Re: [Python] R: Come iniziare

2015-02-13 Per discussione Diego Barrera

Il 12/02/2015 20:15, Giovanni Porcari ha scritto:

Il giorno 12/feb/2015, alle ore 19:14, Andrea Carocci  
ha scritto:

Grazie Gollum1! Cercherò di tenere a mente queste regole (e di non perdermi nel 
buio delle caverne).


3) NON FARE MAI TOP QUOTING, è cosa brutta, le risposte seguono sempre le 
domande. Anche se usi uno smartphone o un tablet, rispetta la regola, o usi 
programmi di posta intelligenti (consiglio k9-mail per android) oppure ci pensi 
a mano...

Bua


:D


Sì, sì! Ho capito... ma tu che hai detto?
:)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: Come iniziare

2015-02-13 Per discussione Diego Barrera

Il 12/02/2015 16:14, Marco Beri ha scritto:


E naturalmente Project Euler:
https://projecteuler.net/


Questa rischia di diventare una droga però...

Ne sono uscito con fatica :-)


Fico!!
La mia soluzione al primo problema ;)

|print  sum([xfor  xin  xrange(3,1000,3)if  not  x %3  or  not  x %5])|


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 9:50 GMT+01:00 Diego Barrera :

> |print  sum([xfor  xin  xrange(3,1000,3)if  not  x %3  or  not  x %5])|


Ahia ecco... sei già drogato :-)

Lancio una sfida qui: chi riesce a risolvere il numero 16 in meno caratteri?

https://projecteuler.net/problem=16

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Stefano Dal Pra
On Fri, Feb 13, 2015 at 10:15 AM, Marco Beri  wrote:

> 2015-02-13 9:50 GMT+01:00 Diego Barrera :
>
>> |print  sum([xfor  xin  xrange(3,1000,3)if  not  x %3  or  not  x %5])|
>
>
> Ahia ecco... sei già drogato :-)
>
> Lancio una sfida qui: chi riesce a risolvere il numero 16 in meno
> caratteri?
>
> https://projecteuler.net/problem=16
>
> Ciao.
> Marco.
>

Io dico 33
>>> sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)
1366

>>> 'sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)'.__len__()
33

 Stefano


> --
> http://beri.it/ - Un blog
> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Stefano Dal Pra
2015-02-13 10:27 GMT+01:00 Stefano Dal Pra :

>
>
>
> On Fri, Feb 13, 2015 at 10:15 AM, Marco Beri  wrote:
>
>> 2015-02-13 9:50 GMT+01:00 Diego Barrera :
>>
>>> |print  sum([xfor  xin  xrange(3,1000,3)if  not  x %3  or  not  x %5])|
>>
>>
>> Ahia ecco... sei già drogato :-)
>>
>> Lancio una sfida qui: chi riesce a risolvere il numero 16 in meno
>> caratteri?
>>
>> https://projecteuler.net/problem=16
>>
>> Ciao.
>> Marco.
>>
>
> Io dico 33
> >>> sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)
> 1366
>
> >>> 'sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)'.__len__()
> 33
>
>  Stefano
>
> Rilancio con 28:

>>> sum(map(int,"%d"%(2**1000)))
1366
>>> 'sum(map(int,"%d"%(2**1000)))'.__len__()
28



>
>> --
>> http://beri.it/ - Un blog
>> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
>> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Stefano Dal Pra
On Fri, Feb 13, 2015 at 10:32 AM, Stefano Dal Pra 
wrote:

>
>
> 2015-02-13 10:27 GMT+01:00 Stefano Dal Pra :
>
>>
>>
>>
>> On Fri, Feb 13, 2015 at 10:15 AM, Marco Beri  wrote:
>>
>>> 2015-02-13 9:50 GMT+01:00 Diego Barrera :
>>>
 |print  sum([xfor  xin  xrange(3,1000,3)if  not  x %3  or  not  x %5])|
>>>
>>>
>>> Ahia ecco... sei già drogato :-)
>>>
>>> Lancio una sfida qui: chi riesce a risolvere il numero 16 in meno
>>> caratteri?
>>>
>>> https://projecteuler.net/problem=16
>>>
>>> Ciao.
>>> Marco.
>>>
>>
>> Io dico 33
>> >>> sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)
>> 1366
>>
>> >>> 'sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)'.__len__()
>> 33
>>
>>  Stefano
>>
>> Rilancio con 28:
>
> >>> sum(map(int,"%d"%(2**1000)))
> 1366
> >>> 'sum(map(int,"%d"%(2**1000)))'.__len__()
> 28
>
> E chiudo con 26
>>> sum(map(int,str(2**1000)))
1366
>>> len('sum(map(int,str(2**1000)))')
26



