[Python] Tkinter

2013-11-12 Per discussione Attilio Menegon
Sale a tutti,

Premetto che sto cominciando a sperimentare la parte GUI di Python.

Volevo chiedere un consiglio sull’impostazione da adottare per realizzare
delle nuove GUI con Tkinter.

Ho Visto la possibilità di utilizzare impostazione standard widget TK o la
possibilità di adottare la nuova libreria TTK, pertanto mi chiedevo se ci
fossero dei motivi validi per utilizzare l’una o l’altra, a prima vista la
TTK è più vicina all’interfaccia standard dei OS. Però prevede il sistema di
personalizzazione e adattamento attraverso lo STYLE che non mi è ancora
tanto chiaro.

Poi per quanto riguarda l’impaginazione ho visto che ci sono n°3 metodi: 

-  Pack

-  Grid

-  Place

Ho visto sulla guida di riferimento alle 8.5 il consiglio per il metodo
Grid, mi chiedo quale metodo sia da preferire o vi sia uno standard
adottato?.

 

Buona Serata. 

 

 

Attilio Menegon

 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione enrico franchi
2013/11/12 piergiorgio pancino 

> domanda banale ovvero: "c'è un sistema più bello/veloce/simpatico di
> quello proposto per fare una serie di string replace?"
>

Piu' ad alto livello, cosa stai cercando di fare?
Se quello la su e' tutto, direi che potrebbe andare abbastranza bene.
Suppongo che a te non interessi l'efficienza algoritmica, per dire.

BTW, sei sicuro che ° sia ascii7? Io a naso direi di no.


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Tkinter

2013-11-12 Per discussione enrico franchi
2013/11/12 Attilio Menegon 

> Ho visto sulla guida di riferimento alle 8.5 il consiglio per il metodo
> Grid, mi chiedo quale metodo sia da preferire o vi sia uno standard
> adottato?



Siccome le tre classi risolvono problemi leggermente diversi, la cosa
giusta e' usare quella che risolve il problema che hai in quel momento.
Tenderei a dire che Place e' di utilizzo davvero limitato. Se pensi di
usarlo per una finestra normale, e' quasi sempre meglio che usi altro.

L'esperienza del posizionamento assoluto e' stata mostrata chiaramente
fallimentare da 20 anni di visual basic.

-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ports & adapters in Python

2013-11-12 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 12/nov/2013, alle ore 08:09, Nicola Larosa  ha 
scritto:

> Piergiuliano Bossi wrote:
>> Per caso qualcuno di voi conosce un buon esempio di implementazione
>> di "ports and adapters" (aka architettura esagonale [1]) in Python?
>> Mi piacerebbe avere qualcosa a cui riferirmi quando parlo con un team
>> di pitoni veri. Non pretendo di avere del codice, mi basterebbe
>> raccontare l'esperienza di qualcuno.
> 
> "pitoni veri"? Ah San Francesco... ;-)
> 
> Boh, forse le librerie di Enthought  hanno un
> livello simile di disaccoppiamento ed astrazione. Non le ho mai usate.
> 
> 
>> [1] => http://alistair.cockburn.us/Hexagonal+architecture
> 
> Tutto bello e tutto giusto, però non ho capito che c'entrano gli esagoni.
> 


Tutto bello e giusto ma a mia esperienza il 99% dei bachi che abbiamo
sono nella GUI (perchè il campo non ha il focus ? Perchè è disallineato ?)
Quindi (sempre a mia modestissima opinione) farsi immense pippe per
testare se lo sconto è calcolato correttamente non è utile e cercare
di testare in modo così astratto delle procedure dove esiste un livello
di interazione con l'utente estremamente complesso, rappresenta una sfida
che è persa in partenza.

Esagoni ? beh... ricordana le api operose e il dolce miele ;)


G

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione piergiorgio pancino
Ad alto livello il programma importa una serie di dati da un database tra il 
quale descrizioni di articoli che contengono qualche carattere particolare che 
crea errori in fase di esportazione.
Io vado a rimpiazzare i caratteri particolari che mi vanno a creare problemi in 
fase di esportazione (che viene fatta con righe di CSV annidato dentro XML).
Riguardo ai formati l'esportazione penso sia un semplice ASCII 8 bit, mentre i 
dati provenienti dal database penso siano in UTF-8, ma francamente non sono 
certo è solo una mia supposizione; normalmente nei database in generale e in 
SQLServer in particolare le stringhe che formato hanno?.

Per quanto riguarda l'efficienza algoritmica in effetti non mi interessa molto, 
cercavo eventualmente una forma più carina e/o compatta.
Ciao e Grazie
Piergiorgio



Il Martedì 12 Novembre 2013 9:17, enrico franchi  ha 
scritto:
 


2013/11/12 piergiorgio pancino 

domanda banale ovvero: "c'è un sistema più bello/veloce/simpatico di quello 
proposto per fare una serie di string replace?"
Piu' ad alto livello, cosa stai cercando di fare?
Se quello la su e' tutto, direi che potrebbe andare abbastranza bene.
Suppongo che a te non interessi l'efficienza algoritmica, per dire.

