
> non è un formato conveniente? A me ricorda molto il conveniente
> formato adottato da un linguaggio di programmazione che non nominerò
> perché troppo in-topic per questa lista :P
>
>
In yaml puoi avere anche dell'indentazione all'inizio di ogni riga, che
viene ignorata.
Avere qualcosa come:

foo = """
Roses are red
Violets are blue"""

è meno leggibile, almeno per me, di

foo: |
Roses are red
Violets are blue

Personalmente preferirei qualcosa come l'heredoc della shell, dato che è
sia leggibile che semplice da implementare.

foo: <<- EOD

Roses are red
Violets are blue
  EOD



Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Librerie per pattern matching avanzato

2015-05-11 Per discussione enrico franchi
2015-05-11 15:44 GMT+01:00 piergiorgio pancino :

> sono alla ricerca di librerie che permettano il pattern matching di
> stringhe, ma che vadano oltre alle regular expressions più verso algoritmi
> di ricerca.


Non e' che sia molto chiaro cosa vuoi. Qualcosa tipo cio' che puoi fare in
Lucene/Elastic Search?



-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Balan Victor
grazie a tutti per le risposte.

Prima di provare pybrain, scikit-learn o qualunque altro framework/libreria
volevo capire un po la teoria. Proverò a consultare i vari link che avete
fornito.

Per quanto riguarda la domanda: per fare cosa? Voglio capire cosa si può
fare con una rete neurale. Per adesso non ho problemi da risolvere che
necessitano l'implementazione di una rete neurale.



-- 
Balan Victor
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Carlo Miron
Il 11 maggio 2015 17:58, Manlio Perillo  ha scritto:

> 2015-05-11 17:31 GMT+02:00 Carlo Miron :
>>
>> Il 11 maggio 2015 17:01, Manlio Perillo  ha
>> scritto:
>> > Che io sappia, TOML non ha una sintassi conveniente per introdurre testo
>> > multi linea.
>>
>> Vuoi dire che
>>
>> str1 = """
>> Roses are red
>> Violets are blue"""
>>
>> non è un formato conveniente? A me ricorda molto il conveniente
>> formato adottato da un linguaggio di programmazione che non nominerò
>> perché troppo in-topic per questa lista :P
>
> In yaml puoi avere anche dell'indentazione all'inizio di ogni riga, che
> viene ignorata.
> Avere qualcosa come:
>
> foo = """
> Roses are red
> Violets are blue"""
>
> è meno leggibile, almeno per me, di
>
> foo: |
> Roses are red
> Violets are blue

If the first characters after the opening delimiter are a backslash
and a newline, then they will both be trimmed along with all
whitespace and newlines up to the next non-whitespace character or
closing delimiter.

# The following strings are byte-for-byte equivalent:
str1 = "The quick brown fox jumps over the lazy dog."

str2 = """
The quick brown \


  fox jumps over \
the lazy dog."""

key3 = """\
   The quick brown \
   fox jumps over \
   the lazy dog.\
   """

©

-- 
|:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
|  wrote this mail. As long as you retain
| this notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a beer in return.
|--Carlo Miron :
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Manlio Perillo
On Mon, May 11, 2015 at 6:53 PM, Carlo Miron  wrote:

> Il 11 maggio 2015 17:58, Manlio Perillo  ha
> scritto:
>
>
> > [...]

> > In yaml puoi avere anche dell'indentazione all'inizio di ogni riga, che
> > viene ignorata.
>
> If the first characters after the opening delimiter are a backslash
> and a newline, then they will both be trimmed along with all
> whitespace and newlines up to the next non-whitespace character or
> closing delimiter.
>
>
> [...]

Se insisti abbastanza, puoi scrivere il kernel di Linux in brainfuck... :-)


> # The following strings are byte-for-byte equivalent:
> str1 = "The quick brown fox jumps over the lazy dog."
>
> str2 = """
> The quick brown \
>
>
>   fox jumps over \
> the lazy dog."""
>
> key3 = """\
>The quick brown \
>fox jumps over \
>the lazy dog.\
>"""
>
>
Il problema è " they will both be trimmed", quindi se fai il load + dump di
quel documento, ottieni  un testo diverso; che è lo stesso problema di YAML.


Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Carlo Miron
2015-05-11 19:40 GMT+02:00 Manlio Perillo :

> On Mon, May 11, 2015 at 6:53 PM, Carlo Miron  wrote:
>>
>> Il 11 maggio 2015 17:58, Manlio Perillo  ha
>> scritto:
>>
>> [...]
>>
>> > In yaml puoi avere anche dell'indentazione all'inizio di ogni riga, che
>> > viene ignorata.
>>
>> If the first characters after the opening delimiter are a backslash
>> and a newline, then they will both be trimmed along with all
>> whitespace and newlines up to the next non-whitespace character or
>> closing delimiter.
>>
>
>> [...]
>
> Se insisti abbastanza, puoi scrivere il kernel di Linux in brainfuck... :-)

Manlio, scusa, cosa c'entra?