>
>
>>
>>> --
>>> http://beri.it/ - Un blog
>>> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
>>> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>>
>>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 10:27 GMT+01:00 Stefano Dal Pra :

> On Fri, Feb 13, 2015 at 10:15 AM, Marco Beri  wrote:
>
>> 2015-02-13 9:50 GMT+01:00 Diego Barrera :
>>
>>> |print  sum([xfor  xin  xrange(3,1000,3)if  not  x %3  or  not  x %5])|
>>
>>
>> Ahia ecco... sei già drogato :-)
>>
>> Lancio una sfida qui: chi riesce a risolvere il numero 16 in meno
>> caratteri?
>>
>> https://projecteuler.net/problem=16
>>
>> Ciao.
>> Marco.
>>
>
> Io dico 33
> >>> sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)
> 1366
>
> >>> 'sum(int(c) for c in "%d"%2**1000)'.__len__()
> 33
>

Ok, diciamo quindi 39 con il print. Non male.

Ma si può fare di meglio ;-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 10:39 GMT+01:00 Stefano Dal Pra :
>
> E chiudo con 26
> >>> sum(map(int,str(2**1000)))
> 1366
> >>> len('sum(map(int,str(2**1000)))')
> 26
>

Che fa 32 col print.

Niente male.

Quasi il meglio.

Ho detto quasi :-)))

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 10:46 GMT+01:00 Marco Beri :

> Ho detto quasi :-)))
>

Ci sono 3 varianti di una stessa soluzione che usano un solo carattere in
meno.

Suggerimento: le funzioni map, int, str e sum ci sono e sono usate come le
hai usate tu.

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Diego Barrera

Il 13/02/2015 10:49, Marco Beri ha scritto:
2015-02-13 10:46 GMT+01:00 Marco Beri >:


Ho detto quasi :-)))


Ci sono 3 varianti di una stessa soluzione che usano un solo carattere 
in meno.


Suggerimento: le funzioni map, int, str e sum ci sono e sono usate 
come le hai usate tu.


sum(map(int,str(2^1000)))

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Stefano Dal Pra
Ultimo grido: 25
sum(map(int,str(8<<997)))

>>> sum(map(int,str(8<<997)))
1366
>>> len('sum(map(int,str(8<<997)))')
25


2015-02-13 10:49 GMT+01:00 Marco Beri :

> 2015-02-13 10:46 GMT+01:00 Marco Beri :
>
>> Ho detto quasi :-)))
>>
>
> Ci sono 3 varianti di una stessa soluzione che usano un solo carattere in
> meno.
>
> Suggerimento: le funzioni map, int, str e sum ci sono e sono usate come le
> hai usate tu.
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://beri.it/ - Un blog
> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 11:04 GMT+01:00 Diego Barrera :

> sum(map(int,str(2^1000)))


Eh... questo non va bene.

Prova a fare 2^2

:-)


-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 11:04 GMT+01:00 Stefano Dal Pra :

> Ultimo grido: 25
> sum(map(int,str(8<<997)))
>
> >>> sum(map(int,str(8<<997)))
> 1366
> >>> len('sum(map(int,str(8<<997)))')
> 25
>

Bravissimo

Le altre due sono con 4<<998 e 4**500.

Divertito? Ecco, ora smetti e fanne uno a settimana.

Questo è il mio consiglio almeno :-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Diego Barrera

Il 13/02/2015 10:49, Marco Beri ha scritto:
2015-02-13 10:46 GMT+01:00 Marco Beri >:


Ho detto quasi :-)))


Ci sono 3 varianti di una stessa soluzione che usano un solo carattere 
in meno.


Suggerimento: le funzioni map, int, str e sum ci sono e sono usate 
come le hai usate tu.



|len('sum(map(int,str(2^1000)))')||
||
||25|
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Diego Barrera

Il 13/02/2015 10:49, Marco Beri ha scritto:
2015-02-13 10:46 GMT+01:00 Marco Beri >:


Ho detto quasi :-)))


Ci sono 3 varianti di una stessa soluzione che usano un solo carattere 
in meno.