BTW, sei sicuro che ° sia ascii7? Io a naso direi di no.


-- 
.
..: -enrico- ___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione lordkrandel

On 12/11/2013 09:59, piergiorgio pancino wrote:
>Io vado a rimpiazzare i caratteri particolari
>cercavo eventualmente una forma più carina e/o compatta.

"Le espressioni regolari sono un strumento potente (e piuttosto 
standardizzato) per cercare, sostituire o analizzare del testo 
contenente complessi schemi di caratteri."

http://it.diveintopython.net/html_processing/regular_expressions.html

--
Wyrmskull
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione Nicola Larosa
piergiorgio pancino wrote:
> Riguardo ai formati l'esportazione penso sia un semplice ASCII 8 bit, 
> mentre i dati provenienti dal database penso siano in UTF-8, ma 
> francamente non sono certo è solo una mia supposizione;

Siamo rovinati.


> normalmente nei database in generale e in SQLServer in particolare

Due volte.


> le stringhe che formato hanno?.

Boh, dipende com'è configurato.

-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The average cremation of a body with [dental mercury] amalgam emits
as much mercury as is contained in 156 compact fluorescent lamps.
 - http://en.wikipedia.org/wiki/Dental_amalgam_controversy#Cremation
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione Stefano Dal Pra
2013/11/12 piergiorgio pancino 

> Ciao a tutti,
>  domanda banale ovvero: "c'è un sistema più bello/veloce/simpatico di
> quello proposto per fare una serie di string replace?"
> Nell'esempio di seguito sostituisco tutta una serie di caratteri non
> compatibili con ASCII:
>
> riga.append(str(self.rs.Fields.Item(i).value).replace('\n','
> ').replace("\r","").replace(";",",").replace("&","and").replace("<","").replace(">","").replace("°",""))
>
>

Premesso che ci dev'essere un modo piu' "ortodosso", potresti provare con
il metodo di stringa translate:
>>> print s.translate.__doc__
S.translate(table [,deletechars]) -> string
[blabla]

In soldoni vuole una stringa di 256 caratteri che funge da mappa di
conversione, ed accetta una
stringa "deletechars" di caratteri che rimuove

Non lo ho provato ma questo dovrebbe essere piu' o meno il modo:

M=[chr(n) for n in range(256)]
M[ord('\n')] = ' '
M[ord(';')] = ','
D = '<\r'

s.translate(M,D).replace('&','and')

Ciao
Stefano


>  Grazie!
>
> Piergiorgio
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione Michele Gatti
Il giorno 12 novembre 2013 10:02, lordkrandel  ha
scritto:

> On 12/11/2013 09:59, piergiorgio pancino wrote:
> >Io vado a rimpiazzare i caratteri particolari
> >cercavo eventualmente una forma più carina e/o compatta.
>
> "Le espressioni regolari sono un strumento potente (e piuttosto
> standardizzato) per cercare, sostituire o analizzare del testo contenente
> complessi schemi di caratteri."
> http://it.diveintopython.net/html_processing/regular_expressions.html
>
> --
> Wyrmskull
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


Quoto  espressioni regolari sono uno strumento fantastico

-- 

Michele Gatti

MG Soluzioni Informatiche
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione Stefano Dal Pra
2013/11/12 Stefano Dal Pra 

>
>
>
> 2013/11/12 piergiorgio pancino 
>
>> Ciao a tutti,
>>  domanda banale ovvero: "c'è un sistema più bello/veloce/simpatico di
>> quello proposto per fare una serie di string replace?"
>> Nell'esempio di seguito sostituisco tutta una serie di caratteri non
>> compatibili con ASCII:
>>
>> riga.append(str(self.rs.Fields.Item(i).value).replace('\n','
>> ').replace("\r","").replace(";",",").replace("&","and").replace("<","").replace(">","").replace("°",""))
>>
>>
>
> Premesso che ci dev'essere un modo piu' "ortodosso", potresti provare con
> il metodo di stringa translate:
> >>> print s.translate.__doc__
> S.translate(table [,deletechars]) -> string
> [blabla]
>
> In soldoni vuole una stringa di 256 caratteri che funge da mappa di
> conversione, ed accetta una
> stringa "deletechars" di caratteri che rimuove
>
> Non lo ho provato ma questo dovrebbe essere piu' o meno il modo:
>
> Ehm, c'e' [almeno] uno svarione :

M=[chr(n) for n in range(256)]
> M[ord('\n')] = ' '
> M[ord(';')] = ','
>

M = ''.join(M)

> D = '<\r'
>
> s.translate(M,D).replace('&','and')
>
> e gia' che c'ero l'ho provata:

>>> M=[chr(n) for n in range(256)]
>>> M[ord('\n')] = ''
>>> M[ord(';')] = ','
>>> M = ''.join(M)
>>> D = '<\r'
>>> s = """< ecco \r cos\na & quale"""
>>> print s.translate(M,D).replace('&','and')
 ecco  cos a and quale


Ciao
> Stefano
>
>
>>  Grazie!
>>
>> Piergiorgio
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione Lorenzo Sutton

On 12/11/2013 08:22, piergiorgio pancino wrote:

Ciao a tutti,
domanda banale ovvero: "c'è un sistema più bello/veloce/simpatico di
quello proposto per fare una serie di string replace?"
Nell'esempio di seguito sostituisco tutta una serie di caratteri non
compatibili con ASCII:

riga.append(str(self.rs.Fields.Item(i).value).replace('\n','
').replace("\r","").replace(";",",").replace("&","and").replace("<","").replace(">","").replace("°",""))


Usare un dizionario non l'ha suggerito ancora nessuno?

