Re: [Python] Automatizzare inserimento dati su pagina web
Il 07 novembre 2014 22:54:52 CET, Marco Beri ha scritto: >Il 07/nov/2014 20:59 "Riccardo Lemmi" ha scritto: > >> Se invece l'interfaccia è generata da javascript hai bisogno di >librerie >> che si interfacciano con il browser tipo questa: >> >> http://selenium-python.readthedocs.org/en/latest/ > >Analizzando le post, spesso fai a meno di Selenium, anche se la pagina >fa >pesante uso di javascript. Appena ho modo di analizzare effettivamente la pagina, cercherò la soluzione più adatta. (Devo "rubare" le credenziali di un mio collega). Se con il plugin di firefox che mi permette di analizzare gli scambi tra browser e server (non ne ricordo il nome, ma l'ho segnato da qualche parte) vedo che alla pressione del submit viene generato un semplice post con il campo del form da cambiare e il relativo dato, non devo praticamente parsare la pagina, genero direttamente il submit... G giusto? Per quanto riguarda la gestione delle temporizzazioni, su linux avrei usato un cron generato dalla prima esecuzione del programma, con windows come suggerite di fare? (Non conosco i metodi di temporizzazione di windows) byez -- Tesssoro... dov'è il mio tesssoro. http:\\www.gollumone.it Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail, scusate gli errori di battitura. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
Non voglio più ricevere notizie su Python Inviato da iPad ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
> Il giorno 08/nov/2014, alle ore 09:51, Manfredi Maida > ha scritto: > > Non voglio più ricevere notizie su Python > > Inviato da iPad > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python segui il link lo trovi in tutte le comunicazioni. mauro ma...@majaglug.net ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
ha scritto: > > > > Non voglio più ricevere notizie su Python > segui il link Hai dimenticato di aggiungere "sporco Rubysta!". Occhio che è solo una battuta. Carlos -- "Para todos, todo" - E.Z.L.N. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
On 11/08/2014 09:51 AM, Manfredi Maida wrote: > Non voglio più ricevere notizie su Python potremmo mandarti un programma in python che ti cancella dalle liste ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Automatizzare inserimento dati su pagina web
Il 08/nov/2014 09:18 "Gollum1" ha scritto: > Se con il plugin di firefox che mi permette di analizzare gli scambi tra browser e server (non ne ricordo il nome, ma l'ho segnato da qualche parte) vedo che alla pressione del submit viene generato un semplice post con il campo del form da cambiare e il relativo dato, non devo praticamente parsare la pagina, genero direttamente il submit... G giusto? I developer tools di chrome lo fanno senza problemi. Puoi registrare la post e, praticamente e se ti va bene, ti basta "mimicarla". > Per quanto riguarda la gestione delle temporizzazioni, su linux avrei usato un cron generato dalla prima esecuzione del programma, con windows come suggerite di fare? (Non conosco i metodi di temporizzazione di windows) Uh... Scheduled task? Boh Ciao. Marco. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
Il 08/nov/2014 09:51 "Manfredi Maida" ha scritto: > > Non voglio più ricevere notizie su Python Ma ti ha iscritto qualcuno per scherzo? Ciao. Marco. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
In effetti su alcuni account la cancellazione dalla ml crea problemi. Ho faticato pure io quando ho voluto cambiare il mio indirizzo... Certo che i toni... Per me è passato a Visualbasic. Il 08/nov/2014 10:30 "Marco Beri" ha scritto: > > Il 08/nov/2014 09:51 "Manfredi Maida" ha > scritto: > > > > Non voglio più ricevere notizie su Python > > Ma ti ha iscritto qualcuno per scherzo? > > Ciao. > Marco. > > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > > ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Automatizzare inserimento dati su pagina web