Suggerimento: le funzioni map, int, str e sum ci sono e sono usate 
come le hai usate tu.
Caspita, non riesco ad inviare la soluzione.. no mi prende la 
formattazione raw;
comunque e' uguale a quella di Stefano ma con l'accento circonflesso ^ 
al posto dei due asterischi **

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] R: Re: Come iniziare

2015-02-13 Per discussione Luca Bacchi
Non hai bisogno di caricare tutta la lista in memoria.

Uguale ma con un generatore.

print sum(x for x in xrange(3, 1000, 3) if not x % 3 or not x % 5)

Il giorno 13 febbraio 2015 09:50, Diego Barrera 
ha scritto:

> Il 12/02/2015 16:14, Marco Beri ha scritto:
>
>>
>> E naturalmente Project Euler:
>> https://projecteuler.net/
>>
>>
>> Questa rischia di diventare una droga però...
>>
>> Ne sono uscito con fatica :-)
>>
>>  Fico!!
> La mia soluzione al primo problema ;)
>
> |print  sum([xfor  xin  xrange(3,1000,3)if  not  x %3  or  not  x %5])|
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 11:11 GMT+01:00 Diego Barrera :

> Il 13/02/2015 10:49, Marco Beri ha scritto:
>
>> 2015-02-13 10:46 GMT+01:00 Marco Beri > marcob...@gmail.com>>:
>>
>> Ho detto quasi :-)))
>>
>> Ci sono 3 varianti di una stessa soluzione che usano un solo carattere in
>> meno.
>>
>> Suggerimento: le funzioni map, int, str e sum ci sono e sono usate come
>> le hai usate tu.
>>
> Caspita, non riesco ad inviare la soluzione.. no mi prende la
> formattazione raw;
> comunque e' uguale a quella di Stefano ma con l'accento circonflesso ^ al
> posto dei due asterischi **


Che è sbagliata :-)

Ti ho risposto.

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Stefano Dal Pra
On Fri, Feb 13, 2015 at 11:07 AM, Marco Beri  wrote:

> 2015-02-13 11:04 GMT+01:00 Stefano Dal Pra :
>
>> Ultimo grido: 25
>> sum(map(int,str(8<<997)))
>>
>> >>> sum(map(int,str(8<<997)))
>> 1366
>> >>> len('sum(map(int,str(8<<997)))')
>> 25
>>
>
> Bravissimo
>
> Le altre due sono con 4<<998 e 4**500.
>
> Divertito? Ecco, ora smetti e fanne uno a settimana.
>

 Si', gli one-liner sono affascinanti.
Per un po' l'ho fatto, ma ben presto il tempo richiesto scala in modo
esorbitante.

Cmq, per quel problema, c'e' ancora una variante, che definirei
"dell'avvocato":

>>> 1366
1366
>>> len('1366')
4

Che risolve il problema 16 con soli 4 caratteri ...

Stefano


> Questo è il mio consiglio almeno :-)
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://beri.it/ - Un blog
> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
> http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 11:48 GMT+01:00 Stefano Dal Pra :

>  Si', gli one-liner sono affascinanti.
> Per un po' l'ho fatto, ma ben presto il tempo richiesto scala in modo
> esorbitante.
>

Questi sono i soli problemi che ho risolto con 5 o meno righe (sono
arrivato circa a 310 poi ho smesso completamente):

~$ wc -l Dropbox/projecteuler/solved/*.py | sort
   1 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/16.py
   1 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/20.py
   4 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/1.py
   4 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/228b.py
   4 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/6.py
   5 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/119.py
   5 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/40.py
   5 /Users/marcob/Dropbox/projecteuler/solved/70c.py


Cmq, per quel problema, c'e' ancora una variante, che definirei
> "dell'avvocato":
>
> >>> 1366
> 1366
> >>> len('1366')
> 4
>
> Che risolve il problema 16 con soli 4 caratteri ...
>

:-D

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
http://beri.it/articoli/ - Qualche articolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Diego Barrera

Il 13/02/2015 11:15, Marco Beri ha scritto:


Che è sbagliata :-)

Ca..XOR!



Ti ho risposto.