Lorenzo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un sacco di String replace!

2013-11-12 Per discussione Daniele Varrazzo

On 2013-11-12 12:09, Lorenzo Sutton wrote:

On 12/11/2013 08:22, piergiorgio pancino wrote:

Ciao a tutti,
domanda banale ovvero: "c'è un sistema più bello/veloce/simpatico di
quello proposto per fare una serie di string replace?"
Nell'esempio di seguito sostituisco tutta una serie di caratteri non
compatibili con ASCII:

riga.append(str(self.rs.Fields.Item(i).value).replace('\n','

').replace("\r","").replace(";",",").replace("&","and").replace("<","").replace(">","").replace("°",""))


Usare un dizionario non l'ha suggerito ancora nessuno?


No, perchè hanno suggerito maketrans, quindi sarebbe un consiglio 
peggiore.


-- Daniele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ports & adapters in Python

2013-11-12 Per discussione Piergiuliano Bossi
2013/11/12 Nicola Larosa 

> "pitoni veri"? Ah San Francesco... ;-)
>
> Boh, forse le librerie di Enthought  hanno un
> livello simile di disaccoppiamento ed astrazione. Non le ho mai usate.
>
>
Cosi' a naso direi di no, mi interessava qualcosa sul lato applicativo, ma
grazie mille lo stesso, le guardero'.


>
> > [1] => http://alistair.cockburn.us/Hexagonal+architecture
>
> Tutto bello e tutto giusto, però non ho capito che c'entrano gli esagoni.
>

Bella domanda. Secondo me l'esagono nasce dall'esigenza di avere una forma
regolare che non richiami le architetture a strati. Il quadrato e' troppo
quadrato, il pentagono e' difficile da disegnare, e quindi ecco l'esagono.
Pero' sto speculando, non ne ho la piu' pallida idea. :)

Grazie e ciao
Giuliano

-- 
Piergiuliano Bossi
Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/
Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English)
Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italiano)
Google+: https://plus.google.com/u/0/108187981162465525118
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ports & adapters in Python

2013-11-12 Per discussione Manlio Perillo

On 12/11/2013 08:09, Nicola Larosa wrote:

[...]


[1] => http://alistair.cockburn.us/Hexagonal+architecture


Tutto bello e tutto giusto, però non ho capito che c'entrano gli esagoni.



Tra l'altro ricade nel caso generale di avere codice facile da testare, 
secondo me.



Ciao  Manlio

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ports & adapters in Python

2013-11-12 Per discussione Diego Barrera

Il 12/11/2013 14:31, Piergiuliano Bossi ha scritto:


Tutto bello e tutto giusto, però non ho capito che c'entrano gli
esagoni.


Bella domanda. Secondo me l'esagono nasce dall'esigenza di avere una 
forma regolare che non richiami le architetture a strati. Il quadrato 
e' troppo quadrato, il pentagono e' difficile da disegnare, e quindi 
ecco l'esagono. Pero' sto speculando, non ne ho la piu' pallida idea. :)


Forse perche' l'esagono regolare, assieme al triangolo equilatero ed al 
quadrato, permette la tassellatura di un piano..
quindi in senso figurato, se il piano e' il dominio di applicazione e 
ogni programma puo' essere rappresentato come un esagono, la somma degli 
esagoni tende a tassellare tutto il dominio senza spazi vuoti.

Pero' sto speculando, e non ne ho la piu' pallida idea neanche io. :)

--
La crisi e' finita!
E' cominciata la fame.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] Documentazione online

2013-11-12 Per discussione Daniele Palmese
Ciao a tutti, volevo sapere quali software per la gestione e distribuzione
online di documentazione consigliate. Nello specifico dobbiamo controllare
la distribuzione di diverse versioni di un manuale per l'utilizzo di un WS.

Pochissimi i requisiti necessari:
- Controllo versione;
- Accesso a contenuti personalizzati per utente.

Sono ben accetti tutti i suggerimenti.

Grazie e scusate l'OT.
Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Richiesta su IDLE

2013-11-12 Per discussione Daniele Zambelli
Il 11 novembre 2013 21:32, Massimo Ceraldi  ha scritto:
> Poi dopo aver mandato in esecuzione il file, magari per una semplice prova,
> il testo nel file diventa tutto nero, e, inserendo nuovo codice, non me lo
> colora.

Quando lo salvi ricordati di mettere l'estensione ".py".

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python