>> # The following strings are byte-for-byte equivalent:
>> str1 = "The quick brown fox jumps over the lazy dog."
>>
>> str2 = """
>> The quick brown \
>>
>>
>>   fox jumps over \
>> the lazy dog."""
>>
>> key3 = """\
>>The quick brown \
>>fox jumps over \
>>the lazy dog.\
>>"""
>
> Il problema è " they will both be trimmed", quindi se fai il load + dump di
> quel documento, ottieni  un testo diverso; che è lo stesso problema di YAML.

Perdonami, mi deve essere sfuggita la mail in cui esprimevi questo tuo
requisito.

A questo punto non ho più il coraggio di farti notare che una stringa
racchiusa da tre apici singoli mantiene il formato tra dumps() e
load() :P

>>> print(pytoml.loads(r'''str2 = """
... The quick brown \
...
...
...   fox jumps over \
... the lazy dog."""''')["str2"])
The quick brown fox jumps over the lazy dog.
>>> print(pytoml.loads(r"""str2 = '''
... The quick brown \
...
...
...   fox jumps over \
... the lazy dog.'''""")["str2"])
The quick brown \


  fox jumps over \
the lazy dog.

©

-- 
|:**THE BEER-WARE LICENSE** (Revision 42):
|  wrote this mail. As long as you retain
| this notice you can do whatever you want with this stuff.
| If we meet some day, and you think this stuff is worth it,
| you can buy me a beer in return.
|--Carlo Miron :
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Programma basso bassissimo

2015-05-11 Per discussione paolo lo bello
Salve é la prima volta che chiedo una cosa qui.
Volevo sapere come si implementa una lista con indice e confrontare queste
ultime.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] yaml

2015-05-11 Per discussione Enrico Bianchi

On 05/11/2015 03:45 PM, Carlos Catucci wrote:
Ma json mi sbra piu' de facto uno standard (o comunque un killer della 
sua nicchia)


Beh, diciamo che i dizionari Python sono decisamente molto piu` comodi 
ed espressivi di XML, ed e` anche per questo che hanno vinto la guerra ;)


Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Reti neurali e IA

2015-05-11 Per discussione Valerio Maggio
Alessandro Re wrote:

> Michele Orru` wrote:
> > Balan Victor wrote:
> >> Qualcuno ha esperienza?Ha mai applicato questi concetti nella vita
> reale?
>
> > In merito al "già provato PyBrain", suggerirei invece di provare a usare
> > scikit-learn. Ho contribuito al progetto PyBrain per un po' di tempo
> > nella mia adolescenza, e credo che scikit-learn sia lontanamente più
> > maturo, adottato, e ricco.
>
> Uhm, non sono un esperto con nessuna delle due librerie, ma l'ultima
> volta che avevo visto pybrain c'era un supporto un po' più esteso alle
> reti neurali rispetto a scikit-learn, che invece non mi sembra così
> ricco per questo argomento specifico, ma magari mi sbaglio.
>

+1.
Scikit-learn non ha assolutamente supporto per ANN (Artificial Neural
Network), se non a livello molto embrionale e limitato ad approcci
unsupervised.
Una menzione honoris-causa al **Perceptron**
(`sklearn.linear_model.Perceptron`), ma è solo il mattoncino lego di una
rete neurale
più complessa ed è incluso in scikit principalmente perché è un modello di
classificazione molto molto semplice, sia da implementare
che come modello matematico (i.e. [sigmoid functions](
http://en.wikipedia.org/wiki/Sigmoid_function))

Per le reti neurali, esistono altri framework/librerie nell'ecosistema
Python, e *PyBrain* è uno di questi (come già suggerito da Alessandro).

Alessandro Re wrote:
> > Balan Victor wrote:
> > Qualcuno ha esperienza? Ha mai applicato questi concetti nella vita
> reale?
> Sì, ma dipende: per fare cosa?


+n

In molti contesti di computer science, e per Machine Learning in
particolare, * [No free lunch theorem](
http://en.wikipedia.org/wiki/No_free_lunch_theorem) is always your friend! *

:)

Fermo restando che il Mitchell che ti hanno suggerito è un ottimo (se non
*il* riferimento per iniziare), così come il Bishop[1] o il Flach[2] più
recente, mi permetto di aggiungere un'altro testo alla lista:

Machine Learning, An Algorithmic Perspective (by S. Marsland)[3]

Ha un taglio molto meno math-oriented e molto più (Python) code-oriented [4]
La qualità del codice, IMHO, qualche volta è discutibile e largamente
migliorabile... ma non è certo il punto o il main focus del testo.
Magari questo approccio, molto diverso dai precedenti, può aiutarti a
comprendere meglio come funziona il tutto.

my2¢.

Ciao,
Valerio

--
[1]: http://goo.gl/sxImCP
[2]: http://goo.gl/qpWq0o
[3]: http://goo.gl/SNF0Il
[4]: https://goo.gl/x9knkz
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python