Per un po' non mi scaricava mail... boh!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Marco Beri
2015-02-13 12:29 GMT+01:00 Diego Barrera :

> Il 13/02/2015 11:15, Marco Beri ha scritto:
>
>>
>> Che è sbagliata :-)
>>
> Ca..XOR!
>

:-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Diego Barrera

Il 13/02/2015 12:30, Marco Beri ha scritto:
2015-02-13 12:29 GMT+01:00 Diego Barrera >:


Il 13/02/2015 11:15, Marco Beri ha scritto:


Che è sbagliata :-)

Ca..XOR!


:-


Comunque guardando le soluzioni che postano gli altri...
quello dopo di me ha scritto in C/C++ 58 righe di codice!!
Quando vedi queste cose capisci che essere pythonista
e' da fichi
B-)
Ah!ah!ah!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Script per portare le annotazioni Kindle su Okular (pdf)

2015-02-13 Per discussione Roberto Polli
Ciao giovani,

ho iniziato questo script per visualizzare su Okular le annotazioni
prese via Kindle.
https://github.com/ioggstream/kindle-okular-clippings

E' rudimentale ma c'è di peggio: pdf è un formato complesso.

Se usate altri pdf-reader dovrebbe bastare modificarvi il file
kindleparse.okularwriter lasciando il resto +- inalterato...

Se sapete fare di meglio fatemi sapere, pls!

Pace,
R.

PS: se non volete esportarvi il pythonpath fatevi lo zip ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Script per portare le annotazioni Kindle su Okular (pdf)

2015-02-13 Per discussione Riccardo Magliocchetti

Il 13/02/2015 16:37, Roberto Polli ha scritto:

Ciao giovani,

ho iniziato questo script per visualizzare su Okular le annotazioni
prese via Kindle.
https://github.com/ioggstream/kindle-okular-clippings


Non ho il kindle ma questo (+=) mi ha svoltato la giornata:

# export PYTHONPATH+=:$PWD

grazie,
riccardo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Script per portare le annotazioni Kindle su Okular (pdf)

2015-02-13 Per discussione Roberto Polli
Il 13 febbraio 2015 16:43, Riccardo Magliocchetti
 ha scritto:
> # export PYTHONPATH+=:$PWD

Funge solo su bash, okkio che non è posix.

Pace,
R.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Come iniziare

2015-02-13 Per discussione Alessandro Re
2015-02-13 0:03 GMT+00:00 Robotica :
> invece si. lo statement "loop:" puoi creartelo in python

Uh, questo mi interessa abbastanza: come si fa?

Perché a tal riguardo ho trovato questo [1], che non ho ancora letto,
ma mi pare di capire che non sia in python... O comunque sembra
necessario ricompilare qualcosa. Perché un conto è se il linguaggio
può modificare la sua sintassi, un conto è modificare l'interprete per
fare parsing di un linguaggio simile.

[1]: 
http://eli.thegreenplace.net/2010/06/30/python-internals-adding-a-new-statement-to-python/

Grazie in anticipo :)
~Ale
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Project Euler [WAS: Come iniziare]

2015-02-13 Per discussione Manlio Perillo
2015-02-13 16:36 GMT+01:00 Diego Barrera :
> [...]

> Comunque guardando le soluzioni che postano gli altri...
> quello dopo di me ha scritto in C/C++ 58 righe di codice!!
> Quando vedi queste cose capisci che essere pythonista
> e' da fichi
> B-)
> Ah!ah!ah!
>
>
Leggiti il codice scritto in Haskell, e poi ne riparliamo...


Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Idea ( Malsana ?)

2015-02-13 Per discussione domenico

Buona sera a tutti,

sono un principiante che si era  iscritto a questa lista circa un anno 
fa, poi avevo disabilitato le ricezioni in quanto il livello delle mail 
che ricevevo era, per me, troppo elevato ed incomprensibile.   Ora non è 
che la (mia) situazione sia cambiata molto, infatti, come scrissi 
allora, ho iniziato a studiare Python per puro hobby, senza nessuna 
velleità professionale.


Mi rifaccio vivo ora perchè vorrei chiedere un vs parere, o meglio 
sottoporvi una mia idea.


Non so se qualcuno di voi ha sentito parlare di  AppInventor.