Salve a tutti, (e' il mio primo post) Il 08/11/2014 09:18, Gollum1 ha scritto: Appena ho modo di analizzare effettivamente la pagina, cercherò la soluzione più adatta. (Devo "rubare" le credenziali di un mio collega). Se con il plugin di firefox che mi permette di analizzare gli scambi tra browser e server (non ne ricordo il nome, ma l'ho segnato da qualche parte) vedo che alla pressione del submit viene generato un semplice post con il campo del form da cambiare e il relativo dato, non devo praticamente parsare la pagina, genero direttamente il submit... G giusto? Non e' necessario nessun plugin, e' sufficiente usare il page inspector di ff (ctrl+shift+k) e dare un occhio al tab Network Monitor. https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Tools/Network_Monitor Per riuscire a fare quello che intendi, devi pero' essere sicuro che la pagina non abbia un meccanismo di csrf Per quanto riguarda la gestione delle temporizzazioni, su linux avrei usato un cron generato dalla prima esecuzione del programma, con windows come suggerite di fare? (Non conosco i metodi di temporizzazione di windows) byez Mi pare che tu voglia farlo programmaticamente. Se si temo che ti tocchera' seguire questo cammino: http://blog.ziade.org/2007/11/01/scheduling-tasks-in-windows-with-pywin32/ Girolamo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
2014-11-08 10:34 GMT+01:00 Luigi Fontana : > Certo che i toni... Per me è passato a Visualbasic. No dai, ha scoperto quanto sia piu' semplice e pulito Objective C. Scrive da un iPad (e ci tiene a farcelo sapere) ;) Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Automatizzare inserimento dati su pagina web
Il 08 novembre 2014 10:35:36 CET, girolamo ha scritto: >Salve a tutti, >(e' il mio primo post) Benvenuto e grazie dell'intervento... >Non e' necessario nessun plugin, e' sufficiente usare >il page inspector di ff (ctrl+shift+k) e dare un occhio al >tab Network Monitor. >https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Tools/Network_Monitor > OK... Allora le cose sono cambiate dall'ultima volta che ho usato FF (è vero che anche in chrome, che uso sempre, dovrebbe essere già incluso, come mi ha anche confermato Marco) >Per riuscire a fare quello che intendi, devi pero' essere >sicuro che la pagina non abbia un meccanismo di csrf > Sarebbe il sistema di verifica dei campi? Andrò a verificare, è probabile, visto che la pagina è un prodotto Cisco, e questi non scherzano quando fanno i loro lavori... :-P >> Per quanto riguarda la gestione delle temporizzazioni, su linux avrei >usato un cron generato dalla prima esecuzione del programma, con >windows come suggerite di fare? (Non conosco i metodi di >temporizzazione di windows) >> byez > >Mi pare che tu voglia farlo programmaticamente. Se si >temo che ti tocchera' seguire questo cammino: > È ancora in fase di valutazione, credo che cui possano essere diverse strade, dal creare lo script come servizio di windows, e quindi sempre avviato e quando dall'orologio di sistema sente che è il momento di fare qualcosa, lo fa, e allo stesso tempo ogni tot tempo verifica pure un eventuale cambio del file degli eventi programmati. Un programma sempre in esecuzione anche senza essere un servizio (però se è un servizio, se dovesse interrompersi dovrebbe essere anche riavviato in automatico) Oppure una programmazione del corrispettivo cron di windows per fare eseguire nuovamente il programma nel momento in cui scade un evento già programmato. >http://blog.ziade.org/2007/11/01/scheduling-tasks-in-windows-with-pywin32/ > Gli darò un'occhiata... Grazie byez -- Tesssoro... dov'è il mio tesssoro. http:\\www.gollumone.it Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail, scusate gli errori di battitura. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] R: Levatemi dalla mailling list!!!!!!!