AppInventor   (http://appinventor.mit.edu/explore/)   è un linguaggio 
creato da Google e poi ripreso dal MIT, col quale si possono creare 
delle app da installare sugli smartphone dotati di OS Android.  Il suo 
utilizzo è di una semplicità disarmante, infatti utilizzando dei 
"blocchi" tipo il vecchio Lego si possono mettere insieme le necessarie 
istruzioni.  Per chi volesse approfondire, consiglio i seguenti  
video
(https://www.youtube.com/playlist?list=PLYpA2ciX_qTx7ozrER_MG_rJessK6mVgt).


Probabilmente molti di voi staranno pensando che sono completamente Off 
Topic, però non è così.


Sempre per chi non lo sapesse, dietro ognuno di quei blocchi  "tipo 
Lego" , usati in AppInventor, ci sono delle righe di codice scritte ( 
originariamente da altri)   in java.


Quindi uno può realizzare delle app ( per Android) senza conoscere 
assolutamente   java.


Dove sta, allora, il non-Off Topic?  E dove sta l'idea?

Sarebbe bello se qualcuno creasse una cosa del genere, dove, però, 
dietro le quinte non c'è java,  ma PYTHON !!!


Probabilmente le app così create non funzionerebbero su Android, però  
credo / immagino   che potrebbero funzionare bene su Ubuntu e quindi sui 
nuovissimi smartphone dotati di Ubuntu Touch
(http://www.tuxjournal.net/)e ancora( http://www.lffl.org/).


Cosa ne pensate ?




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Idea ( Malsana ?)

2015-02-13 Per discussione Simone Federici
Domenico:

> Non so se qualcuno di voi ha sentito parlare di  AppInventor.
>
> AppInventor   (http://appinventor.mit.edu/explore/)   è un linguaggio
> creato da Google e poi ripreso dal MIT, col quale si possono creare delle
> app da installare sugli smartphone dotati di OS Android.  Il suo utilizzo è
> di una semplicità disarmante, infatti utilizzando dei "blocchi" tipo il
> vecchio Lego si possono mettere insieme le necessarie istruzioni.  Per chi
> volesse approfondire, consiglio i seguenti  video(
> https://www.youtube.com/playlist?list=PLYpA2ciX_qTx7ozrER_MG_rJessK6mVgt).
>

Progetto davvero incredibile.
Non ho parole... anzi una sola pazzesco


> Sarebbe bello se qualcuno creasse una cosa del genere, dove, però, dietro
> le quinte non c'è java,  ma PYTHON !!!
>

intendi dire scrivere il designer in python che genera bytecode per android?
e perché scusa, chi lo usa nemmeno se ne accorge del linguaggio che c'è
sotto.
Oppure una applicazione web che genera una applicazione python?


> Probabilmente le app così create non funzionerebbero su Android, però
> credo / immagino   che potrebbero funzionare bene su Ubuntu e quindi sui
> nuovissimi smartphone dotati di Ubuntu Touch(
> http://www.tuxjournal.net/)e ancora( http://www.lffl.org/).
>

Aspetta, c'è una imprecisione. App inventor non è un linguaggio di
programmazione, ma è un ambiente di sviluppo che genera applicazioni java
per android.

Mi sembra di capire che il suo scopo è fare in modo che anche non
programmatori possano creare delle proprie semplici applicazioni.

Io personalmente trovo più facile scrivere un "hello word" in un linguaggio
che non conosco piuttosto che imparare a usare questo strumento web,
comunque se la tua idea è creare applicazioni ubuntu usando un designer,
guardati ad esempio QT designer.

Si poi serve un linguaggio di programmazione, ma secondo me faresti bene a
fare un corso di programmazione invece di intripparti con questo strumento.
Cioè se vuoi imparare a programmare scordati AppInventor, se vuoi crearti
la tua app android e non hai tempo di imparare le basi della programmazione
gioca con app inventor, se vuoi invece scrivere app per ubuntu, studia.

Tutto è fattibile, il MIT ha tempo e risorse da investire e chiaramente lo
fa su android perchè le app su android possono essere circoscritte ad
alcune funzionalità di base e ad una logica semplice, lo schermo è piccolo,
ecc... per applicazioni + complesse servono strumenti + complessi.

Se vuoi ad esempio scrivere un gioco 2D che giri su ubuntu lo puoi fare con
PyGame,
https://www.pycon.it/conference/talks/hands-on-with-pygame
è semplice anche questo...

cmq alla domanda cosa ne pensate, penso che sia un coso divertente da
implementare... ma estremamente palloso da usare :-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python