>Non voglio più ricevere notizie su Python > >Inviato da iPad Adesso: o gli sta arrivando una caterva di messaggi, o è riuscito a far da se. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] BrokenPipeError: [Errno 32] Broken pipe
C'è qualcuno che può essermi d'aiuto? Grazie! Alessandro From: al...@hotmail.com To: python@lists.python.it Date: Sun, 2 Nov 2014 20:19:30 +0100 Subject: Re: [Python] BrokenPipeError: [Errno 32] Broken pipe Ciao Enrico, innanzitutto ti ringrazio infinitamente per la tua risposta. Premetto che a puro titolo didattico mi dedico a questa attività e quindi perdonami per la mia inesperienza in materia. Mi sono appassionato a Python e provo ad esercitarmi, come avrai notato, con scarso successo :-). Ho seguito il tuo prezioso suggerimento e ho tentato di loggare il traffico con tcpdump che ti allego. Come potrai notare dopo una lunga serie di push il server (199.16.156.72) termina la connessione (FIN) e lancia un reset (RST). L'immagine che sto tentando di postare è di 178 KB. In ogni caso l'errore si verifica anche per immagini di più piccole dimensioni. Se in ambiente Windows non si verifica alcun errore ho ipotizzato che in Unix ci possa essere qualche parametro di sistema da impostare. Mi sai fornire qualche suggerimento? Ancora grazie per la tua gentile disponibilità. Ciao, Alessandro ... 19:21:53.180764 IP 10.0.0.2.25232 > ns1.p34.dynect.net.domain: 30001 [1au] ? api.twitter.com. (44) 19:21:53.225168 IP ns1.p34.dynect.net.domain > 10.0.0.2.25232: 30001*- 0/1/1 (116) 19:21:53.227612 IP 10.0.0.2.14642 > ns3.p34.dynect.net.domain: 32103 [1au] A? api.twitter.com. (44) 19:21:53.299637 IP ns3.p34.dynect.net.domain > 10.0.0.2.14642: 32103*- 4/4/1 A 199.16.156.40,[|domain] 19:21:53.305391 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: S 1062698777:1062698777(0) win 5840 19:21:53.461770 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: S 898493203:898493203(0) ack 1062698778 win 14480 19:21:53.461802 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: . ack 1 win 46 19:21:53.462067 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: P 1:73(72) ack 1 win 46 19:21:53.593662 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: . ack 73 win 57 19:21:53.594277 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: . 1:1401(1400) ack 73 win 57 19:21:53.594773 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: . 1401:2801(1400) ack 73 win 57 19:21:53.595596 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: P 2801:2936(135) ack 73 win 57 19:21:53.596048 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: . ack 1401 win 69 19:21:53.596056 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: . ack 2801 win 91 19:21:53.596060 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: . ack 2936 win 113 19:21:53.596757 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: P 73:399(326) ack 2936 win 113 ... 19:21:56.422471 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: P 106821:108249(1428) ack 2995 win 113 19:21:56.422476 IP 10.0.0.2.52772 > 199.16.156.72.https: . 108249:109677(1428) ack 2995 win 113 19:21:56.422754 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: P 2995:3176(181) ack 99681 win 59 19:21:56.423218 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: P 3176:3213(37) ack 99681 win 61 19:21:56.424783 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: F 3213:3213(0) ack 99681 win 61 19:21:56.430299 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: R 898496198:898496198(0) win 0 19:21:56.441472 IP 199.16.156.72.https > 10.0.0.2.52772: R 898496198:898496198(0) win 0 ... From: enrico.fran...@gmail.com Date: Sun, 2 Nov 2014 16:03:55 + To: python@lists.python.it Subject: Re: [Python] BrokenPipeError: [Errno 32] Broken pipe On Sun, Nov 2, 2014 at 11:19 AM, Alessandro Pg wrote: Mi sto servendo della libreria Python Twitter Tools (PTT) sviluppata da Mike Verdone (http://mike.verdone.ca/twitter/). Il problema nasce nel momento in cui tento di inviare un messaggio contenente un'immagine da un client Unix (Centos). Se il tentativo avviene da un client Windows nessun problema. Allora, detto fra noi, il codice che hai postato... diciamo che io non vorrei doverlo mantenere, ecco. Il messaggio di errore è il seguente: BrokenPipeError: [Errno 32] Broken pipe Spero tanto che mi possiate essere d'aiuto. Io in quel contesto mi aspetto un BrokenPipeError se il server ti spara indietro un RST e tu continui a scrivere sul socket.Senza uno stack trace completo faccio fatica a capire dove e perche' e' successo... Ho anche aperto la libreria che dici di usare (in prima istanza ero insospettito dallo sparargli dentro il buffer che hai ottenuto con .read(), ma apparentemente la libreria ci fa sopra da sola un base64, che altrimenti ti avrei detto di fare a mano. Sempre a naso, mi sembra improbabile che sia una questione di Linux vs. Windows... io valuterei il fatto che per qualche motivo i server di twitter ti chiudono nei denti la connessione sulla linux box (non ho idea del perche'), risponendo al tuo SYN direttamente con un RST; tcpdump e' tuo amico. Oppure potrebbero farlo in un secondo momento, perche' pensano che tu abbia finito... Boh, ci vorrebbero piu' dettagli. -- . ..: -enrico- ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/pyth